Le ali della vita e Thumbe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{FictionTV
|Nome = Thumbe
|titoloitaliano= Le ali della vita
|Nome ufficiale =
|immagine=
|Panorama =
|didascalia=
|Didascalia =
|titoloalfabetico= Ali della vita, Le
|Bandiera =
|paese= Italia
|Stemma =
|annoprimatv= [[2000]]-[[2001]]
|Stato = IND
|tipofiction= serie TV
|Grado amministrativo = 4
|stagioni= 2
|Tipo = Città Censuaria (''Census Town'')
|episodi= 4
|Divisione amm grado 1 = Karnataka
|genere= Thriller,Dramamtico
|Divisione amm grado 2 = Mysore
|durata= 95 minuti (ciascuna parte delle miniserie)
|Divisione amm grado 3 = Kannada Meridionale
|linguaoriginale= [[Lingua italiana|Italiano]]
|Amministratore locale =
|aspectratio= [[16:9]] <!--rapporto d'aspetto delle immagini-->
|Partito =
|tipocolore= Colore
|Data elezione =
|tipoaudio= Stereo<!--scegliere tra: "mono", "stereo", "Dolby Surround", "Dolby Pro Logic II", "multicanale"-->
|Data istituzione =
|ideatore= <!--solo in caso di serie TV o serial TV-->
|Altitudine =
|regista= [[Stefano Reali]]
|Superficie =
|soggetto= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|Note superficie =
|sceneggiatore= [[Laura Ippoliti]], [[Francesca Panzarella]] & [[Stefano Reali]]
|Abitanti = 5558
|attori=
|Note abitanti =
*[[Sabrina Ferilli]]: Rosanna Ranzi
|Aggiornamento abitanti = 2001
*[[Virna Lisi]]: Sorella Alberta
|Sottodivisioni =
*[[Giovanna Di Rauso]]: Stefania
|Divisioni confinanti =
*[[Marisa Merlini]]: Sorella Adele
|Lingue = [[lingua kannada|kannada]], [[lingua inglese|inglese]]
*[[Rita Del Piano]]: Sorella Celestina
|Codice postale = 574143<ref>{{cita web|autore=India Post|lingua=en|url=http://www.indiapost.gov.in/pin/Pinsearch.aspx?Pin_On=Thumbe|titolo=Pincode search - Thumbe|accesso=28-07-2008|urlmorto=sì}}</ref>
*[[Ute Maria Lerner]]: Sorella Federica
|Prefisso =
*[[Tobias Hoesl]]: Vithold Heisler
|Codice statistico =
*[[Azzurra Antonacci]]: Alice
|Codice catastale =
*[[Myriam Catania]]: Nicoletta
|Targa =
*[[Pino Micol]]: Padre di Nicoletta
|Nome abitanti =
*[[Carolina Felline]]: Elena
|Festivo =
*[[Emanuela Aurizi]]: Monica
|Mappa =
*[[Giulia Bagella]]: Nadia
|Didascalia mappa =
*[[Lia Tanzi]]: Olga Villoresi
|Sito =
*[[Pierluigi Coppola]]: Fabrizio
}}
*[[Renato De Carmine]]: Gherardo Villoresi
*[[Gino Lavagetto]]: Dottor Lorenzi
*[[Ivan Bacchi]]: Nicola La Torre
*[[Emilio Bonucci]]: Avvocato Giusti
|doppiatorioriginali= <!--elenco voci; solo in caso di fiction TV d'animazione; stessa struttura usata per gli attori-->
|doppiatoriitaliani= <!--elenco doppiatori; stessa struttura usata per gli attori-->
|fotografo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|montatore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|musicista= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|scenografo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|costumista= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|effettispeciali= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|produttore= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|produttoreesecutivo= <!--solo in caso di film TV o miniserie TV-->
|casaproduzione= MediaTrade
|data-trasmissioneoriginale-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|reteoriginale-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|data-trasmissioneitalia-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|reteitalia-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|data-trasmissioneitaliapay-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|reteitaliapay-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|data-trasmissioneitaliappv-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|servizioitaliappv-filmtv= <!--solo in caso di film TV-->
|dataavvio-trasmissioneoriginale=[[21 marzo]] [[2000]]
|datafine-trasmissioneoriginale= [[28 novembre]] [[2001]]
|reteoriginale= [[Canale 5]]
|dataavvio-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|datafine-trasmissioneitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|reteitalia= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|dataavvio-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|datafine-trasmissioneitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|reteitaliapay= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|dataavvio-trasmissioneitaliappv= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|datafine-trasmissioneitaliappv= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|servizioitaliappv= <!--solo in caso di miniserie TV, miniserial TV, serie TV, serial TV-->
|premi= <!--elenco premi; inserire i premi uno per riga iniziando con un *, seguito dalla denominazione del premio. Nel caso di un solo premio omettere l'* -->
}}
'''''Le ali della vita''''' è una [[serie televisiva]] italiana formata da due miniserie. La prima è andata in onda in due puntate da 100 minuti martedì [[21 marzo|21]] e giovedì [[23 marzo]] [[2000]] su [[Canale 5]]. Essa è stata replicata parecchie volte, anche se molte scene sono state tagliate probabilmente per poter trasmettere la serie in una sola puntata, della durata complessiva di 2 ore e 37 minuti.
 
'''Thumbe''' è un centro abitato dell'[[India]], classificato come ''[[città dell'India|census town]]'', di 5.558 abitanti, situato nel [[distretto del Kannada Meridionale]], nello [[stati e territori dell'India|stato federato]] del [[Karnataka]]. In base al numero di abitanti la città rientra nella classe V (da 5.000 a 9.999 persone)<ref>{{cita web|autore=Census of India|lingua=en|url=http://www.censusindia.gov.in/towns/krn_towns.pdf|titolo=Alphabetical list of towns and their population - Karnataka|formato=pdf|accesso=21-05-2008}}</ref>.
In seguito viene girata la seconda, anch'essa trasmessa in due puntate da 100 minuti, andate in onda lunedì [[26 novembre|26]] e mercoledì [[28 novembre]] [[2001]] su [[Canale 5]], e pure replicata molte volte.
 
== Geografia fisica ==
La regia è di [[Stefano Reali]]. La sceneggiatura è di Laura Ippoliti, Francesca Panzarella, Stefano Reali (a cui si aggiunge Mariangela Barbanente nella seconda stagione).
La città è situata a 12° 52' 37 N e 74° 59' 23 E<ref>{{cita web|autore=Yahoo Maps|lingua=en|url=https://maps.yahoo.com/broadband/#mvt=m&lat=12.87688&lon=74.98983&mag=6&zoom=14&q1=Thumbe%252C%2520Karnataka%252C%2520India|titolo=Thumbe, Karnataka, India|accesso=10-10-2008}}</ref>.
 
==Soggetto Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Protagonista delle due storie è Rosanna Ranzi ([[Sabrina Ferilli]]), professoressa di musica anticonformista e di forte temperamento che, tra gli anni cinquanta e sessanta, incontra l'austero personaggio di Suor Alberta ([[Virna Lisi]]), donna fredda e manipolatrice che la coinvolge dapprima nei segreti del collegio femminile retto dall'Ordine Francescano di Santa Chiara a Tures ([[1958]]-[[1959]]) e, in seguito, nell'educazione del disabile Fabrizio ([[Pierluigi Coppola]]) nella cornice di [[Milano]] e della Bassa [[pianura padana]] ([[Cernusco sul Naviglio]]) tra il [[1961]] e il [[1963]].
Al censimento del [[2001]] la popolazione di Thumbe assommava a 5.558 persone, delle quali 2.770 maschi e 2.788 femmine. I bambini di età inferiore o uguale ai sei anni assommavano a 650, dei quali 332 maschi e 318 femmine. Infine, coloro che erano in grado di saper almeno leggere e scrivere erano 4.068, dei quali 2.203 maschi e 1.865 femmine.<ref>{{cita web|autore=Census of India 2001|lingua=en|url=http://www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|titolo=Population, population in the age group 0-6 and literates by sex - Cities/Towns (in alphabetic order): 2001|accesso=20-06-2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040616075334/http://www.censusindia.net/results/town.php?stad=A&state5=999|dataarchivio=16 giugno 2004}}</ref>
 
==Prima stagioneNote ==
<references/>
[[Campo Tures]], [[Alto Adige]] ([[1957]]). Rosanna Ranzi ([[Sabrina Ferilli]]) è una professoressa di musica che decide di abbandonare [[Roma]] per via delle pressioni sociali che vorrebbero una donna della sua età già sposata; poiché molto indipendente, Rosanna accetta il ruolo d'insegnante del coro delle ragazze che vivono nel collegio femminile retto dall'Ordine Francescano di Santa Chiara a Tures. Il collegio è diretto da una donna austera di nome Suor Alberta ([[Virna Lisi]]), aiutata dal suo fedele braccio destro Suor Federica ([[Ute Maria Lerner]]) nei rigidissimi metodi educativi inflitti alle ragazze tra cui anche le pene corporali.
 
{{Karnataka}}
Nel frattempo, Rosanna fa la conoscenza di Suor Celestina (una delle sorelle che non condivide i metodi di suor Alberta), di una concittadina (Suor Adele, interpretata da [[Marisa Merlini]], anch'essa distaccata da Suor Alberta) e delle ragazze del collegio tutte con una storia difficile alle spalle; Alice ([[Azzurra Antonacci]]) con un problema alla gamba, un carattere molto timido ed una madre oppressiva, Stefania ([[Giovanna Di Rauso]]), figlia di una prostituta siciliana che subisce più di tutte le compagne punizioni e vessazioni in quanto ospite del Santa Chiara solo per carità di Suor Alberta, Elena ([[Carolina Felline]]), una ragazza con molti problemi tra cui un mutismo persistente e bulimia e Nicoletta ([[Myriam Catania]]), una delle preferite di Suor Alberta in quanto fedele delatrice dei piccoli grandi segreti delle compagne.
{{Portale|India}}
 
[[Categoria:Centri abitati del Karnataka]]
Ben presto, Rosanna inizia a diventare il nemico giurato di Suor Alberta quando la donna spinge le ragazze a liberarsi di tanta frustrazione e di spiccare il volo verso il loro futuro. Nel frattempo Rosanna conosce il medico del paese, Vithold ([[Tobias Hoesl]]), un uomo leale ed onesto, che ben presto si innamora di lei.
 
==Seconda stagione==
[[Cernusco sul Naviglio]] ([[1961]]). Suor Alberta ([[Virna Lisi]]) viene assunta come direttrice di un orfanotrofio e sembra molto cambiata. Rosanna Ranzi ([[Sabrina Ferilli]]), nel frattempo, affronta le conseguenze delle sue azioni a Tures, infatti è stata espulsa da tutte le scuole d'Italia e perde in continuazione i suoi clienti privati non appena anche questi vengono a conoscenza dei suoi trascorsi. Poiché in un momento di grande difficoltà, suor Celestina ([[Rita Del Piano]]), che nel frattempo studia al Conservatorio, le propone di lavorare come insegnante di canto all'orfanotrofio dove lei vive, omettendo però la presenza di sorella Alberta. Grande è la sorpresa di Rosanna quando si ritrova davanti la perfida suora, ma, complice l'incontro con il misterioso Fabrizio ([[Pierluigi Coppola]]), un ragazzo di 18 anni estremamente turbato e con molti problemi, decide di restare. Stefania ([[Giovanna Di Rauso]]), che, intanto, si sta laureando in Giurisprudenza e vive con Rosanna, avverte l'amica di non fidarsi di sorella Alberta, ma, ormai, Rosanna è così presa dal caso di Fabrizio che finisce quasi per estraniarsi del tutto dal resto della sua vita non accorgendosi che la sua coinquilina sta cedendo sempre più a dei compromessi per fare carriera nell'ambito legale. Ben presto vengono a galla oscuri segreti sul passato di Fabrizio, che col tempo si affeziona sempre di più a Rosanna compiendo progressi sorprendenti, segreti che sembrano legarlo ad una delle famiglie più in vista della Milano Bene, quella dei Villoresi di cui fa parte l'algida Olga ([[Lia Tanzi]]), una delle maggiori benefattrici dell'orfanotrofio che sembra nutrire un forte, quanto misterioso astio per Fabrizio. Rosanna si troverà ben presto in una torbida situazione che rischia nuovamente di rovinarle la vita per sempre.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0214461}}
* {{Imdb|film|0334895|Le ali della vita 2}}
 
[[Categoria:Miniserie televisive drammatiche]]
[[Categoria:Fiction Mediaset]]
 
[[en:Le ali della vita]]