Classe Kiev e Nicola Palomba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Bibliografia: integro
 
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>
{{S|guerra}}
 
{{Nave
{{F|religiosi|arg2=politici italiani|marzo 2019}}
|nome='' ''
 
|immagine=Novorossijsk Kiev-class 1986.jpg
{{Bio
|dimensioni_immagine=300px
|Nome = Nicola Vincenzo
|didascalia=<small>la portaerei Novorossijsk nel 1986</small>
|Cognome = Palomba
|bandiera=Naval Jack of the Soviet Union.svg
|Sesso = M
|bandiera2=Naval Jack of Russia.svg
|LuogoNascita = Avigliano
|bandiera3=Naval Ensign of India.svg
|GiornoMeseNascita = 23 Ottobre
|tipo=[[portaerei]]
|AnnoNascita = 1746
|classe=''Kiev ''
|LuogoMorte = Napoli
|cantiere=
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|matricola=
|AnnoMorte = 1799
|ordinata=
|Attività = presbitero
|impostata=
|Attività2 = politico
|varata=
|Epoca = 1700
|completata=
|Nazionalità = italiano
|entrata_in_servizio=[[28 dicembre]] [[1975]]
|proprietario=
|radiata=
|destino_finale=
|dislocamento=
|stazza_lorda=
|lunghezza=273 m
|larghezza=
|altezza=
|pescaggio=
|profondità_operativa=
|ponte_di_volo=
|propulsione=8 caldaie turbopressurizzate, 4 turbine a vapore
|velocità= 32
|autonomia=
|capacità_di_carico=
|equipaggio=1200 - 1600
|passeggeri=
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=[[artiglieria]] alla costruzione:
*2 [[cannone|cannoni]] da 76,2[[mm]]
[[Missile|Missili]]:
*[[SS-N-12 Sandbox|SS-N-12]]
*SA-N-3
*[[SA-8 Gecko|SA-N-4]]
[[Siluro|Siluri]]:
*10 tubi lanciasiluri da 533[[mm]]
|corazzatura=
|veicoli_aerei=fino a 30, inclusi:
12 × [[Yak-38]]
16 x elicotteri
|motto=
|soprannome=
|note=
}}
Le 4 navi classe '''Kiev''' sono state le uniche, vere portaerei della marina sovietica, con la capacità di ospitare i [[aereo da caccia|caccia]] del tipo [[Yakovlev Yak-38]] Forger, e un gran numero di elicotteri. Esse erano anche pesantemente armate, con vari standard di allestimento, che è variato a seconda dell'unità, in quanto esse sono state realizzate tra gli [[anni 1970|anni '70]] e il decennio successivo. Le prime tre unità entrate a far parte della [[marina russa]] dopo il crollo dell'[[Unione Sovietica]] sono state radiate nel [[1993]], mentre l'ultima, entrata in servizio nel [[1982]] con il nome [[Baku]], è stata rinominata ''Admiral Gorshkov'' dopo la disgregazione dell'[[Unione Sovietica]].
 
== Biografia ==
In servizio con la [[Voyenno-Morskogo Flota|marina russa]], in seguito ad una serie di incidenti, non ha più preso il mare dal [[1995]], anno in cui è entrata ufficialmente in riparazione (probabilmente mai iniziata). Nel [[2004]] è stata ceduta dalla [[Russia]] all'[[India]], che l'ha ribattezzata ''Vikramaditya''. L'unità è attualmente a [[Severodvinsk]], sottoposta a imponenti lavori di modifica. L'ingresso in servizio, previsto per il [[2008]], è stato rimandato di alcuni anni per problemi tecnici.
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad [[Avigliano]], presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di [[Forenza]], dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e [[Giustiniano Palomba|Giustiniano]] (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di [[Napoli]]. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della [[Società Patriottica Napoletana]] di [[Carlo Lauberg]], finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura [[giacobina]] del 1794.
[[Immagine:Carrier Baku.jpg|thumb|left|250px|la portaerei Baku ora in servizio nella marina indiana con il nome '''Vikramaditya''']]
 
{{-}}
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] (dove trovò la morte in combattimento il nipote [[Francesco Paolo Palomba|Francesco]]) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di [[Altamura]]. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
==Voci correlate==
 
*[[Classe Tomba (nave generatore)|Classe Tomba]]
== Voci correlate ==
*[[Lista nomi in codice NATO per navi sovietiche]]
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
* [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Classi di portaerei|Kiev]]
*{{DBI|francesco-paolo-palomba|Francesco Paolo Palomba|autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|cid = Passetti}}
[[Categoria:Kiev]]
* {{cita libro|titolo=Saggio storico della rivoluzione di Napoli|edizione= seconda edizione con aggiunta dell'autore|autore=[[Vincenzo Cuoco]]|città= Milano|editore= Sonzogno |anno= 1820|url=https://books.google.it/books?id=vJsbrdST4k4C&pg=PA116&dq=nicola+palomba&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwilzrHL14LiAhVpMewKHRVxAtYQ6AEISjAG#v=onepage&q=nicola%20palomba&f=false|cid=Vincenzo Cuoco}}
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm
 
{{Controllo di autorità}}
{{Link FA|pl}}
{{Link FAPortale|srbiografie}}
 
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
[[de:Kiew-Klasse]]
[[Categoria:Massoni]]
[[en:Kiev class aircraft carrier]]
[[Categoria:Repubblica Napoletana (1799)]]
[[fi:Kijev-luokka]]
[[ja:キエフ級航空巡洋艦]]
[[pl:Krążowniki lotnicze projektu 1143]]
[[pt:Classe Kiev]]
[[sr:Носачи авиона класе Кијев]]