Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli e Nicola Palomba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Bibliografia: integro
 
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>
Il seguente è un elenco cronologico dei '''monarchi dei regni di [[Regno di Napoli|Napoli]] e [[Regno di Sicilia|Sicilia]]''', nonché del '''[[Regno delle Due Sicilie]]''' dalla conquista [[Normanni|normanna]] all'unità d'[[Italia]]:
 
{{F|religiosi|arg2=politici italiani|marzo 2019}}
== Periodo normanno ==
[[Immagine:Blason sicile famille Hauteville.svg|right|60 px]]
Il primo insediamento normanno nel Mezzogiorno d'Italia, nel [[1027]], si deve a [[Rainulfo Drengot]], investito dal [[Sergio IV di Napoli|Duca di Napoli Sergio IV]] del titolo di ''conte di [[Aversa]]'' in compenso dell'aiuto ricevuto nel conflitto con i [[Longobardi]] del [[Principato di Capua]].
Nel giro di pochi anni si ebbe il rapido fiorire di signorie normanne:
===Conti di Puglia e Calabria della dinastia [[Altavilla (famiglia)|Altavilla]], 1043-1059===
[[Immagine:Southern Italy 1112.svg|thumb|160px|right|Italia meridionale 1112]]
*[[Guglielmo Braccio di Ferro|Guglielmo ''Braccio di Ferro'']] [[1043]]-[[1046]] (in condizione di vassallaggio rispetto a [[Guaimario IV di Salerno]], acclamato ''Duca di Puglia e Calabria'' dagli stessi Normanni)
*[[Drogone d'Altavilla|Drogone]] [[1046]]-[[1051]]
*[[Umfredo d'Altavilla|Umfredo]] [[1051]]-[[1057]]
*[[Roberto il Guiscardo]] [[1057]]-[[1059]]
 
{{Bio
===Duchi di Puglia e Calabria della dinastia [[Altavilla (famiglia)|Altavilla]], 1059-1130===
|Nome = Nicola Vincenzo
|Cognome = Palomba
|Sesso = M
|LuogoNascita = Avigliano
|GiornoMeseNascita = 23 Ottobre
|AnnoNascita = 1746
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1799
|Attività = presbitero
|Attività2 = politico
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
*[[Roberto il Guiscardo]] [[1059]]-[[1085]]
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad [[Avigliano]], presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di [[Forenza]], dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e [[Giustiniano Palomba|Giustiniano]] (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di [[Napoli]]. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della [[Società Patriottica Napoletana]] di [[Carlo Lauberg]], finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura [[giacobina]] del 1794.
 
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] (dove trovò la morte in combattimento il nipote [[Francesco Paolo Palomba|Francesco]]) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di [[Altamura]]. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
*[[Ruggero Borsa]] [[1085]]-[[1111]]
 
*[[Guglielmo II di Puglia]] [[1111]]-[[1127]]
 
Nel 1127 il ducato viene annesso alla [[Contea di Sicilia]], retta da [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] che poco più tardi ([[1130]]) acquisirà il titolo regale.
 
===Conti di Sicilia della dinastia [[Altavilla (famiglia)|Altavilla]], 1071-1130===
 
*[[Ruggero I di Sicilia|Ruggero I]] [[1071]]-[[1101]]
 
*[[Simone di Sicilia]] [[1101]]-[[1105]]
 
*[[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] [[1105]]-[[1130]]
 
===Re di Sicilia (insulare e peninsulare) della dinastia [[Altavilla (famiglia)|Altavilla]], 1130-1198===
[[Immagine:Regno di Sicilia 1154.svg|thumb|160px|right|Regno di Sicilia 1154]]
*[[Ruggero II di Sicilia|Ruggero II]] [[1130]]-[[1154]] riesce a completare la conquista di tutto il meridione d'Italia, segnando la nascita di uno stato centralizzato, unico in Italia e che avrà circa sette secoli di vita.
 
*[[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo I]], ''il Malo'', [[1154]]-[[1166]], figlio del precedente;
 
*[[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]], ''il Buono'', [[1166]]-[[1189]], figlio del precedente;
 
*[[Tancredi di Sicilia|Tancredi]] [[1189]]-[[1194]], figlio naturale di [[Ruggero di Puglia]], il figlio maggiore di Ruggero II;
 
*([[Ruggero III di Sicilia|Ruggero III]] [[1193]]-[[1194]]) figlio del precedente, era designato a succedere al trono del padre ed aveva appena preso in mano le redini dello stato ([[1193]]), ma morì nel gennaio [[1194]] all'età di 19 anni, prima di Tancredi;
 
*[[Guglielmo III di Sicilia|Guglielmo III]] [[1194]], fratello del precedente e figlio secondogenito di Tancredi, gli successe al trono a soli 9 anni, sotto la reggenza della madre [[Sibilla di Medania|Sibilla]];
 
*[[Costanza di Sicilia]] [[1194]]-[[1198]] -figlia postuma di Ruggero II ''Rex Siciliae et Italiae''- sposò [[Enrico VI del Sacro Romano Impero|Enrico di Svevia]], Re di Germania ed Imperatore del [[Sacro Romano Impero Germanico|S.R.I.]] -figlio di [[Federico Barbarossa]]- che carpì la successione al Regno di Sicilia spodestando il legittimo Re Guglielmo III -figlio del Re Tancredi-; rimasta vedova Costanza regnò in nome del figlio [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]], poi Re di Sicilia, di Germania ed Imperatore del S.R.I.
 
==Re di Sicilia (insulare e peninsulare) della dinastia Sveva degli [[Hohenstaufen]], 1194-1266==
 
[[Immagine:Stemma_Casato_Hohenstaufen.png|right|60 px]]
 
*[[Enrico VI del Sacro Romano Impero|Enrico VI]] [[1194]]-[[1197]]
*[[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] (Federico I di Sicilia, detto ''stupor mundi'') [[1198]]-[[1250]]
*[[Corrado IV del Sacro Romano Impero|Corrado]] [[1250]]-[[1254]]
*[[Corradino di Svevia]] [[1254]]-[[1258]]/[[1268]]
*[[Manfredi di Sicilia|Manfredi]] [[1258]]-[[1266]]
 
I Sovrani svevi, Federico II e Manfredi in particolare, battono strade di espansione e affrancamento dalla tutela pontificia che li porteranno a collidere con il Papato le cui armi (investitura dei Sovrani e scomuniche) risultano fatali per la Dinastia sveva che chiude tragicamente il proprio ciclo con la decapitazione di Corradino nella Piazza del Mercato a Napoli (1268).
 
Su invito del Pontefice [[Papa Clemente IV|Clemente IV]], scende in Italia (1265) Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX, investito con Bolla papale del titolo di ''Re d'amendue le Sicilie'', prima traccia documentale di una serie, a volte intricata, di appellativi del Regno.
 
==Re di Sicilia (insulare e peninsulare) della dinastia [[angioini|Angiò]], 1266-1282==
 
[[Immagine:Stemma_Casato_Angiò_Antico.png|right|60 px]]
 
*[[Carlo I di Napoli|Carlo I]] [[1266]]-[[1282]], trasferisce la capitale da Palermo a Napoli e perde la [[Sicilia]] a causa della rivolta dei [[Vespri Siciliani]] ([[1282]]), in seguito alla quale la corona dell'isola viene offerta a [[Pietro III d'Aragona]] (Primo di Sicilia).
 
Il regno di Sicilia si ritrova diviso in due parti: l'isola siciliana, in mano agli aragonesi, e la parte continentale, tenuta dagli angioini, entrambe rivendicanti il titolo di ''Regno di Sicilia''. La situazione troverà una sua ufficializzazione (seppur provvisoria) solo con la [[pace di Caltabellotta]] del [[1302]].
<br/> Da questo momento, tuttavia, i re angioini di Napoli si diranno ''Re di Sicilia citra'' e, del pari ''Re di Sicilia'' si diranno i sovrani aragonesi. Di fatto, nasce, accanto al Regno di Sicilia, un nuovo regno, che in seguito verrà detto ''Regno di Napoli'', esteso su tutta la parte continentale del meridione d'Italia.
 
== Separazione dei regni (1282-1442) ==
 
{| width="100%" border=0
|- valign=top
| width="50%" |
 
=== Re di Sicilia di origini aragonesi ===
 
[[Immagine:Stemma_Casato_Barcellona_Aragona.png|right|60 px]]
 
====[[Casato di Barcellona]], 1282-1410====
 
*[[Pietro III d'Aragona|Pietro I]] (''Pietro III d'Aragona'', anche re di [[Valencia]] e conte di [[Barcellona]], detto ''il grande'', sposò [[Costanza di Hohenstaufen]], figlia di [[Manfredi di Sicilia|Manfredi]]; approdò in Sicilia chiamato in aiuto dai baroni isolani, in seguito alla rivolta dei ''Vespri Siciliani'') [[1282]]-[[1285]],'''divenne re, con la base giuridica dei diritti acquisiti col matrimonio.'''
 
*[[Giacomo II di Aragona|Giacomo I]] [[1285]]-[[1295]] (''Giacomo II d'Aragona'', da taluni detto ''il giusto'')
 
[[Immagine:Blason Sicile Insulaire.png|right|60 px]]
 
*[[Federico II di Sicilia|Federico II]] (che volle dirsi ''Federico III'' per continuità con la dinastia degli Hohenstaufen, modificò lo stemma del Regno, inserendo le insegne della dinastia sveva) [[1296]]-[[1337]]
 
*[[Pietro II di Sicilia|Pietro II]] [[1337]]-[[1341]]
 
*[[Ludovico d'Aragona|Ludovico]] (''il fanciullo'', detto pure ''Luigi di Sicilia'') [[1341]]-[[1355]]
 
*[[Federico III di Sicilia|Federico III]] (''il semplice'', detto anche ''Federico IV d'Aragona'') [[1355]]-[[1377]]
 
*[[Maria di Sicilia|Maria]] [[1377]]-[[1401]]
 
*[[Martino I di Sicilia|Martino I]] (''il giovane'') [[1392]]-[[1409]]
 
*[[Martino I d'Aragona|Martino II]] (''l'umano'' o ''il vecchio'', padre di Martino I il giovane, anche re d'Aragona con il nome di Martino I, morì senza eredi legittimi) [[1409]]-[[1410]]
 
Alla morte di Martino II si aprì un periodo di interregno di due anni, caratterizzato da torbidi. In questo periodo la reggenza dell'isola fu formalmente affidata a [[Bianca di Navarra]], vedova di Martino I, designata vicaria del re d'Aragona in Sicilia.
 
====Dinastia [[Trastamara]], 1412-1441====
 
*[[Ferdinando I di Aragona|Ferdinando I]] (''il giusto'', anche re d'Aragona) [[1412]]-[[1416]]
 
*[[Alfonso V di Aragona|Alfonso I]] (''il Magnanimo'') [[1416]]-[[1458]], conquisterà il Regno di Napoli assumendo il titolo di ''Rex Utriusque Siciliae'' e unificando anche formalmente i due regni.
 
|width="3" bgcolor="#808080" |
| width="50%" |
 
===Re di Napoli della dinastia [[angioini|Angiò]], 1266-1442===
 
[[Immagine:Stemma_Casato_Angiò-Gerusalemme.PNG|right|60 px]]
 
====Primo ramo d'Angiò====
 
*[[Carlo I di Napoli|Carlo I]] [[1266]]-[[1285]] inserisce nello stemma le insegne del Regno di Gerusalemme
 
*[[Carlo II di Napoli|Carlo II]] [[1285]]-[[1309]]
 
*[[Roberto I di Napoli|Roberto I]] (''il saggio'') [[1309]]-[[1343]], alla sua morte la corona passa alla nipote
 
*[[Giovanna d'Angiò|Giovanna I d'Angiò]] [[1343]]-[[1382]] sposata con:
** [[Andrea d'Ungheria]]
** [[Luigi di Taranto]] ([[1347]]-[[1362]])
** [[Giacomo IV di Maiorca]]
** [[Ottone di Brunswick-Grubenhagen]]
 
====Ramo d'Angiò-Durazzo====
 
[[Immagine:Stemma_Regno_Napoli_Angiò_Ungheria.png|right|60 px]]
 
*[[Carlo III di Napoli|Carlo III]] (anche [[Carlo II d'Ungheria|Re d'Ungheria]] con il nome di ''Carlo II'') [[1382]]-[[1386]] inserisce nello stemma le insegne d'[[Ungheria]], opposto da [[Luigi I d'Angiò]] [[1383]]-[[1384]]
 
*[[Ladislao I d'Angiò]] [[1386]]-[[1414]] opposto da [[Luigi II d'Angiò]] [[1390]]-[[1399]]
 
*[[Giovanna II d'Angiò]] [[1414]]-[[1435]], adotta [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I]], fornendo a questi la base giuridica per rivendicare il Meridione continentale ai danni di [[Renato d'Angiò|Renato I]] [[1435]]-[[1442]]
 
====Secondo ramo d'Angiò====
 
*[[Renato d'Angiò]] [[1435]]-[[1442]]
 
|- valign=top
| colspan=3 |
 
==Re di Napoli e di Sicilia della dinastia [[Trastamara]], di origine aragonese 1441 - 1516==
 
[[Immagine:Stemma_Regno_Napoli_Alfonso_il_Magnanimo.png|right|60 px]]
 
*[[Alfonso V di Aragona|Alfonso I]] (''il Magnanimo'') [[1441]]-[[1458]], '''adottato da Giovanna II di Napoli''' assumerà il titolo di ''Rex Utriusque Siciliae''. Fa unire, nel nuovo stemma, le insegne di Aragona e quelle Angioine del Regno di Napoli.
:Alla sua morte lascia Napoli al suo figlio naturale mentre la corona di Aragona e la Sicilia andranno al fratello.
 
=== Separazione dei regni ([[1458]] - [[1504]]) ===
 
|- valign=top
| width="50%" |
 
====Re di Sicilia, [[1458]] - [[1504]]====
*[[Giovanni II di Aragona|Giovanni I]] (Giovanni II d'Aragona, anche re di Valencia e Sardegna) [[1458]]-[[1479]]
*[[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II]] (Ferdinando II d'Aragona detto ''il Cattolico'', anche re di Napoli dal 1504) [[1479]]-[[1504]]
 
|width="3" bgcolor="#808080" |
| width="50%" |
 
==== Re di Napoli, [[1458]] - [[1504]] ====
*[[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]] (Ferrante) [[1458]]-[[1494]]
*[[Alfonso II di Napoli|Alfonso II]] [[1494]]-[[1495]]
*''alla [[Francia]] [[1495]], re [[Carlo VIII di Francia]]''
*[[Ferdinando II di Napoli|Ferdinando II]] (Ferrandino) [[1495]]-[[1496]]
*[[Federico I di Napoli|Federico I]] (Federico IV, fu deposto da suo cugino, Ferdinando II il cattolico, re di Aragona e Sicilia) [[1496]]-[[1503]]
*''alla [[Francia]] [[1503]]-[[1504]], re [[Luigi XII di Francia]]
 
|- valign=top
| colspan=3 |
 
=== Re di Napoli e di Sicilia [[1504]] - [[1516]] ===
*[[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando III di Napoli e II di Sicilia]] (Ferdinando II d'Aragona detto ''il Cattolico'') [[1504]]-[[1516]]
 
== Periodo ''Vicereale'' ==
In questo periodo i regni di Napoli e Sicilia sono tenuti da re stranieri ([[Spagna]] prima, e poi per brevi periodi, [[Austria]], nonché, per la sola [[Sicilia]], [[Casa_Savoia|Savoia]]) mentre sono amministrati sul territorio da distinti [[viceré]] (in apposite monografie sono riportati sia l<nowiki>'</nowiki>''[[Elenco dei viceré spagnoli di Napoli]]'', sia l<nowiki>'</nowiki>''[[Elenco dei viceré austriaci di Napoli]]''). La numerazione dei monarchi fa quindi riferimento a questi regni e non a quella specifica di Napoli e Sicilia.
<br/> Tale distinzione con i periodi precedenti vuole comunque essere essenzialmente "schematica", in quanto già in precedenza era capitato di vedere i regni di Napoli e Sicilia, almeno temporaneamente e in diversi contesti, formalmente uniti al Regno d'[[Aragona]] e governati in loco da un viceré.
{{Vedi anche|Elenco dei viceré spagnoli di Napoli|Elenco dei viceré austriaci di Napoli}}
 
=== Re di Napoli e Sicilia della dinastia [[Asburgo]] di Spagna, 1516-1700 ===
[[Immagine:Armoiries Charles Quint.png|right|60 px]]
*[[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo I di Spagna]], [[1516]]-[[1554]], maggiormente noto come [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]], Imperatore S.R.I.
*[[Filippo II di Spagna]] [[1554]]-[[1598]]
*[[Filippo III di Spagna]] [[1598]]-[[1621]]
*[[Filippo IV di Spagna]] [[1621]]-[[1665]]
*[[Carlo II di Spagna]] [[1665]]-[[1700]]
 
=== Re di Napoli e Sicilia della dinastia [[Borbone]] di Spagna, 1700-1713 ===
*[[Filippo V di Spagna]] (perdette il regno ad opera degli Asburgo d'Austria nella [[guerra di successione spagnola]], di fatto nel 1707, formalmente nel 1713 con la pace di Utrecht) [[1700]]-[[1713]]
 
=== Re di Sicilia della dinastia [[Casa Savoia|Savoia]], 1713-1720===
*[[Vittorio Amedeo II di Savoia]] [[1713]]-[[1720]] ("scambiò" la Sicilia con la Sardegna nel 1720).
 
=== Re di Napoli e Sicilia della dinastia [[Asburgo]] d'Austria, 1713-1734 ===
*[[Carlo VI del Sacro Romano Impero|Carlo VI d'Asburgo]] [[1713]]-[[1734]] (dal 1720 ebbe anche la Sicilia)
 
== Periodo borbonico e decennio francese ==
 
===Re di Napoli e Sicilia della dinastia [[Borbone]], 1734-1806===
*[[Carlo di Borbone re di Napoli|Carlo]] [[1734]]-[[1759]], (VII secondo l'investitura papale, ma in opposizione a questa proclamatosi re ''senza numerazione specifica'' per marcare una discontinuità sia con il regno angioino sia con il Vicereame spagnolo, ascese poi al trono di [[Spagna]] con il nome di [[Carlo III di Spagna|Carlo III]] [[1759]]-[[1788]])
*[[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando IV di Napoli]] (III di Sicilia) [[1759]]-[[1806]] (continuò a regnare in Sicilia fino al 1815, quando fu restaurato anche a Napoli)
 
[[Immagine:Stemma_Regno_di_Napoli_Giuseppe_Bonaparte.jpg|right|80 px]]
===Re di Napoli [[Napoleone Bonaparte|Napoleonidi]], 1806-1815===
*[[Giuseppe Bonaparte]] [[1806]]-[[1808]] (divenne in seguito re di Spagna)
*[[Gioacchino Murat]] [[1808]]-[[1815]]
 
===Re delle [[Regno delle Due Sicilie|Due Sicilie]], della dinastia [[Borbone]], 1816-1860===
[[Immagine:Regno Delle Due Sicilie.gif|right|80 px]]
*[[Ferdinando I delle Due Sicilie|Ferdinando I]] (prima Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia) [[1816]]-[[1825]]
*[[Francesco I delle Due Sicilie|Francesco I]] [[1825]]-[[1830]]
*[[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]] [[1830]]-[[1859]]
*[[Francesco II delle Due Sicilie|Francesco II]] [[1859]]-[[1860]]
 
== Voci correlate ==
* [[Regno di Napoli]]
* [[Regno di Sicilia]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
* [[Ducato di Napoli]]
* [[Duchi di Napoli]]
* [[Vespri Siciliani]]
* [[Repubblica Napoletana (1647)]]
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
* [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
* [[Trattato di Casalanza]] (20 maggio 1815)
* [[Stati italiani preunitari]]
* [[Elenco delle regine consorti di Napoli e Sicilia]]
 
== Bibliografia ==
{{Portale|Napoli|Sicilia|Storia}}
*{{DBI|francesco-paolo-palomba|Francesco Paolo Palomba|autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|cid = Passetti}}
* {{cita libro|titolo=Saggio storico della rivoluzione di Napoli|edizione= seconda edizione con aggiunta dell'autore|autore=[[Vincenzo Cuoco]]|città= Milano|editore= Sonzogno |anno= 1820|url=https://books.google.it/books?id=vJsbrdST4k4C&pg=PA116&dq=nicola+palomba&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwilzrHL14LiAhVpMewKHRVxAtYQ6AEISjAG#v=onepage&q=nicola%20palomba&f=false|cid=Vincenzo Cuoco}}
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Sovrani di Napoli e Sicilia| ]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Liste di sovrani|Napoli e Sicilia]]
 
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
[[ca:Llista de reis de Sicília i Nàpols]]
[[Categoria:Massoni]]
[[cs:Seznam neapolských králů]]
[[Categoria:Repubblica Napoletana (1799)]]
[[de:Liste der Herrscher von Neapel]]
[[en:List of monarchs of Sicily]]
[[fr:Liste des rois de Sicile]]
[[hr:Popis vladara Sicilije i Napuljskog kraljevstva]]
[[hu:Nápoly és Szicília uralkodói]]
[[ja:ナポリとシチリアの君主一覧]]
[[ko:나폴리와 시칠리아의 군주]]
[[lb:Lëscht vun de Kinneke vu Sizilien]]
[[nl:Lijst van monarchen van Napels en Sicilië]]
[[pl:Królestwo Sycylii]]
[[pt:Lista de reis da Sicília e Nápoles]]
[[ru:Список правителей Неаполитанского королевства]]
[[scn:Munarchi di Sicilia]]
[[sk:Zoznam vládcov Sicílie a Neapolska]]
[[sr:Владари Сицилије и Напуља]]
[[zh:西西里和那不勒斯君主列表]]