Legge della segregazione e Tom Ray: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tutto
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|genetica|settembre 2009}}
|Nome = Thomas Archer
la legge di sto cazzo (nota anche come "seconda" legge di Mendel") è una legge della [[genetica classica]], enunciata da [[Gregor Mendel]] nel suo ''[[Esperimenti sull'ibridazione delle piante]]'', pubblicato nel [[1866]]. Essa afferma che nell'autofecondazione degli ibridi della prima generazione, ciascuno dei due fattori che determinano un carattere si separa dall'altro (cioè si segrega) in gameti diversi.
|Cognome = Ray
|Sesso = M
|LuogoNascita = Williams
|LuogoNascitaLink = Williams (Arizona)
|GiornoMeseNascita = 2 agosto
|AnnoNascita = 1919
|LuogoMorte = Virginia Beach
|GiornoMeseMorte = 6 aprile
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Attività = animatore
|Attività2 = regista
|Nazionalità = statunitense
}}
 
==Biografia==
[[File:Punnett square mendel flowers it.svg|thumb|[[Quadrato di Punnett]] che mostra l'incrocio tra due individui della prima generazione filiale e il ripresentarsi del fenotipo bianco (recessivo). ]]
Nato a [[Williams (Arizona)]],<ref name=bcdb>{{Cita web|url=http://forum.bcdb.com/forum/Director_Tom_Jerry_animator_Tom_Ray_dead_at_90_P108228/|titolo=Director, Tom & Jerry animator Tom Ray dead at 90|editore=The Big Cartoon Forum|accesso=8 aprile 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130117184938/http://forum.bcdb.com/forum/Director_Tom_Jerry_animator_Tom_Ray_dead_at_90_P108228/|dataarchivio=17 gennaio 2013}}</ref> Ray iniziò a lavorare alla [[Leon Schlesinger]] Productions (in seguito [[Warner Bros. Cartoons]]) nel 1937. Nel corso dei primi due decenni della sua carriera fu un animatore giovane che non ricevette alcun credito sullo schermo fino a ''Destination Earth'' nel 1956. Nel 1958 divenne un animatore principale nell'unità di [[Robert McKimson]]. In seguito si trasferì brevemente all'unità di [[Friz Freleng]], quindi a quella di [[Chuck Jones]], dove co-diresse ''Adventures of the Road Runner'' e diversi episodi di ''[[The Bugs Bunny Show]]''. Seguì Jones alla [[Metro-Goldwyn-Mayer]] nel 1963; lì diresse due cortometraggi di montaggio di ''[[Tom & Jerry]]'', ''[[Tom e Jerry attori]]'' (1966) e ''[[Piano di cattura]]'' (1967).
 
I suoi crediti successivi includono animazioni nei cortometraggi della [[Pantera Rosa (personaggio)|Pantera Rosa]], nei film ''Heavy Traffic'' (1973) e ''[[Coonskin]]'' (1975) di [[Ralph Bakshi]], negli speciali TV di Chuck Jones, in numerose serie TV [[Filmation]] e [[Hanna-Barbera]], ne ''[[I favolosi Tiny]]'' e ''[[Animaniacs]]''. Ray diresse molti episodi di varie serie, tra cui le serie animate della [[Sunbow Entertainment]] basate su proprietà [[Hasbro]] e ''[[Garfield e i suoi amici]]''.
==Le osservazioni di Mendel==
Mendel notò che, incrociando tra loro due individui ''puri'' (ossia [[omozigoti]]) di piselli con due caratteristiche differenti (ad esempio fiori bianchi e rossi) la prima generazione presentava solamente una caratteristica (definita [[legge della dominanza|dominante]], nell'esempio il colore dei fiori rosso).<br>
Incrociando nuovamente due individui della prima generazione (che ora sappiamo essere [[eterozigoti]]), il monaco notò che si presentava nuovamente il carattere ''recessivo'' (nell'esempio il colore dei fiori bianco), in rapporto 3:1. Per questo Mendel suppose che il carattere recessivo dovesse essere stato trasmesso dalla generazione iniziale alla seconda generazione attraverso la prima generazione, nonostante non fosse visibile (ossia non fosse presente come [[fenotipo]]).
 
Dopo il suo ritiro dall'attività di animatore a [[Los Angeles]] nel 1998, Ray fondò il proprio studio di animazione, la Tomstone Animation, a [[East Stroudsburg]]. In seguito Ray trasferì il suo studio a [[Virginia Beach]]. Lì è morto il 6 aprile 2010, all'età di 90 anni.<ref>[https://animationguildblog.blogspot.com/2010/04/tom-ray-1919-2010.html TAG Blog: Tom Ray, 1919-2010]</ref>
Ora si sa che, mentre nella seconda generazione filiale il rapporto tra fenotipo dominante e recessivo è 3:1, il rapporto tra i [[genotipo|genotipi]] è 1:2:1, ossia un omozigote dominante, due eterozigoti, un omozigote recessivo.
 
La moglie di Ray, Brenda Ellen, continua a vivere a Virginia Beach. I figli Greg Ray e Donna Mouliot lo seguirono nel campo dell'animazione.
==La legge==
La seconda legge è strutturata in quattro parti:
 
==Note==
* La variazione dei [[caratteri ereditari]] è dovuta alla presenza di versioni alternative di un [[gene]]. Questo è il concetto di [[alleli]].
<references/>
*Per ogni caratteristica un organismo eredita due alleli, uno da ogni genitore, attraverso i [[gameti]]. Questi alleli possono essere uguali (si parla allora di [[omozigoti]]), o differenti ([[eterozigoti]]).
*Se i due alleli differiscono, allora uno, quello che esprime il carattere dominante, è espresso pienamente nell'aspetto dell'organismo (detto [[fenotipo]]), mentre l'altro, l'allele che codifica il carattere recessivo, non ha effetti rilevabili sull'aspetto dell'organismo ([[legge della dominanza]]). In altre parole, il [[fenotipo]] dell'organismo mostra solo il tratto dominante. Questo porta i tratti recessivi ad essere trasmessi alle generazioni discendenti anche se non espressi. Non tutti i tratti hanno una relazione dominante-recessivo. Il fiore della bella di notte (''[[Mirabilis jalapa]]'') mostra un fenotipo a [[dominanza incompleta]]. Esistono anche fenomeni di [[codominanza]].
*I due alleli di ogni caratteristica si separano durante la riproduzione dei gameti. Questo significa che ogni gamete contiene un solo allele per ciascun gene. Questo permette ai gameti paterni e materni di combinarsi dando luogo a variazioni.
{{Genetica}}
{{Portale|Biologia}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Genetica]]
* {{Imdb}}
* {{cita web|http://www.tomstoneanimation.com/|Sito ufficiale della Tombstone Animation}}
 
{{Portale|animazione|biografie|cinema|televisione}}