<noinclude>{{Cancellazione|arg=biografie}}</noinclude>
{{Nota disambigua|descrizione=la città spagnola|titolo=[[Guernica]]}}
{{Quote|L'avete fatto voi, maestro?»<br/>«No, l'avete fatto voi con la [[Luftwaffe]]|Risposta di Picasso ad un ufficiale tedesco, in visita al suo studio, alla visione di Guernica}}
'''''Guernica''''' è il nome di un famoso dipinto ([[tempera]] su [[tela]]; 351 x 782 cm) del [[1937]] di [[Pablo Picasso]], che rappresenta il [[bombardamento strategico|bombardamento aereo]] da parte della ''[[Luftwaffe]]'' ([[Legione Condor]]) il [[26 aprile]], [[1937]], durante la [[guerra civile spagnola]].
{{F|religiosi|arg2=politici italiani|marzo 2019}}
[[Immagine:PicassoGuernica.jpg]]
{{Bio
L'opera è diventata emblema e denuncia contro la [[guerra]] per l'immediatezza con cui raffigura persone, animali, ed edifici straziati dalla violenza e dal caos del bombardamento a tappeto, dando efficacemente il senso della disumanità, brutalità e disperazione della guerra, e la crudeltà del bombardamento di civili.
|Nome = Nicola Vincenzo
|Cognome = Palomba
|Sesso = M
|LuogoNascita = Avigliano
|GiornoMeseNascita = 23 Ottobre
|AnnoNascita = 1746
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1799
|Attività = presbitero
|Attività2 = politico
|Epoca = 1700
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
==Creazione e storia==
Il sacerdote Nicola Vincenzo Palomba nacque ad [[Avigliano]], presso il palazzo di famiglia, il 23 ottobre 1746, da antica famiglia gentilizia. Il padre, Don Giovanni Francesco Palomba, aveva sposato Donna Orsola Pacifico di [[Forenza]], dal quale matrimonio Nicola nacque. Oltre a lui, il matrimonio generò Gennaro (sacerdote giacobino) e [[Giustiniano Palomba|Giustiniano]] (avvocato giacobino). Intraprese i suoi studi presso l'Università de' Regj Studj di [[Napoli]]. Successivamente, si dedicò ad attività didattiche, dovendo poi ritornare presso la natia Avigliano in seguito ad un'accusa per omicidio, che sostenne dinanzi alla Regia Udienza di Basilicata insieme al fratello Gennaro. L'accusa si rivelò priva di fondamento, e Nicola tornò a Napoli, dove entrò a far parte d'una locale loggia massonica. Nel 1793 partecipò alle attività della [[Società Patriottica Napoletana]] di [[Carlo Lauberg]], finendo per essere coinvolto nelle accuse della congiura [[giacobina]] del 1794.
Per incarico del governo repubblicano spagnolo il quadro [[cubismo|cubista]] era destinato a decorare il padiglione spagnolo durante l'[[Esposizione_mondiale|Esposizione Mondiale]] di [[Parigi]], del [[1937]]. Dopo l'esposizione, quando il governo repubblicano era caduto, Picasso non permise che questo dipinto, uno dei suoi più famosi, venisse esposto in Spagna, perdurando il [[Franchismo|Regime Franchista]]. Venne quindi ospitato per molti anni al [[MoMA|Museo di Arte Moderna]] di [[New York]], e tornò in patria soltanto dopo la morte del generale [[Francisco Franco|Franco]].
Successivamente si ritirò nuovamente ad Avigliano, mantenendo frequenti contatti con i compagni della capitale. Allorquando si svilupparono le vicende della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana del 1799]] (dove trovò la morte in combattimento il nipote [[Francesco Paolo Palomba|Francesco]]) tornò a Napoli insieme al fratello Giustiniano. In seguito venne nominato Commissario per la difesa di [[Altamura]]. Caduta la repubblica, venne giustiziato il 14 ottobre 1799 in Piazza del Mercato, a Napoli.
Durante gli [[anni 1970|anni '70]] fu un simbolo per gli spagnoli sia della fine del regime franchista che del nazionalismo basco, così come lo era stato prima, per tutta l'Europa, della resistenza al nazi-fascismo.
== Voci correlate ==
In effetti l'opera inizialmente non rappresentava il bombardamento della cittadina spagnola, era nata per commemorare la morte di un famoso torero dell'epoca e si intitolava ''En muerte del torero Joselito''. In seguito il governo spagnolo commissionò a Picasso un'opera che potesse rappresentare la Spagna all'[[Esposizione_mondiale|Esposizione Mondiale]] e che fosse in grado di attirare l'attenzione dell'[[Europa]] sulla [[guerra civile spagnola|guerra civile]] in atto. Picasso dunque, apportate alcune modifiche, scelse di consegnare ''Guernica'' che venne risemantizzata in modo da esprimere l'orrore di una nazione e di un popolo di fronte alla strage di [[Guernica]] e più in generale della guerra. Picasso prese spunto in modo particolare dall'articolo di John Steer apparso sul "Times" in cui il giornalista descrisse la brutalità dell'evento, evidenziando, anche attraverso una fotografia, che la città era stata completamente rasa al suolo e che non esisteva più il concetto di spazio interno e spazio esterno. Questo elemento Picasso lo fa risaltare in modo particolare con il cavallo: infatti in esso non si riesce a notare quale sia il verso giusto ed alcuni elementi interni emergono al'esterno.
* [[Repubblica Napoletana (1799)]]
* [[Repubblicani napoletani giustiziati nel 1799-1800]]
== Bibliografia ==
Il dipinto è attualmente esposto al [[Moma]] di [[New York]]. L'esatta collocazione fu al centro di controversie in [[Spagna]]. Picasso dichiarò che doveva essere esposto nel [[Museo del Prado]]. Comunque, alla fine del [[XX secolo|1900]] il Prado spostò tutte le sue collezioni d'arte successive all'inizio del [[XIX secolo]], in alcuni palazzi circostanti, per ragioni di spazio. Il ''Reina Sofía'', che ospita la collezione nazionale della capitale di arte del [[XX secolo]], sembrò la sede appropriata per il dipinto. Una galleria speciale venne costruita per esporre al meglio il capolavoro. I [[Euskadi_Ta_Askatasuna|nazionalisti baschi]] sostennero che dovesse essere portato nei [[Paesi Baschi]], specialmente dopo la costruzione dei [[Guggenheim Museum di Bilbao]].
*{{DBI|francesco-paolo-palomba|Francesco Paolo Palomba|autore = Cristina Passetti|anno = 2014|volume = 80|cid = Passetti}}
* {{cita libro|titolo=Saggio storico della rivoluzione di Napoli|edizione= seconda edizione con aggiunta dell'autore|autore=[[Vincenzo Cuoco]]|città= Milano|editore= Sonzogno |anno= 1820|url=https://books.google.it/books?id=vJsbrdST4k4C&pg=PA116&dq=nicola+palomba&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwilzrHL14LiAhVpMewKHRVxAtYQ6AEISjAG#v=onepage&q=nicola%20palomba&f=false|cid=Vincenzo Cuoco}}
http://lucania1.altervista.org/avigliano/illustri/npalomba.htm
{{Controllo di autorità}}
==Interpretazione==
{{Portale|biografie}}
Rispettando le linee generali del Cubismo, l’artista spagnolo esprime in Guernica la sua opposizione ai regimi totalitari che si diffusero in Europa nel corso del [[XX secolo]], e lo fa mediante la rappresentazione di un terribile evento bellico: la distruzione, durante la [[Guerra civile spagnola|guerra civile spagnola]] ([[1936]]-[[1939]]), dell’omonima cittadina [[Paesi baschi|basca]] ad opera di [[Luftwaffe|aerei tedeschi]]. Picasso leva alta la sua voce contro l’eccidio e si schiera dalla parte degli oppressi.
L’opera non è però una documentazione oggettiva del fatto: non ci sono elementi che richiamino al luogo e al tempo; niente ci indica che si tratti di un bombardamento. È piuttosto una protesta contro la violenza, la distruzione, la guerra in generale: come nel frontone di un tempio greco, il significato assume un valore assoluto, universale. Ecco allora l’interpretazione che si può dare al [[toro]] che appare nella parte sinistra del quadro: esso rappresenta il [[Minotauro]], figura mitica e simbolo di bestialità, che contribuisce proprio ad universalizzare il significato del quadro. La lampada ad olio posta al centro dell’opera indica la [[Illuminismo|ragione]] che non comprende il bombardamento e la distruzione, mentre il cavallo agonizzante simboleggia il popolo spagnolo degenerato. La violenza e la sofferenza traspaiono esplicitamente guardando, sulla sinistra dell’opera, la madre che grida al cielo, disperata, con il figlio senza vita tra le braccia. In basso nel dipinto c'è un cadavere, egli ha una stigmata sulla mano sinistra come simbolo di innocenza verso la crudeltà nazi-fascista e nella mano destra reca un pallido fiore, simbolo di speranza per il futuro.
L’alto senso drammatico nasce dalle deformazioni dei corpi, dalle linee che si tagliano vicendevolmente, dalle lingue aguzze che fanno pensare a urli disperati e laceranti, dall’alternarsi di campi bianchi, grigi, neri, che accentuano la dinamica delle forme contorte e sottolineano l'assenza di vita a Guernica. Ma esso nasce anche dalle grandi dimensioni del quadro (3,5x7.82 metri), che impongono i contenuti con evidenza immediata. Enormi dimensioni che furono scelte perché questo quadro doveva anche rappresentare una sorta di manifesto che "esponesse" al mondo la crudeltà e l'ingiustizia della guerra, qualunque essa fosse.
[[Categoria:Persone giustiziate per impiccagione]]
==Curiosità==
[[Categoria: Dipinti di PicassoMassoni]] ▼
* Nel corridoio che sta davanti alla sala del [[Consiglio di Sicurezza|''Consiglio di Sicurezza'']] dell'[[ONU]] si trova un arazzo che riporta il famoso quadro di Picasso, che viene riprodotta alle spalle dei relatori ([[Kofi Annan]], [[Ambasciatore|ambasciatori]], etc..). Quindi, ogni qual volta escono a fare dichiarazioni per la stampa l'arazzo viene inquadrato in secondo piano. Ma nei mesi in cui si discuteva di un eventuale [[Storia dell'Iraq#Il regime di Saddam Hussein|guerra]] "''preventiva''" in [[Iraq]], i vertici ONU hanno ritenuto che non fosse poi così opportuno farsi riprendere con un tale manifesto dello scempio della guerra. Fatto sta che l'arazzo è stato coperto da un drappo blu. La risposta di [[Fred Eckhard]] (''portavoce ONU'') in merito è stata che il misto di bianchi, neri e grigi dell'arazzo producevano un effetto di confusione visiva...<ref>[[Gijs van Hensbergen]], "Guernica. Biografia di un icona del novecento", Il Saggiatore, Milano 2006, pagg.382</ref>
[[Categoria:Repubblica Napoletana (1799)]]
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{es}} [http://www.museoreinasofia.es/s-coleccion/FormObra.php?idobra=32&idautor=15 L'opera] nel sito ufficiale del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid.
* [http://www.sindromedistendhal.com/LaLente/guernica.htm La forza dirompente dell'astrazione] La storia del capolavori di Picasso, la sua importanza storica, artistica e politica su [http://www.sindromedistendhal.com Sindromedsitendhal.com] per [http://www.lalente.net La Lente.net]
{{pittura}}
▲[[Categoria:Dipinti di Picasso]]
[[de:Guernica (Bild)]]
[[en:Guernica (painting)]]
[[es:Guernica (cuadro)]]
[[ga:Guernica (pictiúr)]]
[[ja:ゲルニカ]]
[[nl:Guernica (schilderij)]]
[[pt:Guernica (quadro)]]
[[sk:Guernica (Picasso)]]
[[zh:格尔尼卡 (绘画)]]
|