Leonardo Bonucci e Shoot Out at the Fantasy Factory: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Album
{{Sportivo
|titolo = Shoot Out at the Fantasy Factory
|Nome = Leonardo Bonucci
|artista = Traffic
|Immagine = 20150616 - Portugal - Italie - Genève - Leonardo Bonucci.jpg
|voce artista = Traffic (gruppo musicale)
|Didascalia = Bonucci con la nazionale nel 2015
|categoria artista = Traffic
|Sesso = M
|tipo album = Studio
|CodiceNazione = {{ITA}}
|giornomese = febbraio
|Altezza = 190<ref name="scheda giocatore">{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/giocatori/leonardo-bonucci/BNCLN|titolo=Leonardo Bonucci}}</ref>
|anno = 1973
|Peso = 82<ref name="scheda giocatore"/>
|durata = 39:18
|Disciplina = Calcio
|numero di dischi =
|Ruolo = [[Difensore]]
|numero di tracce =
|Squadra = {{calcio spal}}
|genere = Progressive rock
|TermineCarriera =
|genere2 = jazz fusion
|SquadreGiovanili =
|genere3 =
{{Carriera sportivo
|etichetta = [[Island Records|Island]]
|1993-2000 |{{Bandiera|NC}} Pianoscarano |
|produttore = [[Steve Winwood]]
|2000-2002 |{{Calcio Viterbese|G}} |
|registrato = 1972<br />Strawbery Hill Studios, Jamaica
|2002-2004 |{{Bandiera|NC}} Nuova Bagnaia |
|formati =
|2004-2005 |{{Calcio Viterbese|G}} |
|note =
|2005-2007 |{{Calcio Inter|G}} |
|numero dischi d'oro =
}}
|numero dischi di platino =
|Squadre =
|numero dischi di diamante =
{{Carriera sportivo
|copertina =
|2005-2007 |{{Calcio Inter|G}}|1 (0)
|dimensione copertina =
|2007-2009 |→ {{Calcio Treviso|G}}|40 (4)
|info copertina =
|2009 |→ {{Calcio Pisa|G}}|18 (1)
|precedente = ''[[The Low Spark of High Heeled Boys]]''
|2009-2010 |{{Calcio Bari|G}}|38 (1)
|anno precedente = 1971
|2010-2017 |{{Calcio Juventus|G}}|227 (13)
|successivo = ''[[On the Road (Traffic)|On the Road]]''
|2017- |{{Calcio Milan|G}}|8 (0)
|anno successivo = 1973
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2010- |{{Naz|CA|ITA}}|73 (5)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 15 ottobre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Leonardo
|Cognome = Bonucci
|Sesso = M
|LuogoNascita = Viterbo
|GiornoMeseNascita = 1º maggio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[difensore]] del {{Calcio Milan|N}}, del quale è [[Capitano (calcio)|capitano]], e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]
}}
'''''Shoot Out at the Fantasy Factory''''', uscito nel 1973, è il settimo album e il sesto da studio del gruppo [[rock]] inglese dei [[Traffic (gruppo musicale)|Traffic]], successivo a quello del 1971, ''[[The Low Spark of High Heeled Boys]]'', comprendente cinque canzoni. ''Shoot Out'' ottiene meno recensioni rispetto al suo predecessore, ma perviene al sesto posto della classifica dei ''[[Billboard 200|Billboard Pop Albums]]'', posizione più alta di quella raggiunta da ''Low Spark'' nel 1972.<ref name="US Charts">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/traffic-p5681/charts-awards| titolo= Traffic in the USA Charts| autore=Allmusic|accesso=9 agosto 2011}}</ref> Similmente al suo predecessore, la copertina originale di ''Shoot Out'' ha gli angoli in alto a destra e in basso a sinistra ridotti. L'album venne rimasterizzato nel 2003 per il CD.
 
==Accoglienza==
Nella sua carriera ha vinto sette campionati di [[Serie A]], di cui uno con l'{{Calcio Inter|N}} ([[Serie A 2005-2006|2005-06]]) e sei consecutivi con la {{Calcio Juventus|N}} (dal [[Serie A 2011-2012|2011-12]] al [[Serie A 2016-2017|2016-17]]), club questo ultimo con cui ha conquistato anche tre [[Coppa Italia|Coppe Italia]] consecutive (dal [[Coppa Italia 2014-2015|2014-15]] al [[Coppa Italia 2016-2017|2016-17]]) e tre [[Supercoppa italiana|Supercoppe di Lega]] ([[Supercoppa italiana 2012|2012]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]] e [[Supercoppa italiana 2015|2015]]); con la squadra nerazzurra aveva invece conquistato in precedenza, a livello giovanile, un [[Campionato Primavera]] ([[Campionato Primavera 2006-2007|2006-07]]) e una [[Coppa Italia Primavera]] ([[Coppa Italia Primavera 2005-2006|2005-06]]).
{{Recensioni album
| recensione1 = [[AllMusic]]
| giudizio1 = {{Rating|3|5}}<ref name="Allmusic">{{Allmusic|class=album|id=r20382}}</ref>
 
| recensione2 = [[Robert Christgau]]
Con la nazionale è stato finalista all'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]] di {{EC2|2012}} e terzo classificato alla [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] di [[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]; ha inoltre preso parte ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] di {{WC2|2010}} e {{WC2|2014}}, e all'Europeo di {{EC2|2016}}.
| giudizio2 = (C)<ref name="Christgau">{{cita web|url=http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=traffic| titolo=Traffic reviews|autore=Robert Christgau|accesso=7 agosto 2011}}</ref>
}}
 
''[[Rolling Stone]]'' reagisce tiepidamente, affermando che la maggior parte delle canzoni sono troppo uniformate nella struttura e nel tono, ma che ''Evening Blue'' e ''(Sometimes I Feel So) Uninspired'' sono i punti più alti raggiunti. In sintesi, l'album "concretizza le contraddizioni che circondano il gruppo così come i punti alti che tengono in vita i Traffic".<ref>{{cita web|nome=John|cognome=Romasco|data=15 marzo 1973|url=https://www.rollingstone.com/artists/traffic/albums/album/303869/review/6068325/shoot_out_at_the_fantasy_factory|titolo=Rolling Stone|accesso=17-07-2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090124144644/http://www.rollingstone.com/artists/traffic/albums/album/303869/review/6068325/shoot_out_at_the_fantasy_factory|dataarchivio=24 gennaio 2009}}</ref>
Considerato tra i migliori difensori della sua generazione,<ref>{{cita web|autore=Stefano Dolci|url=http://it.eurosport.com/calcio/calcio-internazionale/2015/buffon-miglior-italiano-nella-top-100-del-guardian-c-e-spazio-anche-per-totti-pirlo-e-giovinco_sto5039017/story.shtml|titolo=Buffon miglior italiano nella Top 100 del Guardian, c'è spazio anche per Totti, Pirlo e Giovinco|data=24 dicembre 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/euro2016/en/article/no-wonder-guardiola-loves-him-bonucci-is-now-the-best-defender-in-the-world/1n38u7zdbvomb1jlo8xl6gjesr|titolo=No wonder Guardiola loves him! Bonucci is now the best defender in the world|autore=Mark Doyle|data=16 giugno 2016}}</ref> a livello individuale è stato nominato [[Migliore calciatore assoluto AIC|miglior calciatore AIC]] nel [[Gran Galà del calcio AIC 2016|2016]],<ref name="Gran Galà 2016">Primo difensore a essere premiato come migliore calciatore assoluto AIC dall'edizione [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]], cfr. {{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/quanti-bianconeri-premiati-al-gran-gal--del-calcio-.php|titolo=Quanti Bianconeri premiati al Gran Galà del Calcio!|data=30 gennaio 2017}}</ref> oltre a essere stato inserito nel [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-14]] nella [[squadra della stagione della UEFA Europa League]],<ref name="EL 2013-2014">{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/newsid=2112386.html|titolo=La squadra della stagione di UEFA Europa League|data=30 maggio 2014}}</ref> nel [[Gran Galà del calcio AIC 2015|2015]]<ref name="Gran Galà 2015">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2015/la-signora-fa-incetta-di-premi-al-gran-gal--del-calcio.php|titolo=La Signora fa incetta di premi al Gran Galà del Calcio|data=14 dicembre 2015}}</ref> e 2016 nella [[squadra dell'anno AIC]], sempre nel 2016 nella formazione ideale dell<nowiki>'</nowiki>''[[L'Équipe|Équipe]]''<ref name="L'Équipe">{{cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2017/01/equipe-juventus-top11-del-2016-bonucci/10064869/|titolo=L'Equipe, tre giocatori della Juventus nella top 11 del 2016: Bonucci il più votato|autore=Consuelo Motta|data=3 gennaio 2017}}</ref> e nella [[squadra dell'anno UEFA]],<ref name="UEFA">{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2434011.html|titolo=Analisi dettagliata: la Squadra dell'Anno del 2016 di UEFA.com|data=5 gennaio 2017}}</ref> e nel [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-17]] nella [[squadra della stagione della UEFA Champions League]]<ref name="CL 2016-2017">{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2476184.html|titolo=La Squadra della stagione di UEFA Champions League|data=5 giugno 2017}}</ref> e nell'[[European Sports Media|ESM Team of the Year]].<ref name="ESM 2016-2017">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/23-06-2017/juve-world-soccer-tre-bianconeri-top-11-buffon-bonucci-dybala-2001191780027.shtml|titolo=Juve, Buffon, Bonucci e Dybala nella Top 11 di World Soccer|data=23 giugno 2017}}</ref>
 
Le recensioni retrospettive furono meno inclementi. [[AllMusic]] afferma che sia le composizioni che le ''performance'' sono uniformemente deboli, a cui si aggiunge "un lavoro competente, anche se superficiale, nel noto stile del gruppo"<ref name="Allmusic"/>. La recensione di [[Robert Christgau]] si riassume in una sola frase seguita dalla nota "Rivelazione: ''(Sometimes I Feel So) Uninspired''"<ref name="Christgau"/>
Assieme ad [[Andrea Barzagli]] e [[Giorgio Chiellini]], nel corso degli anni 2010 compagni di squadra sia nella Juventus sia in nazionale, Bonucci ha formato un affiatato tridente difensivo ribattezzato «BBC» dalla [[giornalismo sportivo|stampa specializzata]];<ref>Anche noto come «BBBC» includendo il [[portiere]] [[Gianluigi Buffon]], cfr. {{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2391280.html|titolo=Juve: con Benatia si punta all'Europa?|autore=Fabio Balaudo|data=15 luglio 2016}}</ref><ref>{{cita web|autore=Paolo Menicucci|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=2372472.html|titolo=Chiellini e Bonucci sul trio BBC made in Italy|data=8 giugno 2016}}</ref> la solidità del trio ha portato al paragone con la linea difensiva composta dai terzini [[Virginio Rosetta]] e [[Umberto Caligaris]] nonché dal centromediano [[Luis Monti]], alla base dei successi di Juventus e nazionale negli anni 1930.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/speciali/scudetto-2015-2016/i-due-quinquenni-juventus-1935-2016-scudetto.php|titolo=I due quinquenni}}</ref>
 
== Biografia Brani==
Tutte le canzoni sono state scritte da [[Steve Winwood]] e [[Jim Capaldi]] salvo se indicato diversamente fra parentesi.
Secondo di due figli, cresce a [[Viterbo]] nel quartiere Pianoscarano, uno dei rioni medioevali della città. Nel giugno 2011 sposa Martina,<ref>{{cita web|url=http://www.ilpallonaro.com/altro-matrimonio-in-casa-juve-bonucci-sposa-martina/|titolo=Altro matrimonio in casa Juve: Bonucci sposa la sua Martina|autore=Simona Granieri|data=19 giugno 2011}}</ref> da cui ha due figli nati rispettivamente nel 2012<ref>{{cita web|url=http://www.starlettime.com/gossip-maternita/leonardo-bonucci-e-martina-maccari-genitori-e-nato-lorenzo/|titolo=Leonardo Bonucci e Martina Maccari genitori: è nato Lorenzo|autore=Massimo Galanto|data=8 luglio 2012}}</ref> e nel 2014.<ref>{{cita web|url=http://sport.leonardo.it/leonardo-bonucci-figlio-e-nato-il-piccolo-matteo-lannuncio-su-twitter/|titolo=Leonardo Bonucci figlio: è nato il piccolo Matteo, l'annuncio su twitter|autore=Ilaria Zanchetta|data=14 maggio 2014}}</ref> Suo fratello Riccardo, maggiore di cinque anni,<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/viterbo/leonardo_bonucci_juve_calcio_viterbo_fratelli-258625.html|titolo=Calcio, Riccardo Bonucci racconta Leo: «Giocavo meglio io, ma guai a dirglielo»|autore=Marco Gobattoni|data=16 gennaio 2014}}</ref> è stato giocatore in Serie C1 con la Viterbese, e a livello dilettantistico in squadre della [[provincia di Viterbo]].
# ''Shoot Out at the Fantasy Factory'' – 6:05
# ''Roll Right Stones'' – 13:40
# ''Evening Blue''– 5:19
# ''Tragic Magic'' ([[Chris Wood (musicista)|Chris Wood]]) – 6:43
# ''(Sometimes I Feel So) Uninspired'' – 7:31
 
==Versioni dell'album==
Il 26 luglio 2012 Bonucci viene deferito dalla Procura Federale della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] nell'ambito dell'inchiesta sul [[Scandalo italiano del calcioscommesse del 2011|calcioscommesse]], con l'accusa di illecito sportivo per Udinese-Bari (3-3).<ref>{{cita news|titolo=Deferiti 13 club e 45 tesserati|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=27 luglio 2012|p=32}}</ref> Il successivo 3 agosto il procuratore federale [[Stefano Palazzi]] richiede per lui una squalifica di 3 anni e 6 mesi:<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/87202/tre-anni-e-sei-mesi-a-bonucci.shtml|titolo="Tre anni e sei mesi a Bonucci"|data=3 agosto 2012}}</ref> sette giorni dopo Bonucci viene assolto.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/disciplinare-deciso-10-mesi-stop-conte-073646727.html|titolo=Dieci mesi a Conte, assolti Pepe e Bonucci|autore=Andrea Prete|data=10 agosto 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130105131307/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/disciplinare-deciso-10-mesi-stop-conte-073646727.html|dataarchivio=5 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Il 13 agosto Palazzi presenta ricorso contro l'assoluzione,<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/87957/scommesse-nuova-inchiesta-a-bari.shtml|titolo=Scommesse: nuova inchiesta a Bari|data=18 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/3.$plit/C_2_ContenutoGenerico_33241_StrilloAreaStampa_upfDownload.pdf|titolo=Riunione lunedì 21 agosto 2012|data=21 agosto 2012}}</ref> ciò nonostante il 22 dello stesso mese, in secondo grado, il giocatore viene nuovamente prosciolto.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/88140/scommesse-conte-nessuno-sconto.shtml|titolo=Scommesse: Conte, nessuno sconto|data=22 agosto 2012}}</ref> Il 30 novembre la Procura di [[Cremona]] chiede una proroga di sei mesi per lui e altri indagati per calcioscommesse iscritti nel registro,<ref>{{cita web|http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioscommesse/articoli/94009/conte-il-pm-chiede-la-proroga.shtml|Conte, il PM chiede la proroga|data=30 novembre 2012}}</ref> e nel luglio 2013 il PM Roberto Di Martino manda un avviso agli indagati, tra cui Bonucci, per notificare il maxi incidente probatorio sulle apparecchiature poste sotto sequestro durante le indagini.<ref>{{cita news|autore=Francesco Ceniti|titolo=Caccia alle combine|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 luglio 2013|p=15}}</ref> Il 9 febbraio 2015 il caso è archiviato dalla procura cremonese.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2015/02/09/news/calcioscommesse_chiuse_indagini_per_130-106878239/|titolo=Calcioscommesse: pm Cremona chiude indagini. Verso il rinvio a giudizio per 130|autore=Marco Mensurati|autore2=Giuliano Foschini|data=9 febbraio 2015}}</ref>
Il ''master'' originale per intero di ''Shoot Out at the Fantasy Factory'' viene inizialmente ascoltato nella versione in vinile solamente negli USA, nel periodo in cui la [[Island Records]] era un'etichetta indipendente e l'album veniva prodotto e distribuito dalla [[Capitol Records]].
 
Quando la distribuzione della Island con la Capitol terminò, i Traffic intrapresero una revisione del ''master'' dove ''Roll Right Stones'' e ''Uninspired'' venivano rimixati e "sfumati" prima.<ref>Intervista a Bill Levenson direttore del [[Universal Music Group|UMG]] rilasciata a ''ICE Magazine'', riportata in una recensione su [[Amazon.com]].</ref> ''Uninspired'' venne accorciata di circa 15 secondi e ''Roll Right Stones'' di due minuti abbondanti. Questo ''master'' ridotto venne utilizzato per tutte le copie successive dell'album fino al maggio del 2003. Con la rimasterizzazione dell'album fatta dalla Island nel 2003, le versioni originali per intero di queste canzoni divennero infine disponibili su CD. Gli LP e i CD con le versioni accorciate ne riportano in modo falsato tempi più lunghi.
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:20150616 - Portugal - Italie - Genève - Leonardo Bonucci 1 (cropped).jpg|thumb|Bonucci in azione con la maglia dell'{{NazNB|CA|ITA}} nel 2015, nel corso di un'amichevole contro il {{NazNB|CA|PRT}}]]
 
==Strumentisti==
Nato come [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrocampista centrale]], in seguito è stato arretrato con successo da [[Carlo Perrone (calciatore 12 ottobre 1960)|Carlo Perrone]], suo tecnico nel settore giovanile della {{Calcio Viterbese|N}},<ref name="Barcellona">{{cita web|url=http://www.ultimouomo.com/avanguardia-bonucci/|titolo=Avanguardia Bonucci|autore=Fabio Barcellona|data=21 giugno 2016}}</ref> a [[Difensore|difensore centrale]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS0yNDMwNw|titolo=Bonucci e Martinez bianconeri. Spesi 27,5 milioni!|data=1º luglio 2010}}</ref> Nonostante l'iniziale ubicazione alla destra del blocco difensivo, in seguito è andato stabilmente a ricoprire compiti di «regista difensivo» — di fatto aggiornando lo storico ruolo di [[Difensore#Libero|libero]] della squadra —;<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://betting.betfair.com/football/jonathan-wilson/serie-a-pass-and-press-is-secret-of-juves-success-030113-184.html|titolo=Serie A: Pass and press is secret of Juve's success|autore=Jonathan Wilson|data=3 gennaio 2013}}</ref> ciò principalmente in una difesa a tre, seppur abbia disponibilità a giocare anche in un reparto arretrato composto da quattro elementi.<ref name=BNewman>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2016/mar/16/leonardo-bonucci-juventus-pep-guardiola-manchester-city|titolo=Leonardo Bonucci: the man who handles attacks at Juventus and in Ferrari garages|autore=Blair Newman|data=16 marzo 2016}}</ref>
* [[Steve Winwood]] – [[canto|voce]], [[chitarra]], [[pianoforte|piano]], [[Organo (strumento musicale)|organo]]
* [[Chris Wood (musicista)|Chris Wood]] – [[sassofono]], [[flauto]]
* [[Jim Capaldi]] – [[percussioni]], seconda voce su ''Roll Right Stones''
* [[David Hood]] – [[basso (strumento musicale)|basso]]
* [[Roger Hawkins]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Rebop Kwaku Baah|Rebop]] – [[percussioni]]
 
===Altri===
Calciatore di grande personalità — caratteristica che porta estimatori e detrattori a dividersi nettamente circa il giudizio nei suoi confronti<ref name="Barcellona"/><ref name="D'Ottavi">{{cita web|url=http://www.vice.com/it/read/bonucci-giocatore-pi-odiato-ditalia-999|titolo=Perché Bonucci è uno dei calciatori più odiati d'Italia?|autore=Marco D'Ottavi|data=30 marzo 2016}}</ref> — nonché avvezzo ad assumersi responsabilità e ruoli da ''leader'' in campo,<ref name="Barcellona"/> in fase difensiva è abile nei [[Tackle#Calcio|contrasti]] e nel gioco aereo per poter superare gli avversari nei colpi di testa, mentre in fase offensiva è capace di impostare l'azione, effettuare lanci lunghi per i compagni e, in seconda battuta, attaccare gli spazi delle retroguardie rivali.<ref name=BNewman/><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/08/31/4228260/baluardo-in-difesa-e-assist-man-in-partita-bonucci-%C3%A8-implacabile-|titolo=Baluardo in difesa e assist-man in partita, Bonucci è implacabile anche nel post-gara: "Lazio? Abbiamo dimostrato di essere più forti"|data=31 agosto 2013}}</ref> Dopo alcune difficoltà tecnico-tattiche cui incappò nei primi anni di carriera in Serie A<ref name=BNewman/> — che fecero nascere tra la [[Giornalismo sportivo|stampa specializzata]] il neologismo di «bonucciate» per definire alcuni grossolani svarioni palla al piede, dettati spesso da troppa sicurezza e scarsa concentrazione<ref name="Barcellona"/> —, il suo rendimento è migliorato considerevolmente agli ordini di [[Antonio Conte]] prima e [[Massimiliano Allegri]] poi,<ref name=BNewman/> ponendolo tra i punti fermi della rosa juventina degli anni 2010<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/23-11-2016/carisma-fedelta-bei-gol-scopri-bonucci-l-uomo-juve-170973390107.shtml|titolo=Bonucci, carisma, fedeltà, (bei) gol. Ecco l'uomo-Juve|data=24 novembre 2016}}</ref> nonché tra i migliori difensori della sua generazione:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/22-11-2016/siviglia-juve-bonucci-segna-trascina-chi-meglio-lui-170962269825.shtml|titolo=Siviglia-Juve, Bonucci segna e trascina: chi è meglio di lui?|autore=Jacopo Gerna|data=23 novembre 2016}}</ref> tra gli altri, [[Giovanni Galli]] ha proposto il paragone con il [[campionato mondiale di calcio 1982|campione del mondo 1982]] [[Gaetano Scirea]],<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/09/06-83201/Galli%3A+%C2%ABBonucci+ha+le+qualit%C3%A0+per+essere+il+nuovo+Scirea%C2%BB|titolo=Galli: «Bonucci ha le qualità per essere il nuovo Scirea»|data=6 settembre 2010}}</ref> e [[Josep Guardiola]] ne ha parlato come di uno dei suoi giocatori preferiti di sempre.<ref name=BNewman/><ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/champions-league/2015-2016/guardiola-dopo-juventus-bayern-monaco-bonucci-e-uno-dei-miei-giocatori-preferiti-da-sempre_sto5190357/story.shtml|titolo=Guardiola dopo Juventus-Bayern Monaco: "Bonucci è uno dei miei giocatori preferiti da sempre"|data=25 febbraio 2016}}</ref>
* [[Barry Beckett]] – [[tastiera (strumento musicale)|tastiere]] su ''Tragic Magic''
* [[Jimmy Johnson]] – [[clarinetto]] su ''Tragic Magic''
* [[Tony Wright]] – copertina
 
== Carriera Classifica==
'''Album'''
=== Club ===
{| class="wikitable"
==== Gli esordi: Viterbese e Inter ====
!Anno
Tira i primi calci nel Pianoscarano,<ref name="Barcellona"/> società del quartiere Carmine della natìa Viterbo, in cui compie tutta la trafila delle formazioni giovanili. Nel 2000 passa alla {{Calcio Viterbese|N}} disputando prima il campionato Giovanissimi Sperimentali, e l'anno successivo quello Giovanissimi Nazionali.<ref name="Viterbese>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/12-05-2017/bonucci-saluta-ex-compagni-viterbese-dove-tutto-ebbe-inizio-200243686076.shtml|titolo=Bonucci saluta gli ex compagni della Viterbese: "Dove tutto ebbe inizio"|data=12 maggio 2017}}</ref> Nel 2002 si trasferisce temporaneamente alla Nuova Bagnaia per giocare il campionato Allievi, poi nel 2004 torna alla Viterbese, negli Allievi Nazionali allenati da [[Carlo Perrone (calciatore 12 ottobre 1960)|Carlo Perrone]].<ref name="Viterbese/> Durante la stagione [[Associazione Sportiva Viterbo Calcio 2004-2005|2004-05]] colleziona qualche panchina con la prima squadra gialloblù, in [[Lega Pro Seconda Divisione|Serie C2]],<ref name="Viterbese/> e sostiene un provino con l'{{Calcio Inter|N}}; con le giovanili nerazzurre disputa in prova due tornei, ad [[Abu Dhabi]] e a [[Parma]], al termine dei quali la società lombarda, l'11 luglio 2005, lo ingaggia per {{formatnum:40000}} [[euro]]<ref name="ReferenceA">{{cita news|titolo=Inter, ecco chi ti dà Ausilio|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|autore=Matteo Dalla Vite|data=11 marzo 2014|p=14}}</ref> inserendolo nella squadra Primavera.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/13-10-2017/milan-scudetto-balo-serate-quando-bonucci-era-interista-2201283296862.shtml|titolo=Derby: "Scudetto, Balo, serate". Quando Bonucci era interista|autore=Luca Bianchin|data=13 ottobre 2017}}</ref>
!Classifica
!Posizione
|-
|1973
|[[Billboard]] Pop Albums
|align="center"|6<ref name="US Charts"/>
|}
 
==Certificazioni==
La stagione [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005-06]] vede Bonucci vincere con la formazione giovanile interista la [[Coppa Italia Primavera 2005-2006|Coppa Italia Primavera]], agli ordini di [[Daniele Bernazzani]]<ref>{{cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo304074.shtml|titolo=L'Inter si consola con la Primavera|data=5 aprile 2006}}</ref> (seppur non scende in campo nella doppia finale contro i concittadini del {{Calcio Milan|N}}).<ref>{{cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/coppait/05_06/finale.html|titolo=Coppa Italia Primavera 2005-06 - La finale}}</ref> Intanto il 14 maggio 2006 [[Roberto Mancini]], tecnico della prima squadra, lo fa esordire in [[Serie A]], facendolo subentrare al 90' a [[Santiago Solari|Solari]] nella sfida dell'ultima giornata di [[Serie A 2005-2006|campionato]] a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il {{Calcio Cagliari|N}} (2-2):<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/38giornata/cagliari-inter/cagliari-inter.html|titolo=Cagliari e Inter, gioco e gol. Tutto deciso nel primo tempo|data=14 maggio 2006}}</ref> «pochi minuti ma emozionanti [...] ogni palla che arrivava erano brividi»;<ref>{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/news/bonucci-ricordo-il-mio-esordio-all-inter-era-138595|titolo=Bonucci: "Ricordo il mio esordio all'Inter. Era..."|autore=Luca Pessina|data=10 gennaio 2014}}</ref> con tale presenza, ''a posteriori'' rientra ufficialmente nella rosa dei campioni d'Italia — dopo l'assegnazione d'ufficio dello [[Scudetto (sport)|scudetto]] ai nerazzurri, nelle settimane seguenti, per effetto delle sentenze di [[Calciopoli]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/moggi-parla/scudetto-assegnato/scudetto-assegnato.html|titolo=I tre saggi: scudetto all'Inter. Moratti: "Grande soddisfazione"|autore=Fulvio Bianchi|data=26 luglio 2006}}</ref> Nell'[[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|annata seguente]] rimane nei ranghi della Primavera,<ref name="Liotta">{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMjIwNTc2|titolo=Esposito: "Bonucci leader già all'Inter"|autore=Christian Liotta|data=9 luglio 2016}}</ref> perdendo la [[Supercoppa Primavera 2006|supercoppa di categoria]] contro la {{Calcio Juventus|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/09_Settembre/27/finale.shtml|titolo=Primavera, Juve troppo forte|autore=Alberto Mauro|data=27 settembre 2006}}</ref> (in cui subentra nel corso della finale)<ref>{{cita web|url=http://www.matteo-ghione.it/supercoppa_primavera_2006_juventus_inter.htm|titolo=Juventus - Inter 5-1 La supercoppa è bianconera!}}</ref> ma emergendo poi nel corso della stagione,<ref>{{cita web|url=http://www.campionatoprimavera.com/06_07/fasefinale/finale.html|titolo=Campionato Primavera 2006-07 - Finalissima|autore=Francesco Oddi}}</ref> insieme ad altri promettenti elementi quali [[Mario Balotelli|Balotelli]] e [[Jonathan Biabiany|Biabiany]],<ref>{{cita web|url=http://www.inter-news.it/mondo-inter/9-anni-fa-il-6-titolo-della-primavera-cerano-bonucci-e-balotelli/|titolo=9 anni fa il 6º titolo della Primavera: c'erano Bonucci e Balotelli|autore=Guido Marino|data=19 maggio 2016}}</ref> tra i maggiori artefici della vittoria del [[Campionato Primavera|titolo di categoria]]:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2007/05_Maggio/19/primavera.shtml|titolo=Inter, lo scudetto anche alla Primavera|autore=Fabiana Della Valle|data=19 maggio 2007}}</ref> «già da ragazzo si intravedeva quanto fosse un vincente, tanto che fu uno dei protagonisti del nostro scudetto», ricorderà a posteriori il tecnico di quella formazione, [[Vincenzo Esposito (calciatore 1963)|Vincenzo Esposito]].<ref name="Liotta"/> Mancini gli concede inoltre 3 nuove presenze con la prima squadra, tutte in [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]], tra cui la semifinale di ritorno giocata da titolare contro la {{Calcio Sampdoria|N}} (0-0).<ref name="Barcellona"/><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/01/inter-samp.shtml|titolo=Pari Inter, ancora Roma all'orizzonte|autore=Riccardo Pratesi|data=1º febbraio 2007}}</ref>
{| class="wikitable"
 
!Organizzazione
==== Le esperienze a Treviso, Pisa e Bari ====
!Livello
[[File:Leonardo Bonucci - 2009 - AS Bari.png|thumb|left|Bonucci in azione al Bari nel 2009]]
!Data
 
Nell'estate 2007, a 20 anni, è ceduto in prestito al {{Calcio Treviso|N}}, in [[Serie B]], con cui rimane un anno e mezzo totalizzando 40 gare e 4 reti. La [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008|prima stagione]] in [[Veneto]], agli ordini di [[Giuseppe Pillon]], è molto positiva per Bonucci il quale, alla sua prima esperienza da professionista, riesce a diventare titolare nel corso del campionato trovando anche i primi gol: «era un ragazzo giovane, ma fin dai primi allenamenti mi fece una gran bella impressione, specialmente per la sua personalità», ricorderà in seguito lo stesso Pillon;<ref>{{cita web|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/sport/2016/1-luglio-2016/bonucci-barzagli-coppia-ferro-scoperta-trevigiano-pillon-240626807773.shtml|titolo=Bonucci e Barzagli, la coppia di ferro «scoperta» dal trevigiano Pillon|autore=Matteo Valente|data=1º luglio 2016}}</ref> negativo è invece l'epilogo della sua avventura in maglia biancoceleste, nel primo semestre dell'annata [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2008-2009|2008-09]], poiché il nuovo tecnico [[Luca Gotti]] gli preferisce elementi più esperti come [[Giuseppe Scurto|Scurto]] e [[Vlado Šmit|Šmit]].<ref name="Barcellona"/> Il 15 gennaio 2009 passa quindi in prestito ai pari categoria del {{Calcio Pisa|N}} allenati da [[Giampiero Ventura]],<ref>{{cita web|url=http://www.fcinternews.it/news/bonucci-lascia-il-treviso-e-va-al-pisa-1729|titolo=Bonucci lascia il Treviso e va al Pisa|autore=Fabio Costantino|data=27 gennaio 2009}}</ref> dove nella seconda parte della stagione colleziona da titolare 18 presenze e 1 gol. Nonostante la retrocessione del club toscano,<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/64/curve-e-tifosi/2009/05/31/1297696/la-retrocessione-del-pisa-frena-litalia-la-curva-non-vogliamo-la-|titolo=La retrocessione del Pisa frena l'Italia. La Curva: "Non vogliamo la Nazionale"|data=31 maggio 2009}}</ref> il difensore inizia a emergere tra le più valide promesse italiane nel ruolo; ciò anche grazie allo stile di gioco di Ventura, volto a favorire la costruzione dell'azione fin dalle retrovie, e che ben si addice a un calciatore quale Bonucci, un «difensore che pensa come un centrocampista».<ref name="Barcellona"/>
 
Tornato all'Inter al termine di questo biennio di prestiti, il 29 giugno 2009 è acquistato definitivamente dal {{Calcio Genoa|N}} nell'ambito della trattativa che porta [[Diego Milito|Milito]] e [[Thiago Motta]] a [[Milano]], venendo valutato 4 milioni di euro.<ref name="ReferenceA"/><ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?L=it&N=45012|titolo=Mercato: Thiago Motta all'Inter sino al 2013|data=1º luglio 2009}}</ref> Non ha tuttavia modo di vestire la maglia rossoblù, poiché il successivo 9 luglio è prelevato in [[compartecipazione]] dal {{Calcio Bari|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.asbari.it/societa/archivio-news/1227-mercato-preso-il-portiere-padelli.html|titolo=Mercato, preso il portiere Padelli|data=2 luglio 2009|urlarchivio=https://archive.is/20120524134443/http://www.asbari.it/societa/archivio-news/1227-mercato-preso-il-portiere-padelli.html|dataarchivio=24 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> neopromosso in Serie A e sulla cui panchina è nel frattempo arrivato proprio Ventura, il quale sollecita la società biancorossa a puntare sul giocatore.<ref name="Barcellona"/><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2009/10/27/1586950/si-scomodano-paragoni-illustri-per-i-baby-del-bari-ranocchia|titolo=Si scomodano paragoni illustri per i baby del Bari: "Ranocchia-Bonucci come Baresi-Costacurta"|data=27 ottobre 2009}}</ref>
 
In [[Puglia]] è titolare sin dalla prima giornata della stagione [[Serie A 2009-2010|2009-10]], un pareggio 1-1 nella trasferta contro la sua ex squadra dell'Inter, e dov'è suo malgrado autore di un fallo da rigore su Milito;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/23-08-2009/inter-subito-stop-501113112855.shtml|titolo=Inter, subito uno stop. Il Bari sorprende: 1-1|autore=Valerio Clari|data=23 agosto 2009}}</ref> ciò nonostante, nel prosieguo dell'annata è protagonista di prestazioni di livello,<ref name="Barcellona"/> giocando tutte le 38 partite di un campionato in cui il 30 gennaio 2010 trova il suo primo gol in massima categoria, in semirovesciata nella vittoria interna 4-2 sul {{Calcio Palermo|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/30-01-2010/bari-torna-sorridere-602827835344.shtml|titolo=Il Bari torna a sorridere. Palermo, quante ingenuità|autore=Alessandro Ruta|data=30 gennaio 2010}}</ref> e che il 3 marzo lo portano a vestire per la prima volta la [[Maglia azzurra (Italia)|maglia azzurra]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/04-03-2010/bonucci-scheggia-futuro-603191601438.shtml|titolo=Bonucci, scheggia di futuro. Ma l'attacco ancora non va|autore=Riccardo Pratesi|data=4 marzo 2010}}</ref> A [[Bari]] fa coppia al centro della retroguardia dei galletti con un altro promettente elemento, [[Andrea Ranocchia|Ranocchia]], formando un giovane ma solido e affiatato duo difensivo che presto emerge tra i migliori del campionato<ref>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/dettaglio/il-2009-lanno-doro-per-il-bari-gol-punti-e-qualita-del-gioco/1814423|titolo=Il 2009 l'anno d'oro per il Bari, gol, punti e qualità del gioco|autore=Enzo Tamborra|data=27 dicembre 2009}}</ref><ref name="Lopresti">{{cita web|lingua=en|url=http://bleacherreport.com/articles/2643654-leonardo-bonuccis-evolution-as-a-leader-key-for-italy-in-euro-2016|titolo=Leonardo Bonucci's Evolution as a Leader Key for Italy in Euro 2016|autore=Sam Lopresti|data=2 giugno 2016}}</ref> — seppur all'epoca, è proprio il compagno di reparto ad attirare su di sé le maggiori attenzioni degli addetti ai lavori.<ref name="Barcellona"/><ref name="Ranocchia">{{cita web|url=http://blog.betclic.it/bonucci-e-ranocchia-quanto-tempo-e-passato/|titolo=Bonucci e Ranocchia, quanto tempo è passato|data=7 maggio 2016}}</ref> Al termine dell'unico suo anno in biancorosso, nel giugno 2010 la comproprietà tra Bari e Genoa è risolta prima di arrivare alle buste: il giocatore è riscattato dai pugliesi con la complicità della Juventus, che ne acquisterà successivamente il cartellino.<ref>{{cita web|url=http://genova.repubblica.it/sport/2010/06/24/news/criscito-5130113/|titolo=Criscito resta al Genoa, Bonucci alla Juventus|autore=Gessi Adamoli|data=24 giugno 2010}}</ref>
 
==== Juventus ====
===== Dalla crisi all'affermazione =====
[[File:Artjoms Rudņevs (2).jpg|thumb|upright=1.2|Bonucci (a sinistra) alla Juventus nel 2010, mentre contrasta [[Artjoms Rudņevs|Rudņevs]] nella trasferta di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]] contro il {{Calcio Lech Poznan|N}}]]
 
Il 1º luglio 2010 il difensore approda alla Juventus per un valore, tra contanti e contropartite, valutato circa 15,5 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2010/comunicato%2001072010%20bonucci%20ita.pdf|titolo=Accordo con l'A.S. Bari per l'acquisto a titolo definitivo del calciatore Leonardo Bonucci|data=1º luglio 2010}}</ref> Esordisce in competizioni ufficiali il 29 dello stesso mese, nella gara di andata del terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2010-2011|Europa League]], giocata in Irlanda contro lo {{Calcio Shamrock Rovers|N}} e vinta 2-0 dai bianconeri.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/171/europa-league/2010/07/29/2047758/shamrock-juventus-0-2-la-vecchia-signora-parte-col-piede|titolo=Shamrock-Juventus 0-2: La Vecchia Signora parte col piede giusto... quello di Amauri|data=29 luglio 2010}}</ref> Il 19 agosto realizza il suo primo gol in maglia juventina, portando la squadra in vantaggio nella partita di andata dei play-off di Europa League vinta 2-1 contro gli austriaci dello {{Calcio Sturm Graz|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/08/19-80897/Bonucci-Amauri,+la+Juve+soffre+e+vince+2-1+a+Graz|titolo=Bonucci-Amauri, la Juve soffre e vince 2-1 a Graz|data=19 agosto 2010}}</ref> L'esordio in campionato arriva dieci giorni dopo, nella trasferta persa contro la sua ex squadra del Bari (1-0).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/29-08-2010/juve-partenza-falsa-71954322701.shtml|titolo=Juve, che brutta partenza! Un grande Bari la castiga|autore=Riccardo Pratesi|data=29 agosto 2010}}</ref> In bianconero va ad agire ancora come centrale di difesa, formando la coppia titolare assieme a [[Giorgio Chiellini|Chiellini]],<ref name="Barcellona"/> tuttavia nella sua prima stagione a [[Torino]] incontra varie difficoltà:<ref name="Lopresti"/> da una parte per l'impostazione difensiva adottata dall'allenatore [[Luigi Delneri]], il quale lo inquadra in un rigido [[4-4-2]] che finisce per svilirne le qualità in fase di costruzione del gioco, e dall'altra per «un misto di supponenza e poca concentrazione» che lo porta a cadere in vari errori tecnici, le cosiddette «bonucciate».<ref name="Barcellona"/> Tutto ciò ne fa tra i calciatori più contestati della rosa juventina [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-11]]<ref name="Lopresti"/><ref name="Ranocchia"/> che chiude il [[Serie A 2010-2011|campionato]] con un deludente settimo posto, fallendo dopo vent'anni la qualificazione alle coppe europee.<ref>{{cita web|url=http://www.sportreview.it/calcio/storie-di-calcio/leonardo-bonucci-settimo-posto-del-neri|titolo=Bonucci, storia del settimo posto con Delneri e oltre|autore=Giuseppe Andriani|data=30 luglio 2015}}</ref>
 
Una situazione che si ribalta nella stagione [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-12]], quando alla guida dei piemontesi arriva [[Antonio Conte]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/31-05-2011/agnelli-punta-tutto-conte-801413642484.shtml|titolo=Ufficiale, Conte alla Juve. Il tecnico: "Ritorno a casa"|autore=Alberto Mauro|data=31 maggio 2011}}</ref> Seppur relegato in panchina durante le prime settimane della nuova gestione tecnica, a favore della coppia [[Andrea Barzagli|Barzagli]]-Chiellini,<ref name="Barcellona"/> sul finire del 2011 Bonucci ritrova la titolarità grazie alla nuova retroguardia a tre elementi studiata da Conte, che lo vede ''playmaker'' difensivo con i due succitati compagni di squadra ai lati:<ref name="Barcellona"/><ref name="D'Ottavi"/><ref name="Lopresti"/> è la nascita della cosiddetta «BBC», la linea difensiva alla base dei successi juventini negli anni seguenti.<ref name="Barcellona"/> Il 7 aprile 2012 segna un gol nella vittoriosa trasferta al [[Stadio Renzo Barbera|Barbera]] col Palermo (2-0),<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Palermo/07-04-2012/juve-sfrutta-occasione-vince-2-0-palermo-testa-91856116232.shtml|titolo=La Juve sfrutta l'occasione, vince 2-0 a Palermo: è prima!|autore=Riccardo Pratesi|data=7 aprile 2012}}</ref> contribuendo al sorpasso in testa alla classifica dei bianconeri ai danni del Milan, culminato il 6 maggio seguente nella conquista lo [[Serie A 2011-2012|scudetto]], il primo in maglia juventina per Bonucci, arrivato con una giornata di anticipo nella partita giocata in campo neutro a [[Trieste]] e vinta 2-0 sul Cagliari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/06-05-2012/vucinic-autogol-delirio-juve-scudetto-numero-28-bianconero-911149644930.shtml|titolo=Vucinic e autogol, delirio Juve Per i bianconeri è il 28{{Sic|°}} scudetto|autore=Riccardo Pratesi|data=6 maggio 2012}}</ref>
 
===== I successi =====
[[File:Juventus FC 2012-2013 players (Shakthar Donetsk - Juventus).jpg|thumb|upright=1.2|left|Bonucci (in piedi, secondo da destra) con i piemontesi campioni d'Italia nella stagione 2012-13]]
 
Artefice in questo periodo di una costante crescita sul piano tecnico e soprattutto mentale,<ref name="Barcellona"/><ref name="D'Ottavi"/><ref name="Lopresti"/> la stagione [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-13]] inizia con la vittoria della [[Supercoppa italiana 2012|Supercoppa di Lega]] a [[Pechino]], grazie al 4-2 sul {{Calcio Napoli|N}} maturato ai [[Tempi supplementari|supplementari]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/11-08-2012/supercoppa-juve-4-2-napoli-120--912220783352.shtml|titolo=La Supercoppa è della Juve. 4-2 al Napoli dopo 120'|autore=Riccardo Pratesi|data=11 agosto 2012}}</ref> Il 2 ottobre 2012 Bonucci realizza la sua prima rete in [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]],<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/marchisio-%C3%A8-punto-guadagnato-210552483.html|titolo=Bonucci: "L'assenza del tifo ci ha condizionato"|data=2 ottobre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20130105082448/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/marchisio-%C3%A8-punto-guadagnato-210552483.html|dataarchivio=5 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> nel match terminato 1-1 contro gli ucraini dello {{Calcio Shakhtar|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/02-10-2012/juve-si-ferma-lo-shakhtar-bonucci-replica-teixeira-912790586685.shtml|titolo=Lucescu spaventa la Juve. E ora il girone si complica|autore=Riccardo Pratesi|data=2 ottobre 2012}}</ref> Il 5 maggio 2013, grazie alla vittoria casalinga per 1-0 sul Palermo, vince con tre giornate di anticipo il secondo scudetto consecutivo, terzo personale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/juventus-palermo-1-0-sogno-realta-conte-bis-scudetto-tuo-20332458287.shtml|titolo=Juventus, scudetto bis: 1-0 sul Palermo|autore=Riccardo Pratesi|data=5 maggio 2013}}</ref> Chiude la stagione da bianconero con più presenze in assoluto (48), alla pari con il collega di reparto Barzagli.<ref>{{cita web|url=http://www.myjuve.it/statistiche-stagione-2012-13-juventus/presenze-Pres-118.aspx|titolo=Statistiche Stagione 2012/13 - Presenze}}</ref> Apre la stagione [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-14]] con la conquista, il 18 agosto, della sua seconda [[Supercoppa italiana 2013|Supercoppa di Lega]], battendo a Roma per 4-0 la {{Calcio Lazio|N}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/18-08-2013/juventus-super-gara-supercoppa-4-0-lazio-pogba-chiellini-lichtsteiner-etevez-20984928825.shtml|titolo=Supercoppa, Juventus super: 4-0 alla Lazio con gol di Pogba, Chiellini, Lichtsteiner e Tevez|autore=Maurizio Nicita|data=18 agosto 2013}}</ref> Il 3 aprile 2014 va a segno per la prima volta in [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]], decidendo la sfida di andata dei quarti di finale sul campo dei francesi dell'{{Calcio Olympique Lione|N}} (0-1).<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/03-04-2014/europa-league-lione-juventus-0-1-risolve-bonucci-finale-infortunio-tevez-80372838097.shtml|titolo=Europa League: Lione-Juventus 0-1: risolve Bonucci nel finale, infortunio a Tevez|autore=Riccardo Pratesi|data=3 aprile 2014}}</ref> Il 4 maggio, a seguito della sconfitta per 4-1 della {{Calcio Roma|N}} a [[Catania]], senza scendere in campo vince il suo terzo [[Serie A 2013-2014|scudetto]] consecutivo con la Juventus.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/04-05-2014/catania-roma-4-1-doppietta-izco-gol-totti-bergessio-barrientos-scudetto-juve-80574716594.shtml|titolo=Catania-Roma 4-1. Doppietta di Izco, gol di Totti, Bergessio e Barrientos. È scudetto Juve|autore=Andrea Pugliese|data=4 maggio 2014}}</ref>
 
Con la squadra torinese passata nell'annata [[Juventus Football Club 2014-2015|2014-15]] agli ordini di [[Massimiliano Allegri]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/16-07-2014/live-juve-giorno-allegri-15-presentazione-801254218198.shtml|titolo=Juve, presentato Allegri: "Obiettivo Champions. Pirlo? Nessun problema"|data=16 luglio 2014}}</ref> il 5 ottobre decide la sfida con la Roma, principale avversaria della Juventus nella corsa allo scudetto, segnando il gol del definitivo 3-2 bianconero.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2014/10/05/news/juventus-roma_3-2_bonucci_piega_i_giallorossi-97423565/|titolo=Juventus-Roma 3-2, Bonucci piega i giallorossi|autore=Jacopo Manfredi|data=5 ottobre 2014}}</ref> Il 25 gennaio 2015, nella partita vinta 2-0 col {{Calcio Chievo|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/25-01-2015/juventus-chievo-2-0-gol-pogba-lichtsteiner-allegri-prova-fuga-100623279685.shtml|titolo=Juventus-Chievo 2-0: gol di Pogba e Lichtsteiner, Allegri prova la fuga|autore=Fabiana Della Valle|data=25 gennaio 2015}}</ref> raggiunge le 200 presenze in maglia juventina.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/bonucci-orgoglioso-delle-200-presenze-in-bianconero-ora-si-guarda-avanti-con-fame-di-altri-successi-220802|titolo=Bonucci: "Orgoglioso delle 200 presenze in bianconero. Ora si guarda avanti con fame di altri successi"|autore=Camillo Demichelis|data=26 gennaio 2015}}</ref> Il 7 aprile, in occasione della semifinale di ritorno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]], mette a segno il primo gol in carriera nella manifestazione, chiudendo le marcature nello 0-3 dell'[[Stadio Artemio Franchi|Artemio Franchi]] ai danni della {{Calcio Fiorentina|N}}, risultato che permette alla squadra torinese di raggiungere la finale,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/07-04-2015/fiorentina-juventus-0-3-matri-pereyra-bonucci-portano-allegri-finale-110373889409.shtml|titolo=Fiorentina-Juventus 0-3: Matri, Pereyra e Bonucci portano Allegri in finale|autore=Fabiana Della Valle|data=7 aprile 2015}}</ref> rendendo così ininfluente la sconfitta 1-2 della gara di andata.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Fiorentina/05-03-2015/semifinale-andata-coppa-italia-juventus-fiorentina-doppietta-salah-llorente-1108711081.shtml|titolo=Juventus-Fiorentina 1-2: Salah ipoteca la finale, non basta Llorente|autore=Fabiana Della Valle|data=5 marzo 2015}}</ref> La stagione culmina con il ''[[Double (calcio)|double]]'' composto dalla vittoria del quarto [[Serie A 2014-2015|scudetto]] consecutivo in bianconero — successo arrivato il 2 maggio, con quattro giornate di anticipo, dopo la vittoria 1-0 sul campo della Sampdoria<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/02-05-2015/sampdoria-juventus-0-1-vidal-festa-scudetto-signora-cala-poker-110659394213.shtml|titolo=Sampdoria-Juventus 0-1: Vidal, è festa scudetto|autore=Stefano Cantalupi|data=2 maggio 2015}}</ref> — assieme alla Coppa Italia, vinta il 20 maggio con un 2-1 ai supplementari sulla Lazio;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/20-05-2015/juve-infinita-vince-10-coppa-italia-matri-piega-lazio-supplementari-110907305821.shtml|titolo=Juve infinita, vince la 10ª Coppa Italia: Matri piega la Lazio ai supplementari|autore=Jacopo Gerna|data=20 maggio 2015}}</ref> il 6 giugno gioca inoltre la sua prima finale di [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]], persa 1-3 a [[Berlino]] contro gli spagnoli del {{Calcio Barcellona|N}}.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2015/matches/round=2000552/match=2015227/postmatch/report/index.html#tris+barcellona+juve+deve+inchinarsi|titolo=Tris Barcellona, la Juve deve inchinarsi|autore=Paolo Menicucci|data=6 giugno 2015}}</ref>
[[File:Singapore Selection vs Juventus - 2014 - Leonardo Bonucci.jpg|thumb|Bonucci in bianconero nel 2014, nell'amichevole di [[Singapore]] contro una selezione locale]]
 
Ormai divenuto tra i ''leader'' dello spogliatoio juventino,<ref name="Barcellona"/><ref name="D'Ottavi"/><ref name="Lopresti"/> l'8 agosto apre la nuova annata [[Juventus Football Club 2015-2016|2015-16]] con la conquista della terza [[Supercoppa italiana 2015|Supercoppa nazionale]] della carriera, superando per 2-0 la Lazio sul campo di [[Shanghai]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/08-08-2015/supercoppa-juventus-lazio-2-0-mandzukic-dybala-allegri-fa-festa-nuovi-120867914905.shtml|titolo=Juventus-Lazio 2-0: Mandzukic-Dybala, Allegri fa festa con i nuovi|autore=Stefano Cieri|data=8 agosto 2015}}</ref> inoltre il 23 settembre, in occasione della sfida casalinga di [[Serie A 2015-2016|campionato]] pareggiata 1-1 con il {{Calcio Frosinone|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/23-09-2015/juventus-frosinone-1-1-blanchard-recupero-risponde-gol-zaza-130239242571.shtml|titolo=Juventus-Frosinone 1-1: Blanchard nel recupero risponde al gol di Zaza|autore=Francesco Bramardo|data=23 settembre 2015}}</ref> per la prima volta scende in campo dal 1' con la [[Capitano (calcio)|fascia di capitano]] della squadra.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2015/09/24-4313649/juve_bonucci_amaro_peccato_volevo_vincere_da_capitano/|titolo=Juve, Bonucci amaro: «Peccato, volevo vincere da capitano»|data=24 settembre 2015}}</ref> Il 2 marzo 2016, nonostante la sconfitta 0-3 rimediata a [[Milano]] contro l'Inter, ai [[tiri di rigore]] realizza il decisivo penalty che porta i bianconeri alla seconda finale consecutiva di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/02-03-2016/inter-juve-3-0-coppa-italia-6-5-rigori-brozovic-perisic-gol-errore-palacio-140868137127.shtml|titolo=Inter-Juve 3-0, ma i rigori premiano Allegri: è in finale di Coppa Italia|autore=Matteo Brega|data=2 marzo 2016}}</ref> poi vinta il 21 maggio a [[Roma]] contro un Milan superato 1-0 al termine dei supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/21-05-2016/milan-juve-0-1-coppa-italia-finale-supplementari-morata-gol-150780976591.shtml|titolo=Milan-Juve 0-1, Morata-gol: Coppa Italia ad Allegri, trionfo ai supplementari|autore=Jacopo Gerna|data=21 maggio 2016}}</ref> Il 25 aprile, a corollario di una rimonta-record,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/25-04-2016/juve-scudetto-thrilling-crisi-iniziale-record-vittorie-150364807222.shtml|titolo=Juventus, uno scudetto thrilling: dalla crisi iniziale al record di vittorie|autore=Alberto Mauro|data=25 aprile 2016}}</ref> si aggiudica matematicamente lo scudetto<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2016/04/25/news/festa_a_vinovo_scudetto-138442986/|titolo=Juventus campione d'Italia: a Vinovo esplode la festa. Allegri: "Sono ancora più orgoglioso"|autore=Timothy Ormezzano|data=25 aprile 2016}}</ref> — il sesto per Bonucci nonché quinto di fila della Juventus — contribuendo così a far bissare al club il ''double'' dell'anno precedente.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/98/coppa-italia/2016/05/21/23795372/juventus-storica-secondo-double-di-fila-nessuno-vi-era-mai|titolo=Juventus storica: secondo "double" di fila, nessuno vi era mai riuscito|data=21 maggio 2016}}</ref>
 
===== La rottura =====
La [[Juventus Football Club 2016-2017|settima stagione]] a Torino, seppur globalmente positiva sul lato sportivo, è negativa su quello ambientale, col calciatore reo di comportamenti che a lungo andare logorano il rapporto sia col tecnico Allegri sia con lo spogliatoio: una situazione deflagrata già nel mese di febbraio e poi trascinatasi per il resto dell'annata.<ref name="Goal">{{cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/da-oporto-a-cardiff-laddio-di-bonucci-alla-juventus-parte-da/1w5cnmh87cta1ojd53bkfn50h|titolo=Da Oporto a Cardiff, l'addio di Bonucci alla Juventus parte da lontano|data=14 luglio 2017}}</ref>
 
Nel novembre 2016, pochi giorni dopo aver contribuito con un gol al {{Calcio Siviglia|N}} alla qualificazione alla fase a eliminazione diretta di [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/22-11-2016/champions-siviglia-juve-1-3-gol-pareja-marchisio-bonucci-mandzukic-170959878190.shtml|titolo=Champions, Siviglia-Juve 1-3: gol di Pareja, Marchisio, Bonucci e Mandzukic|autore=Jacopo Gerna|data=22 novembre 2016}}</ref> subisce un infortunio al [[Muscolo bicipite femorale|bicipite femorale]] della coscia sinistra<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/aggiornamento-sulle-condizioni-di-bonucci-e-dani-alves.php|titolo=Aggiornamento sulle condizioni di Bonucci e Dani Alves|data=28 novembre 2016}}</ref> durante la sconfitta esterna 3-1 in [[Serie A 2016-2017|campionato]] contro il {{Calcio Genoa|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Genoa/27-11-2016/genoa-juve-simeone-crollo-1701015728144.shtml|titolo=Genoa-Juventus 3-1, Simeone doppietta, bianconeri irriconoscibili|autore=Filippo Conticello|data=27 novembre 2016}}</ref> restando lontano dai campi di gioco fino all'inizio del 2017.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Atalanta/11-01-2017/coppa-italia-juve-atalanta-3-2-bianconeri-quarti-180378132379.shtml|titolo=Coppa Italia, Juve-Atalanta 3-2: bianconeri ai quarti|autore=Fabiana Della Valle|data=11 gennaio 2017}}</ref> Il 17 febbraio, scendendo in campo contro il Palermo nella vittoria 4-1 allo [[Allianz Stadium (Torino)|Stadium]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/17-02-2017/juventus-palermo-4-1-gol-marchisio-doppio-dybala-higuain-chochev-180875092365.shtml|titolo=Juventus-Palermo 4-1: gol di Marchisio, doppio Dybala, Higuain e Ċočev|autore=Filippo Conticello|data=17 febbraio 2017}}</ref> colleziona la trecentesima presenza con la formazione torinese:<ref>{{cita web|url=http://www.juvenews.eu/gazzanet/juventus-bonucci-300-volte-grazie-a-chi-ha-creduto-in-me/|titolo=Juventus, Bonucci: "300 volte grazie a chi ha creduto in me"|data=18 febbraio 2017}}</ref> tuttavia nell'occasione, un pubblico alterco a bordocampo con Allegri gli costa l'esclusione dalla successiva trasferta di Champions League contro il {{Calcio Porto|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/02/22/bonucci-allegri-juventus-porto/|titolo=Perché stasera la Juventus giocherà senza il suo miglior difensore|data=22 febbraio 2017}}</ref> prima avvisaglia dell'addìo che si consumerà a fine stagione.<ref name="Goal"/>
 
Frattanto il 17 maggio mette in bacheca la [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]], primo trofeo stagionale nonché terzo consecutivo per la formazione torinese — filotto mai riuscito prima nella storia della competizione —, in seguito alla vittoria nella finale di Roma sulla Lazio, dove è peraltro autore della rete del definitivo 2-0;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/17-05-2017/coppa-italia-juve-lazio-2-0-gol-dani-alves-bonucci-storico-tris-bianconero-200372957935.shtml|titolo=Coppa Italia, Juve-Lazio 2-0: gol di Dani Alves e Bonucci, storico tris bianconero|autore=Marco Fallisi|data=17 maggio 2017}}</ref> quattro giorni dopo, con il successo 3-0 allo Stadium sul {{Calcio Crotone|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/21-05-2017/juventus-crotone-3-0-bianconeri-leggenda-gol-mandzukic-dybala-alex-sandro-200456108092.shtml|titolo=Juventus-Crotone 3-0, bianconeri nella leggenda: gol di Mandzukic, Dybala e Alex Sandro|autore=Jacopo Gerna|data=21 maggio 2017}}</ref> arriva anche, con una giornata di anticipo, il sesto titolo italiano di fila — record assoluto nella [[storia della Serie A]] e nei maggiori campionati nazionali d'Europa — che permette al difensore e alla Juventus d'inanellare il terzo ''double'' nazionale di fila, e soprattutto di battere dopo 82 anni il record della [[Quinquennio d'oro|Juve del Quinquennio]]:<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2472324.html#dal+2012+2017+juve+legge|titolo=Dal 2012 al 2017: la Juve e la legge(nda) del 6|autore=Fabio Balaudo|data=22 maggio 2017}}</ref> Bonucci, insieme ai compagni di squadra Barzagli, [[Gianluigi Buffon|Buffon]], Chiellini, [[Stephan Lichtsteiner|Lichtsteiner]] e [[Claudio Marchisio|Marchisio]], è tra i 6 esacampioni d'Italia di questo ciclo bianconero.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/mai-nessuno-come-loro.php|titolo=Mai nessuno come loro|data=21 maggio 2017}}</ref> Il 3 giugno a [[Cardiff]] gioca la sua ultima partita in maglia juventina nonché la sua seconda finale di Champions League, persa 1-4 contro il {{Calcio Real Madrid|N}}.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2017/matches/round=2000787/match=2019641/postmatch/report/index.html|titolo=Real, poker e leggenda: la Juve si inchina|autore=Fabio Balaudo|data=3 giugno 2017}}</ref>
 
==== Milan ====
Nonostante quanto palesato da Bonucci sul finire dell'anno precedente, circa il voler diventare una «bandiera» della Juventus,<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2016/12/19/news/bonucci_rinnovo_marotta_giovani-154449550/|titolo=Juventus, Bonucci blindato: rinnovo fino al 2021|autore=Timothy Ormezzano|data=19 dicembre 2016}}</ref> il suo rapporto con la società torinese s'interrompe bruscamente nell'estate 2017:<ref name="Goal"/> al termine di una trattativa-lampo tra [[Rivalità calcistica Juventus-Milan|due storiche rivali]] che sorprende non poco addetti ai lavori e tifosi,<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/07/14/bonucci-milan/|titolo=Leonardo Bonucci è un giocatore del Milan|data=14 luglio 2017}}</ref> il 20 luglio il giocatore passa al Milan per 42 milioni di euro;<ref>{{cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/comunicati-ufficiali/2017-07-20/ufficiale-bonucci-e-rossonero|titolo=Ufficiale: Bonucci è rossonero|data=20 luglio 2017}}</ref> appena accasatosi ai meneghini, eredita inoltre da [[Riccardo Montolivo|Montolivo]] i gradi di [[Capitano (calcio)|capitano]] del club.<ref>{{cita web|url=http://www.pianetamilan.it/ultimissime/montella-bonucci-capitano-montolivo-milan/|titolo=Montella a Sky: "Bonucci? Facile farlo capitano. Su Montolivo..."|autore=Giacomo Magnani|data=10 agosto 2017}}</ref> Esordisce in maglia rossonera il 17 agosto seguente a San Siro, nell'andata dei [[UEFA Europa League 2017-2018 (spareggi)|play-off]] di [[UEFA Europa League 2017-2018|Europa League]], match vinto per 6-0 contro i [[Repubblica di Macedonia|macedoni]] dello {{Calcio Skendija|N}}.<ref>{{cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/17-08-2017/milan-shkendija-6-0-doppiette-silva-montolivo-gol-borini-antonelli-2101070674218.shtml|Milan-Shkendija 6-0: doppiette di Silva e Montolivo, gol di Borini e Antonelli|autore=Alessandra Gozzini|data=17 agosto 2017}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Leonardo Bonucci and Cesc Fàbregas Euro 2012 final.jpg|thumb|upright=1.2|left|Bonucci e [[Cesc Fàbregas|Fàbregas]] inseguono il pallone nella [[Finale del campionato europeo di calcio 2012|finale]] del {{EC|2012}} tra Italia e {{NazNB|CA|ESP}}]]
 
Il 28 febbraio 2010, mentre militava nel Bari, ha ricevuto la prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]], a opera del [[commissario tecnico]] [[Marcello Lippi]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/23668/2010/02/News.shtml|titolo=Amichevole Italia-Camerun. Tre le novità di Lippi: Sirigu, Bonucci e Cossu|data=28 febbraio 2010}}</ref> Esordisce il successivo 3 marzo, a 22 anni, giocando titolare nella partita amichevole contro il {{NazNB|CA|CMR}} (0-0) disputata allo [[Stade Louis II]] del [[Principato di Monaco]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/03-03-2010/rr-603187507060.shtml|titolo=L'Italia sbatte sul Camerun. Tante prove, zero emozioni|autore=Riccardo Pratesi|data=3 marzo 2010}}</ref> Alla sua seconda presenza, il 3 giugno, realizza il suo primo gol in azzurro nella partita amichevole disputata a [[Bruxelles]] e persa 1-2 contro il {{NazNB|CA|MEX}}.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/03-06-2010/non-ancora-italia-mondiale-704245218378.shtml|titolo=Non è ancora un'Italia Mondiale, il Messico ci dà due schiaffi|autore=Maurizio Nicita|data=3 giugno 2010}}</ref> Inserito nella lista dei 23 convocati al {{WC|2010}} in [[Sudafrica]],<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/mondialisudafrica/diarioazzurri/2010/05/31/visualizza_new.html_1817929677.html|titolo=Favola Bonucci, da ripiego a Mondiale|data=1º giugno 2010}}</ref> non viene mai impiegato.
 
Confermato nel gruppo azzurro dal nuovo CT [[Cesare Prandelli]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/25-06-2010/italia-ora-tocca-prandelli-71216861833.shtml|titolo=Scatta l'era Prandelli. Ecco l'Italia che verrà|autore=Riccardo Pratesi|data=25 giugno 2010}}</ref> è convocato per il {{EC|2012}} in [[Polonia]] e [[Ucraina]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/32322/2012/05/News.shtml|titolo=Consegnata all'UEFA la lista dei 23 giocatori convocati per gli Europei|data=29 maggio 2012}}</ref> Esordisce a [[Danzica]], il 10 giugno, nella gara con la {{NazNB|CA|ESP}} (1-1),<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/euro-2012/notizie/10-giugno-italia-spagna-la-gara_d4ffa814-b319-11e1-8b75-00f6d7ee22cc.shtml|titolo=Italia-Spagna: azzurri col cuore, finisce 1-1|autore=Luca Gelmini|data=10 giugno 2012|urlarchivio=http://archive.is/564TM|dataarchivio=11 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> e scende in campo in tutte le 6 partite disputate dall'Italia, che arriva sino alla [[Finale del campionato europeo di calcio 2012|finale]] del 1º luglio, dove si ritrova contrapposta ancora alle ''Furie Rosse'', che stavolta vincono con un netto 4-0.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/italia/2012/07/01-197411/L%26apos%3BItalia+crolla+in+finale.+Spagna+campione+d%26apos%3BEuropa+|titolo=L'Italia crolla in finale. Spagna campione d'Europa|autore=Alvaro Moretti|data=1º luglio 2012|urlarchivio=http://archive.is/cXqI|dataarchivio=16 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nel giugno 2013, Bonucci è confermato da Prandelli nella rosa per la [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup]] in [[Brasile]].<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/36469/2013/06/News.shtml|titolo=Inviata alla FIFA la lista per la Confederations Cup: c'è anche Barzagli|data=3 giugno 2013}}</ref> Il 27 dello stesso mese, nella semifinale con la Spagna disputata a [[Fortaleza]], risulta fatale il suo errore ai [[tiri di rigore]] che estromette gli azzurri dalla finale;<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/27-06-2013/spagna-italia-7-6-rigori-beffano-italia-20669666281.shtml|titolo=Confederations, Spagna-Italia 7-6: i rigori beffano gli azzurri|autore=Riccardo Pratesi|data=27 giugno 2013}}</ref> con l'Italia conquista il terzo posto nella manifestazione, arrivato dopo aver superato l'{{NazNB|CA|URY}} nella finale di consolazione, risoltasi anch'essa ai rigori.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/30-06-2013/confederations-italia-uruguay-5-4-rigori-buffon-ne-para-tre-azzurri-terzi-20688727871.shtml|titolo=Confederations, Italia-Uruguay 5-4 dopo i rigori, Buffon ne para tre, azzurri terzi|autore=Riccardo Pratesi|data=30 giugno 2013}}</ref> Ormai tra i punti fermi (assieme ai colleghi di reparto Buffon, Barzagli e Chiellini, e agli altri compagni di squadra Marchisio e [[Andrea Pirlo|Pirlo]]) della cosiddetta ''Ital-Juve'' dei primi anni 2010,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goal.com/en/news/2898/euro-2012/2012/06/08/3150281/juventus-have-won-the-azzurri-three-world-cups-now-italjuve|titolo=Juventus have won the Azzurri three World Cups, now ItalJuve set their sights on the Euros|autore=Mark Doyle|data=8 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2012/ital-juve-alla-confederation-cup.php|titolo=Ital-Juve alla Confederation Cup|data=4 giugno 2013}}</ref> è convocato al {{WC|2014}} in Brasile.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/01-06-2014/nazionale-ecco-23-prandelli-niente-brasile-giuseppe-rossi-80812825848.shtml|titolo=Nazionale, ecco i 23 di Prandelli: niente Brasile per Giuseppe Rossi|data=1º giugno 2014}}</ref> Qui è tuttavia schierato unicamente nella terza partita del girone, persa 0-1 con l'Uruguay, che determina l'eliminazione della nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/24-06-2014/mondiali-italia-uruguay-0-1-gol-decisivo-godin-espulso-marchisio-801031098838.shtml|titolo=Mondiali addio: Italia-Uruguay 0-1, gol decisivo di Godin, espulso Marchisio|autore=Stefano Cantalupi|data=24 giugno 2014}}</ref>
 
Sotto la nuova gestione tecnica di Antonio Conte,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/14-08-2014/conte-nuovo-ct-nazionale-sara-coordinatore-unico-90142060751.shtml|titolo=Conte è il nuovo c.t. della Nazionale. Tavecchio: "Un condottiero"|data=14 agosto 2014}}</ref> il 4 settembre 2014, nell'amichevole Italia-{{NazNB|CA|NLD}} (2-0),<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/04-09-2014/nazionale-italia-olanda-2-0-gol-immobile-de-rossi-rigore-90358138305.shtml|titolo=Nazionale, Italia-Olanda 2-0. Gol di Immobile e De Rossi su rigore|autore=Valerio Clari|data=4 settembre 2014}}</ref> indossa la fascia di capitano dopo l'uscita dal campo di [[Daniele De Rossi|De Rossi]];<ref>{{cita web|url=http://www.tusciaweb.eu/2014/09/amichevole-italia-olanda-fascia-capitano-per-leonardo-bonucci/|titolo=Amichevole Italia–Olanda, fascia di capitano per Leonardo Bonucci|autore=Angelo Proietti|data=5 settembre 2014}}</ref> il 18 novembre seguente, nell'amichevole Italia-{{NazNB|CA|ALB}} (1-0) disputata a [[Genova]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/18-11-2014/italia-albania-1-0-gol-di-okaka-emozione-acerbi-901075367150.shtml|titolo=Italia-Albania 1-0, gol di Okaka. Emozione per Acerbi|autore=Stefano Cantalupi|data=18 novembre 2014}}</ref> per la prima volta scende in campo dal 1' come capitano della nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2014/11/italia-albania-bonucci-capitano-azzurro/147279/|titolo=Italia-Albania, sarà Bonucci il capitano azzurro|autore=Alessandro De Padova|data=18 novembre 2014}}</ref> Nel maggio 2016 è inserito nella rosa dei 23 convocati per il {{EC|2016}} in [[Francia]]:<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2532719/2016/05/News.shtml|titolo=Inizia il "Sogno Azzurro": su Rai 1 ufficializzata la lista dei convocati per l'Europeo|data=31 maggio 2016}}</ref> nell'esordio azzurro nella competizione, il 13 giugno, serve l'[[Assist (calcio)|assist]] a [[Emanuele Giaccherini|Giaccherini]] per la prima rete nel successo 2-0 sul {{NazNB|CA|BEL}}.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2016/matches/round=2000448/match=2017953/postmatch/report/index.html|titolo=L'Italia parte forte contro il Belgio|autore=Paolo Menicucci|data=13 giugno 2016}}</ref> Autore di ottime prestazioni nel corso del torneo<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/07/03/italia-germania-il-pagellone-bonucci-il-migliore-buffon-chiellini-e-parolo-da-7/2878368/3/|titolo=Italia-Germania, il pagellone: Bonucci il migliore. Buffon, Chiellini e Parolo da 7|autore=Lorenzo Vendemiale|data=3 luglio 2016}}</ref> — [[Most Valuable Player|miglior giocatore]]<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=2380494.html?rss=2380494+Tutti+i+Man+of+the+Match+a+EURO+2016|titolo=Tutti i Man of the Match a EURO 2016|data=27 giugno 2016}}</ref> nella sfida degli ottavi di finale vinta 2-0 sulla Spagna campione continentale in carica<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/italia/27-06-2016/euro-2016-italia-spagna-2-0-chiellini-pelle-ottavi-160137832761.shtml|titolo=Italia-Spagna 2-0, Chiellini-Pellè, festa azzurra: siamo ai quarti di Euro 2016|autore=Stefano Cantalupi|data=27 giugno 2016}}</ref> —, ai quarti di finale contro la {{NazNB|CA|DEU}} realizza dal [[Calcio di rigore|dischetto]] il gol dell'1-1; tuttavia, nell'epilogo ai tiri di rigore, è tra gli azzurri che non riescono a mettere a segno il proprio tentativo, sancendo l'eliminazione italiana.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-darmian-tradisce-l-italia-ai-rigori-germania-in-semifinale-grazie-a-neuer_sto5672267/story.shtml|titolo=Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer|autore=Mattia Fontana|data=2 luglio 2016}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 15 ottobre 2017.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|2005-2006]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2005-2006|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2005|SI]] || 0 || 0 || 1 || 0
|-
| [[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 0 || 0 || 3 || 0
|-
! colspan="3" | Totale Inter || 1 || 0 |||| 3 || 0 |||| 0 || 0 |||| 0 || 0 || 4 || 0
|-
| [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2007-2008|2007-2008]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Treviso|N}} || [[Serie B 2007-2008|B]] || 27 || 2 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 2
|-
| [[Treviso Foot-Ball Club 1993 2008-2009|2008-gen. 2009]] || [[Serie B 2008-2009|B]] || 13 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 2
|-
! colspan="3" | Totale Treviso || 40 || 4 |||| 1 || 0 |||| - || - |||| - || - || 41 || 4
|-
| [[Pisa Calcio 2008-2009|gen.-giu. 2009]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pisa|N}} || [[Serie B 2008-2009|B]] || 18 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 1
|-
| [[Associazione Sportiva Bari 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 38 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 39 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 2010-2011|2010-2011]] || rowspan="7" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2010-2011|A]] || 34 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 8<ref>4 presenze nei preliminari.</ref> || 1<ref>Gol segnato nei preliminari</ref> || - || - || - || 44 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 32 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 2
|-
| [[Juventus Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 10 || 1 || [[Supercoppa italiana 2012|SI]] || 1 || 0 || 48 || 1
|-
| [[Juventus Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 29 || 2 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]]+[[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6+7 || 0+1 || [[Supercoppa italiana 2013|SI]] || 1 || 0 || 44 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] ||34|| 3 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] ||4|| 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 13 || 0 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 0 ||52|| 4
|-
| [[Juventus Football Club 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 36 || 3 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 8 || 0 || [[Supercoppa italiana 2015|SI]] || 1 || 0 || 49 || 3
|-
| [[Juventus Football Club 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 11 || 1 || [[Supercoppa italiana 2016|SI]] || 0 || 0 || 45 || 5
|-
! colspan="3" | Totale Juventus || 227 || 13 || || 25 || 2 || || 63 || 4 |||| 4 || 0 || 319 || 19
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2017-2018|2017-2018]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 8 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 4<ref>2 nei play-off.</ref> || 0 || - || - || - || 12 || 0
|-
|RIAA – USA
! colspan="3" | Totale carriera || 332 || 19 || || 30 || 2 || || 67 || 4 |||| 4 || 0 || 433 || 25
|Gold
|3 marzo 1973
|}
 
==Note==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco|ITA|0|0|CMR|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|88}}|14=Principato di Monaco}}
{{Cronopar|3-6-2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|16}}}}
{{Cronopar|10-8-2010|Londra|ITA|0|1|CIV|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|83}}}}
{{Cronopar|3-9-2010|Tallinn|EST|1|2|ITA|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Firenze|ITA|5|0|FRO|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|8-10-2010|Belfast|NIR|0|0|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Genova|ITA|3|0|SRB 2004-2010|-|QEuro|2012||tav}}
{{Cronopar|17-11-2010|Klagenfurt am Wörthersee|ROU|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-3-2011|Lubiana|SVN|0|1|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|29-3-2011|Kiev|UKR|0|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|7-10-2011|Belgrado|SRB|1|1|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|1-6-2012|Zurigo|ITA|0|3|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|-|Euro|2012|1º turno|13={{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronopar|14-6-2012|Poznań|ITA|1|1|HRV|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2012|Poznań|ITA|2|0|IRL|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA|-|Euro|2012|Quarti di finale|dts|2 - 4}}
{{Cronopar|28-6-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA|-|Euro|2012|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|60}}}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ESP|4|0|ITA|-|Euro|2012|Finale}}
{{Cronopar|7-9-2012|Sofia|BGR|2|2|ITA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Modena|ITA|2|0|MLT|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Erevan|ARM|1|3|ITA|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|14}}}}
{{Cronopar|14-11-2012|Parma|ITA|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|47}}}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2013|Ta' Qali|MLT|0|2|ITA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|7-6-2013|Praga|CZE|0|0|ITA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-6-2013|Rio de Janeiro|ITA|2|2|HTI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-6-2013|Salvador|ITA|2|4|BRA|-|Conf.Cup|2013|1º turno|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|27-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|dts|7 - 6}}
{{Cronopar|30-6-2013|Salvador|URY|2|2|ITA|-|Conf.Cup|2013|Finale 3º posto|dts|2 - 3|{{Sostin|96}}|Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|6-9-2013|Palermo|ITA|1|0|BGR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Torino|ITA|2|1|CZE|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Napoli|ITA|2|2|ARM|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2013|Milano|ITA|1|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2014|Londra|ITA|0|0|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX|-|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|24-6-2014|Natal|ITA|0|1|URY|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|4-9-2014|Bari|ITA|2|0|NLD|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-9-2014|Oslo|NOR|0|2|ITA|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2014|Palermo|ITA|2|1|AZE|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2014|Ta' Qali|MLT|0|1|ITA|-|QEuro|2016|13={{Cartellinorosso|0|73}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Genova|ITA|1|0|ALB|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small> {{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|28-3-2015|Sofia|BGR|2|2|ITA|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|31-3-2015|Torino|ITA|1|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2015|Spalato|HRV|1|1|ITA|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|16-6-2015|Ginevra|ITA|0|1|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2015|Firenze|ITA|1|0|MLT|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|6-9-2015|Palermo|ITA|1|0|BGR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|10-10-2015|Baku|AZE|1|3|ITA|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-10-2015|Roma|ITA|2|1|NOR|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|13-11-2015|Bruxelles|BEL|3|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|17-11-2015|Bologna|ITA|2|2|ROU||Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2016|Udine|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2016|Monaco di Baviera|DEU|4|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|29-5-2016|Ta' Qali|ITA|1|0|SCO|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2016|Verona|ITA|2|0|FIN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2016|Lione|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2016|1º turno|13={{Cartellinogiallo|78}}}}
{{Cronopar|18-6-2016|Tolosa|ITA|1|0|SWE|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2016|Lille|ITA|0|1|IRL|-|Euro|2016|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|-|Euro|2016|Ottavi di finale|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|2-7-2016|Bordeaux|DEU|1|1|ITA|1|Euro|2016|Quarti di finale|dts|6 - 5}}
{{Cronopar|5-9-2016|Haifa|ISR|1|3|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|9-10-2016|Skopje|MKD|2|3|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|12-11-2016|Vaduz|LIE|0|4|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|15-11-2016|Milano|ITA|0|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2017|Palermo|ITA|2|0|ALB|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28-3-2017|Amsterdam|NLD|1|2|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-6-2017|Nizza|ITA|3|0|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2017|Madrid|ESP|3|0|ITA|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|12}}}}
{{Cronopar|6-10-2017|Torino|ITA|1|1|MKD|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|9-10-2017|Scutari|ALB|0|1|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronofin|73|5|17}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia Primavera|1}}
:Inter: [[Coppa Italia Primavera 2005-2006|2005-2006]]
 
* {{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
:Inter: [[Campionato Primavera 2006-2007|2006-2007]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|7}}
:Inter: [[Serie A 2005-2006|2005-2006]]<ref>Assegnato a tavolino dopo le sentenze del processo di [[Calciopoli]].</ref>
:Juventus: [[Serie A 2011-2012|2011-2012]], [[Serie A 2012-2013|2012-2013]], [[Serie A 2013-2014|2013-2014]], [[Serie A 2014-2015|2014-2015]], [[Serie A 2015-2016|2015-2016]], [[Serie A 2016-2017|2016-2017]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|3}}
:Juventus: [[Supercoppa italiana 2012|2012]], [[Supercoppa italiana 2013|2013]], [[Supercoppa italiana 2015|2015]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|3}}
:Juventus: [[Coppa Italia 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]]<ref name="EL 2013-2014"/>
 
* [[Gran Galà del calcio AIC]]: 3
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2015|2015]],<ref name="Gran Galà 2015"/> [[Gran Galà del calcio AIC 2016|2016]]<ref name="Gran Galà 2016"/>
:[[Migliore calciatore assoluto AIC|Miglior calciatore assoluto]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2016|2016]]<ref name="Gran Galà 2016"/>
 
* [[L'Équipe]] Best XI: 1
:2016<ref name="L'Équipe"/>
 
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 1
:2016<ref name="UEFA"/>
 
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]]<ref name="CL 2016-2017"/>
 
* [[European Sports Media|ESM Team of the Year]]: 1
:2016-2017<ref name="ESM 2016-2017"/>
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Traffic}}
== Altri progetti ==
{{interprogettoportale|musica}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.leonardobonucci.it/index.html|Sito ufficiale}}
* {{Collegamenti calcio}}
* {{AIC|13169}}
* {{cita web|url=http://archivio.inter.it/cgi-bin/giocatori-scheda?codice=G0794&L=it|titolo=Leonardo Bonucci}}
* {{cita web|http://www.myjuve.it/giocatori-juventus/leonardo-bonucci-851.aspx|Leonardo Bonucci}}
 
{{Calcio Milan rosa}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Nazionale italiana europei 2012}}
{{Nazionale italiana confederations cup 2013}}
{{Nazionale italiana mondiali 2014}}
{{Nazionale italiana europei 2016}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]