Utente:Barbaricino/Sandbox e Nicola Palomba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barbaricino (discussione | contributi)
 
Bibliografia: integro
 
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>
 
{{F|religiosi|arg2=politici italiani|marzo 2019}}
 
{{Bio
== Traduzione del Template:PresidenteSUGInfobox ==
|Nome = Nicola Vincenzo
 
|Cognome = Palomba
<noinclude>[[category:|Infobox Prophet]]</noinclude>
|Sesso = M
{| class="infobox vcard" style="width: 23em; font-size: 90%; text-align: left; border-collapse: collapse;" cellpadding="2"
|LuogoNascita = Avigliano
|- style="background-color: #DCF0FF;"
|GiornoMeseNascita = 23 Ottobre
! colspan="2" style="text-align: center; font-size: larger;" | {{{English name}}}
|AnnoNascita = 1746
|-
|LuogoMorte = Napoli
| colspan="2" style="text-align: center; {{#if: {{{caption}}}||border-bottom: 1px solid #aaa;}}" | {{{immagine|}}}
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
{{#if: {{{caption|}}}|
|AnnoMorte = 1799
{{!}}-
|Attività = presbitero
{{!}} colspan="2" style="border-bottom: 1px solid #aaa; text-align:center" {{!}} <small>{{{caption}}}</small>
|Attività2 = politico
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
}}
|-
! Nome&nbsp;completo
| {{{nome}}}
|-
! Data&nbsp; di nascita
| {{{data_di_nascita}}}
|-
! Luogo&nbsp;di&nbsp;nascita
| {{{luogo_di_nascita}}}
|-
{{#if: {{{data_della_morte|}}}|
! Morto
{{!}} {{{data_della_morte}}}}}
|-
{{#if: {{{data_della_morte|}}}|
! Luogo&nbsp;della&nbsp;morte
{{!}} {{{luogo_della_morte|}}}}}
|- bgcolor="#DCF0FF" align="center"
| colspan="2" | <center>'''[[Presidente della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni|Presidente]] della [[Chiesa mormone]] '''</center>
|-
! Ordinato
| {{{data_della_ordinazione}}}
|-
! Predecessore
| {{{predecessore}}}
|-
{{#if: {{{successore|}}}|
! Successore
{{!}} {{{successore}}}}}
|- bgcolor="#DCF0FF" align="center"
| colspan="2" | <center>'''[[Apostolo (mormonismo)|Apostolo]] della [[Chiesa mormone]]'''</center>
|-
! Chiamato da
| {{{Presidente_che_estese_la_chiamta}}}
|-
! Ordinato
| {{{Data_dell_ordinazione_all'apostolato}}}
|-
! Motivo della ordinazione
| {{{motivo_della_ordinazione}}}
|-
{{#if: {{{data_di_conclusione|}}}|
! Conclusione del termine
{{!}} {{{data_di_conclusione}}}}}
|-
{{#if: {{{motivo_della_conclusione|}}}|
! motivo della conclusione
{{!}} {{{motivo_della_conclusione}}}}}
|-
{{#if: {{{riorganizzazione|}}}|
! Riorganizzazione allla conclusione del termine
{{!}} {{{reorganizzazione}}}}}
|-
{{#if: {{{note_a_piè_di_pagina|}}}|
{{!}} colspan="2" style="font-style: italics; font-size: smaller; border-top: 1px solid;" {{!}} {{{note_a_piè_di_pagina}}}}}
|}
 
== [[Matrimonio plurimo]]Biografia ==
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad [[Avigliano]], presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di [[Forenza]], dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e [[Giustiniano Palomba|Giustiniano]] (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di [[Napoli]]. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della [[Società Patriottica Napoletana]] di [[Carlo Lauberg]], finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura [[giacobina]] del 1794.
== Non-canonical books referenced in the Bible ==
 
Esitono diversi testi citati nel [[Vecchio testamento|Vecchio]] e [[Nuovo testamento]], che non fanno parte del corrente canone biblico. Mentre alcuni studiosi li considerano "libri perduti", altri li reputano [[Pseudoepigrafia|opere pseudoepigrafiche]].
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] (dove trovò la morte in combattimento il nipote [[Francesco Paolo Palomba|Francesco]]) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di [[Altamura]]. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
 
== Voci correlate ==
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
* [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
 
== Bibliografia ==
*{{DBI|francesco-paolo-palomba|Francesco Paolo Palomba|autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|cid = Passetti}}
* {{cita libro|titolo=Saggio storico della rivoluzione di Napoli|edizione= seconda edizione con aggiunta dell'autore|autore=[[Vincenzo Cuoco]]|città= Milano|editore= Sonzogno |anno= 1820|url=https://books.google.it/books?id=vJsbrdST4k4C&pg=PA116&dq=nicola+palomba&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwilzrHL14LiAhVpMewKHRVxAtYQ6AEISjAG#v=onepage&q=nicola%20palomba&f=false|cid=Vincenzo Cuoco}}
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
{| border="1" cellpadding="5" cellspacing="0"
[[Categoria:Massoni]]
|Libri citati nel Vecchio testamento
[[Categoria:Repubblica Napoletana (1799)]]
|- bgcolor=#DCDCFF
!N.
!Nome
!Riferimento biblico
|-
| 1
| Libro del patto
|{{passo biblico|Es|24:7|nome= Esodo 24:7}}
|-
|2
|Libro delle guerre dell'Eterno
|{{passo biblico|Nu|21:14|nome= Numeri 21:14}}
|-
|3
|Libro del giusto
|{{passo biblico|Gios|10:13|nome= Giosuè 10:13}} </br> {{passo biblico|2Sam|1:18|nome= II Samuele 1:18}}
|-
|4
|Atti di Salomone
|{{passo biblico|1Re|111:41|nome= I Re 11:41}}
|-
|5
|Cronache del re Davide
|{{passo biblico|1Cr|27:24|nome= I Cronache 27:24}}
|-
|6
|Libro di Samuele il veggente
|{{passo biblico|1Cr|29:29|nome= I Cronache 29:29}}
|-
|7
|Libro di Natan il profeta
|{{passo biblico|1Cr|29:29|nome= I Cronache 29:29}}
|-
|8
|Libro di Gad il veggente
|{{passo biblico|1Cr|29:29|nome= I Cronache 29:29}}
|-
|9
|Libro di Natan il profeta
|{{passo biblico|2Cr|9:29|nome= II Cronache 9:29}}
|-
|10
|Profezia di Aiia di Silo
|{{passo biblico|2Cr|9:29|nome= II Cronache 9:29}}
|-
|11
|Visioni di Ieddo il veggente
|{{passo biblico|2Cr|9:29|nome= II Cronache 9:29}}
|-
|12
|Storie del profeta Semaia
|{{passo biblico|2Cr|12:15|nome= II Cronache 12:15}}
|-
|13
|Registri genealogici del profeta Iddo
|{{passo biblico|2Cr|12:15|nome= II Cronache 12:15}}
|-
|14
|Storie del profeta Iddo
|{{passo biblico|2Cr|12:15|nome= II Cronache 13:22}}
|-
|15
|Libro dei re di Giuda e d'Israele
|{{passo biblico|2Cr|16:11|nome= II Cronache 16:11}} </br> {{passo biblico|2Cr|27:7|nome= II Cronache 27:7}}</br> {{passo biblico|2Cr|32:32|nome= II Cronache 32:32}}
|-
|16
|Storia di Ieu
|{{passo biblico|2Cr|20:34|nome= II Cronache 20:34}}
|-
|17
|Memorie del libro dei re
|{{passo biblico|2Cr|24:27|nome= II Cronache 24:27}}
|-
|18
|Azioni di Uzzia
|{{passo biblico|2Cr|26:22|nome= II Cronache 26:22}}
|-
|19
|Visione del profeta Isaia
|{{passo biblico|2Cr|32:32|nome= II Cronache 32:32}}
|-
|20
|Storia dei re d'Israele
|{{passo biblico|2Cr|33:18|nome= II Cronache 33:18}}
|-
|21
|Libro di Ozai
|{{passo biblico|2Cr|33:19|nome= II Cronache 33:19}}
|-
|22
|Lamenti
|{{passo biblico|2Cr|35:25|nome= II Cronache 35:25}}
|-
|23
|Libro delle Cronache
|{{passo biblico|Ester|2:23|nome= Ester 2:23}}</br>{{passo biblico|Ester|6:1|nome= Ester 6:1}}
|-
|24
|Libro delle Cronache dei re di Media e di Persia
|{{passo biblico|Ester|10:2|nome= Ester 10:2}}
|}