Diagnostica e Nicola Palomba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sintassi
 
Bibliografia: integro
 
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>
{{nota disambigua}}
{{Disclaimer|medico}}
[[File:Xraymachine.JPG|miniatura|La radiografia è uno strumento importante nella diagnosi di alcuni disturbi.]]
La '''diagnostica''' o '''diagnosi medica''' è il processo per determinare quale malattia o condizione spiega sintomi o le condizioni di una persona al fine di determinare [[diagnosi]]; questo avviene attraverso lo studio di una serie di rilevamenti eseguiti direttamente sull'ammalato o su dati forniti da quest'ultimo, al fine di ricondurre lo [[Malattia|stato morboso]] di cui il paziente è affetto a una o più precise [[Patologia|patologie]]. Le informazioni richieste per la diagnosi sono in genere raccolte da una storia clinica e dall'esame fisico della persona che richiede assistenza medica. Spesso, durante il processo vengono eseguite anche una o più procedure diagnostiche, come i test diagnostici. A volte la diagnosi postuma è considerata una sorta di diagnosi medica.
 
{{F|religiosi|arg2=politici italiani|marzo 2019}}
Arrivare a una diagnosi può risultare difficile in quanto molti segni e sintomi non sono specifici di una determinata [[patologia]]. Ad esempio, il rossore della pelle ([[eritema]]), è un sintomo di molti disturbi e quindi non fornisce al medico una indicazione univoca della causa; in questi casi si effettua una diagnosi differenziale nella quale sono confrontate diverse possibili spiegazioni correlando le varie informazioni seguite dal riconoscimento e dalla differenziazione dei modelli. Occasionalmente il processo è reso facile da uno o più segnali o sintomi [[Patognomonico|patognomonici]], ovvero specifici di una sola causa.
 
{{Bio
La diagnosi è una componente importante della procedura di visita di un medico. Dal punto di vista delle statistiche, la procedura diagnostica prevede test di classificazione.
|Nome = Nicola Vincenzo
|Cognome = Palomba
|Sesso = M
|LuogoNascita = Avigliano
|GiornoMeseNascita = 23 Ottobre
|AnnoNascita = 1746
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1799
|Attività = presbitero
|Attività2 = politico
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
La diagnostica si divide secondo gli organi o gli apparati cui viene applicata: ne deriva una distinzione in diagnostica medica e [[diagnostica chirurgica]]; oppure, a seconda del metodo di rilevamento dell'elemento di studio, [[Radiologia|diagnostica radiologica]] (detta anche "''radiodiagnostica''"), [[diagnostica batteriologica]], [[diagnostica biochimica]].
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad [[Avigliano]], presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di [[Forenza]], dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e [[Giustiniano Palomba|Giustiniano]] (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di [[Napoli]]. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della [[Società Patriottica Napoletana]] di [[Carlo Lauberg]], finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura [[giacobina]] del 1794.
 
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] (dove trovò la morte in combattimento il nipote [[Francesco Paolo Palomba|Francesco]]) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di [[Altamura]]. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
Nonostante questa diversificazione, gli elementi soggetti all'[[Anamnesi (medicina)|anamnesi]] o all'esame obiettivo per formulare il quadro diagnostico, in parte clinici, in parte di laboratorio e in parte istopatologici, rappresentano la componente unitaria della diagnostica. Esiste anche una diagnostica differenziale effettuata con l'uso di software specializzati. Questo tipo di diagnostica nulla toglie al medico che valuta di volta in volta i risultati offerti dal software.
 
== Voci correlate ==
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
*[[Diagnostica olfattiva]]
* [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
* [[Diagnostica medica]]
* [[Iconodiagnostica]]
* [[Diagnostica radiologica]]
* [[Malattia]]
* [[Medicina di laboratorio]]
* [[Segno medico]]
 
== Altri progettiBibliografia ==
*{{DBI|francesco-paolo-palomba|Francesco Paolo Palomba|autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|cid = Passetti}}
{{Interprogetto|etichetta=diagnostica|wikt}}
* {{cita libro|titolo=Saggio storico della rivoluzione di Napoli|edizione= seconda edizione con aggiunta dell'autore|autore=[[Vincenzo Cuoco]]|città= Milano|editore= Sonzogno |anno= 1820|url=https://books.google.it/books?id=vJsbrdST4k4C&pg=PA116&dq=nicola+palomba&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwilzrHL14LiAhVpMewKHRVxAtYQ6AEISjAG#v=onepage&q=nicola%20palomba&f=false|cid=Vincenzo Cuoco}}
 
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicinabiografie}}
 
[[Categoria:DiagnosticaPersone medicagiustiziate per impiccagione]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Repubblica Napoletana (1799)]]