Sebastiano Conca e Plateau di Agulhas: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Effems (discussione | contributi)
Inserimento foto
 
Categoria
 
Riga 1:
[[File:Agulhas Bank NOAA.jpg|thumb|Il plateau di Agulhas è delimitato a nord dal [[Passaggio di Agulhas]]; a ovest dal [[Bacino di Agulhas]] e a nordest dal [[Bacino Transkei]].<ref name="Parsiegla-etal-2008-2">{{Harvnb|Parsiegla|Gohl|Uenzelmann-Neben|2008|loc=2 Geological and tectonic background}}</ref>]]
{{Bio
|Nome = Sebastiano
|Cognome = Conca
|Immagine = Sebastian Conca Litho.jpg
|PostCognome = detto '''il Cavaliere'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Gaeta
|GiornoMeseNascita = 8 gennaio
|AnnoNascita = 1680
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 1º settembre
|AnnoMorte = 1764
|Epoca = 1700
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
}}
 
Il '''plateau di Agulhas''' è un [[plateau oceanico]] situato nell'Oceano Indiano sudoccidentale a circa 500&nbsp;km dal Sudafrica.<ref name="U-N, G-1999-intro">{{Harvnb|Uenzelmann-Neben|Gohl|Ehrhardt|1999|loc=Introduction and Data Acquisition, p. 1941}}</ref>
[[File:Conca, Sebastiano - Urania and Erato - 17th or 18th c.jpg|thumb|upright=1.3|''Urania ed Erato'', Collezione privata.]]
[[File:Rinaldo and Armida.jpg|thumb|upright=1.3|''Rinaldo ed Armida'', Saint Louis Art Museum.]]
 
Geologicamente viene definita una [[grande provincia ignea]], la provincia ignea sudest africana, formatasi tra 140 e 95 milioni di anni fa in corrispondenza o in prossimità della [[tripla giunzione]], la linea dove il [[supercontinente]] [[Gondwana]] si fratturò dando origine a tre blocchi separati, l'[[Antartide]], il [[Sud America]] e l'[[Africa]].
== Biografia ==
Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli. Si formò alla scuola [[Napoli|napoletana]] di [[Francesco Solimena]].<br />
Dal [[1706]] si trasferì a [[Roma]] col fratello Giovanni, che fu il suo assistente. Qui si affiancò a [[Carlo Maratta]] e svolse una proficua attività di affrescatore e di artista di altari fin oltre il [[1750]]. A contatto con quest'ultimo, il suo stile artistico esuberante si moderò parzialmente. A Roma, ebbe il cardinale [[Pietro Ottoboni]] come patrono e questi lo presentò a [[papa Clemente XI]]. In seguito a questo incontro, realizzò l'affresco raffigurante Geremia nella [[basilica di San Giovanni in Laterano]]. Per il dipinto fu ricompensato dal papa col titolo di cavaliere e dal cardinale con una croce di diamanti.
 
Il plateau di Agulhas si formò circa tra 100 e 94 milioni di anni fa assieme al pendio nordest della [[Georgia del Sud]] e al pendio di Maud (situati tra le isole Falkland e l'Antartide) quando la regione passò al di sopra del [[punto caldo]] dell'[[Isola Bouvet]].<ref name="G, U-N-2001-intro">{{Harvnb|Gohl|Uenzelmann|2001|loc=Introduction}}</ref><ref>{{Harvnb|Gohl|Uenzelmann|2001|loc=Abstract}}</ref><ref name="Gohl-etal-2011-timing">{{Harvnb|Gohl|Uenzelmann-Neben|Grobys|2011|loc=Timing and extent of Large Igneous Province formation, pp. 384-385}}</ref>
Nel [[1710]] aprì la sua accademia, la cosiddetta "Accademia del Nudo" che attrasse molti allievi da tutta [[Europa]], tra cui [[Pompeo Batoni]], i [[sicilia]]ni [[Olivio Sozzi]] e [[Giuseppe Tresca]], e che servì per diffondere il suo stile in tutto il continente. Nel [[1729]] entrò a far parte dell'[[Accademia di San Luca]] e ne divenne direttore in due diversi periodi. Nell'agosto [[1731]] il pittore fu chiamato a [[Siena]] per affrescare l'abside della Chiesa della Santissima Annunziata, per volontà testamentaria del rettore del [[Santa Maria della Scala (Siena)|Santa Maria della Scala]], [[Ugolino Billò]]. Il lavoro venne terminato nell'aprile del [[1732]]. Con la "Probatica Piscina" (o "Piscina di [[Siloan]]"), Conca si guadagnò la diffusa ammirazione dei contemporanei. In particolare, furono apprezzati l'ampio respiro dell'opera e la sapiente composizione, fedele al racconto evangelico e ricca di scrupolosi dettagli.
 
==Geologia==
Fu in seguito tra l'altro al servizio della corte sabauda, e lavorò a Torino, all'[[Chiesa di San Filippo Neri (Torino)|oratorio di San Filippo]] e alla [[Chiesa di Santa Teresa (Torino)|chiesa di Santa Teresa]]. Nel [[1739]] scrisse un libro dal titolo ''Ammonimenti'', contenente precetti morali e artistici e dedicato a tutti i giovani che avessero voluto diventare pittori.
Il plateau di Agulhas è una delle strutture chiave nella ricostruzione della fratturazione del [[supercontinente]] [[Gondwana]]. La prima mappatura risale al 1964 (inclusa poi nella mappa di [[Bruce C. Heezen|Heezen]]-[[Marie Tharp|Tharp]], la prima mappatura dell'oceano globale pubblicata nel 1977) ma la composizione crostale, la sua paleoposizione e le origini geologiche rimasero enigmatiche ancora per alcuni decenni.<ref name="U-N, G-1999-intro" /><ref name="G, U-N-2001-intro" />
 
La zona di separazione tra [[Crosta terrestre|crosta]] e [[mantello terrestre]] (la [[Discontinuità di Mohorovičić]], normalmente abbreviata in Moho) risale da 25 a 15&nbsp;km tra il [[banco di Agulhas]] (nella parte meridionale del Sud Africa) e il passaggio di Agulhas (a sud del banco), indicando una tipica [[Margine continente-oceano|transizione continente-oceano]]. Il [[passaggio di Agulhas]] è costituito da crosta oceanica risalente a 160-120 milioni di anni fa, mentre il plateau di Agulhas ha un'età di 100-80 milioni di anni e si innalza di 2,5&nbsp;km al di sopra del circostante fondale oceanico, mentre al contempo la Moho si abbassa di 20–22&nbsp;km al di sotto di esso.<ref name="Stan-Wit-2013">{{Harvnb|Stankiewicz|de Wit|2013|loc=1.6. Oceanic crust, p. 683}}</ref>
Dopo il suo ritorno a Napoli nel [[1752]], Conca passò, da queste esperienze di ispirazione classicheggiante, ai canoni, più grandiosi, del [[tardo barocco]] e del [[rococò]] e si ispirò soprattutto alle opere di [[Luca Giordano]]. Realizzò, in questo periodo, affreschi e tele abbaglianti e "illusionistiche".
 
La morfologia del basamento al di sotto della parte settentrionale del plateau è irregolare, suggerendo un'origine collegata alla [[crosta oceanica]].
Tra i suoi migliori allievi figura [[Gaetano Lapis|Giuseppe Ranucci della diocesi di Fondi]] ."Tutta la produzione oggi nota dell'artista si iscrive infatti nel periodo che va dal 1730, data per il quadro della chiesa dei Santi Celso e Giuliano, al 1757 della chiesa di San Lorenzo in Panisperna in Roma". Il quadro conservato nella chiesa di Santa Gemma, raffigurante la Madonna con il Bambino in Gloria, San Pancrazio con la palma romana e Santa Gemma in preghiera è dunque opera dell'età matura dell'artista che la realizzò nel 1758, un anno dopo della pala d'altare raffigurante la Concezione di Maria Vergine dipinta per i Francescani della chiesa romana di San Lorenzo in Panisperna.
Invece il basamento al disotto della sezione meridionale del plateau è piuttosto liscia, indicativa di una possibile derivazione da [[crosta continentale]]. I carotaggi eseguiti dall'[[Ocean Drilling Program]] (ODP) nel pendio nordest della [[Georgia del Sud]] <ref>{{Harvnb|Ciesielski|Kristoffersen|1988}}</ref> hanno indicato che il plateau di Agulhas e il pendio si sono formati assieme e si sono originati dalla crosta oceanica.<ref name="G, U-N-2001-intro" /> Alcuni autori però ritengono che il plateau sia almeno parzialmente di origine continentale.<ref>{{Harvnb|Tucholke|Houtz|Barrett|1981|loc=Discussion, p. 3800}}; {{Harvnb|Ben-Avraham|Hartnady|le Roex|1995|loc=Abstract}}</ref> Dati raccolti con analisi protrattesi per decenni nel plateau su [[geoide]], [[MagSat]], [[Anomalia gravitazionale|anomalie gravitazionali]] e [[Anomalia magnetica|anomalie magnetiche]] sono stati utilizzati a supporto sia dell'ipotesi sull'origine oceanica che di quella continentale.<ref name="G, U-N-2001-intro" />
 
Nel 1999 furono alla fine presentate evidenze sismiche<ref>{{Harvnb|Uenzelmann-Neben|Gohl|Ehrhardt|1999}}</ref> che mostravano che il plateau di Agulhas era in realtà una [[grande provincia ignea]] composta interamente di crosta oceanica.<ref name="U-N, G-1999-Abst">{{Harvnb|Uenzelmann-Neben|Gohl|Ehrhardt|1999|loc=Abstract, p. 1941}}</ref>
[[Gaetano Lapis]] ([[Cagli]], 1706 - [[Roma]], 1773), detto anche il Carraccetto, che Sebastiano affidò al tutorato del cugino [[Giovanni Conca|Giovanni]] nella cui casa il giovanissimo Gaetano avrebbe così vissuto i primi anni di apprendistato romano.
 
==Note==
Una discreta celebrità ebbe anche il nipote di Sebastiano, il romano [[Tommaso Conca]]. Tra i suoi allievi ricordiamo anche il pittore barocco messinese [[Placido Campolo]] e il romano [[Andrea Casali]], noto rappresentante della pittura [[Rococò]].
 
== Opere ==
[[File:S Conca Deposición 1746 Pin Vaticana.jpg|thumb|''Deposizione'', [[Pinacoteca Vaticana]].]]
[[File:Sebastiano Conca - Christ in the Garden of Gethsemane - WGA05175.jpg|thumb|''Gesù Cristo nel Giardino di Getsemani'', [[Pinacoteca Vaticana]].]]
 
* ''L'adorazione dei pastori'', [[1720]], olio su tela
* ''Probatica Piscina'', [[1732]], Chiesa della Santissima Annunziata, [[Siena]], [[affresco]]
* ''San Giorgio e il Drago'', [[Chiesa di San Giorgio (Siena)|Chiesa di San Giorgio]], [[Siena]], olio su tela
* ''L'annunciazione'', olio su tela
* ''Santa Teresa d'Ávila con la beata Vergine'', olio su tela, [[Concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello]], [[Castellammare di Stabia]]
* ''Il Cristo di Pozzano'', serie di tre dipinti, olio su tela, [[Basilica santuario di Santa Maria di Pozzano]], [[Castellammare di Stabia]]
* ''Nascita della Vergine'', olio su rame
* ''Susanna e i vecchioni'', olio su tela
* ''San Giuseppe con bambino'', affresco, [[Basilica di San Gregorio Maggiore]], [[Spoleto]]
* ''Sacra Famiglia'', affresco, [[Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto)|Chiesa di San Filippo Neri]], Spoleto
* ''Madonna col Bambino e San Giovannino'', [[1746]], [[Palazzo Comunale (Spoleto)|Palazzo Comunale]], Spoleto
* ''Riposo durante la fuga in Egitto'' e ''Nascita della Vergine'', due tele, [[Ex chiesa di Santa Maria della Manna d'Oro]], Spoleto
* ''Madonna del Paradiso'', Chiesa della Madonna del Paradiso [[Mazara del Vallo]]
* ''L'ultima comunione di San Benedetto'', Chiesa di San Benedetto a [[Militello in Val di Catania]]
* ''Madonna della Cintura'', olio su tela, [[Chiesa di Sant'Agostino (Reggio Calabria)|Chiesa di Sant'Agostino]] di [[Reggio Calabria]]
* ''Madonna del Cuore'', 1727, olio su tela, [[chiesa di Santa Maria Assunta]], [[Gerano]] (RM)
* ''Madonna Immacolata [[ Chiesa di S.Andrea Apostolo ]] in [[Subiaco]] (Rm)
* ''Presentazione di Maria al tempio'', [[Convento della Presentazione al Tempio]], a [[Monte Argentario]] (GR)
* ''Madonna delle Grazie con santi'', olio su tela, Chiesa di Santa Maria Infante in [[Minturno]]
* ''Battesimo di Cristo'' [[Teramo]], [[Museo Civico di Teramo]]
* ''Presentazione di Gesù al Tempio'' [[1720]], [[Santuario della Santissima Annunziata (Gaeta)|Santuario della Santissima Annunziata]], [[Gaeta]], tela
* ''L'Adorazione dei Magi'' [[1720]], [[Santuario della Santissima Annunziata (Gaeta)|Santuario della Santissima Annunziata]], [[Gaeta]], tela
* ''San Pasquale Baylon'', Cappella laterale, chiesa parrocchiale di Ardenno (So)
* ''Partenza di Rinaldo'', ''Erminia tra i pastori'' [[1731]], [[Perugia]], [[Galleria nazionale dell'Umbria]]
* ''Santa Chiara in gloria'', Sulmona, chiesa di Santa Chiara, altare maggiore, olio su tela, anni cinquanta del XVIII secolo
* ''Giuda Maccabeo'', Andria, chiesa di S. Nicola Trimodiese (proveniente dalla chiesa benedettina della Madonna dei Miracoli)
* ''Apoteosi di San Corrado'', pala d'altare, Noto, Santuario di San Corrado di fuori.
* ''Madonna del Rosario con San Domenico e Santa Caterina'', Collegio San Tommaso, Linguaglossa (Catania).
* ''Morte di Sant'Andrea Avellino'', [[1736]]c., olio su tela, opera custodita nella ''Cappella di Sant'Andrea Avellino'' della [[chiesa di San Giuseppe dei Teatini]] di [[Palermo]].<ref>Pagina 209, Gaspare Palermo, "''Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo''" [https://books.google.it/books?id=u1sUAAAAQAAJ], Volume terzo, Palermo, Reale Stamperia, 1816.</ref>
* ''Trionfo della Santissima Trinità'', [[1740]]c., olio su tela, opera custodita sull'altare maggiore della [[chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella]] di [[Palermo]].<ref>Pagina 9, Vincenzo Mortillaro, "''Guida per Palermo e pei suoi dintorni del barone V. Mortillaro''" [https://books.google.it/books?id=UKmbYlufNzIC], Tipografia del giorn. Letterario, Palermo, 1836.</ref>
* ''Vergine'' raffigurata con la [[Santissima Trinità]] e Santi [[Chierici regolari di San Paolo|Barnabiti]], [[1742]], olio su tela, opera custodita nella [[chiesa di San Paolo dei Barnabiti]] di [[Macerata]].
* ''Morte di Sant'Andrea Avellino'', [[1749]], olio su tela, opera proveniente dalla [[Chiesa di Sant'Andrea Avellino (Messina)|chiesa di Sant'Andrea Avellino]] e custodita nel [[Museo Regionale di Messina|Museo regionale di Messina]].
* ''Apparizione della Vergine a San Giovanni nell'isola di Patmos'', [[1756]], olio su tela, opera custodita nella [[Chiesa della Santissima Trinità (Catania)|chiesa della Santissima Trinità]] di [[Catania]].
* ''Immacolata e San Filippo Neri'', olio su tela, opera custodita nell'[[Chiesa di San Filippo Neri (Torino)|Oratorio di San Filippo Neri]] di [[Torino]].
* ''Madonna del Carmelo'', olio su tela, [[1719]]c., [[chiesa di Santa Teresa alla Kalsa]] di [[Palermo]].<ref>Pagina 346, Gaspare Palermo, "''Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo''" [https://books.google.it/books?id=tlsUAAAAQAAJ], Volume Secondo, Palermo, Reale Stamperia, 1816.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|cognome= Ben-Avraham |nome= Z.
* {{Cita pubblicazione |autore = Valentino Martinelli |titolo = Sebastiano Conca in Umbria |rivista = [[Spoletium (rivista)|Spoletium]] |volume = 5 |editore = edito da l'[[Accademia spoletina]] |numero = 1 |anno = 1958 |p = 33 |sbn = IT\ICCU\RML\0128796}}
|cognome2= Hartnady |nome2= C. J. H.
* {{Cita libro |autore = |curatore = Jane Turner |titolo = The Dictionary of Art |volume = 7 |pp = 681–684 |città = New York |editore = Grove |anno = 1996 |isbn = 1-884446-00-0}}
|cognome3= le Roex |nome3= A. P.
* {{Cita libro |autore = Alberto Macchi |titolo = Irene Parenti, pittrice e poetessa fiorentina vissuta nella seconda metà del XVIII secolo: atto unico teatrale fra realtà e ipotesi |altri = prefazione di Angela Sołtys |editore = Aetas |città = Roma |anno = 2006 <!-- (Note) --> |isbn = 88-85172-12-1}}
|titolo= Neotectonic activity on continental fragments in the southwest Indian Ocean: Agulhas Plateau and Mozambique Ridge
* {{Cita libro |autore = AA.VV. |titolo = Sebastiano Conca (1680 - 1764), catalogo della mostra |editore = Centro Storico Culturale "Gaeta" |città = Gaeta |anno = 1981 |sbn = IT\ICCU\PAL\0011421}}
|anno= 1995 |rivista= Journal of Geophysical Research |volume= 100 |numero= B4 |pp= 6199–6211
 
| doi = 10.1029/94JB02881 |cid= harv | bibcode=1995JGR...100.6199B}}<!-- {{Harvnb|Ben-Avraham|Hartnady|le Roex|1995}} -->
== Altri progetti ==
* {{Cita pubblicazione|cognome= Gohl |nome= K.
{{interprogetto}}
|cognome2= Uenzelmann-Neben |nome2= G.
|titolo= The crustal role of the Agulhas Plateau, southwest Indian Ocean: evidence for seismic profiling
|anno= 2001 |rivista= Geophysical Journal International |volume= 144 |pp= 632–646
|url= https://core.ac.uk/download/pdf/11747711.pdf |accesso= 13 novembre 2016
|cid= harv | doi=10.1046/j.1365-246x.2001.01368.x}}<!-- {{Harvnb|Gohl|Uenzelmann-Neben|2001}} -->
* {{Cita pubblicazione|cognome= Gohl |nome= K.
|cognome2= Uenzelmann-Neben |nome2= G.
|cognome3= Grobys |nome3= N.
|titolo= Growth and dispersal of a southeast African Large Igenous Province
|anno= 2011 |rivista= [[South African Journal of Geology]] |volume= 114 |numero= 3-4 |pp= 379–386
|url= http://epic.awi.de/23393/1/Gohl-etal_Mozambique-Ridge_SAJG_2011.pdf |accesso= 13 novembre 2016
| doi = 10.2113/gssajg.114.3-4.379 |cid= harv}}<!-- {{Harvnb|Gohl|Uenzelmann-Neben|Grobys|2011}} -->
* {{Cita pubblicazione|cognome= König |nome= M.
|cognome2= Jokat |nome2= W.
|titolo= Advanced insights into magmatism and volcanism of the Mozambique Ridge and Mozambique Basin in the view of new potential field data
|anno= 2010 |rivista= Geophys. J. Int. |volume= 180 |numero= 1 |pp= 158–180
|url= https://gji.oxfordjournals.org/content/180/1/158.full.pdf+html |accesso= 13 novembre 2016
| doi = 10.1111/j.1365-246X.2009.04433.x |cid= harv}}<!-- {{Harvnb|König|Jokat|2010}} -->
* {{Cita pubblicazione|cognome= Parsiegla |nome= N.
|cognome2= Gohl |nome2= K.
|cognome3= Uenzelmann-Neben |nome3= G.
|titolo= The Agulhas PLateau: structure and evolution of a Large Igneous Province
|anno= 2008 |rivista= Geophysical Journal International |volume= 174 |numero= 1 |pp= 336–350
| doi = 10.1111/j.1365-246X.2008.03808.x |cid= harv}}<!-- {{Harvnb|Parsiegla|Gohl|Uenzelmann-Neben|2008}} -->
* {{Cita pubblicazione|cognome= Parsiegla |nome= N.
|cognome2= Stankiewicz |nome2= J.
|cognome3= Gohl |nome3= K.
|cognome4= Rydberg |nome4= T.
|cognome5= Uenzelmann-Neben |nome5= G.
|titolo= Southern African continental margin: Dynamic processes of a transform margin
|anno= 2009 |rivista= Geochemistry, Geophysics, Geosystems |volume= 10 |numero= 3
| doi = 10.1029/2008GC002196 |cid= harv | bibcode=2009GGG....10.3007P}}<!-- {{Harvnb|Parsiegla|Stankiewicz|Gohl|Rydberg|2009}} -->
* {{Cita pubblicazione|cognome= Stankiewicz |nome= J.
|cognome2= de Wit |nome2= M.
|titolo= 3.5 billion years of reshaped Moho, southern Africa
|anno= 2013 |rivista= Tectonophysics |volume= 609 |pp= 675–689
|url= ftp://ftp.ecgs.lu/jacek/publications/Stankiewicz_Jacek_publication_22.pdf |accesso= 13 novembre 2016
| url-access = registration
|cid= harv | doi=10.1016/j.tecto.2013.08.033}}<!-- {{Harvnb|Stankiewicz|de Wit|2013}} -->
* {{Cita pubblicazione|cognome= Stankiewicz |nome= J.
|cognome2= Parsiegla |nome2= N.
|cognome3= de Wit |nome3= M.
|cognome4= Inkaba yeAfrica Group
|titolo= An overview of geophysical experiments across the continental margins of Southern Africa
|anno= 2009 |rivista= 11th SAGA Biennal Technical Meeting and Exhibition |città= Swaziland |pp= 529–530
|url= https://drive.google.com/file/d/0B_5DeLFQJEStVGh1bGFNS1VOU3c/view?usp=sharing |accesso= 13 novembre 2016
|cid= harv}}<!-- {{Harvnb|Stankiewicz|Parsiegla|de Wit|Inkaba yeAfrica Group|2009}} -->
* {{Cita pubblicazione|cognome= Tinker |nome= J.
|cognome2= de Wit |nome2= M.
|cognome3= Brown |nome3= R.
|titolo= Mesozoic exhumation of the southern Cape, South Africa, quantified using apatite fission track thermochronology
|anno= 2008 |rivista= Tectonophysics |volume= 455 |numero= 1 |pp= 77–93
|url= https://www.researchgate.net/profile/Roderick_Brown/publication/223834384_Mesozoic_exhumation_of_the_southern_Cape_South_Africa_quantified_using_apatite_fission_track_thermochronology/links/02e7e51e40dce93415000000.pdf |accesso= 13 novembre 2016
| doi = 10.1016/j.tecto.2007.10.009 |cid= harv}}<!-- {{Harvnb|Tinker|de Wit|Brown|2008}} -->
* {{Cita pubblicazione |cognome= Tucholke |nome= B. E. |cognome2= Houtz |nome2= R. E. |cognome3= Barrett |nome3= D. M. |titolo= Continental crust beneath the Agulhas plateau, southwest Indian Ocean |anno= 1981 |rivista= Journal of Geophysical Research: Solid Earth |volume= 86 |numero= B5 |pp= 3791–3806 |url= http://darchive.mbl.edu/display/publication85136 |accesso= 13 novembre 2016 |doi= 10.1029/JB086iB05p03791 |cid= harv |bibcode= 1981JGR....86.3791T |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161114232226/http://darchive.mbl.edu/display/publication85136 |dataarchivio= 14 novembre 2016 }}<!-- {{Harvnb|Tucholke|Houtz|Barrett|1981}} -->
* {{Cita pubblicazione|cognome= Uenzelmann-Neben |nome= G.
|cognome2= Gohl |nome2= K.
|cognome3= Ehrhardt |nome3= A.
|cognome4= Seargent |nome4= M.
|titolo= Agulhas Plateau, SW Indian Ocean: New Evidence for Excessive Volcanism
|anno= 1999 |rivista= Geophysical Research Letters |volume= 26 |numero= 13 |pp= 1941–1944
|url= http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/1999GL900391/pdf |accesso= 13 novembre 2016
|cid= harv | doi=10.1029/1999gl900391 | bibcode=1999GeoRL..26.1941U}}<!-- {{Harvnb|Uenzelmann-Neben|Gohl|Ehrhardt|1999}} -->
* {{Cita pubblicazione|cognome= Uenzelmann-Neben |nome= G.
|cognome2= Huhn |nome2= K.
|titolo= Sedimentary deposits on the southern South African continental margin: Slumping versus non-deposition or erosion by oceanic currents?
|anno= 2009 |rivista= Marine Geology |volume= 266 |pp= 65–79
|url= http://epic.awi.de/20743/1/Uen2009f.pdf |accesso= 13 novembre 2016
| doi = 10.1016/j.margeo.2009.07.011 |cid= harv}}<!-- {{Harvnb|Uenzelmann-Neben|Huhn|2009}} -->
* {{Cita pubblicazione|cognome= Uenzelmann-Neben |nome= G.
|cognome2= Watkeys |nome2= M. K.
|cognome3= Kretzinger |nome3= W.
|cognome4= Frank |nome4= M.
|cognome5= Heuer |nome5= L.
|titolo= Palaeoceanographic interpretation of a seismic profile from the southern Mozambique Ridge, southwestern Indian Ocean
|anno= 2011 |rivista= South African Journal of Geology |volume= 114 |numero= 3-4 |pp= 449–458
|url= http://epic.awi.de/23399/1/449-458_Uenzelmann_et_al.pdf |accesso= 13 novembre 2016
| doi = 10.2113/gssajg.114.3-4.449 |cid= harv}}<!-- {{Harvnb|Uenzelmann-Neben|Watkeys|Kretzinger|Frank|2011}} -->
 
==Voci correlate==
== Collegamenti esterni ==
* [[Bacino oceanico]]
* {{Treccani|sebastiano-conca|Cónca, Sebastiano|accesso=27 gennaio 2016}}
* [[Piana abissale]]
* [[Plateau oceanico]]
* [[Bacino di Agulhas]]
* [[Banco di Agulhas]]
* [[Passaggio di Agulhas]]
 
{{Coord|39|S|26|E|display=title}}
{{Controllo di autorità}}
{{Grandi province ignee}}
{{Portale|biografie|pittura}}
{{Portale|geografia|mare|scienze della Terra}}
 
[[Categoria:MembriPlateau dell'Accademia nazionale di San Lucaoceanici|Agulhas]]
[[Categoria:Oceanografia]]
[[Categoria:Grandi province ignee|Agulhas]]