Chiesa di San Donnino (Carpineti) e Nicola Palomba: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{s|architetture religiose d'Italia|provincia di Reggio nell'Emilia}} {{Edificio religioso |Nome = Chiesa di San Donnino di Tresinara |Immagine = San donnino carpineti....
 
Bibliografia: integro
 
Riga 1:
<noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>
{{s|architetture religiose d'Italia|provincia di Reggio nell'Emilia}}
 
{{Edificio religioso
{{F|religiosi|arg2=politici italiani|marzo 2019}}
|Nome = Chiesa di San Donnino di Tresinara
 
|Immagine = San donnino carpineti.jpg
{{Bio
|Larghezza =
|Nome = Nicola Vincenzo
|Didascalia =
|Cognome = Palomba
|SiglaStato = ITA
|Sesso = M
|Regione = {{IT-EMR}}
|LuogoNascita = Avigliano
|Città = [[San Donnino (Carpineti)]]
|GiornoMeseNascita = 23 Ottobre
|Latitudine =
|LongitudineAnnoNascita = 1746
|LuogoMorte = Napoli
|Religione = [[Chiesa cattolica|cristiana cattolica]]
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|DedicatoA = [[Donnino di Fidenza|san Donnino di Fidenza]]
|OrdineAnnoMorte = 1799
|Attività = presbitero
|Diocesi = [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia-Guastalla]]
|Attività2 = politico
|AnnoConsacr =
|Epoca = 1700
|AnnoSconsacr =
|Nazionalità = italiano
|Fondatore =
|Architetto =
|StileArchitett = [[Arte romanica|romanico]]
|InizioCostr =
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
 
== Biografia ==
[[File:San donnino carpineti spring.JPG|thumb|left|Chiesa di San Donnino]]
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad [[Avigliano]], presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di [[Forenza]], dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e [[Giustiniano Palomba|Giustiniano]] (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di [[Napoli]]. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della [[Società Patriottica Napoletana]] di [[Carlo Lauberg]], finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura [[giacobina]] del 1794.
 
La '''chiesa di San Donnino di Tresinara''' è un edificio religioso di [[San Donnino (Carpineti)|San Donnino]], frazione del comune di [[Carpineti]], in [[provincia di Reggio Emilia]].
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] (dove trovò la morte in combattimento il nipote [[Francesco Paolo Palomba|Francesco]]) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di [[Altamura]]. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
 
== Storia e descrizione ==
== Voci correlate ==
È nominata sin da [[1191]] e la tradizione vuole sia stata fatta edificare dalla grancontessa [[Matilde di Canossa]].<ref>[http://www.4000luoghi.re.it/luoghi/carpineti/donnino.aspx Reggio Emilia 4000 luoghi.]</ref>
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
* [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
L'edificio è a [[navata]] unica con [[facciata a capanna]]. Di particolare interesse il fregio ad intreccio sul portale.<ref>[http://www.camministorici.it/it/user/4/punti-di-interesse/s-donninoriana Cammini storici. S. Donnino/Riana.]</ref>
 
== Bibliografia ==
A poca distanza scorre il fiume [[Tresinaro]].
*{{DBI|francesco-paolo-palomba|Francesco Paolo Palomba|autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|cid = Passetti}}
* {{cita libro|titolo=Saggio storico della rivoluzione di Napoli|edizione= seconda edizione con aggiunta dell'autore|autore=[[Vincenzo Cuoco]]|città= Milano|editore= Sonzogno |anno= 1820|url=https://books.google.it/books?id=vJsbrdST4k4C&pg=PA116&dq=nicola+palomba&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwilzrHL14LiAhVpMewKHRVxAtYQ6AEISjAG#v=onepage&q=nicola%20palomba&f=false|cid=Vincenzo Cuoco}}
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm
== Note ==
 
<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Cattolicesimo|Emiliabiografie}}
 
[[Categoria:CarpinetiPersone giustiziate per impiccagione]]
[[Categoria:Chiese della provincia di Reggio EmiliaMassoni]]
[[Categoria:ChieseRepubblica dedicateNapoletana a san Donnino di Fidenza(1799)]]