Rosa Maria Segale e Fiona Shaw: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = RosaFiona MariaMary
|Cognome = SegaleWilson
|PostCognomeVirgola = nota come '''SuorFiona BlandinaShaw''' o '''sister Blandina Segale''',
|Sesso = F
|LuogoNascita = CicagnaCobh
|GiornoMeseNascita = 2310 maggioluglio
|AnnoNascita = 18501958
|LuogoMorte = Cincinnati
|GiornoMeseMorte = 23 febbraio
|AnnoMorte = 1941
|Attività = religiosaattrice
|Nazionalità = irlandese
|Attività2 = missionaria
|Immagine = Fiona Shaw BAM 2011-01-16.jpg
|Nazionalità = italiana
|Didascalia = Fiona Shaw nel [[2011]]
|PostNazionalità = vissuta dalla seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e fino agli [[anni 1930]] negli [[Stati Uniti]]<ref>Fonte per l'anagrafica e l'approfondimento: [http://www.dcdiocese.org/swkregister/Sept_25_2005/Sisterirenecol.htm Dcdiocese.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080708234845/http://www.dcdiocese.org/swkregister/Sept_25_2005/Sisterirenecol.htm |data=8 luglio 2008 }}</ref>
|PostNazionalità =, nota soprattutto per aver ricoperto il ruolo di [[Petunia Dursley]] nella saga cinematografica di ''[[Harry Potter (serie di film)|Harry Potter]]''
|Immagine = Safe trail map NPS1962.jpg
|Didascalia = Una mappa del ''Santa Fe Trail'' che portò la ''suora del West'' fra i [[nativi americani]].
|DimImmagine = 250
}}
 
Apprezzata interprete di teatro, la Shaw è vincitrice di due [[Laurence Olivier Award]] e un [[Drama Desk Award]] ed ha ricevuto una candidatura ai [[Tony Awards]]. Nel 2001 la regina [[Elisabetta II]] l'ha nominata comandante dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]] per il suo contributo alle arti drammatiche.
È conosciuta come la ''suora del [[Far West]]'' e durante la sua opera di missionaria ebbe modo di conoscere, fra gli altri, [[Billy the Kid]] e capi dei [[nativi americani]] delle [[tribù Apache]] e [[Comanche]].
 
==Carteggio Biografia ==
Considerata una delle attrici più dotate della sua generazione, nasce nel [[1958]] nella contea di [[Cork]] ([[Repubblica d'Irlanda]]) da genitori appartenenti a diverse religioni.
La sua vita di religiosa nelle zone a est del [[Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America)|Rio Grande]] e a sud delle ''Sangre de Cristo Mountains'' (nella [[Contea di Santa Fe]], [[Nuovo Messico]]) è stata da lei stessa raccontata attraverso il [[diario]] ''At the End of the Santa Fe Trail'' (pubblicato la prima volta nel [[1932]], poi da Bruce Publishers, [[Milwaukee]], [[Wisconsin]], [[1948]]), basato sulle lettere da lei scambiate con la sorella Giustina, anch'essa religiosa in [[Ohio]], con cui intrattenne un lungo rapporto epistolare (il volume è stato pubblicato in [[Italia]] a metà degli [[anni 1990|anni novanta]] con il titolo ''Una suora italiana nel West''<ref>A cura di Valentina Fortichiari, che ne ha curato anche l'introduzione; traduzione di Cristina Podestà e Anna Maria Sanguineti, Neri Pozza, [[Vicenza]], [[1996]], ISBN 88-7305-514-1. Fonte: [http://opac.bncf.firenze.sbn.it/opac/controller.jsp;jsessionid=E5CB2241C5CDAE93E941797B33FCEAF2?action=search_multiplagoto&query_action=search_bydeweysearch&query_position=15&query_maxposition=15&query_querystring_1=978*&query_fieldname_1=coddewey Opac.bncf.firenze.sbn.it]</ref>).
 
Dopo aver frequentato la [[Royal Academy of Dramatic Art]] (RADA) a [[Londra]], interpretò al [[National Theatre]] il ruolo di Julia nell'opera di [[Richard Sheridan]] ''The Rivals'', ricevendo molti plausi e dimostrando il suo talento per la commedia. Nonostante la sua verve comica la Shaw ha optato spesso per dei ruoli che esaltavano la sua estrema e naturale intensità emotiva, guadagnandosi numerosi premi.
Il carteggio era stato pubblicato una prima volta sotto forma di diario destinato alla consorelle su una rivista cattolica statunitense.
 
In teatro ha impersonato anche Celia in ''[[Come vi piace]]'' ([[1984]]), Madame de Volanges in ''[[Les Liaisons Dangereuses (opera teatrale)|Le relazioni pericolose]]'' ([[1985]]), Katherine in ''[[La bisbetica domata]]'' ([[1987]]). Recitò anche in ''[[Elettra (Sofocle)|Elettra]]'' ([[1988]]), ''[[L'anima buona di Sezuan]]'' ([[1989]]), ''[[Hedda Gabler]]'' ([[1991]]), ''[[Gli anni fulgenti di Miss Brodie]]'' ([[1998]]) e ''[[Medea]]'' ([[2000]]).
==Biografia==
[[File:Billykid.jpg|thumb|upright=0.7|Una rara immagine di [[Billy the Kid]]. La vita del fuorilegge è stata commentata da ''sister Blandina'' nel suo [[diario]] ''At the End of the Santa Fe Trail'']]
Trasferitasi all'età di quattro anni con la famiglia a [[Cincinnati]]<ref>Approfondimento: Piero Bevilacqua - Andreina De Clementi - Emilio Franzina, ''Storia dell'emigrazione italia'', Donzelli Editore, 2002, citato in [http://books.google.it/books?id=cabYkjOC5CsC&pg=PA639&lpg=PA639&dq=Rosa+Maria+Segale&source=web&ots=JLHVcdLDuC&sig=XnbGS9JhdPYj1FlbLAFkgz1Zs5Q&hl=it Google.books]</ref>, l'8 dicembre [[1868]] prese i voti entrando nel convento delle suore della Carità<ref>''Sisters of Charity'', {{collegamento interrotto|1=[http://www.santamaria-cincy.org/history.htm Santamaria-cincy.htm] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> con il nome di Blandina in memoria di [[Blandina di Lione|santa Blandina]], martire nel [[177]] durante il regno di [[Marco Aurelio]]. Insegnava nelle scuole di [[Steubenville]] e [[Dayton (Ohio)|Dayton]] quando, a ventidue anni, il 27 novembre [[1872]], fu inviata come missionaria a [[Trinidad (Colorado)|Trinidad]], in [[Colorado]].
 
Benché fosse donna, recitò la parte principale nel ''[[Riccardo II (Shakespeare)|Riccardo II]]'', diretto da [[Deborah Warner]] nel [[1995]]. La Shaw collaborò con la [[Warner Bros]] in diverse occasioni, sia sul palcoscenico che sullo schermo.
Viaggiando da sola per sentieri polverosi su ferrovia e diligenza nelle terre inesplorate del lontano sud-ovest raggiunse Trinidad, centro minerario di frontiera, il 9 dicembre di quell'anno. La prima cosa contro cui si batté fu la regola del [[linciaggio]], la giustizia sommaria che veniva praticata all'epoca in quei luoghi. Nel West ebbe contatti con banditi che infestavano le praterie che presto sarebbero state abitate dai coloni. Dei fuorilegge seppe sempre cogliere soprattutto gli aspetti umani, tipico in questo senso il suo rapporto con loro basato su autorevolezza e senso pratico; quando seppe che un componente della banda di Billy the Kid era stato ferito gravemente, e lasciato solo a morire in una baracca, questo per Blandina fu intollerabile, andò da lui e chinata sul ferito disse duramente: vedo che con la testa dura che ti ritrovi non riuscirebbero ad ammazzarti neppure con un colpo alla testa; quindi iniziò a curarlo senza dir altro, e lo salvò. In seguito lui disse: nello stato in cui ero, se lei mi avesse parlato di pentimento o di preghiere, nonostante avessi tanto male la avrei mandata a quel paese, invece semplicemente mi salvò la vita.<ref>
Si veda anche: Caterina Romeo, ''Sister Blandina alla Conquista del West'', in ''TutteStorie'' settembre-novembre 2000, n. 6, pagg. 85-86</ref>.
 
L'attrice ha lavorato anche per il grande schermo, recitando in film come ''[[Il mio piede sinistro]]'' ([[1989]]), ''[[Jane Eyre (film 1996)|Jane Eyre]]'' ([[1996]]), ''[[Persuasione (film)|Persuasione]]'' ([[1995]]), e in vari film della saga di [[Harry Potter]], in cui interpreta il ruolo di [[Petunia Evans|zia Petunia]]. Nel [[2011]] prende parte alla quarta stagione della serie televisiva ''[[True Blood]]'', nel ruolo della strega [[wicca]]n [[Personaggi di True Blood#Marnie Stonebrook|Marnie Stonebrook]].
==Sulla via di Albuquerque e Santa Fe==
Nel dicembre del [[1873]] ricevette una comunicazione dalla sua madre superiora con cui le veniva annunciato il suo trasferimento a Santa Fe: in quella città la religiosa fece edificare, pur nella scarsità dei mezzi, scuole ed orfanotrofi, continuando a visitare le miniere della zona e i cantieri di costruzione della ferrovia. Raccolse contestualmente fondi per la costruzione dello St. Vincent Hospital e per la cura degli indigenti<ref>Vedi: Kelly Pounds, ''The Awakening Fire'' - {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.kellscreations.com/awakening_fire_excerpt.pdf Kellscreations.com] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Visitò e curò [[Billy the Kid]] ed altri prigionieri rinchiusi nel principale carcere del New Mexico<ref>Katie O'Brien, ''The Nun Who Took on Billy the Kid'' in {{en}} [http://www.catholicmedia.us/2006/10/ Catholicmedia.us] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080924111351/http://www.catholicmedia.us/2006/10/ |data=24 settembre 2008 }}, 2006</ref>.
 
È dichiaratamente omosessuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.ie/life/travel/fiona-shaw-we-dont-know-who-were-are-and-the-joy-is-in-finding-out-35086049.html|titolo=Fiona Shaw: We don't know who were are and the joy is in finding out|sito=Independent.ie|lingua=en|accesso=2019-02-16}}</ref>
Nel [[1882]] le venne affidata la ricostruzione del distrutto convento di [[Albuquerque]]. Invano tentò in quella località di costruire un ospedale cosicché fu richiamata nel [[1889]] a Trinidad, dove le era stato nel frattempo contestato il diritto di insegnare, come religiosa, nella locale scuola. Alle accuse, rispose che la [[Costituzione degli Stati Uniti]] le consentiva di insegnare pur indossando l'abito religioso. Tuttavia, l'ostracismo nei suoi confronti ebbe la meglio tanto che dovette tornare nuovamente ad Albuquerque dove, nel [[1901]], avrebbe portato a termine l'edificazione dello St. Joseph Hospital. Tornata, ormai anziana, a Cincinnati, lavorò fino alla morte fra la comunità degli immigrati italiani.
 
==Filmografia==
Rosa Maria Segale - ''sister Blandina'' per gli abitanti della città della ''Santa Fede'' - si batté a lungo contro le ingiustizie compiute ai danni dei nativi americani, di cui fu paladina nel sostegno dei [[diritti civili]]<ref>Vedi: ''With Liberty For All - Italian Americans & Civil Rights'' {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.osia.org/public/pdf/liberty_for_all.pdf Osia.org] |date=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> e dei quali scrisse:
===Cinema===
{{citazione|Poveri cuori selvaggi, come si sentono pieni di rabbia e trattati ingiustamente ...<ref>Citato in ''[[Le genovesi]]'', di Luca Ponte, [[Fratelli Frilli Editori]], Genova 2008</ref>|}}
*''[[Il mio piede sinistro]]'' (''My Left Foot''), regia di [[Jim Sheridan]] ([[1989]])
*''[[Le montagne della luna]]'' (''Mountains of the Moon''), regia di [[Bob Rafelson]] ([[1990]])
*''[[Tre scapoli e una bimba]]'' (''3 Men and a Little Lady''), regia di [[Emile Ardolino]] ([[1990]])
*''[[Londra mi fa morire]]'' (''London Kills Me''), regia di [[Hanif Kureishi]] ([[1991]])
*''[[Super Mario Bros. (film)|Super Mario Bros.]]'', regia di [[Annabel Jankel]] e [[Rocky Morton]] ([[1993]])
*''[[Coppia d'azione]]'' (''Undercover Blues''), regia di [[Herbert Ross]] ([[1993]])
*''[[Persuasione (film)|Persuasione]]'' (''Persuasion''), regia di [[Roger Michell]] ([[1995]])
*''[[Jane Eyre (film 1996)|Jane Eyre]]'', regia di [[Franco Zeffirelli]] ([[1996]])
*''[[Anna Karenina (film 1997)|Anna Karenina]]'', regia di [[Bernard Rose]] ([[1997]])
*''[[The Butcher Boy]]'', regia di [[Neil Jordan]] ([[1997]])
*''[[The Avengers - Agenti speciali]]'' (''The Avengers''), regia di [[Jeremiah S. Chechik]] ([[1998]])
*''[[Last September]]'' (''The Last September''), regia di [[Deborah Warner]] ([[1999]])
*''[[RKO 281 - La vera storia di Quarto potere]]'' (''RKO 281''), regia di [[Benjamin Ross]] ([[1999]])
*''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'' (''Harry Potter and the Sorcerer's Stone''), regia di [[Chris Columbus]] ([[2001]])
*''[[Il trionfo dell'amore (film 2001)|Il trionfo dell'amore]]'' (''The Triumph of Love''), regia di [[Clare Peploe]] ([[2001]])
*''[[Harry Potter e la camera dei segreti (film)|Harry Potter e la camera dei segreti]]'' (''Harry Potter and the Chamber of Secrets''), regia di [[Chris Columbus]] ([[2002]])
*''[[Hypnotica (film)|Hypnotica]]'' (''Doctor Sleep''), regia di [[Nick Willing]] ([[2002]])
*''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'' (''Harry Potter and the Prisoner of Azkaban''), regia di [[Alfonso Cuarón]] ([[2004]])
*''[[Tutte le cose che non sai di lui]]'' (''Catch and Release''), regia di [[Susannah Grant]] ([[2006]])
*''[[Black Dahlia]]'', regia di [[Brian De Palma]] ([[2006]])
*''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (''Harry Potter and the Order of the Phoenix''), regia di [[David Yates]] ([[2007]])
*''[[Il caso Thomas Crawford]]'' (''Fracture''), regia di [[Gregory Hoblit]] ([[2007]])
*''[[Dorian Gray (film)|Dorian Gray]]'', regia di [[Oliver Parker]] ([[2009]])
*''[[Noi credevamo]]'', regia di [[Mario Martone]] ([[2010]])
*''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'' (''Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1''), regia di [[David Yates]] ([[2010]])
*''[[The Tree of Life]]'', regia di [[Terrence Malick]] ([[2011]])
*''[[The English Teacher]]'', regia di [[Craig Zisk]] ([[2013]])
*''[[Pixels (film 2015)|Pixels]]'', regia di [[Chris Columbus]] ([[2015]])
*''[[Colette (film 2018)|Colette]]'', regia di [[Wash Westmoreland]] (2018)
 
=== Televisione ===
[[File:Safe logo.PNG|thumb|upright=0.7|Stemma del ''Santa Fe Trail'']]
*''[[Le avventure di Sherlock Holmes (serie televisiva)|Le avventure di Sherlock Holmes]]'' - serie TV, episodio 1x05 ([[1984]])
Nelle sue lettere fece cenno anche del ''Kid'', di cui riferì che
*''[[Gormenghast (miniserie televisiva)|Gormenghast]]'' - miniserie TV, 4 episodi ([[2000]])
{{citazione|Aveva gli occhi azzurro-grigio, carnagione rosea, e l'aria di un ragazzino: non gli si sarebbero dati più di diciassette anni. Aveva un'espressione innocente, se non fosse per la ferrea fermezza di propositi, buoni o cattivi che siano, che gli si legge nella coda dell'occhio ..., poteva scegliere la via giusta ed invece scelse la sbagliata''<ref name="Da Le genovesi, op. citata">Da ''[[Le genovesi]]'', op. citata</ref>|}}
*''[[Empire (miniserie televisiva)|Empire]]'' - miniserie TV, 6 episodi ([[2005]])
*''[[True Blood]]'' - serie TV, 12 episodi ([[2011]]- [[2012]])
*''[[Channel Zero]]'' - serie TV, 6 episodi ([[2016]])
*''[[Killing Eve]]'' – serie TV, 8 episodi ([[2018]]-in corso)
 
== Teatrografia parziale ==
Quando seppe della sua morte, annotò:
{{citazione|Povero Billy the Kid, termina così la carriera di un giovane che cominciò a scendere la china all'età di dodici anni vendicando un insulto che era stato fatto a sua madre ...<ref name="Da Le genovesi, op. citata"/>|}}
 
=== Attrice ===
==Conoscenza di suor Blandina==
In [[Italia]] la vicenda umana di suor Blandina non è molto conosciuta. È arrivata alla ribalta negli anni '80 con un studio della prof.ssa Donatella Aurili Ruggiero. A fine [[anni 1990|anni novanta]], in circostanze abbastanza fortuite, è apparsa una ricerca avviata dalla [[Biblioteca]] di Cicagna, il piccolo centro della [[val Fontanabuona]] da cui proveniva la sua famiglia, sulle origini della ''suora con gli speroni''<ref>Fonte: [http://www.liguri.net/ICAL/67.htm Liguri.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080808114339/http://www.liguri.net/ICAL/67.htm |data=8 agosto 2008 }}</ref>. Del caso si era occupato anche con un proprio articolo il quotidiano ''[[l'Avvisatore Marittimo]]'' di Genova<ref>Anna Maria Converso, ''La leggendaria figura di una piccola e coraggiosa suora della carità che nel Far West trattò con gli sceriffi e seppe ammansire gli Apaches'', in ''l'Avvisatore Marittimo'' del 28-10-1990</ref>.
 
* ''I rivali'', di [[Richard Brinsley Sheridan]], regia di Peter Wood. National Theatre di Londra (1983)
Nel giugno [[2003]] è stata coprotagonista nell'episodio di ''[[Magico Vento]]'' intitolato ''Jericho'', e le è stato dedicato l'articolo nella ''Blizzard Gazette'' di quel numero. Nella posta del # 74 (''Niagara'', agosto 2003), [[Gianfranco Manfredi]], creatore della serie e curatore delle rubriche, afferma che la vicenda di suor Blandina aveva suscitato molto interesse da parte dei lettori, molti dei quali chiedevano un suo ritorno.
* ''[[Come vi piace]]'', di [[William Shakespeare]], regia di Adrian Noble. [[Royal Shakespeare Theatre]] di [[Stratford-upon-Avon]] (1984)
* ''Piccoli borghesi'', di [[Maksim Gor'kij]], regia di [[John Caird]]. The Other Place di Stratford-upon- Avon e Barbican Centre di Londra (1985)
* [[Les Liaisons Dangereuses (opera teatrale)|''Les Liaisons Dangereuses'']], di [[Christopher Hampton]], regia di [[Howard Davies (regista)|Howard Davies]]. The Other Place di Stratford-upon- Avon e Barbican Centre di Londra(1985)
* ''Barnes' People'', di Peter Barnes, regia di [[Alan Rickman]]. The Other Place di Stratford-upon- Avon (1985)
* ''Gone to Heaven (Back Soon)'', di Griffiths e Peta Masters, regia di Angela Langfield. The Other Place di Stratford-upon- Avon (1985)
* ''[[Come vi piace]]'', di [[William Shakespeare]], regia di Adrian Noble. Barbican Centre di Londra (1985)
* ''Mephisto'', di [[Ariane Mnouchkine]], regia di Adrian Noble. Barbican Centre di Londra (1985)
* ''Sangue sul collo del gatto'', di [[Rainer Werner Fassbinder]], regia di Alan Rickman. [[Almeida Theatre]] di Londra (1986)
* ''Missa Super L’Homme Arme'', scritto e diretto da [[Peter Maxwell Davies]]. Almeida Theatre di Londra (1986)
* ''[[Il mercante di Venezia]],'' di [[William Shakespeare]], regia di Roger Michell. Tour britannico (1986)
* ''[[Molto rumore per nulla]]'', di [[William Shakespeare]], regia di Ron Daniels. Tour britannico (1986)
* ''Hyde Park'', di James Shirley, regia di Barry Kyle. Swan Theatre di Stratford-upon-Avon (1987)
* ''[[La bisbetica domata]]'', di [[William Shakespeare]], regia di [[Jonathan Miller]]. [[Royal Shakespeare Theatre]] di [[Stratford-upon-Avon]] (1987) e Barbican Theatre di Londra (1988)
* ''The New Inn'', di [[Ben Jonson]], regia di [[John Caird]]. Swan Theatre di Statford-upon-Avon (1987)
* [[Elettra (Sofocle)|''Elettra'']], di [[Sofocle]], regia di [[Deborah Warner]]. Pit di Londra e Royal Shakespeare Theatre di Stratford-upon-Avon (1988)
* ''[[Come vi piace]]'', di [[William Shakespeare]], regia di Tim Albery. [[Old Vic]] di Londra (1989)
* ''[[L'anima buona di Sezuan]]'', di [[Bertolt Brecht]], regia di Deborah Warner. National Theatre di Londra (1989)
* ''[[Hedda Gabler]]'', di [[Henrik Ibsen]], regia di Deborah Warner. Playhouse Theatre di Londra (1991)
* ''Machinal'', di Sophie Treadwell, regia di [[Stephen Daldry]]. National Theatre di Londra (1993)
* [[Passi (Beckett)|''Passi'']], di [[Samuel Beckett]], regia di Deborah Warner. [[Garrick Theatre]] di Londra (1993)
* ''Shakespeare's Language'', da [[William Shakespeare]], regia di [[John Barton]]. Pit di Londra (1994)
* [[Riccardo II (Shakespeare)|''Riccardo II'']], di [[William Shakespeare]], regia di Debora Warner. National Theatre di Londra (1995)
* ''The Way of the World'', di [[William Congreve (scrittore)|William Congreve]], regia di [[Phyllida Lloyd]]. National Theatre di Londra (1995)
* ''[[The waste land]]'', da [[Thomas Stearns Eliot]], regia di Deborah Warner. Liberty Theatre di New York (1996) e Wilton’s Music Hall di Londra (1997)
* ''[[The Prime of Miss Jean Brodie (teatro)|The Prime of Miss Jean Brodie]],'' di [[Jay Presson Allen]], regia di [[Phyllida Lloyd]]. National Theatre di Londra (1998)
* ''The Powerbook'', di Jeanette Winterson, Deborah Warner e Fiona Shaw, regia di Deborah Warner. National Theatre di Londra (2002)
*[[Medea (Euripide)|''Medea'']], di [[Euripide]], regia di Deborah Warner. [[Queen's Theatre (Shaftesbury Avenue)|Queen's Theatre]] di Londra (2001) e Brooks Atkinson Theatre di Broadway (2002)
* ''[[Madre Coraggio e i suoi figli]]'', di [[Bertolt Brecht]], regia di Deborah Warner. National Theatre di Londra (2009)
*''London Assurance'', di [[Dion Boucicault]], regia di [[Nicholas Hytner]]. National Theatre di Londra (2010)
*''[[John Gabriel Borkman]]'', di [[Henrik Ibsen]], regia di James Macdonald. [[Abbey Theatre]] di Dublino (2010) e [[Brooklyn Academy of Music]] di New York (2011)
*''[[Scene da un'esecuzione]]'', di [[Howard Barker]], regia di Tom Cairns. National Theatre di Londra (2012)
*''The Testament of Mary'', da [[Colm Tóibín]], regia di Deborah Warner. Walter Kerr Theatre di New York (2013) e Barbican di Londra (2014)
 
==Note= Regista ===
 
<references />
* ''Words Upon a Window Pane'', di [[William Butler Yeats]]. Almeida Theatre di Londra (1986)
* ''Breaking the Ice'', di Jeremy Brock. The Other Place di Stratford upon Avon (1988)
* ''Widowers’ Houses'', di [[George Bernard Shaw]]. National Theatre di Londra (1999)
 
== Doppiatrici italiane ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Fiona Shaw è stata [[Doppiaggio|doppiata]] da:
* [[Melina Martello]] in ''Harry Potter e la pietra filosofale'', ''Harry Potter e la camera dei segreti'', ''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', ''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', ''Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1''
* [[Antonella Giannini]] in ''The Tree of Life'', ''Killing Eve''
* [[Angiola Baggi]] ne ''Le montagne della luna''
* [[Rita Savagnone]] in ''Dorian Gray''
* [[Vittoria Febbi]] in '' Super Mario Bros.''
* [[Aurora Cancian]] in '' True Blood''
* [[Paola Mannoni]] in ''Il caso Thomas Crawford''
* [[Tiziana Avarista]] in ''Pixels''
 
Da doppiatrice è sostituita da:
*[[Rita Savagnone]] in ''The English Teacher''
*[[Nada (cantante)|Nada]] in ''Untitled - Viaggio senza fine''
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi all'arte drammatica.
|data=2001
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fiona Shaw}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.amywelborn.com/reviews/sisters.html|"Sisters" - Approfondimento sulle ''Sisters of Mercy''|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.csoc.org/documents/magazine/COSheriffWinter05.pdf|County Sheriff of Colorado: ''Las Animas County, Home to History, Heroes and Scoundrels'', 2005|lingua=en}}
* {{cita web|http://blog.trinidadco.com/local-history/trinidad-colorados-fighting-nun/|"Trinidad Colorado's Fighting Nun", articolo di Jerry Chetelat|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://muse.jhu.edu/login?uri=/journals/journal_of_womens_history/v012/12.1anderson.html|titolo=M. Christine Anderson, "Catholic Nuns and the Invention of Social Work: The Sisters of the Santa Maria Institute of Cincinnati, Ohio, 1897 through the 1920s" - ''Journal of Women's History'', 2000|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305035613/http://muse.jhu.edu/login?uri=%2Fjournals%2Fjournal_of_womens_history%2Fv012%2F12.1anderson.html|dataarchivio=5 marzo 2016}}
* {{en}} [http://books.google.it/books?id=ul9lYKCI0csC&dq=Sister+Blandina&source=gbs_summary_s&cad=0 Books.google.it - Maxine Schwartz Seller, ''Immigrant Women'', SUNY Press, 1994] ISBN 0791419045
 
{{Laurence Olivier Award alla migliore attrice}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimocinema|teatro}}
 
[[Categoria:ItalianiDecorati emigraticon neglil'Ordine Stati Uniti ddell'AmericaImpero Britannico]]
[[Categoria:Laurence Olivier Award alla miglior attrice]]
[[Categoria:Membri della Royal Shakespeare Company]]
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]