143009
{{F|metal|febbraio 2010}}
{{Artista musicale
|nome = Dave Murray
|nazione = Gran Bretagna
|genere = Heavy metal
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/p4560|titolo=Iron Maiden|editore=Allmusic.com|accesso=30-12-2009}}</ref><ref name="metal-archives.com" >{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-archives.com/band.php?id=25|titolo=Iron Maiden|editore=Metal-Archives.com|accesso=30-12-2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://heavymetal.about.com/od/traditionalmetal/Traditional_Metal.htm|titolo=Traditional heavy metal bands|editore=Heavymetal.about.com|accesso=30-12-2009}}</ref>
|genere2 = NWOBHM
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" /><ref name="metal-archives.com" /><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://nwobhm.info/nwobhm/index.php?option=com_content&task=view&id=316&Itemid=42|titolo=Enciclopedia NWOBHM - Iron Maiden|editore=Nwobhm.info|accesso=30-12-2009}}</ref>
|anno inizio attività = 1974
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|etichetta = [[EMI]]<br />[[Sanctuary Records|Sanctuary]]<br />[[Columbia Records|Columbia]]<br />[[Portrait Records]]<br />[[Capitol Records|Capitol]]<br />[[Epic Records|Epic]]<br />[[CMC International]]
|tipo artista = Strumentista
|immagine = Davemurray.jpg
|didascalia = Dave Murray in un concerto il 26 febbraio 2008
|url = [http://www.ironmaiden.com/ ironmaiden.com]
|Strumenti = [[Chitarra elettrica|Chitarra]]
|band attuale = [[Iron Maiden]]
|band precedenti = Evil Ways, Urchin
|numero totale album pubblicati = 33
|numero album studio = 15
|numero album live = 11
|numero raccolte = 7
}}
{{Bio
|Nome = David Michael "Dave"
|Cognome = Murray
|Sesso = M
|LuogoNascita = Londra
|GiornoMeseNascita = 23 dicembre
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = chitarrista
|Nazionalità = britannico
}}
È uno dei tre [[Chitarrista|chitarristi]] del [[gruppo musicale]] [[Heavy metal]] [[Iron Maiden]], nonché uno dei membri originari.
== Carriera ==
Nasce in una famiglia di umili origini (il padre era disabile, mentre la madre, per tirare avanti, era costretta a fare saltuariamente pulizie a domicilio), costretta a traslocare spesso. Nel 1970 si stabiliscono a Clapton, e poco tempo dopo nasce la sua grande passione per la musica, che si contrappone ad uno scarsissimo interesse per la scuola. Il suo strumento preferito è la [[chitarra]], ascolta prevalentemente [[blues]] e il suo idolo è [[Jimi Hendrix]]: «Avevo 15 anni quando sentii "Voodoo Child" alla radio. Da quel momento tutta la mia vita è cambiata».
Paradossalmente, è a scuola che Dave ha la possibilità di formare il suo primo gruppo blues con il suo amico [[Adrian Smith]], gli Evil Ways. Con la fine della scuola nel [[1974]] la band si scioglie e Dave rimane nell'inattività fino al [[1976]], anno in cui entra a far parte degli [[Iron Maiden]] di [[Steve Harris]].
Insieme a Steve, Dave Murray è considerato il secondo membro "originale" degli [[Iron Maiden]] fino al debutto del primo album del [[1980]]. La sua militanza risale agli albori della storia della band, quando alla voce c’era ancora [[Dennis Wilcock]]. Sebbene amico di Steve, il rapporto tra Wilcock e Murray era piuttosto ostile e la rivalità tra i due portò il chitarrista ad uscire dalla band solo dopo 6 mesi (il motivo pare fu da rimandare all'atteggiamento despotico di Wilcock). Nel frattempo Dave entra a far parte degli [[Urchin]], il cui leader è l'amico di un tempo [[Adrian Smith]]. Tuttavia la separazione durò poco: dopo pochi mesi, [[Steve Harris]] decise per l'allontanamento di Wilcock dai Maiden, spinto dal suo atteggiamento arrogante e dittatoriale (era riuscito a far entrare nel gruppo una tastiera per la prima ed ultima volta), e richiamò a sé Dave dagli [[Urchin]]. Da allora, Dave non ha più abbandonato gli Iron Maiden.
Le sue influenze maggiori furono il già citato [[Jimi Hendrix]] e [[Jeff Beck]].
== Stile ==
Chitarrista dall'indubbio talento e di profonda ispirazione blues, lo stile tecnico di Dave Murray è basato fortemente sugli assoli in legato, eventualmente sul tapping, sull'uso delle pentatoniche, di frasi blueseggianti e della leva del tremolo. Per la sua naturale padronanza del legato e la velocità di cui riesce a servirsi nelle sue esecuzioni, pur mantenendo una grande pulizia del suono, è senza dubbio uno dei migliori chitarristi "usciti" dalla NWOBHM.
Riesce ad alternare momenti in cui si richiede grande velocità e precisione esecutiva (lasciando ampio spazio anche all'improvvisazione), ad altri in cui è la calma e l'atmosfera a farla da padrone; tutto ovviamente contornato da melodie studiate appositamente per incastrarsi perfettamente con la base ritmica della canzone che si sta eseguendo, in modo tale che l' assolo non sia più un riempitivo, bensì parte della canzone stessa.
Una sua pecca, forse, è il poco contributo compositivo: non sono molte le canzoni degli Iron Maiden a portare la sua firma, e di queste una sola (''Charlotte the Harlot'', proveniente dal [[Iron Maiden|primo album]]) è accreditata solo a lui. A proposito di questo, Steve Harris ebbe a dire:
<Dave crea stupendi riffs e soli alla chitarra, ma non è particolarmente predisposto alla composizione/assemblaggio della melodia e dei testi. È a quel punto che lo aiuto ogni qualvolta lui voglia scrivere una canzone>
Nonostante ciò, nel corso degli anni, Dave Murray ha contribuito alla produzione musicale degli Iron Maiden sfoderando riff ed assoli di prim'ordine, tra i quali la già citata ''Charlotte the Harlot'', ''Sanctuary'', ''Dejà Vu'', ''Judas Be My Guide'', ''Brave New World'', ''The Thin Line Between Love & Hate'', ''Rainmaker'' e ''Age of Innocence''.
Tra i suoi migliori assoli, si citano quelli contenuti in ''The Number of the Beast'', ''Run to the Hills'', ''Hallowed Be Thy Name'', ''2 Minutes to Midnight'', ''Sign of the Cross'', ''Futureal'', ''Paschendale'', ''Phantom of the Opera'', ''Fear of the Dark'', ''Brave New World'' (questo in particolare è suonato in biscrome a 120 bpm) e ''No More Lies''.
== Equipaggiamento ==
[[File:Murray.jpg|200px|thumb|right|Dave Murray in concerto nel 2003]]
=== Chitarre ===
Negli anni ottanta lo si vedeva usare quasi esclusivamente una tipologia di Fender Stratocaster del '63 con manico in acero del '57, nera con battipenna bianco, appartenuta in passato a Paul Kossoff, celebre chitarrista dei Free; ne possedeva anche una completamente nera, come si vede nel video di "Women in Uniform" e nella versione live della stessa a [[Top of the Pops]]. Murray smise di suonare questa chitarra alla fine degli anni ottanta, ed ora la conserva in una teca di vetro a casa di sua madre. Tali chitarre montavano tutte ponte [[Floyd Rose]] e Pickup [[DiMarzio]] [[DP100]] Super Distortion al ponte (usualmente di color crema), al centro un Fender vintage e al manico un altro DiMarzio PAF; questi pickups vennero poi sostituiti nel corso degli anni novanta con dei Seymour Duncan SH4 [[Jeff Beck]]. Possedeva inoltre un'altra Stratocaster sostanzialmente uguale al modello '57/'63, ma con tastiera in palissandro (si nota, ad esempio, nel video di 2 Minutes to Midnight).
Le primissime chitarre in assoluto invece montavano pickup [[DiMarzio]] [[PAF]] (come si può notare sempre nel video di "Women in Uniform").
Durante la sua carriera ha usato occasionalmente anche [[Jackson Guitars|Jackson]] Stratocaster (prima metà degli anni novanta), Charvel Stratocaster, [[Gibson Guitar Corporation|Gibson]] [[Les Paul]], [[Gibson SG]] (soprattutto nel ''Killers World tour''), Gibson Heritage, [[Ibanez]] Roadstar, Ibanez Destroyer, [[Dean Guitars|Dean]] Flame, Gibson Hummingbird (chitarra acustica), che si può vedere nel live Death On the Road del 2003 nell'esecuzione del pezzo acustico Journeyman e una Lado Stratocaster (di una ditta canadese che costruì anche un modello custom di basso per [[Steve Harris]]).
Tra le altre chitarre che ha usato:
* Gibson SG (si nota nel booklet dell'album ''Killers'');
* Gibson Les Paul (da una foto dei primissimi giorni con i Maiden);
* Ibanez Destroyer (nell'esibizione all'Hammersmith Odeon nel 1982);
* Charvel Stratocaster (progettata e realizzata su sue specifiche, per il tour di ''Seventh Son of a Seventh Son'');
* Fender Stratocaster (varie):
** nera con Floyd Rose e battipenna bianco. Modello personalissimo acquistato tramite una rivista di musica ed appartenuto a Paul Kossoff. Fu praticamente la sua unica chitarra nel corso degli anni ottanta;
** bianca con battipenna nero (nel video di ''The Wicker Man'' e nell'esibizione della stessa a Top of the Pops);
** sunburnst, attualmente la sua chitarra principale;
** nera con battipenna perlato;
** bianca con battipenna perlato (la sfasciò sul palco di Donington 2007);
** crema con battipenna perlato;
Il suo gear personale per il ''Final Frontier World Tour'' comprendeva:
* il suo modello signature di Fender Stratocaster (riproduzione della chitarra che usava negli anni ottanta);
* una Gibson Les Paul standard;
* una Fender Stratocaster con ponte Floyd Rose, colorazione sunburnst e pickup Seymour Duncan Hot Rails;
Per il successivo tour ''Maiden England 2012'' è stata inoltre aggiunta anche una Gibson Flying V.
Oggigiorno monta tre ''[[Pick-up (elettronica)|pickup]]'' [[Seymour Duncan]] Hot Rails al ponte, al centro e al manico.
Usa corde [[Ernie Ball]] .09, 11, 15, 24, 32, 42.
=== Amplificatori ===
Dave Murray ha quasi esclusivamente usato [[Amplificatore acustico|amplificatori]] '''Marshall'''.
Nel corso della sua carriera ha usato, in ordine cronologico, precisamente i modelli Jmp, Jcm800 1987(notabile sullo sfondo in una foto del booklet di "Piece of Mind", che lo ritrae in studio), Jcm900 e Jcm200 DSL100, tutti in formato testata - cassa.
I cabinet di questi amplificatori,specie nel corso degli anni '80,sono stati equipaggiati con speakers EVM12L.
Oggigiorno dal vivo si avvale dei formati rack, sempre Marshall: preamp JMP1 che passa attraverso il rispettivo finale 9200(e talvolta anche nel finale del JCM200 DSL,bypassando la sezione Pre di quest'ultimo). A questi si aggiungono 2 casse Marshall 1960B dritte "4x12" con coni Celestion G12T da 75 watt l'uno.
Possiede anche un Gallien Krueger 250RL(usato per le recording sessions di "Somewhere in Time"), un Gallien Kureger 2100(per "Seventh son") e un Mesa Boogie MkIV.
Inoltre è possibile notare in uno dei primissimi video live ripresi amatorialmente al Ruskin Arms come sia Dave che l'allora secondo chitarrista degli Iron Maiden Dennis Stratton abbiano usato testate Hiwatt, immortalate anche durante il mini concerto "Raising Hell" del 1993.
=== Effetti ===
Nei live usa principalmente effetti provenienti da multieffetti digitali quali Tc electronics e Marshall jfx - 1 pilotati da un complesso sistema di foot - switching elaborato da Pete Cornish che richiama gli effetti preimpostati, oltre ad un Rocktron midi - mate; a questi fanno seguito anche un Wha - wha crybaby della Dunlop, Adt chorus, Mxr distortion plus, Mxr phase90 e vari equalizzatori grafici e parametrici.
In passato, a partire dal periodo del "The Number of the Beast" Tour, (a detta dello stesso Pete Cornish) la sua pedaliera era in ordine così composta:
Mxr Dist+, Mxr Phase90, Dod 575 flanger, Cry baby wha modificato, Yamaha AD-10 delay, Boss FA-1 preamp, Mxr 10 band eq;essenzialmente questo setup è rimasto invariato per tutto il corso degli anni ottanta.
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Molti non sanno che Dave Murray fu colui che insegnò a suonare la chitarra all'amico d'infanzia (e di una vita) Adrian Smith, fin dai primi accordi e le prime nozioni, come viene affermato dallo stesso Smith nell'intervista contenuta negli Extra del DVD ''[[Rock in Rio (DVD Iron Maiden)|Rock in Rio]]'' (2002), dove ammette di dover tutto (musicalmente e non) al suo inseparabile amico Dave.
* Nel suo tempo libero, Murray è anche un'accanito giocatore di golf come lo è anche il batterista [[Nicko McBrain]], da notare sempre nelle interviste del DVD ''Rock in Rio''.
== Vita privata ==
Dave Murray vive alle Hawaii insieme alla moglie che ha sposato nell'aprile [[1985]] e dalla quale ha avuto una figlia nel 1991.
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia degli Iron Maiden}}
;Album in studio
* [[1980]] – ''[[Iron Maiden (album)|Iron Maiden]]''
* [[1981]] – ''[[Killers (Iron Maiden)|Killers]]''
* [[1982]] – ''[[The Number of the Beast]]''
* [[1983]] – ''[[Piece of Mind]]''
* [[1984]] – ''[[Powerslave]]''
* [[1986]] – ''[[Somewhere in Time]]''
* [[1988]] – ''[[Seventh Son of a Seventh Son]]''
* [[1990]] – ''[[No Prayer for the Dying]]''
* [[1992]] – ''[[Fear of the Dark]]''
* [[1995]] – ''[[The X Factor (album)|The X Factor]]''
* [[1998]] – ''[[Virtual XI]]''
* [[2000]] – ''[[Brave New World (Iron Maiden)|Brave New World]]''
* [[2003]] – ''[[Dance of Death]]''
* [[2006]] – ''[[A Matter of Life and Death]]''
* [[2010]] – ''[[The Final Frontier (Iron Maiden)|The Final Frontier]]''
;Album dal vivo
* [[1985]] – ''[[Live After Death]]''
* [[1993]] – ''[[A Real Live One]]''
* [[1993]] – ''[[A Real Dead One]]''
* [[1992]] – ''[[Live at Donington]]''
* [[1998]] – ''[[A Real Live Dead One]]''
* [[2001]] – ''[[Rock in Rio (album Iron Maiden)|Rock in Rio]]''
* [[2002]] – ''[[BBC Archives]]''
* [[2002]] – ''[[Beast over Hammersmith]]''
* [[2005]] – ''[[Death on the Road]]''
* [[2009]] – ''[[Flight 666: The Original Soundtrack]]''
* [[2012]] – ''[[En Vivo!]]''
* [[2013]] – ''[[Maiden England '88]]''
;Raccolte
* [[1996]] – ''[[Best of the Beast]]''
* [[1999]] – ''[[Ed Hunter]]''
* [[2002]] – ''[[Best of the 'B' Sides]]''
* [[2002]] – ''[[Edward the Great]]''
* [[2008]] – ''[[Somewhere Back in Time: The Best of 1980-1989]]''
* [[2011]] – ''[[From Fear to Eternity: The Best of 1990-2010]]''
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro| Maurizio | De Paola | Iron Maiden| 2004| Editori Riuniti | | pagine=127}} ISBN 88-359-5516-5
* {{cita libro| Marco | Gamba | Iron Maiden| 2006| Coniglio Editore | | coautori= Nicola Visintini| pagine=143}} ISBN 88-6063-028-2
* {{cita libro| Marco | Gamba | Iron Maiden. Collectibles| 1997| Moving Sound | | coautori= Nicola Visintini| pagine=160}} ISBN 88-86790-01-5
* {{cita libro| Terence K. | Mann | Iron Maiden. Il numero della bestia. Sogni e incubi degli Iron Maiden| 1998| Tarab | | pagine=170}} ISBN 88-86675-48-8
* {{cita libro| Paul | Stenning | Iron Maiden: 30 Years of the Beast: The Complete Unauthorised Biography| 2006| Chrome Dreams | | pagine=317}} ISBN 1-84240-361-3
* {{cita libro| Ross | Halfin | Iron Maiden| 2007| Omnibus | | pagine=240}} ISBN 1-84609-445-3
* {{cita libro| Ray | Donato | Iron Maiden| 1994| Warner Bros. Publications | | coautori= Iron Maiden}} ISBN 0-7692-6019-5
* {{cita libro| Garry | Bushell | Iron Maiden Running Free| 1985| Hal Leonard Corp | | coautori= Ross Halfin}} ISBN 0-946391-84-X
* {{cita libro| Mick | Wall | Iron Maiden: Run to the Hills : the Authorised Biography| 2004| Sanctuary| | pagine=393}} ISBN 1-86074-542-3
* {{cita libro| Ian | Christe | Sound of the Beast: The Complete Headbanging History of Heavy Metal| 2003| HarperCollins| | pagine=400}} ISBN 0-380-81127-8
* {{cita libro| Ian| Christe | Sound of the Beast| 2009| Arcana Edizioni| | pagine=414}} ISBN 978-88-6231-086-4
== Voci correlate ==
* [[Heavy metal]]
* [[New Wave of British Heavy Metal|NWOBHM]]
* [[Hard & heavy]]
* [[Bruce Dickinson]]
* [[Adrian Smith]]
* [[Iron Maiden]]
* [[Janick Gers]]
* [[Steve Harris]]
* [[Nicko McBrain]]
* [[Paul Day]]
* [[Ron Matthews|Ron "Rebel" Matthews]]
* [[Dennis Wilcock|Dennis "Den" Wilcock]]
* [[Paul Di'Anno]]
* [[Dennis Stratton]]
* [[Blaze Bayley]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Dave Murray}}
== Collegamenti esterni ==
{{dmoz}}
* {{en}} [http://www.ironmaiden.com Sito Ufficiale]
* {{en}} [http://www.myspace.com/ironmaiden MySpace ufficiale]
{{Iron Maiden}}
{{Controllo di autorità|VIAF=49408959|LCCN=}}
{{Portale|biografie|metal}}
[[Categoria:Chitarristi metal|Murray, Dave]]
[[Categoria:Iron Maiden|Murray, Dave]]
|