Virus dell'herpes simplex e Nicola Palomba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 103457497 di 158.148.217.174 (discussione) vandalismo
Etichetta: Annulla
 
Bibliografia: integro
 
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>
{{Disclaimer|medico}}
{{F|medicina|agosto 2008}}
{{Tassobox
|nome=Herpes simplex
|statocons=
|immagine=Herpes simplex virus TEM B82-0474 lores.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Acytota]]
|regno=
|gruppo= Gruppo I ([[Virus a dsDNA]])
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Herpesviridae]]
|sottofamiglia=[[Alphaherpesvirinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Simplexvirus]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=
'''''Herpes simplex virus 1'''''<br />
'''''Herpes simplex virus 2'''''<br />
}}
 
{{F|religiosi|arg2=politici italiani|marzo 2019}}
Il '''virus dell'herpes simplex''' ('''HSV''', dall'inglese ''herpes simplex virus'') è una specie di virus, appartenente alla famiglia degli [[Herpesviridae]], alla [[sottofamiglia]] delle [[Alphaherpesvirinae]], del genere ''Simplexvirus''.
 
{{Bio
== Struttura ==
|Nome = Nicola Vincenzo
Gli HSV sono grandi herpesvirus con un diametro di circa 150 nm, provvisti di [[pericapside]]. Il capside è di forma icosadeltaedrica, è costituito da circa 160 capsomeri ed è separato dal pericapside da uno spazio detto tegumento contenente alcuni enzimi virali fondamentali per l'inizio della replicazione. Il [[capside]] contiene un genoma costituito da DNA lineare a doppio filamento che codifica per circa 80 proteine diverse metà delle quali sono implicate nella replicazione del virus comprese proteine di recupero dei [[nucleotidi]] (timidina chinasi, ribonucleotide reduttasi, desossiribonucleasi, varie proteasi), 11 sono glicoproteine strutturali (gD, gH...), altre intervengono sul sistema immunitario (gC, gE, gI), una proteina di fusione (gB), vi è inoltre una DNA-polimerasi DNA-dipendente. HSV-1 e HSV-2 sono due virus dalla struttura simile, infatti possiedono quasi gli stessi determinanti antigenici e un alto grado di omologia nel DNA.
|Cognome = Palomba
|Sesso = M
|LuogoNascita = Avigliano
|GiornoMeseNascita = 23 Ottobre
|AnnoNascita = 1746
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1799
|Attività = presbitero
|Attività2 = politico
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
}}
 
== ReplicazioneBiografia ==
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad [[Avigliano]], presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di [[Forenza]], dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e [[Giustiniano Palomba|Giustiniano]] (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di [[Napoli]]. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della [[Società Patriottica Napoletana]] di [[Carlo Lauberg]], finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura [[giacobina]] del 1794.
HSV infetta generalmente [[fibroblasti]] o [[cellule epiteliali]], provocandone la [[lisi]], nonché i [[neuroni]], questi ultimi in modo latente. HSV attacca le cellule bersaglio interagendo dapprima con l'[[eparan-solfato]], un [[proteoglicano]] molto comune nel [[glicocalice]] di molte cellule, poi con altri recettori proteici specifici della [[membrana plasmatica]], in particolare nectina-1, una proteina d'adesione intercellulare, nonché HveA, un recettore della famiglia dei recettori di [[fattore di necrosi tumorale|TNF]]. In seguito all'interazione con i recettori di superficie, il [[pericapside]] del virus si fonde con la membrana della cellula rilasciando il capside nel [[citoplasma]] insieme alla maggior parte delle proteine del tegumento. Il capside migra dal citoplasma fino ad un poro nucleare e per mezzo di questo rilascia il [[DNA]] virale nel [[nucleo cellulare|nucleo]]. Vengono trascritti per primi i geni precocissimi che, una volta tradotti, danno origine a proteine promotrici della trascrizione dei geni virali precoci, proteine associate al DNA o alla sua replicazione.
 
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] (dove trovò la morte in combattimento il nipote [[Francesco Paolo Palomba|Francesco]]) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di [[Altamura]]. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
Se HSV infetta un [[neurone]] può replicarsi normalmente o dare origine trascritti associati alla latenza, che però non vengono tradotti in proteine e bloccano la trascrizione dei geni precocissimi impedendo la replicazione del virus. I geni precoci, la cui trascrizione è stimolata da proteine generate a partire dai geni precocissimi, questi geni danno origine alla DNA-polimerasi DNA-dipendente virale, alcuni enzimi di recupero dei nucleotidi, utili per ottenere più facilmente nucleotidi che sono poco abbondanti in cellule che non si trovano in fase S o che non replicano come i neuroni, alcuni enzimi di degradazione di [[mRNA]] cellulari.
 
== Voci correlate ==
In seguito viene trascritto il genoma e i geni tardivi che codificano per proteine strutturali del capside che vengono poi inserite in procapsidi vuoti in cui poi penetra il DNA virale appena replicato. Le proteine del tegumento si assemblano con il capside nel citoplasma, mentre le glicoproteine del pericapside vengono prima inserite nelle membrane dell'[[apparato di Golgi]] e poi avvolgono i capsidi virali provvisti di tegumento dando origine ad un virione completo che viene rilasciato per [[esocitosi]], anche se generalmente questo provoca lisi cellulare.
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
 
* [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
== Manifestazioni cliniche ==
=== Herpes labiale ===
{{vedi anche|Herpes labiale}}
La prima forma, notevolmente diffusa, è responsabile della comparsa di vescicole febbrili caratteristiche che di norma interessano la [[Pelle|cute]] [[Viso|faccia]]le ([[labbra]], [[narice|narici]]); è detto anche ''herpes simplex labiale''.
Inizialmente, l'herpes labiale si manifesta con un leggero pizzicore e un senso di calore su un punto arrossato del labbro. Nel giro di poche ore, alcune vescicole ripiene di liquido limpido, spesso dolorose, cominciano a svilupparsi nella stessa zona del punto iniziale: ecco accertata la comparsa dell'herpes labiale.
Meno frequentemente, le vescicole possono formarsi sulla mucosa nasale (in particolare sulla parte esterna od interna delle narici), sulle guance o sul palato.
Una volta terminato il processo infiammatorio, le vescicole provocate dall'herpes labiale si asciugano e formano una crosticina giallastra che scompare nel giro di 7-10 giorni, anche senza alcun trattamento. Talvolta può persistere un piccolo segno o un alone rosato.
La comparsa dell'herpes labiale può conseguire ad uno stato di malessere, a una febbre, all'inizio delle mestruazioni, a uno stress, ad una intensa esposizione alla luce del sole o all'aver mangiato particolari cibi (alcuni insaccati o formaggi). L'infezione provocata dall'herpes labiale può ricomparire con facilità poiché il virus sopravvive per tutta la vita all'interno delle cellule del ganglio del [[nervo trigemino]] e, in particolari condizioni (stress, abbassamento delle difese immunitarie, ecc..), può riattivarsi migrando tramite i nervi alla cute.
 
=== Herpes genitale ===
{{vedi anche|Herpes genitale}}
 
La seconda forma è un'infezione genitale, nota anche come ''[[herpes genitalis]]''.
Entrambe si contraggono col contatto fisico e sessuale.
 
Data la collocazione dei [[virioni]] nei gangli nervosi, dove possono rimanere quiescenti per molto tempo, l'infezione erpetica ha caratteristiche recidivanti in corrispondenza di eventi stressanti del sistema immunitario e solitamente ricompare nella sede primaria; è caratterizzata da un'area edematosa dove sono presenti grappoli di vescicole sierose, si risolve in una decina di giorni.
L'infezione da herpes è contagiosa e può diffondersi agli organi genitali o agli occhi. Il pericolo maggiore è la diffusione dell'herpes all'occhio o all'interno della bocca.
 
== Bibliografia ==
*{{DBI|francesco-paolo-palomba|Francesco Paolo Palomba|autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|cid = Passetti}}
* {{cita libro|titolo=Saggio storico della rivoluzione di Napoli|edizione= seconda edizione con aggiunta dell'autore|autore=[[Vincenzo Cuoco]]|città= Milano|editore= Sonzogno |anno= 1820|url=https://books.google.it/books?id=vJsbrdST4k4C&pg=PA116&dq=nicola+palomba&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwilzrHL14LiAhVpMewKHRVxAtYQ6AEISjAG#v=onepage&q=nicola%20palomba&f=false|cid=Vincenzo Cuoco}}
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm
 
{{Controllo di autorità}}
*{{cita libro|cognome=Murray|nome=Patrick R.|titolo= Microbiologia medica|editore= EMSI| città= Roma |anno=2008|isbn=978-88-86669-56-6}}
{{Portale|biografie}}
 
== Voci correlate ==
* [[Citomegalovirus]]
* [[Herpesviridae]]
* [[Herpes genitale]]
* [[Herpes labiale]]
* [[Herpes Zoster]]
* [[Varicella]]
* [[Virus (biologia)]]
* [[Virus di Epstein-Barr]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Virus}}
{{Virologia}}
{{Portale|Medicina|microbiologia}}
 
[[Categoria:HerpesvirusPersone umanogiustiziate per impiccagione]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Repubblica Napoletana (1799)]]