Chaidamuite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità con codice nominale (automatico) |
m Bot: nuovi wikilink e modifiche minori |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|mineralogia|settembre 2013}}
|nomeminerale = Chaidamuite▼
|immagine = ▼
|classificazione = 7.DC.30▼
|edizionestrunz = 10▼
|formula = (Zn,Fe<sup>2+</sup>)Fe<sup>3+</sup>(SO<sub>4</sub>)<sub>2</sub>(OH)·4H<sub>2</sub>O
|gruppo = trimetrico
▲{{Minerale|
|sistema = triclino▼
▲nomeminerale =
|classe = ▼
|parametri = a=7,309(2), b=7,202(2), c=9,691(3), α=89,64(3), β=105,89(3), γ=91,11(2)°, Z=2<ref name="Li"/
|puntuale = 1▼
▲immagine=
|spaziale = P1▼
|valoredensita = 2,722(2)▼
|valoredurezza = 2½-3▼
▲classificazione =
|tiposfaldatura = perfetta secondo (100) e (001)
|tipofrattura = ▼
|coloreminerale = da bruno a bruno giallastro
▲edizionestrunz =
|tipolucentezza = vitrea▼
|tipoopacita = traslucida▼
|coloreriflessi = giallo chiaro▼
|tipodiffusione = ▼
▲(Zn,Fe<sup>2+</sup>)Fe<sup>3+</sup>(SO<sub>4</sub>)<sub>2</sub>(OH)·4H<sub>2</sub>O<!--scrivere la formula bruta-->
▲sistema =
▲classe =
▲a=7,309(2), b=7,202(2), c=9,691(3), α=89,64(3), β=105,89(3), γ=91,11(2)°, Z=2<ref name="Li"/> <!--scrivere i parametri di cella-->
▲puntuale =
▲spaziale =
▲valoredensita =
▲valoredurezza =
▲tipofrattura =
▲tipolucentezza =
▲tipoopacita =
▲coloreriflessi =
▲tipodiffusione =
}}
La '''chaidamuite''' è un raro minerale, un [[solfati|solfato]] di [[ferro]] e [[zinco]]. È stato descritto in seguito al ritrovamento di un campione nella miniera di Xitieshan a sud del monte Qilianshan nel bacino di Chaidamu, [[provincia di Qinghai]] in [[Cina]]. Il nome è stato attribuito in riferimento al luogo di ritrovamento. Oltre al ritrovamento avvenuto in Cina, è stato segnalato anche nella miniera di Getchell, distretto di Potosi nella [[contea di Humboldt (Nevada)|contea di Humboldt]], [[Nevada]], [[Stati Uniti d'America|USA]]<ref name=Mindat>[http://www.mindat.org/min-958.html Mindat.org]</ref>
Riga 75 ⟶ 29:
== Origine e giacitura ==
La chaidamuite si ritrova nella zona di [[ossidazione]] dei giacimenti di piombo e zinco. Nella [[località tipo]] è stato trovato in associazione con altri minerali rari: [[coquimbite]], [[copiapite]], [[butlerite]] e [[zincobotryogeno]]<ref name=HBM>[http://rruff.geo.arizona.edu/doclib/hom/chaidamuite.pdf Handbook of Mineralogy]</ref>.
==Struttura==
La struttura del cristallo è stata determinata mediante il [[metodo di Patterson]] e la [[sintesi di Fourier delle differenze]] e poi raffinata utilizzando il [[metodo dei minimi quadrati]] a matrice completa su un [[fattore R]] di 0,032 usando 2833 riflessioni indipendenti.
La struttura contiene due [[ottaedro|ottaedri]] di Fe quasi regolari [Fe(1)O<sub>5</sub>(OH)] e [Fe(2)O<sub>5</sub>(OH)], questi ottaedri formano una catena a zigzag lungo l'asse b mettendo in comune i vertici OH. Su ogni lati della catena, quattro coppie di vertici degli ottaedri sono condivisi con quattro tipi diversi di [[tetraedro|tetraedri]] di S (SO<sub>4</sub>). Queste catene sono interconnesse da ottaedri isolati [Zn(1)O<sub>2</sub>(H<sub>2</sub>O)<sub>4</sub>] e [Zn(2)O<sub>2</sub>(H<sub>2</sub>O)<sub>4</sub>] in strati corrugati paralleli al piano (100). Gli strati adiacenti sono collegati da [[legame ad idrogeno|legami ad idrogeno]] attraverso le molecole d'acqua<ref name="Li">{{cita pubblicazione|cognome=Li|nome=Wan-Mao|coautori= Wang Qi-Guang|anno=1990|titolo=Determination and Refinement of the
== Note ==▼
<references/>▼
== Collegamenti esterni ==
*{{
*{{
{{Portale|mineralogia}}
▲== Note ==
▲<references/>
[[Categoria:Solfati, cromati, molibdati e tungstati (minerali)]]
|