Paolo Nespoli e Sylvilagus transitionalis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Astronauta
| nome=Silvilago della Nuova Inghilterra<ref name=msw3>[https://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=13500362 Scheda] in {{MSW3|pagine=}}</ref>
|nome= Paolo A. Nespoli
|statocons=VU
|tipo= Astronauta dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]/[[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]]
|statocons_versione=iucn3.1
|nazionalita= {{ITA}}
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=21212|autore=Smith, A.T. & Boyer, A.F. (Lagomorph Red List Authority) 2008}}</ref>
|status= In attività
| immagine=Sylvilagus transitionalis (juvenile).jpg
|scelta= 1998 (gruppo ESA)
| didascalia=''Sylvilagus transitionalis''
|primo_lancio=23 ottobre [[2007]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|ultimo_atterraggio=
| dominio= [[Eukaryota]]
|altra_occupazione= Ingegnere<br />[[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] con il grado di [[maggiore]], della [[Riserva militare|riserva]] dell'[[Esercito Italiano]].
| regno=[[Animalia]]
|N_EVA=
| sottoregno=
|durata_EVA=
| superphylum=
|missioni=
| phylum=[[Chordata]]
<div>
| subphylum=
* {{simbolo|Sts-120-patch.svg}} [[STS-120]]
| infraphylum=
* {{simbolo|Soyuz-TMA-20-Mission-Patch.png}} [[Sojuz TMA-20]]
| microphylum=
* {{simbolo|ISS Expedition 26 Patch.png}} [[Expedition 26]]
| nanophylum=
* {{simbolo|ISS Expedition 27 Patch.png}} [[Expedition 27]]
| superclasse=
* {{simbolo|ISS Expedition 52 Patch.png}} [[Expedition 52]]
|classe=[[Mammalia]]
* {{simbolo|ISS Expedition 53 Patch.png}} [[Expedition 53]]
|sottoclasse=[[Theria]]
* {{simbolo|Soyuz-MS-05-Mission-Patch.png}} [[Sojuz MS-05]]
|infraclasse=[[Eutheria]]
</div>
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|ritiro=
| ordine=[[Lagomorpha]]
}}
| sottordine=
{{Infobox militare
| infraordine=
|Nome = Paolo Nespoli
| superfamiglia=
|Immagine =
| famiglia=[[Leporidae]]
|Didascalia =
| sottofamiglia=
|Soprannome =
| tribù=
|Data_di_nascita = 6 aprile 1957
| sottotribù=
|Nato_a =
|genere='''[[Sylvilagus]]'''
|Data_di_morte =
| sottogenere=
|Morto_a =
| specie='''S. transitionalis'''
|Cause_della_morte =
| sottospecie=
|Luogo_di_sepoltura =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Nazione_servita = {{ITA}}
| biautore=([[Outram Bangs|Bangs]]
|Forza_armata = {{simbolo|Coat of arms of the Esercito Italiano.svg|25}} [[Esercito Italiano]]
| binome=Sylvilagus transitionalis
|Arma =
| bidata=[[1895]])
|Corpo =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|Specialità = {{simbolo|Fregio 9° Reggimento "Col Moschin".gif}} [[paracadutista]] [[incursore]]
| triautore=
|Unità = {{simbolo|CoA mil ITA rgt paracadutisti 009.png}} [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"]]
| trinome=
|Reparto =
| tridata=
|Anni_di_servizio = [[1977]] - [[1987]]
<!-- ALTRO: -->
|Grado = [[maggiore]]
| sinonimi=
|Ferite =
| nomicomuni=
|Comandanti =
| suddivisione=
|Guerre =
| suddivisione_testo=
|Campagne =
| sinonimi?=
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari = [[Paracadutismo#Paracadutismo militare|Scuola militare di paracadutismo]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = {{simbolo|Astronauta AM turrita.svg}} astronauta
|Altro_campo = Status
|Altro = Appartenente alla [[riserva selezionata]]
|Note =
|Ref = [http://www.esa.int/ita/Our_Activities/Human_Spaceflight/Esperia_Italian/Paolo_Nespoli Pagina ufficiale dell'ESA]
}}
{{Bio
|Nome = Paolo Angelo
|Cognome = Nespoli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 6 aprile
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = astronauta
|Attività2 = ingegnere
|Attività3 = ufficiale
|Nazionalità = italiano
}}
 
Il '''silvilago della Nuova Inghilterra''' ('''''Sylvilagus transitionalis''''' <small>[[Outram Bangs|Bangs]], [[1895]]</small>) è, come suggerisce il nome, una specie di [[Sylvilagus|silvilago]] diffusa con popolazioni molto frammentate in alcune aree della [[Nuova Inghilterra]] (Stati Uniti d'America), soprattutto dal [[Maine]] meridionale allo [[New York (stato)|Stato di New York]] meridionale<ref>Marianne K. Litvaitis; John A. Litvaitis. (Winter, 1996) ''Using Mitochondrial DNA to Inventory the Distribution of Remnant Populations of New England Cottontails''. Wildlife Society Bulletin, Vol. 24, No. 4. pp. 725-730</ref>, a est del [[Hudson|fiume Hudson]]. Sia nelle dimensioni (38,2-42,5 cm), che nell'aspetto, ricorda moltissimo il [[Sylvilagus floridanus|silvilago orientale]].
== Biografia ==
Cresciuto a [[Verano Brianza]], si diploma nel [[1977]] al [[liceo scientifico]] "Paolo Frisi" (ora "Ettore Majorana") di [[Desio]].
 
Vive solamente in zone di foresta aperta o di macchia, soprattutto in prossimità di torrenti, paludi, stagni o laghi. Quando, agli inizi del [[XX secolo|secolo scorso]], le fattorie vennero abbandonate e la foresta colonizzò di nuovo i territori prima coltivati, il numero di questi conigli aumentò considerevolmente; ma a partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], quando ormai i primi sparuti boschetti erano divenuti foreste vere e proprie, essi iniziarono a diminuire.
Nel periodo dal [[1977]] al [[1980]], per tre anni presso la Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa, dove ottiene la qualifica di sottufficiale istruttore di paracadutismo. Nel [[1980]] entra nelle [[Forze speciali italiane]], ottenendo la qualifica di incursore paracadutista presso il [[9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"|9º Reggimento Col Moschin]]. Viene inviato in [[Libano]] nella [[Forza Multinazionale di Pace]], dal [[1982]] al [[1984]].<ref>http://archiviostorico.corriere.it/1999/settembre/19/generale_Angioni_riabbraccia_Mustafa_anni_co_0_9909194374.shtmlIl generale Angioni riabbraccia Mustafa' 15 anni dopo il Libano</ref>. Col grado di [[maggiore]], è un [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] della [[Riserva militare|riserva]] dell'[[Esercito Italiano]].
 
Il silvilago della Nuova Inghilterra si nutre di una vasta gamma di piante erbacee, frutti e semi, ma in inverno consuma anche specie legnose.
Ottiene a [[New York]] un [[Bachelor of Science]] in ''Aerospace Engineering'' nel [[1988]] e un [[Master of Science]] in ''Aeronautics and Astronautics'' nel [[1989]] presso il [[Politecnico della New York University]]. Nel [[1990]] ottiene una laurea in ingegneria meccanica presso l'[[Università degli Studi di Firenze|università di Firenze]].
 
A causa della sua forte diminuzione, questa specie è attualmente protetta nell'ambito dell'''Endangered Species Act''. La caccia è stata ristretta solo alle aree in cui questa specie coesiste con il silvilago orientale, allo scopo di proteggere le rimanenti popolazioni pure di silvilago della Nuova Inghilterra<ref>[http://www.wildlife.state.nh.us/Hunting/Hunt_species/hunt_small_game.htm Hunting Small game in New Hampshire - N.H. Fish and Game<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071014043325/http://wildlife.state.nh.us/Hunting/Hunt_species/hunt_small_game.htm |data=14 ottobre 2007 }}</ref>.
== L'esperienza aerospaziale ==
[[File:S120e006445.jpg|thumb|Nespoli mentre fluttua a bordo della Stazione Spaziale internazionale durante la missione [[STS-120]]]]
Nel [[1991]] viene assunto dall'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]].
Il 23 ottobre [[2007]] è partito con lo [[Space Shuttle]] ''Discovery'', [[STS-120]], in qualità di specialista di missione (missione ''Esperia'' per l'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]). Durante la missione si è occupato del coordinamento delle attività extraveicolari ("passeggiate nello spazio") relative all'assemblaggio del Node 2 - detto anche "[[Harmony (modulo)|Harmony]]" - nuovo componente multi-funzionale della ISS (International Space Station) che è stato prodotto da industrie italiane. Durante la missione, che è stata svolta con successo nonostante la complessità della stessa e i numerosi imprevisti, l'astronauta Paolo Nespoli ha avuto modo di parlare, oltre che con alcune scuole italiane, anche con il [[Presidente della Repubblica Italiana]] [[Giorgio Napolitano|Napolitano]].
 
Il 15 dicembre [[2010]] è tornato sulla [[Stazione Spaziale Internazionale]] con la [[Sojuz TMA-20]] per la missione MagISStra dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]], l'ente spaziale europeo, come ingegnere di volo. Dopo 157 giorni trascorsi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, il 23 maggio [[2011]] alle 4:27 (ora italiana) è rientrato sulla Terra a bordo della Sojuz insieme al russo [[Dmitri Kondratyev]] e alla statunitense [[Catherine Coleman]], atterrando nelle steppe del Kazakistan e concludendo con successo l'[[Expedition 27]].<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Paolo-Nespoli-ritorna-sulla-Terra-la-navetta-Soyuz-atterrata-in-Kazakhstan_312050973575.html|titolo=Paolo Nespoli ritorna sulla Terra, la navetta Soyuz atterrata in Kazakhstan|pubblicazione=Adnkronos|accesso=24 maggio 2011}}</ref>
 
Il 26 giugno 2015 è stato assegnato all'equipaggio di [[Expedition 52]]/[[Expedition 53|53]] insieme al cosmonauta [[Fëdor Nikolaevič Jurčichin|Fëdor Jurčichin]] e all'astronauta NASA [[Jack Fischer]]. I tre sono stati anche equipaggio di riserva di [[Expedition 50]]/[[Expedition 51|51]].
In totale, nelle due missioni del 2007 e del 2010-2011 Paolo Nespoli è rimasto nello spazio per 174 giorni 9 ore e 40 minuti.
 
Il 28 ottobre 2016 il comandante [[Fëdor Nikolaevič Jurčichin|Fëdor Jurčichin]] e l'ingegnere di volo [[Jack Fischer]] sono stati sostituiti dal cosmonauta [[Sergej Rjazanskij]] e dall'astronauta [[NASA]] [[Randolph Bresnik]] a causa della decisione di [[Roscosmos]] di ridurre i propri cosmonauti presenti sulla ISS.
 
Il 28 luglio 2017 Paolo torna nello spazio per la terza volta partendo da Baikonur alle 17.41 (ora italiana) a bordo della [[Sojuz MS-05]] <nowiki/>alla volta della [[Stazione Spaziale Internazionale]].<ref>{{Cita web |url =http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/diario_astro_paolo/2017/07/28/oggi-la-partenza-di-paolo-nespoli-con-la-soyuz_b9bb2982-5119-49a0-a7fd-10eb6602637c.html |titolo =Partita la Soyuz con l'italiano Paolo Nespoli |editore = [[ANSA]] |accesso =28 luglio 2017 |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> Alle 23.54 (ora italiana) la capsula Sojuz attracca ed infine all' 01.57 (ora italiana) Paolo fa il suo ingresso nella stazione.
 
== Vita privata ==
Dopo l'esperienza in Libano, Paolo Nespoli ha avuto una lunga relazione con la scrittrice [[Oriana Fallaci]]. È sposato con Alexandra Ryabova e hanno una figlia e un figlio di sette e tre anni. Pratica diversi hobby, tra cui immersioni subacquee, pilotaggio di aerei, fotografia, costruzione di apparecchiature elettroniche e programmazione di software per computer.
 
Dopo aver perduto il padre nel [[2007]], ha subito il grave lutto della perdita della madre Maria Motta di 78 anni il 2 maggio [[2011]], durante il periodo di permanenza sulla [[Stazione Spaziale Internazionale]]. Durante i funerali, avvenuti nel primo pomeriggio del 4 maggio, nel momento di un transito della ISS sull'[[Italia]] è stato osservato per l'occasione un minuto di silenzio e di sospensione di tutte le attività di bordo.<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/export/esaCP/SEMOSKZ57NG_Italy_0.html|titolo=Paolo Nespoli piange la perdita della madre|accesso=5 maggio 2011}}</ref>
 
== Presenza nella cultura di massa ==
Paolo Nespoli ha scritto un libro, edito da Mondadori, ''[[Dall'alto i problemi sembrano più piccoli]]'', in cui racconta la sua esperienza nello spazio e le lezioni di vita che ne ha ricavato.<ref>{{cita libro | cognome= Nespoli| nome= Paolo| titolo= Dall'alto i problemi sembrano più piccoli| editore= [[Mondadori Editore|Mondadori]]| anno= 2012|mese=luglio|isbn= 978-88-04-61440-1}}</ref> Il libro è stato presentato il 13 ottobre 2012 in una conferenza stampa a Milano. L'astronauta ha inoltre ispirato alla scrittrice [[Firenze|fiorentina]] [[Oriana Fallaci]] il personaggio di Angelo, protagonista del romanzo ''[[Insciallah]]''.<ref>[http://qn.quotidiano.net/2007/10/24/43423-discovery_partito.shtml Quotidiano Net - Tecnologia - Ore 17,38: il Discovery è partito L'italiano Nespoli bacia la bandiera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
È stato protagonista con [[Mickey Mouse|Topolino]] nella storia "''Topolino, Paolo Nexp e l'orbita del domani''" pubblicata in due tempi sui numeri 2872 e 2873.
 
È titolare del nominativo di stazione di [[radioamatore]] [http://www.qrz.com/db/iz0jpa IZ0JPA] con il quale ha effettuato molti collegamenti con scuole italiane a bordo della [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS) sulla frequenza [[VHF]] di 145,8&nbsp;MHz in FM.
 
Il 21 gennaio [[2011]], in occasione del novantesimo compleanno dello scrittore italiano [[Eugenio Corti]], Paolo Nespoli ha inviato dallo spazio una sua foto che lo ritrae all'interno della Stazione Spaziale Internazionale con in mano un biglietto di auguri di buon compleanno per lo scrittore.
 
Nel maggio dello stesso anno, in conclusione della missione ''[[Expedition 26|MagISStra]]'', ha indossato la maglia dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], club di cui è tifoso.<ref>{{cita news|url=http://archivio.panorama.it/sport/calcio/L-astronauta-Paolo-Nespoli-indossa-la-maglia-dell-Inter-nello-spazio|editore=panorama.it|titolo=L’astronauta Paolo Nespoli indossa la maglia dell’Inter nello spazio|accesso=24 novembre 2011}}</ref>
 
Nel 2015 gli è stato conferito presso la Camera dei Deputati il [[Fondazione Italia USA#Premio America|Premio America]] della [[Fondazione Italia USA]].
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze italiane ===
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Com BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Di iniziativa del Presidente della Repubblica
|luogo=19 novembre [[2007]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=241463 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere OSSI medal BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine della Stella della solidarietà italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella della Solidarietà Italiana
|motivazione=
|luogo=2 aprile [[2009]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=301260 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
=== Onorificenze statunitensi ===
{{Onorificenze
|immagine=SpaceFltRib.gif
|nome_onorificenza=NASA Space Flight Medal
|collegamento_onorificenza=NASA Space Flight Medal
|motivazione=
|luogo=[[2007]]
}}
 
== Riconoscimenti ==
Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[12405 Nespoli]] <ref>[http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/2007/MPC_20071124.pdf M.P.C. 61267 del 24 novembre 2007]</ref>.
 
== Note ==
Riga 148 ⟶ 61:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies|commons=Category:Sylvilagus transitionalis}}
{{Interprogetto}}
{{Interprogetto/notizia|Ventitreesima missione per la costruzione della ISS, anche un italiano in orbita}}
{{Interprogetto/notizia|Intervista lampo a Paolo Nespoli, Astronauta ESA e Specialista di Missione STS-120 NASA}}
{{Interprogetto/notizia|Auguri dallo spazio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* http://www.dec.ny.gov/images/environmentdec_images/bunnymap.jpg Due carte geografiche mostrano la diminuzione dell'areale del silvilago del New England nel corso degli ultimi 40 anni.
* {{cita web|http://www.esa.int/esaCP/SEMDDO374OD_Italy_0.html|Biografia}}
{{Portale|mammiferi}}
* {{cita web|http://www.esa.int/esaCP/SEM10SB474F_Italy_0.html|Missione di P. Nespoli}}
* {{cita web|url=http://www.youtube.com/watch?v=5knR3VTeI_A&feature=fvw|titolo=Collegamento video tra il Quirinale e la ISS in occasione della presenza di Paolo Nespoli nella missione NASA-ESA "Esperia"}}
* {{cita web|http://www.flickr.com/photos/magisstra/|Album di MagISStra su Flickr}}
 
{{astronauti italiani}}
{{NASA Astronaut Group 17}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica|biografie}}
 
[[Categoria:NASA Astronaut Group 17|NespoliLagomorfi]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri OSSI]]
[[Categoria:Militari italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Firenze|Nespoli]]