La casa di carta e Terry Venables: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{F|allenatori di calcio britannici|arg2=calciatori britannici|dicembre 2012}}
{{FictionTV
{{S|allenatori di calcio britannici|calciatori britannici}}
|titolo italiano = La casa di carta
{{Sportivo
|titolo originale = La casa de papel
|Nome = Terry Venables
|paese = Spagna
|Immagine =
|anno prima visione = [[2017]] - in corso
|NomeCompleto = Terence Frederick Venables
|tipo fiction = serie TV
|Altezza =
|immagine = La casa di carta.jpg
|Peso =
|didascalia = Logo originale
|CodiceNazione = {{ENG}}
|genere = Drammatico
|Disciplina = Calcio
|genere 1 = thriller,drammatico
|Squadra =
|durata = 70-75 min (versione originale)<br>40-60 min (Netflix)
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|lingua originale = [[Lingua spagnola|spagnolo]]
|TermineCarriera= 1977 - giocatore
|ideatori = Álex Pina
|SquadreGiovanili=
|ideatore =
{{Carriera sportivo
|attori = * [[Úrsula Corberó]]: «Tokyo» / Silene Oliveira
|1958-1960 |{{Calcio Chelsea|G}} |
* [[Itziar Ituño]]: Raquel Murillo
}}
* [[Álvaro Morte]]: «Professore» / Sergio Marquina / Salvador Martín
|Squadre =
* [[Paco Tous]]: «Mosca» / Agustín Ramos
{{Carriera sportivo
* [[Pedro Alonso (attore)|Pedro Alonso]]: «Berlino» / Andrés de Fonollosa
|1960-1966|{{Calcio Chelsea|G}}|202 (26)
* [[Alba Flores]]: «Nairobi» / Ágata Jiménez
|1966-1969|{{Calcio Tottenham|G}}|115 (19)
* [[Miguel Herrán]]: «Rio» / Aníbal Cortés
|1969-1974|{{Calcio Queens Park Rangers|G}}|179 (19)
* [[Jaime Lorente]]: «Denver» / Ricardo Ramos
|1974-1976|{{Calcio Crystal Palace|G}}|14 (0)
* [[Esther Acebo]]: «Stoccolma» / Mónica Gaztambide
|1977|{{Calcio Saint Patrick's Athletic|G}}|2 (0)
* [[Enrique Arce]]: Arturo Román
}}
* [[María Pedraza]]: Alison Parker
|SquadreNazionali=
* [[Darko Peric]]: «Helsinki» / Yashin Dasáyev
{{Carriera sportivo
* [[Kiti Mánver]]: Mariví
|1964 |{{Naz|CA|ENG}} | 2 (0)
* [[Roberto García Ruiz]] : «Oslo» / Dimitri Mostovói
}}
* [[Xabi Ortuzar]] : Gomez
|Allenatore =
|doppiatori italiani = * [[Eleonora Reti]]: «Tokyo» / Silene Oliveira
{{Carriera sportivo
* [[Roberta Pellini]]: Raquel Murillo
|1976-1980 |{{Calcio Crystal Palace|A}} |
* [[Andrea Lavagnino]]: «Professore» / Sergio Marquina / Salvador Martín
|1980-1984 |{{Calcio Queens Park Rangers|A}} |
* [[Roberto Draghetti]]: «Mosca» / Agustín Ramos
|1984-1987 |{{Calcio Barcellona|A}} |
* [[Alessandro Quarta]]: «Berlino» / Andrés de Fonollosa
|1987-1991 |{{Calcio Tottenham|A}} |
* [[Perla Liberatori]]: «Nairobi» / Ágata Jiménez
|1993-1996 |{{Naz|CA|ENG}} |
* [[Mirko Cannella]]: «Rio» / Aníbal Cortés
|1996-1997 |{{Calcio Portsmouth|A}} |
* [[Flavio Aquilone]]: «Denver» / Ricardo Ramos
|1997-1998 |{{Naz|CA|AUS}} |
* [[Francesca Manicone]]: «Stoccolma» / Mónica Gaztambide
|1998-1999 |{{Calcio Crystal Palace|A}} |
* [[Massimo De Ambrosis]]: Arturo Román
|2000-2001 |{{Calcio Middlesbrough|A}} |
* [[Rossa Caputo]]: Alison Parker
|2002-2003 |{{Calcio Leeds|A}} |
* [[Luca Graziani]]: «Helsinki» / Yashin Dasáyev
|2006-2007 |{{Naz|CA|ENG}} |<small>Vice</small>
* [[Alessandro Ballico]]: «Oslo» / Dimitri Mostovói
|2012- |{{Calcio Wembley|A}} |<small>Cons.Tecnico</small>
* [[Alessandro Sitzìa]]: Gomez
}}
|casa produzione = Vancouver Media, Atresmedia
|Vittorie=
|inizio prima visione = 2 maggio 2017
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
|fine prima visione = in corso
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 1997|Arabia Saudita 1997]]}}
|rete TV = [[Antena 3]]
|Aggiornato = 9 luglio 2012
|cita web = [http://www.lacasadepapel.tv]
}}
|inizio prima visione in italiano = 20 dicembre 2017
{{Bio
|fine prima visione in italiano = in corso
|Nome = Terry
|studio doppiaggio Italia = [[SDI Media]]
|Cognome = Venables
|direttore doppiaggio Italia = [[Lucio Saccone]]
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Terence Frederick Venables'''
|distributore italiano = [[Netflix]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Dagenham
|GiornoMeseNascita = 6 gennaio
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , già [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale inglese]]
|Categorie = no
}}
 
==Carriera==
'''''La casa di carta''''' (''La casa de papel'') è una [[serie televisiva]] [[Spagna|spagnola]] ideata da Álex Pina e trasmessa da [[Antena 3]] dal 2 maggio [[2017]] al 23 novembre dello stesso anno.
===Allenatore===
Fu il [[commissario tecnico]] della Nazionale inglese dal [[1993]] al [[1996]], anno in cui guidò la selezione al [[Campionato europeo di calcio 1996|Campionato europeo di calcio]] giocato in casa. Nella sua carriera ha allenato anche il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]], il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur]] e la [[Nazionale di calcio dell'Australia|Nazionale australiana]]. Il 28 marzo viene ufficializzato l'ingaggio di Venables come consulente tecnico del [[Wembley Football Club|Wembley]] per la stagione 2012-2013.<ref>{{cita web|url=http://www.clubwebsite.co.uk/wembleyfc/81463/News/view/653267|editore=Clubwebsite.co.uk|titolo=Terry Venables Signs For Wembley FC|lingua=en|data=28 marzo 2012|accesso=24 giugno 2012}}</ref><ref>[https://www.bbc.co.uk/sport/0/football/17538766 Ex-England boss Terry Venables joins non-league Wembley] bbc.co.uk</ref>
 
==Palmarès==
La prima parte della prima stagione della ''La casa di carta'' è stata distribuita a livello mondiale via internet da [[Netflix]] a partire dal 20 dicembre 2017 in [[Italia]] e in [[Polonia]], dal 22 dicembre in [[Germania]] e dal 25 dicembre 2017 nel resto del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt6468322/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt|titolo=La casa di carta|sito=[[IMDb]]|accesso=7 aprile 2018}}</ref> Netflix ha modificato la durata e quindi il numero degli episodi, passando dai 15 (9 nella prima parte e 6 nella seconda parte della prima stagione) originali da 70-75 minuti ai 22 (13 nella prima parte e 9 nella seconda) da 40-50 minuti. La seconda parte della prima stagione è stata distribuita a livello mondiale il 6 aprile 2018, eccetto in [[Francia]] e [[Spagna]], dove Netflix l'aveva già resa disponibile dal 25 dicembre 2017 contemporaneamente all'uscita della prima parte. Il 18 aprile 2018 Netflix rinnova la serie per la terza stagione, i cui episodi verranno distribuiti sul servizio streaming a partire dal 2019.<ref>{{Cita web|url=http://deadline.com/2018/04/money-heist-la-casa-de-papel-netflix-season-3-date-alvaro-morte-1202366840/|titolo=La Casa di Carta: Netflix rinnova la serie spagnola per una terza stagione!}}</ref>
===Calciatore===
*{{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|1}}
:Chelsea: 1964-1965
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Tottenham: [[FA Cup 1966-1967|1966-1967]]
*{{Calciopalm|Charity Shield|1}}
:Tottenham: [[FA Charity Shield 1967|1967]]<ref>Titolo condiviso con il [[Manchester United]].</ref>
 
== Trama =Allenatore===
* [[Third Division]]: 1
Otto persone vengono reclutate per una rapina estremamente ambiziosa: irrompere nella [[Real Casa de la Moneda|Fábrica Nacional de Moneda y Timbre]], la [[Zecca (moneta)|zecca]] nazionale spagnola di [[Madrid]], e stampare 2.400 [[milioni]] di [[euro]] per poi sparire con l'ingente malloppo. La selezione di tali individui, tutti con precedenti penali di vario genere, è stata svolta non solo in base alle competenze specifiche di ciascuno, ma tenendo conto soprattutto della condizione sociale: si tratta infatti di persone che per varie ragioni non hanno nulla da perdere. L’ideatore di questa impresa è una figura conosciuta come "Il Professore".
:Crystal Palace: 1976-1977
* [[Second Division]]: 1
:Crystal Palace: 1978-1979
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Barcellona: [[Primera División 1984-1985 (Spagna)|1984-1985]]
* {{Calciopalm|Coppa della Liga|1}}
:Barcellona: 1985-1986
*{{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Tottenham: [[FA Cup 1990-1991|1990-1991]]
 
==Note==
A ciascun componente della banda viene dato il nome di una città: ''Tokyo'', ''Mosca'', ''Berlino'', ''Nairobi'', ''Rio'', ''Denver'', ''Helsinki'' e ''Oslo''. La ragazza soprannominata Tokyo è la [[Narratore|voce narrante]] che commenta le diverse dinamiche della vicenda. Le identità di ognuno devono rimanere segrete ed è proibito instaurare relazioni personali o sentimentali. I protagonisti si nascondono per cinque mesi in una tenuta nelle campagne di [[Toledo]] per prepararsi adeguatamente facendo tutte le simulazioni necessarie. Durante lo svolgimento della storia sorgono divergenze tra gli otto rapinatori e il rischio di compromettere l’intera operazione aleggia costantemente.
<references/>
 
==Altri progetti==
Con un ingegnoso espediente riescono a entrare nella [[Zecca (moneta)|zecca]] di stato e, dal momento in cui gli occupanti vengono presi in ostaggio, il capo del gruppo (Berlino) ci tiene a instaurare una certa [[empatia]] con ognuno di loro, specificando subito che non intendono fare del male a nessuno. La polizia prende le dovute contromisure e invia sul posto come negoziatrice l’ispettrice Raquel Murillo, una donna con problemi di natura sia personale sia professionale.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
== Episodi ==
* {{Collegamenti esterni}}
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Stagione || Episodi originali
!Episodi Netflix|| Prima TV originale || Prima TV Italia
|-
| [[Episodi de La casa di carta|Prima stagione]]
| 15
| 22
| 2017
| 2017-2018
 
{{Nazionale inglese europei 1996}}
|}
{{Nazionale australiana confederations cup 1997}}
{{CT nazionale inglese di calcio}}
{{CT nazionale australiana di calcio}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Personaggi e interpreti ==
{{Portale|biografie|calcio}}
=== Principali ===
* «Tokyo» / Silene Oliveira (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Úrsula Corberó]], doppiata da [[Eleonora Reti]].<br />È la voce narrante della serie, ha una relazione in segreto con Rio, nonostante lui sia molto più giovane, ed è molto impulsiva. Per questo motivo metterà molte volte a rischio la riuscita del piano.
* Raquel Murillo (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Itziar Ituño]], doppiata da [[Roberta Pellini]].<br />È l’ispettore che si occupa del caso, molto sveglia da mettere spesso a rischio il piano del gruppo. Inizierà una relazione con il Professore che conosce con il nome di Salvador Martin.
* «Professore» / Sergio Marquina / Salvador Martín (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Álvaro Morte]], doppiato da [[Andrea Lavagnino]].<br />È la mente che conduce i rapinatori nel piano.
* «Berlino» / Andrés de Fonollosa (stagione 1), interpretato da [[Pedro Alonso (attore)|Pedro Alonso]], doppiato da [[Alessandro Quarta]].<br />Il professore lo inserisce al comando della rapina. È un misogino con un marcato senso dell'onore e ha una forte personalità che spesso gli consente di mantenere il sangue freddo nelle situazioni difficili.
* «Nairobi» / Ágata Jiménez (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Alba Flores]], doppiata da [[Perla Liberatori]].<br />È nota per il fatto che falsifica banconote da quando aveva 13 anni, ha un figlio e Tokyo lo capisce dalla cicatrice del [[taglio cesareo]] che vede durante una lezione di medicina.
*«Rio» / Aníbal Cortés (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Miguel Herrán]], doppiato da [[Mirko Cannella]].<br />È noto come programmatore informatico, esperto di computer e di allarmi. È lui che si occupa dei problemi tecnici durante la rapina. Ha una relazione con Tokyo.
*«Mosca» / Agustín Ramos (stagione 1), interpretato da [[Paco Tous]], doppiato da [[Roberto Draghetti]].<br />È noto come scassinatore e si inserisce nella rapina con suo figlio, Denver.
*«Denver» / Ricardo Ramos (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Jaime Lorente]], doppiato da [[Flavio Aquilone]].<br />Figlio di Mosca, è cresciuto senza una grande istruzione, seguendo le orme del padre sulla strada del crimine. È noto per essere stato uno spacciatore con la tendenza a venire facilmente alle mani. Inizierà una relazione con Mónica Gaztambide, uno degli ostaggi, dopo averle salvato la vita.
*«Helsinki» / Yashin Dasáyev (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Darko Peric]], doppiato da [[Luca Graziani]].<br />È un ex militare serbo, commilitone di Oslo.
*«Oslo» / Dimitri Mostovói (stagione 1), interpretato da [[Roberto García (attore)|Roberto García]] doppiato da [[Alessandro Ballico]].<br />È uno dei rapinatori, il secondo straniero, cugino di Helsinki. Muore ucciso dallo stesso Helsinki dopo aver subito un trauma cranico da alcuni ostaggi che tentavano la fuga.
* Arturo Román (stagione 1), interpretato da [[Enrique Arce]], doppiato da [[Massimo De Ambrosis]].<br />È il direttore della zecca di Stato. Cerca spesso di manipolare altri ostaggi affinché trovino una via di fuga al suo posto.
* Stoccolma /Mónica Gaztambide (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Esther Acebo]], doppiata da [[Francesca Manicone]].<br />È la segretaria di Arturo Román di cui è anche amante. Porta inoltre in grembo suo figlio che decide di tenere grazie alle parole di Denver. Berlino, dopo averla scoperta mentre tentava di impossessarsi di un telefono, ordina a Denver di giustiziarla e di liberarsi del corpo; il ragazzo non riuscendo ad ucciderla le spara ad una gamba per inscenarne la morte e la nasconde in un caveau dove inizia la loro relazione.
*Alison Parker (stagione 1), interpretata da [[María Pedraza]],e doppiata da [[Rossa Caputo]].<br />Arguta figlia dell’ambasciatore dell’Inghilterra, amico intimo della [[Elisabetta II del Regno Unito|regina Elisabetta]]. È uno degli ostaggi più importanti per i rapinatori con cui, attraverso il professore, riescono a negoziare con l’ispettore.
* Mariví (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Kiti Mánver]].<br />È la madre dell’ispettore Murillo, soffre di [[Alzheimer]] e per questo problema scrive tutte le cose che deve ricordare su dei post-it.
 
=== Ricorrenti ===
 
* Colonnello Prieto (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Juan Fernández (attore)|Juan Fernández]], doppiato da [[Dario Penne]].<br />È a capo dei [[servizi segreti]]. Vuole entrare a tutti i costi nella zecca per salvare Alison Parker.
* Ángel Rubio (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Fernando Soto (attore)|Fernando Soto]], doppiato da [[Stefano Thermes]].<br />È il vice ispettore che affianca Raquel, di cui è innamorato, da tantissimi anni, e di cui gode piena fiducia. Dopo essere entrato nella zecca insieme ad alcuni medici, i rapinatori gli impiantano un microfono negli occhiali riuscendo così a prevedere le mosse della polizia. Scopre, grazie ad un confronto di DNA, l'identità del professore ma prima di poterlo comunicare fa un incidente d'auto finendo in coma.
* Suárez (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Mario de la Rosa]], doppiato da [[Andrea Ward]].<br />È uno dei poliziotti incaricati durante l’indagine.
* Mercedes Colmenar (stagione 1), interpretata da [[Anna Gras]], doppiata da [[Emilia Costa]].<br />È l'insegnante degli studenti in gita alla zecca di Stato.
* Ariadna Cascales (stagione 1), interpretata da [[Clara Alvarado]], doppiata da [[Giulia Santilli]].<br />È una ragazza che lavora alla zecca di stato e per sopravvivere instaura una relazione con Berlino.
* Alberto Vicuña (stagioni 1-in corso), interpretato da [[Miquel García Bordá|Miquel García Borda]].<br />È il violento ex marito dell’ispettore Murillo, considerato miglior poliziotto della scientifica.
* Pablo Ruiz (stagione 1), interpretato da [[Fran Morcillo]], doppiato da [[Omar Vitelli]].<br />È un poliziotto.
* Paula Vicuña Murillo (stagioni 1-in corso), interpretata da [[Naia Guz]].<br />È la figlia di Alberto Vicuña e di Raquel Murillo.
 
== Distribuzione ==
{{dx|[[File:La_casa_de_papel.png|thumb|L'intero cast delle serie]]}}
La serie originale è stata trasmessa dall'emittente televisiva spagnola [[Antena 3]] in due parti: i primi 9 episodi nella primavera 2017 e gli ultimi 6 in autunno. In italiano è disponibile dal 20 dicembre 2017 su [[Netflix]] con il doppiaggio realizzato a Roma presso gli studi [[SDI Media]] e curato dal direttore di doppiaggio [[Lucio Saccone]].
 
== Premi ==
* 2017 - Premio Iris
** Migliore sceneggiatura: Alex Pina, Esther Martínez Lobato, David Barrocal, Pablo Roa, Esther Morales, Fernando Sancristóbal e Javier Gómez Santander
* 2017 - FesTVal of Television and Radios of Vitoria:
** Migliore regia: Jesús Colmenar, Alejandro Bazzano, [[Miguel Ángel Vivas]] e Alex Rodrigo
** Best Fiction (dalla critica): ''La casa di carta''
*2018 - [[Fotogramas de Plata]]
**Premio del pubblico per la miglior serie spagnola
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Allenatori di calcio inglesi]]
{{portale|televisione}}
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale inglese]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]