Lemuriformes e Tom Ray: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nesca123 (discussione | contributi)
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Bio
{{nota disambigua||Lemure (disambigua)|Lemure}}
|Nome = Thomas Archer
 
|Cognome = Ray
{{Tassobox
|Sesso = M
|nome=Lemuri
|LuogoNascita = Williams
|immagine=[[File:Ring tailed lemur and twins.jpg|220px]]
|LuogoNascitaLink = Williams (Arizona)
|didascalia=Lemure dalla coda ad anelli<br />''[[Lemur catta]]''
|GiornoMeseNascita = 2 agosto
|dominio = [[Eukaryota]]
|AnnoNascita = 1919
|regno = [[Animalia]]
|LuogoMorte = Virginia Beach
|sottoregno = [[Eumetazoa]]
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|ramo = [[Bilateria]]
|AnnoMorte = 2010
|superphylum = [[Deuterostomia]]
|Epoca = 1900
|phylum = [[Chordata]]
|Attività = animatore
|subphylum = [[Vertebrata]]
|Attività2 = regista
|infraphylum = [[Gnathostomata]]
|Nazionalità = statunitense
|superclasse = [[Tetrapoda]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Amniota]]}}
|classe = [[Mammalia]]
|sottoclasse = [[Theria]]
|infraclasse = [[Eutheria]]
|superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome = [[Euarchonta]]}}
|ordine = [[Primates]]
|sottordine = [[Strepsirrhini]]
|infraordine = '''Lemuriformes'''<br /><small>[[John Edward Gray|Gray]], 1821</small>
|suddivisione = [[Famiglia (tassonomia)|Famiglie]]
|suddivisione_testo=
*[[Cheirogaleidae]]
*[[Indriidae]]
*[[Lemuridae]]
*[[Lepilemuridae]]
}}
 
==Biografia==
I '''lemuri''' ('''Lemuriformes''' <small>[[John Edward Gray|Gray]], [[1821]]</small>) sono un [[infraordine]] di [[Primates|primati]] del [[sottordine]] degli [[Strepsirrhini]], [[endemismo|endemico]] del [[Madagascar]].
Nato a [[Williams (Arizona)]],<ref name=bcdb>{{Cita web|url=http://forum.bcdb.com/forum/Director_Tom_Jerry_animator_Tom_Ray_dead_at_90_P108228/|titolo=Director, Tom & Jerry animator Tom Ray dead at 90|editore=The Big Cartoon Forum|accesso=8 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130117184938/http://forum.bcdb.com/forum/Director_Tom_Jerry_animator_Tom_Ray_dead_at_90_P108228/|dataarchivio=17 gennaio 2013}}</ref> Ray iniziò a lavorare alla [[Leon Schlesinger]] Productions (in seguito [[Warner Bros. Cartoons]]) nel 1937. Nel corso dei primi due decenni della sua carriera fu un animatore giovane che non ricevette alcun credito sullo schermo fino a ''Destination Earth'' nel 1956. Nel 1958 divenne un animatore principale nell'unità di [[Robert McKimson]]. In seguito si trasferì brevemente all'unità di [[Friz Freleng]], quindi a quella di [[Chuck Jones]], dove co-diresse ''Adventures of the Road Runner'' e diversi episodi di ''[[The Bugs Bunny Show]]''. Seguì Jones alla [[Metro-Goldwyn-Mayer]] nel 1963; lì diresse due cortometraggi di montaggio di ''[[Tom & Jerry]]'', ''[[Tom e Jerry attori]]'' (1966) e ''[[Piano di cattura]]'' (1967).
 
Il termine "lemure" deriva dalla parola [[lingua latina|latina]] ''[[lemures]]'', che sta ad indicare gli spiriti della notte della [[mitologia romana]]: chiaro il riferimento al fatto che la maggior parte dei lemuri possiede grandi occhi dall'aspetto spiritato, ben adatti alla vita notturna che la maggior parte delle specie conduce, ed emette versi simili a gemiti sofferenti.
 
Il termine "lemure" si riferisce genericamente a tutti i membri delle quattro famiglie attualmente viventi e delle tre famiglie [[estinzione|estinte]] di lemuriformi, e non (come si potrebbe essere portati a credere) solamente agli appartenenti al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Lemur]]''. Le due specie di [[galeopiteco]] diffuse in [[Asia]] (''[[Galeopterus variegatus]]'' e ''[[Cynocephalus volans]]''), a volte chiamate col nome comune di ''lemuri volanti'', non sono né veri lemuri, né tanto meno dei [[primates|primati]].
 
Finora è stato descritto un centinaio di specie di lemuri, classificate in quindici generi (più sette estinti): molte di queste sono state scoperte (o elevate al rango di specie) all'inizio del [[XXI secolo]], in quanto spesso la turbolenta storia politica del Madagascar ha impedito agli studiosi stranieri di compiere studi approfonditi e duraturi sul campo.
 
== Evoluzione ==
Nell'immaginario comune i lemuri sono visti come antenati dei primati più evoluti: tuttavia, sebbene essi mostrino analogie di carattere morfologico e comportamentale coi primati primitivi, i lemuri discendono da questi ultimi proprio come gli altri primati attualmente viventi. Non è perciò corretto pensare che i lemuri siano antenati delle [[scimmie antropomorfe]] o di qualsiasi altro primate.
 
Gli antenati degli attuali lemuri cominciarono a divergere dagli altri primati fra i 62 e i 65 milioni di anni fa. Attorno ai 40-52 milioni di anni fa, essi raggiunsero il [[Madagascar]], probabilmente attraverso tronchi e masse di vegetazione galleggiante che permisero loro di attraversare i bracci di mare che separavano l'isola dalla terraferma, anche se non sono state escluse le possibilità della presenza di un [[istmo]] o di una serie di piccole isole raggiungibili a nuoto che collegassero le due masse di terra. Non essendoci grande [[competizione interspecifica]], i lemuri poterono occupare numerose [[nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] vacanti ed evolversi in completo isolamento, differenziandosi in una moltitudine di forme e dimensioni. La maggior parte di essi, tuttavia, ha abitudini arboricole e notturne e si nutre principalmente di [[frutta]] e [[insetti]]: per limitare la competizione per il cibo nelle zone in cui gli areali di più specie si sovrappongono, nonostante l'estrema somiglianza fra le diete delle varie specie, ciascuna di esse si specializza nel nutrirsi di un determinato alimento.
 
== Sistematica ==
Il nome "lemure" venne utilizzato per la prima volta da [[Carlo Linneo]] nel [[1754]], quando utilizzò i criteri dell'allora nascente [[nomenclatura binomiale]] per descrivere come ''Lemur tardigradus'' (attualmente conosciuto come ''[[Loris tardigradus]]'', una specie imparentata solo alla lontana con i lemuri malgasci) un animale reperito nel museo del re [[Adolfo Federico di Svezia]].<br />
Quattro anni più tardi, nel ''[[Systema naturae]]'', Linneo aggiunse al genere ''Lemur'' altre due specie, ''[[Lemur catta]]'' (che conserva a tutt'oggi questo [[nome scientifico]]) e ''Lemur volans'' (attualmente noto come ''[[Cynocephalus volans]]'' e non strettamente imparentata coi lemuri o coi primati in generale).<br />
Sebbene il termine "lemure" sia stato impiegato per la prima volta nell'intento di descrivere un [[Lorisoidea|loriside]] e pertanto avrebbe dovuto essere utilizzato per quel [[clade]], in seguito esso è stato sempre più associato alle specie di Strepsirrini malgasci, tanto da divenirne il sinonimo. Probabilmente Linneo scelse di assegnare questo nome ai Lemuriformi perché ne aveva intuita la natura di creature della notte dai grandi occhi dotati di ''[[tapetum lucidum]]'': inoltre, probabilmente tramite i propri fornitori (a loro volta informati dalle popolazioni locali) era venuto a conoscenza dei versi spettrali di molte specie e del fatto che essi, nella mitologia malgascia, rappresentano l'incarnazione delle anime degli antenati.
 
I lemuri sono [[Prosimiae|proscimmie]] e come tali facenti parte del [[sottordine]] [[Strepsirrhini]], che condividono coi [[Lorisiformes]] ([[Galagidae]] e [[Lorisidae]]) occupando un proprio [[infraordine]]. Tradizionalmente si pensa che essi si siano evoluti durante l'[[Eocene]] (55-37 milioni di anni fa), anche se l'[[orologio molecolare]] farebbe pensare a una loro comparsa anteriore a questa data, probabilmente durante il [[Paleocene]] (65-55 milioni di anni fa).<br />
Sino a tempi recenti si dava per scontata una stretta parentela fra Lemuriformi, Lorisiformi e [[Adapidae|Adapidi]], basata principalmente su somiglianze di carattere [[fenetica|fenetico]] (muso allungato con [[rinario]], [[quoziente di encefalizzazione]] piuttosto basso, presenza di ''bulla'' auditiva): accanto alle analogie di tipo morfologico, tuttavia, gli Adapidi mancavano di alcune [[sinapomorfia|sinapomorfie]] chiave dei Lemuriformi, come il pettine dentale o l'artiglio da ''toilette'' (presenti invece nei Lorisiformi e negli attuali [[Tarsiiformes|tarsi]]), mentre mostrano alcune caratteristiche tipiche delle [[Haplorrhini|scimmie]] vere e proprie ([[sinfisi]] mandibolare fusa, presenza di quattro [[premolare|premolari]]).<br />
Tuttavia, la storia evolutiva di questi animali rimane molto enigmatica, in quanto mancano reperti [[fossile|fossili]] che forniscano dati esaustivi sulle parentele con altre linee ancestrali di primati. I siti fossiliferi africani risalenti ad epoche utili a tale scopo sono infatti assai esigui ed hanno fornito sinora solo reperti frammentari. Basti pensare che i più antichi resti di lemure ritrovati in Madagascar non sono fossili, ma [[subfossile|subfossili]] risalenti al tardo [[Pleistocene]].
 
== Descrizione ==
{{Formula dentaria
|allineamento=
|titolo=sì
|descrizione=sì
|molari= 2
|premolari=1
|canini=3
|incisivi=3
|molariinf=
|premolariinf=
|caniniinf=
|incisiviinf=
|totale= 36
|didascalia= Dentizione valida per gli Strepsirhini in generale
|legenda= sì
}}
Per quanto concerne le dimensioni, si va dai soli 30 g del lemure topo pigmeo ''[[Microcebus myoxinus]]'' ai 10&nbsp;kg dell'''[[Indri indri]]'': specie estintesi in tempi storici (come il ''[[Megaladapis]]'') avevano le dimensioni di un [[gorilla]].
 
== Distribuzione ==
I lemuri vivono in natura solo nel [[Madagascar]] e in alcune piccole isole circostanti, incluse le [[Comore]] (dove probabilmente furono introdotti dall'uomo): questo perché nel resto del mondo ad essi subentrarono le [[scimmie]] e gli altri [[primates|primati]], mentre nel Madagascar i lemuri non subirono alcun tipo di competizione e furono perciò in grado di differenziarsi in molte specie.
 
== Anatomia ==
Tutti i lemuri hanno [[pollice opponibile]] per una migliore presa sugli alberi dove vivono (anche se il [[catta]] ha abitudini più terricole) e dita munite di unghie piuttosto che di artigli, fatta eccezione per l'[[indice (dito)|indice]] delle zampe posteriori che è modificato a mo' di pettine per la toeletta.
 
I grandi occhi di tutte le specie di lemuri possiedono un [[tapetum lucidum]], uno strato riflettente per la visione notturna: si pensa che i lemuri abbiano una (per quanto limitata) visione a colori, anche se per orientarsi si affidano principalmente all'[[udito]] ed all'[[olfatto]].
 
== Biologia ==
I lemuri sono animali principalmente notturni ed onnivori, cioè a dieta mista insettivora e frugivora: le specie più grandi tendono invece ad avere abitudini diurne e maggiormente erbivore.
 
Il principale predatore dei lemuri è il fossa o fosa (''[[Cryptoprocta ferox]]''): altri predatori dei lemuri sono le varie specie di [[Asio otus|gufo]] malgasce e la [[Poiana brachypterus|poiana malgascia]].
 
=== Società matriarcale ===
A differenza della maggior parte degli altri [[primates|primati]], i lemuri hanno società organizzate sul modello [[matriarcale]], ovvero anche nelle specie scarsamente gregarie le femmine hanno posizione di dominanza nei confronti dei maschi.
Le femmine hanno la priorità, ad esempio, per quanto riguarda la toeletta e la scelta di siti dove dormire o costruire un nido: sono inoltre le prime ad avere accesso a una fonte di cibo.
 
Il sistema matriarcale dei lemuri fu osservato per la prima volta fra i [[catta]] nel [[1966]] da Alison Jolly: da quel momento, si notò che in quasi tutte le specie di lemuri erano le femmine a comandare.
 
Sono state avanzate varie ipotesi riguardo alla matrilinearità dei lemuri:
* '''Teoria della conservazione energetica''': i maschi lasciano il comando alle femmine per evitare sfiancanti competizioni durante il brevissimo estro femminile.
* '''Teoria della sopravvivenza della prole''': i maschi lasciano il comando alle femmine in modo che possano allevare con successo un maggior numero di cuccioli, avendo accesso prioritario al cibo.
* '''Teoria della strategia femminile''': le femmine sono dominanti per poter scegliere il partner ed evitare l'eccessiva domanda riproduttiva, inoltre cibandosi di più hanno maggiore massa muscolare e quindi maggiore forza per competere coi maschi.
 
== Sistematica ==
* '''Ordine Primates'''
** '''Sottordine [[Strepsirrhini]]'''
*** '''Infraordine Lemuriformes (Lemuriformi)'''
**** Superfamiglia [[Cheirogaleoidea]]
***** Famiglia [[Cheirogaleidae]] (30 specie)
****** ''[[Allocebus]]'' (1 sp.)
****** ''[[Cheirogaleus]]'' (7 spp.)
****** ''[[Microcebus]]'' (16 spp.)
****** ''[[Mirza]]'' (2 spp.)
****** ''[[Phaner]]'' (4 spp.)
**** Superfamiglia [[Lemuroidea]]
***** Famiglia [[Lemuridae]] (Lemuridi) (20 specie)
****** ''[[Lemur]]'' (1 sp.)
****** ''[[Eulemur]]'' (12 spp.)
****** ''[[Hapalemur]]'' (4 spp.)
****** ''[[Prolemur]]'' (1 sp.)
****** ''[[Varecia]]'' (2 spp.)
***** Famiglia [[Lepilemuridae]] o Megaladapidae (Lepilemuridi) (26 specie viventi + 3 estinte)
****** ''[[Lepilemur]]'' (26 spp)
****** ''[[Megaladapis]]''†; (3 spp.)
***** Famiglia [[Indriidae]] (Indridi) (18 specie)
****** ''[[Indri]]'' (1 sp.)
****** ''[[Avahi]]'' (9 spp.)
****** ''[[Propithecus]]'' (8 spp.)
 
=== Alcune specie ===
<gallery perrow=6>
File:CHEIROGALEUS-1.JPG |''[[Cheirogaleus major]]''<br /><small>[[Cheirogaleidae]]</small>
Immagine:Microcebus myoxinus.jpg |''[[Microcebus myoxinus]]''<br /><small>[[Cheirogaleidae]]</small>
File:Phaner furcifer 1868.jpg|''[[Phaner furcifer]]''<br /><small>[[Cheirogaleidae]]</small>
File:Mirza coquereli 1868.jpg|''[[Mirza coquereli]]''<br /><small>[[Cheirogaleidae]]</small>
Image:Lemurien maki queue.jpg|''[[Lemur catta]]''<br /><small>[[Lemuridae]]</small>
File:Eulemur coronatus Madagascar 16-07-2004.JPG|''[[Eulemur coronatus]]''<br /><small>[[Lemuridae]]</small>
File:Eastern Lesser Bamboo Lemur.jpg|''[[Hapalemur griseus]]''<br /><small>[[Lemuridae]]</small>
File:Prolemur simus Cedric Girard-Buttoz.jpg|''[[Prolemur simus]]''<br /><small>[[Lemuridae]]</small>
File:Lepilemur aeeclis a.PNG|''[[Lepilemur aeeclis]]''<br /><small>[[Lepilemuridae]]</small>
Immagine:Indri Indri.jpg|''[[Indri indri]]''<br /><small>[[Indriidae]]</small>
Immagine:Avahi laniger Madagascar 30-09-2004.jpg|''[[Avahi laniger]]''<br /><small>[[Indriidae]]</small>
Immagine:Propithecus verreauxi 2.JPG|''[[Propithecus verreauxi]]''<br /><small>[[Indriidae]]</small>
</gallery>
 
I suoi crediti successivi includono animazioni nei cortometraggi della [[Pantera Rosa (personaggio)|Pantera Rosa]], nei film ''Heavy Traffic'' (1973) e ''[[Coonskin]]'' (1975) di [[Ralph Bakshi]], negli speciali TV di Chuck Jones, in numerose serie TV [[Filmation]] e [[Hanna-Barbera]], ne ''[[I favolosi Tiny]]'' e ''[[Animaniacs]]''. Ray diresse molti episodi di varie serie, tra cui le serie animate della [[Sunbow Entertainment]] basate su proprietà [[Hasbro]] e ''[[Garfield e i suoi amici]]''.
== Bibliografia ==
* {{MSW3 Groves|pagine=111-121|id=12100003}}
 
Dopo il suo ritiro dall'attività di animatore a [[Los Angeles]] nel 1998, Ray fondò il proprio studio di animazione, la Tomstone Animation, a [[East Stroudsburg]]. In seguito Ray trasferì il suo studio a [[Virginia Beach]]. Lì è morto il 6 aprile 2010, all'età di 90 anni.<ref>[https://animationguildblog.blogspot.com/2010/04/tom-ray-1919-2010.html TAG Blog: Tom Ray, 1919-2010]</ref>
== Voci correlate ==
* [[Classificazione dei Primati]]
* [[Fauna del Madagascar]]
 
La moglie di Ray, Brenda Ellen, continua a vivere a Virginia Beach. I figli Greg Ray e Donna Mouliot lo seguirono nel campo dell'animazione.
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=lemuri|wikt=lemuri|commons=Category:Lemuriformes|wikispecies}}
{{VoceLibro|Possibili origini dell'Uomo moderno}}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{cita web|http://www.bushhouse-madagascar.com/lemurs.html|Lemurs of the East Coast of Madagascar}}
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/4135670.stm|New lemurs found in Madagascar}}
* {{cita web|http://members.ozemail.com.au/~rodeime/lemurs/leaping.html|Great Leaping Lemurs}}
* {{cita web|http://primatecenter.duke.edu/|Duke Lemur Center}}
* [http://www.parcozoopuntaverde.it/IMG_UPLOAD/NewsAllegato_445_Varecia_variegata_ita.pdf ''Il lemure vari bianco e nero - Varecia variegata''], opuscolo sul lemure vari bianco e nero, Parco Zoo Punta Verde
* [http://www.parcozoopuntaverde.it/IMG_UPLOAD/NewsAllegato_445_Lemur_catta_ita.pdf ''Il lemure dalla coda ad anelli - Lemur catta''], opuscolo sul lemure dalla coda ad anelli, Parco Zoo Punta Verde
* [https://casa.atuttonet.it/animali/lemure-del-madagascar-tipologie-e-fotografie.php ''Tipi di lemure con foto d'autore''] - Casa.atuttonet.it
* {{Thesaurus BNCF}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Madagascar|mammiferi}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.tomstoneanimation.com/|Sito ufficiale della Tombstone Animation}}
 
{{Portale|animazione|biografie|cinema|televisione}}
[[Categoria:Primati]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Mammiferi endemici del Madagascar| ]]