Ong-Bak - Nato per combattere e Nicola Palomba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Bibliografia: integro
 
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>
{{Film|
titoloitaliano = Ong-bak: nato per combattere <!--scrivere qui il titolo italiano del film-->
|
titolooriginale = Ong-bak <!--scrivere qui il titolo originale del film - se italiano si può riscriverlo o inserire (&nbsp;)-->
|
nomepaese = [[Thailandia]] <!--nome del paese di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|
annoproduzione = [[2003]] <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|
durata = 105' <!--durata della pellicola -->
|
tipocolore = colore <!--colore della pellicola - da scegliere tra 'colore' o 'B/N'-->
|
tipoaudio = sonoro <!--audio della pellicola - da scegliere tra 'muto' o 'sonoro'-->
|
nomegenere = azione, avventura <!--genere del film - scelto esclusivamente tra quelli indicati nel progetto-->
|
nomeregista = [[Prachya Pinkaew]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre-->
|
nomesoggetto = [[Prachya Pinkaew]] <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre -->
|
nomesceneggiatore = [[Prachya Pinkaew]], [[Panna Rittikrai]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->
|
nomeattori = *[[Panom Yeerum]] [[Tony Jaa]]: Ting
*[[Petchtai Wongkamlao]]: George
*[[Pumwaree Yodkamol]]: Muay Lek
*[[Rungrawee Borrijindakul]]: Ngek
*[[Chetwut Wacharakun]]: Peng
*[[Wannakit Siriput]]: Don
*[[Sukhaaw Phongwilal]]: Khom Tuan <!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
|
nomefotografo = [[Nattawut Kittikhun]] <!--nome del fotografo - con doppie parentesi quadre -->
|
nomemontaggio = [[Thanat Sunsin]], [[Thanapat Taweesuk]] <!--nome del responsabile del montaggio - con doppie parentesi quadre -->
|
nomeeffettispeciali = <!--nome del responsabile effetti speciali della pellicola - con doppie parentesi quadre -->
|
nomemusicista = [[Atomix Clubbing]] <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - con doppie parentesi quadre -->
|
nomescenografo = [[Akhadaet Kaewchote]] <!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre -->
|
nomepremi = <!--eventuali premi -->
}}
'''''Ong-bak: nato per combattere''''', è un [[film]] del [[2003]] diretto da [[Prachya Pinkaew]] con [[Panom Yeerum]].
 
{{F|religiosi|arg2=politici italiani|marzo 2019}}
Il film contiene decine di combattimenti di [[arti marziali]]; delle scene più spettacolari vengono proposti replay da più angolazioni (strizzando l'occhio alla tradizione del cinema marziale statunitense degli inizi degli [[Anni 1990|anni '90]]). [[Panom Yeerum]] dà prova di una grande agilità e mette in scena una tecnica [[Muay Thai]] che usa prevalentemente gambe e ginocchia, di grande effetto coreografico. Nel [[trailer]] viene chiamato "''il successore del grande [[Bruce Lee]]''".
 
{{Bio
==Trama==
|Nome = Nicola Vincenzo
|Cognome = Palomba
|Sesso = M
|LuogoNascita = Avigliano
|GiornoMeseNascita = 23 Ottobre
|AnnoNascita = 1746
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1799
|Attività = presbitero
|Attività2 = politico
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
Nel piccolo e pacifico villaggio Thailandese di Nong Pradu, un gruppo di criminali provenienti dalla città di Bangkok rubano Ong-Bak (che in Thai significa "testa tagliata"), ossia la testa della statua sacra del [[Buddha]]. Gli abitanti cadono nella disperazione per il sacrilego oltraggio subìto. Ting, un giovane del piccolo paese, conoscitore grazie al Monaco Pra Kru dell'arte del [[Muay Thai]], si offre volontario per recuperarla.
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad [[Avigliano]], presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di [[Forenza]], dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e [[Giustiniano Palomba|Giustiniano]] (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di [[Napoli]]. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della [[Società Patriottica Napoletana]] di [[Carlo Lauberg]], finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura [[giacobina]] del 1794.
 
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] (dove trovò la morte in combattimento il nipote [[Francesco Paolo Palomba|Francesco]]) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di [[Altamura]]. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
Arrivato in città, rintraccia il figlio del suo capovillaggio, George (che al paese d'origine si chiamava "Humlae") chiedendogli aiuto, ma questi inizialmente rifiuta e lo deruba, perdendo poi i suoi soldi in una scommessa. È indebitato con il capo di una banda di malviventi e vive di espedienti, mettendo a segno qualche truffa qua e là. Ting dimostra di essere un eccellente guerriero e George tenta di convincerlo a combattere per denaro, ma lui è concentrato nella sua missione.
 
Dopo decine di combattimenti, molti dei quali mortali, Ting riesce a riportare Ong-bak al suo villaggio, sconfiggendo i malavitosi e mandando in fumo il loro racket di contrabbando di opere d'arte.
== Avversari sconfitti ==
Oltre ai numerosi combattimenti che effettua durante la sua missione, Ting è costretto a battersi anche su un ring improvvisato dentro un taverna, in incontri clandestini. Questi gli avversari sconfitti:
* Pearl Harbour
 
==Il film==
Per quasi 30 anni i film di arti marziali sono stata prerogativa di [[Hong Kong]] e degli [[Stati Uniti d'America|USA]] (a parte qualche raro caso in [[Italia]] e [[Korea]]). Poi dopo il [[2000]] si è affacciato al genere il cinema francese, che ha dimostrato il proprio interessamento mentre i due paesi sopra citati hanno perso interesse per il genere. Con ''Ong-bak'' tocca alla [[Thailandia]] dimostrare la propria bravura in questo campo, tanto che per la distribuzione europea se ne è occupata proprio la "01 Distribution" francese.
 
La marzialità del film raggiunge quei livelli che l'Occidente non è in grado di offrire e che [[Hong Kong]] non ha più interesse a perseguire. Il protagonista, [[Panom Yeerum]] (meglio noto in occidente come "Tony Jaa") ha una qualità marziale ed un'agilità che trova riscontro solamente nella marzialità di [[Bruce Lee]] e nell'agilità del giovanissimo [[Jackie Chan]]. Yeerum stesso, aiutato da [[Panna Rittikrai]], coreografa i combattimenti del film, dimostrando una freschezza visiva ed un'inventiva che è propria degli artisti marziali consumati.
 
Molti gli ammiccamenti del film al genere marziale, dalla già citata prerogativa di ripetere in replay le tecniche più notevoli, tipicamente americana, alle acrobazie spericolate che hanno reso famoso [[Jackie Chan]] nel mondo. Inoltre l'idea del campagnolo che si reca in città e viene costretto a combattere, anche se è una trama molto usata, ricorda il [[Bruce Lee]] di ''Il furore della Cina colpisce ancora'' (''Tang shan da xiong'', [[1971]]).
 
Una curiosità. Per l'eccessiva quantità di forti colpi alla testa, tutti gli [[stuntman]] del film portano dei copricapo appositi, costringendo però il costumista ai trucchi più incredibili per nascondere il fatto: ecco spuntare quindi parrucche molto folte o bandane molto grosse o cappelli molto larghi.
 
Il film esce il [[21 gennaio]] [[2003]] in [[Thailandia]], arrivando in [[Italia]] il [[6 agosto]] [[2004]].
 
== Voci correlate ==
* [[BruceRepubblica LeeNapoletana (1799)]]
* [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
* [[Xiao xiao]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{fr}}[http://www.ongbak-lefilm.com/ Sito ufficiale]
*{{imdb|0368909}}
 
== Bibliografia ==
{{Portale|cinema}}
*{{DBI|francesco-paolo-palomba|Francesco Paolo Palomba|autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|cid = Passetti}}
* {{cita libro|titolo=Saggio storico della rivoluzione di Napoli|edizione= seconda edizione con aggiunta dell'autore|autore=[[Vincenzo Cuoco]]|città= Milano|editore= Sonzogno |anno= 1820|url=https://books.google.it/books?id=vJsbrdST4k4C&pg=PA116&dq=nicola+palomba&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwilzrHL14LiAhVpMewKHRVxAtYQ6AEISjAG#v=onepage&q=nicola%20palomba&f=false|cid=Vincenzo Cuoco}}
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Film di arti marziali]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Film d'azione]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
 
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
[[bg:Онг Бак]]
[[deCategoria:Ong-BakMassoni]]
[[Categoria:Repubblica Napoletana (1799)]]
[[en:Ong-Bak: Muay Thai Warrior]]
[[es:Ong-Bak: El guerrero Muay Thai]]
[[fr:Ong-bak]]
[[ja:マッハ!!!!!!!!]]
[[nl:Ong-Bak]]
[[pt:Ong Bak]]
[[sv:Ong-Bak]]
[[th:องค์บาก]]
[[zh:拳霸]]