Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 gennaio 18 e Tolomeo III: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MauroBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonimo [[faraone]] soprannominato "Fiscone"|Tolomeo VIII|Tolomeo Evergete}}
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2018-1-18}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 00:00, 22 gen 2018 (CET)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#ffe2df"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''votazione''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|56}}</td><td>'''[[:Lidia Mannuzzu]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Lidia Mannuzzu|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Lidia Mannuzzu}}|vai alla votazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|31}}</td><td>'''[[:Mucchio selvaggio (film)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Mucchio selvaggio (film)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Mucchio selvaggio (film)}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|6}}</td><td>'''[[:Nico Morelli]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Nico Morelli|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Nico Morelli}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Gunmania]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Gunmania|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Gunmania}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|5}}</td><td>'''[[:Poggio Bagnoli]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Poggio Bagnoli|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Poggio Bagnoli}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|9}}</td><td>'''[[:Jeffrey Tedmori]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Jeffrey Tedmori|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Jeffrey Tedmori}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|24}}</td><td>'''[[:Blue Amazon]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Blue Amazon|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Blue Amazon}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''8''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|9}}</td><td>'''[[:Voglio star con te]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Voglio star con te|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Voglio star con te}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''9''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|8}}</td><td>'''[[:O.L.S.M.M.]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/O.L.S.M.M.|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#O.L.S.M.M.}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''10''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|18}}</td><td>'''[[:Smallest Shortest Film]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Smallest Shortest Film|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Smallest Shortest Film}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''11''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Italian Masters of World Dance]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Italian Masters of World Dance|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Italian Masters of World Dance}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''12''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|62}}</td><td>'''[[:Faith (Calvin Harris)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Faith (Calvin Harris)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Faith (Calvin Harris)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''13''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td><td>'''[[:Simone Orlandini]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Simone Orlandini/2|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Simone Orlandini}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''14''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td><td>'''[[:Movimento della Dea]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Movimento della Dea|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Movimento della Dea}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''15''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|100}}</td><td>'''[[:Parrocchia Santi Simone e Giuda Taddeo]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Parrocchia Santi Simone e Giuda Taddeo|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Parrocchia Santi Simone e Giuda Taddeo}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''16''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|7}}</td><td>'''[[:AT-M6]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/AT-M6|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#AT-M6}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''17''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|39}}</td><td>'''[[:Giulio Tantillo]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Giulio Tantillo|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Giulio Tantillo}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''18''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|13}}</td><td>'''[[:A.S.D. Atletico Vesuvio Herculaneum 2016-2017]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/A.S.D. Atletico Vesuvio Herculaneum 2016-2017|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#A.S.D. Atletico Vesuvio Herculaneum 2016-2017}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''19''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|0}}</td><td>'''[[:Ninni Corda]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Ninni Corda/2|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Ninni Corda}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table><table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #b22222;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Ambox padlock red.svg|20px|link=]]</th><th colspan=3 style="text-align:left;">Cancellazioni concluse</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:3em;">Modalità</th><th style="width:6em; text-align:center;">Durata</th><th style="text-align:left;" colspan=2>Titolo</th></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:3em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:6em; text-align:center;">< 1 giorno</td><td colspan=2>'''[[:Collegio uninominale di Pistoia]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Collegio uninominale di Pistoia|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Collegio uninominale di Pistoia}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:3em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:3em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:6em; text-align:center;">< 1 giorno</td><td colspan=2>'''[[:Dino Manetta]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Dino Manetta|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 18#Dino Manetta}}|vai alla discussione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{Monarca
|nome = Tolomeo III<br />(Tolomeo Evergete)
|immagine = Ptolomeo III.JPG
|legenda = Busto di Tolomeo III Evergete ([[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo archeologico nazionale]], [[Napoli]])
|titolo = [[Faraone|Signore d'Egitto]]
|sottotitolo =
|stemma = Double crown.svg
|inizio regno =
|fine regno =
|regno = 28 gennaio [[246 a.C.|246]] – [[222 a.C.]]
|incoronazione =
|investitura =
|predecessore = [[Tolomeo II]]
|erede =
|successore = [[Tolomeo IV]]
|nome completo = Πτολεμαῖος Εὐεργέτης (''Ptolemaȋos Euergétēs'')<br />ptwlmys (''ptolemys'')<br /><small>(per la titolatura egizia, vedi la [[#Titolatura|sezione dedicata]])</small>
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli =
|luogo di nascita =
|data di nascita = [[284 a.C.|284]]/[[281 a.C.]]
|luogo di morte =
|data di morte = [[222 a.C.]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[Dinastia tolemaica|Tolomei]]
|padre = [[Tolomeo II]]
|madre = [[Arsinoe I]]
|consorte = [[Berenice II]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Arsinoe III]], [[Tolomeo IV]], Lisimaco, Alessandro, [[Magas d'Egitto|Magas]] e [[Berenice (figlia di Tolomeo III)|Berenice]]
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Tolomeo Evergete
|Cognome =
|PostCognome = <ref group=N>Il suo epiteto, letto ''Evergéte'' secondo l'accentazione greca (Εὐεργέτης) ed ''Evèrgete'' secondo quella latina (Euergĕtēs), significa "Benefattore" e veniva tradotto in [[demotico]] con ''nb nꜢ nfr.w'' (''neb na nefer.u'') ({{cita|Lanciers 2014|p. 380}}).</ref>
|ForzaOrdinamento = Tolomeo, 03
|Sesso = M
|PreData = {{lang-grc|Πτολεμαῖος Εὐεργέτης|Ptolemaȋos Euergétēs}}; in [[Lingua egizia|egizio]]: ptwlmys, ''ptolemys''
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[284 a.C.|284]]/[[281 a.C.]]
|NoteNascita = <ref>{{cita|Bierbrier 2008|p. 184}}; {{cita|van Oppen de Ruiter 2016|p. 146}}; {{cita|Whitehorne 2002|p. 204}}.</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 222 a.C.
|NoteMorte = <ref>{{cita|Bierbrier 2008|p. 184}}; {{cita|Whitehorne 2002|p. 204}}.</ref>
|PreAttività =
|Attività = sovrano
|Nazionalità = egizio
|Categorie = no
|FineIncipit = , chiamato nella storiografia moderna '''Tolomeo III''' o '''Tolomeo Evergete I''' (per distinguerlo da [[Tolomeo VIII|Tolomeo VIII Evergete II]]), è stato un [[faraone]] [[Antico Egitto|egizio]] appartenente al [[Egitto tolemaico|periodo tolemaico]], terzo sovrano della [[dinastia tolemaica|dinastia]] dal [[246 a.C.]] alla sua morte
}}
 
Subito dopo la sua ascesa al trono e il matrimonio con la principessa [[Berenice II]], che gli portò in dote la [[Cirenaica]], Tolomeo III si impegnò nella [[terza guerra siriaca]] (246-[[241 a.C.]]) contro [[Seleuco II]], riuscendo a fare dell'Egitto la maggiore potenza militare del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]. Dopo questa vittoria, tuttavia, Tolomeo non si fece coinvolgere in altri conflitti, se non indirettamente, togliendo fondi all'[[Esercito tolemaico|esercito]], che alla fine del suo regno provò di essersi notevolmente indebolito nella guerra a sostegno di [[Attalo I]] di [[Regno di Pergamo|Pergamo]] contro [[Antioco III]]. Dal punto di vista economico, il suo regno fu inizialmente fiorente, ma iniziò ben presto ad avere un'economia ristagnante e sempre più arretrata, compromettendo così per sempre [[agricoltura]] e [[commercio]], i settori principali del sostentamento egizio. Il suo regno è quindi sia il periodo di massimo splendore dell'Egitto ellenistico, sia l'inizio della sua decadenza.
 
== Biografia ==
=== Origini familiari ===
{{Vedi anche|Dinastia tolemaica}}
[[File:Ptolemy II MAN Napoli Inv5600.jpg|miniatura|left|upright=0.8|Busto di [[Tolomeo II]], padre di Tolomeo III ([[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo archeologico nazionale]], [[Napoli]])]]
 
Tolomeo era figlio di [[Tolomeo II|Tolomeo II Filadelfo]], secondo sovrano dell'[[Egitto tolemaico]], e di [[Arsinoe I]],<ref>{{cita|Bierbrier 2008|p. 184}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 35}}.</ref> figlia del re di Macedonia [[Lisimaco]].<ref>{{cita|Hölbl 2001|pp. 25, 35}}; {{cita|Lightman 2008|p. 43}}.</ref> Era quindi fratello di [[Berenice (regina seleucide)|Berenice ''Sira'']] e [[Lisimaco (figlio di Tolomeo II)|Lisimaco]] e, forse, anche di [[Tolomeo (figlio di Tolomeo II)|Tolomeo]].<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 35}}.</ref> Tolomeo, però, dopo la sua ascesa al trono preferì indicare come sua madre naturale [[Arsinoe II]], sorella-moglie del padre, escludendo sua madre dagli antenati dei successivi Tolomei.<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 46}}; {{cita|van Oppen de Ruiter 2016|p. 6}}.</ref>
 
=== Giovinezza (284/281-246 a.C.) ===
Per volere del padre [[Tolomeo II]], il giovane principe Tolomeo ebbe come precettore il poeta epico [[Apollonio Rodio]], direttore della [[Biblioteca di Alessandria]].<ref>''[[Papiri di Ossirinco|P. Oxy.]]'' 1241; {{cita|Hölbl 2001|p. 63}}.</ref>
 
=== Regno (246-222 a.C.) ===
==== Incoronazione, matrimonio e annessione della Cirenaica (246 a.C.) ====
Nel mese di gennaio del [[246 a.C.]] [[Tolomeo II|Tolomeo II Filadelfo]] morì e suo figlio omonimo gli succedette al trono: Tolomeo III fu incoronato re d'Egitto il 28 gennaio di quell'anno.<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 46}}.</ref><ref group=N>Secondo quanto riportato nel [[decreto di Alessandria]] ([[243 a.C.]]), infatti, Tolomeo III succedette al padre nel 25º giorno del mese di Dios del [[Antico calendario macedonico|calendario macedonico]], equivalente al 7º giorno del mese di Choiak del [[calendario egizio]], del 39º anno di regno di Tolomeo II ({{cita|van Oppen de Ruiter 2016|p. 6}}).</ref> Allo stesso tempo, sposò anche [[Berenice II]], figlia di [[Magas (re di Cirene)|Magas di Cirene]], che gli portò in dote la regione.<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 46}}; {{cita|van Oppen de Ruiter 2016|p. 7}}.</ref>
 
[[File:Head Berenike II Glyptothek Munich.jpg|miniatura|upright=0.8|Busto di [[Berenice II]], moglie di Tolomeo III ([[Gliptoteca (Monaco di Baviera)|Gliptoteca]], [[Monaco di Baviera]])]]
 
Con il matrimonio tra Tolomeo e [[Berenice II]], la [[Cirenaica]] fu definitivamente riannessa nei domini del [[Egitto tolemaico|regno d'Egitto]] e fu soggetta a una riorganizzazione: alcune delle principali città furono rifondate (il porto di [[Barca (Libia)|Barca]] fu rinominato [[Tolemaide]], [[Euesperide]] fu abbandonata e sostituita da [[Berenice (Cirenaica)|Berenice]] e [[Tauchira]] cambiò il nome in [[Arsinoe (Cirenaica)|Arsinoe]]) e, per conciliare l'egemonia tolemaica con la decentralizzazione greca, venne istituita una lega tra le tre città rifondate e la capitale del vecchio regno, [[Cirene]].<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 47}}; {{cita|Laronde 1987|p. 382}}; {{cita|Mueller 2006|p. 53}}.</ref> L'amministrazione fu affidata a un "[[libiarca]]" e la lega, almeno per i primi anni, continuò ad avere proprie monete con impressa la parola [[Koinon]].<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 47}}; {{cita|Laronde 1987|p. 406}}.</ref>
 
==== Politica estera ====
===== Terza guerra siriaca (246-241 a.C.) =====
{{Vedi anche|Terza guerra siriaca}}
 
{{citazione|[...] E lui [Tolomeo III] poco tempo dopo,<br />conquistata l'Asia, l'unì al regno egiziano.|{{cita|Catullo|66, vv. 35-36}}|[...] is haut in tempore longo<br />captam Asiam Aegypti finibus addiderat.|lingua=la}}
 
Poco dopo l'inconronazione di Tolomeo III, il sovrano seleucide [[Antioco II]] morì in circostanze misteriose a [[Efeso]]; sua moglie [[Berenice (regina seleucide)|Berenice]], sorella di Tolomeo, proclamò il figlio infante Antioco re ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]], mentre a Efeso la precedente moglie del defunto imperatore [[Laodice I]], fece incoronare il figlio [[Seleuco II]].<ref>{{cita|Giustino|XXVII, 1.1}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 48}}.</ref> Berenice, quindi, si rivolse al fratello per un aiuto militare e così iniziò la [[terza guerra siriaca]], detta anche "guerra laodicea".<ref>{{cita|Giustino|XXVII, 1.6}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 48}}.</ref> Berenice partì in vantaggio, poiché solo una piccola parte dell'impero appoggiava la causa di Laodice; tuttavia, prima che Tolomeo potesse arrivare in Siria, Berenice e suo figlio vennero assassinati da dei sicari.<ref>{{cita|Giustino|XXVII, 1.7}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 48}}.</ref> Tolomeo ricevette la notizia solo quando fu sbarcato ad Antiochia e, non volendo tornare in Egitto a mani vuote, iniziò una campagna per conquistare l'impero seleucide: conquistò dapprima la [[Mesopotamia]] e fu incoronato "[[Re dei Re|Gran Re]]" a [[Babilonia]] e assoggettò poi quasi tutti i territori asiatici e la [[Cilicia]].<ref>{{cita|Appiano|XI ''Syriaca'', 65}}; [[Cronache babilonesi|BC]]HP 11; {{cita|Hölbl 2001|p. 49}}.</ref> Tolomeo, tuttavia, dovette tornare a casa per una rivolta di nativi egizi,<ref>{{cita|Girolamo, ''Commentarium in Danielem''|XI, 7-9}}; {{cita|Giustino|XXVII, 1.9}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 49}}.</ref> e riportò con sé un bottino di guerra di 40.000 [[Talento (peso)|talenti]] d'argento e 2500 contenitori sacri;<ref>{{cita|Fischer-Bovet 2014|p. 64}}; {{cita|Manning 2003|p. 141}}.</ref> lasciò due suoi generali per amministrare i territori conquistati: al suo ''philos'' [[Antioco (figlio di Cratida)|Antioco]] la Cilicia e a [[Santippo (stratego)|Santippo]] i territori al di là dell'[[Eufrate]].<ref>{{cita|Girolamo, ''Commentarium in Danielem''|XI, 7-9}}; {{cita|Porfirio|43}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 49}}.</ref> Già nel luglio del [[245 a.C.]], però, Seleuco venne riconosciuto dalla maggiore parte dei seleucidi come sovrano e poté facilmente riconquistare i territori orientali del suo impero.<ref>{{cita|Hölbl 2001|pp. 49-50}}.</ref>
 
[[File:Ritratto di tolomeo III evergete, bottega forse cipriota, 250 ac ca.jpg|miniatura|left|upright=0.8|Testa di Tolomeo III ([[Museo archeologico nazionale di Venezia|Museo archeologico nazionale]], [[Venezia]])]]
 
In [[Anatolia|Asia Minore]], invece, Tolomeo inviò un suo generale, [[Tolomeo Andromaco]] (probabilmente un suo fratellastro, figlio illegittimo di [[Tolomeo II]]); questi conquistò immediatamente Efeso, che venne consegnata dal governatore seleucide, e negli anni successivi conquistò altre città sulla costa anatolica e anche in [[Tracia]].<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 50}}.</ref> Venne però sconfitto dal re macedone [[Antigono II Gonata]] nella [[Battaglia di Andro (terza guerra siriaca)|battaglia di Andro]]<ref>{{cita|Fischer-Bovet 2014|pp. 64-65}}.</ref> e si ritirò a Efeso, dove venne ucciso qualche tempo dopo da dei mercenari traci.<ref>{{cita|Ateneo|XIII, 593a-b}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 50}}.</ref>
 
Nonostante questo, nel [[241 a.C.]] si giunse a un trattato favorevole a Tolomeo: rimasero nelle sue mani molti territori, tra cui la città [[Seleucia di Pieria]], la Cilicia, la [[Panfilia]], molte di città in Asia Minore (Efeso, [[Lebedo]], [[Colofone]], [[Priene]] e [[Samo (isola)|Samo]]), in Tracia e sull'[[Dardanelli|Ellesponto]], l'isola di [[Samotracia]] e parte della [[Celesiria]].<ref>{{cita|Fischer-Bovet 2014|p. 65}}; {{cita|Hölbl 2001|pp. 50-51}}.</ref> Grazie a questo conflitto Tolomeo III rese il [[Egitto tolemaico|regno tolemaico]] il più importante e potente dei regni ellenistici.<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 51}}.</ref>
 
===== Politica in Grecia (243-222 a.C.) =====
{{Vedi anche|Guerra cleomenea}}
 
In [[Grecia]] la [[lega achea]], sotto il comando di [[Arato di Sicione]], stratego dal [[245 a.C.]], era entrata in conflitto con la [[lega etolica]] e con il [[regno di Macedonia]] di [[Antigono II Gonata]]; questo scenario portò all'avvicinamento tra Tolomeo e la lega Achea, che nominò nel [[243 a.C.]] il re d'Egitto [[Egemonia|egemone]] della lega e comandante onorario delle forze di mare e di terra in cambio di aiuti economici annuali.<ref>{{cita|Plutarco|''Arato'', 24.4; 41.5}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 51}}.</ref> Nel [[229 a.C.|229]]/[[228 a.C.]] Tolomeo aiutò gli etoli contro il re macedone [[Antigono III Dosone]], il quale riuscì però a soffocare le rivolte in [[Tessaglia]].<ref>{{cita|Frontino, ''Strategemata''|II, 5.6}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 52}}.</ref> Sempre nel 229 la città di [[Atene (città antica)|Atene]], con l'aiuto di Arato, riuscì a cacciare le truppe di occupazione macedoni dall'[[Attica]].<ref>{{cita|Plutarco|''Arato'', 34}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 52}}.</ref>
 
{{Immagine multipla
|direzione = vertical
|larghezza = 250
|titolo = Monete dei protagonisti della [[guerra cleomenea]]
|immagine1 = Tetradrachm, 229-221, Antigonos Doson.jpg
|alt1 =
|didascalia1 = [[Tetradramma]] di [[Antigono III Dosone]], [[re di Macedonia]]
|immagine2 = Sparta-02.jpg
|alt2 =
|didascalia2 = Tetradramma di [[Cleomene III]], [[re di Sparta]]
}}
 
Nello stesso periodo, inoltre, iniziò un conflitto tra gli achei e la città di [[Sparta]], guidata da [[Cleomene III]], la cosiddetta [[guerra cleomenea]].<ref>{{cita|Polibio|II, 46}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 52}}.</ref> Cleomene riuscì, attraverso delle ampie riforme militari nel [[227 a.C.]], a fare di Sparta la più potente potenza dell'area e Arato decise di allearsi con Antigono III;<ref>{{cita|Polibio|II, 47.3-7}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 52}}.</ref> negli scontri che seguirono, Cleomene riuscì ad avere la meglio contro i suoi nemici e Tolomeo decise di tagliare gli aiuti alla lega achea, dirottandoli verso Sparta nell'inverno tra il [[226 a.C.|226]] e il [[225 a.C.]]<ref>{{cita|Polibio|II, 51.2}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 52}}.</ref> Arato, quindi, decise di togliere a Tolomeo il titolo di egemone e di darlo ad Antigono, che avanzò quindi con le sue truppe verso la Grecia.<ref>{{cita|Plutarco|''Arato'', 38.6; 43.1}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 52}}.</ref> Questo ravvivò l'alleanza tra Tolomeo, Atene e la lega etolica: il re egizio venne onorato con monumenti e culti sia ad Atene che a [[Delfi]] per i suoi grandi aiuti economici.<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 52}}.</ref> Nell'autunno del [[224 a.C.]] Antigono arrivò in [[Acaia (regione storica)|Acaia]] e creò la [[lega ellenica]], che riuniva tutti i popoli della Grecia settentrionale, tranne etoli e ateniesi;<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 53}}.</ref> Cleomene, alla fine dell'anno, chiese aiuti a Tolomeo e inviò in ostaggio la madre e i figli ad Alessandria;<ref>{{cita|Plutarco|''Cleomene'', 22.3}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 53}}.</ref> tuttavia, dopo alcuni scontri nel [[223 a.C.]], Tolomeo decise di abbandonare Cleomene, poiché il suo mantenimento al potere avrebbe significato un enorme dispendio di forze nella Grecia continentale.<ref>{{cita|Plutarco|''Cleomene'', 22.7}}; {{cita|Polibio|II, 63.1}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 53}}.</ref>
 
Antigono III marciò quindi in [[Laconia]] e Cleomene, ricevuta la notizia del mancato appoggio di Tolomeo, decise di affrontare l'avversario in una battaglia campale, prima che i soldati venissero a sapere della notizia, poiché senza l'aiuto di Tolomeo non li avrebbe potuti pagare;<ref>{{cita|Polibio|II, 63.2}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 53}}.</ref> gli spartani furono sconfitti e il re fuggì ad Alessandria, dove Tolomeo promise di restituirgli il trono.<ref>{{cita|Plutarco|''Cleomene'', 32}}; {{cita|Polibio|II, 69.3-11}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 53}}.</ref>
 
Tolomeo mantenne nel frattempo buone relazione con altre città greche, tra cui [[Rodi]]; un [[Terremoto di Rodi del 226 a.C.|forte terremoto]] colpì la città nel 226 a.C., causando il crollo del famoso [[Colosso di Rodi|Colosso]].<ref>{{cita|Polibio|V, 88.1}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 53}}.</ref> Tutti i sovrani ellenistici (Tolomeo, Antigono e [[Seleuco II]]) inviarono grandi aiuti economici e alimentari alla città, ognuno per dimostrare la maggiore fortuna del proprio regno sugli altri.<ref>{{cita|Polibio|V, 89-90}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 53}}.</ref>
 
===== Attività in Asia Minore e Siria dopo la guerra (241-222 a.C.) =====
Dopo la terza guerra siriaca e l'ascesa al trono di [[Seleuco II]] (245-226 a.C.), Tolomeo lasciò il fronte siriano in secondo piano, impegnato economicamente e militarmente in Grecia.<ref>{{cita|Fischer-Bovet 2014|p. 66}}.</ref> Durante la [[guerra dei fratelli]] (239-236 a.C.), la guerra civile che contrappose Seleuco II e suo fratello [[Antioco Ierace]], Tolomeo rimase abbastanza neutrale, inviando aiuto ad Antioco solamente per reprimere una rivolta delle sue truppe galate a [[Magnesia al Meandro|Magnesia]].<ref>{{cita|Eusebio|251}}; {{cita|Fischer-Bovet 2014|p. 66}}; {{cita|Hölbl 2001|pp. 53-54}}.</ref>
 
[[File:AtaloPergamo.jpg|miniatura|left|upright=0.8|Testa del [[re di Pergamo]] [[Attalo I]], aiutato da Tolomeo contro [[Antioco III]] ([[Pergamonmuseum]], [[Berlino]])]]
 
Il re egizio si interessò nuovamente dell'Asia quando, nella primavera del [[222 a.C.]], [[Antioco III]] succedette al fratello [[Seleuco III]] (226-222 a.C.) sul trono seleucide e un possibile attacco contro i territori tolemaici in [[Celesiria]] diventò la minaccia maggiore per Tolomeo.<ref>{{cita|Polibio|V, 41.6; 42.6}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 53}}.</ref> Tuttavia Antioco decise non di attaccare Tolomeo, ma bensì il re di [[Pergamo]] [[Attalo I]], che aveva espanso il suo dominio in Asia Minore ai danni del regno indipendente creato da Antioco Ierace; il nuovo sovrano seleucide mandò il generale [[Acheo (generale)|Acheo]] a capo delle sue truppe e Tolomeo, volendo continuare a mantenere l'impero seleucide in una situazione di inferiorità, mandò il figlio [[Magas d'Egitto|Magas]] a capo di una flotta e di un esercito in aiuto dei pergameni.<ref>''[[Collezione del Papiro Carlsberg|P. Haun.]]'' 6; {{cita|Fischer-Bovet 2014|p. 66}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 54}}.</ref> Tuttavia il principe egizio non riuscì ad aiutare i pergameni a respingere adeguatamente le truppe seleucidi, dimostrando come la potenza militare tolemaica iniziasse a vacillare.<ref>{{cita|Fischer-Bovet 2014|p. 66}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 54}}.</ref>
 
==== Politica interna ====
===== Politiche economiche e amministrative =====
Durante i suoi primi anni di regno, che lo videro impegnato nella guerra in Siria, Tolomeo formò un'amministrazione decentralizzata, affidando la gestione dell'Egitto agli ''[[stratego]]i'', ognuno nel proprio [[Nomo (Egitto)|nomo]].<ref>{{cita|Hazzard 2000|p. 112}}.</ref> Però l'economia statale, intanto, iniziò un lento ma inesorabile declino, in pieno contrasto con la grande ricchezza e l'esteso commercio che caratterizzarono il regno di [[Tolomeo II]].<ref>{{cita|Fischer-Bovet 2014|p. 67}}; {{cita|Hazzard 2000|p. 111}}.</ref> Tolomeo III, infatti, dovette dapprima affrontare delle crisi (secche del [[Nilo]] e delle lievi carestie) e successivamente, non essendo interessato all'amministrazione ordinaria, decise di diminuire le spese invece di aumentare le entrate: le spese militari vennero ridotte, ridimensionando flotta ed esercito; l'agricoltura, elemento cardine dell'economia egizia, entrò in crisi e le produzioni alimentari diminuirono, non consentendo più di vendere grano e olio, ricevendo di conseguenza meno entrate nelle casse statali.<ref>{{cita|Fischer-Bovet 2014|pp. 66-67}}; {{cita|Hazzard 2000|p. 111}}.</ref> Il suo regno, quindi, vide dapprima il massimo splendore dell'Egitto ellenistico, ma fu l'ultimo periodo di successo prima di un precipitoso declino.<ref>{{cita|Hazzard 2000|p. 111}}; {{cita|Manning 2003|p. 233}}.</ref>
 
[[File:Berlín Ptolomeo III.JPG|miniatura|upright=0.8|Statua egizia di Tolomeo III ([[Neues Museum]], [[Berlino]])]]
 
===== Politiche sociali e religiose =====
Il sovrano, però, fu lodato dai suoi contemporanei per le sue politiche sociali: la sua generosità, diplomazia e religiosità gli fecero del suo quello che i greci chiamarono εὐνομία, ''eynomía'', cioè "buon governo"; nel [[decreto di Canopo]] ([[238 a.C.]]), il giorno della sua nascita viene descritto come "inizio delle cose buone" e il suo governo viene visto come una "miglioria della vita di ogni essere umano".<ref>{{cita|Hazzard 2000|p. 112}}; {{cita|Lavan, Payne, Weisweiler 2016|p. 121}}.</ref> Sotto di lui furono costruiti svariati edifici monumentali: il [[Serapeo di Alessandria]], il [[Templi di File#Il Tempio di Iside|tempio di Iside]] a [[File (Egitto)|File]], il [[Tempio di Osiride (Canopo)|tempio di Osiride]] a [[Canopo (Egitto)|Canopo]] e gli ingressi monumentali del [[tempio di Khonsu]] e del [[tempio di Montu]] a [[Karnak]]; vennero inoltre iniziati il [[Tempio di Edfu|tempio di Horus]] a [[Edfu]] e le costruzioni di [[Assuan]] ed [[Esna]].<ref>{{cita|Hazzard 2000|p. 112}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 328}}; {{cita|McKenzie 2007|p. 52}}.</ref>
 
Al suo ritorno dalla [[terza guerra siriaca]], nel [[245 a.C.]], Tolomeo riportò in Egitto molte statue di divinità che erano state bottino di guerra dei Persiani di [[Cambise II di Persia|Cambise II]] secoli prima; per questa sua azione, Tolomeo si guadagnò l'epiteto di Evergete (Εὐεργέτης, ''Euergétēs''), cioè "Benefattore".<ref>{{cita|Chamoux 2008|p. 228}}; {{cita|Hölbl 2001|p. 49}}; {{cita|Lavan, Payne, Weisweiler 2016|pp. 122-123}}.</ref> Nel [[243 a.C.]] venne creato il culto di Tolomeo e della moglie [[Berenice II]], che divennero i Θεοὶ Εὐεργέται (''Theoi Euergetai'', "Dei Benefattori");<ref>{{cita|Hölbl 2001|p. 49}}; {{cita|Lavan, Payne, Weisweiler 2016|p. 119}}.</ref> nel dicembre dello stesso anno un sinodo sacerdotale, riunito nel [[Tempio di Iside (Alessandria)|tempio di Iside e dei Theoi Philadelphoi]], stabilì con il [[decreto di Alessandria]] che il giorno compleanno del re, quello della sua incoronazione e quello del compleanno della regina diventassero una festa ufficiale di stato;<ref>{{cita|Lavan, Payne, Weisweiler 2016|pp. 116, 119}}.</ref> nel 238 a.C. un altro sinodo di sacerdoti si riunì in occasione delle festività per il compleanno del re e con il decreto di Canopo decretarono la creazione di un quinto gruppo sacerdotale, φυλή (''[[Phyle|phylé]]''), dedito al culto della coppia reale.<ref>{{cita|Lavan, Payne, Weisweiler 2016|p. 119}}.</ref> Anche [[Atene]], ''[[polis]]'' indipendente, onorò Tolomeo, creando nel [[224 a.C.]] una nuova [[Tribù di Atene|tribù]] in suo onore, la [[Tolemaide (tribù)|Tolemaide]] (Πτολεμαίς, ''Ptolemáis''), uno dei [[Demo (antica Grecia)|demi]] della quale fu chiamato [[Berenicide]] (Βερενικίδαι, ''Berenikídai''), in onore di Berenice II, e accordandogli la cittadinanza.<ref>[http://epigraphy.packhum.org/text/4553?&bookid=5 ''IG'' II² 2314]; {{cita|Lavan, Payne, Weisweiler 2016|pp. 107, 120}}; {{cita|Traill 1975|p. 29}}.</ref>
 
==== Discendenza, morte e successione (222 a.C.) ====
Dal matrimonio di Tolomeo III e [[Berenice II]] nacquero sei figli: [[Arsinoe III]] ([[246 a.C.|246]]/[[245 a.C.]]), [[Tolomeo IV]] ([[244 a.C.]]), Lisimaco ([[243 a.C.]]), Alessandro ([[242 a.C.]]), [[Magas d'Egitto|Magas]] ([[241 a.C.]]) e [[Berenice (figlia di Tolomeo III)|Berenice]] ([[239 a.C.]]).<ref group=N>Le date di nascita non sono riportate in nessuna fonte antica, ma sono una ricostruzione storiografica; inoltre, il nome del secondo figlio maschio, Lisimaco, è incerto, poiché non è leggibile sull'[[esedra di Thermos]] ([http://epigraphy.packhum.org/text/42849 ''IG'' IX,1² 1:56]; cfr. nota 3 in {{Cita web|url=http://www.instonebrewer.com/TyndaleSites/Egypt/ptolemies/lysimachus_ii_fr.htm|titolo=Magas}}).</ref>
 
Tolomeo III morì per cause naturali tra i mesi di ottobre e dicembre del [[222 a.C.]] e fu succeduto dal figlio [[Tolomeo IV|Tolomeo IV Filopatore]].<ref>{{cita|Polibio|II, 71.3}}; {{cita|Bierbrier 2008|p. 184}}; {{cita|Whitehorne 2002|p. 204}}; cfr. nota 9 in {{Cita web|url=http://www.tyndalehouse.com/egypt/ptolemies/ptolemy_iii_fr.htm|titolo=Ptolemy III|sito=tyndalehouse.com}}</ref>
 
== Titolatura ==
{{Hiero|Tolomeo|<hiero>< p:t-wA-l:M-i-i-s ></hiero>|align=right|era=pt}}
 
Secondo la [[Titolatura reale dell'antico Egitto|titolatura reale egizia]], Tolomeo III ebbe diversi nomi:
* nome Horo: ''ḥkn nṯrw rmṯ ḥr.f'' (''heken netjeru remetj heref''), "colui sul quale gli dei e il popolo si sono rallegrati";
* nome Nebty (o delle Due Signore): ''ḳn nḏti nṯrw inb mnḫ n tꜢ mry'' (''qen, nedjti netjeru, ineb menekh en ta mery''), "il coraggioso che ha protetto gli dei, un forte muro per ''Ta-mery'' (l'Egitto)";
* nome Horo d'Oro: ''wr-pḥty ir Ꜣḫwt nb ḥbw-sd mi ptḥ tꜢ-ṯnn ity mi rꜥ'' (''wer-pehty, ir akhut, neb hebu-sed mi ptah ta-tjenen, ity mi ra''), "grande di forza, che ha compiuto azioni benefiche, possessore di ''[[Heb-Sed]]'' come [[Ptah]]-[[Tatenen]] e sovrano come [[Ra]]";
* nome del Trono: ''iwꜥ n snwy nṯrwy stp (n) rꜥ sḫm ꜥnḫ n imn'' (''iwa en senwy netjerwy, setep (en) ra, sekhem ankh en imen''), "l'erede dei due fratelli divini, scelto da Ra, immagine vivente di [[Amon]]";
* nome personale (''nomen'' di nascita): ''ptwlmys'' (''ptwlemys''), "Tolomeo".<ref>{{cita|Leprohon 2013|p. 179}}.</ref>
 
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
 
=== Riferimenti ===
<references />
 
== Bibliografia ==
;Fonti primarie
* {{Cita libro|autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=Historia Romana|url=https://el.wikisource.org/wiki/Συγγραφέας:Αππιανός|cid=Appiano|lingua=grc}} ({{en}} [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Appian/home.html The Roman History] — traduzione in inglese su [[LacusCurtius]]).
* {{Cita libro|autore=[[Ateneo di Naucrati]]|titolo=Deipnosophistae|url=https://el.wikisource.org/wiki/Δειπνοσοφισταί_(Σύνοψις)|cid=Ateneo|lingua=grc}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} ({{en}} [http://www.attalus.org/info/athenaeus.html Deipnosophists] — traduzione in inglese di C. D. Yonge).
* {{Cita libro|autore=[[Gaio Valerio Catullo|Catullo]]|titolo=Liber|url=https://la.wikisource.org/wiki/Carmina_(Catullus)|cid=Catullo|lingua=la}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} ({{it}} [http://spazioinwind.libero.it/latinovivo/Testintegrali/catullolibertrad.htm Catullo: Liber] – traduzione in italiano di Mario Ramous).
* {{Cita libro|autore=[[Eusebio di Cesarea]]|titolo=[[Chronicon (Eusebio di Cesarea)|Chronicon]]|cid=Eusebio|lingua=grc}} ({{en}} [http://www.attalus.org/translate/eusebius.html Eusebius: Chronicle] — traduzione in inglese su attalus.org).
* {{Cita libro|autore=[[Sesto Giulio Frontino|Frontino]]|titolo=Strategemata|url= https://la.wikisource.org/wiki/Strategemata|cid=Frontino, ''Strategemata''|lingua=la}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} ({{en}} [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Frontinus/Strategemata/home.html Strategemata] — traduzione in inglese di Chicago University).
* {{Cita libro|autore=[[San Girolamo|Girolamo]]|titolo=Commentarium in Danielem Prophetam Liber Unus|url=http://www.documentacatholicaomnia.eu/02m/0347-0420,_Hieronymus,_Commentariorum_In_Danielem_Prophetam_Liber_Unus,_MLT.pdf|cid=Girolamo, ''Commentarium in Danielem''|lingua=la}} ({{en}} [http://www.tertullian.org/fathers/jerome_daniel_02_text.htm Commentary on Daniel] – traduzione in inglese su tertullian.org).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Giuniano Giustino|Giustino]]|titolo=Epitoma Historiarum Philippicarum Pompeii Trogi|url=https://la.wikisource.org/wiki/Epitoma_Historiarum_Philippicarum_Pompeii_Trogi|cid=Giustino|lingua=la}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} ({{en}} [http://attalus.org/translate/justin8.html Epitome of Pompeius Trogus' Philippic Histories] — traduzione in inglese su attalus.org).
* {{Cita libro|autore=[[Plutarco]]|titolo=Vitae Parallelae|url=https://el.wikisource.org/wiki/Βίοι_Παράλληλοι|cid=Plutarco|lingua=grc}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} ({{en}} [https://en.wikisource.org/wiki/Lives_(Dryden_translation) Lives] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} — traduzione in inglese di John Dryden).
* {{Cita libro|autore=[[Polibio]]|titolo=Historiae|url=https://el.wikisource.org/wiki/Ιστορίαι|cid=Polibio|lingua=grc}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} ({{en}} [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html The Histories] — traduzione in inglese di Chicago University).
* {{Cita libro|autore=[[Porfirio]]|titolo=Contra Christianos|url=|cid=Porfirio|lingua=grc}} ({{en}} [http://attalus.org/translate/daniel.html Porphyrius: Comments on the book of Daniel] — traduzione in inglese su attalus.org).
 
;Fonti storiografiche moderne
* {{Cita libro|autore=Morris L. Bierbrier|titolo=Historical Dictionary of Ancient Egypt|url=https://books.google.it/books?id=Wp9u7bmexz8C|editore=Scarecrow Press|anno=2008|isbn=978-08-108-6250-0|cid=Bierbrier 2008}}
* {{Cita libro|autore=Francois Chamoux|titolo=Hellenistic Civilization|url=https://books.google.it/books?id=T1kr4YGTA2AC|editore=John Wiley & Sons|anno=2008|isbn=978-0-470-75205-0|cid=Chamoux 2008}}
* {{Cita libro|autore=Christelle Fischer-Bovet|titolo=Army and Society in Ptolemaic Egypt|url=https://books.google.it/books?id=XWZzAwAAQBAJ|editore=Cambridge University Press|anno=2014|isbn=9781139991858|cid=Fischer-Bovet 2014}}
* {{Cita libro|autore=R. A. Hazzard|titolo=Imagination of a Monarchy: Studies in Ptolemaic Propaganda|url=https://books.google.it/books?id=PQvi3Xjv4HYC|editore=University of Toronto Press|anno=2000|isbn=978-08-02-04313-9|cid=Hazzard 2000}}
* {{Cita libro|autore=Günther Hölbl|titolo=A History of the Ptolemaic Empire|url=https://books.google.it/books?id=dEiydV7c3w4C|editore=Psychology Press|anno=2001|isbn=978-0-415-23489-4|cid=Hölbl 2001}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Eddy Lanciers|titolo=The Development of the Greek Dynastic Cult under Ptolemy V|url=https://www.academia.edu/9032638/The_Development_of_the_Greek_Dynastic_Cult_under_Ptolemy_V_in_Archiv_für_Papyrusforschung_60.2_2014|rivista=Archiv für Papyrusforschung|volume=60|numero=2|anno=2014|pp=373-383|cid=Lanciers 2014}}
* {{Cita pubblicazione|autore=André Laronde|titolo=Cyrène et la Libye hellénistique - Libykai Historiai - de l’époque républicaine au principat d’Auguste|rivista=Études d'antiquités africaines|anno=1987|volume=2|url=http://www.persee.fr/doc/etaf_0768-2352_1987_mon_2_1#etaf_0768-2352_1987_mon_2_1_T1_0405_0000|cid=Laronde 1987}}
* {{Cita libro|autore=|titolo=Cosmopolitanism and Empire: Universal Rulers, Local Elites, and Cultural Integration in the Ancient Near East and Mediterranean
Oxford studies in early empires|url=https://books.google.it/books?id=Wy_KDAAAQBAJ|curatore=Myles Lavan, Richard E. Payne, John Weisweiler|editore=Oxford University Press|anno=2016|isbn=9780190465667|cid=Lavan, Payne, Weisweiler 2016}}
* {{Cita libro|autore=Ronald J. Leprohon|titolo=The Great Name: Ancient Egyptian Royal Titulary|url=https://books.google.it/books?id=1H3JAgAAQBAJ|editore=Society of Biblical Lit|anno=2013|isbn=978-1-58983-736-2|cid=Leprohon 2013}}
* {{Cita libro|autore=Marjorie Lightman, Benjamin Lightman|titolo=A to Z of Ancient Greek and Roman Women|url=https://books.google.it/books?id=2esYJJUETiYC|editore=Infobase Publishing|anno=2008|isbn=978-1-4381-0794-3|cid=Lightman 2008}}
* {{Cita libro|autore=J. G. Manning|titolo=Land and Power in Ptolemaic Egypt: The Structure of Land Tenure|url=https://books.google.it/books?id=-Z5gd9Ju8WEC|editore=Cambridge University Press|anno=2003|isbn=9780521819244|cid=Manning 2003}}
* {{Cita libro|autore=Judith McKenzie|titolo=The Architecture of Alexandria and Egypt, C. 300 B.C. to A.D. 700, Volume 63|url=https://books.google.it/books?id=KFNCaZEZKYAC|editore=Yale University Press|anno=2007|isbn=9780300115550|cid=McKenzie 2007}}
* {{Cita libro|autore=Katja Mueller|titolo=Settlements of the Ptolemies: City Foundations and New Settlement in the Hellenistic World|url=https://books.google.it/books?id=YfyFMzqT_lUC|editore=Peeters Publishers|anno=2006|isbn=9789042917095|cid=Mueller 2006}}
* {{Cita pubblicazione|autore=John S. Traill|titolo=The Political Organization of Attica: A Study of the Demes, Trittyes, and Phylai, and Their Representation in the Athenian Council|url=https://www.jstor.org/stable/1353928|rivista=Hesperia Supplements|volume=14|anno=1975|pp=1-135, 139-169|editore=The American School of Classical Studies at Athens|cid=Traill 1975}}
* {{Cita libro|autore=Branko F. van Oppen de Ruiter|titolo=Berenice II Euergetis: Essays in Early Hellenistic Queenship|url=https://books.google.it/books?id=3pZMCgAAQBAJ|editore=Springer|anno=2016|isbn=978-11-374-9462-7|cid=van Oppen de Ruiter 2016}}
* {{Cita libro|autore=John Whitehorne|titolo=Cleopatras|url=https://books.google.it/books?id=Q0-IAgAAQBAJ|editore=Routledge|anno=2002|isbn=978-1-134-93216-0|cid=Whitehorne 2002}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ptolemy III}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.instonebrewer.com/TyndaleSites/Egypt/ptolemies/ptolemy_iii_fr.htm|Ptolemy III}}
 
{{Box successione
|tipologia = faraone
|carica = [[Faraone|<span style="color:black">Signore dell'Alto e del Basso Egitto</span>]]
|immagine = Double crown.svg
|periodo = [[246 a.C.|246]] – [[222 a.C.]]
|precedente = [[283 a.C.|283]] – [[246 a.C.]]<br />[[Tolomeo II]]
|successivo = [[222 a.C.|222]] – [[205 a.C.]]<br />[[Tolomeo IV]]
}}
{{Tolomei}}
{{Faraoni del periodo ellenistico}}
{{Sovrani ellenistici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto|biografie|ellenismo}}
 
[[Categoria:Sovrani della dinastia tolemaica]]