Legnano Basket Knights e Sylvilagus transitionalis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Squadra di pallacanestro
| nome=Silvilago della Nuova Inghilterra<ref name=msw3>[https://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=13500362 Scheda] in {{MSW3|pagine=}}</ref>
<!-- Introduzione -->
|statocons=VU
|nome = Legnano Basket Knights
|statocons_versione=iucn3.1
|logo = Logo LB.jpg
|statocons_ref=<ref name=iucn>{{IUCN|summ=21212|autore=Smith, A.T. & Boyer, A.F. (Lagomorph Red List Authority) 2008}}</ref>
|detentore_scudetto =
| immagine=Sylvilagus transitionalis (juvenile).jpg
|detentore_coppa_italia=
| didascalia=''Sylvilagus transitionalis''
|detentore_supercoppa_italiana =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|campione_euroleague =
| dominio= [[Eukaryota]]
|detentore_uleb_cup =
| regno=[[Animalia]]
<!-- Uniformi-->
| sottoregno=
<!-- Uniforme interna -->
| superphylum=
|h_body = FFFFFF
| phylum=[[Chordata]]
|h_pattern_b = _thinredsides
| subphylum=
|h_shorts = FFFFFF
| infraphylum=
|h_pattern_s =
| microphylum=
<!-- Uniforme da trasferta -->
| nanophylum=
|a_body = 000000
| superclasse=
|a_pattern_b = _thinredsides
|classe=[[Mammalia]]
|a_shorts = 000000
|sottoclasse=[[Theria]]
|a_pattern_s =
|infraclasse=[[Eutheria]]
<!-- Terza uniforme -->
|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|3_body = FF0000
| ordine=[[Lagomorpha]]
|3_pattern_b = _thinwhitesides
| sottordine=
|3_shorts = FF0000
| infraordine=
|3_pattern_s =
| superfamiglia=
|terza divisa = Terza divisa
| famiglia=[[Leporidae]]
<!-- Segni distintivi-->
| sottofamiglia=
|colori = {{simbolo|600px_Rosso_e_Bianco.png}} [[bianco]] e [[rosso]]
| tribù=
|simboli = un cavaliere medievale
| sottotribù=
|soprannomi = i ''Knights''
|genere='''[[Sylvilagus]]'''
<!-- Dati societari-->
| sottogenere=
|città = [[Legnano]]
| specie='''S. transitionalis'''
|nazione = ITA
| sottospecie=
|confederazione = [[FIBA Europe]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
| biautore=([[Outram Bangs|Bangs]]
|campionato = [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]
| binome=Sylvilagus transitionalis
|annofondazione = 1966
| bidata=[[1895]])
|annoscioglimento =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|palazzetto = [[PalaBorsani]]
| triautore=
|capienza = 1&nbsp;650
| trinome=
|storia = Pallacanestro Legnano <small>(1966-2006)</small><br />Legnano Basket <small>(2006-2007)</small><br />Legnano Basket Knights <small>(dal 2007)</small>
| tridata=
|presidente = Marco Tajana
<!-- ALTRO: -->
|general manager = Maurizio Basilico
| sinonimi=
|allenatore = Mattia Ferrari
| nomicomuni=
|sito = www.legnanobasket.it/
| suddivisione=
<!-- Palmarès-->
| suddivisione_testo=
|scudetti =
| sinonimi?=
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|supercoppe italiane =
|coppe nazionali =
|euroleghe =
|coppe europee =
|altri titoli =
|stagione attuale = Legnano Basket Knights 2017-2018
}}
 
Il '''silvilago della Nuova Inghilterra''' ('''''Sylvilagus transitionalis''''' <small>[[Outram Bangs|Bangs]], [[1895]]</small>) è, come suggerisce il nome, una specie di [[Sylvilagus|silvilago]] diffusa con popolazioni molto frammentate in alcune aree della [[Nuova Inghilterra]] (Stati Uniti d'America), soprattutto dal [[Maine]] meridionale allo [[New York (stato)|Stato di New York]] meridionale<ref>Marianne K. Litvaitis; John A. Litvaitis. (Winter, 1996) ''Using Mitochondrial DNA to Inventory the Distribution of Remnant Populations of New England Cottontails''. Wildlife Society Bulletin, Vol. 24, No. 4. pp. 725-730</ref>, a est del [[Hudson|fiume Hudson]]. Sia nelle dimensioni (38,2-42,5 cm), che nell'aspetto, ricorda moltissimo il [[Sylvilagus floridanus|silvilago orientale]].
Il '''Legnano Basket Knights''' è una squadra di [[pallacanestro]] maschile di [[Legnano]], comune della [[città metropolitana di Milano]], in [[Lombardia]]. Nella stagione [[Serie A2 2017-2018 (pallacanestro maschile)|2017-2018]] milita in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], secondo livello del [[campionato italiano di pallacanestro]] maschile. Ha come [[colori sociali]] il [[bianco]] e il [[rosso]].
 
Vive solamente in zone di foresta aperta o di macchia, soprattutto in prossimità di torrenti, paludi, stagni o laghi. Quando, agli inizi del [[XX secolo|secolo scorso]], le fattorie vennero abbandonate e la foresta colonizzò di nuovo i territori prima coltivati, il numero di questi conigli aumentò considerevolmente; ma a partire dagli [[Anni 1960|anni sessanta]], quando ormai i primi sparuti boschetti erano divenuti foreste vere e proprie, essi iniziarono a diminuire.
Fondata nel 1966 come ''Pallacanestro Legnano'' dall'imprenditore legnanese Neutralio Frascoli e da altre personalità locali, in seguito alla fusione con l<nowiki>'</nowiki>''Olimpia Legnano'', che è avvenuta nel 2006, ha assunto la denominazione ''Legnano Basket'' prima di prendere la denominazione ''Legnano Basket Knights'' nel 2007. Il termine [[lingua inglese|inglese]] ''knight'' ([[Lingua italiana|it]]. "cavaliere") nel nome richiama la [[battaglia di Legnano]], scontro medievale combattuto il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe della [[Lega Lombarda]] e l'[[Sacro Romano Impero|esercito imperiale]] di [[Federico Barbarossa]].
 
Il silvilago della Nuova Inghilterra si nutre di una vasta gamma di piante erbacee, frutti e semi, ma in inverno consuma anche specie legnose.
Il Legnano Basket Knight gioca le partite casalinghe presso il [[PalaBorsani]], che si trova nella contigua [[Castellanza]] ([[Provincia di Varese|VA]]) poiché il locale [[Knights Palace]] di Legnano (in cui sono presenti anche la sede societaria e gli uffici amministrativi) non rispetta i requisiti necessari per ospitare gare di Serie A2.
 
A causa della sua forte diminuzione, questa specie è attualmente protetta nell'ambito dell'''Endangered Species Act''. La caccia è stata ristretta solo alle aree in cui questa specie coesiste con il silvilago orientale, allo scopo di proteggere le rimanenti popolazioni pure di silvilago della Nuova Inghilterra<ref>[http://www.wildlife.state.nh.us/Hunting/Hunt_species/hunt_small_game.htm Hunting Small game in New Hampshire - N.H. Fish and Game<!-- Bot generated title -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071014043325/http://wildlife.state.nh.us/Hunting/Hunt_species/hunt_small_game.htm |data=14 ottobre 2007 }}</ref>.
== Storia ==
=== Le origini ===
Il Legnano basket Knight è stato fondato nel 1966 con la denominazione di ''Pallacanestro Legnano'' dall'imprenditore legnanese Neutralio Frascoli e da altre personalità locali, che divennero poi soci del sodalizio sportivo<ref name="storia">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://legnanobasket.towersport.com/pagina.aspx?id=56|titolo=Storia|accesso=5 ottobre 2017|formato=|editore=legnanobasket.towersport.com}}</ref>. La dirigenza decise di iscrivere la neonata società al campionato di [[Prima Divisione (pallacanestro)|Prima Divisione]], anche all'epoca la categoria più bassa del [[campionato italiano di pallacanestro]] maschile<ref name="storia"/>. In quegli anni la Prima Categoria non era a ancora organizzata a gironi multipli, bensì era previsto un girone unico, con tutte le difficoltà del caso, su tutte i costi e i problemi di logistica dovuti all'organizzazione delle trasferte<ref name="storia"/>.
 
Primo presidente della Pallacanestro Legnano fu Neutralio Frascoli, mentre suo primo allenatore fu Albano Raza, che sedette sulla panchina bianco rossa dal 1966 al 1971<ref name="storia"/>. La squadra si allenava in una palestra di via Colombes a Legnano, il cui campo era privo dei canestri tale per cui i giocatori, all'interno della struttura, eseguivano solamente la preparazione fisica, mentre le partitelle di allenamento venivano svolte su un campo esterno dell'impianto sportivo<ref name="storia"/>.
 
Il primo campo casalingo della Pallacanestro Legnano (quello utilizzato in campionato) si trovava invece presso le scuole elementari Mazzini in via Calatafimi a Legnano: in seguito la società decise di usufruire di un campo casalingo situato nella vicina [[Busto Garolfo]]<ref name="storia"/>.
 
=== Dagli anni sessanta agli anni settanta: la prima promozione in Serie B ===
La Pallacanestro Legnano centrò subito, nel primo campionato disputato, la promozione nel campionato di [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]]<ref name="storia"/>. Nel 1967 ci fu il primo avvicendamento alla presidenza della società: Oscar Tessari successe a Neutralio Frascoli<ref name="storia"/>. Dopo tre stagioni in Promozione, , alla fine del campionato 1969-1970, i biancorossi guadagnarono la loro seconda promozione, questa volta in [[Serie D regionale|Serie D]]<ref name="storia"/>. Contestualmente ci fu l'inaugurazione della prima palestra di Legnano dedicata al basket, che si trovava in via Cavour<ref name="storia"/>. Nel 1971 la società bianco rossa trasferì la sua sede in via Robino a Legnano, presso le scuole Alighieri, da poco inaugurate<ref name="storia"/>. Questa palestra, che per l'epoca era all'avanguardia, prese poi il nome di "PalaDante"<ref name="storia"/>. Nel 1972 ci fu il primo cambio della guardia sulla panchina della Pallacanestro Legnano: ad Albano Raza subentrò Scalabrin<ref name="storia"/>. Quest'ultimo rimase sulla panchina biancorossa solo per una stagione, venendo sostituito da Idelma Tomasini, prima donna a guidare una squadra di pallacanestro partecipante a campionati nazionali maschili di basket<ref name="storia"/>.
 
Nel 1974 ci fu un doppio avvicendamento societario: Orio Motta diventò il nuovo presidente della società sportiva succedendo ad Oscar Tessari, mentre Ermanno Ponzelletti, già giocatore dei biancorossi, ne divenne l'allenatore<ref name="storia"/>. La Pallacanestro Legnano, con il nuovo assetto societario, raggiunse subito la promozione in [[Serie C regionale|Serie C]]<ref name="storia"/>. Alla seconda stagione in Serie C la Pallacanestro Legnano retrocesse per la prima volta nella sua storia, nonostante il cambio della guardia sulla panchina biancorossa (Ermanno Ponzelletti fu sostituito Carletto Cattaneo, ma senza ottenere i risultati sperati)<ref name="storia"/>. Grazie però a un ripescaggio, la Pallacanestro Legnano non retrocesse e rimase in Serie C<ref name="storia"/>.
 
Nel 1977 ci fu un nuovo avvicendamento alla presidenza: Orio Motta fu sostituito dall'industriale locale Osvaldo Gianazza<ref name="storia"/>. Contestualmente ci un cambio sulla panchina biancorossa: Vittorio Keuleyan diventò il nuovo allenatore della Pallacanestro Legnano<ref name="storia"/>. Complice una campagna acquisti di alto livello, dopo due stagioni in Serie C, arrivò la prima promozione in [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]], che fu conquistata nella stagione 1978-1979 a [[Vigevano]] nello spareggio contro l'[[Arosio]] Basket<ref name="storia"/>. Per la prima stagione in Serie B fu scelto, come nuovo allenatore, Sergio Pedrazzini, che fu poi esonerato a dicembre a causa dei risultati deludenti della squadra venendo sostituito da Vittorio Keuleyan, nel frattempo richiamato dalla società<ref name="storia"/>. Ciò non sortì gli effetti sperati: alla fine del campionato i biancorossi retrocessero in Serie C per differenza-canestri<ref name="storia"/>.
 
=== Dagli anni ottanta agli anni novanta: la promozione in Serie B2 ===
Dal campionato 1980-1981 alla stagione 1981-1982 la Pallacanestro Legnano conobbe uno dei momenti più difficili della sua storia, soprattutto a causa di problemi finanziari<ref name="storia"/>. Questi ultimi portarono, nella stagione 1981-1982, disputata sempre in Serie C con Vincenzo Lolli in panchina, a uno "sciopero" della maggior parte dei giocatori, che decisero di lasciare la Pallacanestro Legnano durante la stagione venendo sostituti dai giovani prelevati dalla Primavera: il presidente Gianazza, e con lui il consiglio direttivo, aveva deciso di tagliare i rimborsi spese, proposta fortemente osteggiata dagli atleti biancorossi<ref name="storia"/>. Alla fine la Pallacanestro Legnano retrocesse in Serie D, ma venne nuovamente ripescata<ref name="storia"/>.
 
Nel campionato 1982-1983 la Pallacanestro Legnano, nonostante le difficoltà, nel campionato di Serie C2 (nuovo nome della Serie C) riesce a raggiungere la promozione in Serie C1, campionato intermedio introdotto nel 1979<ref name="storia"/>. Nella stagione successiva diventò allenatore Bruno Brumana, che rimase sulla panchina biancorossa dal 1984-1985 al 1988-1989<ref name="storia"/>. Nella stagione 1987-1988 la Pallacanestro Legnano conquistò nuovamente la promozione in [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B2]] (nel 1986 la storica Serie B cambiò infatti nome in Serie B2 venendo declassata a quarto livello, vista la contemporanea creazione della [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B1]]): nel campionato successivo la Pallacanestro Legnano retrocesse in [[Serie C (pallacanestro maschile)|Serie C1]], nuovo nome del campionato di categoria inferiore<ref name="storia"/>. Il presidente Carlo Maria Colombo, nel frattempo subentrato a Osvaldo Gianazza, decise di affidare la panchina della Pallacanestro Legnano a Gigi Mondani, già allenatore del settore giovanile dei biancorossi<ref name="storia"/>. Mondani fu poi sostituito dopo quattro stagioni, tutte disputate in Serie C1, da Silvio Bertacchi<ref name="storia"/>.
 
Gli anni novanta furono caratterizzati da buone stagioni in Serie C1<ref name="storia"/>. In questi campionati la Pallacanestro Legnano non raggiunse mai stabilmente le zone alte della classifica<ref name="storia"/>. Sebbene non abbia lottato per la promozione in Serie B, il gruppo di giocatori che si creò gettò le basi per il cambiamento di marcia che si è registrato nella seconda parte del decennio, quando i biancorossi diventarono una delle squadre più forti della Serie C1<ref name="storia"/>. Nella stagione 1996-1997 Silvio Bertacchi fu sostituito, sulla panchina della Pallacanestro Legnano, da Roberto Piva<ref name="storia"/>. Con Piva i biancorossi disputarono dei campionati sempre in zona ''[[play-off]]''<ref name="storia"/>. Degna di nota fu la stagione 1997-1998, quando la Pallacanestro Legnano disputò i ''play-off'' contro la [[Basket Draghi Novara|Basket Castelletto]], vincendo il primo incontro a [[Castelletto sopra Ticino]] ma perdendo la partita giocata a Legnano e venendo sconfitta nel terzo incontro, giocato ancora a Castelletto<ref name="storia"/>.
 
=== Gli anni duemila ===
A Roberto Piva, nella stagione 2000-2001, successe Tarcisio Vaghi, che restò sulla panchina dei biancorossi fino al campionato 2002-2003<ref name="storia"/>. Le stagioni con Vaghi furono discrete, con la Pallacanestro Legnano costantemente posizionata a metà classifica, lontana sia dai ''play-off'' che dai ''[[play-out]]''<ref name="storia"/>. Nella stagione 2003-2004 diventò allenatore dei biancorossi Enrico Rocco, che sostituì Roberto Vaghi<ref name="storia"/>. Degni di nota, in questi anni, sono i derby contro il [[Unione Sportiva Sangiorgese (San Giorgio su Legnano)|San Giorgio]], compagine sportiva della confinante [[San Giorgio su Legnano]]<ref name="storia"/>. L'estate precedente alla stagione 2004-2005 fu caratterizzato da problemi economici che misero in dubbio anche l'iscrizione al campionato: la Merlett, sponsor principale della squadra dalla stagione 1990-1991, decise di rinunciare alla sponsorizzazione mettendo in seria difficoltà la dirigenza biancorossa<ref name="storia"/>. Il campionato, che venne disputato senza sponsor principale, fu poi caratterizzato da un discreto andamento con il raggiungimento di un posto a metà classifica<ref name="storia"/>.
 
Nuovo sponsor, dalla stagione 2005-2006, fu la Forgiatura Marcora<ref name="storia"/>. A presidente Mario Landini e al direttore generale Maurizio Basilico si aggiunse, in ambito dirigenziale, come direttore sportivo, Marco Tajana<ref name="storia"/>. Viene predisposto un organico adatto ad ambire alla promozione in Serie B2<ref name="storia"/>. Alla fine la Pallacanesto Legnano della stagione 2005-2006 giunse seconda in classifica e si qualificò ai ''play-off''<ref name="storia"/>. Nei ''play-off'', dopo aver superato senza molte difficoltà i primi due turni, incontrò in finale l'[[Effe 2000 Basket Genova]], che ebbe poi la meglio in tre partite contro una, che fu invece a favore dei legnanesi<ref name="storia"/>. In Coppa italia la Pallacanestro Legnano venne invece eliminata in semifinale<ref name="storia"/>.
 
All'inizio della stagione 2006-2007 la Pallacanestro Legnano si fuse con la ''Olimpia Legnano'' dando vita al ''Legnano Basket''<ref name="storia"/>. Ancora una volta l'obiettivo dichiarato fu la promozione in Serie B2<ref name="storia"/>. Alla fine il Basket Legnano si classificò secondo dietro il [[Sorini Cremona]] (battuto dai legnanesi in entrambe le occasioni della ''[[Stagione sportiva|regular season]]'') guadagnando l'accesso ai ''play-off''<ref name="storia"/>. Dopo aver superato il primo turno battendo il [[Corona Platina]] di Piadena, venne eliminato dal [[SanZeno Basket]] di [[Verona]] nel turno successivo<ref name="storia"/>. Nell'estate seguente la federazione comunica al Basket Legnano di aver acquisito d'ufficio i diritti per partecipare alla Serie B2<ref name="storia"/>. Poco dopo la fine della stagione la società cambiò nome in Legnano Basket Knights<ref name="storia"/>.
 
Il Basket Legnano chiuse il campionato 2007-2008 di Serie B2 al dodicesimo e terzultimo posto, che obbligò i biancorossi a disputare i ''play-out''<ref name="storia"/>. Dopo aver perso il primo turno con il [[Basket Ravenna Piero Manetti]], che conquistò la salvezza, il Legnano Basket affrontò lo [[Scuola Basket Cavriago]], che vinse la prima sfida<ref name="storia"/>. Complice un cambio sulla panchina biancorossa, con Massimo Corrado che venne sostituito da Maurizio Mosti, i legnanesi vinsero le altre tre gare raggiungendo una salvezza insperata<ref name="storia"/>. Anche la stagione 2008-2009 si chiuse al dodicesimo e terzultimo posto, da cui conseguì l'obbligo di giocare i ''play-out''<ref name="storia"/>. Grazie alla posizione in classifica, le gare da disputare furono solamente due, entrambe vinte contro il [[Basket Monza]], avversario del Legnano Basket nell'unico turno di ''play-out'' per i biancorossi<ref name="storia"/>. L'incontro casalingo si giocò nel nuovo palazzetto costruito per ospitare le gare interne del Legnano Basket, il [[Knight Palace]]<ref name="storia"/>. Poco dopo la fine della stagione la sede della società fu spostata in via Parma a Legnano<ref name="storia"/>.
 
=== Gli anni duemiladieci ===
Seguono campionati durante i quali il Legnano Basket Knights si è classificato ai primi posti accendendo ai ''[[play-off]]'' promozione. Nella stagione 2009-2010 i biancorossi sono giunti secondi nel girone A perdendo poi la finale dei ''play-off'' contro il [[Pallacanestro Senigallia]], mentre nel 2010-2011 si sono classificati terzi nel girone A venendo sconfitti nella finale dei ''play-off'' dal Pallacanestro Vado. Nella stagione 2011-2012 sono giunti primi nel girone A della [[Serie B (pallacanestro maschile)|Divisione Nazionale B]] (nuovo nome della Serie B2) venendo eliminati alle semifinali dei ''play-off'' dalla [[Pallacanestro Primavera Mirandola]], mentre nella stagione 2012-2013 i legnanesi sono arrivati secondi nel girone A venendo poi sconfitti ai quarti di finale dei ''play-off'' dal San Giorgio Basket.
 
Nella stagione [[Divisione Nazionale B 2013-2014|2013-2014]], guidati dall'allenatore Mattia Ferrari, sono giunti secondi nel girone B della Divisione Nazionale B, che dalla stagione successiva è tornata a rappresentare il terzo livello della piramide cestistica italiana con il nome di Serie B vista la soppressione del campionato di [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]] (ex "Serie B1"), e poi hanno vinto lo spareggio alle Final Four Promozione di [[Cervia]] contro il [[Latina Basket]], venendo promossi in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], secondo livello del campionato maschile di pallacanestro e punto più alto mai raggiunto dalla società biancorossa<ref>{{cita web|url=http://legnanobasket.towersport.com/pagina.aspx?id=12|titolo=La storia del Legnano Basket|editore=legnanobasket.towersport.com|lingua=|accesso=21 agosto 2014}}</ref>. Nelle due stagioni successive ha ottenuto il mantenimento della categoria con due tredicesimi posti nel proprio girone, che hanno evitato in entrambi i casi i ''[[play-out]]'', mentre nella [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|stagione di Serie A2 2016-2017]] è giunto terzo nel girone Ovest al termine della ''regular season'', classificandosi per i ''play-off'' dove, negli ottavi, è stato eliminato da [[Roseto Sharks|Roseto]] per 3 a 1.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:#FFFFFF;">Cronistoria del Legnano Basket Knights<ref name="roster-storico">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://legnanobasket.towersport.com/pagina.aspx?id=58|titolo=Roster All-time|accesso=15 settembre 2017|formato=|editore=legnanobasket.towersport.com}}</ref></span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{div col|2}}
* 1966{{·}}Fondazione della '''Pallacanestro Legnano'''.
* 1966-1967{{·}}in [[Prima Divisione (pallacanestro)|Prima Divisione]]. {{tutto attaccato|{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]]'''}}.
* 1967-1968{{·}}in [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]].
* 1968-1969{{·}}in Promozione.
* 1969-1970{{·}}in Promozione. {{tutto attaccato|{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie D'''}}.
----
* 1970-1971{{·}}in [[Serie D regionale|Serie D]].
* 1971-1972{{·}}in Serie D.
* 1972-1973{{·}}in Serie D.
* 1973-1974{{·}}in Serie D.
* 1974-1975{{·}}in Serie D. {{tutto attaccato|{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C'''}}.
* 1975-1976{{·}}in [[Serie C regionale|Serie C]]. Retrocesso e successivamente [[File:Arrow Blue Right 001.svg|15px]] ripescato.
* 1976-1977{{·}}in Serie C.
* 1977-1978{{·}}in Serie C.
* 1978-1979{{·}}in Serie C. {{tutto attaccato|{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B'''}}.
----
* 1979-1980{{·}}7° nel girone A della [[Serie B 1979-1980 (pallacanestro maschile)|Serie B]]. {{tutto attaccato|{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C''}}.
* 1980-1981{{·}}in Serie C.
* 1981-1982{{·}}in Serie C. Retrocesso e successivamente [[File:Arrow Blue Right 001.svg|15px]] ripescato.
* 1982-1983{{·}}in [[Serie C regionale|Serie C2]]<ref group=N>Nuovo nome della Serie C.</ref>. {{tutto attaccato|{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie C1'''}}.
* 1983-1984{{·}}in [[Serie C (pallacanestro maschile)|Serie C1]]<ref group=N>Campionato intermedio introdotto nel 1979.</ref>.
* 1984-1985{{·}}in Serie C1.
* 1985-1986{{·}}in Serie C1.
* 1986-1987{{·}}in Serie C1.
* 1987-1988{{·}}in Serie C1. {{tutto attaccato|{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie B2'''}}.
* 1988-1989{{·}}in [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B2]]<ref group=N>Nel 1986 la storica Serie B cambiò nome in Serie B2 venendo declassata a quarto livello, vista la contemporanea creazione della [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B1]].</ref>. {{tutto attaccato|{{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocesso in Serie C1''}}.
----
* 1989-1990{{·}}in Serie C1.
* 1990-1991{{·}}in Serie C1.
* 1991-1992{{·}}in Serie C1.
* 1992-1993{{·}}in Serie C1.
* 1993-1994{{·}}in Serie C1.
* 1994-1995{{·}}in Serie C1.
* 1995-1996{{·}}in Serie C1.
* 1996-1997{{·}}in Serie C1.
* 1997-1998{{·}}in Serie C1.
* 1998-1999{{·}}in Serie C1.
----
* 1999-2000{{·}}in Serie C1.
* 2000-2001{{·}}in Serie C1.
* 2001-2002{{·}}in Serie C1.
* 2002-2003{{·}}in Serie C1.
* 2003-2004{{·}}in Serie C1.
* 2004-2005{{·}}in Serie C1.
* 2005-2006{{·}}in Serie C1.
* 2006{{·}}In seguito alla fusione con l'Olimpia Legnano cambia nome in '''Legnano Basket'''.
* 2006-2007{{·}}in Serie C1. {{tutto attaccato|{{simbolo|Arrow Blue Up 001.svg|10}} '''Ammesso in Serie B2'''}}.
* 2007{{·}}Cambia denominazione in '''Legnano Basket Knights'''
* 2007-2008{{·}}12° nel girone A della Serie B2.
* 2008-2009{{·}}12° nel girone A della Serie B2.
* 2009-2010{{·}}2° nel girone A della Serie B2. Perde la finale dei ''play-off'' contro il [[Pallacanestro Senigallia]].
----
* 2010-2011{{·}}3° nel girone A della Serie B2. Perde la finale dei ''play-off'' contro il Pallacanestro Vado.
* 2011-2012{{·}}1° nel girone A della [[Divisione Nazionale B 2011-2012|Divisione Nazionale B]]<ref group=N>Nuovo nome della Serie B2</ref>. Viene eliminato alle semifinali dei ''play-off'' dalla [[Pallacanestro Primavera Mirandola]].
* 2012-2013{{·}}2° nel girone A della [[Divisione Nazionale B 2012-2013|Divisione Nazionale B]]. Viene eliminato ai quarti di finale dei ''play-off'' dalla Sangiorgese Basket.
* 2013-2014{{·}}2° nel girone B della [[Divisione Nazionale B 2013-2014|Divisione Nazionale B]]<ref group=N>Dalla stagione successiva è tornata a rappresentare il terzo livello della piramide cestistica italiana con il nome di Serie B vista la soppressione del campionato di [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]] (ex "Serie B1")</ref>. {{tutto attaccato|{{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Serie A2'''}} dopo aver vinto i ''play-off'' contro la Pallacanestro Orzinuovi.
* [[Legnano Basket Knights 2014-2015|2014-2015]]{{·}}13° nel girone Silver della [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* [[Legnano Basket Knights 2015-2016|2015-2016]]{{·}}13° nel girone Est della [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* [[Legnano Basket Knights 2016-2017|2016-2017]]{{·}}3° nel girone Ovest della [[Serie A2 2016-2017 (pallacanestro maschile)|Serie A2]]. Viene eliminato al primo turno dei ''play-off'' dal {{Basket Roseto|NB}}.
* [[Legnano Basket Knights 2017-2018|2017-2018]]{{·}}in [[Serie A2 2017-2018 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
{{div col end}}
|}
 
== Colori e simbolo ==
I [[colori sociali]] del Legnano Basket Knights sono il [[bianco]] ed il [[rosso]]. Il simbolo della società è composto da un cerchio bianco bordato di rosso con all'interno le iniziali "LB" e la scritta ''Legnano Basket'' (sempre in rosso).
 
Dal 2007, con il cambio della denominazione in ''Legnano Basket Knights'', al simbolo tradizionale della società è spesso affiancata la raffigurazione stilizzata di un [[cavaliere medievale]] (''knight'' in [[lingua inglese]]) che richiama la [[battaglia di Legnano]], combattuta il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe della [[Lega Lombarda]] e l'[[Sacro Romano Impero|esercito imperiale]] di [[Federico Barbarossa]].
 
== Palazzetto ==
Il Legnano Basket Knights gioca le partite casalinghe presso il [[PalaBorsani]] (che dalla stagione 2016-2017, per le partite dei Knights, viene denominato ''TWS Arena'' ), che si trova nella contigua [[Castellanza]] ([[Provincia di Varese|VA]]) poiché il locale [[Knights Palace]] di Legnano (in cui sono presenti anche la sede societaria e gli uffici amministrativi) non rispetta i requisiti necessari per ospitare gare di [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
 
== Sponsor ufficiali ==
''Aggiornato alla stagione 2017-2018''<ref name="roster-storico"/>
<div style="float:left; font-size:100%; width:500px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:0px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=40%|20px|border=1px|logo=|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo=Sponsor ufficiali|contenuto=
*1966–1987: ''nessuno''
*1987–1990: Entremont
*1990–2004: Merlett Tecnoplastic
*2004–2005: ''nessuno''
*2005–2009: Forgiatura Marcora
*2009–2013: Royal
*2013–2017: Europromotion
*2017–attuale: FCL Contract
}}
</div>
{{clear}}
 
== Roster 2017-2018 ==
''Aggiornato al 6 ottobre 2017''<ref>{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.legnanobasket.it/foto/2017-2018/docs/LBK%20Media%20Guide%2017-18.pdf|titolo=Media guide del Legnano Basket Knight - 2017-2018|accesso=6 ottobre 2017|formato=|editore=}}</ref>
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=1|ruolo=1|nazione 2|anno=1|altezza=1|peso=2|col1=red|sfondo=white|testo=FFFFFF}}
{{Giocatore PC|n°=5|nazione=ITA|ruolo=PG|nome=Simone Tomasini|anno=1993|altezza=196|peso=90}}
{{Giocatore PC|n°=6|nazione=ITA|ruolo=P|nome=[[Alessandro Zanelli]]|anno=1992|altezza=187|peso=80}}
{{Giocatore PC|n°=7|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Edoardo Roveda|anno=1998|altezza=185|peso=68}}
{{Giocatore PC|n°=8|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Alessandro Civaschi|anno=1999|altezza=201|peso=103}}
{{Giocatore PC|n°=9|nazione=ITA|ruolo=AG|nome=[[Federico Maiocco]]|anno=1983|altezza=201|peso=95}}
{{Giocatore PC|n°=13|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Matteo Martini|anno=1992|altezza=195|peso=88}}
{{Giocatore PC|n°=15|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Luca Gazineo|anno=1997|altezza=203|peso=87}}
{{Giocatore PC|n°=16|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Francesco Biraghi|anno=1999|altezza=189|peso=77}}
{{Giocatore PC|n°=17|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=Daniele Toscano|anno=1993|altezza=196|peso=96}}
{{Giocatore PC|n°=18|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Gabriele Berra|anno=2000|altezza=192|peso=80}}
{{Giocatore PC|n°=20|nazione=ITA|ruolo=C|nome=Francesco Gastoldi|anno=1997|altezza=200|peso=94}}
{{Giocatore PC|n°=21|nazione=ITA|ruolo=AG|nome=Paolo Tosi|anno=1999|altezza=203|peso=91}}
{{Giocatore PC|n°=30|nazione=USA|ruolo=PG|nome=[[Nik Raivio|Nikolas Thomas Raivio]]|anno=1986|altezza=192|peso=91}}
{{Giocatore PC|n°=33|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=Filippo Secco|anno=1997|altezza=196|peso=85}}
{{Giocatore PC|n°=34|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=Giorgio Panizza|anno=1998|altezza=198|peso=83}}
{{Giocatore PC|n°=42|nazione=USA|ruolo=C|nome=William Ralph Mosley|anno=1989|altezza=203|peso=100}}
{{Giocatore PC|n°=55|nazione=ITA|ruolo=AC|nome=Rei Pullazi|anno=1993|altezza=203|peso=100}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
* Allenatore: Mattia Ferrari
* Assistenti: Silvio Saini, Alberto Mazzetti e Davide Giglietti
* Preparatore atletico: Alessandro Marelli
* Responsabile arbitri: Maurizio Porceddu
* Responsabile campo: Matteo Parma
* Responsabile statistiche: Enrico Lattuada
 
=== Staff medico ===
* Medici: Federico Valli e Vincenzo Saitta
* Fisioterapista: Pietro Mantoan
 
=== Staff dirigenziale ===
* Presidente: Marco Tajana
* Direttore generale: Maurizio Basilico
* Segretario generale: Massimiliano Giudici
* Responsabile organizzativo: Massimiliano Giudici
* Responsabile ufficio stampa: Massimiliano Giudici
* Responsabile eventi: Elena Longhin
* Direttore commerciale: Massimo Majoni
 
== Cestisti ==
{{vedi categoria|Cestisti del Legnano Basket Knights}}
 
== Presidenti e allenatori ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=40%|20px|border=1px|logo=|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo=Presidenti<ref name="storia"/>|contenuto=
* 1966-1967: Neutralio Frascoli
* 1967-1974: Oscar Tessari
* 1974-1977: Orio Motta
* 1977-????: Osvaldo Gianazza
* ????-????: Carlo Maria Colombo
* ????-????: ?
* ????-????: Mario Landini
* ????-presente: Marco Tajana
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=40%|20px|border=1px|logo=|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo=Allenatori<ref name="roster-storico"/>|contenuto=
* 1966-1971: Albano Raza
* 1971-1972: Scalabrin
* 1972-1973: Idelma Tomasini
* 1973-1977: Ermanno Ponzelletti
* 1977: Carlo Cattaneo
* 1977-1979: Vittorio Nisca
* 1979: Sergio Pedrazzini
* 1979-1980: Vittorio Nisca
* 1980-1981: Matteo Gullifa
* 1981-1982: Vincenzo Lolli
* 1982-1984: Giacomo Franchi
* 1984-1985: Lorenzo Caputo
* 1985-1989: Bruno Brumana
* 1987-1992: Gigi Mondani
* 1992-1996: Silvio Bertacchi
* 1996-2000: Roberto Piva
* 2000-2003: Tarcisio Vaghi
* 2003-2005: Enrico Rocco
* 2005-2008: Massimo Corrado
* 2008: Maurizio Mosti
* 2008-2009: Franco Passera
* 2009-2012: Roberto Piva
* 2012-2013: Alessandro Crotti
* 2017-presente: Mattia Ferrari
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
 
=== Bibliografiche ===
<references/>
 
== VociAltri correlateprogetti ==
{{interprogetto|wikispecies|commons=Category:Sylvilagus transitionalis}}
* [[Gruppo Sportivo Bernocchi]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://legnanobasket.towersport.com/|titolo=Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://legnanobasket.towersport.com/pagina.aspx?id=56|titolo=Storia del Legnano Basket Knights}}
* {{cita web|url=http://legnanobasket.towersport.com/pagina.aspx?id=58|titolo=Archivio dei roster del Legnano Basket Knights}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Basket Legnano rosa}}
* http://www.dec.ny.gov/images/environmentdec_images/bunnymap.jpg Due carte geografiche mostrano la diminuzione dell'areale del silvilago del New England nel corso degli ultimi 40 anni.
{{Basket Legnano storico}}
{{Portale|mammiferi}}
{{Serie A2 (pallacanestro maschile)}}
{{Legnano}}
{{Portale|altomilanese|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Legnano Basket Knights| Lagomorfi]]