Maria Amalia d'Asburgo-Lorena e Tom Ray: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{nota disambigua|altri personaggi con questo nome|Maria Amalia d'Asburgo (disambigua)}}
{{NN|storia|luglio 2011}}
{{Monarca
|nome = Maria Amalia d'Asburgo-Lorena
|immagine = Maria Amalia of Austria by Roslin.jpg
|legenda = Maria Amalia ritratta da [[Alexander Roslin]].
|titolo = [[Consorti dei sovrani di Parma|Duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla]]
|inizio regno = 27 giugno [[1769]]
|fine regno = 9 ottobre [[1802]]
|predecessore = [[Luisa Elisabetta di Borbone-Francia|Elisabetta di Borbone-Francia]]
|successore = [[Maria Teresa di Savoia (1803-1879)|Maria Teresa di Savoia]]
|nome completo = ''Maria Amalia Josepha Johanna Antonia von Habsburg-Lothringen''
|altrititoli = Arciduchessa d'Austria<br />Principessa reale di Ungheria<br />Principessa reale di Boemia<br />Principessa reale di Toscana<br />Principessa reale di Croazia e Slavonia<br />Principessa reale di Germania<br />Principessa imperiale del [[Sacro Romano Impero|S.R.I.]]
|data di nascita = 26 febbraio [[1746]]
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte =<br />18 giugno [[1804]] (59 anni)
|luogo di morte = [[Castello di Praga]]
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di San Vito]], [[Praga]]
|casa reale = [[Asburgo-Lorena]]
|padre = [[Francesco Stefano di Lorena]]
|madre = [[Maria Teresa d'Asburgo]]
|consorte = [[Ferdinando I di Parma]]
|figli =
|religione = [[Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = MariaThomas AmaliaArcher
|Cognome = d'Asburgo-LorenaRay
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Maria Amalia d'Asburgo-Lorena (1746 - 1804)
|LuogoNascita = Williams
|Sesso = F
|LuogoNascitaLink = Williams (Arizona)
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 262 febbraioagosto
|AnnoNascita = 17461919
|LuogoMorte = PragaVirginia Beach
|GiornoMeseMorte = 186 giugnoaprile
|AnnoMorte = 18042010
|Epoca = 17001900
|Attività = animatore
|Epoca2 = 1800
|Attività2 = regista
|Attività = sovrana
|Nazionalità = austriacastatunitense
|Categorie = no
|FineIncipit = nata arciduchessa d'Austria, fu [[Consorti dei sovrani di Parma|duchessa di Parma]] come moglie di [[Ferdinando I di Parma]]
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Williams (Arizona)]],<ref name=bcdb>{{Cita web|url=http://forum.bcdb.com/forum/Director_Tom_Jerry_animator_Tom_Ray_dead_at_90_P108228/|titolo=Director, Tom & Jerry animator Tom Ray dead at 90|editore=The Big Cartoon Forum|accesso=8 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130117184938/http://forum.bcdb.com/forum/Director_Tom_Jerry_animator_Tom_Ray_dead_at_90_P108228/|dataarchivio=17 gennaio 2013}}</ref> Ray iniziò a lavorare alla [[Leon Schlesinger]] Productions (in seguito [[Warner Bros. Cartoons]]) nel 1937. Nel corso dei primi due decenni della sua carriera fu un animatore giovane che non ricevette alcun credito sullo schermo fino a ''Destination Earth'' nel 1956. Nel 1958 divenne un animatore principale nell'unità di [[Robert McKimson]]. In seguito si trasferì brevemente all'unità di [[Friz Freleng]], quindi a quella di [[Chuck Jones]], dove co-diresse ''Adventures of the Road Runner'' e diversi episodi di ''[[The Bugs Bunny Show]]''. Seguì Jones alla [[Metro-Goldwyn-Mayer]] nel 1963; lì diresse due cortometraggi di montaggio di ''[[Tom & Jerry]]'', ''[[Tom e Jerry attori]]'' (1966) e ''[[Piano di cattura]]'' (1967).
=== Arciduchessa d'Austria ===
[[File:Maria Amalia of Habsburg Lorraina Parma.jpg|upright=1.3|thumb|left|Maria Amalia d'Austria, ritratto attribuito al [[Maestro delle arciduchesse]] - [[Castello di Schönbrunn]], ''Kinderzimmer''.]]
Nata [[Arciduca|arciduchessa d'Austria]], era l'ottava figlia dell'imperatore [[Francesco I di Lorena|Francesco I del Sacro Romano Impero]] e della regina e arciduchessa regnante [[Maria Teresa d'Asburgo|Maria Teresa d'Austria]]. Cresciuta alla corte viennese degli [[Asburgo]], in gioventù Maria Amalia era una popolare persona mondana ed era ritenuta abbastanza bella, ma crebbe all'ombra delle sue più illustri sorelle.
Sua madre era completamente assorbita dal primogenito, il futuro Imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]], e dalle sue figlie maggiori in particolare l'imperatrice mostrò sempre una grande predilezione per la figlia [[Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)|Maria Cristina d'Asburgo-Lorena]]. Maria Teresa riteneva Amalia vivace ed altezzosa, ma tese costantemente a compararla con le sue sorelle maggiori, determinando uno straniamento con la figlia destinato a protrarsi per tutta la vita. Amalia era dotata nella pittura ed uno dei suoi lavori, ''Santa Teresa e Gesù Bambino'', esiste tutt'oggi, parte di una collezione privata. Era anche dotata musicalmente, come soprano leggero, e il poeta di corte rimase ammaliato dalla sua incantevole voce e dalla sua angelica figura.
 
I suoi crediti successivi includono animazioni nei cortometraggi della [[Pantera Rosa (personaggio)|Pantera Rosa]], nei film ''Heavy Traffic'' (1973) e ''[[Coonskin]]'' (1975) di [[Ralph Bakshi]], negli speciali TV di Chuck Jones, in numerose serie TV [[Filmation]] e [[Hanna-Barbera]], ne ''[[I favolosi Tiny]]'' e ''[[Animaniacs]]''. Ray diresse molti episodi di varie serie, tra cui le serie animate della [[Sunbow Entertainment]] basate su proprietà [[Hasbro]] e ''[[Garfield e i suoi amici]]''.
All'età di 22 anni, Maria Amalia voleva sposare il giovane, attraente ed intelligente principe [[Carlo II Augusto del Palatinato-Zweibrücken|Carlo di Zweibrücken]], che frequentava la corte di Vienna e l'aveva chiesta in sposa. Comunque sia, Maria Teresa ed il suo ministro [[Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg|Von Kaunitz]] ritenevano entrambi che quest'unione non fosse abbastanza buona per un'arciduchessa. Carlo regnava sul piccolo [[Palatinato-Zweibrücken|principato di Zweibrucken]] e sebbene avesse prospettive di ereditare sia la Baviera che il Palatinato dai suoi distanti cugini, le sue pretese al riguardo non erano garantite.
Inoltre, l'Austria progettava di annettersi la Baviera quando l'elettore regnante, Massimiliano III Giuseppe fosse morto, e poiché Carlo avrebbe potuto ereditare il trono bavarese dal suo lontano cugino (dato che sia lui che Carlo Teodoro del Palatinato non avevano eredi legittimi), si ritenne che accettare tale unione sarebbe stato contrario alla ragione di stato austriaca, volta ad annettersi in futuro la Baviera. Inoltre, erano già stati predisposti progetti matrimoniali per Maria Amalia. Costei avrebbe dovuto sposare il Re di Napoli o il Duca di Parma, dopo la morte della sorella [[Maria Giuseppina d'Asburgo-Lorena|Maria Giuseppina]], in modo da rafforzare i legami con i Borboni e l'influenza austriaca in Italia. Carlo lasciò così Vienna, covando da quel momento un'ostilità imperitura verso Maria Teresa e l'Austria. Al contrario Maria Cristina, la figlia preferita, poté sposare, unica tra i suoi fratelli, un uomo di sua scelta, anche se di rango inferiore, [[Alberto di Sassonia-Teschen]].
 
Dopo il suo ritiro dall'attività di animatore a [[Los Angeles]] nel 1998, Ray fondò il proprio studio di animazione, la Tomstone Animation, a [[East Stroudsburg]]. In seguito Ray trasferì il suo studio a [[Virginia Beach]]. Lì è morto il 6 aprile 2010, all'età di 90 anni.<ref>[https://animationguildblog.blogspot.com/2010/04/tom-ray-1919-2010.html TAG Blog: Tom Ray, 1919-2010]</ref>
Contro la sua volontà, Maria Amalia venne fidanzata e poi fatta sposare con il duca [[Ferdinando di Borbone]] ([[1751]] - [[1802]]), nipote di [[Luigi XV]] da parte della sua figlia primogenita, [[Elisabetta di Borbone-Francia]]; era anche nipote di [[Filippo V di Spagna]].
 
La moglie di Ray, Brenda Ellen, continua a vivere a Virginia Beach. I figli Greg Ray e Donna Mouliot lo seguirono nel campo dell'animazione.
Il matrimonio fu appoggiato anche dal futuro [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]], la cui amata prima moglie era stata l'attraente sorella del duca Ferdinando, [[Maria Isabella di Borbone-Parma|Isabella]]. Il matrimonio era parte di un complesso accordo matrimoniale-dinastico, che portò ad unioni tra altre due sorelle di Amalia, [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]] e [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]], ad andare in sposa rispettivamente al Re di Napoli ed al Delfino, tutti membri della dinastia borbonica.
 
Lo sposo era di sei anni più giovane di Maria Amalia ed aveva qualche segno di squilibrio mentale.
 
=== Duchessa di Parma ===
[[File:Ferdinand_Parma_Maria_Amalia_Austria.jpg|left|thumb|Ferdinando e Maria Amalia.]]
 
Il matrimonio venne dapprima celebrato per procura, a [[Vienna]], il 27 giugno [[1769]]; Maria Amalia lasciò l'Austria il 1º luglio [[1769]], accompagnata dal fratello, [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]], e sposò Ferdinando il 19 luglio nel [[Palazzo Ducale di Colorno]].
 
A [[Parma]], Maria Amalia cominciò ad interferire con la politica, inizialmente con l'appoggio ed i consigli della madre, l'imperatrice Maria Teresa che pensava che la figlia dovesse prendere parte attiva alla politica parmense, ma solo per aiutare Ferdinando. D'altronde, ella desiderava che Amalia attraesse il ducato nell'orbita d'influenza austriaca, cosicché si può dire che Amalia non facesse che adempiere alle speranze materne, sebbene usando metodi da lei non approvati.
 
Il ducato riceveva sussidi sia dalla Francia che dalla Spagna, ambedue desiderose di mantenere l'influenza su questo Stato. Sennonché Amalia mirò ad eliminare queste interferenze, di modo da poterle sostituire con una preponderanza austriaca. In ciò ella venne agevolata dal fatto che il marito non desiderava governare, preferendo dedicarsi ai suoi svaghi privati. Data la sua natura dominatrice ed il suo gusto per il potere, la duchessa cominciò ad immischiarsi nelle questioni politiche. Il ministro [[Guillaume du Tillot|Du Tillot]], figura dominante sino a quel momento nel ducato, aveva molti nemici, che iniziarono a guardare ad Amalia, sperando che potesse rovesciarlo, dati i contrasti tra loro insorti.
 
Dopo due anni dal suo arrivo, Amalia riuscì infine a farlo destituire, sostituendolo con lo spagnolo [[Jose del Llano]], fortemente raccomandato da [[Carlo III di Spagna]]. Contrariamente alla credenza popolare però, nemmeno Ferdinando amava Du Tillot, che aveva perso i favori del duca già prima dell'arrivo di Amalia. Una lettera di Luigi XV al nipote, risalente al maggio 1769 attesa tale stato di cose. In essa il nonno consigliava Ferdinando di non disprezzare un uomo che aveva servito così bene i suoi genitori, tanto più che non c'era alcuno con cui sostituirlo. Se non che Parma era uno stato indipendente, ed a questo punto Ferdinando decise infine di ribellarsi a quanto aveva sino a quel momento accettato, ma che non corrispondeva alle sue convinzioni.
[[File:Maria Amalia of Habsburg Lorraine3.jpg|thumb|Maria Amalia. Ritratto di Domenico Muzzi.]]
Nel 1772 egli licenziò Del Llano sostituendolo con ministri di sua scelta; si sospettò che Amalia fosse dietro il licenziamento, senza tuttavia riuscire a provarlo. A questo punto Francia, Austria e Spagna ruppero le relazioni con il ducato (sino a quel momento, Maria Teresa, nonostante l'opposizione del figlio Giuseppe II, aveva convinto le corti reali di Francia e Spagna a continuare nel supporto finanziario ed aiuto politico alla corte di Parma).
 
Le relazioni vennero ripristinate a seguito della nascita dell'erede dei duchi, Luigi, l'anno successivo. Francia e Spagna si avvantaggiarono di tale riconciliazione per cercare di risolvere quelli che ritenevano essere disordini dentro il ducato. Tuttavia, le due potenze non riacquistarono mai più la stessa influenza nei restanti anni di governo di Ferdinando.
 
D'altronde, i rapporti tra Amalia e la madre rimasero fortemente distaccati, eccezion fatta per la breve riconciliazione avvenuta nel 1773, a seguito della nascita dell'erede, sebbene in seguito Maria Teresa tentasse ripetutamente di riallacciare i rapporti con sua figlia. Questi sforzi fallirono, in quanto Amalia resisté agli sforzi della madre di controllarla da Vienna. Quando l'arciduchessa [[Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)|Maria Cristina]], conosciuta in famiglia come la Maria o Mimì, visitò Parma nel 1775, riferì alla madre che Amalia aveva perso molto della sua bellezza e del suo fascino, e che era anche meno allegra e fine. Però, bisogna tener conto che Mimi era nota per la sua lingua tagliente, le sue critiche, e la propensione a creare problemi alle sorelle. Sebbene i suoi rapporti con Amalia si fossero ormai logorati, Maria Teresa commissionò a [[Johann Zoffany]] un ritratto dei suoi nipoti di Parma.
 
Nei rapporti con il marito Amalia, dopo aver dapprima messo da parte Ferdinando ed iniziato a condurre una vita dissoluta che includeva amanti frequentati apertamente, tese in seguito a migliorare i rapporti con lui. D'altronde, nonostante i suoi scandali coniugali e le sue eccentricità, i suoi sudditi in genere l'apprezzarono, dato che si diceva avesse un buon cuore e fosse coraggiosa.
 
Maria Amalia rimase in contatto con le sue sorelle Maria Antonietta e Maria Carolina, durante la maggior parte della loro vita da spose. Le tre sorelle erano solite scambiarsi ritratti, lettere e doni. Infatti, una delle ultime lettere di Maria Antonietta, durante la sua prigionia, fu scritta ad Amalia ed a lei inviata segretamente. Maria Amalia d'altronde chiamò la sua seconda figlia in onore di Maria Antonietta. Dopo l'esecuzione della sorella e del marito di lei, Amalia maturò un profondo odio verso la Francia ed i rivoluzionari.
 
Quando [[Napoleone Bonaparte]] invase l'Italia ed il marito morì (si sospettò che fosse stato avvelenato), Amalia venne nominata capo del Consiglio di Reggenza a Parma. Ma la reggenza durò solo pochi giorni. Il 22 ottobre 1802 i francesi li espulsero dallo stato, ed Amalia si stabilì a Praga, nel locale Castello, dove morì nel 1804. Fu l'unica figlia di Maria Teresa che visse nel Castello di Praga. Il suo corpo venne sepolto nella cripta reale della Cattedrale praghese di San Vito, mentre il suo cuore venne portato a Vienna e posto dentro un'urna (al numero 33) nella [[Cripta Imperiale]], che custodiva i cuori degli Asburgo defunti.
 
== Matrimonio e figli ==
[[File:Johann Zoffany 008.jpg|thumb|Ritratto dei figli di Maria Amalia: Ludovico, Carolina, Maria Antonia e Carlotta nel 1778]]
Maria Amalia era sorella minore dell'Imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] e sorella maggiore di [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II]], [[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena|Maria Carolina]] e della famosa regina francese [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]].
 
Lei e suo marito Ferdinando ebbero sette figli.
{| border=1 style="border-collapse: collapse;"
|- bgcolor=cccccc
!Nome!!Nascita!!Morte!!Note
|-
|[[Carolina di Borbone-Parma]]||22 novembre [[1770]]||1º marzo [[1804]]||Sposò [[Massimiliano di Sassonia]] ed ebbe figli.
|-
|[[Ludovico I di Borbone]]||5 agosto [[1773]]||27 maggio [[1803]]||Duca di Parma e re d'[[Regno di Etruria|Etruria]].
|-
|[[Maria Antonia Gioseffa di Borbone-Parma|Maria Antonia Gioseffa di Borbone]]||28 novembre [[1774]]||20 febbraio [[1841]]||
|-
|[[Carlotta di Borbone-Parma]]||7 settembre [[1777]]||5 aprile [[1813]]||
|-
|[[Filippo Maria di Borbone-Parma]]||22 maggio [[1783]]||2 luglio [[1786]]||
|-
|[[Antonietta Luisa di Borbone-Parma]]||21 ottobre [[1784]]||||
|-
|[[Luisa Maria di Borbone-Parma|Luisa Maria di Borbone]]||17 aprile [[1787]]||22 novembre [[1789]]||
|}
 
== Ascendenza ==
<center>
{| class="wikitable"
|+'''Albero genealogico di tre generazioni di Maria Amalia'''
|-
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Maria Amalia'''
| rowspan="4" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Francesco Stefano di Lorena]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Leopoldo di Lorena]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Carlo V di Lorena]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Eleonora Maria Giuseppina d'Austria]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans]]
| align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Filippo I di Borbone-Orléans]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Carlotta di Baviera]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Teresa d'Asburgo]]
| rowspan="2" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Carlo VI d'Asburgo]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Leopoldo I d'Asburgo]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Eleonora del Palatinato-Neuburg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel]]
| align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg]]
|-
| align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Cristina Luisa di Öttingen]]
|}
</center>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order.of.Elizabeth-Bavaria.gif
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine di Sant'Elisabetta di Baviera (Regno di Baviera)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Elisabetta (Baviera)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce del Sacro Ordine Militare Costantiniano di San Giorgio (Regno di Napoli)
|collegamento_onorificenza=Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordre de la Croix étoilée autro-hongrois.jpg
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine della Croce Stellata (Sacro Romano Impero)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Croce Stellata
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Golden Rose MNMA Cl2351 n1.jpg
|nome_onorificenza=Rosa d'Oro (Santa Sede)
|collegamento_onorificenza=Rosa d'Oro
|motivazione=
|luogo=[[1784]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Queen Maria Luisa (Spain) - ribbon bar.png
|nome_onorificenza=Dama Nobile dell'Ordine della regina Maria Luisa (Spagna)
|collegamento_onorificenza=Ordine della regina Maria Luisa
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
* {{Imdb}}
* {{cita libro| Edgarda | Ferri |Maria Teresa. Una donna al potere| 2008 | Mondadori | Milano|isbn= 88-04-42449-4}}
* {{cita web|http://www.tomstoneanimation.com/|Sito ufficiale della Tombstone Animation}}
* {{cita libro|Antonia|Fraser|[[Maria Antonietta - La solitudine di una regina|Maria Antonietta. La solitudine di una regina]]|2003|Mondadori|Milano|isbn=88-04-50677-6}}
* {{cita libro| Franza | Herre |Maria Teresa. Il destino di una sovrana| 2000 | Mondadori | Milano|isbn= 88-04-48658-9}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Archduchess Maria Amalia of Austria, Duchess of Parma}}
 
{{Box successione
|tipologia = precedenza titoli nobiliari
|carica = [[Consorti dei sovrani di Parma|Duchessa consorte di Parma, Piacenza e Guastalla]]
|precedente = [[Luisa Elisabetta di Borbone-Francia]]
|periodo = [[1769]] – [[1802]]
|successivo = ''Occupazione e poi annessione all'[[Primo Impero francese|Impero francese]] come [[Dipartimento del Taro]]''.
|immagine = Armoiries Bourbon-Parme.svg
}}
 
{{Duchesse consorti di Parma}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
 
{{Portale|animazione|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Asburgo-Lorena|Maria Amalia]]
[[Categoria:Duchesse di Parma|Maria Amalia]]
[[Categoria:Duchesse di Piacenza|Maria Amalia]]
[[Categoria:Arciduchesse d'Austria|Maria Amalia]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine della Croce Stellata|Maria Amalia]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine della regina Maria Luisa|Maria Amalia]]
[[Categoria:Dame dell'Ordine di Sant'Elisabetta di Baviera|Maria Amalia]]
[[Categoria:Dame di Gran Croce del Sacro Ordine Militare Costantiniano di San Giorgio|Maria Amalia]]
[[Categoria:Decorati con la Rosa d'oro|A]]