Festival di Castrocaro e Tom Ray: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Bio
{{tmp|Festival musicale}}
|Nome = Thomas Archer
Il '''Concorso per Voci Nuove''' o '''Festival di Castrocaro''' è una manifestazione canora che si svolge ogni anno in [[Italia]], nella cittadina di [[Castrocaro Terme e Terra del Sole]], presso [[Forlì]], a partire dal [[1957]].
|Cognome = Ray
|Sesso = M
|LuogoNascita = Williams
|LuogoNascitaLink = Williams (Arizona)
|GiornoMeseNascita = 2 agosto
|AnnoNascita = 1919
|LuogoMorte = Virginia Beach
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Attività = animatore
|Attività2 = regista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
==Biografia==
== Storia del Festival ==
Nato a [[Williams (Arizona)]],<ref name=bcdb>{{Cita web|url=http://forum.bcdb.com/forum/Director_Tom_Jerry_animator_Tom_Ray_dead_at_90_P108228/|titolo=Director, Tom & Jerry animator Tom Ray dead at 90|editore=The Big Cartoon Forum|accesso=8 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130117184938/http://forum.bcdb.com/forum/Director_Tom_Jerry_animator_Tom_Ray_dead_at_90_P108228/|dataarchivio=17 gennaio 2013}}</ref> Ray iniziò a lavorare alla [[Leon Schlesinger]] Productions (in seguito [[Warner Bros. Cartoons]]) nel 1937. Nel corso dei primi due decenni della sua carriera fu un animatore giovane che non ricevette alcun credito sullo schermo fino a ''Destination Earth'' nel 1956. Nel 1958 divenne un animatore principale nell'unità di [[Robert McKimson]]. In seguito si trasferì brevemente all'unità di [[Friz Freleng]], quindi a quella di [[Chuck Jones]], dove co-diresse ''Adventures of the Road Runner'' e diversi episodi di ''[[The Bugs Bunny Show]]''. Seguì Jones alla [[Metro-Goldwyn-Mayer]] nel 1963; lì diresse due cortometraggi di montaggio di ''[[Tom & Jerry]]'', ''[[Tom e Jerry attori]]'' (1966) e ''[[Piano di cattura]]'' (1967).
 
I suoi crediti successivi includono animazioni nei cortometraggi della [[Pantera Rosa (personaggio)|Pantera Rosa]], nei film ''Heavy Traffic'' (1973) e ''[[Coonskin]]'' (1975) di [[Ralph Bakshi]], negli speciali TV di Chuck Jones, in numerose serie TV [[Filmation]] e [[Hanna-Barbera]], ne ''[[I favolosi Tiny]]'' e ''[[Animaniacs]]''. Ray diresse molti episodi di varie serie, tra cui le serie animate della [[Sunbow Entertainment]] basate su proprietà [[Hasbro]] e ''[[Garfield e i suoi amici]]''.
La manifestazione è stata, soprattutto negli anni '60 e '70, una delle vie per i nuovi talenti per entrare nel mondo musicale: per questo motivo in quel periodo ha avuto parecchia attenzione da parte dei giornali e della televisione, che è però andata via via scemando nei decenni successivi. La serata finale, che porta a decretare il vincitore, viene trasmessa in diretta RAI in prima serata. Durante l'ultima edizione (2009) il Concorso è stato arricchito da lezioni-seminario tenute da personalità dello spettacolo.
 
Dopo il suo ritiro dall'attività di animatore a [[Los Angeles]] nel 1998, Ray fondò il proprio studio di animazione, la Tomstone Animation, a [[East Stroudsburg]]. In seguito Ray trasferì il suo studio a [[Virginia Beach]]. Lì è morto il 6 aprile 2010, all'età di 90 anni.<ref>[https://animationguildblog.blogspot.com/2010/04/tom-ray-1919-2010.html TAG Blog: Tom Ray, 1919-2010]</ref>
Sin dalle origini del festival il selezionatore delle voci nuove è stato il Maestro [[Virgilio Braconi]]<ref>[http://www.siae.it/documents/Siae_VivaVerdi2007n3.pdf untitled<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
La moglie di Ray, Brenda Ellen, continua a vivere a Virginia Beach. I figli Greg Ray e Donna Mouliot lo seguirono nel campo dell'animazione.
Per alcuni anni il vincitore (o i vincitori) ottenevano, per regolamento, un contratto discografico ed una partecipazione al [[Festival della canzone italiana|Festival di Sanremo]]; anche i non vincitori, però, venivano spesso messi sotto contratto, avendo comunque in molti casi la possibilità di iniziare una carriera nel mondo musicale (ad esempio [[Iva Zanicchi]], che partecipa nel [[1962]] non vincendo ma facendosi comunque notare dalla [[Ri-Fi]], [[Fiorella Mannoia]], finalista nel [[1968]], o [[Caterina Caselli]], scoperta nel [[1963]] da [[Alberto Carisch]] proprio durante Castrocaro, pur eliminata).
 
==Note==
Tra le curiosità del festival va segnalata, nell'edizione del [[1961]], la partecipazione di un giovane [[Umberto Bossi]], che si presentò con lo pseudonimo ''Donato'' insieme al suo complesso, venendo però eliminato<ref>{{cita web
<references/>
|autore= Stefania Ulivi
|url= http://archiviostorico.corriere.it/1997/febbraio/20/Bossi_Sanremo_idillio_sfumato_co_0_9702206068.shtml
|titolo= Bossi e Sanremo, idillio sfumato
|editore= Corriere della Sera
|data= 20 febbraio 1997
|accesso= 20/10/2008
}}</ref>.
 
==Collegamenti esterni==
== Cantanti vincitori ==
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.tomstoneanimation.com/|Sito ufficiale della Tombstone Animation}}
 
{{Portale|animazione|biografie|cinema|televisione}}
*[[1957]]: [[Bruna Lelli]]
*[[1958]]: [[Edda Montanari]]
*[[1959]]: [[Carmen Villani]] - ''Quando una ragazza (a New Orleans)'' e ''Cry Me a River''
*[[1960]]: [[Angela Venturoli]]
*[[1961]]: [[Anna Maria Ramenghi]] e [[Cristina Amadei]]
*[[1962]]: [[Eugenia Foligatti]] e [[Gianni Lacommare]]
*[[1963]]: [[Gigliola Cinquetti]] - ''Sull'acqua'' e [[Bruno Filippini]]
*[[1964]]: [[Franco Tozzi]] - ''Due case, due finestre'' e [[Vittorio Inzaina]]
*[[1965]]: [[Luciana Turina]] - ''Come ti vorrei'' e [[Plinio Maggi]] - ''Se le mie parole non bastano''
*[[1966]]: [[Annarita Spinaci]] - ''E...'' e [[Roberta Amadei]]
*[[1967]]: [[Giusy Romeo]] - ''A chi'' e [[Elio Gandolfi]]
*[[1968]]: [[Paolo Mengoli]] e [[Rosalba Archilletti]]
*[[1969]]: [[Lucia Rizzi (cantante)|Lucia Rizzi]] e [[Dino Drusiani]]
*[[1970]]: [[Marisa Sacchetto]] - ''Dopo l'amore'' e [[Mara Nanni]]
*[[1971]]: [[Carla Bissi]] - ''Tanta voglia di lei'' e [[Mauro Brighetti]]
*[[1972]]: [[Franco Simone]] e [[Roberto Callegaro]]
*[[1973]]: [[Emanuela Cortesi]] e [[Maila Mazzeranghi]]
*[[1974]]: [[Liliana Savoca]], [[Denise Calore|Denise]] e [[Gloria Calore]]
*[[1975]]: [[Aldo Poli]] e [[Grazia Sanvitale]]
*[[1976]]: [[Collage (gruppo musicale italiano)|Collage]] - ''Due ragazzi nel sole'', [[Walter Foini]], [[Giulia Del Buono]] e [[Marcello Scichilone]]
*[[1977]]: [[Michele Pecora]], [[I Pub]] - ''Un'anima in jeans'', [[Fiora (cantante)|Fiora]] e [[La Fabbrica delle stelle]]
*[[1978]]: [[Ezio Picciotta]], [[Roberta Voltolini]] - ''Noi'', [[Antonietta Chelli]] e [[Creme Caramel (gruppo musicale)|Creme Caramel]] - ''Discomela''
*[[1979]]: [[Goran Kuzminac]], [[Michele Zarrillo]] - ''Indietro no'', [[Daniel Danieli]] e [[Limousine (gruppo musicale)|Limousine]]
*[[1980]]: [[Luca Barbarossa]]
*[[1981]]: [[Zucchero Fornaciari]] - ''Canto te'' e [[Fiordaliso (cantante)|Fiordaliso]] - ''Scappa via''
*[[1982]]: [[Donatella Milani]] e [[Brunella Borciani]]
*[[1983]]: [[Rodolfo Banchelli]] e [[Silvia Conti]]
*[[1984]]: [[Lena Biolcati|Lorena Biolcati]], [[Laura Landi]] e [[Milvio Cardellini]], Raul Rizzardi
*[[1985]]: [[Aida Satta Flores]] e [[Francesco Gualerzi|Francesco Hertz]]
*[[1986]]: [[Charley Deanesi]] e [[Andrea Mirò|Roberta Mogliotti]] - ''Pietra su Pietra''
*[[1987]]: [[Rosario Di Bella]] e [[Ice (band)|Ice]] - ''Mere manna''
*[[1988]]: [[Antonella Bucci|Antonietta Buccigrossi]] - ''C'è un motivo in più'' e [[Valerio Spazzoli]] - ''Rido''
*[[1989]]: [[Lorenzo Zecchino]] - ''A Milano''
*[[1990]]: [[Margherita Cazzuffi]]
*[[1991]]: [[Bracco Di Graci]] - ''Vivo, muoio e vivo''
*[[1992]]: [[Tony Blescia]] - ''Cosa dice il cuore''
*[[1993]]: [[Lighea]] - ''Siamo noi quelli sbagliati''
*[[1994]]: [[Marco D'Angelo]] - ''Chi sei''
*[[1995]]: [[Silvia Salemi]] - ''Con questo sentimento''
*[[1996]]: [[Mignon (cantante)|Mignon]] - ''Se mi vuoi''
*[[1997]]: [[Daniela e Liliana Caronna]]
*[[1998]]: [[Max Petronilli]]
*[[1999]]/[[2000]] [[Filippo Merola]]
*[[2001]]: [[Teresa De Filippis]] - ''E parlo di te'' (di La Rocca/Vetere)
*[[2002]]: [[Riccardo Maffoni]] - ''Le circostanze di Napoleone''
*[[2003]]: [[Maria Pierantoni Giua]] - ''Babà al rum''
*[[2004]]: [[Ilaria Porceddu]] - ''Alle 20'' e ''Oceano''
*[[2005]]: [[Lorena Belcastro]] - ''Grido d'amore''
*[[2006]]: [[Jacopo Troiani]] - ''Perdere l'amore'' e ''Rose rosse''
*[[2007]]: [[Angela Semeraro]] - ''Il gatto e la volpe''
*[[2008]]: [[Simona Galeandro]] - ''Gianna'' e ''Gloria''
*[[2009]]: [[Edoardo Lo Conte]] - ''Con le mani'' e ''Un senso''
*[[2010]]: [[Nicola Traversa]] - ''Gabbia''
*[[2011]]: [[Kiero]] - ''Superlovers''
 
== Partecipanti alle singole edizioni ==
=== Festival di Castrocaro 1964 ===
 
*[[Lina Chiusso]]:
*[[Mariolino Barberis]]: ''La mia città'' ([[RCA Italiana]])
*[[Adriano Fiora]]:
 
=== Festival di Castrocaro 1965<ref>Fonte: [[Musica e dischi]] di novembre [[1965]]</ref> ===
 
Ogni cantante è in gara con due brani (tranne le due riserve), ma ogni esecuzione degli stessi viene votata singolarmente, per cui i due vincitori, a pari merito, lo sono con una sola canzone: [[Luciana Turina]] con ''Come ti vorrei'' e [[Plinio Maggi]] con ''Se le mie parole non bastano''. Come da regolamento, i due vengono ammessi alla successiva edizione del [[Festival di Sanremo 1966|Festival di Sanremo]], dove non avranno molta fortuna.
 
Oltre ai vincitori, anche altri cantanti tra i 10 finalisti otterranno un contratto discografico: tra essi i più noti sono [[Giuseppe Gidiuli]] (che inciderà per la [[Jolly (casa discografica)|Jolly]] e parteciperà al [[Festival di Sanremo 1967]] in coppia con [[Domenico Modugno]]), [[Patrizia Borgatti]] (messa sotto contratto dalla [[Dischi Ricordi]]), [[Gianna Mescoli]] ([[Polydor]]), il napoletano [[Antonio Miranda]] (che inciderà per la [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]) e, soprattutto, la futura cantante dei [[Circus 2000]], la torinese [[Silvana Aliotta]], che inciderà per la [[Odeon (casa discografica)|Odeon]].
 
Ecco l'elenco dei finalisti:
 
*[[Alessandro Dall'Olio]]: ''Amerai solo me'' e ''Chi ama''
*[[Silvana Aliotta]]: ''Caro Johnny'' e ''I tuoi anni più belli'' ([[Odeon (casa discografica)|Odeon]])
*[[Giuseppe Gidiuli]]: ''La casa del sole'' e ''Da quando sei andata via'' ([[Joker (casa discografica)|Joker]])
*[[Patrizia Borgatti]]: ''Niente resterà'' e ''Una luce d'amore'' ([[Dischi Ricordi]])
*[[Plinio Maggi]]: ''Se le mie parole non bastano'' e ''Questa sera non ci lasceremo'' ([[Meazzi]])
*[[Gabriella Menghini]]: ''Quando sarai più grande'' e ''Ho capito che ti amo''
*[[Antonio Miranda]]: ''Andalusia'' e ''[[O sole mio]]'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]])
*[[Gianna Mescoli]]: ''Voglio che tu conosca il mio ragazzo'' e ''Più di ieri'' ([[Polydor]])
*[[Roberto Rende]]: ''Anima'' e ''Passo e chiudo''
*[[Luciana Turina]]: ''Come ti vorrei'' e ''Ieri oggi domani'' ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]])
 
Riserve:
 
*[[Alfonso Belfiore]]: ''Ascolta mio Dio''
*[[Anna Mazzanti|Anna]] ed [[Angela Mazzanti]]: ''Chi vede te''
 
=== Festival di Castrocaro 1966 ===
 
*[[Annarita Spinaci]]: ''E'' ([[Interrecord]])
*[[Roberta Amadei]]:
*[[Lina Chiusso]]: ([[DKF Folklore]])
*[[Franca Gallicani]]: ([[Le Rotonde di Garlasco]])
*[[Elena Sassi]]: ''Mi guardi'' ([[Interrecord]])
*[[Rita Violet]]:
 
=== Festival di Castrocaro 1967 ===
 
*[[Luciana Lazzari]]:
 
=== Festival di Castrocaro 1969 ===
La manifestazione canora si concluse con la finalissima, trasmessa sabato 11 ottobre sulla Rai.
Nella serata prefinale, svoltasi il 30 settembre, davanti al pubblico, presente nel Padiglione delle Terme, e ai discografici, il cantautore Giovanni D'Errico (poi denominato [[Gianni D'Errico]]) si esibì interpretando un suo brano intitolato ''L'ateo''{{Citazione necessaria}}.
Questa canzone fu censurata e non fu possibile presentarla alla finalissima, durante la quale interpretò un altro suo brano dal titolo ''Il fantoccio''.
*[[Lucia Rizzi (cantante)|Lucia Rizzi]] ([[Fonit-Cetra]]):
*[[Dino Drusiani]] ([[Philips (casa discografica)|Philips]]):
*[[Stefania Grassi]] ([[Durium]]):
*[[Marilena Monti]] ([[Fonit-Cetra]]):
*[[Fabio Trioli|Pino Trioli]] ([[EMI Italiana]]):
*[[Valeria Rigano]] ([[Clan Celentano]]):
*[[Ezio Brunelli]] ([[Ariston Records]]):
*[[Giuseppe Lanzafame]] ([[CAR Juke Box]]):
*[[Emilio Insolvibile]] ([[bentler]]):
*[[Umberto Grancagnolo]] ([[Durium]]):
*[[Gianna Cavallaro]] ([[Polydor]]):
*[[Gianni D'Errico]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]]):
 
=== Festival di Castrocaro 1974 ===
 
*[[Antonella Bellan]]:
 
== Voci correlate ==
 
*[[Festival musicale]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.vocinuovecastrocaro.it/ Sito ufficiale]
 
== Note ==
 
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Dizionario della canzone italiana'', ed. Curcio, 1990; alla voce ''Festival di Castrocaro''
 
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Festival musicali italiani]]
 
[[la:Castri Cari Musicae Festas]]