<noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>
{{Benvenuto|nome=Janus|firma=[[Utente:Civvi|Civvì]] 12:53, Mag 16, 2005 (CEST)}}
{{F|religiosi|arg2=politici italiani|marzo 2019}}
Ciao Janus, <br />
ben arrivato su [[Wikipedia]]!
:[[Utente:Frieda|Frieda]] ([[Discussioni utente:Frieda|dillo a Ubi]]) 22:00, Mag 16, 2005 (CEST)
{{Bio
== Re Pagina Counseling ==
|Nome = Nicola Vincenzo
|Cognome = Palomba
|Sesso = M
|LuogoNascita = Avigliano
|GiornoMeseNascita = 23 Ottobre
|AnnoNascita = 1746
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1799
|Attività = presbitero
|Attività2 = politico
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Ciao Janus,</br>
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad [[Avigliano]], presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di [[Forenza]], dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e [[Giustiniano Palomba|Giustiniano]] (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di [[Napoli]]. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della [[Società Patriottica Napoletana]] di [[Carlo Lauberg]], finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura [[giacobina]] del 1794.
hai provato a discuterne con l'altro utente? La cosa migliore è in genere riuscire a iniziare una discussione con l'altro utente al riguardo delle modifiche nella pagina di [[Discussione:Counseling]]. Provaci con cortesia e pazienza ma anche fermezza nel richiedere una discussione pubblica. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:42, 31 lug 2006 (CEST)
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] (dove trovò la morte in combattimento il nipote [[Francesco Paolo Palomba|Francesco]]) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di [[Altamura]]. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
==Cortesia tecnica==
per favore, quando devi fare un edit firmato, loggati prima. Eviteremo di chederci se qualcuno lo stia abusivamente facendo in tuo nome. Grazie :-) --[[Utente:Senza nome.txt|Sn.txt]] 02:07, 3 ago 2006 (CEST)
: Hai perfettamente ragione, mi trovavo fuori casa senza ricordare la password e senza poter controllare la eMail... --[[Utente:Janus|Janus]] 11:20, 4 ago 2006 (CEST)
== [[Counseling]]Voci correlate ==
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
* [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
== Bibliografia ==
Ciao Janus, ho notato le tue modifiche alla contesa voce [[Counseling]]. Senza entrare nel merito dei contenuti, il tuo intervento mi è parso migliorativo, ma dovresti cortesemente:
*{{DBI|francesco-paolo-palomba|Francesco Paolo Palomba|autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|cid = Passetti}}
* Fornire adeguate spiegazioni quando cancelli qualcosa (es. il link), eventualmente con rimando alla pagina di discussione della voce; le cancellazioni non giustificate normalmente comportano il [[Aiuto:Rollback|rollback]] della revisione.
* {{cita libro|titolo=Saggio storico della rivoluzione di Napoli|edizione= seconda edizione con aggiunta dell'autore|autore=[[Vincenzo Cuoco]]|città= Milano|editore= Sonzogno |anno= 1820|url=https://books.google.it/books?id=vJsbrdST4k4C&pg=PA116&dq=nicola+palomba&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwilzrHL14LiAhVpMewKHRVxAtYQ6AEISjAG#v=onepage&q=nicola%20palomba&f=false|cid=Vincenzo Cuoco}}
* usare le minuscole tranne quando esplicitamente previsto (anche per titoli come ingegnere, medico, psicologo), conformemente ad [[Aiuto:Manuale di stile]] e [[Aiuto:Convenzioni di nomenclatura]].
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm
Grazie e buon lavoro. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:01, 24 nov 2006 (CET)
: Grazie a te --[[Utente:Janus|Janus]] 09:16, 27 nov 2006 (CET)
{{Controllo di autorità}}
== Ancora Counseling ==
{{Portale|biografie}}
In seguito al tuo messaggio ho notato che sembra ci siano dei miglioramenti nella questione, quindi non è necessario intervenire. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:25, 8 mar 2007 (CET)
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
== TENDENZIALMENTE ESPLICANTE (sic!!!) ==
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Repubblica Napoletana (1799)]]
Nonostante la stima e la simpatia che io possa istintivamente nutrire per te, mi rincresce doverti dire che uscirai inevitabilmente sconfitto dal confronto dialettico con il ''"gruppo che scrive usando lo stesso computer"'' e firmandosi (quasi) allo stesso modo (Anonimus, Anonima, Anonimum).
Come può, del resto, una persona sola, pur dotata di intelligenza e buona volontà, avere la presunzione e l'ardire di confrontarsi con un gruppo tanto preparato, competente e determinato?
Esaminando ''sine ira et studio'' il testo dei loro interventi, sono giunto alla conclusione che dietro a quegli anonimi nicks si celino, in realtà, alcuni dei nomi più belli e delle menti più feconde della psicologia contemporanea.
Come potresti altrimenti spiegare la magistrale e bellissima distinzione che quel formidabile gruppo di lavoro propone tra lo stile comunicativo proprio dei counselors e quello degli psicologi?
I primi, viene detto in quella definizione da manuale, hanno inevitabilmente una comunicazione ''"pubblicitaria, seduttiva e finalizzata a convincere"'' (con magnanima indulgenza si dice che devono pur lavorare e questo in parte li assolve dal peccato di lesa maestà e indebita intrusione nel reame sacro della psicologia).
Gli psicologi invece ''"hanno anch'essi bisogno di lavorare, ma hanno a cuore un diverso livello di comunicazione, non necessariamente convincente ma sempre '''tendenzialmente esplicante'''."''
Come non rimanere ammirati di fronte ad una prosa così elegante e a tale implacabile logica argomentativa?
No, mio ingenuo amico, non puoi farcela: questa è gente che sa usare con rara perizia sia il cervello sia la lingua italiana.
Spero di essere stato, almeno in parte, tendenzialmente esplicante e di averti convinto ad abbandonare l'impari contesa. Con infinita simpatia e profonda solidarietà. --[[Utente:Alezangrilli|Alezangrilli]] 09:36, 14 mar 2007 (CET)
:Ciao, io aspetto solo che arrivi il giorno in cui ci si possa confrontare realmente sull'epistemologia di ciò di cui stiamo parlando. A quel punto vedremo l'evoluzione che avrà il tutto. Al momento confronto non c'è. Ho paura che dall'altra parte si parli senza cognizione e comunque con arroganza...
:Sai cosa penso realmente? Che nonostante la caduta del fascismo, l'avvento della Comunità Europea, l'essere arrivati in questo nuovo millennio, le chiare direttive dell'Antitrust, etc., le '''istanze corporative sono dure a morire'''. A me dispiace per gli Psicologi in primis, in quanto certi interventi li fanno apparire né più né meno che alla stregua dei tassisti che non vogliono liberalizzare le licenze piuttosto che degli avvocati che non vogliono cedere sui minimi tariffari.
:Ho però una certezza: ottobre 2007 (ultimatum della CEE alla riforma delle professioni) arriverà presto, e a quel punto ci sarà veramente da divertirsi...
:Con simpatia, --[[Utente:Janus|Janus]] 11:41, 14 mar 2007 (CET)
::Aspetta e spera, una certezza almeno c'è: che tu, povera piccola Alessia, soffri di una sconfortante invidia anche a causa dell'ignoranza implicita nel tuo nome. Meriti ogni simpatia [[Utente:Janus|Janus]] 20:07, 23 mar 2007 (CET)
== Buon compleanno ==
A entrambe le facce.
:Oggi non è il mio compleanno... --[[Utente:Janus|Janus]] 12:07, 14 mar 2007 (CET)
Ma dai, già ti nascondi gli anni; resterà tra noi.
:Io nascondere gli anni? Boh, non mi pare: mi hai mai chiesto quanto anni ho? Non mi sembra... e comunque non credo sia un reato non essere nati il 14 marzo... --[[Utente:Janus|Janus]] 10:20, 15 mar 2007 (CET)
|