Sheer Heart Attack e Template:Situazione lavoro sporco/Senza fonti: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voldemort87 (discussione | contributi)
 
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno statistiche manutenzioni
 
Riga 1:
143009
{{Nota disambigua|l'omonima canzone|[[Sheer_Heart_Attack_(canzone)]]}}
{{Album
|Titolo = Sheer Heart Attack
|Nome Artista = [[Queen]]
|Data = [[8 novembre]] [[:Categoria:Album del 1974|1974]] ([[Regno Unito|UK]])<br>[[12 novembre]] [[:Categoria:Album del 1974|1974]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
|Tipo album = Studio
|Etichetta = [[EMI]], [[Parlophone]] (UK)<br/>[[Hollywood Records]], [[Elektra Records|Elektra]] (USA)
|Produttore = [[Queen]]<br>[[Roy Thomas Baker]]
|Durata = 39 [[minuto|min]]: 09 [[secondo|sec]]
|Genere Musicale = [[Hard rock]]<br>[[Heavy metal]]<br>[[Progressive rock]]
|Registrato = [[luglio]]-[[settembre]] [[1974]] presso gli studi Trident, Wessex, Rockfield e Air
|Numero di Dischi = 1
|Numero di Tracce = 13
|Premi =
|Numero dischi di platino = 1 ([[Regno Unito|UK]])
|Numero dischi d'oro = 1 ([[Stati Uniti d'America|USA]])
|Note = Nella riedizione del [[1991]] della [[Hollywood Records]] è stata inserita una nuova traccia, un [[remix]] di ''Stone Cold Crazy''.
|album precedente = [[Queen II]] <br/>([[:Categoria:Album del 1974|1974]])
|album successivo = [[A Night at the Opera]] <br/>([[:Categoria:Album del 1975|1975]])
}}
'''''Sheer Heart Attack''''' è il terzo [[album discografico|album]] della [[rock]]-band [[Gran Bretagna|britannica]] dei [[Queen]], pubblicato per la prima volta in [[Long playing|LP]] nel [[novembre]] del [[1974]]. È stato il primo vero successo commerciale della band, dopo i due lavori d'esordio, ''[[Queen (album)|Queen]]'' e ''[[Queen II]]'', accolti tiepidamente.
 
== Tracce ==
# ''[[Brighton Rock (canzone)|Brighton Rock]]'' - 5:10 - <small>(Queen/May)</small>
# ''[[Killer Queen]]'' - 3:01 - <small>(Queen/Mercury)</small>
# ''Tenement Funster'' - 2:47 - <small>(Roger Taylor)</small>
# ''Flick of the Wrist'' - 3:19 - <small>(Queen/Mercury)</small>
# ''[[Lily of the Valley]]'' - 1:42 - <small>(Queen/Mercury)</small>
# ''[[Now I'm Here]]'' - 4:14 - <small>(Queen/May)</small>
# ''In The Lap of the Gods'' - 3:20 - <small>(Queen/Mercury)</small>
# ''[[Stone Cold Crazy]]'' - 2:16 - <small>(Queen)</small>
# ''Dear Friends'' - 1:06 - <small>(Queen/May)</small>
# ''Misfire'' - 1:49 - <small>(Queen/Deacon)</small>
# ''Bring Back That Leroy Brown'' - 2:15 - <small>(Queen/Mercury)</small>
# ''She Makes Me (Stormtrooper In Stilettoes)'' - 4:09 - <small>(Brian May)</small>
# ''In The Lap of the Gods... Revisited'' - 3:46 - <small>(Queen/Mercury)</small>
 
===Brighton Rock===
Il primo brano dell'album ''Brighton Rock'' si riferisce ad una festa popolare inglese, ed effettivamente all'inizio del brano si possono udire varie componenti tipiche di tale cirscostanza (banda, gente che parla).
 
La canzone parla di due ragazzi che si sono incontrati proprio durante una festa popolare, ed è cantata da [[Freddie Mercury | Farookh "Freddie Mercury" Bulsara]] parte in [[falsetto]], parte in "voce maschile", per "musicalmente mimare" il dialogo tra i due protagonisti (Jimmy e Jenny). Il brano è tuttavia noto per l'assolo di chitarra, costituito da [[riff]] che May ha ottenuto sfruttando l'effetto [[delay]]. ''Brighton Rock'' diverrà uno dei brani più noti della band, ed è divenuto oggetto di studio da parte di famosi
[[Chitarrista|chitarristi]] contemporanei, tra cui [[Joe Satriani]], [[Steve Vai]] e [[Eddie Van Halen]]<ref name="sheer heart attack">Michele Primi. Queen. Giunti, 2006</ref>.
 
===Killer Queen===
{{Vedi anche|Killer Queen}}
Scritta da [[Freddie Mercury]], Killer Queen è il primo successo internazionale dei [[Queen]]. Il [[singolo]] infatti entrò direttamente al secondo posto nella classifica [[Gran Bretagna|britannica]] ed [[Irlanda|irlandese]], e nelle prime posizioni in diversi paesi europei.
 
===Stone Cold Crazy===
{{Vedi anche|Stone Cold Crazy}}
Brano ritenuto precursore dell'[[heavy metal]]<ref name="sheer heart attack">Michele Primi. Queen. Giunti, 2006</ref>, ''Stone Cold Crazy'' fu composto da [[Freddie Mercury]] nei primi [[anni 1970|anni 70]] per il gruppo nel quale militava prima di unirsi ai Queen, i Wreckage. ''Stone Cold Crazy'' è noto per essere stato reinterpretato nel [[1990]] dai [[Metallica]], che un anno dopo vinceranno il premio [[Grammy]] [[Best Metal Performance]] proprio con questo brano.
 
=== Misfire ===
Il brano è stato scritto dal bassista del gruppo [[John Deacon]].
 
==Singoli ==
[[Immagine:Hannover7908.jpg|right|120px|thumbnail|Brian May]]
 
# ''[[Killer Queen]]'' / ''Flick of the Wrist''
# ''[[Now I'm Here]]'' / ''Lily of the Valley''
 
== Formazione ==
*[[Freddie Mercury]] - [[cantante|voce]] principale, [[pianoforte]]
*[[Brian May]] - [[cantante|voce]] principale o secondaria, [[chitarra elettrica]] ed [[chitarra acustica|acustica]], [[pianoforte]], [[ukulele]], [[banjo]]
*[[Roger Meddows-Taylor|Roger Taylor]] - [[cantante|voce]] principale o secondaria, [[batteria (musica)|batteria]], [[percussioni]]
*[[John Deacon]] - [[basso elettrico|basso]], [[chitarra elettrica]] ed [[chitarra acustica|acustica]]
 
==Note==
<references/>
 
{{Queen}}
{{Portale|Rock progressivo}}
{{rock}}
 
[[Categoria:Album rock progressivo]]
[[Categoria:Album dei Queen]]
[[Categoria:Album hard rock]]
[[Categoria:Album del 1974]]
 
[[cs:Sheer Heart Attack]]
[[cy:Sheer Heart Attack]]
[[da:Sheer Heart Attack]]
[[de:Sheer Heart Attack (Album)]]
[[en:Sheer Heart Attack]]
[[eo:Sheer Heart Attack]]
[[es:Sheer Heart Attack]]
[[fi:Sheer Heart Attack]]
[[fr:Sheer Heart Attack (album)]]
[[he:Sheer Heart Attack]]
[[hr:Sheer Heart Attack]]
[[hu:Sheer Heart Attack]]
[[id:Sheer Heart Attack]]
[[ja:シアー・ハート・アタック]]
[[lv:Sheer Heart Attack]]
[[nl:Sheer Heart Attack]]
[[no:Sheer Heart Attack]]
[[pl:Sheer Heart Attack]]
[[pt:Sheer Heart Attack]]
[[ru:Sheer Heart Attack]]
[[simple:Sheer Heart Attack]]
[[sk:Sheer Heart Attack]]
[[sv:Sheer Heart Attack]]