Peppino Mazzullo e Nicola Palomba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 82972708 datata 2016-09-01 13:57:58 di Botcrux tramite popup
 
Bibliografia: integro
 
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>
 
{{F|religiosi|arg2=politici italiani|marzo 2019}}
 
{{Bio
|Nome = PeppinoNicola Vincenzo
|Cognome = MazzulloPalomba
|Sesso = M
|LuogoNascita = MessinaAvigliano
|GiornoMeseNascita = 623 giugnoOttobre
|AnnoNascita = 19261746
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1799
|Attività = attorepresbitero
|Attività2 = doppiatorepolitico
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , noto per aver dato la propria voce al personaggio televisivo [[Topo Gigio]]
|Immagine = Peppino Mazzullo 61.jpg
|Didascalia = Peppino Mazzullo con [[Topo Gigio]] nel 1961
}}
 
== Biografia ==
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad [[Avigliano]], presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di [[Forenza]], dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e [[Giustiniano Palomba|Giustiniano]] (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di [[Napoli]]. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della [[Società Patriottica Napoletana]] di [[Carlo Lauberg]], finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura [[giacobina]] del 1794.
Ha iniziato giovanissimo la sua carriera artistica nel Teatro Auditorium San Gaetano in Santo Stefano di Briga, villaggio della città di Messina, sua città natale, sotto la direzione artistica del suo compaesano [[Placido Andriolo]], che ne fece il suo primo attore scrivendo anche dei monologhi appositamente per lui.
 
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] (dove trovò la morte in combattimento il nipote [[Francesco Paolo Palomba|Francesco]]) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di [[Altamura]]. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
Grazie alla recitazione di uno di questi monologhi ottenne una borsa di studio e poté frequentare, tra il [[1947]] e il [[1950]], l'Accademia d'arte cinematografica a [[Roma]] e l'Accademia d'arte drammatica a [[Milano]].
Dal [[1950]] ha iniziato la carriera teatrale con la compagnia di Guglielmo Della Seta e con la compagnia di prosa della [[Rai]]. È stato primo attore presso alcuni teatri milanesi, fra i quali l'Angelicum da cui veniva irradiata la trasmissione ''[[Le avventure di Pinocchio (programma televisivo)|Le avventure di Pinocchio]]''.
 
== Voci correlate ==
Negli anni cinquanta ha fatto parte della compagnia di [[Enzo Ferrieri]].
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
* [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
 
== Bibliografia ==
Ha raggiunto una grande notorietà dando la propria voce al personaggio di [[Topo Gigio]] dal [[1961]], continuando ininterrottamente fino al [[2006]]. {{cn|Si narra che tale voce sia stata ispirata da quella, reale, di un suo amico d'infanzia.}}
*{{DBI|francesco-paolo-palomba|Francesco Paolo Palomba|autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|cid = Passetti}}
* {{cita libro|titolo=Saggio storico della rivoluzione di Napoli|edizione= seconda edizione con aggiunta dell'autore|autore=[[Vincenzo Cuoco]]|città= Milano|editore= Sonzogno |anno= 1820|url=https://books.google.it/books?id=vJsbrdST4k4C&pg=PA116&dq=nicola+palomba&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwilzrHL14LiAhVpMewKHRVxAtYQ6AEISjAG#v=onepage&q=nicola%20palomba&f=false|cid=Vincenzo Cuoco}}
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm
 
{{Controllo di autorità}}
Oltre alle sue ''performance'' vocali, si ricordano anche le partecipazioni di Mazzullo agli spettacoli dello [[Zecchino d'Oro]] degli [[Anni 1960|anni Sessanta]], nell'interpretazione del personaggio di ''Richetto'', lo scolaro eternamente bocciato<ref>{{cita news|editore=Corriere della Sera|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=4ec64d08a3f10|autore=Giorgio Dell'Arti|titolo=29 settembre 1960: Al Mago Zurlì si affianca Richetto|accesso=1. settembre 2015}}</ref>.
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
Nel [[2004]] Peppino Mazzullo, tornato a vivere a [[Santo Stefano di Briga]], ha fondato il Piccolissimo Teatro di Messina, all'interno del quale dirige tuttora la Scuola di teatro comico e drammatico.
[[Categoria:Massoni]]
 
[[Categoria:Repubblica Napoletana (1799)]]
Nel luglio [[2008]] ha vinto il premio ''Leggio d'oro voce cartoon'' alla quinta edizione del [[Leggio d'oro]]. Inoltre nel [[2011]] gli viene conferito il ''Premio alla voce dei ricordi'' durante l'ottava edizione.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.televisionando.it/articolo/premio-leggio-doro-2008-i-vincitori-fotogallery/7430/|titolo = Premio Leggio D’oro 2008, i vincitori|accesso = 15 aprile 2015|editore = |data = |sito = www.televisionando.it}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.leggiodoro.it/html/italiano/premio_alla_voce.html|titolo = Premio alla Voce|accesso = 15 aprile 2015|editore = |data = |sito = www.leggiodoro.it}}</ref>
 
==Prosa radiofonica Rai==
*''La cucina degli angeli'' di [[Albert Husson]], regia di [[Enzo Ferrieri]], trasmessa il 26 marzo [[1956]].
*''La medicina di una ragazza malata'' di Paolo Ferrari, regia di [[Enzo Convalli]], trasmessa il 28 febbraio [[1957]].
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*Il [[Radiocorriere]] n 13/1956
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{dopp|voci|vocipmaz}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|animazione|biografie|teatro|televisione}}