Robert Schumann e Template:Situazione lavoro sporco/Senza fonti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno statistiche manutenzioni
 
Riga 1:
143009
{{Bio
|Nome = Robert Alexander
|Cognome = Schumann
|Sesso = M
|LuogoNascita = Zwickau
|GiornoMeseNascita = 8 giugno
|AnnoNascita = 1810
|LuogoMorte = Bonn
|GiornoMeseMorte = 29 luglio
|AnnoMorte = 1856
|Attività = compositore
|Attività2 = pianista
|Attività3 = critico musicale
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = schuhmann.jpg
|Didascalia = Robert Schumann
}}
 
Fu uno dei più famosi compositori del periodo [[Romanticismo|romantico]] e svolse un'importante attività anche come critico musicale.
 
La sua musica riflette la natura profondamente individualista del romanticismo. Intellettuale ed esteta, fu poco compreso in vita, ma la sua musica è oggi considerata audacemente originale per l'[[armonia]], il [[ritmo]] e la [[forma]].
 
__TOC__
 
== Biografia ==
[[Immagine:August Schumann.jpg|thumb|Il padre del musicista, August Schumann]]
[[Immagine:Friedrich Wieck.jpg|thumb|right|Il maestro [[Friedrich Wieck]]]]
[[Immagine:clara_s.jpg|thumb|right|La moglie[[Clara Schumann|Clara Wieck]]]]
 
 
Figlio di un ricco libraio ed editore, la madre dava lezioni di pianoforte, si appassionò durante la sua infanzia alla poesia ed alla [[musica]], assecondato dal padre. Nel [[1828]], per soddisfare il desiderio della madre rimasta vedova, si iscrisse all'[[università]] di [[Lipsia]] per compiervi gli studi di [[diritto]] ("fredda giurisprudenza"), continuando nonostante tutto a coltivare la propria passione per la musica.
 
Nel [[1830]], con il consenso della madre, divenne allievo di [[pianoforte]] di [[Friedrich Wieck]], maestro assai celebre all'epoca, e si dedicò interamente alla musica immergendosi subito in uno studio intenso per riguadagnare il tempo perso durante gli anni di università. Studiò intensamente ''[[Il clavicembalo ben temperato]]'' di [[Johann Sebastian Bach|Bach]].
 
Ma le sue inclinazioni non erano solo per la musica. Egli subì anche l'influenza del padre, August Schumann, un "homme de lettres", libraio e compositore di novelle. Con il fratello gestiva la libreria e casa editrice "Gebrüder Schumann" in [[Zwickau]], specializzata nella pubblicazione in formato tascabile di [[narrativa]], soprattutto [[Lingua inglese|inglese]].
 
"Ho sognato di affogare nel Reno". Schumann annotò su un foglietto questo pensiero alla giovane età di 19 anni. Inconsapevolmente, egli previde il suo destino, la vita che avrebbe trascorso in [[Renania]], ma anche il tentativo di suicidio nel fiume.
 
Schumann non poté coronare il sogno di diventare un grande [[pianista]] a causa di esperimenti insensati a cui si sottopose per perfezionare la sua tecnica pianistica durante l'inverno del [[1831]]-[[1832]] e che gli causarono la perdita dell'uso dell'[[anulare]] della mano destra. Schumann decise allora di dedicarsi alla composizione (nel [[1831]] appaiono le ''[[variazione|variazioni]] Abegg'') che furono presto seguite da altri pezzi per [[pianoforte]] solo.
 
Fece molti viaggi in Italia: a Brescia, Milano, Venezia e rimase affascinato dalle musiche italiane.
Perdette anche la madre e due dei suoi fratelli rimanendo per sempre turbato; scriveva con passione e
secondo il suo umore e stato d'anima, firmando talvolta i suoi lavori con pseudonimi come "Eusebio" e
"Florestano".
 
Introspettiva e spesso stravagante, la sua prima produzione è stata un tentativo di rompere con la tradizione delle forme e delle strutture classiche che riteneva troppo restrittive.
 
Con le sue composizioni Schumann attrasse l'attenzione di molti e si trovò al centro di una cerchia di giovani musicisti e appassionati di musica. Questo circolo, chiamato ''Lega di [[Davide (Bibbia)|David]]'', fondò nel [[1834]] la ''Neue Zeitschrift für Musik'', rivista di progresso musicale tuttora pubblicata, destinata ad opporsi ai vecchi metodi di insegnamento che corrompevano il gusto e impedivano lo slancio dell'[[arte]], ma anche ad un certo dilettantismo invadente; la lega dei compagni di David lottava metaforicamente contro i [[filistei]] dell'arte.
 
Tra il [[1835]] ed il [[1844]] Schumann redasse quasi da solo la rivista scrivendo un gran numero di articoli e studi, ma le sue prime composizioni non trovarono favore che nella cerchia degli amici, mentre per il grande pubblico risultavano troppo complesse.
Innamoratosi della figlia del suo maestro, [[Clara Schumann|Clara Wieck]] (talentuosissima pianista e compositrice), chiese la sua mano ma Wieck si oppose al matrimonio con tutte le sue forze in quanto, pur riconoscendo l'immenso talento di Robert, ne vedeva anche lo scarso equilibrio mentale.
I due innamorati si sposarono solo nel [[1840]], nel giorno del ventunesimo compleanno di Clara.
I primi anni di matrimonio furono felicissimi per Schumann, anni fecondi.
Schumann, che fino ad allora si era dedicato unicamente alle composizioni per pianoforte, si dedicò alla composizione dapprima di ''[[Lied]]er'' poi di [[musica sinfonica]] e [[musica da camera|da camera]]. Nel [[1843]] iniziò un periodo compositivo più vario in cui però sono prevalenti le opere corali (senza dubbio la parte più misconosciuta dell'opera di Schumann).
 
Nel [[1843]] [[Felix Mendelssohn|Felix Mendelssohn Bartholdy]], che aveva fondato il conservatorio di [[Lipsia]], chiamò Schumann per insegnarvi, cosa che fece per un anno, per poi dedicarsi a seguire la moglie in ''tournée'' in [[Russia]] e stabilirsi quindi a [[Dresda]], per darsi totalmente alla composizione.<br/>
Nel [[1847]] assunse la direzione della ''Liedertafel'', la locale società filarmonica, e nel [[1848]] fondò una società corale mista, nel [[1850]] fu chiamato a [[Düsseldorf]] come direttore generale della musica: durante il soggiorno si aggravarono i sintomi della sua instabilità mentale già manifestati in precedenza; soffriva di amnesie, stava assorto per ore, il suo stato divenne tale che dovette rassegnare le dimissioni e venne salvato dai barcaioli da un tentativo di [[suicidio]] nel [[1854]]. Internato nel manicomio di [[Endenich]] presso [[Bonn]], si trascinò ancora per due anni, appena rischiarati da fuggevoli lampi di lucidità, sempre assistito dalla moglie e dall'amico [[Brahms]] fino alla morte.
 
Schumann è uno dei compositori romantici per eccellenza (l'eterno fanciullo), le sue opere sono un esempio raro di passionalità focosa, e di sentimenti intimi, delicati, sensuali, lacrimevoli, autunnali.
 
Il suo stile, ricco di sfumature ma sempre chiaro e preciso nella condotta delle parti, è espresso in un uso dell'armonia assai personale, che, come avviene per i suoi grandi contemporanei (in particolare Chopin e Liszt), si rende immediatamente riconoscibile all'orecchio dell'ascoltatore, soprattutto nei piccoli e numerosissimi brani per pianoforte, per i quali è giustamente noto.
 
Ed è proprio in questi ultimi, piuttosto che nelle sue pur mirabili grandi composizioni per orchestra e per strumento solista ed orchestra, che Schumann raggiunge senza dubbio la vetta più alta e più tipica della sua arte.
 
==Composizioni==
===Opere per pianoforte solo===
* ''[[Variazioni]] Abegg'' op. 1 ([[1829]]/[[1830]])
* ''[[Papillons]]'' op. 2 ([[1829]]-[[1832]])
* ''[[Studio (musica)|Studi]] per [[pianoforte]] dai [[capriccio|capricci]] di [[Paganini]]'' op. 3 ([[1832]])
* ''[[Intermezzo|Intermezzi]]'' op. 4 ([[1832]])
* ''[[Improvviso|Improvvisi]] su una [[romanza]] di [[Clara Wieck]]'' op. 5 (1. versione: [[1833]], 2. versione: [[1850]])
* ''[[Davidsbündlertänze]]'' (Danze dei fratelli della Lega di Davide) op. 6 ([[1837]])
* ''[[Toccata]]'' op. 7 (prima stesura: [[1829]]/[[1830]], versione definitiva: [[1833]])
* ''[[Allegro]]'' op. 8 ([[1831]]-[[1832]])
* ''[[Carnaval]]'' op. 9 ([[1833]] e inverno [[1834]]/[[1835]])
* ''Sei [[studio (musica)|studi]] da [[concerto]] dai [[capriccio|capricci]] di [[Paganini]]'' op. 10 ([[1832]]/[[1833]])
* ''[[Sonata]] N. 1'' in [[fa]] [[diesis]] minore op. 11 ([[1832]]-[[1835]])
* ''Phantasiestücke'' op. 12 ([[1837]]; n. 7: probabilmente già nel [[1836]])
* ''12 [[studio (musica)|studi]] sinfonici'' op. 13 (1. versione: [[1834]]-[[1835]], possibilmente anche [[1836]], 2. versione: [[1849]]-[[1851]])
* ''[[Sonata]] n. 3 (Concert sans orchestre)'' in [[fa]] minore) op. 14 (1. versione: [[1835]]-[[1836]], 2. versione: tra l'[[aprile]] del [[1850]] e il [[giugno]] del [[1852]])
* ''[[Scene infantili|Kinderszenen]]'' op. 15 ([[1838]]; n. 6 e 9: forse già nel [[1837]])
* ''Kreisleriana'' op. 16 ([[1838]])
* ''[[Fantasia (musica)|Fantasia]]'' op. 17 ([[1836]]-[[1838]])
* ''[[Arabesco]]'' op. 18 ([[1838]]-[[1839]])
* ''Blumenstück'' op. 19 ([[1838]]-[[1839]])
* ''Humoreske'' op. 20 ([[1838]]-[[1839]])
* ''[[Novellette]]'' op. 21 ([[1838]])
* ''[[Sonata]] n. 2'' in [[sol]] minore op. 22 (giugno [[1830]], [[1833]], ottobre [[1835]] e dicembre [[1838]])
* ''Nachtstücke'' op. 23 ([[1839]]-[[1840]])
* ''Carnevale di Vienna'' op. 26 (n. 1-4: [[1839]]; n. 5: forse inverno [[1839]]-[[1840]])
* ''Tre [[romanza|romanze]]'' op. 28 ([[1839]])
* ''[[Scherzo]], [[giga]], [[romanza]] e [[fuga|fughetta]]'' op. 32 (n. 1-3: [[1838]]; n. 4: ottobre [[1839]])
* ''Andante e [[variazioni]]'' in [[si]] [[bemolle]] maggiore per due pianoforti op. 46 ([[1843]]) (Versione originale per due pianoforti, due [[violoncello|violoncelli]] e [[corno]])
* ''[[Studio (musica)|Studi]]'' per [[pianoforte]] a pedali. Sei pezzi in forma canonica op. 56 ([[1845]])
* ''Schizzi'' per pianoforte a pedali op. 58 ([[1845]])
* ''6 [[fuga|fughe]] sul nome BACH'' per [[Organo (strumento musicale)|organo]] o pianoforte a pedali op. 60 ([[1845]]; revisione: [[1846]])
* ''Bilder aus Osten''. Sei [[improvviso|improvvisi]] op. 66 per pianoforte a quattro mani ([[1848]])
* ''[[Album per la gioventù (Schumann)|Album per la gioventù]]'' op. 68 ([[1848]])
* ''Quattro [[fuga|fughe]]'' op. 72 ([[1845]])
* ''Quattro [[marcia|marce]]'' op. 76 ([[1849]])
* ''Scene del bosco''. Nove pezzi op. 82 ([[1848]]-[[1849]])
* ''12 pezzi per piccoli e grandicelli'' per pianoforte a quattro mani op. 85 ([[1849]])
* ''Bunte Blätter''. 14 pezzi op. 99 ([[1834]]-[[1835]](?)-[[1849]], raccolti nell'album: fine [[1850]])
* ''Ball-Szenen''. 9 pezzi caratteristici per [[pianoforte]] a quattro mani op. 109 ([[1849]]-[[1851]])
* ''Tre Phantasiestücke'' op. 111 ([[1851]])
* ''Tre [[sonate]] per la gioventù'' op. 118 ([[1853]])
* ''Fogli d'album''. 20 pezzi op. 124 ([[1832]]-[[1833]], [[1835]]-[[1839]], [[1841]], [[1843]], [[1845]], [[1853]])
* ''Sette pezzi in forma di [[fuga|fughetta]]'' op. 126 ([[1853]])
* ''Kinderball''. Sei [[danza|danze]] facili per [[pianoforte]] a quattro mani op. 130 ([[1853]]; n. 3: [[1850]])
* ''Gesänge der Frühe''. 5 pezzi op. 133 ([[1853]])
* ''[[Variazioni]] su un tema proprio (Geistervariationen)'' ([[1854]])
 
===Musica da camera===
*Tre quartetti op. 41 (in la minore, Fa maggiore e La maggiore) per [[Archi (musica)|archi]] ([[1842]])
*[[Quintetto]] in Mib maggiore op. 44 per [[pianoforte]] e [[Archi (musica)|archi]] ([[1842]])
*[[Quartetto]] in Mib maggiore op. 47 per [[pianoforte]] e [[Archi (musica)|archi]] ([[1842]])
*''Fünf Stücke im Volkston'' (''Cinque pezzi in tono popolare'') op. 102 per [[violoncello]] e [[pianoforte]] (1849)
*''Adagio und Allegro'' op. 70 per corno e pianoforte
*[[Sonata]] n. 1 in [[la]] minore op. 105 per [[violino]] e [[pianoforte]] ([[1851]])
*[[Sonata]] n. 2 in [[re]] minore op. 121 per [[violino]] e [[pianoforte]] ([[1851]])
*[[Sonata]] n. 3 in [[la]] minore WoO 2 per [[violino]] e [[pianoforte]] (movimenti II e IV tratti dalla [[Sonata F.A.E.]]) ([[1853]])
*[[Sonata F.A.E.]] per [[violino]] e [[pianoforte]] (solo II e IV movimento), con [[Albert Dietrich]] e [[Johannes Brahms]] ([[1853]])
*[[Trio]] n. 1 in [[re]] minore op. 63 per [[pianoforte]], [[violino]] e [[violoncello]] ([[1847]])
*[[Trio]] n. 2 in [[fa]] maggiore op. 80 per [[pianoforte]], [[violino]] e [[violoncello]] ([[1847]])
*[[Trio]] n. 3 in [[sol]] minore op. 110 per [[pianoforte]], [[violino]] e [[violoncello]] ([[1851]])
*''Märchenbilder'' per [[pianoforte]] e [[viola]] ([[violino]] ''ad libitum'') op. 113 ([[1851]])
*''Märchenerzählungen'' per [[clarinetto]], [[viola]] e [[pianoforte]] ([[violino]] ''ad libitum'') op. 132 ([[1853]])
 
<!---------------------------------
=== [[Sinfonie]]n ===
* [[1. Sinfonie (Schumann)|Nr. 1 in B-Dur]] op. 38, ''Frühlingssinfonie'' ([[1841]])
* [[2. Sinfonie (Schumann)|Nr. 2 in C-Dur]] op. 61 (1845/1846, Revision 1846/1847)
* Nr. 3 in Es-Dur op. 97 , ''Rheinische'' (1850)
* Nr. 4 in d-Moll op. 120 (Erstfassung 1841, Umarbeitung zur Endfassung 1851)
* ''Jugendsinfonie'' bzw. ''Zwickauer'' in g-Moll (1832/1833)
 
=== [[Konzert]]e ===
* Konzert für Klavier und Orchester in a-Moll op. 54 (Originalfassung des 1. Satzes: Mai 1841; Revision: August 1841, Januar 1843, nochmals bis Ende Juli 1845; 2. und 3. Satz: 1845)
* Konzertstück für vier Hörner und großes Orchester F-Dur op. 86 (18. Februar bis 11. März 1849)
* Introduktion und Allegro appassionato. Konzertstück für Klavier und Orchester op. 92 (18.-26. September 1849)
* Konzert für Violoncello und Orchester in a-Moll op. 129 (Oktober/November 1850)
* Konzert-Allegro mit Introduktion für Klavier und Orchester op. 134 (24.-30. August 1853)
* Konzert für Violine und Orchester in d-Moll WoO 1 (21. September bis 3. Oktober 1853)
* Konzert fur Violine und Orchester in d-Moll nein nr.d' opus (1853)
 
=== [[Orchester]]werke und [[Chor (Musik)|Chorwerke]] mit Orchester (Auswahl) ===
 
*Ouverture, Scherzo und Finale für Orchester op. 52 (1841/45)
*''Manfred''. Dramatisches Gedicht in drei Abteilungen nach [[Lord Byron]] op. 115 (1848)
*[[Das Paradies und die Peri]]. Dichtung aus "Lalla Rookh" von Thomas Moore für Soli, Chor und Orchester op. 50 (Text: 1841-42; Skizzierung und Ausarbeitung: 1843)
*''Der Rose Pilgerfahrt'' ([[Heinrich Moritz Horn]]) für Soli, gemischten Chor und Orchester op. 112 (1851)
*''Des Sängers Fluch''. Ballade nach [[Ludwig Uhland]] für Soli, Chor und Orchester op. 139 (Text: 1851; Skizzen und Partitur: Januar 1852; revidiert am 9. Oktober 1852)
*''Missa sacra'' (Messe in c-Moll) für Soli, Chor und Orchester op. 147 (Februar bis April 1852; Offertorium und Fassung mit Orgelbegleitung: März 1853)
*[[Requiem]] für Soli, Chor und Orchester op. 148 (1852)
*''Szenen aus Goethes Faust'' für Soli, Chor und Orchester WoO 3 (1844-1853)
 
=== [[Kammermusik]] ===
 
*Drei Streichquartette op. 41, Nr. 1 a-Moll, Nr. 2 F-Dur, Nr. 3 A-Dur (1842)
*[[Quintett|Klavierquintett]] Es-Dur op. 44 (September/Oktober 1842)
*[[Klavierquartett]] Es-Dur op. 47 (Oktober/November 1842)
*Trio für Klavier, Violine und Violoncello Nr. 1 d-Moll op. 63 (1847)
*Adagio und Allegro für Klavier und Horn (Violine oder Violoncello ad libitum) op. 70 (14.-17. Februar 1849)
*Drei Fantasiestücke für Klavier und Klarinette (Violine oder Violoncello ad libitum) op. 73 (11.-13., möglicherweise 15. Februar 1849)
*Trio für Klavier, Violine und Violoncello Nr. 2 F-Dur op. 80 (Skizzierung und Ausarbeitung: 2.-4. August 1847, Revision: 26. September bis 1. November 1847 und 5.-9. April 1849)
*Drei Romanzen für Oboe und Klavier (Violine oder Klarinette ad libitum) op. 94 (7.-12. Dezember 1849)
*Fünf Stücke im Volkston für Violoncello (Violine ad libitum) und Klavier op. 102 (13.-15. und 17. April 1849)
 
=== [[Kunstlied|Lieder]] (Auswahl) ===
 
*''Myrthen''. Liederkreis op. 25
*''[[Dichterliebe]]'' op. 48 ([[Heinrich Heine]])
*''[[Frauenliebe und -leben]]'' op. 42
*''Liederkreis'' ([[Heinrich Heine]]) op. 24 (1840)
*Drei Gedichte ([[Emanuel Geibel]]) für mehrstimmigen Gesang und Klavier op. 29 (1840)
*Drei Gesänge ([[Adelbert von Chamisso]]) für Singstimme und Klavier op. 31 (1840)
*Zwölf Gedichte ([[Justinus Kerner]]) für Singstimme und Klavier op. 35 (1840)
*Zwölf Gedichte ([[Friedrich Rückert]]) für Gesang und Klavier (zusammen mit Clara Schumann) op. 37 (1841)
*[[Liederkreis op. 39 (Schumann)|Liederkreis op. 39]] ([[Joseph Freiherr von Eichendorff]]) für Singstimme und Klavier (1840)
*''Belsazar'' (Heinrich Heine) Ballade für tiefe Singstimme und Klavier op. 57 (1840)
*Romanzen und Balladen für gemischten Chor op. 67, op. 75, op. 145, op. 146 (1849)
*''Gedichte der Königin [[Maria Stuart]]'' für Singstimme und Klavier op. 135 (1851)
 
=== [[Oper]] ===
 
*''[[Genoveva (Oper)|Genoveva]]'' op. 81 (1847/48)
 
===Opere sinfoniche===
*[[Sinfonia]] n. 1 in [[si]] bemolle maggiore op. 38 ([[1841]])
*[[Sinfonia]] n. 2 in [[do]] maggiore op. 61 ([[1846]])
*[[Sinfonia]] n. 3 in [[mi]] bemolle maggiore op. 97 ''"Renana"'' ([[1850]])
*[[Sinfonia]] n. 4 in [[re]] minore op. 120 ([[1841]], rifatta [[1851]])
 
===Opere strumentali===
* ''Carnaval'' (op. 9 - [[1834]]-[[1835]])
* ''Studi sinfonici'' (op. 13 - [[1834]], seconda versione [[1852]])
* ''[[Scene infantili]]'' (op. 15 - [[1838]])
* ''[[Album per la gioventù (Schumann)|Album per la gioventù]]'' (op. 68 - [[1848]])
---------------------------------------------------------------------------->
 
===Sinfonie===
* [[Sinfonia]] n° 1 op.38 (''Primavera'')
* [[Sinfonia]] n° 2 op.62
* [[Sinfonia]] n° 3 op.97 (''Renana'')
* [[Sinfonia]] n° 4 op.120
===Concerti===
* Concerto per pianoforte e orchestra in La minore (op. 54 - [[1841]]-[[1845]])
* [[Concerto per violoncello e orchestra in La minore op. 129]] ([[1850]])
* Concerto per 4 corni e orchestra in Fa maggiore op. 86 (1849)
* Concerto per violino e orchestra in Re minore senza n. d'0pus (1853)
 
== Editoria musicale ==
==== Pianoforte solo ====
*''Album für die Jugend'' (Album per la gioventù) op. 68, ), [[Wiener Urtext Edition]], Vienna, UT 50049
*''Arabeske und Blumenstück'' op. 18, [[Wiener Urtext Edition]], Vienna, UT 50059
*''Davidsbündlertänze'' op. 6, [[Wiener Urtext Edition]], Vienna, UT 50098
*''Fantasiestücke'' (Pezzi fantastici) op. 12, [[Wiener Urtext Edition]], Vienna, UT 50038
*''Kinderszenen'' (Scene d'infanzia) op 15, [[Wiener Urtext Edition]], Vienna, UT 50190/UT 50190A
*''Papillons'' op. 2, [[Wiener Urtext Edition]], Vienna, UT 50014/UT 51021
*''Waldszenen'' (Scene del bosco) op. 82, [[Wiener Urtext Edition]], Vienna, UT 50066
*''Carnaval'' op. 9, [[Breitkopf & Härtel]], Leipzig, 1881
 
==== Violino e pianoforte ====
*''Sonaten für Violine und Klavier / Band 1'' (Sonate per violino e pianoforte / Vol. 1), [[Wiener Urtext Edition]], Vienna, [[2003]], UT 50237, ISMN M-50057-257-2, ISBN 3-85055-598-2 (contiene la Sonata n. 1 op. 105 e la Sonata n. 2 op. 121, col facsimile del primo foglio di ciascuna)
*''Sonaten für Violine und Klavier / Band 2'' (Sonate per violino e pianoforte / Vol. 2), [[Wiener Urtext Edition]], Vienna, [[2007]], UT 50238, ISMN M-50057-258-9, ISBN 3-85055-599-9 (contiene la [[Sonata F.A.E.]] e la Sonata n. 3)
 
== Bibliografia ==
*[[Chiara Bertoglio]], ''Musica, maschere e viandanti - Figure dello spirito romantico in Schubert e Schumann'', edizioni [[Effatà]], [[Cantalupa]], 2008, EAN: 9788874024094
*[[André Boucourechliev]], ''Schumann'', trad. it. di C. Sallustro, a cura di A. Melchiorre, [[Feltrinelli]], [[Milano]], [[1985]]
*[[Piero Rattalino]], ''Schumann. Robert & Clara'', [[Zecchini Editore]], [[Varese]], [[2005]], ISBN 88-87203-14-8
*[[Luigi Ronga]] (cur.), ''Robert Schumann / La musica romantica'', traduzione di [[Luigi Ronga]], edizioni SE, [[Milano]], [[2007]], ISBN 88-7710-697-1 (ristampa; si tratta di una raccolta degli scritti di critica musicale di Robert Schumann)
*''Robert Schumann / Gli scritti critici'', 2 voll., Ricordi Lim, NR 135821
 
== Voci correlate ==
*[[Johannes Brahms]]
*[[Albert Dietrich]]
*[[Joseph Joachim]]
*[[Clara Schumann]]
*[[Sonata F.A.E.]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons|q}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{IMSLP|id=Schumann, Robert}}
*[http://www.pianistavincenzo.altervista.org/consigli.htm Robert Schuhmann] - regole di vita per i giovani musicisti
*[http://www.rodoni.ch/schumann/index.html Robert Schumann Website]
*[http://www.carolinaclassical.com/schumann/index.html Robert Schumann (1810-1856)]
*[http://www.classical.net/music/composer/works/schumann/ Elenco completo dei lavori]
*[http://www.pianosociety.com/index.php?id=56 Piano Society.com - Schumann] (Una breve biografia e alcune registrazioni)
*[http://members.aol.com/schumannga/englisch/geselle.htm Robert Schumann Society, Düsseldorf]
*[http://members.aol.com/buendler The Davidsbündler]
*[http://www.mutopiaproject.org/cgibin/make-table.cgi?Composer=SchumannR&preview=1 Schumann's Scores]
*[http://www.everything2.com/index.pl?node_id=1368793 Musical Rules at Home and in Life] - Testi di Robert Schumann
*[http://www.dlib.indiana.edu/variations/scores/song.html Indiana University Online Artsong Archive] Contiene, tra gli altri, tre volumi delle composizioni di Schumann.
*[http://www.recmusic.org/lieder/s/schumann.html The Lied and Art Song Texts Page created and mantained from Emily Ezust] - Testi originali dei Lieder di Robert Schumann con traduzioni in varie lingue
 
{{Romanticismo}}
 
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Compositori classici|Schumann, Robert Alexander]]
[[Categoria:Compositori romantici|Schumann, Robert, Alexander]]
[[Categoria:Lipsia|Schumann, Robert, Alexander]]
 
{{Link AdQ|fi}}
 
[[ar:روبرت شومان]]
[[bat-smg:Ruoberts Šomans]]
[[bg:Роберт Шуман]]
[[br:Robert Schumann]]
[[bs:Robert Schumann]]
[[ca:Robert Schumann]]
[[cs:Robert Schumann]]
[[cy:Robert Schumann]]
[[da:Robert Schumann]]
[[de:Robert Schumann]]
[[el:Ρόμπερτ Σούμαν]]
[[en:Robert Schumann]]
[[eo:Robert Schumann]]
[[es:Robert Schumann]]
[[et:Robert Schumann]]
[[fa:روبرت شومان]]
[[fi:Robert Schumann]]
[[fr:Robert Schumann]]
[[gl:Robert Schumann]]
[[he:רוברט שומאן]]
[[hr:Robert Schumann]]
[[hu:Robert Schumann]]
[[id:Robert Schumann]]
[[is:Robert Schumann]]
[[ja:ロベルト・シューマン]]
[[ka:რობერტ შუმანი]]
[[ko:로베르트 슈만]]
[[la:Robertus Schumann]]
[[lb:Robert Schumann]]
[[lt:Robert Schumann]]
[[mk:Роберт Шуман]]
[[mn:Роберт Шуман]]
[[nl:Robert Schumann]]
[[nn:Robert Schumann]]
[[no:Robert Schumann]]
[[pl:Robert Schumann]]
[[pt:Robert Alexander Schumann]]
[[qu:Robert Schumann]]
[[ro:Robert Schumann]]
[[ru:Шуман, Роберт]]
[[sh:Robert Schumann]]
[[simple:Robert Schumann]]
[[sk:Robert Schumann]]
[[sl:Robert Schumann]]
[[sr:Роберт Шуман (композитор)]]
[[sv:Robert Schumann]]
[[sw:Robert Schumann]]
[[ta:ராபர்ட் சூமான்]]
[[th:โรเบิร์ต อะเล็กซานเดอร์ ชูมันน์]]
[[tr:Robert Schumann]]
[[uk:Шуман Роберт]]
[[vi:Robert Schumann]]
[[vo:Robert Schumann]]
[[zh:罗伯特·舒曼]]