SISTer e Manuel Frattini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
pulizia
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|Internet|aprile 2011}}
|Nome = Manuel
{{P|Allo stato è un volantino promozionale della piattaforma|Internet|aprile 2011}}
|Cognome = Frattini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Corsico
|GiornoMeseNascita = 25 maggio
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = danzatore
|Attività2 = cantante
|Attività3 = attore teatrale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , specializzato nell'interpretazione di ''[[musical]]''
}}
 
== Carriera ==
'''SitTer''' (Sistema Territorio) è il portale [[World Wide Web|Web]] italiano con il quale l'[[Agenzia delle entrate]] (ex [[Agenzia del territorio]]) eroga servizi telematici a cittadini, professionisti, aziende ed enti.
La sua formazione artistica inizia con lo studio della danza classica, danza jazz, danza moderna per poi arrivare al Tip Tap, e si completa con dizione e recitazione presso il Centro Teatro Attivo di Milano. Inizia la carriera in TV dove è primo ballerino e coreografo in numerose produzioni Rai e Mediaset come ad esempio "La Sai l'ultima", "Fantastico", "Pronto è la Rai?".
 
Dal 1991 abbandona la televisione per dedicarsi prevalentemente al teatro musicale. Questi i ruoli che ha ricoperto da allora:
== Aree tematiche ==
* Stagione 1991/1992: è ''Mike Costa'' nel musical ''A Chorus Line'' per la ''[[Compagnia della Rancia]]''.<ref>[http://ifg.uniurb.it/static/lavori-fine-corso-2004/tallei/musical.htm UniUrb: la storia di A Chorus Line in Italia]</ref>
* Stagione 1996/1997: è ''Cosmo Brown'' nel musical ''Cantando sotto la pioggia''.
* Stagione 1998/1999: è Gedeone nel musical ''Sette spose per sette fratelli'' a fianco di Raffaele Paganini e Tosca.<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/09/14/Spettacolo/MUSICAL-SETTE-SPOSE-PER-SETTE-FRATELLI-AL-SISTINA_102100.php AndKronos: musical Sette Spose per Sette Fratelli]</ref>
* Stagioni 1999/2000 e 2000/2001: musical ''Tributo a George Gershwin - Un Americano a Parigi'', con la regia e le coreografie di Franco Miseria, a fianco di Christian De Sica, Lorenza Mario, Monica Scattini e Paolo Conticini.<ref> [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/02/08/tributo-gershwin-firmato-de-sica.html LaRepubblica.it: Tributo a George Gershwin]</ref>
* 2000: musical inedito ''Musical, Maestro!'', coreografato e diretto da Fabrizio Angelini e ideato da Frattini con Angelini e Giovanni Maria Lori.
* Stagione 2001/2002: è ''Seymour'' nel musical ''La Piccola Bottega degli Orrori'', con regia di [[Saverio Marconi]] per la ''Compagnia della Rancia'' a fianco di Rossana Casale e Carlo Reali
* Stagioni 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006: è ''Pinocchio'', protagonista di ''[[Pinocchio - Il grande musical]]'' prodotto dalla ''Compagnia della Rancia'', con la regia di Saverio Marconi e le [[Pinocchio (Pooh)|musiche dei Pooh]]. La ripresa video dello spettacolo è stata trasmessa a Natale 2005 su Italia 1.<ref>[http://www.musical.it/news/05/12/1902.htm Pinocchio il Grande Musical in TV a Natale 2005]</ref>
* Stagione 2005/2006: interpreta sé stesso in ''Toc Toc a Time for Musical'', uno spettacolo inedito con regia di Mauro Simone.
* Stagioni dal 2006/2007, 2007/2008: è ''Peter pan'', protagonista dell’omonimo [[Peter Pan, il musical|musical]] con le musiche di [[Edoardo Bennato]]. Lo spettacolo vince il premio Biglietto d’Oro Agis 2006/2007 e 2007/2008.
* Stagioni 2008/2009 e 2009/2010: è ''Robin Hood'', protagonista dell'omonimo musical con le musiche di Beppe Dati, la regia di Cristian Ginepro.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/12/16/la-firma-di-beppe-dati-sul-musical-robin-hoodFirenze19.html LaRepubblica.it: la firma di Beppe Dati su Robin Hood il musical]</ref>
* 2009: è di nuovo ''Pinocchio'' nell’edizione di ''[[Pinocchio - Il grande musical]]'' rappresentata in [[Corea]], presso l'Opera Theatre dell’Arts Center di [[Seul]]<ref>[http://www.iicseoul.esteri.it/iic_seoul/it/gli_eventi/calendario/2009/08/musical-pinocchio.html Pinocchio il grande Musical in Corea (istituto di cultura di Seoul)]</ref>
* Stagione 2010/2011: è ''Aladin'', protagonista dell’[[Aladin (musical)|omonimo musical]] scritto da Stefano D’Orazio con le musiche dei Pooh.
* 2010: è di nuovo Pinocchio nell’edizione di ''Pinocchio - Il grande musical'' che è stata rappresentata a New York alla Danny Kaye Playhouse in occasione del [[Columbus Day]].
* Stagioni 2011/2012 e 2012/2013: è di nuovo ''Peter Pan'' nell’omonimo musical.
* 2012: interpreta sé stesso in ''Sindrome da musical'', spettacolo scritto da [[Lena Biolcati]]<ref>[http://www.danzadance.com/sindrome_musical_manuel_frattini/ Danzadance: Manuel Frattini in Sindrome da Musical]</ref>
* Stagione 2014/2015: è ''Rodrigo'', coprotagonista di Paolo Ruffini nel musical ''Cercasi Cenerentola'', prodotto dalla Compagnia della Rancia e con la regia di Saverio Marconi, il testo e le liriche di Stefano D’Orazio.
* Stagione 2015/2016: torna in scena con ''Pinocchio'', a Milano in occasione di Expo 2015.
* 2017: è ''Bobby Child'', protagonista del musical ''Crazy for you'', uno spettacolo con libretto di Ken Ludwig, musiche di [[George Gershwin]] e testi di [[Ira Gershwin]], diretto da ''Mauro Simone'', con i giovani talenti della Bernstein School of Musical Theatre.<ref>[http://www.bsmt.it/manuel-frattini_crazy-for-you/ BSMT: Manuel Frattini in Crazy for You]</ref>
* 2017/2018: è ''Robin Hood'', protagonista dell’omonimo musical che torna in scena in una versione rinnovata, a fianco di Fatima Trotta e con la regia di Mauro Simone.
 
== Premi ==
Il portale SISTER si articola in diverse sezioni:
* 1996: Premio Bob Fosse - un Oscar per il Musical
* 1997: Premio Danza&Danza come Miglior interprete italiano della stagione 1996/1997 per ''Cantando sotto la Pioggia;''
* 1997: Primo Premio Nazionale Sandro Massimini (Festival Internazionale dell'Operetta di Trieste 1997).
* 2011: Premio alla Carriera nel corso della rassegna “Musical Day”,
* 2013: Premio alla Carriera consegnato da “Tip Tap Show”
* 2016: Premio Flaiano per la sezione Musical.
* 2017: Miglior attore protagonista (Crazy for You) per Broadwayworld
 
== Note ==
*Consultazione delle banche dati catastale e ipotecaria
<references/>
*Presentazione dei documenti
**MODELLO UNICO
**PREGEO
**[[DOCFA]]
**Richieste di Estratto di mappa per tipo di aggiornamento
**Consultazione di planimetrie
*[[PORTALE PER I COMUNI]] che consente agli enti sia di prelevare dei dati che di trasmettere informazioni all'Agenzia del Territorio.
 
==Collegamenti Storia esterni==
* {{cita web|http://www.manuelfrattini.com|Sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.musical.it/curriculum/frattini.htm|titolo=Curriculum di Manuel Frattini}}
* [http://www.torinomusicalacademy.it/manuel-frattini/ Biografia di Manuel Frattini su Torino Musical Academy]
* {{Discogs|artist|3388336|Manuel Frattini}}
 
{{Portale|biografie|danza|teatro}}
I servizi SISTER sono stati attivati alla fine degli anni '90 e all'inizio riguardavano solo la consultazione delle banche dati. Prima della loro introduzione era possibile collegarsi direttamente mediante specifiche linee di comunicazione diretta che partivano proprio dal [[Centro elaborazione dati|CED]] dell'ufficio. Questo tipo di collegamento era abbastanza oneroso in quanto per i privati era previsto un costo fisso annuo di 4.000.000 di lire (dimezzato per gli enti) e il versamento di un canone annuo anticipato come deposito cauzionale a garanzia del pagamento delle future note di addebito (che all'epoca comprendevano anche il costo delle consultazioni). Questi elevati oneri hanno limitato nel tempo l'adesione ai servizi telematici a pochi utenti di grandi dimensioni, e sono rimasti invariati (a parte i progressivi adeguamenti ISTAT dei canoni) anche dopo l'introduzione dei servizi SISTER. L'adesione avveniva mediante la sottoscrizione cartacea di un apposito modello di convenzione.
 
[[Categoria:Cantanti da musical]]
Nel 2001 è stato attivata la procedure di invio telematico del [[MODELLO UNICO]] e nel 2005 quelle di trasmissione [[DOCFA]] e [[PREGEO]].
 
== SISTER oggi ==
 
Nel 2008 le modalità di adesione ai servizi telematici di consultazione sono state profondamente rivisitate al fine di rendere più snello il processo di sottoscrizione della convenzione da parte degli utenti.
 
Le innovazioni introdotte permettono ad ogni utente di scaricare la convenzione sul proprio PC sotto forma di file [[PDF]], firmarla mediante un supporto di [[firma digitale]] e ritrasmetterla al sistema dell'Agenzia del Territorio. Questo processo parzialmente automatizzato consente l'attivazione dei servizi in tempi molto più rapidi.
 
Anche i costi del collegamento sono stati completamente rideterminati, con l'abolizione del canone e del deposito cauzionale e l'introduzione di un rimborso "una tantum" di € 200,00 a titolo di rimborso delle spese di convenzionamento. Il costo annuale fisso è stato drasticamente ridotto a € 30,00 per ogni utente abilitato. Con il Prot. n. 160950/2014 della AdE il costo del servizio è stato dimezzato a 15€ annuali per password e l'attivazione dal costo di 200€ azzerata.
 
Tali innovazioni hanno reso accessibile questo importantissimo strumento di consultazione ad una vasta gamma di piccoli utenti costituita da professionisti, agenzie immobiliari, ecc. e da svariati anni il volume delle consultazioni telematiche supera di gran lunga quello delle visure rilasciate presso gli sportelli degli uffici provinciali.
 
Attualmente esistono diversi profili di accesso e convenzioni con servizi diversi e costi e tributi diversi:
* Convenzione ordinaria - Profilo A Tipologia utenza: Amministrazioni pubbliche
* Convenzione ordinaria - Profilo B Tipologia utenza: qualsiasi soggetto pubblico o privato.
* Convenzione gratuita e in esenzione - Profilo D Tipologia utenza: Comuni, Comunità montane, Unioni di comuni e altre forme associative fra Comuni
* Presentazione telematica documenti - abilitazione notai e tecnici Tipologia utenza: professionisti iscritti all'albo
 
== Nuova piattaforma ==
 
Nel 2010 l'ambiente SISTER è stata interessato da un importante migrazione ad una nuova piattaforma denominata SISTER2.
 
Le principali innovazioni riguardano:
 
*la gestione degli accessi, con l'introduzione di meccanismi di controllo di sessione (che consentono di inibire l'accesso multiplo dello stesso utente da più postazioni)
*il rafforzamento dei criteri di sicurezza per la scelta e la scadenza delle password
*l'introduzione di meccanismi di recupero delle password dimenticate (domanda segreta, codice di sblocco, invio della password tramite e-mail)
*la costruzione del sito secondo criteri di accessibilità per persone ipovedenti
*la progressiva adozione di strumenti di [[firma digitale]] al posto della firma elettronica rilasciata dall'AdT
*la possibilità di trasmettere documenti in esenzione in base alle normative vigenti
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://sister.agenziaentrate.gov.it/|SISTer}}
 
[[Categoria:Internet in Italia]]