Breakfast in America e Fiona Shaw: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "eccezione"
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{AlbumBio
|Nome = Fiona Mary
|titolo = Breakfast in America
|Cognome = Wilson
|artista = Supertramp
|PostCognomeVirgola = nota come '''Fiona Shaw'''
|tipo album = Studio
|Sesso = F
<!-- utilizzare soltanto una delle tre categorie: Album, Singoli o Video e DVD-->
|LuogoNascita = Cobh
|giornomese =
|GiornoMeseNascita = 10 luglio
|anno = 1979
|postdataAnnoNascita = 1958
|LuogoMorte =
|etichetta = [[A&M Records]]
|GiornoMeseMorte =
|produttore = [[Peter Henderson]], [[Supertramp]]
|AnnoMorte =
|durata = 46 min : 27 s
|Attività = attrice
|genere = Rock progressivo
|Nazionalità = irlandese
|genere2 = Pop rock
|Immagine = Fiona Shaw BAM 2011-01-16.jpg
|genere3 = Piano rock
|Didascalia = Fiona Shaw nel [[2011]]
|registrato = [[The Village Recorder]]/Studio B, [[Los Angeles]], [[California]]
|PostNazionalità =, nota soprattutto per aver ricoperto il ruolo di [[Petunia Dursley]] nella saga cinematografica di ''[[Harry Potter (serie di film)|Harry Potter]]''
|numero di dischi =
|numero di tracce =
|note =
|numero dischi di platino = 8
|numero dischi d'oro = 7
<!-- utilizzare una delle coppie di parametri (album, singolo, video) e cancellare le altre due; sebbene il template le supporti tutte insieme, è sconsigliato usarle contemporaneamente se non in casi particolari. Se non esistono dischi precedenti/successivi, lasciare vuoto-->
|precedente = [[Even in the Quietest Moments...]]
|anno precedente = 1977
|successivo = [[Paris (album Supertramp)|Paris]]
|anno successivo = 1980
}}
'''''Breakfast in America''''' è il sesto album della band [[Supertramp]], pubblicato nel [[1979]], registrato l'anno precedente al [[Village Recorder]] a [[Los Angeles]] ([[California]]). L'album, prodotto da [[Peter Henderson]] e dagli stessi [[Supertramp]] ha raggiunto la prima posizione nella [[Billboard 200]] per sei settimane ed è stato quello di maggior successo nella carriera dei Supertramp, con oltre 4 milioni di copie vendute nei soli [[Stati Uniti d'America]] (18 milioni di copie in tutto il mondo). L'album è stato primo in classifica anche in [[Austria]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], [[Francia]], [[Germania]], [[Canada]] e [[Australia]], secondo in [[Svezia]] e [[Giappone]] e terzo in [[Italia]] e [[Regno Unito]].
 
Apprezzata interprete di teatro, la Shaw è vincitrice di due [[Laurence Olivier Award]] e un [[Drama Desk Award]] ed ha ricevuto una candidatura ai [[Tony Awards]]. Nel 2001 la regina [[Elisabetta II]] l'ha nominata comandante dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]] per il suo contributo alle arti drammatiche.
Il singolo Take the Long Way Home arriva in prima posizione nel Regno Unito, in quarta in Canada ed in decima nella [[Billboard Hot 100]].
Nella [[UK Singles Chart]] ritorna in decima posizione nel [[2004]], in sesta nel [[2010]] ed in settima nel [[2011]].
Il brano [[Breakfast in America (singolo)|Breakfast in America]] raggiunge la nona posizione nel Regno Unito.
 
== Biografia ==
Con questo disco la band abbandona in parte il [[rock progressivo]] degli esordi (anche se non del tutto) e lo contamina con suoni [[pop rock]], [[Disco music|disco]] e [[rock and roll]] che rimandano allo stile dei [[Beatles]], pur non rinunciando a certe raffinatezze strumentali.
Considerata una delle attrici più dotate della sua generazione, nasce nel [[1958]] nella contea di [[Cork]] ([[Repubblica d'Irlanda]]) da genitori appartenenti a diverse religioni.
 
Dopo aver frequentato la [[Royal Academy of Dramatic Art]] (RADA) a [[Londra]], interpretò al [[National Theatre]] il ruolo di Julia nell'opera di [[Richard Sheridan]] ''The Rivals'', ricevendo molti plausi e dimostrando il suo talento per la commedia. Nonostante la sua verve comica la Shaw ha optato spesso per dei ruoli che esaltavano la sua estrema e naturale intensità emotiva, guadagnandosi numerosi premi.
Una parte di Breakfast in America verrà usata dai [[Gym Class Heroes]] per la loro [[Cupid's Chokehold]].
 
In teatro ha impersonato anche Celia in ''[[Come vi piace]]'' ([[1984]]), Madame de Volanges in ''[[Les Liaisons Dangereuses (opera teatrale)|Le relazioni pericolose]]'' ([[1985]]), Katherine in ''[[La bisbetica domata]]'' ([[1987]]). Recitò anche in ''[[Elettra (Sofocle)|Elettra]]'' ([[1988]]), ''[[L'anima buona di Sezuan]]'' ([[1989]]), ''[[Hedda Gabler]]'' ([[1991]]), ''[[Gli anni fulgenti di Miss Brodie]]'' ([[1998]]) e ''[[Medea]]'' ([[2000]]).
== Concezione ==
Come successo per l'album precedente, [[Rick Davies]] e [[Roger Hodgson]] scrissero la maggior parte delle loro canzoni separatamente, ma decisero insieme il tema che avrebbe dovuto trattare l'album. Inizialmente l'album avrebbe dovuto trattare la relazione e i conflitti di ideali tra Davies e Hodgson, e si sarebbe dovuto chiamare ''Hello Stranger''. Hodgson spiegò: "Ci rendemmo conto che alcune canzoni si prestavano veramente ad essere interpretate come due persone che parlano l'un l'altro. Io avrei potuto screditare il suo modo di pensare e lui avrebbe potuto mettere in dubbio il mio modo di vedere la vita [...] I nostri stili di vita sono così diversi, però gli voglio bene. È quel contrasto che fa girare il mondo e che fa girare i Supertramp. Le sue convinzioni sono una sfida per le mie e le mie convinzioni sono una sfida per le sue."
 
Benché fosse donna, recitò la parte principale nel ''[[Riccardo II (Shakespeare)|Riccardo II]]'', diretto da [[Deborah Warner]] nel [[1995]]. La Shaw collaborò con la [[Warner Bros]] in diverse occasioni, sia sul palcoscenico che sullo schermo.
L'idea per questo album fu successivamente scartata a favore di un album di canzoni "divertenti", e nonostante Davies inizialmente volesse mantenere il titolo ''Hello Stanger'', fu convinto da Hodgson a cambiarlo in ''Breakfast in America''. Hodgson commentò successivamente: "Scegliemmo quel titolo perché è divertente. Era appropriato all'animo divertente dell'album." A causa di questo titolo e della satira esplicita della cultura americana in copertina e in tre brani ("Gone Hollywood", "Breakfast in America" e "Child of Vision"), molti ascoltatori interpretarono l'album come una satira nei confronti degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Tutti i membri dei Supertramp insistettero che i ripetuti riferimenti alla cultura statunitense fosse puramente casuale e che nessuna satira era voluta. Hodgson ha descritto il luogo comune paragonandolo a come ''[[Crime of the Century (album)|Crime of the Century]]'' sia spesso erroneamente interpretato come un concept album.
 
L'attrice ha lavorato anche per il grande schermo, recitando in film come ''[[Il mio piede sinistro]]'' ([[1989]]), ''[[Jane Eyre (film 1996)|Jane Eyre]]'' ([[1996]]), ''[[Persuasione (film)|Persuasione]]'' ([[1995]]), e in vari film della saga di [[Harry Potter]], in cui interpreta il ruolo di [[Petunia Evans|zia Petunia]]. Nel [[2011]] prende parte alla quarta stagione della serie televisiva ''[[True Blood]]'', nel ruolo della strega [[wicca]]n [[Personaggi di True Blood#Marnie Stonebrook|Marnie Stonebrook]].
La traccia d'apertura di ''Breakfast in America'' è "Gone Hollywood". Scritta da Rick Davies, la canzone racconta di una persona che si trasferisce a [[Los Angeles]] con la speranza di diventare una stella del cinema, ma scopre che questo è molto più complicato di quanto immaginato, fino a quando riesce a sfondare e diviene l'oggetto delle conversazioni della [[Hollywood Boulevard|Boulevard]]. Il testo originariamente era più cupo, ma sotto le pressioni degli altri membri, Davies lo riscrisse rendendolo più ottimistico e commerciale.
 
È dichiaratamente omosessuale.<ref>{{Cita web|url=https://www.independent.ie/life/travel/fiona-shaw-we-dont-know-who-were-are-and-the-joy-is-in-finding-out-35086049.html|titolo=Fiona Shaw: We don't know who were are and the joy is in finding out|sito=Independent.ie|lingua=en|accesso=2019-02-16}}</ref>
La traccia di chiusura è invece "Child of Vision". Scritta da Hodgson, come in "[[The Logical Song]]" viene utilizzato come strumento principale il piano elettrico [[Wurlitzer]]. Dopo la parte cantata, la canzone prosegue in un lungo assolo di pianoforte acustico, suonato da Davies, affiancandosi alla iniziale linea di piano elettrico. La traccia sfuma in un breve assolo di sassofono di John Helliwell. Roger Hodgson dichiarò che il brano fu scritto per essere un equivalente di "Gone Hollywood", osservando il modo in cui gli americani vivono, nonostante confessò che aveva ancora poca familiarità con la cultura americana quando scrisse la canzone. Ha inoltre dichiarato che è possibile che pensasse inconsciamente a Rick Davies, mentre scriveva il testo.
 
==Filmografia==
Poiché tutte le canzoni dei Supertramp sono per contratto accreditate sia a Davies che ad Hodgson, è difficile determinare chi effettivamente scrisse ogni canzone. Il management di Roger Hodgson ha descritto come composte da Hodgson "The Logical Song", "Breakfast in America", "Take the Long Way Home", "Lord Is It Mine" e "Child of Vision". Comunque, Hodgson ha descritto Davies come il compositore delle armonie vocali in "The Logical Song". Davies ha riferito "Le cinque canzoni che ho fatto in Breakfast", senza però specificare quali.
===Cinema===
*''[[Il mio piede sinistro]]'' (''My Left Foot''), regia di [[Jim Sheridan]] ([[1989]])
*''[[Le montagne della luna]]'' (''Mountains of the Moon''), regia di [[Bob Rafelson]] ([[1990]])
*''[[Tre scapoli e una bimba]]'' (''3 Men and a Little Lady''), regia di [[Emile Ardolino]] ([[1990]])
*''[[Londra mi fa morire]]'' (''London Kills Me''), regia di [[Hanif Kureishi]] ([[1991]])
*''[[Super Mario Bros. (film)|Super Mario Bros.]]'', regia di [[Annabel Jankel]] e [[Rocky Morton]] ([[1993]])
*''[[Coppia d'azione]]'' (''Undercover Blues''), regia di [[Herbert Ross]] ([[1993]])
*''[[Persuasione (film)|Persuasione]]'' (''Persuasion''), regia di [[Roger Michell]] ([[1995]])
*''[[Jane Eyre (film 1996)|Jane Eyre]]'', regia di [[Franco Zeffirelli]] ([[1996]])
*''[[Anna Karenina (film 1997)|Anna Karenina]]'', regia di [[Bernard Rose]] ([[1997]])
*''[[The Butcher Boy]]'', regia di [[Neil Jordan]] ([[1997]])
*''[[The Avengers - Agenti speciali]]'' (''The Avengers''), regia di [[Jeremiah S. Chechik]] ([[1998]])
*''[[Last September]]'' (''The Last September''), regia di [[Deborah Warner]] ([[1999]])
*''[[RKO 281 - La vera storia di Quarto potere]]'' (''RKO 281''), regia di [[Benjamin Ross]] ([[1999]])
*''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'' (''Harry Potter and the Sorcerer's Stone''), regia di [[Chris Columbus]] ([[2001]])
*''[[Il trionfo dell'amore (film 2001)|Il trionfo dell'amore]]'' (''The Triumph of Love''), regia di [[Clare Peploe]] ([[2001]])
*''[[Harry Potter e la camera dei segreti (film)|Harry Potter e la camera dei segreti]]'' (''Harry Potter and the Chamber of Secrets''), regia di [[Chris Columbus]] ([[2002]])
*''[[Hypnotica (film)|Hypnotica]]'' (''Doctor Sleep''), regia di [[Nick Willing]] ([[2002]])
*''[[Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (film)|Harry Potter e il prigioniero di Azkaban]]'' (''Harry Potter and the Prisoner of Azkaban''), regia di [[Alfonso Cuarón]] ([[2004]])
*''[[Tutte le cose che non sai di lui]]'' (''Catch and Release''), regia di [[Susannah Grant]] ([[2006]])
*''[[Black Dahlia]]'', regia di [[Brian De Palma]] ([[2006]])
*''[[Harry Potter e l'Ordine della Fenice (film)|Harry Potter e l'Ordine della Fenice]]'' (''Harry Potter and the Order of the Phoenix''), regia di [[David Yates]] ([[2007]])
*''[[Il caso Thomas Crawford]]'' (''Fracture''), regia di [[Gregory Hoblit]] ([[2007]])
*''[[Dorian Gray (film)|Dorian Gray]]'', regia di [[Oliver Parker]] ([[2009]])
*''[[Noi credevamo]]'', regia di [[Mario Martone]] ([[2010]])
*''[[Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1]]'' (''Harry Potter and the Deathly Hallows: Part 1''), regia di [[David Yates]] ([[2010]])
*''[[The Tree of Life]]'', regia di [[Terrence Malick]] ([[2011]])
*''[[The English Teacher]]'', regia di [[Craig Zisk]] ([[2013]])
*''[[Pixels (film 2015)|Pixels]]'', regia di [[Chris Columbus]] ([[2015]])
*''[[Colette (film 2018)|Colette]]'', regia di [[Wash Westmoreland]] (2018)
 
=== RegistrazioneTelevisione ===
*''[[Le avventure di Sherlock Holmes (serie televisiva)|Le avventure di Sherlock Holmes]]'' - serie TV, episodio 1x05 ([[1984]])
L'album attraversò due fasi di demo. La prima fase consistette in demo casalinghi, ognuno dei quali vedeva uno dei cantautori (Rick Davies o Roger Hodgson) suonare il piano acustico o il piano Wurlitzer e cantare.<ref name="SOS">Buskin, Richard (July 2005). [http://www.soundonsound.com/sos/jul05/articles/classictracks.htm CLASSIC TRACKS: Supertramp's 'Logical Song'], ''[[Sound on Sound]]''.</ref> La seconda fase era costituita da demo registrati su otto tracce ai Southcombe Studios in California, verso la fine di Aprile e l'inizio di Maggio 1978. Durante la registrazione di questi demo la band lavorò sugli arrangiamenti strumentali per tutte le canzoni (fatta eccezione per "Take the Long Way Home") e determinò l'ordine in cui sarebbero dovute apparire sull'album.<ref name="SOS"/>
*''[[Gormenghast (miniserie televisiva)|Gormenghast]]'' - miniserie TV, 4 episodi ([[2000]])
*''[[Empire (miniserie televisiva)|Empire]]'' - miniserie TV, 6 episodi ([[2005]])
*''[[True Blood]]'' - serie TV, 12 episodi ([[2011]]- [[2012]])
*''[[Channel Zero]]'' - serie TV, 6 episodi ([[2016]])
*''[[Killing Eve]]'' – serie TV, 8 episodi ([[2018]]-in corso)
 
== Teatrografia parziale ==
Per evitare di passare molto tempo nella fase di missaggio, il gruppo e il produttore dedicarono una settimana alla sperimentazione sonora con diverse posizioni e strumentazioni, finché non trovarono la disposizione perfetta. Lo sforzo si rivelò però vano, perché si finì per passare più di due mesi estremamente stressanti alla ricerca del missaggio perfetto, e terminarono non perché soddisfatti del risultato ma perché arrivò la scadenza per l'uscita dell'album.<ref name="SOS"/>
 
=== Attrice ===
A differenza dell'album precedente, dove è del tutto assente, ''Breakfast in America'' presenta un pesante utilizzo del piano elettrico [[Wurlitzer]]. Lo strumento è presente in sei tracce sulle dieci totali dell'album.
 
* ''I rivali'', di [[Richard Brinsley Sheridan]], regia di Peter Wood. National Theatre di Londra (1983)
== Tracce ==
* ''[[Come vi piace]]'', di [[William Shakespeare]], regia di Adrian Noble. [[Royal Shakespeare Theatre]] di [[Stratford-upon-Avon]] (1984)
# ''Gone Hollywood'' 5.20
* ''Piccoli borghesi'', di [[Maksim Gor'kij]], regia di [[John Caird]]. The Other Place di Stratford-upon- Avon e Barbican Centre di Londra (1985)
# ''[[The Logical Song]]'' 4.13
* [[Les Liaisons Dangereuses (opera teatrale)|''Les Liaisons Dangereuses'']], di [[Christopher Hampton]], regia di [[Howard Davies (regista)|Howard Davies]]. The Other Place di Stratford-upon- Avon e Barbican Centre di Londra(1985)
# ''[[Goodbye Stranger]]'' 5.52
* ''Barnes' People'', di Peter Barnes, regia di [[Alan Rickman]]. The Other Place di Stratford-upon- Avon (1985)
# ''[[Breakfast in America (singolo)|Breakfast in America]]'' 2.41
* ''Gone to Heaven (Back Soon)'', di Griffiths e Peta Masters, regia di Angela Langfield. The Other Place di Stratford-upon- Avon (1985)
# ''Oh Darling'' 4.00
* ''[[Come vi piace]]'', di [[William Shakespeare]], regia di Adrian Noble. Barbican Centre di Londra (1985)
# ''Take The Long Way Home'' 5.10
* ''Mephisto'', di [[Ariane Mnouchkine]], regia di Adrian Noble. Barbican Centre di Londra (1985)
# ''Lord Is It Mine'' 4.11
* ''Sangue sul collo del gatto'', di [[Rainer Werner Fassbinder]], regia di Alan Rickman. [[Almeida Theatre]] di Londra (1986)
# ''Just Another Nervous Wreck'' 4.27
* ''Missa Super L’Homme Arme'', scritto e diretto da [[Peter Maxwell Davies]]. Almeida Theatre di Londra (1986)
# ''Casual Conversation'' 3.00
* ''[[Il mercante di Venezia]],'' di [[William Shakespeare]], regia di Roger Michell. Tour britannico (1986)
# ''[[Child Of Vision]]'' 7.28
* ''[[Molto rumore per nulla]]'', di [[William Shakespeare]], regia di Ron Daniels. Tour britannico (1986)
* ''Hyde Park'', di James Shirley, regia di Barry Kyle. Swan Theatre di Stratford-upon-Avon (1987)
* ''[[La bisbetica domata]]'', di [[William Shakespeare]], regia di [[Jonathan Miller]]. [[Royal Shakespeare Theatre]] di [[Stratford-upon-Avon]] (1987) e Barbican Theatre di Londra (1988)
* ''The New Inn'', di [[Ben Jonson]], regia di [[John Caird]]. Swan Theatre di Statford-upon-Avon (1987)
* [[Elettra (Sofocle)|''Elettra'']], di [[Sofocle]], regia di [[Deborah Warner]]. Pit di Londra e Royal Shakespeare Theatre di Stratford-upon-Avon (1988)
* ''[[Come vi piace]]'', di [[William Shakespeare]], regia di Tim Albery. [[Old Vic]] di Londra (1989)
* ''[[L'anima buona di Sezuan]]'', di [[Bertolt Brecht]], regia di Deborah Warner. National Theatre di Londra (1989)
* ''[[Hedda Gabler]]'', di [[Henrik Ibsen]], regia di Deborah Warner. Playhouse Theatre di Londra (1991)
* ''Machinal'', di Sophie Treadwell, regia di [[Stephen Daldry]]. National Theatre di Londra (1993)
* [[Passi (Beckett)|''Passi'']], di [[Samuel Beckett]], regia di Deborah Warner. [[Garrick Theatre]] di Londra (1993)
* ''Shakespeare's Language'', da [[William Shakespeare]], regia di [[John Barton]]. Pit di Londra (1994)
* [[Riccardo II (Shakespeare)|''Riccardo II'']], di [[William Shakespeare]], regia di Debora Warner. National Theatre di Londra (1995)
* ''The Way of the World'', di [[William Congreve (scrittore)|William Congreve]], regia di [[Phyllida Lloyd]]. National Theatre di Londra (1995)
* ''[[The waste land]]'', da [[Thomas Stearns Eliot]], regia di Deborah Warner. Liberty Theatre di New York (1996) e Wilton’s Music Hall di Londra (1997)
* ''[[The Prime of Miss Jean Brodie (teatro)|The Prime of Miss Jean Brodie]],'' di [[Jay Presson Allen]], regia di [[Phyllida Lloyd]]. National Theatre di Londra (1998)
* ''The Powerbook'', di Jeanette Winterson, Deborah Warner e Fiona Shaw, regia di Deborah Warner. National Theatre di Londra (2002)
*[[Medea (Euripide)|''Medea'']], di [[Euripide]], regia di Deborah Warner. [[Queen's Theatre (Shaftesbury Avenue)|Queen's Theatre]] di Londra (2001) e Brooks Atkinson Theatre di Broadway (2002)
* ''[[Madre Coraggio e i suoi figli]]'', di [[Bertolt Brecht]], regia di Deborah Warner. National Theatre di Londra (2009)
*''London Assurance'', di [[Dion Boucicault]], regia di [[Nicholas Hytner]]. National Theatre di Londra (2010)
*''[[John Gabriel Borkman]]'', di [[Henrik Ibsen]], regia di James Macdonald. [[Abbey Theatre]] di Dublino (2010) e [[Brooklyn Academy of Music]] di New York (2011)
*''[[Scene da un'esecuzione]]'', di [[Howard Barker]], regia di Tom Cairns. National Theatre di Londra (2012)
*''The Testament of Mary'', da [[Colm Tóibín]], regia di Deborah Warner. Walter Kerr Theatre di New York (2013) e Barbican di Londra (2014)
 
=== FormazioneRegista ===
;Supertramp
* [[Rick Davies]]: voce, tastiere, armonica a bocca;
* [[Roger Hodgson]]: voce, tastiere e chitarre;
* [[John A. Helliwell]]: fiati;
* [[Dougie Thomson]]: basso;
* [[Bob Siebenberg|Bob C.Benberg]]: batteria.
 
* ''Words Upon a Window Pane'', di [[William Butler Yeats]]. Almeida Theatre di Londra (1986)
;Musicisti aggiuntivi
* ''Breaking the Ice'', di Jeremy Brock. The Other Place di Stratford upon Avon (1988)
* [[Dick "Slyde" Hyde]] – [[Tuba (strumento musicale)|tuba]], [[trombone]]
* ''Widowers’ Houses'', di [[George Bernard Shaw]]. National Theatre di Londra (1999)
 
=== ProduzioneDoppiatrici italiane ===
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Fiona Shaw è stata [[Doppiaggio|doppiata]] da:
* Supertramp: produzione
* [[Melina Martello]] in ''Harry Potter e la pietra filosofale'', ''Harry Potter e la camera dei segreti'', ''Harry Potter e il prigioniero di Azkaban'', ''Harry Potter e l'Ordine della Fenice'', ''Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1''
* [[Peter Henderson]]: tecnico del suono, produzione;
* [[Antonella Giannini]] in ''The Tree of Life'', ''Killing Eve''
* Lenise Bent: assistente tecnico;
* [[Angiola Baggi]] ne ''Le montagne della luna''
* Jeff Harris: assistente tecnico;
* [[Rita Savagnone]] in ''Dorian Gray''
* Gary Mielke: programmazione sintetizzatori [[Oberheim]]
* [[Vittoria Febbi]] in '' Super Mario Bros.''
* Russel Pope: tecnico del suono dal vivo
* [[Aurora Cancian]] in '' True Blood''
* Mike Doud: direzione artistica, concezione della copertina, libretto
* [[Paola Mannoni]] in ''Il caso Thomas Crawford''
* Mick Haggerty: direzione artistica, design della copertina
* [[Tiziana Avarista]] in ''Pixels''
* Mark Hanauer: fotografia
 
* Aaron Rapoport: fotografia di copertina
Da doppiatrice è sostituita da:
*[[Rita Savagnone]] in ''The English Teacher''
*[[Nada (cantante)|Nada]] in ''Untitled - Viaggio senza fine''
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=Per i servizi all'arte drammatica.
|data=2001
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fiona Shaw}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Laurence Olivier Award alla migliore attrice}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Laurence Olivier Award alla miglior attrice]]
* {{cita web|url=http://www.amazon.it/gp/product/B00408MS5I?ie=UTF8&tag=paidonlinesit-21&linkCode=xm2&camp=3370&creativeASIN=B00408MS5I|titolo=Breakfast in America}}
[[Categoria:Membri della Royal Shakespeare Company]]
* {{collegamenti musica}}
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]
{{Supertramp}}
{{Portale|Rock progressivo}}