Leonardo Bonucci e Shoot Out at the Fantasy Factory: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Shoot Out at the Fantasy Factory
|artista = Traffic
|voce artista = Traffic (gruppo musicale)
|categoria artista = Traffic
|tipo album = Studio
|giornomese = febbraio
|anno = 1973
|durata = 39:18
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|genere = Progressive rock
|genere2 = jazz fusion
|genere3 =
|etichetta = [[Island Records|Island]]
|produttore = [[Steve Winwood]]
|registrato = 1972<br />Strawbery Hill Studios, Jamaica
|formati =
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|numero dischi di diamante =
|copertina =
|dimensione copertina =
|info copertina =
|precedente = ''[[The Low Spark of High Heeled Boys]]''
|anno precedente = 1971
|successivo = ''[[On the Road (Traffic)|On the Road]]''
|anno successivo = 1973
}}
'''''Shoot Out at the Fantasy Factory''''', uscito nel 1973, è il settimo album e il sesto da studio del gruppo [[rock]] inglese dei [[Traffic (gruppo musicale)|Traffic]], successivo a quello del 1971, ''[[The Low Spark of High Heeled Boys]]'', comprendente cinque canzoni. ''Shoot Out'' ottiene meno recensioni rispetto al suo predecessore, ma perviene al sesto posto della classifica dei ''[[Billboard 200|Billboard Pop Albums]]'', posizione più alta di quella raggiunta da ''Low Spark'' nel 1972.<ref name="US Charts">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/traffic-p5681/charts-awards| titolo= Traffic in the USA Charts| autore=Allmusic|accesso=9 agosto 2011}}</ref> Similmente al suo predecessore, la copertina originale di ''Shoot Out'' ha gli angoli in alto a destra e in basso a sinistra ridotti. L'album venne rimasterizzato nel 2003 per il CD.
==Accoglienza==
{{Recensioni album
| recensione1 = [[AllMusic]]
| giudizio1 = {{Rating|3|5}}<ref name="Allmusic">{{Allmusic|class=album|id=r20382}}</ref>
| recensione2 = [[Robert Christgau]]
| giudizio2 = (C)<ref name="Christgau">{{cita web|url=http://www.robertchristgau.com/get_artist.php?name=traffic| titolo=Traffic reviews|autore=Robert Christgau|accesso=7 agosto 2011}}</ref>
}}
''[[Rolling Stone]]'' reagisce tiepidamente, affermando che la maggior parte delle canzoni sono troppo uniformate nella struttura e nel tono, ma che ''Evening Blue'' e ''(Sometimes I Feel So) Uninspired'' sono i punti più alti raggiunti. In sintesi, l'album "concretizza le contraddizioni che circondano il gruppo così come i punti alti che tengono in vita i Traffic".<ref>{{cita web|nome=John|cognome=Romasco|data=15 marzo 1973|url=https://www.rollingstone.com/artists/traffic/albums/album/303869/review/6068325/shoot_out_at_the_fantasy_factory|titolo=Rolling Stone|accesso=17-07-2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090124144644/http://www.rollingstone.com/artists/traffic/albums/album/303869/review/6068325/shoot_out_at_the_fantasy_factory|dataarchivio=24 gennaio 2009}}</ref>
Le recensioni retrospettive furono meno inclementi. [[AllMusic]] afferma che sia le composizioni che le ''performance'' sono uniformemente deboli, a cui si aggiunge "un lavoro competente, anche se superficiale, nel noto stile del gruppo"<ref name="Allmusic"/>. La recensione di [[Robert Christgau]] si riassume in una sola frase seguita dalla nota "Rivelazione: ''(Sometimes I Feel So) Uninspired''"<ref name="Christgau"/>
==
Tutte le canzoni sono state scritte da [[Steve Winwood]] e [[Jim Capaldi]] salvo se indicato diversamente fra parentesi.
# ''Shoot Out at the Fantasy Factory'' – 6:05
# ''Roll Right Stones'' – 13:40
# ''Evening Blue''– 5:19
# ''Tragic Magic'' ([[Chris Wood (musicista)|Chris Wood]]) – 6:43
# ''(Sometimes I Feel So) Uninspired'' – 7:31
==Versioni dell'album==
Il ''master'' originale per intero di ''Shoot Out at the Fantasy Factory'' viene inizialmente ascoltato nella versione in vinile solamente negli USA, nel periodo in cui la [[Island Records]] era un'etichetta indipendente e l'album veniva prodotto e distribuito dalla [[Capitol Records]].
Quando la distribuzione della Island con la Capitol terminò, i Traffic intrapresero una revisione del ''master'' dove ''Roll Right Stones'' e ''Uninspired'' venivano rimixati e "sfumati" prima.<ref>Intervista a Bill Levenson direttore del [[Universal Music Group|UMG]] rilasciata a ''ICE Magazine'', riportata in una recensione su [[Amazon.com]].</ref> ''Uninspired'' venne accorciata di circa 15 secondi e ''Roll Right Stones'' di due minuti abbondanti. Questo ''master'' ridotto venne utilizzato per tutte le copie successive dell'album fino al maggio del 2003. Con la rimasterizzazione dell'album fatta dalla Island nel 2003, le versioni originali per intero di queste canzoni divennero infine disponibili su CD. Gli LP e i CD con le versioni accorciate ne riportano in modo falsato tempi più lunghi.
==Strumentisti==
* [[Steve Winwood]] – [[canto|voce]], [[chitarra]], [[pianoforte|piano]], [[Organo (strumento musicale)|organo]]
* [[Chris Wood (musicista)|Chris Wood]] – [[sassofono]], [[flauto]]
* [[Jim Capaldi]] – [[percussioni]], seconda voce su ''Roll Right Stones''
* [[David Hood]] – [[basso (strumento musicale)|basso]]
* [[Roger Hawkins]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* [[Rebop Kwaku Baah|Rebop]] – [[percussioni]]
===Altri===
* [[Barry Beckett]] – [[tastiera (strumento musicale)|tastiere]] su ''Tragic Magic''
* [[Jimmy Johnson]] – [[clarinetto]] su ''Tragic Magic''
* [[Tony Wright]] – copertina
==
'''Album'''
{| class="wikitable"
!Anno
!Classifica
!Posizione
|-
|1973
|[[Billboard]] Pop Albums
|align="center"|6<ref name="US Charts"/>
|}
==Certificazioni==
{| class="wikitable"
!Organizzazione
!Livello
!Data
|-
|RIAA – USA
|Gold
|3 marzo 1973
|}
==Note==
<references/>
{{Traffic}}
{{
| |||