I diavoli e Discussioni utente:37.77.113.9: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SuperBot (discussione | contributi)
 
Raining (discussione | contributi)
Avviso: nuova sezione
 
Riga 1:
== TramaAvviso ==
{{Film
|titoloitaliano = I diavoli
|titoloalfabetico = Diavoli, I
|titolooriginale = The Devils
|nomepaese = [[Gran Bretagna]]
|annoproduzione = [[1971]]
|durata = 111'
|tipocolore = Colore
|tipoaudio = sonoro
|nomegenere = drammatico
|nomeregista = [[Ken Russell]]
|nomesoggetto = [[Aldous Huxley]]
|nomesceneggiatore = [[Ken Russell]], [[John Whiting]]
|nomeattori = *[[Vanessa Redgrave]]: Sister Jeanne
*[[Oliver Reed]]: Urbain Grandier
*[[Dudley Sutton]]: Baron De Laubardemont
*[[Max Adrian]]: Ibert
*[[Gemma Jones]]: Madeleine
*[[Murray Melvin]]: Mignon
*[[Michael Gothard]]: Father Barre
*[[Georgina Hale]]: Philippe
*[[Brian Murphy]]: Adam
*[[Christopher Logue]]: Cardinale Richelieu
*[[Graham Armitage]]: Louis XIII
*[[John Woodvine]]: Trincant
*[[Andrew Faulds]]: Rangier
*[[Kenneth Colley]]: Legrand
*[[Judith Paris]]: Sorella Judith
*[[Catherine Willmer]]: Sorella Catherine
*[[Iza Teller]]: Sister Iza
|nomefotografo = [[David Watkin]]
|nomemontaggio = [[Michael Bradsell]]
|nomeeffettispeciali =
|nomemusicista = [[Peter Maxwell Davies]]
|nomescenografo =
|nomepremi=*[[National Board of Review Awards 1971]]: [[National Board of Review Award al miglior regista|miglior regista]]
}}
{{quote|L'inferno non aveva sorprese per loro}}
'''''I diavoli''''' è un [[film]] del [[1971]] diretto da [[Ken Russell]].
 
{{Vandalismo|Cervinara}}--[[Utente:Leo0428|Leo0428]] ([[Discussioni utente:Leo0428|msg]]) 22:51, 4 mag 2019 (CEST)
== Trama ==
La storia, ambiente nella [[Francia]] del 1631 narra della storia di [[Urbain Grandier]] che si ritrova in contrasto con il barone De Laubardemont. Urban prete che non segue la religione (aveva messo incinta una ragazza e sposata un'altra, Madeleine De Brou). Le sue gesta attirano l'attenzione di suor Jeanne Des Anges, superiora delle Orsoline che cerca di offrirgli un posto di alto grado che lui rifiuta.
 
== NoteAvviso ==
Iniziano a girare delle storie sulla possessione diabolica che colpisce le suore del monastero e viene incolpato di questo il prete. De Laubardemont approfitta della situazione e processa l'uomo come stregone. Torturato e condannato al rogo, Urbain Grandier muore il 18 agosto 1634
 
{{yc}}--[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 22:55, 4 mag 2019 (CEST)
==Critica==
Venne presentato alla mostra di Venezia del 1971 dove venne accusato essere una volgare, blasfema e inaccettabile mistificazione, faziosa culturalmente e storicamente. Si richiese anche il licenziamento di Rondi.
 
Il film costò poi il posto di recensore al critico e poeta [[Giovanni Raboni]], licenziato dal giornale cattolico ''[[Avvenire]]'' perché aveva valorizzato nella sua critica l'opera.<ref> feltrinellieditore.it Paolo Di Stefano: ''Giovanni Raboni. Il severo "Re Censore" che scoprì la dolcezza dei versi''</ref>
<ref>Franco Cordelli - Un poeta per amico. La morte di Giovanni Raboni - ''Corriere della Sera'', 17 settembre 2004</ref>
 
Uscì nelle sale cinematografiche italiane il [[7 gennaio]] [[1972]], venne subito ordinato il sequestro a cura della procura di [[Verona]]. Altre azioni di sequestro portano la Corte di Cassazione ad una sentenza di definitiva assoluzione.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
 
*{{Imdb/Sandbox|film|id=0066993}}
*Critica su Cinétrange [http://www.cinetrange.com/index.php?film=1]
*[http://www.dvdmaniacs.net/Reviews/A-D/devils.html/ DVDManiacs Review about "The Devils"]
 
[[Categoria:film drammatici]]
[[categoria:film horror]]
[[categoria:film horror demoniaci]]
 
[[en:The Devils (film)]]
[[fi:Paholaiset]]
[[fr:Les Diables (film, 1971)]]
[[ru:Дьяволы (фильм)]]