Future Film Festival e Nicola Palomba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Bibliografia: integro
 
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>
Il '''Future Film Festival''' è uno dei principali [[festival cinematografico|festival cinematografici]] italiani dedicati all'[[Cartone animato|animazione]] tradizionale e digitale e agli [[effetti speciali]]. La manifestazione, nata nel [[1999]], si svolge a [[Bologna]] e registra la partecipazione dei più noti esperti italiani e internazionali del settore. Gli incontri e le proiezioni si svolgono, di norma, nel multisala Capitol in Via Milazzo 1, mentre la distribuzione degli accrediti e del materiale informativo avviene nel cosiddetto "Future Village" (ufficio accrediti, ufficio stampa, sala stampa, laboratori, conferenze stampa, area relax) situato presso il [[Palazzo Re Enzo]] in [[Piazza Re Enzo]]. Entrambi gli edifici sono situati nel centro storico di Bologna.
 
{{F|religiosi|arg2=politici italiani|marzo 2019}}
Ogni anno il festival offre due generi di appuntamenti. Una serie di incontri e tavole rotonde - aperte al pubblico - tra registi, direttori artistici e creativi, per discutere, vedere e analizzare le loro opere e le tecniche scelte per realizzarle. Nel corso di questi incontri è spesso possibile osservare anche documentari dedicati al [[backstage]] e al [[making of]] delle opere presentate.
 
{{Bio
D'altra parte il FFF è una rassegna cinematografica ove il pubblico - spesso - può avere la possibilità di vedere in anteprima diverse pellicole d'animazione (e non) di autori di tutto il mondo. Uno "sguardo al futuro del cinema" come recita lo slogna preferito del Future Film Festival, impreziosito da un'ampia serie di retrospettive di storia dell'animazione e della fantascienza, con - ultimamente soprattutto - incontri sull'applicazione delle nuove tecnologie in altri campi, come internet e videogiochi. Nelle ultime edizioni è stato indetto anche un concorso dedicato al [[cosplay]].
|Nome = Nicola Vincenzo
|Cognome = Palomba
|Sesso = M
|LuogoNascita = Avigliano
|GiornoMeseNascita = 23 Ottobre
|AnnoNascita = 1746
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1799
|Attività = presbitero
|Attività2 = politico
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Il progetto del festival è nato nel 1998 dal successo di una retrospettiva su [[James Camerom]], promossa dalla rivista cinematografica [[Voci Off]] e dal Cinema Lumière e curata dai critici cinematografici [[Andrea Romeo]] e [[Mauro Tinti]]. La prima edizione, diretta dal giornalista [[Andrea Romeo]], dal direttore del Cinema Lumière [[Andrea Morini]] e dall'illustratrice [[Giulietta Fara]] ha luogo nel gennaio 1999 (23-26 gennaio) presso il Cinema Lumière della [[Cineteca del Comune di Bologna]].
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad [[Avigliano]], presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di [[Forenza]], dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e [[Giustiniano Palomba|Giustiniano]] (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di [[Napoli]]. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della [[Società Patriottica Napoletana]] di [[Carlo Lauberg]], finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura [[giacobina]] del 1794.
 
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] (dove trovò la morte in combattimento il nipote [[Francesco Paolo Palomba|Francesco]]) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di [[Altamura]]. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
Da rilevare come l’Associazione Amici del Future Film Festival, fondata nel 2001, si stia impegnando allo sviluppo di un progetto culturale di più ampio respiro per cercare di promuovere l'impiego della creatività giovanile nel campo dell'animazione digitale in Italia.
 
== Voci correlate ==
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
*[[Cinema d'animazione]]
* [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
*[[Animazione al computer]]
*[[Computer grafica]]
 
== Bibliografia ==
==Collegamenti esterni==
*{{DBI|francesco-paolo-palomba|Francesco Paolo Palomba|autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|cid = Passetti}}
* {{it}}{{en}} [http://www.futurefilmfestival.org/ Sito ufficiale del festival]
* {{cita libro|titolo=Saggio storico della rivoluzione di Napoli|edizione= seconda edizione con aggiunta dell'autore|autore=[[Vincenzo Cuoco]]|città= Milano|editore= Sonzogno |anno= 1820|url=https://books.google.it/books?id=vJsbrdST4k4C&pg=PA116&dq=nicola+palomba&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwilzrHL14LiAhVpMewKHRVxAtYQ6AEISjAG#v=onepage&q=nicola%20palomba&f=false|cid=Vincenzo Cuoco}}
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Festival cinematografici]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Bologna]]
 
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
[[Categoria:BolognaMassoni]]
[[Categoria:Repubblica Napoletana (1799)]]