Utente:Atbc/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atbc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Atbc (discussione | contributi)
 
(65 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:MarioCostici.jpeg|miniatura|285x285px|Mario Costici fotografato durante la visita di un piccolo paziente]]
== I territori considerati irredenti ==
{{Bio
Territori considerati irredenti fino a prima della prima guerra mondiale e che attualmente fanno parte dell'Italia.
* il [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] con l'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] (città principali: [[Trento]], [[Rovereto]], [[Bolzano]], [[Merano]], [[Bressanone]], [[Cortina d'Ampezzo]]);
* la [[Venezia Giulia]] (città principali: [[Trieste]], [[Gorizia]])
 
|Titolo =
=== Contea di Nizza ===
|Nome = Mario Costici
[[File:County of nice.svg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:County%20of%20nice.svg|thumb|202x202px|
|Sesso = M
In marroncino la contea di Nizza
|LuogoNascita = Osimo
]]
|GiornoMeseNascita = 19 maggio
{{Vedi anche|Irredentismo italiano a Nizza}}
|AnnoNascita = 1923
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 23 novembre
|AnnoMorte = 1983
|Attività = medico
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = specializzato in [[pediatria]], [[Medicina fisica e riabilitativa|fisiatria]] ed [[ortopedia]]
}}
 
Fu fino alla scomparsa [[Primario (medicina)|Primario]] presso l'[[Ospedale pediatrico Bambino Gesù]], componente dell'[[Accademia tiberina]] e membro della Consulta Medica della [[Congregazione delle cause dei santi]].<ref>{{Cita libro|autore=Andreas Resch|titolo=Miracoli dei beati|editore=Libreria Ed. Vaticana}}</ref>
Fino alla metà del XIX secolo, la maggioranza degli abitanti della contea di Nizza parlavano l’italiano e il nizzardo, imparentato con l[[occitano|'occitano]] e con la [[lingua ligure|lingua ligure.]] Durante il Risorgimento il governo sabaudo consentì alla [[Francia]] di annettersi la regione di Nizza, che faceva parte del [[Regno di Sardegna]], come compenso del supporto francese alla seconda guerra d’indipendenza. In seguito i toponimi di paesini e città furono [[Francesizzazione dei toponimi dei comuni del Nizzardo|francesizzati]].
 
<br />
=== Corsica ===
[[File:Corse-photosat.jpg|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Corse-photosat.jpg|left|thumb|159x159px|
La Corsica
]]
{{Vedi anche|Irredentismo italiano in Corsica}}
 
== Attività scientifica ==
La Corsica ha storicamente fatto parte di diversi [[Antichi stati italiani|Stati italiani]] fin quando la Repubblica di Genova fu costretta a cederla ai francesi con il [[Trattato di Versailles (1768)|trattato di Versailles]] del [[1768]].
 
=== Il clima marino come fattore preventivo medico ===
Gli irredentisti corsi hanno cercato attivamente l'unificazione all'Italia a partire dai primi decenni del [[XX secolo]], e con maggiore intensità quando l'irredentismo fu promosso dal [[Fascismo]].<ref>[[Regno di Sardegna|Corsica terra italiana]]
INSERIRE IMMAGINE OSPEDALE BAMBINO GESù SANTA MARINELLA
</ref> Ad oggi il 100% della popolazione conosce l'italiano, l'86% della popolazione parla il corso (una lingua italica) e il 10% parla il francese.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.corse.fr/linguacorsa/Inchiesta-sociolinguistica-nant-a-a-lingua-corsa_a123.html|titolo = Corsica, lingue aggiornale al 2013|accesso = |editore = |data = }}
</ref>
 
Uno studio del Professor Costici fu condotto a Santa Marinella; questo riguardava le virtù terapeutiche del clima in città costiere ed evidenziò numerosissimi casi di studio dall'inizio degli [[anni 60]] al [[1974]] di [[Bronchite cronica|bronchiti asmatiche croniche]] curate solo con cure ricostituenti e degenze in padiglioni ospedalieri in riva al mare.<ref>{{Cita web|url=http://www.centumcellae.it/leggi.php?id=14120|titolo=S. Marinella. Si inaugura largo Mario Costici - Centumcellae.News.ver2004|sito=www.centumcellae.it|accesso=2019-04-04}}</ref>
=== Svizzera Italiana ===
[[File:Svizzera italiana.png|link=https://it.wikipedia.org/wiki/File:Svizzera%20italiana.png|thumb|
In rosso la svizzera italiana
]]
{{Vedi anche|Irredentismo italiano in Svizzera}}
 
Lo studio venne presentato presso l'Ospedale Pediatrico bambino Gesù e sottolineò l'importanza che l'aria delle città costiere può avere nella guarigione di alcune patologie, sottolineando che l'aria di mare è come un "[[aerosol]] naturale" poiché ricco di [[Cloruro|cloruri]] di [[magnesio]], di [[iodio]], di [[sodio]] e di [[potassio]]. La [[ionizzazione]] ottenuta a causa dei [[raggi ultravioletti]] trasforma da neutre diventano elettricamente cariche, quindi particolarmente reattive una volta inalate. Date le misure infinitesimalmente piccole di queste particelle, queste riescono a raggiungere i bronchi, arrecandovi beneficio. <ref>{{Cita libro|autore=Mario Costici|titolo=Virtù terapeutiche del clima di Santa Marinella|anno=1970|città=|capitolo=3}}</ref>
La Svizzera italiana appartenne al [[Ducato di Milano]] fino al [[XVI secolo]], quando entrò a fare parte della [[Confederazione Elvetica]]. Quest'area ha mantenuto la sua popolazione autoctona di [[lingua italiana]] e [[lingua lombarda]] fino ad oggi.
 
Oltre che per le [[Bronchite cronica|bronchiti asmatiche croniche]], lo studio rivelò l'effetto benefico del clima marino come [[Prevenzione (medicina)|fattore preventivo medico]], utile anche nelle terapie contro le [[diatesi]] da [[Adenoidite acuta|adenoidismo]], le [[Adiposità dolorosa|adiposità]], gli esiti di [[rachitismo]], le patologie pediatriche da accrescimento, le diastrofie e discrafie da sostanze tossiche.
 
=== Diagnosi del [[Tumore di Wilms]] ===
INTEGRARE CON FONTI STORICHE E CITAZIONI DI PARTI TERZE[[File:Wilms Tumor CTScan.OGG|thumb|thumbtime=3| Immagini TAC in un caso di tumore di Wilms|240x240px]]
Insieme al Professor Viola cercò il modo di diagnosticare precocemente la comparsa del [[tumore di Wilms]] in [[Infanzia|età pediatrica,]] trovando la risposta nella [[tomografia computerizzata]], più conosciuta come TAC. La ricerca, pubblicata nel [[1969]] sul Giornale Italiano di Chirurgia, riscosse una grande attenzione nella comunità scientifica, venendo tradotto in inglese per l'edizione internazionale della rivista.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=G.|cognome=Viola|data=1969-9|titolo=[Nephroblastoma in childhood: current possibilities for an early radiographic diagnosis]|rivista=Giornale Italiano Di Chirurgia|volume=25|numero=5|pp=355–376|accesso=2019-04-04|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4323621|nome2=M.|cognome2=Costici|nome3=F.|cognome3=Lo Schiavo}}</ref>
 
=== Studi sulle osteomeliti ===
 
==== ConteaAscesso di NizzaBrodie ====
SCRIVERE
 
==== Trattamento con la penicillina ====
SCRIVERE<br />
 
===Il modello dell'equipe multiprofessionali===
APPROFONDIRE
 
Alla fine degli [[anni 70]], in collaborazione con il Dottor Giorgio Albertini, portò per primo in [[Italia]] il modello dell' équipe multiprofessionali; prevedendo che diversi specialisti lavorassero contestualmente con un paziente, collaborando tra loro, utilizzando per primo in Italia quindi un approccio multidisciplinare nei confronti del malato.<ref>{{Cita libro|autore=Agostino Portera|titolo=Disabilità dello sviluppo, educazione e Cooperative Learning|annooriginale=|editore=FrancoAngeli Editore}}</ref>
 
Nel [[1981]] all'interno dell'[[Ospedale pediatrico Bambino Gesù]] fu aperto il primo [[Riabilitazione|reparto multidisciplinare riabilitativo]] d'Europa, guidato da Mario Costici e nato per volere dell'amministrazione ospedaliera allora guidata da Marcello Sacchetti, Elio Guzzanti, Salvatore Rubino ed Enzo Colaiacomo.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giorgio Albertini|titolo=L'approccio multidisciplinare: il bambino al centro|rivista=OPBG|volume=|numero=}}</ref> All'interno di questo reparto collaboravano insieme [[Ortopedia|ortopedici]], [[Pediatria|pediatri]], [[Medicina fisica e riabilitativa|fisiatri]], [[Neurologia|neurologi]], [[Fisioterapista|fisioterapisti]], [[Cardiologia|cardiologi]] e [[Otorinolaringoiatria|otorini]]. <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Giorgio Albertini|titolo=Disabilità dello sviluppo|rivista=OPBG|volume=1981|numero=}}</ref>
 
=== Integrazione nella comunità di pazienti con disabilità dello sviluppo ===
MANCANZA DI FONTI
 
Nel [[1982]] il Professor Costici pose la sua attenzione sui [[Psicopatologia|problemi psicopatologici]] in relazione alla difficoltà che i bambini con [[Disabilità|disabilità dello sviluppo]] potessero sviluppare a causa di una mancata [[integrazione scolastica]] e sociale. <ref>{{Cita libro|titolo=La centralità della Persona in riabilitazione: nuovi modelli organizzativi e gestionali|opera=Quaderni del Ministero della Salute, n. 8 marzo - aprile 2011}}</ref>
== Riconoscimenti ==
Nel [[2007]], [[Pietro Tidei|Pietro Tidei,]] sindaco di [[Santa Marinella]], comune della [[Città metropolitana di Roma Capitale]], inaugura un tratto di lungomare dedicato al Professor Mario Costici, il quale fu legato alla cittadina tirrenica sia per lavoro che per diletto.<ref>{{Cita web|url=https://trcgiornale.it/s-marinella-sabato-sinaugura-largo-mario-costici/|titolo=S. Marinella. Sabato s´inaugura largo Mario Costici|autore=Postato da: Redazione TRC|sito=TRC Giornale|lingua=it-IT|accesso=2019-04-04}}</ref>
== Pubblicazioni ==
PARAGRAFO INCOMPLETO
 
*''Archivio italiano di scienze mediche tropicali e di parassitologia,'' [[1960]]
 
*''Canonizationis beatorum Caroli Lwanga, Matthiae Mulumba et 20 sociorum martyrum Ugandensium : judicium medicum legale ex officio prolatum ab eximio doctore Mario Costici super miraculo altero seu de sanatione sororis Richildis,'' Santa Sede : Processo di canonizzazione, [[1963]]
*''Beatificationis et canonizationis ven. servi Dei Leonardi Murialdo sacerdotis et fundatoris Piae societatis a sancto Joseph. Judicium medicum legale ex officio prolatum ab eximio doctore Mario Costici, super miracolo altero sanationis sororis Mariae Juliae Caminada,'' Santa Sede : Processo di canonizzazione, [[1963]]
 
*''Nephroblastoma in childhood: current possibilities for an early radiographic diagnosis'', Italian Journal of Surgery, [[1969]]
*''Current trends on histogenesis of early childhood nephroblastomas,'' Italian Journal of Surgery, [[1969]]
*''Lymphohamartomas and lymphatic cysts: pathogenetic and anatomopathologic considerations'', Italian Journal of Surgery, [[1969]]
*''L' ascesso di Brodie nel bambino,'' Gazzetta internazionale di medicina e chirurgia, a. 75., n. 6, [[1971]]
*''L' osteocondropatia ischio-pubica,'' Gazzetta internazionale di medicina e chirurgia. a. 75., n. 2'','' [[1971]]
*''Le Occlusioni intestinali neonatali'', Gazzetta Internazionale di medicina e chirurgia, [[1971]]
*''Ano-rectal malformation,'' International Journal of Medicine and Surgery - Italy, [[1971]]
*''Amplcillin in conservativetreatment of acute osteomyelitis,'' Gazzetta Internazionale di medicina e chirurgia, [[1971]]
*''Ischio-pubic osteochonfropathy: description of cases and critical review of the problem,'' Surgery in Italy, [[1972]]
*''Terapeuticità del clima,'' Virtu climatiche e risorse ambientali di Santa Marinella, [[1985]]
*
 
== Note ==
<references/>
{{Portale|medicina|biografie|Città del Vaticano}}