Roccia dell'Elefante e Terry Venables: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{F|allenatori di calcio britannici|arg2=calciatori britannici|dicembre 2012}}
{{Sito archeologico
{{S|allenatori di calcio britannici|calciatori britannici}}
|Nome = Roccia dell'Elefante
{{Sportivo
|Immagine = Elefantenfels01.jpg
|Nome = Terry Venables
|LarghezzaImmagine =
|DidascaliaImmagine =
|NomeCompleto = Terence Frederick Venables
|Civiltà = [[Sardegna prenuragica|Prenuragica]]
|Utilizzo = [[Necropoli|Area funeraria]]
|Stile =
|Epoca = [[Neolitico]]
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = {{IT-SAR}}
|Suddivisione2 = {{IT-SS}}
|Suddivisione3 = {{simbolo|Castelsardo-Stemma.png}} [[Castelsardo]]
|Altitudine = 181
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|LarghezzaPeso =
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Volume =
|Disciplina = Calcio
|Inclinazione =
|Squadra =
<!-- Scavi -->
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Data_scoperta =
|TermineCarriera= 1977 - giocatore
|Date_scavi =
|SquadreGiovanili=
|Organizzazione_scavi =
{{Carriera sportivo
|Archeologo =
|1958-1960 |{{Calcio Chelsea|G}} |
<!-- Amministrazione -->
}}
|Parte di =
|EnteSquadre =
{{Carriera sportivo
|Responsabile =
|1960-1966|{{Calcio Chelsea|G}}|202 (26)
|Visitabile =
|1966-1969|{{Calcio Tottenham|G}}|115 (19)
|Sito_web =
|1969-1974|{{Calcio Queens Park Rangers|G}}|179 (19)
|Zoom_mappa = 6
|1974-1976|{{Calcio Crystal Palace|G}}|14 (0)
<!-- Coordinate -->
|1977|{{Calcio Saint Patrick's Athletic|G}}|2 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1964 |{{Naz|CA|ENG}} | 2 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1976-1980 |{{Calcio Crystal Palace|A}} |
|1980-1984 |{{Calcio Queens Park Rangers|A}} |
|1984-1987 |{{Calcio Barcellona|A}} |
|1987-1991 |{{Calcio Tottenham|A}} |
|1993-1996 |{{Naz|CA|ENG}} |
|1996-1997 |{{Calcio Portsmouth|A}} |
|1997-1998 |{{Naz|CA|AUS}} |
|1998-1999 |{{Calcio Crystal Palace|A}} |
|2000-2001 |{{Calcio Middlesbrough|A}} |
|2002-2003 |{{Calcio Leeds|A}} |
|2006-2007 |{{Naz|CA|ENG}} |<small>Vice</small>
|2012- |{{Calcio Wembley|A}} |<small>Cons.Tecnico</small>
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]}}
|Aggiornato = 9 luglio 2012
}}
{{Bio
|Nome = Terry
|Cognome = Venables
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Terence Frederick Venables'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dagenham
|GiornoMeseNascita = 6 gennaio
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , già [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]
|Categorie = no
}}
 
==Carriera==
La '''roccia dell'Elefante''' è un grosso masso [[Trachite|trachitico]] e [[Andesite|andesitico]], dal forte color ruggine, notevolmente eroso dagli agenti atmosferici che gli hanno conferito il singolare aspetto di un pachiderma seduto.
===Allenatore===
Fu il [[commissario tecnico]] della Nazionale inglese dal [[1993]] al [[1996]], anno in cui guidò la selezione al [[Campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo di calcio]] giocato in casa. Nella sua carriera ha allenato anche il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] e la [[Nazionale di calcio dell'Australia|Nazionale australiana]]. Il 28 marzo viene ufficializzato l'ingaggio di Venables come consulente tecnico del [[Wembley Football Club|Wembley]] per la stagione 2012-2013.<ref>{{cita web|url=http://www.clubwebsite.co.uk/wembleyfc/81463/News/view/653267|editore=Clubwebsite.co.uk|titolo=Terry Venables Signs For Wembley FC|lingua=en|data=28 marzo 2012|accesso=24 giugno 2012}}</ref><ref>[https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/17538766 Ex-England boss Terry Venables joins non-league Wembley] bbc.co.uk</ref>
 
==Palmarès==
La roccia, che ha un'altezza di circa quattro metri, si trova nel comune di [[Castelsardo]] in località Multeddu, al km&nbsp;4,3 della SS&nbsp;134 che collega il suddetto comune a [[Sedini]]. Originariamente il masso faceva parte del complesso roccioso di monte Castellazzu dal quale si distaccò rotolando a valle.
===Calciatore===
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Chelsea: 1964-1965
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Tottenham: [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]]
*{{Calciopalm|Charity Shield|1}}
:Tottenham: [[FA Charity Shield 1967|1967]]<ref>Titolo condiviso con il [[Manchester United]].</ref>
 
===Allenatore===
Oltre ad una certa importanza turistico-paesaggistica, la roccia dell'Elefante riveste anche una notevole rilevanza archeologica per le due ''[[domus de janas]]'', risalenti al [[Sardegna prenuragica|periodo prenuragico]], che sono ospitate al suo interno.
* [[Third Division]]: 1
:Crystal Palace: 1976-1977
* [[Second Division]]: 1
:Crystal Palace: 1978-1979
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 1984-1985 (Spagna)|1984-1985]]
* {{Calciopalm|Coppa della Liga|1}}
:Barcellona: 1985-1986
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Tottenham: [[FA Cup 1990-1991|1990-1991]]
 
==La rocciaNote==
{{Citazione|Chi da Castelsardo percorre la via Nazionale che conduce a Sedini, d'un tratto si trova di fronte ad uno strano spettacolo. Un gigantesco elefante, tre volte più alto degli enormi mamhut preistorici, par che esca dalla giungla e s'incammini verso la montagna.|{{cita|Edoardo Benetti}} }}
Nel 1914 lo studioso Edoardo Benetti fu il primo ad associare ad un elefante l'originale forma della roccia, che sino ad allora era conosciuta, anche in documenti ufficiali, con il nome dialettale ''Sa Pedra Pertunta'' (la pietra traforata), evidente richiamo alla sua particolare conformazione.<ref>{{Cita|Paolo Melis}}</ref>
 
==Le domus de janas==
[[File:Castelsardo - Roccia dell'Elefante (07).jpg|thumb|L'interno della domus con in rilievo la protome taurina]]
Le domus de janas, realizzate in due momenti successivi, sono posizionate su due diversi livelli. Quella superiore, la prima ad essere scavata, presenta soltanto tre vani e manca del padiglione coperto che la precedeva, probabilmente crollato insieme al prospetto della tomba. Le pareti, piane e diritte, non hanno motivi scultorei.
 
Il secondo ipogeo, che si apre più sotto, risulta al contrario molto ben conservato: è formato da quattro vani ed originariamente era preceduto da un [[dromos]], ossia un breve corridoio, in parte coperto ed a cielo aperto nel tratto iniziale. È accessibile tramite uno stretto portello quadrangolare di 0,50 per 0,55&nbsp;m.
Di notevole interesse la presenza di una [[protome]] bovina, elemento decorativo comune a diverse domus de janas, scolpita in rilievo sulla parete di una celletta. Il suo particolare stile curvilineo, che denota una fase artistica piuttosto evoluta<ref name=p84>{{Cita|Giuseppe Tanda}}</ref>, permette di ascrivere la realizzazione della tomba alla prima metà del III millennio a.C.
 
Questo tipo di protome è stilisticamente assimilabile a quelle presenti nella tomba Maggiore della necropoli di S'Adde 'e Asile di ([[Ossi]]), nella tomba V della [[necropoli di Montalè]] (Sassari), nelle tombe IV e VI della [[necropoli di Calancoi]] (Sassari) e nella domus dell'Orto del beneficio parrocchiale di [[Sennori]].
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Castelsardo - Roccia dell'Elefante (02).jpg|
File:Castelsardo - Roccia dell'Elefante (05).jpg|
File:Castelsardo - Roccia dell'Elefante (06).jpg|
File:Castelsardo - Roccia dell'Elefante (08).jpg|
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Edoardo Benetti
| anno = 1914
| titolo = Il Sasso dell'elefante ed i simboli arcaici dell'agricoltura
| rivista = "Sardegna!"
| volume = anno I
| numero = n. 1
| pagine = 51
| cid= Edoardo Benetti
}}
* {{cita libro | autore= Giuseppa Tanda
| titolo = Arte Preistorica in Sardegna
| editore = Dessì
| città= Sassari
| anno= 1977
| cid=Giuseppa Tanda }}
* {{cita libro
|autore = Paolo Melis
|titolo = La domus dell'Elefante
|editore = Carlo Delfino editore
|città = Sassari
|anno = 1991
|url = http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060402095109.pdf
|formato = PDF
|accesso = 21 marzo 2012
|cid = Paolo Melis
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110304194829/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060402095109.pdf
|dataarchivio = 4 marzo 2011
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Civiltà nuragica]]
* [[Domus de janas]]
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Elephant rock of Castelsardo}}
 
{{Nazionale inglese europei 1996}}
== Collegamenti esterni ==
{{Nazionale australiana confederations cup 1997}}
* {{cita web|https://uniss.academia.edu/paoloMelis/Papers/1333574/La_domus_dell'Elefante|SardegnaCultura La domus dell'Elefante (PDF)}}
{{CT nazionale inglese di calcio}}
* {{cita web|http://www.castelsardoweb.altervista.org/roccia-dell%27elefante.htm|Castelsardoweb}}
{{CT nazionale australiana di calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Archeologia|Sardegna}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:SitiAllenatori archeologicidi della provincia dicalcio Sassariinglesi]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Tombe e necropoli nuragiche e prenuragiche|Roccia dell'Elefante]]
[[Categoria:CastelsardoCalciatori della Nazionale inglese]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]