Rivalità Federer-Nadal e Tod R. Lauer: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Bio
[[File:Wimbledon Men's final 2008, Federer serves for 3rd set.jpg|thumb|upright=1.4|Federer serve contro Nadal nella finale di Wimbledon 2008]]
|Nome = Tod R.
'''[[Roger Federer]]''' e '''[[Rafael Nadal]]''' sono due giocatori professionisti di [[tennis]] che hanno dato vita a una rivalità tra le più intense della storia di questo sport.<ref name="asgoodasitgets">{{Cita news | editore = ''International Herald Tribune'' ([[Associated Press]]) | titolo=Federer-Nadal rivalry as good as it gets | url= http://www.iht.com/articles/ap/2008/07/07/sports/TEN-On-Tennis-Rafa---Roger.php | data=7 luglio 2008| accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="moveoverborgmac">{{Cita news | nome=Paul | cognome=Weaver | titolo = Move over McEnroe and Borg, this one will run and run in the memory | url = http://www.guardian.co.uk/sport/2008/jul/07/wimbledon.tennis4 | editore= ''The Guardian'' | data=7 luglio 2008 | accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="asgoodassportgets">{{Cita news | nome = Martin | cognome = Flanagan | titolo = Federer v Nadal as good as sport gets | editore=''The Age'' | url = http://www.theage.com.au/news/tennis/federer-v-nadal-as-good-as-sport-gets/2008/07/11/1215658132528.html | data=12 luglio 2008 | accesso=14 febbraio 2009 }}</ref><ref name="bodo-rivalry!">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/tennisworld/2009/01/tj.html|titolo=Rivalry!|cognome=Bodo|nome=Peter|data=30 gennaio 2009|sito=Peter Bodo's Tennisworld|editore=Tennis.com |accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="macgregor">{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/page2/story?page=macgregor/090203&sportCat=tennis|titolo=Greatest rivalry of the 21st century? |cognome=MacGregor|nome=Jeff|data=3 febbraio 2009|editore=ESPN.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
|Cognome = Lauer
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = astronomo
|Nazionalità = statunitense
}}
 
Ha ottenuto il [[bachelor|baccellierato]] in astronomia nel [[1979]] al [[California Institute of Technology|Caltech]] e il dottorato nel [[1983]] all'[[Università della California, Santa Cruz|Università della California]] a [[Santa Cruz (California)|Santa Cruz]]. È diventato ricercatore al [[National Optical Astronomy Observatory]].
Hanno detenuto i primi due posti del [[Lista di numeri 1 del mondo ATP|ranking ATP]] ininterrottamente dal luglio [[2005]] all'agosto [[2009]] e sono gli unici due uomini della storia del tennis ad aver finito 6 stagioni ai primi due posti delle classifiche. Federer è stato N.1 del mondo per un record di 237 settimane consecutive tra febbraio [[2004]] e agosto [[2008]]. Nadal è più giovane di 5 anni e ha conquistato la posizione N.2 in classifica nel luglio [[2005]] mantenendola ininterrottamente per 160 settimane prima di riuscire a scalzare il rivale dalla vetta e conquistare il trono nell'agosto [[2008]].<ref name="nadalnum1">{{Cita web|url=http://nbcsports.msnbc.com/id/25978842/|titolo=It's official: Nadal will pass Federer for No. 1|data=1º agosto 2008|editore=NBC Sports (Associated Press)|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>. Il 6 luglio [[2009]] Federer riconquista la prima posizione del ranking mondiale per poi ricederla il 6 giugno [[2010]]. Attualmente Rafael Nadal è il N.3 e Roger Federer il N.2.
 
Dal [[1976]] al [[1977]] ha partecipato al [[Planet-Crossing Asteroid Survey]]. Ha successivamente lavorato nel team del [[telescopio Hubble]].
I due tennisti si sono scontrati 33 volte; Nadal conduce il testa a testa per 23-10.<ref name="atp-headtohead">{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=F324&oId=N409|titolo=Head to Head player details|editore=ATP's official site|accesso=4 giugno 2011}}</ref> Poiché nel tennis il tabellone viene deciso in base al ranking, le prime due teste di serie hanno la possibilità di incontrarsi solamente in finale e questo ha fatto sì che la maggior parte delle loro sfide (20 su 33) si siano giocate in finali di tornei, incluse 8 finali dei tornei del Grande Slam (un record).<ref name="atp-therivalry">{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/Rivalries/Nadal-Federer-Rivalry.aspx|titolo= Rafa & Roger: The Rivalry|data=3 giugno 2011|editore=ATP's official site|accesso=4 giugno 2011}}</ref>
 
Il suo campo principale di ricerca sono i [[buco nero|buchi neri massicci]], le [[popolazioni stellari]], la struttura delle [[galassia|galassie]] e di altri oggetti su grande scala.
Dal 2006 al 2008 i due rivali hanno giocato 3 finali all'[[Open di Francia]] e 3 al [[Torneo di Wimbledon]], si sono incontrati nuovamente anche nella finale del [[2009]] dell'[[Australian Open]]. Nadal ha vinto 6 di queste 8 finali perdendo solo le prime due di Wimbledon. Tre di queste sette finali sono arrivate al quinto set (Wimbledon 2007 e 2008 e Australian Open 2009), inoltre la finale di Wimbledon del 2008 è stata indicata da molti come la più bella e avvincente partita nella storia del tennis.<ref name="greatestmatchever">{{Cita news | nome = Bruce | cognome=Jenkins | titolo = The Greatest Match Ever | editore= ''San Francisco Chronicle'' | url=http://www.sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/c/a/2008/07/06/SPP711KSLR.DTL | data=7 luglio 2008 | accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="McEnroe-greatestmatch">{{Cita news | nome = Richard | cognome = Alleyne | titolo = Wimbledon 2008: John McEnroe hails Rafael Nadal victory as greatest final ever | editore = ''The Telegraph'' | url = http://www.telegraph.co.uk/sport/tennis/wimbledon/2305019/Wimbledon-2008-John-McEnroe-hails-Rafael-Nadal-victory-as-greatest-final-ever.html | data=7 luglio 2008 | accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="wertheim-greatestmatch">{{Cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2008/writers/jon_wertheim/07/09/wertheim.mailbag/index.html|titolo=Without a doubt, it's the greatest|cognome=Wertheim|nome=Jon|data=9 luglio 2008|sito=Tennis Mailbag|editore=SI.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="tignor-greatestmatch">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/thewrap/2008/07/w-report-cards.html|titolo=W: Report Cards|cognome=Tignor|nome=Steve|sito=Concrete Elbow|editore=Tennis.com|data=8 luglio 2008|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Inoltre si sono affrontati in 9 finali del [[ATP Masters Series|Masters Series]] (anche questo un record), tra cui una lunghissima finale al Master di Roma nel 2006 durata oltre 5 ore e conclusa con una vittoria al tie break del quinto set da Nadal.
 
Il [[Minor Planet Center]] gli accredita la scoperta dell'asteroide [[2735 Ellen]] effettuata il 13 settembre [[1977]] in collaborazione con [[Schelte John Bus]].<ref>{{cita web
== Storia ==
|titolo=Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi
=== 2004 ===
|editore=[[Minor Planet Center|IAU Minor Planet Center]]
Il primo incontro tra i due futuri rivali fu un doppio e avvenne nel marzo [[2004]] nel secondo turno del torneo [[Indian Wells Masters]], in questa occasione la coppia tutta iberica formata da Nadal e [[Tommy Robredo]] si impose su quella tutta elvetica composta da Federer e [[Yves Allegro]]. Il primo incontro nel singolare si ebbe due settimane dopo al [[Miami Masters]]. Durante i nove mesi precedenti l'incontro Federer si era imposto come nuovo re del tennis mondiale avendo vinto due tornei del Grande Slam e conquistando la vetta del ranking ATP nel febbraio del [[2004]] all'età di 22 anni. In quell'incontro un semisconosciuto Nadal appena diciassettenne e posizionato al N.34 della classifica ATP stupì l'intero mondo del tennis sconfiggendo il N.1 del mondo in appena due set, con un doppio 6-3.<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/tennis/5/en/players/playerprofiles/rankhistory.asp?playernumber=N409&selyear=2004|titolo=Rafael Nadal's 2004 Ranking History|editore=ATP's official site|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
|url=http://www.minorplanetcenter.org/iau/lists/MPDiscsAlpha.html
|accesso=6 gennaio 2013
}}</ref>
 
Gli è stato dedicato l'asteroide [[3135 Lauer]].<ref name="IAU">{{Cita web | url=http://www.minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=3135 | titolo=Scheda sinottica di 3135 Lauer| accesso=6 gennaio 2013 | autore=IAU}}</ref><ref>{{Cita web | url=http://books.google.pt/books?hl=en&id=KWrB1jPCa8AC&q=3135+Lauer# | titolo=Dictionary of minor planet names (pagina 244) | accesso=6 gennaio 2013 | autore=Lutz D. Schmadel}}</ref>
=== 2005 ===
Il loro secondo incontro avvenne esattamente un anno dopo ancora nel [[Miami Masters]], ma stavolta nella finale al meglio dei 5 set. All'epoca dell'incontro Federer era N.1 della classifica da oltre un anno mentre Nadal era N.31 e il suo arrivo in finale fu comunque giudicato una sorpresa da molti osservatori.<ref name="nadal2005rank">{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/tennis/5/en/players/playerprofiles/rankhistory.asp?playernumber=N409&selyear=2005|titolo=Rafael Nadal's 2005 Ranking History|editore=ATP's official site|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Il tennista iberico vinse agevolmente i primi due set preparandosi a stupire nuovamente il mondo ma Federer fece valere il suo grande talento e recuperò vincendo il terzo set al tiebreak e i restanti due set conquistando la 18ª finale consecutiva della sua carriera. Nonostante la sconfitta la partita è considerata da molti osservatori come il punto di svolta della carriera di Nadal,<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/4412667.stm|titolo=Nadal proves to be the real deal|editore=BBC Sport|data=5 aprile 2005|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> entro pochi mesi infatti il tennista di [[Manacor]] infilerà una serie di vittorie che lo porteranno in breve a scalare la classifica.
 
I due si affrontarono nuovamente due mesi dopo nel loro primo incontro in un torneo del Grande Slam. Il teatro dell'incontro fu la semifinale dell'[[Open di Francia]], si tratta anche del primo incontro tra i due sul campo di terra rossa. Federer aveva vinto almeno una volta tutti i tornei del Grande Slam tranne quello parigino in cui partiva come il grande favorito, viceversa Nadal aveva bruciato le tappe diventando N.5 del mondo e si dimostrò il dominatore emergente della terra battuta<ref name="nadal2005rank"/> sconfiggendo Federer in semifinale in 4 set e vincendo il titolo in finale contro [[Mariano Puerta]], conquistando il secondo posto nella classifica mondiale.
 
I due non si incontreranno in altre occasioni nel [[2005]] tuttavia domineranno il circuito vincendo tutti gli 8 masters series a cui hanno partecipato (4 a testa) e 3 dei 4 titoli del Grande Slam. Federer dominerà la stagione vincendo [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e [[US Open (tennis)|US Open]] e infilando 35 vittorie consecutive e allungando la sua striscia di finali vinte a 24 prima di perdere nella finale della [[Masters Cup]] di fine anno contro [[David Nalbandian]].<ref>{{Cita web|url=http://www.masters-cup.com/3/history/wrap2005.asp|titolo=Nalbandian Upsets Federer to Claim Crown |cognome=Scott|nome=Bill|data=20 novembre 2005|editore=masters-cup.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Nadal divenne N. 2 in luglio, vinse otto titoli sulla terra e terminò l'anno imbattuto da 36 gare su questa superficie di gioco.<ref name="nadal81streak">{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/news/story?id=2814194|titolo=Federer ends Nadal's win streak|cognome=Garber|nome=Greg|data=20 maggio 2007|editore=ESPN.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
 
=== 2006 ===
Nel [[2006]] Nadal e Federer si sono affrontati in 6 occasioni. Nadal vinse la finale del [[Dubai Tennis Championships]] in febbraio infliggendo a Federer la prima sconfitta della sua stagione (nel frattempo il tennista svizzero aveva conquistato l'[[Australian Open]]) e mettendo fine alla striscia record di 56 vittorie consecutive su campo di [[Campo da tennis#Cemento|cemento]].<ref>{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/2006/03/05/sports/tennis/05tennis.html?_r=2|titolo=Nadal Ends Federer's Winning Streak |data=5 marzo 2006|editore=''The New York Times''|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Nei mesi seguenti Federer conquisterà i Masters di [[Indian Wells]] e [[Miami]] ma in entrambi non affronterà il rivale, nelle successive sfide lo svizzero verrà poi sconfitto da Nadal nelle finali di Monte Carlo e Roma. La finale di Roma è la più lunga partita giocata tra i due con una durata totale di 5 ore e 5 minuti e sicuramente una delle più avvincenti; in questa occasione Federer si trovò a condurre per 4-1 nel quinto set ed ebbe a disposizione 2 match point ma non seppe sfruttarli.<ref>{{Cita web|url=http://www.usatoday.com/sports/tennis/2006-05-14-masters-rome_x.htm|titolo=Fantastic finish in Rome: Nadal edges Federer in five-hour thriller|editore=''USA Today''|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
 
Il mese successivo Nadal dovette difendere il suo titolo di campione all'[[Open di Francia]] fronteggiando proprio Federer in finale. Nadal perse malamente il primo set per 6-1 ma poi seppe riprendersi vincendo il secondo con il medesimo punteggio, il terzo e infine il quarto al tiebreak, durante il torneo eguagliò il record di Guillermo Villas di successi consecutivi sulla terra battuta confermandosi il miglior giocatore del mondo su questa superficie. La finale di Parigi fu la 14ª finale vinta consecutivamente da Nadal, seconda migliore prestazione di sempre dopo le 24 finali di Federer.<ref name="atp-therivalry"/>
 
I due si affrontarono nuovamente un mese dopo nella finale di Wimbledon. L'arrivo di Nadal in finale fu giudicato da molti come una grande sorpresa essendo lo spagnolo uno specialista delle superfici lente e per questo molti iniziarono a paragonarlo a [[Björn Borg]],<ref>{{Cita web |titolo = Wimbledon Profile: Rafael Nadal | data=20 giugno 2007 | url = http://www.inthenews.co.uk/wimbledon/profile/sport/features/wimbledon-profile-men/rafael-nadal-runner-up-$1101912.htm | accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref>{{Cita web| nome= Bruce | cognome=Jenkins | titolo = Only Nadal in way of Federer's record run | data=8 luglio 2007 | editore=''San Francisco Chronicle'' | url = http://sfgate.com/cgi-bin/article.cgi?f=/chronicle/archive/2007/07/08/SPG9BQSUB41.DTL | accesso=14 febbraio 2009}}</ref> al contrario Federer aveva vinto le ultime tre edizioni e il suo arrivo in finale fu dato per scontato, tuttavia lo svizzero vincendo al primo turno stabilì il record della più lunga striscia di successi su erba dell'era open. Dopo 5 sconfitte consecutive Federer riuscì ad imporsi su Nadal in 4 set conquistando il suo quarto titolo consecutivo a Wimbledon.
 
La partita successiva si giocherà nella semifinale della Masters Cup e Federer prevarrà in due set portando il bilancio annuale a 4-2 in favore di Nadal e il bilancio totale a 6-3 sempre in favore di Nadal.
 
Per tutto l'anno i due sono rimasti al primo e al secondo posto della classifica mondiale e per il secondo anno consecutivo hanno dominato il tour vincendo tutti e 4 i titoli del Grande Slam (3 Federer e 1 Nadal). Federer conquisterà 12 titoli (tra cui 3 Slam, la Masters Cup e 4 Masters Series) vincendo 92 dei 97 match giocati mentre Nadal finirà la stagione imbattuto sul campo di terra, è curioso notare che delle sole 5 sconfitte stagionali di Federer 4 sono arrivate per mano dello spagnolo. Dopo il [[2006]] anche le finali dei Masters Series non saranno più a 5 set ma a 3.
 
=== 2007 ===
[[File:Federer Monte Carlo 2007.jpg|thumb|Federer durante la finale del [[Monte Carlo Masters]] del [[2007]]]]
Nadal e Federer si sono affrontati 5 volte nel corso del 2007 con un bilancio di 3 vittorie per Federer e 2 per Nadal. Si tratta del primo (e finora unico) anno in cui Federer ha vinto il testa a testa negli scontri diretti, limando il vantaggio di Nadal nel testa a testa generale portandolo a 8–6.
 
Federer inizia l'anno nel migliore dei modi, conquistando l'Australian Open senza cedere set<ref>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/aus07/news/story?id=2744992|titolo=Federer perfect in winning Australian Open|data=28 gennaio 2007|editore=ESPN.com (Associated Press)|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> ed estendendo fino a 41 match la sua striscia di vittorie consecutive prima di essere battuto a sorpresa da [[Guillermo Cañas]] nel Masters di Indian Wells, in seguito Federer verrà eliminato a sorpresa anche nei primi turni del Master di Miami consentendo a Nadal di conquistare il titolo.
 
Per il secondo anno consecutivo i due si affrontano in 3 finali sul campo di terra battuta. Il primo incontro è nella finale del Masters di Monte Carlo ed è vinto da Nadal con il punteggio 6-4, 6-4; Nadal vince anche il torneo di Roma ma i due non si incontrano nel singolare perché lo svizzero non riesce ad approdare alla finale, però si fronteggiano nel primo turno del doppio in coppia con [[Carlos Moyá]] e [[Stanislas Wawrinka]], incontro vinto dalla coppia spagnola. Poche settimane dopo i due si incontrano nuovamente nella finale del torneo di Amburgo ed è qui che Federer riesce a sconfiggere per la prima volta il rivale sulla terra<ref name="nadal81streak"/> mettendo fine ad una striscia record di 81 vittorie consecutive dello spagnolo su questa superficie, da ricordare che nel terzo set lo svizzero vincerà addirittura per 6-0. La sfida successiva sarà la seconda finale consecutiva dei due all'[[Open di Francia]] con Nadal ancora vincitore in 4 set.<ref name="atp-therivalry"/>
[[File:Nadal 2 Monte Carlo 2007.jpg|thumb|left|Nadal durante la finale del [[Monte Carlo Masters]] del [[2007]]]]
Esattamente come l'anno precedente i due rivali si affrontano nella finale di Wimbledon, in questo caso la partita è più combattuta e arriva al quinto set, ma come Nadal si era confermato dominatore sulla terra Federer si conferma il migliore del mondo sull'erba sconfiggendo l'avversario e conquistando il suo quinto titolo consecutivo come [[Björn Borg]].<ref>{{Cita web| nome = Caroline | cognome = Cheese | titolo = Federer wins historic fifth title | editore= BBC Sport | url = http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/6280788.stm | data=8 luglio 2007 | accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Federer vince il primo e il terzo set entrambi al tiebreak ma Nadal domina il quarto imponendosi addirittura per 6-2 e facendo perdere la calma a Federer che in questa frazione di gioco ha uno spiacevole diverbio con l'arbitro, nel quinto set Nadal conquista due break point portandosi sul 15-40 sia nel terzo che nel quinto gioco ma non riesce a concretizzare a causa dell'ottimo servizio dello svizzero, nel sesto gioco Federer strapperà il servizio allo spagnolo e vincerà poi agevolmente la partita.
 
L'ultimo match dell'anno si gioca nella semifinale della [[Masters Cup]] di fine stagione Federer vincerà 6-4; 6-1 in appena 59 minuti di gioco (la più breve tra tutte le loro sfide).
 
Come nel [[2006]] i due hanno conquistato tutti i 4 titoli del Grande Slam e hanno detenuto i primi due posti del ranking ininterrottamente per tutta la stagione.
 
=== 2008 ===
Federer e Nadal si sono affrontati 4 volte nel corso del 2008.
 
Durante i primi mesi della stagione il n. 3 [[Novak Đoković]] ha infranto il [[duopolio]] vincendo l'[[Australian Open]] (eliminando Federer in semifinale) e il Masters Series di Indian Wells avvicinando i due leader del ranking e insidiando la seconda posizione di Nadal. Nadal confinò l'emergente serbo al terzo posto sconfiggendolo al Masters Series di Miami e dominando per il quarto anno consecutivo la stagione sulla terra battuta vincendo 2 dei 3 Masters Series (Monte Carlo e Amburgo) e mancando il terzo (Roma) a causa delle vesciche ad un piede che lo hanno costretto all'eliminazione nel secondo turno. Federer era alle prese con i postumi della [[mononucleosi]] contratta a dicembre [[2007]]<ref>{{Cita web|url=http://nbcsports.msnbc.com/id/23526713/|titolo=Agent: Federer had mono at Australian|data=7 marzo 2008|editore=NBC Sports (Associated Press)|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> e le sue performance nella prima parte di stagione ne risentirono consentendo a Nadal di avvicinarsi nel Ranking come mai era successo in precedenza.
 
Nadal vinse a Monte Carlo battendo 7-5; 7-5 lo svizzero (nonostante nel secondo set Federer si sia trovato a condurre 4-0),<ref name="atp-therivalry"/> poche settimane dopo i due si affrontarono nuovamente nella finale di Amburgo e in questa occasione Nadal si prese la rivincita vendicando la sconfitta dell'anno precedente sconfiggendo il rivale in 3 set.
 
Per il terzo anno consecutivo i due si affrontarono nella finale dell'[[Open di Francia]] ma a differenza delle precedenti edizioni (già nettamente vinte da Nadal) questa partita non ebbe storia e lo spagnolo vinse 6–1; 6–3; 6–0 in appena 1 ora e 48 minuti di gioco rifilando a Federer il primo ''Bagel'' (sconfitta per 6-0) dal [[1999]].<ref name="atp-therivalry"/> In tutto il torneo Nadal non perse nessun set e conquistò il suo quarto titolo consecutivo.
 
Nadal e Federer si affrontarono nuovamente nella finale di Wimbledon per il terzo anno consecutivo, la partita fu la più attesa di sempre tra i due giocatori in quanto i continui progressi di Nadal mettevano in dubbio il predominio di Federer su erba.<ref>{{Cita web|url=http://www.cbc.ca/sports/story/2008/07/05/wimbledon-federer-nadal.html|titolo=Federer, Nadal set for Wimbledon showdown|data=5 luglio 2008|editore=CBC Sports (Associated Press)|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="ubha-wimb08">{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/wimbledon08/columns/story?columnist=ubha_ravi&id=3473804|titolo=Nadal enters Wimbledon final with clear mental edge|cognome=Ubha|nome=Ravi|data=18 giugno 2008|editore=ESPN.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Nadal arrivò alla finale con una striscia vincente di 23 vittorie consecutive e durante questa striscia aveva vinto il suo primo titolo sull'erba al [[AEGON Championships|Queen's Club Championships]] mentre Federer si confermò campione per la quinta volta consecutiva al [[Gerry Weber Open]], Federer partiva favorito nonostante tutto ma molti osservatori autorevoli ritenevano che una vittoria di Nadal sarebbe stata più che probabile.<ref name="ubha-wimb08"/><ref>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/blog/index?entryID=3474615&name=bodo_peter|titolo=Karma on Nadal's side|cognome=Bodo|nome=Peter|data=5 luglio 2008|editore=ESPN.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Questa finale è la più lunga della storia del torneo londinese con una durata di 4 ore e 48 minuti e fu interrotta per ben due volte dalla pioggia (portando la durata totale a oltre 7 ore); Nadal vinse i primi due combattuti set entrambi per 6-4 poi la pioggia interruppe il match per oltre un'ora e al ritorno Federer si aggiudicò al tie break il terzo set. Nel quarto set si arrivò nuovamente al tie break vinto nuovamente da Federer mentre Nadal ebbe a disposizione un match point che però non riuscì a concretizzare. Nel quinto set la partita venne nuovamente interrotta per via della pioggia e riprese dopo circa un'ora, quando ormai tutti si preparavano alla sospensione della partita per via dell'oscurità Federer affondò il dritto in rete consentendo a Nadal di vincere partita e titolo per 9-7. Nadal metteva fine alla striscia record di 65 vittorie consecutive su erba dello svizzero e gli impedì di stabilire il record di 6 Wimbledon consecutivi.
 
Nadal continuò a sembrare imbattibile anche dopo Wimbledon, estendendo la sua striscia di vittorie a 32 match. Vinse il [[Canada Masters]], l'oro olimpico e arrivò in semifinale al [[Cincinnati Masters]]. Nel frattempo Federer visse uno dei momenti più brutti della sua carriera subendo precoci eliminazioni in tutti questi tornei. Questi risultati portarono Nadal a diventare il nuovo N.1 del mondo il 18 agosto 2008 mettendo fine alle 237 settimane consecutive di Federer in vetta al ranking.<ref name="nadalnum1"/>
 
Nadal venne eliminato a sorpresa in semifinale nell'[[US Open (tennis)|US Open]] da [[Andy Murray]] e Federer riuscì a vincere il suo quinto [[US Open (tennis)|US Open]] (e 13º Slam in carriera) battendo proprio il britannico in finale.
 
Nadal non prese parte alla [[Masters Cup]] mentre Federer ci andò e venne eliminato nella fase a gironi, il torneo venne vinto da [[Novak Đoković]] che quindi conferma la sua posizione di N.3 e di elemento di disturbo nei confronti del duopolio.
 
Avendo vinto tutti e 4 gli scontri diretti Nadal ha aumentato il suo vantaggio nel testa a testa portandosi a 12–6.
 
=== 2009 ===
[[File:Federer 2009 Australian Open crop.jpg|thumb|Rovescio di Federer nella finale degli [[Australian Open 2009]]]]
Contrariamente agli anni precedenti Federer e Nadal si sono affrontati solo due volte nel corso del [[2009]] con un bilancio di una vittoria per parte.
 
Entrambi hanno cominciato l'anno alla grande raggiungendo la finale dell'[[Australian Open]]. Lo svizzero è favorito perché per Nadal si tratta della prima finale di uno slam su campo di [[Campo da tennis#Cemento|cemento]] mentre Federer arriva alla partita imbattuto in 8 finali su questa superficie (5 US Open e 3 Australian Open) e motivato dal desiderio di eguagliare il record dei 14 Slam vinti da [[Pete Sampras]]. Inoltre Nadal parte svantaggiato dal fatto di aver dovuto affrontare appena due giorni prima una semifinale di 5 ore e 14 minuti contro [[Fernando Verdasco]] mentre Federer ha battuto Andy Roddick in 3 set ed ha avuto un giorno in più per riposare.<ref name="aussie09">{{Cita web|url=http://www.tennis.com/tournaments/2009/australianopen/australianopen.aspx?id=163418|titolo=Nadal defeats Federer to win Australian Open title|editore=Tennis.com (Associated Press)|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> La finale è stata un'altra partita lunghissima (4 ore e 23 minuti) in cui Nadal è riuscito a prevalere sul rivale grazie soprattutto ad un incredibile crollo psicologico dello svizzero nel quinto set chiuso addirittura 6-2.<ref name="macgregor"/><ref name="aussie09"/><ref name="tignor-aus09">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/thewrap/2009/02/oz-the-a-list.html|titolo=Oz: The A-List|cognome=Tignor|nome=Steve|data=2 febbraio 2009|sito=Concrete Elbow|editore=Tennis.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Con questo successo Nadal conquista il suo sesto Slam diventando il quarto uomo a vincere almeno uno slam per ogni superficie di gioco (il primo a farlo in un periodo di 12 mesi), durante la premiazione si è potuto assistere ad un amichevole abbraccio consolatorio con cui Nadal ha voluto confortare il deluso Federer costretto ad interrompere due volte il suo discorso per via delle lacrime.
 
Nei successivi 3 mesi Nadal ha consolidato la sua prima posizione nel Ranking ATP con la conquista dei Masters Series di Indian Wells, Monte Carlo e Roma mentre Federer viene eliminato da [[Andy Murray]] e poi due volte da [[Novak Đoković]].
 
[[File:Nadal Australian Open 2009 5.jpg|thumb|left|Nadal nella finale degli [[Australian Open 2009]]]]
Federer si riprende egregiamente al [[Madrid Masters]] sconfiggendo Nadal davanti al suo pubblico abbastanza nettamente in due set (6-4, 6-4) nella finale interrompendo la striscia di 5 sconfitte consecutive contro il rivale e battendolo per la seconda volta sulla superficie a lui più cara ovvero la terra rossa interrompendo la sua striscia di 33 vittorie consecutive su questa superficie,<ref>{{Cita web|url=http://www.tennis.com/news/news.aspx?id=173768|titolo=First title of year gives boost to Federer|editore=Tennis.com (AP)|accesso=19 maggio 2009}}</ref> diventando il secondo giocatore (dopo [[Gastón Gaudio]]) ad aver sconfitto Nadal due volte sulla terra. Esattamente come nel 2007 Federer impedirà a Nadal di conquistare in un solo anno tutti i 3 [[Masters Series]] giocati sulla terra.
 
Successivamente Nadal si presenta per difendere il suo titolo all'Open di Francia in condizioni fisiche precarie a causa del riacutizzarsi del dolore ad un ginocchio. Lo spagnolo viene malamente eliminato al quarto turno da [[Robin Söderling]] spianando la strada a Federer che riesce così a vincere il [[Open di Francia|Roland Garros]] (unico trofeo dello Slam mancante nel suo Palmares) proprio contro Soderling in finale (6-1, 7-6, 6-4).Questo successo porterà Federer a condividere il primato con [[Pete Sampras]] per quanto riguarda gli Slam vinti (14). Un mese dopo si disputa il torneo di Wimbledon ma l'attesissima rivincita non avrà luogo perché Nadal è costretto a rinunciare a partecipare sempre a causa dell'infortunio. Federer conquista il titolo diventando così il tennista vincitore di più Slam (15) e riprendendo anche il primo posto del Ranking mondiale dopo 46 settimane mentre Nadal a causa dell'assenza viene superato in classifica anche da Murray, scendendo al terzo posto.
 
Agli [[US Open (tennis)|US Open]] Nadal viene fermato in semifinale da [[Juan Martín del Potro]] ma riesce comunque a riprendere la seconda posizione in classifica grazie alla sconfitta di Murray nei primi turni. Proprio Del Potro sconfiggerà anche Federer in finale impedendogli la conquista del sesto US Open consecutivo.
 
=== 2010 ===
Esattamente come l'anno precedente Federer e Nadal si sono affrontati solo due volte nel corso del [[2010]], con un bilancio di una vittoria per parte. Questo dato conferma quindi la tendenza che gli ormai affermati Đoković e Murray e l'emergente Soderling siano riusciti a spezzare quello che negli anni precedenti era un duopolio senza eccezioni.
 
I due rivali iniziano la stagione come N. 1 e N. 2. I due hanno partecipato insieme a 3 tornei in cui però non si sono affrontati, tuttavia almeno uno dei due è sempre arrivato in finale affrontando colui che ha eliminato l'altro. Nel torneo amichevole (quindi non un torneo ufficiale ATP) di [[Abu Dhabi]] Nadal sconfigge in finale Soderling, che aveva eliminato Federer nel turno precedente. A [[Doha]] Davydenko elimina Federer in semifinale e Nadal in finale. Negli [[Australian Open]] Nadal è costretto al ritiro nei quarti di finale contro Andy Murray, il britannico arriverà in finale ma sarà sconfitto dallo svizzero che conquisterà il suo 16º titolo nel Grande Slam.<ref name=NadalMurrayAO2010>{{cita web|sito=atpworldtour.com|editore=ATP Tour, Inc.|titolo=Murray Continues Historic Run, Beats Nadal To Reach SFs|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/01/4th-Week/Australian-Open-Tuesday2-Murray-Reaches-SFs.aspx|data=26 gennaio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref> Con questi risultati Federer consolida il suo primato nel ranking ATP mentre Nadal scende fino al quarto posto, lasciando a Novak Đoković la seconda piazza e ad Andy Murray la terza.<ref name="NadalĐoković">{{cita web|sito=tennis.com|editore=TENNIS.com|titolo=Nadal drops to No. 4, Wozniacki hits No. 3 |url=http://www.tennis.com/articles/templates/ticker.aspx?articleid=4030&zoneid=6|data=1º febbraio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref>
 
All'inizio di marzo le nazionali di Spagna e Svizzera dovevano affrontarsi a [[Logroño]] nel primo turno della [[Coppa Davis 2010|Coppa Davis]], torneo in cui non si sono mai affrontati, tuttavia entrambi hanno scelto di non partecipare.<ref name=DavisCup2010>{{cita web|sito=tennis.com|editore=TENNIS.com|titolo=Nadal won't play in Davis Cup tie vs. Switzerland|url=http://tennis.com/articles/templates/ticker.aspx?articleid=4228&zoneid=6|data=16 febbraio 2010|accesso=18 febbraio 2010}}</ref> Federer ha motivato questa scelta dicendo che visto che la partita si sarebbe giocata sulla terra mentre lui si stava preparando per un torneo sul cemento non voleva cambiare radicalmente per giocare una sola partita sulla terra per poi preparare nuovamente dei tornei sul cemento. Nadal ha motivato la sua assenza per smaltire i postumi dell'infortunio rimediato contro Murray. Entrambi hanno partecipato ai [[Masters 1000]] di Indian Wells e Miami ma non si sono affrontati perché ambedue hanno fallito l'accesso alla finale.
 
In aprile Nadal riprende la terza posizione e pone fine alla striscia di 11 mesi consecutive senza vittorie conquistando il suo sesto titolo consecutivo a [[Monte Carlo]]. A Roma il tabellone pronosticava una sfida tra i due in semifinale ma Federer è stato sconfitto al secondo turno da [[Ernests Gulbis]], Nadal sconfiggerà Gulbis e in seguito vincerà il titolo contro Ferrer, eguagliando il record dei 17 [[Masters 1000]] vinti da [[Andre Agassi]].
 
Dopo un anno esatto senza scontri diretti i due rivali si affrontano nella finale del [[Madrid Masters]]. Come l'anno precedente Nadal cerca di centrare il ''Clay Slam'' o ''Slam Rosso'' (ovvero la vittoria dei 3 Masters 1000 giocati sul campo di terra battuta e del Roland Garros, impresa mai riuscita a nessuno), nel [[2007]] e nel [[2009]] fu proprio Federer ad impedire allo spagnolo la conquista di questo traguardo sconfiggendolo ad Amburgo e proprio a Madrid. Nadal prevale in due set con il punteggio di 6-4; 7-6(5), conquistando il ''Clay Slam'' e il suo 18º titolo [[Masters 1000]] superando il record di Agassi.
 
All'[[Open di Francia 2010]] il copione dell'anno precedente sembra ripetersi a ruoli invertiti, stavolta è Federer a mancare clamorosamente l'accesso in finale venendo eliminato ai quarti proprio da quel [[Robin Söderling]] che nel [[2009]] eliminò Nadal e perse in finale contro lo svizzero. Nadal vince il suo quinto titolo al Roland Garros senza cedere nessun set e battendo proprio lo svedese Soderling in finale. Con questo successo Nadal riconquista la vetta del Ranking mondiale e Federer scende al secondo posto.
[[File:Nadal-Federer at ATP World Tour Finals 2010.JPG|upright=1.4|thumb|Rafael Nadal e Roger Federer durante la finale dell'[[ATP World Tour Finals 2010]].]]
A Wimbledon l'attesissima rivincita di due anni prima, saltata nel [[2009]] a causa dell'infortunio di Nadal non avrà luogo. Lo svizzero è unanimemente considerato il favorito sul campo d'erba, infatti nonostante sia al secondo posto del ranking mondiale gli viene concesso di essere testa di serie N.1 per via del regolamento che tiene in maggiore considerazione i risultati sull'erba, pertanto Federer è testa di serie N.1 e Nadal N.2 ma nonostante questo il tennista elvetico viene sorprendentemente eliminato da [[Tomáš Berdych]] nei quarti di finale. Lo spagnolo conquista il suo secondo titolo sull'erba londinese consolidando il suo primato in classifica e battendo proprio Berdych in finale, per via di questi risultati Nadal consolida la sua prima posizione nel ranking mentre Federer scende in terza posizione scavalcato da Đoković.
 
Dopo la pausa estiva, a metà di agosto i due rivali partecipano alla [[Rogers Cup 2010|Rogers Cup]], Nadal verrà eliminato in semifinale da Murray e proprio il britannico sconfiggerà anche Federer in finale col punteggio 7-5, 7-5. In precedenza lo svizzero aveva eliminato Đoković dal torneo e grazie a questo risultato Roger riesce a riprendere momentaneamente la seconda posizione del ranking mondiale per poi ricederla nuovamente al serbo dopo essere stato eliminato proprio da quest'ultimo all'US Open in semifinale; la finale tra Đoković e Nadal vede trionfare lo spagnolo per 3-1, consentendogli così di conquistare il primo US Open e completare il ''Career Grand Slam'' all'età di 24 anni (Federer è riuscito nell'impresa nel 2009 a 27 anni), oltre che di mantenere la prima posizione in classifica fino a fine anno. Dopo lo [[Shanghai Masters 2010|Shanghai Masters]], in cui Federer ha sconfitto Đoković in semifinale, lo svizzero recupera la seconda posizione nel ranking ai danni del serbo, e dopo l'eliminazione di quest'ultimo nei primi turni del [[BNP Paribas Masters 2010|Masters di Parigi]], Federer conquista matematicamente il 2º posto in classifica a fine anno.
 
All'[[ATP World Tour Finals 2010]] Federer e Nadal si incontrano in finale per la prima volta in questo torneo, entrambi hanno vinto tutti gli incontri del Round Robin e sconfitto in semifinale rispettivamente Đoković e Murray. Lo svizzero si impone per 6-3, 3-6, 6-1. Federer eguaglia Lendl e Sampras nel numero di vittorie al Masters di fine anno, unico trofeo mancante nella bacheca di Nadal. Per la sesta stagione consecutiva i due rivali occupano la prima e la seconda posizione nel ranking mondiale, con un distacco di più di 3000 punti dal terzo classificato Đoković.
 
=== 2011 ===
Terminata la stagione 2010 i due rivali si sono resi protagonisti di un episodio molto singolare, infatti si sono affrontati in ben tre sfide amichevoli nell'arco di pochi giorni, infatti lo svizzero ha invitato l'amico-rivale Nadal a disputare una partita di beneficenza il 21 dicembre a [[Zurigo]] e lo spagnolo ha accettato, lo svizzero ha ricambiato il favore al maiorchino accettando il suo invito a disputare un secondo incontro di beneficenza (organizzato stavolta da Nadal) a [[Madrid]]. Le due partite sono state molto combattute ed entrambi hanno vinto il loro match casalingo perdendo quello in trasferta (Federer ha vinto 4-6, 6-3, 6-3; Nadal si è imposto 7-6, 4-6, 6-1). Iniziato il nuovo anno i due si sono affrontati nella finale del torneo di esibizione ad [[Abu Dhabi]], Nadal è riuscito a prevalere 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>3</sup>.
 
Dopo queste amichevoli Federer e Nadal si sono affrontati 4 volte in competizioni ufficiali nel corso del [[2011]].
 
All'[[Australian Open 2011]] entrambi hanno mancato l'accesso in finale (cosa che non si verifica dall'[[Australian Open 2008]], in cui [[Novak Đoković]] sconfisse [[Jo-Wilfried Tsonga]]) deludendo le attese; Nadal è parso molto in forma e ha superato con facilità senza perdere nessun set [[Marcus Daniel]], [[Ryan Sweeting]], [[Bernard Tomić]] e [[Marin Čilić]] per poi perdere a sorpresa in tre set nei quarti di finale contro il connazionale [[David Ferrer]]. Federer ha avuto problemi nel secondo turno arrivando al quinto set contro [[Gilles Simon]] e ha lasciato un set anche a [[Tommy Robredo]] nel quarto turno, poi nei quarti ha superato con grande autorevolezza [[Stanislas Wawrinka]] ma si è dovuto arrendere a [[Novak Đoković]] che lo ha battuto nettamente in tre set nella semifinale, il serbo ha poi vinto il titolo contro [[Andy Murray]].
 
Il 18 marzo, nella semifinale del [[BNP Paribas Open 2011]] per la terza volta i due rivali si sono affrontati nel doppio, la coppia elvetica Federer/[[Stanislas Wawrinka|Wawrinka]] si è imposta su quella iberica formata da Nadal/[[Marc López|López]] per 7-5, 6-3. Due settimane più tardi si incontrano nella semifinale del [[Sony Ericsson Open 2011|Sony Ericsson Open]], nel loro primo incontro di singolare sul suolo americano dopo la finale di [[NASDAQ-100 Open 2005|Miami del 2005]]. In questo 23º incontro Nadal ha la meglio con il punteggio di 6-3, 6-2.
 
Il 7 maggio arriva la prima sfida dell'anno sulla terra, nella semifinale del [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Mutua Madrileña Madrid Open]], dove Nadal ottiene la sedicesima vittoria sulle 24 sfide ufficiali grazie al risultato finale di 5-7, 6-1, 6-3.
 
Il 5 giugno è nuovamente Nadal ad imporsi nella finale del [[Roland Garros]], con il risultato finale di 7-5, 7-6<sup>3</sup>, 5-7, 6-1. Con questa vittoria Nadal conquista il suo sesto titolo parigino, eguagliando il record di successi di [[Björn Borg]].
 
Il 22 novembre, all'[[ATP World Tour Finals 2011]] Federer torna a vincere contro lo spagnolo, imponendosi in due set con il punteggio di 6-3, 6-0, per la prima volta nel 2011 (l'ultima vittoria dell'elvetico risaliva infatti alla finale dell'[[ATP World Tour Finals 2010]])
 
=== 2012 ===
Nadal e Federer si sono affrontati due volte nel 2012.
 
All'[[Australian Open 2012]] i due si sono incontrati in semifinale. Non capitava dal 2005 che i due non si affrontassero in una finale slam. La partita si è conclusa col punteggio di 6<sup>5</sup>-7, 6-2, 7-6<sup>5</sup>, 6-4 per il maiorchino che porta a 18 le vittorie su Federer. Qualche mese più tardi si sono incontrati nella semifinale del [[BNP Paribas Open 2012]] dalla quale Federer è uscito vittorioso con il punteggio di 6-3, 6-4 (Federer non batteva Nadal su cemento outdoor dalla finale dall'ex ATP Master Series di Miami nel lontano 2005, quando l'elvetico si impose in una partita molto lottata conclusasi 6-1 al quinto con un Nadal appena diciottenne).
 
=== 2013 ===
I due giocatori si sono affrontati quattro volte.
 
Al torneo di [[BNP Paribas Open 2013|Indian Wells]] si sono affrontati nei quarti di finale. Lo spagnolo s'impone per 6-4, 6-2 (match compromesso in partenza per Federer che già accusava problemi alla schiena che lo hanno costretto ad una pausa, saltando il Master 1000 di Miami, di Montecarlo e tornando alle gare sulla terra rossa di Madrid). Si sono poi affrontati nella finale del [[Internazionali BNL d'Italia 2013|torneo di Roma]]. Federer non ha mai vinto il torneo romano e la partita è stata definita da tutti come la rivincita della finale del [[Internazionali BNL d'Italia 2006 - Singolare maschile|Master di Roma 2006]] in cui l'elvetico sprecò due match point nel 5º set. Federer però non sembra essere in giornata e Nadal s'impone per 6-1, 6-3, in appena 1 ora 8 minuti di gioco.
 
I due avrebbero potuto affrontarsi ai quarti di [[Torneo di Wimbledon 2013|Wimbledon]], ma sia Nadal sia [[Federer]] escono clamorosamente al 1° e al 2º turno sconfitti rispettivamente da [[Steve Darcis]] in 3 set e da [[Serhij Stachovs'kyj]] in 4 set.
 
Nell'estate americana, nel [[Western & Southern Open 2013|Master 1000 di Cincinnati]], i due si ritrovano nei quarti di finale, prima volta in questo torneo. Federer veniva da un ottavo di finale durissimo con [[Tommy Haas]] e da due mesi ricchi di sconfitte, partendo da Wimbledon, passando per i tornei sul rosso in luglio ad [[International German Open 2013|Amburgo]] e [[Crédit Agricole Suisse Open Gstaad 2013|Gstaad]]. Nadal invece arriva in Ohio da vincitore del [[Rogers Cup 2013|Master 1000 di Montreal]] (confermandosi in semifinale su [[Novak Đoković]]). Federer riesce comunque a organizzare una partita molto solida sin dai primi scambi, portandosi avanti di un set e sul 4-4 nel secondo, parte 0-30 sul servizio del maiorchino. Rafa riesce a risalire e imporre il suo gioco e porta a casa la partita al terzo set per 5-7 6-4 6-3.
 
Alle [[ATP World Tour Finals]] si qualificano, uno contro l'altro, per le semifinali del torneo londinese, dopo aver vinto rispettivamente 3 (Nadal) e 2 (Federer) partite nel Round Robin. Entrambi non giocano il loro miglior tennis, nel primo set la partita è molto combattuta e nel settimo gioco il maiorchino è il primo a conquistare il break. Federer perde nuovamente il servizio e Nadal chiude agevolmente sul suo turno di servizio, ipotecando il primo set. Nel secondo si nota maggiormente la superiorità di Nadal, complice anche l'elvetico con qualche errore di troppo, che chiude il secondo set con due break e il match per 7-5 6-3. Per la prima volta Nadal batte il rivale su questa superficie (Cemento Indoor).
 
Avendo vinto tutte le quattro partite Nadal si porta in vantaggio per 22-10 nei confronti diretti.
 
=== 2014 ===
Federer e Nadal si sono affrontati per la prima volta nel [[2014]] all'[[Australian Open 2014|Australian Open]] in semifinale, dopo aver eliminato rispettivamente [[Andy Murray]] e [[Grigor Dimitrov]]. Il primo set è stato molto combattuto e Nadal è riuscito a prevalere al tie-break; nei restanti due set la vittoria del maiorchino è stata relativamente agevole superando lo svizzero con un doppio 6-3.
 
== Analisi ==
=== Aspetti statistici ===
La rivalità è molto sentita da entrambi gli atleti. Federer nel corso del quadriennio [[2004]]-[[2007]] ha fatto registrare un dominio che non ha mai avuto precedenti nella storia del tennis maschile. Il suo score totale in questo periodo è uno stratosferico 315–24 (92,9% di vittorie), ma un misero 6-8 contro Nadal, il solo uomo ad avere un testa a testa vincente contro di lui.<ref>Tra coloro che Federer ha affrontato in più di una occasione</ref> Nadal ha impedito per due volte al tennista svizzero di conquistare il [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] nel 2006 e 2007. Federer e Nadal detengono i record di successi consecutivi sulle tre superfici di gioco più usate del circuito (81 sulla terra per Nadal, 56 sul [[Campo da tennis#Cemento|cemento]] e 65 sull'erba per Federer) ed è interessante notare che tutte le 3 serie sono state interrotte dal rivale.
 
Come già detto si sono affrontati in 8 finali del Grande Slam stabilendo un record,<ref name="atp-therivalry"/> e anche qui è interessante notare che fino all'US Open 2009 entrambi hanno perso finali del Grande Slam solo contro il rivale. In queste otto finali il bilancio è di 6-2 per Nadal, le quattro finali sul campo di terra sono state tutte nettamente vinte da Nadal (tre per 3-1 e una per 3-0, il conto dei set totali è 12-3 per lo spagnolo) mentre sulle superfici favorite dallo svizzero il testa a testa è in pareggio 2-2 (c'è grande equilibrio anche nel conto totale dei set fermo a 10-9 per lo svizzero). Le tre finali sull'erba vedono un vantaggio di Federer per 2-1 (8-6 per lo svizzero nel conto set totale) mentre la finale disputata su [[Campo da tennis#Cemento|cemento]] è stata vinta da Nadal per 3-2.
 
Nadal finora ha conquistato quattordici titoli del Grande Slam ed in sette di questi ha affrontato e sconfitto Federer (sei volte in finale e una in semifinale) mentre Federer ha conquistato diciassette titoli ma solo in due occasioni ha battuto il rivale lungo il tragitto, venendo sconfitto nelle altre 6 occasioni.
 
Dall'anno del primo titolo di Federer (Wimbledon del [[2003]]) ad oggi i due hanno vinto complessivamente 31 dei 45 titoli del Grande Slam, diciassette per lo svizzero (record assoluto), quattordici per lo spagnolo. Inoltre Federer detiene il maggior numero di vittorie all'[[Australian Open]] (quattro, pari con Agassi e Djokovic), il record di vittorie a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] (sette, pari con Sampras), il record di vittorie allo [[US Open (tennis)|US Open]] (cinque, pari con Sampras e Connors) e, nello stesso torneo, il record di vittorie consecutive (5). Nadal invece detiene il record di vittorie consecutive (cinque) e in assoluto (nove) al [[Open di Francia|Roland Garros]]. Di seguito è riportato un elenco schematico dei vincitori dei tornei del Grande Slam.
 
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 85%"
|-
! width=50| Anno!! width=270| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]] !! width=270| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]] !! width=270| {{Bandiera|UK}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] !! width=270| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|-
| '''2003''' || {{Bandiera|USA}} [[Andre Agassi]] <small>(8/8)</small>|| {{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Ferrero]] ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <small>(1/17)</small>|| {{Bandiera|USA}} [[Andy Roddick]]
|-
| '''2004''' || bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(2/17)</small>|| {{Bandiera|ARG}} [[Gastón Gaudio]] || bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(3/17)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(4/17)
|-
| '''2005''' || {{Bandiera|Russia}} [[Marat Safin]] <small>(2/2)</small>||bgcolor="FFEFD5"| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(1/14)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(5/17)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(6/17)
|-
| '''2006''' || bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(7/17)</small>|| bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(2/14)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(8/17)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(9/17)</small>
|-
| '''2007''' || bgcolor="#d0f0c0" |{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(10/17)</small>||bgcolor="FFEFD5"| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(3/14)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(11/17)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|SUI}} Roger Federer <small>(12/17)
|-
| '''2008''' || {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]] <small>(1/7)</small>|| bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(4/14)</small>|| bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(5/14)</small>||bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|SUI}} Roger Federer <small>(13/17)
|-
| '''2009''' || bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(6/14)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|SUI}} Roger Federer <small>(14/17)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|SUI}} Roger Federer <small>(15/17)</small>|| {{Bandiera|ARG}} [[Juan Martín del Potro]]
|-
| '''2010''' ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(16/17)</small>|| bgcolor="#FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small> (7/14)</small>|| bgcolor="#FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small> (8/14)</small>|| bgcolor="#FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small> (9/14)
|-
| '''2011''' || {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(2/7)</small>|| bgcolor="#FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small> (10/14)</small>||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(3/7)</small>|||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(4/7)
|-
| '''2012''' || {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(5/7)</small>|| bgcolor="#FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small> (11/14)</small>||bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|CHE}} Roger Federer <small>(17/17)</small>||{{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]] <small>(1/2)
|-
| '''2013''' || {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(6/7)</small>|| bgcolor="#FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(12/14)</small>|| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray <small>(2/2)</small>|| bgcolor="#FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(13/14)
|-
| '''2014''' ||{{Bandiera|SUI}} [[Stanislas Wawrinka]] <small>(1/1)</small>|| bgcolor="#FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <small>(14/14) || {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small>(7/7)</small>|| {{Bandiera|CRO}} [[Marin Čilić]] <small>(1/1)</small>||
|}
 
Anche nei tornei [[ATP Masters Series]]/[[ATP World Tour Masters 1000]] i due rivali hanno dominato la scena; dal 2004 (prima di quell'anno Federer aveva vinto uno solo di questi tornei, ad Amburgo nel 2002, Nadal nessuno) hanno infatti vinto 48 dei 95 tornei disputati in questa categoria, 27 Nadal (record assoluto) e 22 Federer. I due inoltre detengono i record di vittorie nei singoli Masters di [[Indian Wells]] (Federer, quattro), [[Monte-Carlo Rolex Masters|Monte-Carlo]] (Nadal, otto), [[Internazionali BNL d'Italia|Roma]] (Nadal, sette), [[Hamburg Masters|Amburgo]]/[[Madrid Masters|Madrid]] (Federer, cinque) e [[Cincinnati Masters|Cincinnati]] (Federer, sei).
 
{| class="wikitable sortable" style="font-size: 85%"
|- bgcolor="#ececec"
! width=50|Anno!! width=120| [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] {{Bandiera|USA}} !! width=120|[[Sony Ericsson Open|Miami]] {{Bandiera|USA}} !! width=120|[[Monte-Carlo Rolex Masters|Monte-Carlo]] {{Bandiera|Monaco}} !! width=120|[[Internazionali BNL d'Italia|Roma]] {{Bandiera|ITA}} !! width=120|[[Hamburg Masters|Amburgo]] {{Bandiera|GER}} / [[Mutua Madrileña Madrid Open|Madrid]] {{Bandiera|ESP}} !! width=120|[[Rogers Cup|Toronto]] /<br /> [[Rogers Cup|Montreal]] {{Bandiera|CAN}} !! width=120|[[Western & Southern Financial Group Masters|Cincinnati]] {{Bandiera|USA}} !! width=120|[[Madrid Masters|Madrid]] {{Bandiera|ESP}} / [[Shanghai Masters|Shanghai]] {{Bandiera|CHN}} !! width=120|[[BNP Paribas Masters|Parigi]] {{Bandiera|FRA}}
|-
|[[2004]] ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(2/23)</small>|| {{Bandiera|USA}} Andy Roddick <br /><small>(3/5)</small>|| {{Bandiera|ARG}} Guillermo Coria <br /><small>(2/2)</small>|| {{Bandiera|ESP}} Carlos Moyà <br /><small>(3/3)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(3/23)</small>|| bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(4/23)</small>|| {{Bandiera|USA}} Andrè Agassi <br /><small>(17/17)</small>|| {{Bandiera|RUS}} Marat Safin <br /><small>(4/5)</small>|| {{Bandiera|RUS}} Marat Safin <br /><small>(5/5)
|-
|[[2005]] ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(5/23)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(6/23)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(1/27)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(2/27)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(7/23)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(3/27)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(8/23)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(4/27)</small>||{{Bandiera|CZE}} Tomáš Berdych <br /><small>(1/1)
|-
|[[2006]] ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(9/23)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(10/23)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(5/27)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(6/27)</small>||{{Bandiera|ESP}} Tommy Robredo <br /><small>(1/1)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(11/23)</small>||{{Bandiera|USA}} Andy Roddick <br /><small>(4/5)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(12/23)</small>||{{Bandiera|RUS}} Nikolaj Davydenko <br /><small>(1/3)
|-
|[[2007]] ||bgcolor="FFEFD5"| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(7/27)</small>||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /><small>(1/19)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(8/27)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(9/27)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /><small>(13/23)</small>||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /><small>(2/19)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer<br /><small>(14/23)</small>||{{Bandiera|ARG}} David Nalbandian <br /><small>(1/2)</small>||{{Bandiera|ARG}} David Nalbandian <br /><small>(2/2)
|-
|[[2008]] ||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /><small>(3/19)</small>||{{Bandiera|RUS}} Nikolaj Davydenko<br /><small>(2/3)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(10/27)</small>||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /><small>(4/19)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(11/27)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal <br /><small>(12/27)</small>||{{Bandiera|UK}} Andy Murray <br /><small>(1/9)</small>||{{Bandiera|UK}} Andy Murray <br /><small>(2/9)</small>|| {{Bandiera|FRA}} Jo-Wilfried Tsonga <br /><small>(1/2)
|-
|[[2009]] ||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(13/27)</small>||{{Bandiera|UK}} Andy Murray <br /><small>(3/9)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(14/27)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(15/27)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer<br /><small>(15/23)</small>||{{Bandiera|UK}} Andy Murray<br /><small>(4/9)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer<br /><small>(16/23)</small>||{{Bandiera|RUS}} Nikolaj Davydenko<br /><small>(3/3)</small>||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković<br /><small>(5/19)
|-
|[[2010]] ||{{Bandiera|CRO}} Ivan Ljubičić <br /><small>(1/1)</small>||{{Bandiera|USA}} Andy Roddick<br /><small>(5/5)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(16/27)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(17/27)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(18/27)</small>|| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray <br /> <small>(5/9)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /> <small>(17/23)</small>|| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray <br /> <small>(6/9)</small>|| {{Bandiera|SWE}} Robin Söderling <br /> <small>(1/1)</small>
|-
|[[2011]] || {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (6/19)</small>|| {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (7/19)</small>||bgcolor="FFEFD5"|{{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(19/27)</small>||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (8/19)</small>||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (9/19)</small>|| {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (10/19)</small>|| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray <br /> <small>(7/9)</small>|| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray <br /> <small>(8/9)</small>||bgcolor="#d0f0c0"|{{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /> <small>(18/23)
|-
|[[2012]] ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /> <small> (19/23)</small>|| {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (11/19)</small>||bgcolor="FFEFD5"| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(20/27)</small>||bgcolor="FFEFD5"| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(21/27)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /> <small> (20/23)</small>||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (12/19)</small>||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /> <small> (21/23)</small>||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (13/19)</small>|| {{bandiera|ESP}} [[David Ferrer]] <br /> <small>(1/1)
|-
|[[2013]] ||bgcolor="FFEFD5"| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(22/27)</small>|| {{Bandiera|GBR}} Andy Murray <br /> <small>(9/9)</small>||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <br /> <small> (14/19)</small>||bgcolor="FFEFD5"| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(23/27)</small>||bgcolor="FFEFD5"| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(24/27)</small>||bgcolor="FFEFD5"| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(25/27)</small>||bgcolor="FFEFD5"| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(26/27)</small>|| {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small> (15/19) ||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković <small> (16/19)
|-
|[[2014]] ||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković<small> (17/19)</small> ||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković<small> (18/19)</small> ||{{Bandiera|SUI}} [[Stanislas Wawrinka]] <br /><small>(1/1)</small> ||{{Bandiera|SRB}} Novak Đoković<small> (19/19)</small> ||bgcolor="FFEFD5"| {{Bandiera|ESP}} Rafael Nadal<br /><small>(27/27)</small> ||{{Bandiera|FRA}} [[Jo-Wilfried Tsonga]] <small> (2/2) ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /> <small> (22/23)</small>| ||bgcolor="#d0f0c0"| {{Bandiera|SUI}} Roger Federer <br /> <small> (23/23)</small>|
 
=== Risultati per torneo ===
[[File:Roger Federer and Rafael Nadal at the 2006 Wimbledon Championships.jpg|thumb|upright=1.4|Nadal serve contro Federer nella finale di Wimbledon 2006]]
Segue un bilancio delle sfide divise per categorie:<ref name="atp-headtohead"/>
 
* TOTALE: Nadal 23–10
* Finali: Nadal 14–6
* Grande Slam: Nadal 9–2
* Finali del Grande Slam: Nadal 6–2
* [[Masters Cup]]: Federer 4–1
* [[Masters Series]]: Nadal 12–4
* Finali Masters Series: Nadal 7–3
 
=== Risultati per superficie ===
==== Terra battuta (Nadal 13-2) ====
Nadal e Federer hanno giocato 15 delle loro partite sulla terra rossa 7 al meglio dei 5 set, tutte vinte da Nadal in quanto, a partire dal 2005, sono stati con ampio margine i più forti tennisti del circuito su questa superficie<ref name="endgame on clay">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/tennisworld/2008/06/so.html|nome= Peter|cognome=Bodo|titolo=Endgame on Clay|data=8 giugno 2008|opera=Peter Bodo's Tennisworld|editore=Tennis.com |accesso=14 febbraio 2009}}</ref>; fra i due però Nadal ha nettamente dominato la scena: nel periodo 2005-2008 ha infatti sempre vinto gli [[Open di Francia]] battendo Federer (nel 2005 in semifinale, nelle restanti edizioni in finale). Inoltre lo spagnolo ha conquistato almeno 2 dei 3 Masters disputati sul rosso nelle stagioni 2005-2010, eliminando Federer in 6 occasioni. In particolare nel 2010 è stato il primo tennista della storia a completare il cosiddetto "Slam rosso", aggiudicandosi i 3 Masters 1000 di Monte-Carlo, Roma e Madrid, chiudendo poi con il quinto Roland Garros. Anche per questo, alcuni specialisti ed ex-giocatori lo considerano come il più forte di sempre sulla terra battuta<ref>{{Cita web | url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/french08/columns/story?columnist=harwitt_sandra&id=3432383 | titolo=Nadal è il migliore di sempre sulla terra battuta? | nome=Sandra | cognome=Harwitt | editore=ESPN | data=8 luglio 2008 | accesso=14 settembre 2009}}</ref>.
 
==== Cemento (Nadal 9-6, outdoor Nadal 8-2, indoor Federer 4-1) ====
Federer e Nadal si sono incontrati quindici volte sul cemento. Federer è stato il miglior giocatore sul veloce sin dal 2004, vincendo 9 tornei dello Slam su questa superficie, e 6 World Tour Finals. Nadal ha sempre ottenuto buoni risultati sul cemento, vincendo 9 tornei a partire dal 2005, inclusi 5 Masters 1000. Inoltre lo spagnolo è considerevolmente migliorato nel corso degli anni, raggiungendo per la prima volta le semifinali di Melbourne e New York nel 2008, per poi vincere l'oro olimpico sul [[DecoTurf]] di Pechino, l'Australian Open 2009 in finale contro Federer e l'US Open 2010 contro Đoković.
 
Nonostante i successi di Nadal sul veloce, alcuni analisti sostengono che lo scarso numero di finali raggiunte dallo spagnolo su questa superficie abbia pesantemente influito nel testa a testa con Federer: un maggior numero di partite sul cemento, specialmente nei primi anni della rivalità, forse avrebbe portato ad una percentuale di vittorie assai più elevata per lo svizzero.<ref name="wertheim-greatestmatch"/><ref>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/print?id=3872574&type=blogEntry|titolo=A lot at stake in the Oz finals|cognome=Bodo|nome=Peter|editore=ESPN.com|data=30 gennaio 2009|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
 
Federer ha ottenuto più successi di Nadal sul cemento grazie al suo forte servizio e al suo diritto (che [[John McEnroe]] ha definito "il colpo più bello del nostro sport"<ref>{{Cita web|url=http://msn.foxsports.com/other/story/6741576?MSNHPHCP&GT1=10035|titolo=Who's the best athlete in the world right now?|cognome=Hench|nome=Kevin|data=7 maggio 2007|editore=Fox Sports|accesso=31 marzo 2009}}</ref>), più piatto di quello dello spagnolo: su questa superficie, infatti, i colpi piatti generano un rimbalzo più basso e, di conseguenza, una traiettoria più veloce e insidiosa. Al contrario, il [[topspin]] di Nadal non è particolarmente efficace, perché rimbalza meno alto, consentendo una risposta più agevole. Nadal con gli anni ha migliorato la velocità e il piazzamento del suo servizio, tuttavia Federer ha ancora in media una prima più rapida, ed ottiene più ace e servizi vincenti.<ref name="garber-nadalimprove">{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/wimbledon08/columns/story?columnist=garber_greg&id=3472238|titolo=Nadal has improved virtually every aspect of his game|cognome=Garber|nome=Greg|data=3 luglio 2008|editore=ESPN.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
 
==== Erba (Federer 2-1) ====
Come sulla terra, Federer e Nadal sono stati i due giocatori più forti sull'erba negli ultimi 5 anni. Lo svizzero è stato il più forte su questa superficie già a partire dal 2003, vincendo 5 titoli consecutivi sui prati di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] (2003-2007), e disputando 7 finali (2003-2009). Nadal invece è rapidamente migliorato su questa superficie, fino a contendere a Federer il titolo di Londra per tre anni consecutivi (2006-2008), migliorando di volta in volta il risultato. I due rivali sono stati di conseguenza gli unici a vincere il torneo dal 2003 al 2010 (2003-2007 & 2009 Federer, 2008 & 2010 Nadal). Una ragione che può aver favorito le vittorie dello spagnolo a Wimbledon è che negli ultimi anni i campi sono stati leggermente modificati per renderli più durevoli: alcuni sostengono che l'effetto collaterale di questo cambiamento sia stato un rallentamento della superficie.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/4121364.stm|titolo=L'erba è sempre più lenta|cognome=Holt|nome=Sarah|data=23 giugno 2005|editore=BBC Sport|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,1815724,00.html |titolo=At Wimbledon, It's the Grass Stupid|cognome=Harrell|nome=Eben|data=18 giugno 2008|editore=Time.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref> Tuttavia, l'erba resta comunque la superficie più rapida e i progressi di Nadal su questo tipo di superficie sono innegabili.
 
=== Evoluzione della carriera ===
Federer e Nadal sono nati a cinque anni di distanza fra loro: lo svizzero l'8 agosto [[1981]], lo spagnolo il 3 giugno [[1986]]. Un interessante confronto dei loro risultati si ottiene paragonando le loro carriere a partire dalla stagione iniziata quando avevano 17 anni (il [[1999]] per Federer, il [[2004]] per Nadal). Ad esempio, nel 2004 Federer iniziò la stagione a 22 anni compiuti; a fine anno, quindi a 23 anni, aveva accumulato un totale di 4 titoli dello Slam, 22 titoli del singolare, ed era diventato numero 1 del mondo.
 
Da questo confronto emerge la grandissima precocità del tennista iberico. Lo spagnolo è entrato nella top-10 a 19 anni contro i 21 del rivale, è diventato N.1 del mondo a 22 anni e 2 mesi contro i 22 anni e 6 mesi dello svizzero, ha vinto il suo primo titolo nello Slam a 19 anni contro 22, ha completato il ''Career Grand Slam'' a 24 anni contro 27. Particolarmente significativo è il fatto che Federer abbia vinto il suo primo torneo ATP a 20 anni contro i 18 di Nadal, il quale all'età di 20 anni (cioè quando Federer vinse il suo primo torneo ATP) si era aggiudicato già 17 tornei.
 
Attualmente Nadal ha 27 anni e ha vinto 60 tornei ATP tra cui 13 Slam, mentre lo svizzero alla stessa età aveva vinto 57 tornei ATP tra cui 13 Slam.
 
Il fenomeno Nadal è esploso nel [[2005]] su una sola superficie di gioco (la terra rossa) e ha dovuto attendere il [[2008]] (cioè i 22 anni) per potersi definire un giocatore completo e competitivo su ogni superficie, il tennista svizzero, invece, si è rivelato "solo" a 22 anni (contro i 19 del rivale), ma diventando immediatamente un forte giocatore su tutte le superfici.
 
* <nowiki>*</nowiki> = record attivo
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#fffff" style="font-size:100%;"
|- bgcolor="#d0f0c0"
| colspan=2 align="center" | '''Stagione di Federer''' || '''1999''' || '''2000''' || '''2001''' || '''2002''' || '''2003''' || '''2004''' || '''2005''' || '''2006''' || '''2007''' || '''2008''' || '''2009''' || '''2010''' || '''2011''' || '''2012''' || '''2013''' || '''2014'''
|- bgcolor="FFEFD5"
| colspan=2 align="center" | '''Stagione di Nadal''' || '''2004''' || '''2005''' ||''' 2006 '''|| '''2007''' ||''' 2008''' || '''2009''' || '''2010 '''|| '''2011''' || '''2012''' || '''2013''' || '''2014 '''||''' 2015''' || '''2016 '''|| '''2017''' || '''2018''' || '''2019 '''
|- bgcolor="ffffff"
| colspan=2 align="center" | '''Età (a fine stagione)''' || '''18''' || '''19''' ||''' 20''' || '''21''' || '''22''' ||''' 23''' || '''24''' ||'''25 '''||''' 26 '''|| '''27''' || '''28''' || '''29''' || '''30''' ||''' 31'''||'''32'''||'''33'''
|-
| rowspan=2 align="center" bgcolor="ffffff"| '''Grande Slam'''
|bgcolor="#d0f0c0"| '''Federer'''
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
|bgcolor="#d0f0c0"| 1
|bgcolor="#d0f0c0"| 4
|bgcolor="#d0f0c0"| 6
|bgcolor="#d0f0c0"| 9
|bgcolor="#d0f0c0"| 12
|bgcolor="#d0f0c0"| 13
|bgcolor="#d0f0c0"| 15
|bgcolor="#d0f0c0"| 16
|bgcolor="#d0f0c0"| 16
|bgcolor="#d0f0c0"| 17
| bgcolor="#d0f0c0" | 17
|bgcolor="#d0f0c0"|17*
|-
|bgcolor="FFEFD5"| '''Nadal'''
|bgcolor="FFEFD5"| 0
|bgcolor="FFEFD5"| 1
|bgcolor="FFEFD5"| 2
|bgcolor="FFEFD5"| 3
|bgcolor="FFEFD5"| 5
|bgcolor="FFEFD5"| 6
|bgcolor="FFEFD5"| 9
|bgcolor="FFEFD5"| 10
|bgcolor="FFEFD5"| 11
| bgcolor="FFEFD5" | 13
|bgcolor="FFEFD5"|14*
|bgcolor="FFEFD5"|
|bgcolor="FFEFD5"|
|bgcolor="FFEFD5"|
|bgcolor="FFEFD5"|
|bgcolor="FFEFD5"|
|-
| rowspan=2 align="center" bgcolor="ffffff"| '''Titoli totali'''
|bgcolor="#d0f0c0"| '''Federer'''
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
|bgcolor="#d0f0c0"| 1
|bgcolor="#d0f0c0"| 4
|bgcolor="#d0f0c0"| 11
|bgcolor="#d0f0c0"| 22
|bgcolor="#d0f0c0"| 33
|bgcolor="#d0f0c0"| 45
|bgcolor="#d0f0c0"| 53
|bgcolor="#d0f0c0"| 57
|bgcolor="#d0f0c0"| 61
|bgcolor="#d0f0c0"| 66
|bgcolor="#d0f0c0"| 70
|bgcolor="#d0f0c0"| 76
| bgcolor="#d0f0c0" | 77
| bgcolor="#d0f0c0" |80*
|- bgcolor="FFEFD5"
| '''Nadal''' || 1 || 12 || 17 || 23 || 31 || 36 || 43 || 46 || 50 || 60 || 64*
|| || || || ||
|-
| rowspan=2 align="center" bgcolor="ffffff"| '''Ranking'''
|bgcolor="#d0f0c0"| '''Federer'''
|bgcolor="#d0f0c0"| 64
|bgcolor="#d0f0c0"| 29
|bgcolor="#d0f0c0"| 13
|bgcolor="#d0f0c0"| 6
|bgcolor="#d0f0c0"| 2
|bgcolor="#d0f0c0"| 1
|bgcolor="#d0f0c0"| 1
|bgcolor="#d0f0c0"| 1
|bgcolor="#d0f0c0"| 1
|bgcolor="#d0f0c0"| 2
|bgcolor="#d0f0c0"| 1
|bgcolor="#d0f0c0"| 2
|bgcolor="#d0f0c0"| 3
|bgcolor="#d0f0c0"| 2
| bgcolor="#d0f0c0" | 6
|bgcolor="#d0f0c0"|3*
|- bgcolor="FFEFD5"
| '''Nadal''' || 51 || 2 || 2 || 2 || 1 || 2 || 1 || 2 || 4 || 1 || 2*
|| || || || ||
|-
| rowspan=2 align="center" bgcolor="ffffff"| '''Settimane al nº1'''
|bgcolor="#d0f0c0"| '''Federer'''
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
|bgcolor="#d0f0c0"| 0
|bgcolor="#d0f0c0"| 48
|bgcolor="#d0f0c0"| 100
|bgcolor="#d0f0c0"| 152
|bgcolor="#d0f0c0"| 204
|bgcolor="#d0f0c0"| 237
|bgcolor="#d0f0c0"| 262
|bgcolor="#d0f0c0"| 285
|bgcolor="#d0f0c0"| 285
|bgcolor="#d0f0c0"| 302
| bgcolor="#d0f0c0" | 302
|bgcolor="#d0f0c0"|302*
|- bgcolor="FFEFD5"
| '''Nadal''' || 0 || 0 || 0 || 0 || 19 || 46 || 76 || 102 || 102 || 113 || 119*
|| || || || ||
|}
 
=== Relazioni personali ===
Federer e Nadal hanno più volte fatto capire che il loro rapporto fuori dal campo non è di odio o invidia, ma di sincera e cordiale amicizia<ref>{{Cita web|url=http://archive.gulfnews.com/articles/07/02/26/10107056.html|titolo='Off court, we are good friends'|editore=''Gulf News''|nome=Alaric|cognome=Gomes|data=26 febbraio 2007|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bnpparibasopen.com/News/Tennis/2011/Tournament/Indian-Wells-Nadal-On-Federer-Friendship.aspx|titolo=Nadal On Federer: “Friendship Doesn’t Affect Our Rivalry”|data=12 marzo 2011|accesso=12 marzo 2011|lingua=en}}</ref>. I due non si frequentano molto a causa dei diversi stili di vita e abitudini, tuttavia non mancano le occasioni in cui si sono aiutati; è celebre il caso in cui per un viaggio da Montreal a Cincinnati Federer offrì un passaggio sul volo ''[[charter]]'', affittato per sé e per lo staff, a Nadal e alla sua fidanzata, che non avevano trovato posto su di un aereo di linea<ref name=fed2>{{cita web|url=http://www.rogerfederer.com/en/rogers/news/newsdetail.cfm?uNewsID=596 |titolo=Sito Ufficiale, news del 20/08/2007|lingua=en}}</ref>.
 
Entrambi hanno più volte dichiarato di essere altamente competitivi nei confronti dell'altro, ma il tutto senza alcuna forma di risentimento personale. Un piccolo screzio fuori dal campo si ebbe alla vigilia della finale del [[Torneo di Wimbledon 2008]] in cui Federer si lamentò del tempo che Nadal impiegava a servire<ref>{{Cita web|url=http://www.nydailynews.com/sports/more_sports/2008/07/05/2008-07-05_roger_federer_annoyed_with_rafael_nadals.html|titolo= Roger Federer annoyed with Rafael Nadal's slow play on court|cognome=Bondy|nome=Flip|data=5 luglio 2008|editore=''NY Daily News''|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>. Un altro momento critico tra i due successe anche all'inizio del 2012 quando Nadal ha accusato Federer di non sfruttare la sua popolarità per limitare l'eccessivo numero di eventi sportivi e di essere troppo gentiluomo nei confronti dell'ATP. Federer ha risposto dicendo di voler difendere gli interessi dei colleghi tennisti, ma senza fare polemiche pubbliche, ribadendo comunque la sua personale stima e amicizia per Nadal. È lo stesso tennista maiorchino a chiudere (almeno dinnanzi alle telecamere) la polemica, chiedendo scusa allo svizzero e ammettendo che forse avrebbe dovuto parlargli in privato<ref>{{cita web|url=http://www.mainfatti.it/tennis/Nadal-accusa-Federer-poi-si-pente-Dovevo-parlare-solo-con-lui_041390033.htm|titolo=Nadal accusa Federer, poi si pente: "Dovevo parlare solo con lui"|cognome=Marini Silvi|nome=Zara|data=17 gennaio 2012|editore=''Mainfatti''|accesso=14 maggio 2012}}</ref>.
 
Nonostante i buoni rapporti personali i due atleti hanno modi differenti di vedere la loro rivalità. Nel periodo in cui era saldamente in testa alla classifica mondiale Federer disse di non poter considerare come un "rivale" un avversario di ben cinque anni più giovane, specializzato poi su una sola superficie di gioco<ref name="mahesh">{{Cita pubblicazione|cognome=Mahesh|nome=S. Ram|data=26 agosto 2006|titolo=Fierce Rivals|rivista=Sportstar Weekly|editore = The Hindu |volume=29|numero=34 |url=http://www.hinduonnet.com/tss/tss2934/stories/20060826016200400.htm|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="globe&mail">{{Cita web|url=http://www.globesports.com/servlet/story/RTGAM.20080720.tennis21-web/GSStory/GlobeSportsOther/home|titolo=Matches with Nadal are special for Federer|cognome=Smith|nome=Beverly|data=20 luglio 2008|editore=''Globe and Mail''|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>. Dopo i progressi di Nadal nel 2008 culminati con il successo a Wimbledon il tennista svizzero non ha poi avuto più dubbi nell'ammettere che Nadal è il suo rivale storico<ref name="globe&mail"/>.
 
Al momento del sorpasso in classifica Federer fece pubblicamente i complimenti allo spagnolo<ref name="tignor-mag">{{Cita pubblicazione|cognome=Tignor|nome=Steve|data=gennaio/febbraio 2009|titolo=Player of the Year 2008|rivista=Tennis Magazine|volume=45|numero=1|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>.
 
Nadal al contrario ha sempre amato la definizione di "rivalità" perché non ha mai nascosto di ammirare Federer e considerarlo come il faro-guida del tennis mondiale e i suoi incontri contro di lui sono il metodo migliore per misurare i suoi progressi e il suo stato<ref name="deathofwanting">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/tennisworld/2008/07/nadal.html|titolo=The Death of Wanting|cognome=Bodo|nome=Peter|data=6 luglio 2008|opera=Peter Bodo's Tennisworld|editore=Tennis.com|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="mentor mine">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/tennisworld/2009/02/rafa.html|titolo=Mentor Mine|cognome=Bodo|nome=Peter|data=3 febbraio 2009|opera=Peter Bodo's Tennisworld|editore=Tennis.com |accesso=14 febbraio 2009}}</ref>.
 
== Elenco di tutte le sfide ==
ATP, [[Coppa Davis]] e [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].<ref name="atp-headtohead"/>
 
{| width=43%
| valign=top width=33% align=left |
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda (2004–2008)'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam
|- bgcolor="ffffcc"
| Tennis Masters Cup
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters Series
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP International Series Gold
|-
| ATP International Series
|- bgcolor="#99BADD"
| Coppa Davis
|}
| valign=top width=33% align=left |
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda (2009–presente)'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam
|- bgcolor="ffffcc"
| ATP World Tour Finals
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP World Tour Masters 1000
|- bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 Series
|-
| ATP World Tour 250 Series
|- bgcolor="#99BADD"
| Coppa Davis
|}
|}
 
=== Partite ufficiali nel singolare, Nadal 23-10 ===
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
! No.
! Data
! Torneo, luogo'''
! Superficie
! Turno
! Vincitore
! Punteggio
! Durata <small>(H:MM)</small>
! Federer
! Nadal
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 1.
| 28 marzo [[2004]]
| {{Bandiera|USA}} [[NASDAQ-100 Open 2004|NASDAQ-100 Open]], [[Miami]]
| Cemento
| Terzo turno
| Nadal
| 6–3, 6–3
| 1:10
| 0
| 1
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 2.
| 3 aprile [[2005]]
| {{Bandiera|USA}} [[NASDAQ-100 Open 2005|NASDAQ-100 Open]], [[Miami]]
| Cemento
| Finale
| Federer
| 2–6, 6<sup>4</sup>–7, 7–6<sup>5</sup>, 6–3, 6–1
| 3:43
| 1
| 1
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 3.
| 3 giugno [[2005]]
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia 2005|Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra rossa
| Semifinale
| Nadal
| 6–3, 4–6, 6–4, 6–3
| 2:47
| 1
| 2
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 4.
| 4 marzo [[2006]]
| {{Bandiera|UAE}} [[Dubai Tennis Championships 2006|Dubai Tennis Championships]], [[Dubai]]
| Cemento
| Finale
| Nadal
| 2–6, 6–4, 6–4
| 1:53
| 1
| 3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 5.
| 23 aprile [[2006]]
| {{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters 2006|Monte Carlo Masters]], [[Principato di Monaco|Monaco]]
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 6–2, 6<sup>2</sup>–7, 6–3, 7–6<sup>5</sup>
| 3:50
| 1
| 4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 6.
| 14 maggio [[2006]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali BNL d'Italia 2006|Internazionali BNL d'Italia]], [[Roma]]
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 6<sup>0</sup>–7, 7–6<sup>5</sup>, 6–4, 2–6, 7–6<sup>5</sup>
| 5:05
| 1
| 5
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 7.
| 11 giugno [[2006]]
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia 2006|Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 1–6, 6–1, 6–4, 7–6<sup>4</sup>
| 3:02
| 1
| 6
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 8.
| 9 luglio [[2006]]
| {{Bandiera|UK}} '''[[Torneo di Wimbledon 2006|Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]
| Erba
| Finale
| Federer
| 6–0, 7–6<sup>5</sup>, 6<sup>2</sup>–7, 6–3
| 2:58
| 2
| 6
|- bgcolor="ffffcc"
| 9.
| 18 novembre [[2006]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Tennis Masters Cup 2006|Tennis Masters Cup]], [[Shanghai]]
| Cemento (i)
| Semifinale
| Federer
| 6–4, 7–5
| 1:53
| 3
| 6
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 10.
| 22 aprile [[2007]]
| {{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters 2007|Monte Carlo Masters]], [[Principato di Monaco|Monaco]]
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 6–4, 6–4
| 1:35
| 3
| 7
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 11.
| 20 maggio [[2007]]
| {{Bandiera|GER}} [[Hamburg Masters 2007|Hamburg Masters]], [[Amburgo]]
| Terra rossa
| Finale
| Federer
| 2–6, 6–2, 6–0
| 1:55
| 4
| 7
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 12.
| 10 giugno [[2007]]
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia 2007|Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 6–3, 4–6, 6–3, 6–4
| 3:10
| 4
| 8
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 13.
| 8 luglio [[2007]]
| {{Bandiera|UK}} '''[[Torneo di Wimbledon 2007|Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]
| Erba
| Finale
| Federer
| 7–6<sup>7</sup>, 4–6, 7–6<sup>3</sup>, 2–6, 6–2
| 3:45
| 5
| 8
|- bgcolor="ffffcc"
| 14.
| 17 novembre [[2007]]
| {{Bandiera|CHN}} [[Tennis Masters Cup 2007|Tennis Masters Cup]], [[Shanghai]]
| Cemento (i)
| Semifinale
| Federer
| 6–4, 6–1
| 0:59
| 6
| 8
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 15.
| 27 aprile [[2008]]
| {{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo Masters 2008|Monte Carlo Masters]], [[Principato di Monaco|Monaco]]
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 7–5, 7–5
| 1:43
| 6
| 9
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 16.
| 18 maggio [[2008]]
| {{Bandiera|GER}} [[Hamburg Masters 2008|Hamburg Masters]], [[Amburgo]]
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 7–5, 6<sup>3</sup>–7, 6–3
| 2:52
| 6
| 10
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 17.
| 8 giugno [[2008]]
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia 2008|Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 6–1, 6–3, 6–0
| 1:48
| 6
| 11
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 18.
| 6 luglio [[2008]]
| {{Bandiera|UK}} '''[[Torneo di Wimbledon 2008|Torneo di Wimbledon]], [[Londra]]
| Erba
| Finale
| Nadal
| 6–4, 6–4, 6<sup>5</sup>–7, 6<sup>8</sup>–7, 9–7
| 4:48
| 6
| 12
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 19.
| 1º febbraio [[2009]]
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open 2009|Australian Open]], [[Melbourne]]
| Cemento
| Finale
| Nadal
| 7–5, 3–6, 7–6<sup>3</sup>, 3–6, 6–2
| 4:23
| 6
| 13
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 20.
| 17 maggio [[2009]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrileña Madrid Open 2009|Mutua Madrileña Madrid Open]], [[Madrid]]
| Terra rossa
| Finale
| Federer
| 6–4, 6–4
| 1:26
| 7
| 13
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 21.
| 16 maggio [[2010]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010|Mutua Madrileña Madrid Open]], [[Madrid]]
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 6-4, 7-6<sup>5</sup>
| 2:11
| 7
| 14
|- bgcolor="ffffcc"
| 22.
| 28 novembre [[2010]]
| {{Bandiera|UK}} [[ATP World Tour Finals 2010|ATP World Tour Finals]], [[Londra]]
| Cemento (i)
| Finale
| Federer
| 6–3, 3–6, 6-1
| 1:37
| 8
| 14
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 23.
| 1º aprile [[2011]]
| {{Bandiera|USA}} [[Sony Ericsson Open 2011|Sony Ericsson Open]], [[Miami]]
| Cemento
| Semifinale
| Nadal
| 6-3, 6-2
| 1:18
| 8
| 15
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 24.
| 7 maggio [[2011]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011|Mutua Madrileña Madrid Open]], [[Madrid]]
| Terra battuta
| Semifinale
| Nadal
| 5-7, 6-1, 6-3
| 2:36
| 8
| 16
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 25.
| 5 giugno [[2011]]
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Open di Francia 2011|Open di Francia]], [[Parigi]]
| Terra rossa
| Finale
| Nadal
| 7-5, 7-6<sup>3</sup>, 5-7, 6-1
| 3:40
| 8
| 17
|- bgcolor="ffffcc"
| 26.
| 22 novembre [[2011]]
| {{Bandiera|GBR}} [[ATP World Tour Finals 2011|ATP World Tour Finals]], [[Londra]]
| Cemento (i)
| Round Robin
| Federer
| 6-3, 6-0
| 1:01
| 9
| 17
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 27.
| 26 gennaio [[2012]]
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open 2012|Australian Open]], [[Melbourne]]
| Cemento
| Semifinale
| Nadal
| 6<sup>5</sup>-7, 6-2, 7-6<sup>5</sup>, 6-4
| 3:42
| 9
| 18
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 28.
| 17 marzo [[2012]]
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open 2012|BNP Paribas Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| Cemento
| Semifinale
| Federer
| 6-3, 6-4
| 1:34
| 10
| 18
|-bgcolor="#dfe2e9"
| 29.
| 14 marzo [[2013]]
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open 2013|BNP Paribas Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| Cemento
| Quarti di finale
| Nadal
| 6-4, 6-2
| 1:24
| 10
| 19
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 30.
| 19 maggio [[2013]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali BNL d'Italia 2013|Internazionali BNL d'Italia]], [[Roma]]
| Terra battuta
| Finale
| Nadal
| 6-1, 6-3
| 1:09
| 10
| 20
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 31.
| 17 agosto 2013
| {{Bandiera|USA}} [[Western & Southern Open 2013|Western & Southern Open]], [[Cincinnati]]
| Cemento
| Quarti di finale
| Nadal
| 5-7, 6-4, 6-3
| 2:14
| 10
| 21
|- bgcolor="ffffcc"
| 32.
| 10 novembre 2013
| {{Bandiera|GBR}} [[ATP World Tour Finals 2013|ATP World Tour Finals]], [[Londra]]
| Cemento (i)
| Semifinale
| Nadal
| 7-5, 6-3
| 1:19
| 10
| 22
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 33.
| 24 gennaio [[2014]]
| {{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open 2014|Australian Open]], [[Melbourne]]
| Cemento
| Semifinale
| Nadal
| 7-6<sup>4</sup>, 6-3, 6-3
| 2:24
| 10
| 23
|}
 
=== Partite ufficiali nel doppio, Nadal 2-1 ===
{| class="sortable wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
! No.
! Data
! Torneo, luogo'''
! Superficie
! Turno
! Coppia<br />vincitrice
! Coppia<br />perdente
! Punteggio
|-bgcolor="#dfe2e9"
| 1.
| [[2004]]
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]], [[Stati Uniti]]
| Cemento
| align="center" |2T
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[Tommy Robredo]]
| {{Bandiera|SUI}} [[Yves Allegro]] <br /> {{Bandiera|SUI}} [[Roger Federer]]
| 5-7, 6-4, 6-3
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 2.
| [[2007]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali BNL d'Italia]], [[Roma]], [[Italia]]
| Terra battuta
|align="center"| 1T
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Moyá]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| {{Bandiera|SUI}} [[Roger Federer]] <br /> {{Bandiera|SUI}} [[Stanislas Wawrinka]]
| 6-4, 7-6<sup>5</sup>
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 3.
| [[2011]]
| {{Bandiera|USA}} [[BNP Paribas Open]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]], [[Stati Uniti]]
| Cemento
|align="center"| SF
| {{Bandiera|SUI}} [[Roger Federer]]<br />{{Bandiera|SUI}} [[Stanislas Wawrinka]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]<br />{{Bandiera|ESP}} [[Marc López]]
| 7-5, 6–3
|}
 
=== Tornei non ATP, inviti ed esibizioni, Nadal 5-2 ===
 
* Il 21 novembre 2006 i due hanno giocato un incontro di esibizione a Seul in Corea del Sud. Federer ha vinto 6–3, 3–6, 6–3<ref>{{Cita web|url=http://ia.rediff.com/sports/2006/nov/21fed.htm|titolo=Federer downs Nadal in Seoul exhibition|editore=''Rediff India Abroad''|data=21 novembre 2006|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>.
 
* Il 2 maggio 2007 hanno giocato a Maiorca la ''Battle of Surfaces'' (battaglia delle superfici) su campo ibrido per metà erba e per metà terra. Nadal ha vinto 7–5, 4–6, 7–6<sup>10</sup><ref>{{Cita web|url=http://uk.reuters.com/article/idUKL028701620070502|titolo=Nadal batte Federer e vince la battaglia delle superfici|editore=Reuters|data=2 maggio 2007|accesso=6 settembre 2010|lingua=en}}</ref>.
 
* Il 21 dicembre 2010 Federer e Nadal hanno giocato a Zurigo un nuovo incontro, ''The match for Africa'', i cui proventi sono andati alla ''Roger Federer Foundation'', che li ha devoluti in opere di beneficenza per i bambini africani. Il tennista svizzero ha reso noto l'avvenimento sulla propria pagina personale di [[Facebook]]. I 10.000 biglietti, messi in vendita alle 10 del mattino del 1º settembre, sono andati esauriti in cinque minuti<ref>{{Cita web|url=http://www.cdt.ch/sport/tennis/30285/federer-nadal-sold-out-in-5-minuti.html|titolo=Federer-Nadal sold-out in 5 minuti|editore=Corriere del Ticino|data = 1 settembre 2010|accessdate|6 settembre 2010}}</ref>. Il match si è concluso con la vittoria di Federer per 4-6, 6-3, 6-3.
 
* Il 22 dicembre 2010, giorno successivo all'esibizione di Zurigo, i due si sono affrontati nuovamente alla [[Caja Mágica]] di [[Madrid]]; i biglietti sono stati venduti in un'ora<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/11/02/408540-esibizione_federer_nadal_biglietti_esauriti.shtml|titolo=Esibizione Federer-Nadal, biglietti esauriti in un'ora!|autore=ubitennis.com|data=2 novembre 2010|accesso=2 novembre 2010}}</ref>, ed il ricavato è stato destinato alla ''Rafa Nadal Foundation''. La partita è terminata con la rivincita di Nadal, che ha battuto il rivale per 7-6, 4-6, 6-1.
 
* Il 1º gennaio 2011 i due rivali si sono affrontati nella finale del torneo di esibizione [[Mubadala World Tennis Championship 2011|Mubadala World Tennis Championship]], ad [[Abu Dhabi]] negli [[Emirati Arabi Uniti]]. Nadal ha prevalso in due set per 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>3</sup>.
 
* L'8 marzo 2011 si sono affrontati in un incontro di beneficenza di un solo set alla [[Matthew Knight Arena]] di [[Eugene]], [[Oregon]], Nadal ha vinto 7-5.
 
* Il 31 dicembre 2011 hanno giocato la finale per il terzo/quarto posto del torneo di esibizione [[Mubadala World Tennis Championship 2012|Mubadala World Tennis Championship]], ad [[Abu Dhabi]] negli [[Emirati Arabi Uniti]]. Nadal ha vinto in due set 6-1, 7-5.
 
== Performance annuali nel Grande Slam ==
=== 1999–2004 ===
* '''Grassetto''' = ha vinto/perso contro il rivale in finale.
* ''Corsivo'' = ha vinto/perso contro il rivale in un turno antecedente la finale.
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
|-
! rowspan="2" width= 140 |Giocatore || colspan="4"|1999 || colspan="4"|2000 || colspan="4"|2001 || colspan="4"|2002 || colspan="4"|2003 || colspan="4"|2004
|-
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|-align=center
|align=left|Federer
|LQ
|style="background:#afeeee;"|1T
|style="background:#afeeee;"|1T
|LQ
|style="background:#afeeee;"|3T
|style="background:#afeeee;"|4T
|style="background:#afeeee;"|1T
|style="background:#afeeee;"|3T
|style="background:#afeeee;"|3T
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|style="background:#afeeee;"|4T
|style="background:#afeeee;"|4T
|style="background:#afeeee;"|1T
|style="background:#afeeee;"|1T
|style="background:#afeeee;"|4T
|style="background:#afeeee;"|4T
|style="background:#afeeee;"|1T
| align="center" style="background:lime;"|V
|style="background:#afeeee;"|3T
| align="center" style="background:lime;"|V
|style="background:#afeeee;"|3T
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:lime;"|V
|-align=center
|align=left|Nadal
|colspan="16"| Non ancora professionista
|A
|A
|style="background:#afeeee;"|3T
|style="background:#afeeee;"|2T
|style="background:#afeeee;"|3T
|A
|A
|style="background:#afeeee;"|3T
|}
 
=== 2005–2010 ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
|-
! rowspan="2" width= 140 |Giocatore || colspan="4"|2005 || colspan="4"|2006 || colspan="4"|2007 || colspan="4"|2008 || colspan="4"|2009 || colspan="4"|2010
|-
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|-align=center
|align=left|Federer
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:yellow;"|''SF''
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:yellow;"|SF
|-align=center
|align=left|Nadal
|style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:lime;"|''V''
|style="background:#afeeee;"|2T
|style="background:#afeeee;"|3T
|A
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
|style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
|style="background:#afeeee;"|4T
|A
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:lime;"|V
|}
 
=== 2011–2016 ===
{| class="wikitable" style="font-size:85%;"
|-
! rowspan="2" width= 140 |Giocatore || colspan="4"|2011 || colspan="4"|2012 || colspan="4"|2013 || colspan="4"|2014 || colspan="4"|2015 || colspan="4"|2016
|-
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|AUS
|FRA
|WIM
|USA
|-align=center
|align=left|Federer
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|'''F'''
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:yellow;"|''SF
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:yellow;"|SF
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| style="background:#afeeee;"|2T
| style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:yellow;"|''SF
| style="background:#afeeee;"|4T
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:yellow;"|SF
|
|
|
|
|
|
|
|
|-align=center
|align=left|Nadal
| align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
| align="center" style="background:lime;"|'''V'''
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|''F
| align="center" style="background:lime;"|V
|style="background:#afeeee;"|2T
| A
| A
| align="center" style="background:lime;"|V
|style="background:#afeeee;"|1T
| align="center" style="background:lime;"|V
| align="center" style="background:#D8BFD8;"|''F
| align="center" style="background:lime"|V
|style="background:#afeeee;"|4T
| A
|
|
|
|
|
|
|
|
|}
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Peter|cognome=Bodo|titolo=The Clay Ran Red: Roger Federer vs. Rafael Nadal at Roland Garros|lingua=inglese|editore=Diversion Books|anno=2010|id=ISBN 978-0-9845151-3-4}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roger Federer|q|q_preposizione=sulla|etichetta=rivalità tra Federer e Nadal}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.noao.edu/noao/staff/lauer/|Scheda di Tod R. Lauer dal sito del NOAO.|lingua=en}}
* [http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/11/Other/Nadal-Federer-Rivalry.aspx La rivalità] sul sito ufficiale ATP
* [http://www.atpworldtour.com/Players/Head-To-Head.aspx?pId=N409&oId=F324 Testa a testa] sul sito ufficiale ATP
 
== Voci correlate ==
* [[Rivalità Đoković-Nadal]]
* [[Rivalità Evert-Navratilova]]
 
{{portale|tennis}}
 
{{Portale|astronomia|biografie}}
[[Categoria:Tennis]]
[[Categoria:Rivalità tennistiche|Federer-Nadal]]
 
[[Categoria:Scopritori di asteroidi|Lauer, Tod R.]]
{{Link VdQ|en}}