Gallerie dell'Accademia e Thumbe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Coord|45.431245|12.32798|scale:2000|format=dms|display=title}}
|Nome = Thumbe
{{Museo
|Nome =ufficiale Galleria= dell'Accademia
|Panorama =
|Tipologia = [[Pittura]], [[Scultura]]
|Didascalia =
|Immagine = Venezia portale gallerie accademia.jpg
|LarghezzaBandiera = 200px
|Stemma =
|Didascalia = Il portale d'ingresso delle gallerie
|Stato = IND
|Data di fondazione =
|Grado amministrativo = 4
|Data di chiusura =
|Tipo = Città Censuaria (''Census Town'')
|Fondatori =
|Divisione amm grado 1 = Karnataka
|Indirizzo = Campo della Carità, [[Dorsoduro]]<br />1050 [[Venezia]], [[Italia]]
|Divisione amm grado 2 = Mysore
|Direttore =
|Divisione amm grado 3 = Kannada Meridionale
|Visitatori = <!-- numero di visitatori, con fonte in nota -->
|Amministratore locale =
|Anno visitatori = <!-- anno a cui si riferisce Visitatori, senza link; obbligatorio se c'è Visitatori -->
|Partito =
|Sito = [http://www.gallerieaccademia.org/ web ufficiale]
|Data elezione =
}}
|Data istituzione =
[[File:Giorgione 019.jpg|thumb|right|245px|''[[La tempesta (Giorgione)|La tempesta]]'' di [[Giorgione]] (1507-1508)]]
|Altitudine =
[[File:Da Vinci Vitruve Luc Viatour.jpg|thumb|right|245px|''L'[[uomo vitruviano]]'', disegno di [[Leonardo da Vinci]] (1490)]]
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti = 5558
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[lingua kannada|kannada]], [[lingua inglese|inglese]]
|Codice postale = 574143<ref>{{cita web|autore=India Post|lingua=en|url=http://www.indiapost.gov.in/pin/Pinsearch.aspx?Pin_On=Thumbe|titolo=Pincode search - Thumbe|accesso=28-07-2008|urlmorto=sì}}</ref>
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
 
'''Thumbe''' è un centro abitato dell'[[India]], classificato come ''[[città dell'India|census town]]'', di 5.558 abitanti, situato nel [[distretto del Kannada Meridionale]], nello [[stati e territori dell'India|stato federato]] del [[Karnataka]]. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe V (da 5.000 a 9.999 persone)<ref>{{cita web|autore=Census of India|lingua=en|url=http://www.censusindia.gov.in/towns/krn_towns.pdf|titolo=Alphabetical list of towns and their population - Karnataka|formato=pdf|accesso=21-05-2008}}</ref>.
Le '''Gallerie dell'Accademia''' sono un [[museo]] di [[Venezia]], che raccoglie la migliore collezione di [[scuola veneta|arte veneziana]] e veneta, soprattutto legata ai dipinti del periodo che va dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XVIII secolo]]. Tra i maggiori artisti rappresentati figurano [[Giorgione]], [[Giovanni Bellini]], [[Vittore Carpaccio]], [[Tintoretto]] e [[Tiziano]]. Vi si conservano anche altre forme d'arte come [[Scultura|sculture]] e [[Disegno|disegni]], tra i quali il celeberrimo ''[[Uomo vitruviano]]'' di [[Leonardo da Vinci]] (esposto solo in particolari occasioni).
 
== Geografia fisica ==
Le Gallerie si trovano nel [[Sestiere (Venezia)|sestiere]] di [[Dorsoduro]], ai piedi del [[Ponte dell'Accademia]], in quello che era fino all'inizio del [[XIX secolo]] il vasto complesso formato dalla [[Chiesa di Santa Maria della Carità]], dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla '''Scuola Grande di Santa Maria della Carità''' (l'ingresso è per il [[portale]] di quest'ultima). Prendono il nome dall'[[Accademia di Belle Arti (Venezia)|Accademia di Belle Arti]], che le ha aperte nel [[1817]] e ne ha condiviso la sede fino al [[2004]].
La città è situata a 12° 52' 37 N e 74° 59' 23 E<ref>{{cita web|autore=Yahoo Maps|lingua=en|url=https://maps.yahoo.com/broadband/#mvt=m&lat=12.87688&lon=74.98983&mag=6&zoom=14&q1=Thumbe%252C%2520Karnataka%252C%2520India|titolo=Thumbe, Karnataka, India|accesso=10-10-2008}}</ref>.
 
== Società ==
Nel [[2008]] sono state visitate da 356.191 persone.<ref>[http://static.touring.it/store/document/21_file.pdf Touring Club Italiano - Dossier Musei 2009]</ref>
=== Evoluzione demografica ===
 
Al censimento del [[2001]] la popolazione di Thumbe assommava a 5.558 persone, delle quali 2.770 maschi e 2.788 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 650, dei quali 332 maschi e 318 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 4.068, dei quali 2.203 maschi e 1.865 femmine.<ref>{{cita web|autore=Census of India 2001|lingua=en|url=http://www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|titolo=Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001|accesso=20-06-2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040616075334/http://www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|dataarchivio=16 giugno 2004}}</ref>
== Il complesso di Santa Maria della Carità ==
=== Chiesa e convento ===
Costruiti nel [[XII secolo]], chiesa e convento ospitarono a partire dal secolo successivo una [[Scuola (Venezia)|Scuola]] di [[Battuti]] per riceverne un sostegno economico. Nel [[XV secolo]] le rendite aumentarono grazie al sostegno del veneziano [[Papa Eugenio IV]], permettendo di rinnovare ed ampliare ulteriormente gli edifici.
 
Il complesso fiorì anche nel secolo successivo, tanto da affidare ad [[Andrea Palladio]] un [[Chiesa di Santa Maria della Carità#Il progetto palladiano per il convento della Carità|progetto]] molto ambizioso per il convento, mai completato. L'incendio del [[1630]] segna invece l'avviata decadenza, culminata nel [[1744]] nel crollo del campanile.
 
Nel [[1768]] l'ordine dei Canonici Lateranensi fu soppresso e la chiesa venne chiusa nel [[1806]].
 
=== La Scuola Grande di Santa Maria della Carità ===
[[File:Tiziano Presentazione.jpg|thumb|right|300px|La ''Presentazione di Maria al Tempio'', dipinta da [[Tiziano]] per la Sala dell'Albergo della Scuola.]]
La Scuola di Carità fondata nel [[1260]] fu una delle prime Scuole Grandi (cioè dei Battuti). Ospitata prima nella [[chiesa di San Leonardo (Venezia)|chiesa di San Leonardo]], quindi alla [[Giudecca (isola)|Giudecca]], già nel [[1261]]<ref>Terisio Pignatti (a cura di). ''Le scuole di Venezia''. Milano, Electa, 1981</ref> aveva ottenuto spazi in questo convento. Come le altre scuole aveva compiti di mutuo soccorso e di carità verso i poveri, che coltivava anche mediante investimenti oculati delle somme versate dai confratelli e dalla [[Repubblica di Venezia|Repubblica]].
 
Grazie alle sue ricchezze la confraternita poté aiutare a più riprese i Canonici acquistandone delle proprietà, come il terreno sul quale a partire dal [[1344]] costruì la propria sede definitiva. L’entrata rimase tuttavia in comune con il convento, ed era la porta tuttora presente a sinistra dell'ingresso attuale e decorata da [[Edicola|edicole]] gotiche con i santi protettori della scuola. Internamente si arricchì di un soffitto a [[Cassettone|cassettoni]] nella sala capitolare ([[XV secolo]], conservato) e di numerosi dipinti. Fra i più importanti due opere esposte nella collocazione originale (ex Sala dell'Albergo della Scuola): la ''Presentazione di Maria al Tempio'' di [[Tiziano]] ([[1538]]) ed il ''Trittico della Madonna della Carità'' di [[Antonio Vivarini]] e Giovanni d'Alemagna ([[1480]]).
 
Intorno al [[1760]] [[Bernardino Maccaruzzi]] e [[Giorgio Massari]] apportarono modifiche sia internamente che esternamente, con la completa sostituzione della precedente facciata gotica e l’apertura del portale sul campo (la facciata acquisirà l’aspetto attuale nel [[1830]]).
 
Sebbene ancora prospera, anche la Scuola subì la soppressione nel 1806.
 
== La storia delle Gallerie ==
Fin dalla fondazione ([[1750]]) l’Accademia acquisiva opere d’arte con finalità didattiche e di restauro. Con la caduta della Serenissima ([[1797]]) e le spoliazioni di chiese, scuole e palazzi che ne seguirono, questa istituzione ebbe un ruolo fondamentale nel salvare molti capolavori dalla dispersione.
 
Nel [[1807]] l’Accademia si trasferì dalla prima sede del Fonteghetto della Farina al complesso della Carità, avviando profondi lavori di adattamento con il cattedratico [[Giannantonio Selva]] e l’allievo [[Francesco Lazzari]]: la chiesa fu suddivisa in ambienti, il convento perse parte dell’impianto palladiano per consentire la costruzione di nuove ali, la facciata (Lazzari) e l’atrio della Scuola furono modificati.
 
Il primo nucleo della collezione comprendeva anche i saggi degli allievi ed una raccolta di gessi (da cui il nome al plurale "Gallerie"), e fu esposto con successo nel [[1817]]. La raccolta si arricchì di dipinti riportati dalla Francia sconfitta e soprattutto dei lasciti di grandi collezionisti. Ulteriori acquisizioni si ebbero al passaggio delle Gallerie allo Stato Italiano ([[1879]]) e sono continuate anche in seguito.
 
Altri lavori al complesso si ebbero nel [[1923]] (parziale recupero dell‘aspetto della chiesa) e nel [[1944]]-[[1949]], questi ultimi eseguiti da [[Carlo Scarpa]].
 
== Lavori in corso ==
È attualmente in corso un importante intervento, realizzato con la consulenza architettonica dell’arch. Tobia Scarpa: grazie allo spostamento in altra sede dell'Accademia delle Belle Arti, che occupava il piano terra del complesso, si è reso possibile l'ampliamento degli spazi espositivi.
I lavori, iniziati il [[4 febbraio]] [[2005]], vengono eseguiti in modo da non chiudere mai al pubblico la galleria; al termine dell'intervento la superficie complessiva sarà di circa 12.000&nbsp;m², in gran parte dedicata all'esposizione delle opere conservate nei magazzini.
Il pregotto e la direzione dei lavori sono affidati all'architetto renata codello, soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Venezia e Laguna.
Il restauro prevede interventi di tipo strutturale, conservativo ed impiantistico. Il nuovo allestimento permetterà ai visitatori, anche a ridotta capacità motoria, di apprezzare la grande ricchezza della collezione di opere delle gallerie, garantendo al tempo stesso la salvaguardia dell’edificio e delle opere esposte.
 
== Le opere maggiori ==
[[File:Piero della Francesca 043.jpg|thumb|right|200px|''[[San Girolamo con Girolamo Amadi]]'' di [[Piero della Francesca]], 1440-1450]]
[[File:Andrea Mantegna 086.jpg|thumb|right|200px|''[[San Giorgio (Mantegna)|San Giorgio]]'' di [[Andrea Mantegna]] (1460)]]
[[File:Vittore Carpaccio 045.jpg|thumb|right|300px|''[[Incontro dei fidanzati e partenza per il pellegrinaggio]]'', dalle ''[[Storie di sant'Orsola]]'' di [[Vittore Carpaccio]] (1490-1495)]]
[[File:Gentile Bellini 004.jpg|thumb|right|300px|''[[Processione in piazza San Marco]]'' di [[Gentile Bellini]] (1496)]]
[[File:Giovanni Bellini 011.jpg|thumb|right|300px|''[[Madonna col Bambino tra le sante Caterina e Maria Maddalena]]'' di [[Giovanni Bellini]] (1500 ca)]]
[[File:Lorenzo Lotto 050.jpg|thumb|right|220px|''Il giovane malato'' di [[Lorenzo Lotto]] (1527)]]
[[File:Jacopo Tintoretto 017.jpg|thumb|right|300px|''[[Miracolo di san Marco]]'' di [[Tintoretto]] (1548)]]
[[File:Paolo Veronese 007.jpg|thumb|right|300px|''[[Cena nella casa di Levi]]'' di [[Paolo Veronese]] (1573)]]
[[File:Tizian 053.jpg|thumb|right|250px|''[[Pietà (Tiziano)|Pietà]]'' di [[Tiziano]], 1575-1576]]
[[File:Giovanni Battista Tiepolo 017.jpg|thumb|right|250px|''Ratto di Europa'' di [[Giambattista Tiepolo]] (1725 ca)]]
;[[Jacopo Bassano]]
* ''San Gerolamo'', 1556, olio su tela, 119 × 154&nbsp;cm
 
;[[Gentile Bellini]]
* ''[[Processione in piazza San Marco]]'', 1496
* ''[[Miracolo della Croce caduta nel canale di San Lorenzo]]'', 1500
 
;[[Giovanni Bellini]]
*''[[Trittico di San Sebastiano]]'', 1464-1470
*''[[Trittico di San Lorenzo]]'', 1464-1470
*''[[Trittico della Natività]]'', 1464-1470
*''[[Trittico della Madonna]]'', 1464-1470
*''[[Madonna Contarini]]'', 1475-1480 circa
*''[[Madonna dai cherubini rossi]]'', 1485 circa
*''[[Pala di San Giobbe]]'', 1487 circa
*''[[Madonna degli alberetti]]'', 1487
*''[[Madonna col Bambino tra le sante Caterina e Maria Maddalena]]'', 1490 circa
*''[[Quattro allegorie]]'', 1490-1500 circa
*''[[Sacra conversazione Giovanelli]]'', 1504
* ''[[Pietà Martinengo]]'', 1505
* ''[[Vergine in gloria e santi]]'', 1510-1515 circa
 
;[[Bernardo Bellotto]]
* ''Il rio dei Mendicanti e la scuola di san Marco'', 1740, olio su tela, 42 × 69&nbsp;cm
 
;[[Paris Bordone]]
* ''La consegna dell'anello al Doge'', 1534, olio su tela, 370 × 300&nbsp;cm
 
;[[Canaletto]]
* ''Prospettiva con portico'', 1765, olio su tela, 131 × 93&nbsp;cm
 
;[[Vittore Carpaccio]]
* ''[[Storie di sant'Orsola]]'' (1490-1495)
 
;[[Rosalba Carriera]]
* ''Ritratto di bambina con ciambella'', 1730, pastello su carta, 34 × 27&nbsp;cm
 
;[[Cima da Conegliano]]
* ''[[Incredulità di san Tommaso col vescovo Magno]]'', 1492
* ''[[Madonna dell'Arancio]]'', 1496-1498
* ''[[Madonna col Bambino in trono e santi]]'', [[1496]]-[[1499]]
* ''[[Arcangelo Raffaele con Tobiolo tra i santi Nicolò e Giacomo Maggiore]]
* ''[[Cristo in pietà sostenuto dalla Madonna, Nicodemo e san Giovanni Evangelista con le Marie]]'',
 
;[[Domenico Fetti]]
* ''David'', 1620 circa, olio su tela, 175 × 128 cm
 
;[[Luca Giordano]]
* ''[[Crocifissione di san Pietro (Luca Giordano)|Crocifissione di san Pietro]]''
 
;[[Giorgione]]
* ''[[Vecchia (Giorgione)|Vecchia]]'', 1506 circa
* ''[[Tempesta (Giorgione)|Tempesta]]'', 1507-1508 circa
 
;[[Francesco Guardi]]
* ''Incendio al deposito degli oli a San Marcuola'', 1790, olio su tela, 41 × 60 cm
* ''Bacino di San Marco con San Giorgio e la Giudecca'', 1780, olio su tela, 72 × 97 cm
 
;[[Jacobello del Fiore]]
* ''Incoronazione di Maria in Paradiso'', 1438
 
;[[Leonardo da Vinci]]
* ''[[Uomo vitruviano]]'', 1490 circa
 
;[[Johann Liss]]
* ''Sacrificio di Isacco''
 
;[[Pietro Longhi]]
* ''Il concertino'', 1741, olio su tela, 60 × 48 cm
* ''Il farmacista'', 1752, olio su tela, 60 × 48 cm
* ''La toeletta'', 1741 circa, olio su tela, 60 × 49 cm
* ''Il sarto'', 1741, olio su tela
 
;[[Lorenzo Lotto]]
* ''[[Giovane malato]]'', 1530 circa
 
;[[Lorenzo Veneziano]]
* ''Polittico Lion'', 1357
 
;[[Giovanni Mansueti]]
* ''Guarigione miracolosa della figlia di Benvegnudo'', 1502, tempera su tela, 359 × 296 cm
 
;[[Andrea Mantegna]]
* ''[[San Giorgio (Mantegna)|San Giorgio]]'', 1460 circa
 
;[[Michele Marieschi]]
* ''Capriccio con edificio gotico e obelisco'', 1741, olio su tela, 55 × 83 cm
 
;[[Hans Memling]]
* ''Ritratto di giovane uomo'', 1373 circa, olio su tavola, 26 × 20 cm
 
;[[Moretto]]
* ''[[Madonna del Carmelo (Moretto)|Madonna del Carmelo]]'', 1522 circa, tempera su tela, 272 × 298 cm
 
;[[Niccolò di Pietro]]
* ''Madonna in trono col Bambino e devoti'', 1394, tempera su tavola, 107 × 65 cm
 
;[[Jacopo Palma il Vecchio]]
* ''Sacra conversazione'', 1523-1525, olio su tela, 127 × 195 cm
 
;[[Giovanni Battista Piazzetta]]
* ''L'indovina'', 1740, olio su tela, 154 × 114 cm
 
;[[Piero della Francesca]]
* ''[[San Girolamo e il donatore Girolamo Amadi]]'', 1440-1450 circa, tempera su tavola, cm 49 × 42
 
;[[Marco Ricci]]
* ''Paesaggio con cavalli che si abbeverano'', 1720, olio su tela, 136 × 198 cm
 
;[[Giambattista Tiepolo]]
* ''Ratto di Europa'', 1725 circa, olio su tela, 99 × 134 cm
* ''Apparizione della Sacra Famiglia a San Gaetano'', 1735-36, olio su tela, 128 × 73 cm
* ''Sant'Elena rinviene la vera Croce'', 1745
 
;[[Tintoretto]]
* ''[[Miracolo di san Marco]]'', 1548
* ''Trafugamento del corpo di San Marco'', 1562, olio su tela, 398 × 315 cm
* ''Tentazione di Adamo'', 1551 - 1552, olio su tela, 150 × 220 cm
* ''Uccisione di Abele'', 1551-1552, olio su tela, 149 × 196 cm
 
;[[Tiziano]]
* ''[[Pietà (Tiziano)|Pietà]]'', 1575-1576, olio su tela, 389 × 351 cm
* ''San Giovanni Battista nel deserto'', 1542 circa, olio su tela, 201 × 134 cm
 
;[[Gaspare Traversi]]
* ''Il ferito'', 1752, olio su tela, 101 × 127 cm
 
;[[Cosmè Tura]]
* ''[[Madonna dello Zodiaco]]'', 1459-1463
 
;[[Paolo Veneziano]]
* ''Incoronazione della Vergine, Storie di Gesù e Storie di san Francesco'' ([[polittico]])
 
;[[Paolo Veronese]]
* ''[[Paolo Veronese#La casa di Levi|Cena nella Casa di Levi]]'', 1573
* ''Madonna col Bambino in trono, san Giovannino e santi'', 1562-1564, olio su tela, 341 × 193 cm
* ''Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria'', 1575 circa, olio su tela, 337 × 241 cm
 
;[[Alvise Vivarini]]
* ''[[Sacra conversazione (Alvise Vivarini)|Sacra conversazione]]'', 1480
 
;[[Antonio Vivarini]]
* ''Trittico della Madonna della Carità'' di Antonio Vivarini e Giovanni d'Alemagna, 1480, tempera su tavola, 175 × 196&nbsp;cm
 
;[[Bartolomeo Vivarini]]
*''[[Polittico di Ca' Morosini]]'', 1464
 
== Note ==
<references/>
 
{{Karnataka}}
== Bibliografia ==
{{Portale|India}}
* Marcello Brusegan. ''La grande guida dei monumenti di Venezia''. Roma, Newton & Compton, 2005. ISBN 88-541-0475-2.
* ''Guida d'Italia – Venezia''. 3<sup>a</sup> ed. Milano, Touring Editore, 2007. ISBN 978-88-365-4347-2.
* Terisio Pignatti (a cura di). ''Le scuole di Venezia''. Milano, Electa, 1981.
* Giuseppe Tassini. ''Curiosità Veneziane''. Venezia, Filippi Ed., 2001.
 
== Voci correlate ==
* [[Chiesa di Santa Maria della Carità]]
*[[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]]
*[[Musei Vaticani]], [[Roma]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Gallerie dell'Accademia (Venice)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.gallerieaccademia.org/ Sito ufficiale]
* [http://www.artive.arti.beniculturali.it/Accademia/Frame%20accademia.htm Galleria Accademia]
* [http://www.accademiavenezia.it/ Accademia di Belle Arti]
{{Portale|Cattolicesimo|Musei|pittura|Venezia}}
 
[[Categoria:Gallerie dell'Accademia| ]]
[[Categoria:Pinacoteche d'Italia|Accademia]]
 
[[Categoria:Centri abitati del Karnataka]]
[[ca:Galeria de l'Acadèmia de Venècia]]
[[cs:Gallerie dell'Accademia]]
[[de:Accademia (Venedig)]]
[[en:Accademia]]
[[es:Galería de la Academia de Venecia]]
[[fr:Gallerie dell'Accademia de Venise]]
[[he:גלריית האקדמיה]]
[[hr:Galerija Akademije]]
[[ja:アカデミア美術館 (ヴェネツィア)]]
[[ka:ვენეციის აკადემიის გალერეა]]
[[mk:Галерија Академија]]
[[nl:Gallerie dell'Accademia (Venetië)]]
[[no:Accademia]]
[[pl:Gallerie dell'Accademia]]
[[pt:Accademia]]
[[ru:Галерея Академии (Венеция)]]
[[sh:Gallerie dell'Accademia]]
[[tr:Accademia (Venedik)]]
[[uk:Галерея Академії (Венеція)]]