Simon & Garfunkel e Terry Venables: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{F|allenatori di calcio britannici|arg2=calciatori britannici|dicembre 2012}}
{{F|gruppi musicali statunitensi|ottobre 2015}}
{{S|allenatori di calcio britannici|calciatori britannici}}
{{Artista musicale
{{Sportivo
|nome = Simon & Garfunkel
|Nome = Terry Venables
|tipo artista = Gruppo
|Immagine =
|immagine = SimonandGarfunkel.jpg
|NomeCompleto = Terence Frederick Venables
|nazione = USA
|genereAltezza = Folk
|Peso =
|genere2 = Folk rock
|CodiceNazione = {{ENG}}
|genere3 = Canzone d'autore
|Disciplina = Calcio
|nota genere = <ref name="allmusic">{{allmusic|artist|mn0000038936|Simon & Garfunkel}}</ref>
|Squadra =
|nota genere2 = <ref name="allmusic"/>
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|nota genere3 = <ref name="allmusic"/>
|TermineCarriera= 1977 - giocatore
|anno inizio attività = 1957
|SquadreGiovanili=
|anno fine attività = 1970
{{Carriera sportivo
|etichetta = [[Columbia Records]]
|1958-1960 |{{Calcio Chelsea|G}} |
|url = [http://www.simonandgarfunkel.com simonandgarfunkel.com]
}}
|numero totale album pubblicati = 13
|Squadre =
|numero album studio = 5
{{Carriera sportivo
|numero album live = 3
|1960-1966|{{Calcio Chelsea|G}}|202 (26)
|numero raccolte = 4
|1966-1969|{{Calcio Tottenham|G}}|115 (19)
|Numero colonne sonore = 1
|1969-1974|{{Calcio Queens Park Rangers|G}}|179 (19)
|1974-1976|{{Calcio Crystal Palace|G}}|14 (0)
|1977|{{Calcio Saint Patrick's Athletic|G}}|2 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1964 |{{Naz|CA|ENG}} | 2 (0)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1976-1980 |{{Calcio Crystal Palace|A}} |
|1980-1984 |{{Calcio Queens Park Rangers|A}} |
|1984-1987 |{{Calcio Barcellona|A}} |
|1987-1991 |{{Calcio Tottenham|A}} |
|1993-1996 |{{Naz|CA|ENG}} |
|1996-1997 |{{Calcio Portsmouth|A}} |
|1997-1998 |{{Naz|CA|AUS}} |
|1998-1999 |{{Calcio Crystal Palace|A}} |
|2000-2001 |{{Calcio Middlesbrough|A}} |
|2002-2003 |{{Calcio Leeds|A}} |
|2006-2007 |{{Naz|CA|ENG}} |<small>Vice</small>
|2012- |{{Calcio Wembley|A}} |<small>Cons.Tecnico</small>
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]}}
|Aggiornato = 9 luglio 2012
}}
{{Bio
|Nome = Terry
|Cognome = Venables
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Terence Frederick Venables'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dagenham
|GiornoMeseNascita = 6 gennaio
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , già [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]
|Categorie = no
}}
 
==Carriera==
'''Simon & Garfunkel''' sono stati un popolare [[Gruppo musicale|duo]] [[folk]] [[statunitense]], costituito da [[Paul Simon]] ([[Newark]], [[New Jersey]], 13 ottobre 1941) e [[Art Garfunkel]] ([[Forest Hills (Queens)|Forest Hills]], [[New York (stato)|New York]], 5 novembre 1941). Dopo il loro primo grande successo (''[[The Sound of Silence]]'', 1965) divennero fra i più famosi artisti musicali degli [[anni 1960|anni sessanta]]. Alcune delle loro canzoni (''The Sound of Silence'', ''[[The Boxer (Simon & Garfunkel)|The Boxer]]'', ''[[Mrs. Robinson]]'', ''[[Bridge over Troubled Water (singolo)|Bridge over Troubled Water]]'') sono veri e propri classici della musica leggera. Il duo ha ricevuto innumerevoli [[Grammy Award]]s ed è citato nella [[Rock and Roll Hall of Fame]].
===Allenatore===
 
Fu il [[commissario tecnico]] della Nazionale inglese dal [[1993]] al [[1996]], anno in cui guidò la selezione al [[Campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo di calcio]] giocato in casa. Nella sua carriera ha allenato anche il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] e la [[Nazionale di calcio dell'Australia|Nazionale australiana]]. Il 28 marzo viene ufficializzato l'ingaggio di Venables come consulente tecnico del [[Wembley Football Club|Wembley]] per la stagione 2012-2013.<ref>{{cita web|url=http://www.clubwebsite.co.uk/wembleyfc/81463/News/view/653267|editore=Clubwebsite.co.uk|titolo=Terry Venables Signs For Wembley FC|lingua=en|data=28 marzo 2012|accesso=24 giugno 2012}}</ref><ref>[https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/17538766 Ex-England boss Terry Venables joins non-league Wembley] bbc.co.uk</ref>
== Storia del duo ==
=== Le origini ===
Entrambi di origine [[ebraica]], Paul Simon e Arthur Garfunkel vivono da bambini a pochi isolati l'uno dall'altro a [[Forest Hills (Queens)|Forest Hills]], una zona residenziale nella periferia di [[New York City|New York]], e frequentano la stessa scuola elementare. La loro prima esibizione in pubblico si può far risalire appunto a quell'epoca, quando in una recita scolastica interpretano rispettivamente il ruolo del ''Bianconiglio'' e dello ''Stregatto'' in ''[[Alice nel Paese delle Meraviglie]]'' di [[Lewis Carroll]].
Arrivati alla Forest Hills High School di [[New York City|New York]], i due compagni di scuola iniziano a suonare insieme come ''"Tom and Jerry"'' (come il celebre [[Tom & Jerry|cartone animato]]), con gli pseudonimi Jerry Landis (Simon) e Tom Graph (Garfunkel). Ispirandosi dichiaratamente allo stile degli [[Everly Brothers]], nel 1957 cominciano a scrivere brani originali e incidono la loro prima canzone, ''Hey, Schoolgirl'', per [[Sid Prosen]] dell'[[etichetta discografica|etichetta]] [[Big Records]]. Il singolo viene pubblicato sia come [[45 giri]] che come [[78 giri]] (il lato B era ''Dancin' Wild'') e vendette circa 100.000 copie, raggiungendo la posizione 49 nelle classifiche di [[Billboard]].
 
Con questo brano partecipano al festival ''[[American Bandstand]]'', suonando subito dopo ''[[Great Balls of Fire]]'' di [[Jerry Lee Lewis]].
 
''Tom and Jerry'' incidono altri singoli e, nel periodo tra il 1958 e il 1964, tentano altre strade nel mondo musicale (Simon incide sotto gli pseudonimi di Jerry Landis, True Taylor, Tico & The Triumphs e Paul Kane, Garfunkel come Artie Garr), ma non riescono a ripetere il successo del primo disco. Simon si iscrive al [[Queens College, Università della Città di New York|Queens College]] di New York e Garfunkel alla [[Columbia University]].
 
Nel 1963 Simon torna alla ribalta sulla scena folk, suonando con [[Bob Dylan]] e poi con [[Carole King]]. Sempre in quel periodo fa ascoltare a Garfunkel alcune sue canzoni folk: ''Sparrow'', ''Bleecker Street'' e ''He Was My Brother''.
 
Nel 1964 la [[Columbia Records]] pubblica il primo album di "Simon & Garfunkel", ''[[Wednesday Morning, 3 A.M.]]'', che include cinque brani originali, fra cui ''The Sound of Silence'', in versione acustica, e i tre già menzionati. ''He Was My Brother'' viene dedicato ad Andrew Goodman, amico di entrambi e compagno di classe di Simon al Queens College; Goodman fu uno dei tre attivisti per i [[diritti civili]] assassinati nella [[Contea di Neshoba]] il 21 giugno 1964.
 
=== Prima separazione ===
Poco dopo l'incisione del loro primo album, che all'inizio si rivela un ''flop'' commerciale, il duo si divide nuovamente. Simon si trasferisce in [[Inghilterra]], dove nel maggio [[1965]] registra il suo album solista ''[[The Paul Simon Songbook]]''. L'album è stato ritirato dal mercato nel 1979 su richiesta di Simon, per essere poi ripubblicato nel 2004 su CD, con l'aggiunta di tracce bonus.
 
Nell'estate del 1965, alle stazioni radio attorno a [[Cocoa Beach]] e [[Gainesville (Florida)]] cominciano a pervenire richieste per ''The Sound of Silence''. Il brano inizia poi a essere trasmesso per radio anche a [[Boston]]. Mentre Simon è ancora in Inghilterra, [[Tom Wilson (produttore)|Tom Wilson]], produttore del disco, decide di modificare la registrazione originale del brano aggiungendovi [[chitarra elettrica]] e [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (ispirandosi ai primi lavori dei [[Byrds]]) e lo ripubblica come singolo (con ''We've Got a Groovy Thing Goin'' come lato B). ''The Sound of Silence'' diviene così uno dei primi esempi di [[folk rock]], posizionandosi nei primi quaranta posti delle classifiche di vendita americane e salendo poi fino al primo posto a dicembre dello stesso anno.
 
=== Il ritorno del duo ===
[[File:Simon & Garfunkel 919-3036.jpg|thumb|Simon & Garfunkel all'[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|aeroporto di Schiphol]] nel 1966.]]
Sulla scorta dell'inaspettato successo di ''The Sound of Silence'', Simon torna negli Stati Uniti e il duo si ricompone. La nuova collaborazione dà vita a una sequenza di celebri album. I testi di Simon, profondi e immaginifici, sono spesso alleggeriti da una costante vena ironica.
 
Il 17 gennaio 1966 Simon & Garfunkel pubblicano l'album ''[[Sounds of Silence]]'', che raggiunge la posizione 21 nelle classifiche; anche ''Wednesday Morning, 3 A.M.'' viene ristampato e questa volta raggiunge la posizione 30. ''[[Sounds of Silence]]'' include anche alcuni brani tratti da ''The Paul Simon Song Book'', rielaborati con strumenti elettrici: ''I Am A Rock'', ''Leaves That Are Green'', ''April Come She Will'' e ''Kathy's Song''.
 
Il duo compone altri singoli di successo, fra cui ''[[Scarborough Fair (brano musicale)|Scarborough Fair]]'' (basato su una ballata tradizionale inglese arricchita con una [[contromelodia]] originale e con un testo antimilitarista) e ''Homeward Bound'' (brano autobiografico sulla vita di Simon in tour in Inghilterra nel 1965).
 
Altri brani di ''The Paul Simon Song Book'' verranno poi inclusi nell'album del 1966 ''[[Parsley, Sage, Rosemary and Thyme]]''.
 
Nel 1967, Simon e Garfunkel scrivono la [[colonna sonora]] del film ''[[Il laureato]]'' di [[Mike Nichols]], con la quale Simon vince il Grammy per la migliore colonna sonora originale.
 
Nel marzo 1968 viene pubblicato ''[[Bookends]]'', anch'esso subito in testa alla top ten. I testi di questo album affrontano per la prima volta temi complessi quali la vecchiaia e la perdita.
Vi si trovano, tra le altre, ancora ''Mrs. Robinson'' (che questa volta salta al primo posto in classifica come singolo nella [[Billboard Hot 100]] per tre settimane e vince il [[Grammy]] nel 1969) e la celebre ''America'' (di cui anche gli [[Yes]] hanno proposto una famosa [[cover]]).
 
=== Seconda separazione ===
Nel 1969, Garfunkel aveva iniziato a lavorare come attore. Simon inizia a sentirsi frustrato dai troppi impegni dell'altro e il rapporto fra i due finisce per deteriorarsi. Gli ultimi concerti del tour del 1969 includono le celebri ''performance'' alla [[Miami University]] di [[Oxford (Ohio)|Oxford]] ([[Ohio]], 11 novembre) e a [[Carbondale (Illinois)]], di cui si ritiene esistano numerose registrazioni ''[[bootleg]]''. Filmati di questi concerti furono mostrati nel controverso speciale televisivo ''Songs of America'', che gli sponsor TV rifiutarono di sostenere a causa delle posizioni fortemente contrarie alla [[guerra nel Vietnam]] prese da Simon e Garfunkel.
 
L'album finale del duo, ''[[Bridge over Troubled Water]]'', viene pubblicato il 26 gennaio 1970. Il singolo con la ''[[title track]]'' arriva primo nella [[Billboard Hot 100]] per sei settimane diventando uno dei 45 giri più venduti di tutto il decennio{{citazione necessaria}}. Nell'album sono inclusi brani come ''[[The Boxer (Simon & Garfunkel)|The Boxer]]'' e ''[[El Cóndor Pasa]]''. Sia l'album che il singolo omonimo ricevono nel 1971 un ricco bottino di Grammy (per il miglior album, miglior singolo, disco meglio prodotto, migliore canzone contemporanea, migliore arrangiamento e così via).
 
Il duo si scioglie quindi nuovamente, e la casa discografica fa uscire la compilation ''Greatest Hits'', che nel 1972 registra un enorme successo commerciale. Simon prosegue con una carriera solista di grande successo, grazie ad album come ''[[There Goes Rhymin' Simon]]'' (1973), ''[[Still Crazy After All These Years]]'' (1975), ''[[Hearts and Bones]]'' (1983) e ''[[Graceland (album)|Graceland]]'' (1986). Garfunkel prosegue sia come musicista che come attore. Il suo album più apprezzato dalla critica è stato ''Watermark'' (1978).
 
=== Dopo lo scioglimento ===
[[File:Simon & Garfunkel, Jazz Fest 2010 (cropped).jpg|thumb|Il duo durante la loro più recente reunion, al Jazz Fest 2010 di New Orleans.]]
Pur non essendosi mai ufficialmente ricostituiti come duo, Simon e Garfunkel si sono talvolta esibiti in concerto assieme. Il primo episodio fu il concerto al [[Madison Square Garden]] (1972) a favore del candidato alla presidenza [[George McGovern]]. Il 18 ottobre 1975 il duo apparve nella trasmissione della [[NBC]] ''[[Saturday Night Live]]'', suonando ''The Boxer'' e ''Scarborough Fair''. In quella stagione pubblicarono assieme anche un singolo, ''My Little Town'', che come prevedibile entrò nelle top ten (il brano fu poi pubblicato nella discografia solista di entrambi).
 
Altro episodio celebre fu il maestoso concerto in [[Central Park]] (19 settembre 1981), a cui assistettero 400.000 persone circa, e da cui fu ricavato quello che è probabilmente l'album più noto del duo, ''[[The Concert in Central Park]]'', che fu pubblicato su CD, [[VHS]], LD e [[DVD]]. In seguito al grande successo di questo lavoro, Simon e Garfunkel si esibirono ancora dal vivo in un tour mondiale nel 1982 (Europa e Giappone) e 1983 (Stati Uniti e Canada). Il duo provò anche a realizzare un nuovo album insieme, ma alla fine Simon decise di cancellare la voce di Garfunkel dai brani e pubblicò il materiale sull'album solista ''[[Hearts and Bones]]''. Nel 1990 i due suonarono ancora insieme alla cerimonia per la loro iscrizione nella [[Rock and Roll Hall of Fame]]. Nel 1993 tennero 21 concerti a New York. Nello stesso anno tennero anche alcuni concerti per beneficenza, come il ''Bridge School Concerts''.
 
Nel 2002, la Columbia pubblicò un ''live'' inedito di Simon & Garfunkel, col titolo ''[[Live from New York City, 1967]]'', registrato alla [[Philharmonic Hall]] il 22 gennaio 1967. L'anno successivo, il duo si riunì ancora per suonare ''The Sound of Silence'' all'apertura della cerimonia dei [[Grammy|Grammy Awards]], dopo aver ricevuto il [[Grammy Lifetime Achievement Award]] (il premio Grammy alla carriera). Nel 2003, Simon e Garfunkel iniziarono un altro tour degli Stati Uniti (con una data anche a [[Toronto]]), con il titolo "Old Friends". Al tour parteciparono come ospiti anche gli [[Everly Brothers]]. Il successo di "Old Friends" portò il duo a replicare con un altro tour nel 2004, conclusosi al [[Telecomcerto]] in [[via dei Fori Imperiali]] a Roma. L'ultima esibizione del duo risale al New Orleans Jazz & Heritage Festival nel 2010.<ref>{{cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/news/art-garfunkel-is-ecstatic-my-voice-is-96-percent-back-20140219|titolo=Art Garfunkel Is Ecstatic: 'My Voice Is 96 Percent Back'|autore=Andy Green|data=14 febbraio 2014|accesso=20 febbraio 2016|lingua=en|sito=Rolling Stone}}</ref>
 
== Formazione ==
*[[Paul Simon]] - voce, chitarra
*[[Art Garfunkel]] - voce
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Simon and Garfunkel}}
=== Album studio ===
* ''[[Wednesday Morning, 3 A.M.]]'' (1964)
* ''[[Sounds of Silence]]'' (1966)
* ''[[Parsley, Sage, Rosemary and Thyme]]'' (1966)
* ''[[Bookends]]'' (1968)
* ''[[Bridge over Troubled Water]]'' (1970)
 
=== Live ===
* ''[[The Concert in Central Park]]'' (1982)
* ''[[Live from New York City, 1967]]'' (2002)
* ''[[Old Friends: Live on Stage]]'' (2004)
* ''[[Live 1969]]'' (2008)
 
=== Raccolte =Palmarès==
===Calciatore===
''Lista parziale''
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
* ''[[Simon and Garfunkel's Greatest Hits]]'' (1972)
:Chelsea: 1964-1965
* ''[[The Simon and Garfunkel Collection]]'' (1981)
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
* ''[[Old Friends (Simon & Garfunkel)|Old Friends]]'' (1997)
:Tottenham: [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]]
* ''[[The Best of Simon and Garfunkel]]'' (1999)
*{{Calciopalm|Charity Shield|1}}
* ''[[The Columbia Studio Recordings 1964-1970]]'' (2001)
:Tottenham: [[FA Charity Shield 1967|1967]]<ref>Titolo condiviso con il [[Manchester United]].</ref>
* ''[[The Essential Simon and Garfunkel]]'' (2004)
 
=== Colonne sonore Allenatore===
* [[Third Division]]: 1
* ''[[The Graduate (colonna sonora)|The Graduate]]'' (''[[Il laureato]]''; 1968)
:Crystal Palace: 1976-1977
* [[Second Division]]: 1
:Crystal Palace: 1978-1979
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 1984-1985 (Spagna)|1984-1985]]
* {{Calciopalm|Coppa della Liga|1}}
:Barcellona: 1985-1986
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Tottenham: [[FA Cup 1990-1991|1990-1991]]
 
==Note==
==Premi e riconoscimenti==
<references/>
;[[Grammy Award]]s
*[[Grammy Awards 1969|1969]] - "registrazione dell'anno" (''Mrs. Robinson'')
*1969 - "miglior interpretazione pop contemporaneo di duo o gruppo vocale" (''Mrs. Robinson'')
*1969 - "miglior canzone originale scritta per un film o uno speciale televisivo" (''Mrs. Robinson'' per ''Il laureato'')
*[[Grammy Awards 1971|1971]] - "album dell'anno" (''Bridge over Troubled Water'')
*1971 - "registrazione dell'anno" (''Bridge over Troubled Water'')
*1971 - "canzone dell'anno" (''Bridge over Trouble Water'')
*1971 - "miglior canzone contemporanea" (''Bridge over Trouble Water'')
*1971 - "miglior arrangiamento strumentale con voci" (''Bridge over Trouble Water'')
*1971 - "miglior ingegneria di registrazione" (''Bridge over Troubled Water'')
*[[Grammy Awards 2003|2003]] - [[Grammy Award alla carriera]]
;[[BRIT Awards]]
*1978 - "miglior album internazionale degli ultimi 25 anni" (''Bridge over Troubled Water'')
;[[Rock and Roll Hall of Fame]]
*Inseriti nel 1990
 
==Altri Note progetti==
{{interprogetto}}
<references />
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Interprogetto|q|commons=Category:Simon and Garfunkel}}
 
{{Nazionale inglese europei 1996}}
== Collegamenti esterni ==
{{Nazionale australiana confederations cup 1997}}
*{{cita web|http://www.simonandgarfunkel.com/|Sito del duo|lingua=en}}
{{CT nazionale inglese di calcio}}
*{{cita web|http://www.paul-simon.info/|Sito di Paul Simon|lingua=en}}
{{CT nazionale australiana di calcio}}
*{{cita web|http://www.artgarfunkel.com/|Sito di Art Garfunkel|lingua=en}}
 
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rockbiografie|calcio}}
 
[[Categoria:SimonAllenatori &di Garfunkel|calcio inglesi]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]