World in Conflict e Tod R. Lauer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{gameboxBio
|Nome = Tod R.
|nomegioco= World in Conflict
|Cognome = Lauer
|immagine=worldincpnflict.png
|Sesso = M
|didascalia= Immagine di gioco
|LuogoNascita =
|sviluppo= [[Massive Entertainment]]
|GiornoMeseNascita =
|pubblicazione=[[Sierra Entertainment]]
|AnnoNascita = 1957
|anno=2007
|LuogoMorte =
|data='''Microsoft Windows:'''<br />{{Bandiera|USA}}{{Bandiera|Canada}} [[18 settembre]] [[2007]]<br />{{Bandiera|Australia}}[[20 settembre]], [[2007]]<br />{{Bandiera|Europe}} [[21 settembre]] [[2007]]<br />
|GiornoMeseMorte =
|genere= [[Videogioco strategico in tempo reale]]
|AnnoMorte =
|tema=[[Guerra]]
|Attività = astronomo
|tema1=[[Ucronia|Storia alternativa]]
|Nazionalità = statunitense
|modigioco= [[Giocatore singolo]] e [[on-line]] [[Multiplayer]]
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|motorefisico=[[Havok (software)|Havok 4]]
|motore=[[Masstech Game Engine]]
|tipomedia= [[DVD-ROM]]
|periferiche= [[Gamepad]] e [[Mouse]]
}}
'''''World in Conflict''''' è un [[videogioco strategico in tempo reale]] sviluppato dalla [[Massive Entertainment]] e pubblicato da [[Sierra Entertainment]]. Il videogioco è ambientato nel [[1989]] un periodo di instabilità economica simile a quello realmente esistito. Nel videogioco l'[[Unione Sovietica]] inizia una guerra con l'occidente rischiando il conflitto atomico.
 
Ha ottenuto il [[bachelor|baccellierato]] in astronomia nel [[1979]] al [[California Institute of Technology|Caltech]] e il dottorato nel [[1983]] all'[[Università della California, Santa Cruz|Università della California]] a [[Santa Cruz (California)|Santa Cruz]]. È diventato ricercatore al [[National Optical Astronomy Observatory]].
Il gioco, previsto inizialmente su [[Xbox 360]] e [[Microsoft Windows]], in seguito è stato annunciato anche per [[PlayStation 3]] per la fine del [[2008]];<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/content2/news/news.asp?id=84629&zona=generali&foto=1&num_foto=0|titolo=World in Conflict anche su PS3
|data=1-1-2007|accesso=4-3-2009|editore=Spaziogames.it}}</ref> tuttavia, entrambe le versioni per console hanno subito degli slittamenti e nel marzo 2009 sono state ufficialmente annullate.<ref>{{cita web|url=http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_multi_piattaforma/101926/cancellati-world-in-conflict-per-console.aspx|titolo=Cancellati World in Conflict per console|data=4-3-2009|accesso=4-3-2009|editore=spaziogames.it}}</ref>
 
Dal [[1976]] al [[1977]] ha partecipato al [[Planet-Crossing Asteroid Survey]]. Ha successivamente lavorato nel team del [[telescopio Hubble]].
È stata pubblicata anche una ''Collector's edition'' che include un frammento autentico del [[muro di Berlino]] con tanto di certificato di garanzia.
 
Il suo campo principale di ricerca sono i [[buco nero|buchi neri massicci]], le [[popolazioni stellari]], la struttura delle [[galassia|galassie]] e di altri oggetti su grande scala.
== Trama ==
Il gioco è ambientato in un [[1989]] [[ucronia|alternativo]], in cui l'[[Unione Sovietica]] decide di ricattare i [[Europa occidentale|paesi occidentali]]<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=hqcefS7H_4k&feature=related world in conflict missione 1 parte 1 - YouTube<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, chiedendo pesanti [[sovvenzione|sovvenzioni]] per evitare di collassare. Le [[ONU|Nazioni Unite]] rifiutano, preferendo intavolare negoziati. Inizialmente, l'URSS appare conforme, ma intanto prepara piani segreti d'invasione. Nei primi giorni del [[giugno]] [[1989]], mentre i colloqui diplomatici erano ancora in corso, le forze sovietiche invadono l'[[Europa occidentale]]. Il giocatore assume il ruolo del [[tenente]] Parker, un ufficiale dell'[[esercito degli Stati Uniti]], insieme al capitano Bannon, sotto il comando del [[colonnello]] Sawyer.
 
Il [[Minor Planet Center]] gli accredita la scoperta dell'asteroide [[2735 Ellen]] effettuata il 13 settembre [[1977]] in collaborazione con [[Schelte John Bus]].<ref>{{cita web
Quattro mesi dopo, l'[[URSS]] lancia un'invasione a sorpresa di [[Seattle]], [[Washington (stato)|Washington.]] Un gruppo di soldati e della [[Guardia Nazionale degli Stati Uniti|Guardia Nazionale]] li affrontano, mentre i civili vengono evacuati. Ritirandosi a sud sotto il comando del Colonnello Sawyer, vincono a Pine Valley, costringendo i sovietici ad arrestare la loro avanzata. Un mese dopo l'[[Armata Rossa]] attacca nuovamente verso est in direzione di Fort Teller per disattivare lo [[Strategic Defense Initiative|Scudo Spaziale]]. La difesa della struttura ha la massima priorità (il progetto Scudo Spaziale si è rivelato un fallimento, e se i sovietici lo scoprissero darebbero inizio ai bombardamenti nucleari sul suolo statunitense), e Sawyer e le sue forze s'impegnano in una serie di battaglie per ritardare l'avanzata russa verso il Forte.
|titolo=Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi
|editore=[[Minor Planet Center|IAU Minor Planet Center]]
|url=http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/MPDiscsAlpha.html
|accesso=6 gennaio 2013
}}</ref>
 
Gli è stato dedicato l'asteroide [[3135 Lauer]].<ref name="IAU">{{Cita web | url=http://www.minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=3135 | titolo=Scheda sinottica di 3135 Lauer| accesso=6 gennaio 2013 | autore=IAU}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://books.google.pt/books?hl=en&id=KWrB1jPCa8AC&q=3135+Lauer# | titolo=Dictionary of minor planet names (pagina 244) | accesso=6 gennaio 2013 | autore=Lutz D. Schmadel}}</ref>
Un [[flashback]] rivela che i diplomatici di entrambe le parti avevano lavorato per un mese pur di evitare una nuova [[guerra mondiale]], ma avevano fallito miseramente. Sawyer, Parker e Bannon sono in [[Francia]] come parte di una controffensiva della [[NATO]] per scacciare l'invasione sovietica vicino a [[Marsiglia]]. In seguito, vengono inviati in missione segreta all'interno dell'Unione Sovietica per recuperare un prototipo schiantato, che li porta ad un cantiere navale sovietico dove distruggono sottomarini da usare in un'invasione degli USA. Durante l'operazione, Bannon accidentalmente uccide civili sovietici.
 
Tornando alla guerra negli USA, dopo l'attacco nucleare, la [[Repubblica Popolare Cinese]] è entrata in [[guerra]] come alleato sovietico. La Cina lancia attacchi dall'Asia, attaccando [[Corea del Sud]], [[Taiwan]] e [[India]] ed invia una flotta d'invasione per rafforzare la testa di ponte a Seattle. Sawyer, disperato, per evitare un altro Cascade Falls su una scala più grande, ordina alle sue forze un attacco prima che i cinesi possano attraccare. Riescono a sfondare la difesa perimetrale dell'Armata Rossa di istanza a Seattle, e catturano una [[nave da guerra]] russa per utilizzare un missile in dotazione contro la flotta cinese. I battaglioni di rinforzo degli Stati Uniti lanciano il loro contrattacco, guidato dal V Battaglione. Seattle viene riconquistata prima che la flotta arrivi. I cinesi sono così costretti a tornare indietro. Il gioco finisce con una dichiarazione di Parker riguardo al fatto che possono essere chiamati a combattere in futuro.
 
== Modalità di gioco ==
Il videogioco non prevede una componente di costruzione di basi o risorse<ref>[http://forums.vugames.com/thread.jspa?threadID=21080&tstart=0 Intervista]</ref>. Il giocatore ha a disposizione una quantità predefinita di "crediti" per acquistare le unità; se durante il gioco queste vengono distrutte, il loro valore viene restituito al giocatore dopo un breve lasso di tempo, permettendo di creare nuove unità da inviare in rinforzo. Dal punto di vista dello stile di gioco ''World in Conflict'' può essere visto come il successore spirituale di ''[[Ground Control]]'' sebbene manchino le parti gestionali del videogioco. Una delle caratteristiche principali di ''World in Conflict'' è il controllo della telecamera, totalmente libero ed effettuato tramite mouse e tastiera.
 
=== Unità e aiuto tattico ===
Il gioco include le truppe [[Stati Uniti d'America|USA]], [[NATO]] e dell'[[Unione Sovietica]], si possono usare solo le prime due nel videogioco originale (eccezion fatta per il multiplayer), mentre nell'espansione [[Soviet Assault]] è possibile controllare l'Armata Rossa. Le unità a disposizione variano da missione a missione: sono comunque presenti [[fanteria]], [[aeronautica militare|aeronautica]], forze militari di supporto e forze meccanizzate. Un altro elemento del gioco è il l'"aiuto tattico", simile a quello visto in ''[[Command & Conquer: Generals]]'': è infatti possibile chiedere, in caso di necessità, un supporto da parte aerea (bombardamenti mirati, [[truppe aviotrasportate]]) o terrestre (fuoco di sbarramento tramite mortai). Come con le unità anche gli aiuti tattici sono disponibili tramite dei crediti, che si ricaricano dopo un certo tempo.
 
=== Obiettivi ===
In ogni missione sono presenti obiettivi primari e secondari: quest'ultimi, anche se non necessari, se eseguiti possono dare dei bonus al giocatore (unità gratuite, crediti aggiuntivi ecc.) o influire sugli eventi della battaglia. Queste sono incentrate sulla conquista di punti strategici, rappresentati da cerchi di colore rosso (posseduti dal nemico), bianco (neutrali) o verde (alleati); per conquistarli occorre posizionare almeno una unità all'interno di essi, e dopo qualche secondo queste cominceranno a fortificare la zona. Solitamente questi cerchi sono connessi fra loro: in questi casi occorre posizionare contemporaneamente su di essi almeno una unità per cominciare la fortificazione della zona.
 
== Software ==
Il gioco è stato sviluppato con il [[motore fisico]] [[Havok (software)|Havok]],<ref>[http://www.havok.com/content/blogcategory/29/73/ Titles that use Havok Products.]</ref> aggiornato alla versione 4, utilizzato anche in giochi come ''[[Ghost Recon: Advanced Warfighter]]'' e ''[[Company of Heroes]]''. Il motore fisico viene utilizzato per gestire gli oggetti, le esplosioni e le deformazioni degli oggetti. Un blindato colpito da un proiettile nemico subirà una deformazione della corazza legata alla potenza del proiettile. Il gioco utilizza le librerie [[DirectX]] 9 ma se presenti [[Lista di videogiochi con supporto DirectX 10|può utilizzare anche le DirectX 10]]. In presenza di queste attiva alcuni effetti aggiuntivi come gli effetti particellari. Per esempio con le DirectX 10 se un elicottero attraversa una colonna di fumo questa si modifica per via delle turbolenze introdotte dall'elicottero. Con le DirectX 9 invece la colonna di fumo rimane immutata.<ref>{{cita web|url=http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/1774/world-in-conflict-rts-e-guerra-fredda_4.html|titolo=World in Conflict: RTS e Guerra Fredda|editore=Hardware Upgrade|accesso=1-8-2007|data=1-8-2007}}</ref>
 
== Influenze ==
Gli sviluppatori citano il film l'[[Alba rossa (film 1984)|Alba rossa]] del [[1984]] come fondamentale per la realizzazione del gioco. Il film racconta la prima invasione degli Stati Uniti da parte dell'armata rossa e delle truppe cubane. L'influenza del film si vede nelle scene iniziali, dove, dopo che le truppe russe hanno preso possesso di [[Seattle]] grazie a trasporti truppe camuffati da navi da carico, fanno un uso massiccio di truppe aviotrasportate.In realtà nel film l'[[URSS]] invadeva il [[Colorado]] e non lo stato di [[Washington (stato)|Washington]]. Infine in una delle schermate di caricamento si vede chiaramente che [[Cuba]] entra in guerra con gli [[USA]], proprio come nel film.
 
Nel romanzo di Tom Clancy [[Uragano rosso]] si trovano altri elementi presenti nel videogioco come la guerra tra il [[Patto di Varsavia]] e la [[NATO]].In realtà nel libro vengono descritte in maggioranza le operazioni marine, mentre nel gioco la flotta russa coglie di sorpresa la sesta flotta americana nel [[Mediterraneo]] e la distrugge rapidamente. Infine nel libro la guerra si svolge esclusivamente in Europa. Un altro elemento che lega il libro al videogioco è che il co-autore del libro [[Larry Bond]] è il principale consulente militare del videogioco.
 
Nella missione "Libertà", dove un commando [[Spetsnaz]] si è impadronito di [[Liberty Island]] e minaccia di lanciare armi chimiche su [[Manhattan]] e bisogna liberare appunto Liberty Island prima che venga lanciato un bombardamento dagli USA e quindi la [[Statua della Libertà]] verrebbe distrutta, è chiaro il riferimento al film del [[1996]] ''[[The Rock (film)|The Rock]]'' anche quando la missione finisce e si vede che il bombardamento viene annullato in seguito al lancio del "fumo verde" proprio come accade nel film.
 
Altra probabile citazione è quella al film [[Caccia a Ottobre Rosso]] (missione "La tana dell'orso", in cui compare la scheda tecnica di un sottomarino sovietico classe Typhoon).
 
== Espansioni ==
Dopo alcune vicissitudini, che lo hanno portato ad essere posticipato dall'Autunno 2008, [[World in Conflict: Soviet Assault]] è uscito per PC a Marzo 2009<ref>[http://www.shacknews.com/onearticle.x/57393 Fuel Air Bomb CG]</ref>, ed è ambientato sempre nel 1989 in Europa, contiene 6 mappe per il single player e 8 per il multiplayer
 
== Curiosità ==
 
* Nelle missioni europee, si posso utilizzare elicotteri d'assalto. Zoomando sulla fiancata di essi è possibile leggere "[[Esercito Italiano|ESERCITO]]". Sono infatti dei [[AgustaWestland AW129|Mangusta]] italiani.
* Nel filmato iniziale della seconda missione americana si vede una valigia aperta contenente una maglietta con il logo [[Massive Entertainment|Massive]]
* In alcune schermate di caricamento, si può notare come i sovietici siano riusciti ad occupare anche parte di [[Piemonte]] e [[Liguria]]. Nell'espansione [[World in Conflict: Soviet Assault|Soviet Assault]], si scopre che, in seguito alla sconfitta nella campagna [[Francia|francese]], i russi si sono ritirati da Piemonte e Liguria, ma hanno conquistato le coste di [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]].
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.noao.edu/noao/staff/lauer/|Scheda di Tod R. Lauer dal sito del NOAO.|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.worldinconflict.com Sito ufficiale]
 
* {{en}} [http://forums.vugames.com/category.jspa?categoryID=66 Forum ufficiale]
{{Portale|astronomia|biografie}}
* {{en}} [http://www.gamerzines.com/pcgzine/issue-5/world-in-conflict-developer-interview.html Intervista col presidente di Massive Entertainment]
 
[[Categoria:Scopritori di asteroidi|Lauer, Tod R.]]
[[ar:وورلد إن كونفليكت]]
[[ca:World in Conflict]]
[[cs:World in Conflict]]
[[de:World in Conflict]]
[[en:World in Conflict]]
[[es:World in Conflict]]
[[fi:World in Conflict]]
[[fr:World in Conflict]]
[[id:World in Conflict]]
[[nl:World in Conflict]]
[[pl:World in Conflict]]
[[pt:World in Conflict]]
[[ru:World in Conflict]]
[[sk:World in Conflict]]
[[sr:World in Conflict]]
[[sv:World in Conflict]]
[[uk:World in Conflict]]
[[vi:World in Conflict]]
[[zh:冲突世界]]