Südtiroler Volkspartei e Terry Venables: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{F|allenatori di calcio britannici|arg2=calciatori britannici|dicembre 2012}}
{{Partito politico
{{S|allenatori di calcio britannici|calciatori britannici}}
|colore = black
{{Sportivo
|nome = Südtiroler Volkspartei
|Nome = Terry Venables
|nome2 =
|nome3Immagine =
|NomeCompleto = Terence Frederick Venables
|nome4 =
|nome5Altezza =
|Peso =
|logo = [[File:Svp.jpg|150px|center|SVP]]
|CodiceNazione = {{ENG}}
|leader = [[Luis Durnwalder]]
|Disciplina = Calcio
|segretario = [[Richard Theiner]]
|presidenteSquadra =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|vicesegretario = [[Thomas Widmann]]<br />[[Martha Stocker]]<br />[[Paola Bioc-Gasser]]
|TermineCarriera= 1977 - giocatore
|vicepresidente =
|SquadreGiovanili=
|coordinatore =
{{Carriera sportivo
|portavoce =
|1958-1960 |{{Calcio Chelsea|G}} |
|stato = ITA
|fondazione = [[8 maggio]] [[1945]]
|dissoluzione =
|sede = [[Bolzano]], via Brennero 7
|partito =
|ideologia = [[Autonomismo]], [[Cristianesimo democratico]], [[Cristianesimo sociale]], [[Socialdemocrazia]] (corrente minoritaria)
|internazionale =
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]|
|coalizione = [[Democrazia Cristiana]] ([[1946]]-[[1992]])<br />[[L'Ulivo]] ([[Elezioni politiche italiane del 1996|1996]], [[Elezioni politiche italiane del 2001|2001]])<br />[[Uniti nell'Ulivo]] ([[Elezioni europee del 2004 (Italia)|2004]])<br />[[L'Unione]] ([[Elezioni politiche italiane del 2006|2006]])<br />[[Partito Democratico|PD]] ([[Elezioni politiche del 2008|2008]]-[[Elezioni europee del 2009 (Italia)|2009]])
|partito europeo = [[PPE]] <small>(osservatore)</small>
|gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo del Partito Popolare Europeo|Gruppo PPE]]
|assemblea1 = [[Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano|Consiglio provinciale]]
|seggi1 = {{Partito politico/seggi|18|35|#6495ED|2008}}
|assemblea2 = [[Camera dei deputati|Camera]]
|seggi2 = {{Partito politico/seggi|2|630|#6495ED|2008}}
|assemblea3 = [[Senato della Repubblica|Senato]]
|seggi3 = {{Partito politico/seggi|3|315|#6495ED|2008}}
<!-- |assemblea 4 = [[Parlamento europeo|Europarlamento]]
|seggi4 = {{Partito politico/seggi|1|73|#6495ED|2010}} -->
|assemblea 5 = [[Parlamento europeo|Europarlamento]]
|seggi5 = {{Partito politico/seggi|1|73|#6495ED|2010}}
|testata = mensile ''ZIS - Zukunft in Südtirol'' (Futuro in Alto Adige)
|giovanile =
|iscritti = 60 500
|anno iscritti =
|colori = [[nero]]-[[bianco]]-[[rosso]]
|sito = [http://www.svpartei.org svpartei.org]
}}
|Squadre =
La '''Südtiroler Volkspartei''' ('''SVP''', letteralmente "Partito Popolare Sudtirolese") è un [[partito politico]] regionale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi delle minoranze [[lingua tedesca|tedesca]] e [[lingua ladina|ladina]] della [[Provincia autonoma di Bolzano]].
{{Carriera sportivo
 
|1960-1966|{{Calcio Chelsea|G}}|202 (26)
== Storia ==
|1966-1969|{{Calcio Tottenham|G}}|115 (19)
Dopo la grande italianizzazione fascista periodo nel quale ai sudtirolesi fu vietato l'uso della lingua tedesca .
|1969-1974|{{Calcio Queens Park Rangers|G}}|179 (19)
Il partito venne fondato l'[[8 maggio]] [[1945]] come continuatore dell<nowiki>'</nowiki>''[[Andreas-Hofer-Bund]]'' ("Lega di [[Andreas Hofer]]"), un'organizzazione politica nata nel novembre del [[1939]], e che si era opposta all'emigrazione in [[Germania]] durante le [[opzioni in Alto Adige]] e si era attivamente battuta contro il [[nazismo]] ed il [[fascismo]], venendo duramente perseguitata e decimata, ponendosi così nel solco delle associazioni cattoliche che negli anni precedenti avevano creato le ''[[Katakombenschule]]n'' (scuole clandestine in lingua tedesca). Tra i fondatori dell'SVP figurano gli antifascisti [[Hans Egarter]], che dal 1943 era stato a capo del Bund, ed [[Erich Amonn]], che fu il primo presidente del nuovo partito.
|1974-1976|{{Calcio Crystal Palace|G}}|14 (0)
 
|1977|{{Calcio Saint Patrick's Athletic|G}}|2 (0)
Un altro filone al quale il partito è riconducibile è il ''Deutscher Verband'' (''DV'', "Lega Tedesca"), unione tra i due principali partiti presenti sul territorio dopo [[Storia dell'Alto Adige|l'annessione del Tirolo cisalpino all'Italia]] nel [[1919]].<ref>[http://www.storicamente.org/05_studi_ricerche/patto_di_londra_1915.htm "Trattato di Londra del 1915"] ''«Dans le traitè de paix l'Italie obtiendra le Trentin, le Tyrol cisalpin avec sa frontière géographique et naturelle (la frontière du Brenner)...»''</ref> Essi erano la [[Tiroler Volkspartei]] (TVP), composta da conservatori e cristiano-sociali e dalla [[Deutschfreiheitliche Volkspartei]], formata da liberali e pangermanisti. Questi due partiti decisero - pur mantenendosi a livello locale indipendenti e distinti - di presentarsi alle elezioni nazionali italiane con un unico simbolo, la stella alpina. I socialdemocratici di lingua tedesca invece si erano presentati autonomamente alle elezioni politiche del 1921, essendosi inseriti come corrente nel [[Partito Socialista Italiano]]. <ref>Cfr. Karl von Grabmayr, ''La passione del Tirolo innanzi all'annessione - con l'aggiunta del progetto d'autonomia presentato al governo italiano dalla Lega Tedesca (Deutscher Verband)'', Milano, Vallardi, 1920.</ref> Il DV si presentò alle elezioni ancora nel [[1924]] portando quattro parlamentari a Roma, prima di essere dissolto dal fascismo.
}}
 
|SquadreNazionali=
A partire dalla metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] la guida del partito passò nelle mani della corrente dei "falchi", formata prevalentemente da [[Opzioni in Alto Adige|optanti]], che diversamente dai fondatori avevano scelto l'emigrazione nella [[Germania nazista]].
{{Carriera sportivo
 
|1964 |{{Naz|CA|ENG}} | 2 (0)
Dal secondo dopoguerra le vicende della SVP sono strettamente intrecciate con quelle dell'[[Storia dell'Alto Adige#L.27Alto Adige dal 1945 al 1972|Alto Adige]].
}}
 
|Allenatore =
La Südtiroler Volkspartei gode della maggioranza assoluta nel [[Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano|Consiglio provinciale]] senza interruzioni dalle prime elezioni del [[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1948|1948]].
{{Carriera sportivo
 
|1976-1980 |{{Calcio Crystal Palace|A}} |
== Ideologia ==
|1980-1984 |{{Calcio Queens Park Rangers|A}} |
La Südtiroler Volkspartei si rifà ai principi dell'[[autonomismo]], riferito alla regione [[Trentino-Alto Adige]] e in particolare della [[provincia di Bolzano]], e del [[cristianesimo democratico]], nonché alla tutela della minoranza linguistica [[lingua tedesca|tedesca]] e [[lingua ladina|ladina]].
|1984-1987 |{{Calcio Barcellona|A}} |
 
|1987-1991 |{{Calcio Tottenham|A}} |
La SVP non è aperta a persone del gruppo linguistico italiano.<ref>http://www.svpartei.org/de/presse/mitteilungen/20081212|324.html ''Keine Öffnung für Italiener – Bekenntnis zur Minderheitenpartei'' ("Niente apertura agli italiani - confermato il ruolo di partito delle minoranze").</ref><ref>[http://www.corriere.it/politica/09_maggio_07/bolzano_campagna_anti_italiana_svp_solo_candidati_tedeschi_741d8fe2-3ac8-11de-b512-00144f02aabc.shtml Bolzano, riparte la campagna anti-italiani] Corriere della Sera, 7 maggio 2009: SVP solo candidati tedeschi.</ref>
|1993-1996 |{{Naz|CA|ENG}} |
Possono iscriversi al partito tutti i cittadini della provincia di Bolzano che hanno superato l'età di 15 anni e che s'impegnano a sostenere i capisaldi del partito.<ref>Estratto dallo statuto del partito: ''"Jede/r Südtiroler/in hat mit Eintritt in das 15. Lebensjahr das Recht, Mitglied der SVP zu werden und soll zum Beitritt aufgefordert werden, sofern er/sie die Grundsätze und das Programm der SVP teilt."'', per approfondire:[http://www.svpartei.org/de/mitmachen/mitglied-werden/ programma e statuto]</ref>
|1996-1997 |{{Calcio Portsmouth|A}} |
La SVP si rifiuta di condannare le azioni dei [[Befreiungsausschuss Südtirol|terroristi sudtirolesi]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2009/maggio/07/Bolzano_elogia_terroristi_altoatesini_co_9_090507006.shtml Bolzano elogia i terroristi altoatesini, Corriere della Sera, 7 maggio 2009]</ref><ref>[http://altoadige.gelocal.it/politica/2009/05/08/news/grazia-dopo-il-si-repetto-svp-tommasini-duro-sbagliano-1630161 Grazia, dopo il sì Repetto-Svp Tommasini duro: "Sbagliano", Alto Adige, 8 maggio 2009]</ref>
|1997-1998 |{{Naz|CA|AUS}} |
 
|1998-1999 |{{Calcio Crystal Palace|A}} |
== Alleanze ==
|2000-2001 |{{Calcio Middlesbrough|A}} |
Fino al [[1992]] la SVP è stata sempre alleata alla [[Democrazia Cristiana]]; dal [[1995]] ha scelto di stare nel campo del [[centro-sinistra]]: fino al [[2005]] è stata alleata del[[l'Ulivo]] e dal [[2005]] al [[2008]] del[[l'Unione]].
|2002-2003 |{{Calcio Leeds|A}} |
 
|2006-2007 |{{Naz|CA|ENG}} |<small>Vice</small>
== La SVP nel nuovo millennio ==
|2012- |{{Calcio Wembley|A}} |<small>Cons.Tecnico</small>
Nell'autunno del [[2003]], come ininterrottamente dal secondo dopoguerra, l'SVP ha vinto le elezioni provinciali della [[Provincia autonoma di Bolzano]] ottenendo la maggioranza assoluta, perdendo tuttavia un numero consistente di voti, soprattutto nelle zone di campagna.
}}
 
|Vittorie=
È rappresentata in [[Parlamento Italiano|Parlamento]] da parlamentari e senatori propri, che aderiscono ai [[Minoranze linguistiche (Gruppo Misto)|gruppi parlamentari delle minoranze linguistiche]] alla [[Camera dei Deputati|Camera]] e "Per le autonomie" al [[Senato]].
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
 
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]}}
Sono espressione della Südtiroler Volkspartei 100 dei 116 sindaci dei comuni dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] ed anche il presidente della provincia e della Giunta regionale del [[Trentino-Alto Adige]], [[Luis Durnwalder]], nonché i presidenti di 2 delle 5 circoscrizioni di [[Bolzano]].
|Aggiornato = 9 luglio 2012
 
}}
Alle [[elezioni europee del 2004 (Italia)|europee del 2004]] è stato eletto rappresentante dalla SVP [[Michl Ebner]] grazie al collegamento con la lista [[l'Ulivo|Uniti nell'Ulivo]]. Per la prima volta dal dopoguerra, però, la SVP è rimasta al di sotto del 50% dei voti in provincia di Bolzano (46,7%).
{{Bio
 
|Nome = Terry
Nel [[2005]] la SVP, alleata del centro-sinistra, è risultato il primo partito a [[Bolzano]] ed ha contribuito in maniera decisiva all'elezione del sindaco [[Luigi Spagnolli]], candidato de [[L'Unione]].
|Cognome = Venables
 
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Terence Frederick Venables'''
Alle [[elezioni politiche del 2006]] ha presentato le sue liste alla [[Camera dei deputati]] e nei collegi uninominali del [[Trentino-Alto Adige]], in alleanza con [[L'Unione]]. Alla Camera conquista 182&nbsp;000 voti (il 28,5% a livello regionale, lo 0,5% a livello nazionale) eleggendo 4 deputati grazie alla norma, prevista dalla legge elettorale appena entrata in vigore, sulla tutela delle minoranze linguistiche, in ottemperanza alla quale era necessario superare lo sbarramento del 20%. Risultò eletto alla [[Camera dei deputati]] anche [[Giacomo Bezzi]], candidato al quarto posto nella lista SVP ed esponente trentino del [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]] (PATT).
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Dagenham
Al Senato la SVP ha presentato liste autonome in due collegi (Bressanone-Val Pusteria e Merano-Val Venosta) della [[Provincia autonoma di Bolzano]], eleggendo entrambi i senatori; nell'altro collegio della provincia di Bolzano (Bolzano-Bassa Atesina) appoggiava invece un candidato insieme con le altre forze dell'Unione, anche in questo caso con successo. Il simbolo e il nome (L'Unione-SVP) sono stati utilizzati anche nei tre collegi della [[Provincia autonoma di Trento]]. Due dei tre candidati appoggiati risultarono eletti.
|GiornoMeseNascita = 6 gennaio
 
|AnnoNascita = 1943
Alle [[elezioni politiche del 2008]] la SVP si è presentata da sola alla [[Camera dei deputati]] e nei due collegi senatoriali di Bressanone-Val Pusteria e Merano-Val Venosta, mentre in alleanza con [[Partito Democratico]], [[Italia dei Valori]], [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]], [[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]] e [[Civica Margherita]] sotto le insegne della lista ''SVP - Insieme per le Autonomie'' nel collegio di Bolzano-Bassa Atesina e nei tre collegi trentini. I risultati sono stati deludenti, in particolare alla Camera: in campo provinciale, la SVP ha ottenuto il 44,3%, peggior risultato elettorale di sempre,<ref>{{cita web|url=http://www.dolomiten.it/nachrichten/artikel.asp?ArtID=113484&p=4&KatID=fd&SID=7083065918068584176| lingua=de|titolo=Schlechtestes Wahlergebnis für SVP seit 1945 - Amhof gescheitert|data=15-03-2008|accesso=15-03-2008}}</ref> eleggendo due soli deputati contro i 4 uscenti. Al Senato sono stati invece confermati i tre senatori uscenti nei collegi della provincia di Bolzano ([[Helga Thaler Ausserhofer]], [[Manfred Pinzger]] e [[Oskar Peterlini]], tutti esponenti SVP, quest'ultimo con il simbolo «Insieme per le autonomie») mentre un solo senatore è stato eletto in Trentino ([[Claudio Molinari]], nel collegio di Rovereto, con lo stesso simbolo di Peterlini).
|LuogoMorte =
 
|GiornoMeseMorte =
Anche alle successive [[elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008|Provinciali del 2008]], l'SVP - pur recuperando alcuni punti percentuali rispetto alle politiche - non è riuscita ad ottenere la maggioranza dei voti (48,1%), anche se ha mantenuto la maggioranza assoluta in consiglio provinciale con 18 consiglieri su 35.
|AnnoMorte =
 
|Attività = allenatore di calcio
In vista del congresso [[2009]], l'''Obmann'' uscente [[Elmar Pichler Rolle]] ha rinunciato ad un secondo mandato<ref>{{cita web|url=http://altoadige.gelocal.it/dettaglio/pichler-rolle-si-ritira-sorpresa-theiner-sara-obmann-svp/1617269|titolo=Pichler Rolle si ritira a sorpresa. Theiner sarà l'Obmann Svp|accesso=17-06-2009|data=12-04-2009}}</ref>, lasciando la carica all'unico candidato, [[Richard Theiner]], eletto effettivamente il [[18 aprile]].
|Attività2 = ex calciatore
 
|Nazionalità = britannico
Alle [[elezioni europee del 2009 (Italia)|elezioni europee del 2009]] la SVP ha presentato una lista in alleanza con il [[Partito Autonomista Trentino Tirolese]] e lo [[Slovenska Skupnost]] raggiungendo il 52,1% dei voti in provincia di Bolzano e ottenendo un seggio al Parlamento europeo per il capolista [[Herbert Dorfmann]] grazie al collegamento con il [[Partito Democratico]] (PD).
|PostNazionalità = , già [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]
 
|Categorie = no
La SVP si è astenuta in occasione del voto di fiducia al [[Governo Berlusconi IV]], il 14 dicembre 2010,<ref>http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/trentino/2010/12/08/visualizza_new.html_1672505682.html</ref> citando gli esempi di collaborazione con l'esecutivo, quali l'introduzione della segnaletica turistica montana bilingue. Il PD e gli ambientalisti hanno accusato la SVP di essersi astenuta in cambio del via libera della maggioranza parlamentare alla suddivisione della gestione del [[Parco nazionale dello Stelvio]] tra enti regionali anziché a livello statale (approvata al [[Consiglio dei ministri]] del 22 dicembre). La SVP ha negato le accuse.<ref name=rep>[http://www.repubblica.it/ambiente/2010/12/22/news/parco_stelvio-10489313/ La Repubblica], 22 dicembre 2010</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2010/dicembre/08/Svp_asterra_Stelvio_noi_Mai_co_8_101208020.shtml Corriere della Sera], 8 dicembre 2010</ref>
 
== Risultati elettorali ==
=== Elezioni provinciali ===
{{Risultati partito elezioni|
simbolo = |
partito = SVP|
tipo elezione = Elezioni provinciali|
elezione = [[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1948|1948]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1952|1952]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1956|1956]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1960|1960]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1964|1964]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1968|1968]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1973|1973]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1978|1978]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1983|1983]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1988|1988]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993|1993]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998|1998]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003|2003]]<br /><br />[[Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008|2008]]|
parlamento = [[Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano|Consiglio provinciale di Bolzano]]|
voti = 107.249<br /><br />112.602<br /><br />124.165<br /><br />132.351<br /><br />134.188<br /><br />137.982<br /><br />132.186<br /><br />163.502<br /><br />170.125<br /><br />184.717<br /><br />160.186<br /><br />171.820<br /><br />167.353<br /><br />146.545|
% = 67,60<br /><br />64,76<br /><br />64,40<br /><br />63,86<br /><br />61,27<br /><br />60,69<br /><br />56,42<br /><br />61,3<br /><br />59,4<br /><br />60,4<br /><br />52,0<br /><br />56,6<br /><br />55,6<br /><br />48,1|
seggi = 13 / 20<br /><br />15 / 22<br /><br />15 / 22<br /><br />15 / 22<br /><br />16 / 25<br /><br />16 / 25<br /><br />20 / 34<br /><br />21 / 34<br /><br />22 / 35<br /><br />22 / 35<br /><br />19 / 35<br /><br />21 / 35<br /><br />21 / 35<br /><br />18 / 35|
}}
=== Elezioni politiche ===
{{Risultati partito elezioni|
simbolo = |
partito = SVP|
tipo elezione = Elezioni Politiche|
elezione = [[Elezioni politiche italiane del 1948|1948]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1953|1953]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1958|1958]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1963|1963]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1968|1968]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1972|1972]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1976|1976]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1979|1979]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1983|1983]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1987|1987]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1992|1992]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1994|1994]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 1996|1996]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 2001|2001]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 2006|2006]]<br /><br /><br />[[Elezioni politiche italiane del 2008|2008]]|
parlamento = Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato<br /><br />Camera<br />Senato|
voti =<br />124.385<br />95.406<br /><br />122.792<br />107.139<br /><br />135.495<br />120.086<br /><br />135.458<br />112.023<br /><br />152.954<br />131.080<br /><br />153.764<br />102.018<br /><br />184.390<br />158.659<br /><br />204.899<br />172.577<br /><br />184.940<br />157.478<br /><br />202.022<br />171.539<br /><br />198.447<br />168.153<br /><br />231.842<br />217.250<br /><br />''col [[Partito Popolare Italiano (1994-2002)|PPI]]''<br />178.425<br /><br />200.059<br />''nell'[[L'Ulivo|Ulivo]]''<br /><br />182.703<br />''nell'[[L'Unione|Unione]]''<br /><br />147.666<br />''desistenza col [[Partito Democratico|PD]]''<br />
|
% =<br />0,47<br />0,42<br /><br />0,45<br />0,44<br /><br />0,46<br />0,46<br /><br />0,44<br />0,41<br /><br />0,48<br />0,46<br /><br />0,46<br />0,34<br /><br />0,50<br />0,51<br /><br />0,56<br />0,55<br /><br />0,50<br />0,51<br /><br />0,52<br />0,53<br /><br />0,51<br />0,51<br /><br />0,60<br />0,66<br /><br />-<br />0,55<br /><br />0,54<br />-<br /><br />0,48<br />-<br /><br />0,41<br />-<br />
|
seggi = 3<br />2<br /><br />3<br />2<br /><br />3<br />2<br /><br />3<br />2<br /><br />3<br />2<br /><br />3<br />2<br /><br />3<br />2<br /><br />3<br />2<br /><br />3<br />2<br /><br />3<br />2<br /><br />3<br />3<br /><br />3<br />3<br /><br />3<br />2<br /><br />4<br />3<br /><br />4<br />3</small><br /><br />2<br />3}}
=== Elezioni europee ===
{{Risultati partito elezioni|
simbolo = |
partito = SVP|
tipo elezione = Elezioni Europee|
elezione = [[Elezioni europee del 1979|1979]]<br /><br />[[Elezioni europee del 1984|1984]]<br /><br />[[Elezioni europee del 1989|1989]]<br /><br />[[Elezioni europee del 1994|1994]]<br /><br />[[Elezioni europee del 1999|1999]]<br /><br />[[elezioni europee del 2004 (Italia)|2004]]<br /><br />[[elezioni europee del 2009 (Italia)|2009]]|
parlamento = Parl. europeo<br /><br />Parl. europeo<br /><br />Parl. europeo<br /><br />Parl. europeo<br /><br />Parl. europeo<br /><br />Parl. europeo<br /><br />Parl. europeo|
voti = 196.277<br /><br />198.168<br /><br />172.488<br /><br />197.972<br /><br />156.005<br /><br />146.357<br /><br />143.027|
% = 0,56<br /><br />0,56<br /><br />0,50<br /><br />0,60<br /><br />0,50<br /><br />0,45<br /><br />0,46|
seggi = 1<br /><br />1<br /><br />1<br /><br />1<br /><br />1<br /><br />1<br /><br />1}}
 
== Congressi ==
Tradizionalmente, i congressi annuali del partito vengono svolti a [[Merano]], nella sala del ''Kursaal'', alla presenza di leader di altri partiti autonomistici e cristiano-sociali italiani, austriaci e tedeschi. Tra gli ospiti più notabili che hanno partecipato a un congresso della SVP vi sono [[Helmut Kohl]], [[Horst Seehofer]], [[Wolfgang Schüssel]].
 
==Carriera==
== Cariche del partito ==
===Allenatore===
Alla guida del partito c'è l'''Obmann'', coadiuvato da tre vice (''Obmannstellvertreter''), uno dei quali di lingua ladina. Viene eletto dal congresso, e resta in carica cinque anni.
Fu il [[commissario tecnico]] della Nazionale inglese dal [[1993]] al [[1996]], anno in cui guidò la selezione al [[Campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo di calcio]] giocato in casa. Nella sua carriera ha allenato anche il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] e la [[Nazionale di calcio dell'Australia|Nazionale australiana]]. Il 28 marzo viene ufficializzato l'ingaggio di Venables come consulente tecnico del [[Wembley Football Club|Wembley]] per la stagione 2012-2013.<ref>{{cita web|url=http://www.clubwebsite.co.uk/wembleyfc/81463/News/view/653267|editore=Clubwebsite.co.uk|titolo=Terry Venables Signs For Wembley FC|lingua=en|data=28 marzo 2012|accesso=24 giugno 2012}}</ref><ref>[https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/17538766 Ex-England boss Terry Venables joins non-league Wembley] bbc.co.uk</ref>
 
==Palmarès==
Il segretario provinciale (''Landessekretär'') ha funzioni di coordinamento, e viene eletto ogni quattro anni dall'assemblea dei delegati (''Parteiausschuss'').
===Calciatore===
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Chelsea: 1964-1965
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Tottenham: [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]]
*{{Calciopalm|Charity Shield|1}}
:Tottenham: [[FA Charity Shield 1967|1967]]<ref>Titolo condiviso con il [[Manchester United]].</ref>
 
===Allenatore===
;Obmänner dal 1945
* [[Third Division]]: 1
:[[Erich Amonn]] ([[1945]]–[[1948]])
:Crystal Palace: 1976-1977
:[[Josef Menz]] ([[1948]]–[[1951]])
* [[Second Division]]: 1
:[[Toni Ebner (padre)|Toni Ebner]] ([[1951]]–[[1952]])
:Crystal Palace: 1978-1979
:[[Otto Guggenberg]] ([[1952]]–[[1954]])
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:[[Karl Tinzl]] ([[1954]]–[[1956]])
:Barcellona: [[Primera División 1984-1985 (Spagna)|1984-1985]]
:[[Toni Ebner (padre)|Toni Ebner]] ([[1956]]–[[1957]])
* {{Calciopalm|Coppa della Liga|1}}
:[[Silvius Magnago]] ([[1957]]–[[1991]])
:Barcellona: 1985-1986
:[[Roland Riz]] ([[1991]]–[[1992]])
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:[[Siegfried Brugger]] ([[1992]]–[[2004]])
:Tottenham: [[FA Cup 1990-1991|1990-1991]]
:[[Elmar Pichler Rolle]] ([[17 aprile]] [[2004]]–[[18 aprile]] [[2009]])
:[[Richard Theiner]] ([[18 aprile]] [[2009]]–''in carica'')
 
== Note ==
<references />
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{interprogetto}}
* Franco Boiardi, ''La Südtiroler Volkspartei 1945-1994'' (Grande enciclopedia della politica, 3, n. 10), Roma, Ebe editore, 1994. ISBN 88-7977-030-6
* {{de}} Anton Holzer, ''Die Südtiroler Volkspartei'', Thaur/Tirol, Kulturverlag, 1991. ISBN 3-85395-157-0.
* {{en}} Günther Pallaver, ''The Südtiroler Volkspartei and its ethno-populism'', in ''Challenges to consensual politics: democracy, identity, and populist protest in the alpine region'' (Regionalism & federalism, 6), a cura di Daniele Caramani, Bruxelles et al., Peter Lang, 2005, pp.&nbsp;187–208. ISBN 90-5201-250-4
* {{de}} Joachim Goller, ''Die Brixner Richtungen. Die Südtiroler Volkspartei, das katholische Lager und der Klerus'', Innsbruck-Vienna-Bolzano, Studienverlag, 2007. ISBN 3-7065-4230-7.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.svpartei.org/ Sito ufficiale della SVP]
* [http://www.svpartei.org/de/italiano/ La presentazione in lingua italiana della SVP]
 
{{Nazionale inglese europei 1996}}
{{Partiti politici italiani}}
{{Nazionale australiana confederations cup 1997}}
{{Partiti politici del Trentino-Alto Adige}}
{{CT nazionale inglese di calcio}}
{{Membri del Partito Popolare Europeo}}
{{CT nazionale australiana di calcio}}
{{portale|Alto Adige|politica|Trentino-Alto Adige}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Provincia di Bolzano]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Partiti politici trentini e altoatesini]]
[[Categoria:Autonomismo]]
[[Categoria:Partiti democratici cristiani]]
 
[[Categoria:Allenatori di calcio inglesi]]
[[bar:Südtiroler Volkspartei]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[br:Südtiroler Volkspartei]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
[[ca:Südtiroler Volkspartei]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]
[[de:Südtiroler Volkspartei]]
[[el:Λαϊκό Κόμμα Νότιου Τιρόλο]]
[[en:South Tyrolean People's Party]]
[[es:Partido Popular del Tirol del Sur]]
[[fr:Südtiroler Volkspartei]]
[[ja:南チロル人民党]]
[[lmo:Südtiroler Volkspartei]]
[[nl:Südtiroler Volkspartei]]
[[no:Südtiroler Volkspartei]]
[[pl:Południowotyrolska Partia Ludowa]]
[[pt:Südtiroler Volkspartei]]
[[sv:Südtiroler Volkspartei]]