Altamura e Xavier Woods: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Riga 1:
{{Infobox wrestler
{{Avvisounicode}}
|Nome = Xavier Woods
{{F|centri abitati della Puglia|data=gennaio 2018|commento=pagina per lo più scritta con toni enfatizzanti la storia, quasi a volerne risaltare la supremazia rispetto a tutto il resto; paragrafi dalle informazioni molto dubbie, da ricerca originale.}}
|Immagine = Xavier Woods In March 2015.jpg
{{Divisione amministrativa
|Didascalia = Xavier Woods nel marzo del [[2015]]
| Nome = Altamura
|Nome completo = Austin Watson
| Panorama = Cattedrale_di_Altamura_(2017).jpg
|Ringname = Austin Creed<br />Austin Watson<br />Consequences Creed<br />Rasheed Lucius Creed<br />'''Xavier Woods'''
| Didascalia =
| Bandiera = USA
|Luogo nascita = [[Columbus (Georgia)|Columbus]]
| Voce bandiera =
|Data nascita = {{Calcola età|1986|09|4}}
| Stemma = Altamura-Stemma2.png
|Luogo residenza = [[Marietta (Georgia)|Marietta]]
| Voce stemma =
|Luogo Statomorte = ITA
|Data morte =
| Grado amministrativo = 3
|Altezza = 180
| Divisione amm grado 1 = Puglia
|Peso = 93
| Divisione amm grado 2 = Bari
|Allenatore = Brodie Ray Chase<ref name=OWOW/><br />Rob Adonis
| Amministratore locale = Rosa Melodia
|Debutto = Giugno 2005<ref name=OWOW/>
| Partito = [Liste Civiche, PD]
|Ritiro =
| Data elezione =25-6-2018
|Federazione = [[WWE]]
| Altitudine = 467<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/puglia/74-comuni/altitudine/|titolo=Comuni pugliesi per altitudine|sito=Tuttitalia|accesso=30 aprile 2018}}</ref>
| Data istituzione =
| Superficie = 427.75
| Note superficie = <ref name="istat">[http://www.comuni-italiani.it/072/004/clima.html Altamura: Clima e Dati Geografici, Riscaldamento]</ref>
| Abitanti = 70539
| Note abitanti = <ref>{{Cita web|titolo=Population data from Istat|url=http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html|editore=[[Istituto nazionale di statistica]]}}</ref>
| Aggiornamento abitanti = 31 luglio 2017
| Sottodivisioni = Fornello, Madonna del Buon Cammino, Masseria Franchini, [[Casal Sabini]], Parisi, Selva, Graviscella
| Divisioni confinanti = [[Bitonto]], [[Cassano delle Murge]], [[Gravina in Puglia]], [[Grumo Appula]], [[Matera]] (MT), [[Ruvo di Puglia]], [[Santeramo in Colle]], [[Toritto]]
| Zona sismica = 3
| Gradi giorno = 1858
| Nome abitanti = Altamurani
| Patrono = [[Assunzione di Maria|santa Maria Assunta]], [[Irene da Lecce|Sant'Irene]] e [[san Giuseppe]]
| Festivo = 5 maggio e 15 agosto
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Altamura (metropolitan city of Bari, region Apulia, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Altamura nella città metropolitana di Bari
| Diffusività =
}}
{{Bio
 
|Nome = Austin
'''Altamura''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/altaˈmura/|it}}<ref>• {{DOP|id=85125|lemma=Altamura}}<br />• {{Dipi|Altamura}}</ref>; ''Ialtamùre'' in dialetto locale) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:70539}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Bari]] in [[Puglia]].
|Cognome = Watson
 
|ForzaOrdinamento = Woods ,Xavier
È l'[[Puglia#Comuni più popolosi|ottavo comune della regione per popolazione]]<ref>[http://www.tuttitalia.it/puglia/74-comuni/popolazione/ Comuni pugliesi per popolazione]</ref>, mentre per [[Comuni d'Italia per superficie|estensione è il tredicesimo in Italia il terzo in Puglia, dopo Cerignola e Foggia, e il primo nella provincia di Bari]].
|Sesso = M
 
|LuogoNascita = Columbus
La cittadina è famosa per il [[Pane di Altamura|pane]] [[Denominazione di origine protetta|DOP]], tipico nella sua forma (nel [[Dialetti della Puglia centrale|dialetto locale]] ''sckuanéte'', trad. ''alto''). Il monumento principale è la [[cattedrale]] di Santa Maria Assunta, esempio di [[Romanico pugliese]], stile [[gotico]] (secolo XIII); l'[[Uomo di Altamura]], scheletro di ''[[Homo neanderthalensis]]'', e la ''cava dei [[Dinosauria|dinosauri]]'', giacimento risalente al [[Cretacico]] con impronte di dinosauri.
|LuogoNascitaLink = Columbus (Georgia)
 
|GiornoMeseNascita = 4 settembre
Per la [[Rivoluzione di Altamura|disastrosa avventura del 1799]] è soprannominata ''La Leonessa delle Puglie.''<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.vitobarone.it/altamura/storia.htm|titolo=ALTAMURA - Cenni storici|sito=www.vitobarone.it|accesso=6 aprile 2018}}</ref>
|AnnoNascita = 1986
 
|LuogoMorte =
==Geografia fisica==
|GiornoMeseMorte =
===Territorio===
|AnnoMorte =
I 12.660 ettari del territorio di Altamura sono inclusi nel [[Parco nazionale dell'Alta Murgia]]. Una delle [[Dolina carsica|doline]] più note è il [[Pulo di Altamura]], che si presenta come una cavità di [[carsismo|origine carsica]] che si apre tra le [[Collina|colline]] dell'[[Murgia|altopiano murgiano]] a circa 477 {{m s.l.m.}}; misura 550&nbsp;m di diametro e 92&nbsp;m di profondità.
|Attività = wrestler
 
|Nazionalità = statunitense
In loco è stato ritrovato uno scheletro integro di [[Homo neanderthalensis]], noto come [[Uomo di Altamura]]. {{chiarire|Esso costituisce il reperto più interessante di un giacimento piuttosto vasto e complesso comprendente resti ossei sia di ominidi vissuti 200-300&nbsp;000 anni fa (Vacca, 1999) che di animali vari|citazione incompleta}}. La cavità, scoperta nell'ottobre 1993 dal C.A.R.S. (Centro Altamurano Ricerche Speleologiche), è situata a circa 450 {{m s.l.m.}} e dista 1,2 [[Chilometro|km]] dalla Masseria Lamalunga da cui deriva il toponimo attribuito al luogo del ritrovamento.
|PostNazionalità = sotto contratto con la [[WWE]], dove si esibisce con il [[Glossario del wrestling#Ring name|ring name]] di '''Xavier Woods''' nel roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]''
 
In località ''Pontrelli'' (nome derivante da una cava dismessa), invece, sono state rinvenute impronte impresse da [[dinosauria|dinosauri]] vissuti nel [[Cretacico]] Superiore, ovvero circa 80 milioni di anni fa.
 
Murge di Altamura, grotta di Lamalunga, cava De Lucia e Pulo sono stati presentati dallo Stato Italiano alla "Lista propositiva" dell'UNESCO il 1º giugno 2006, candidandoli in pratica a divenire uno dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'Umanità]] riconosciuti e tutelati dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].<ref>{{Cita web|http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5009/|titolo= Lista propositiva dell'UNESCO}}</ref>, fatto mai realizzato.
 
L'[[altitudine]] del territorio comunale varia da un minimo di 351 {{m s.l.m.}} fino ad un massimo di 671{{m s.l.m.}}
 
===Clima===
Il clima di Altamura è di tipo sub-litoraneo, con inverni moderatamente freddi ed estati calde e asciutte. {{sf|La temperatura media invernale è di +5,5° (il minimo si raggiunge a gennaio con +4,8°), mentre in estate oscilla intorno ai +21,1°. Le precipitazioni annuali si attestano attorno ai 600&nbsp;mm, con maggiore frequenza nei mesi autunnali e pochi episodi (anche violenti) nei mesi estivi. In inverno sono frequenti le nevicate soprattutto tra gennaio e febbraio, con accumuli variabili, nonché estese gelate e nebbie (soprattutto nelle ore serali e notturne). La temperatura minima registrata in assoluto è stata di -12,5 gradi (gennaio 2017).}}
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Altamura<br /><small>([[1971]]-[[2000]])</small>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 8.3
| tempmax02 = 8.9
| tempmax03 = 11.3
| tempmax04 = 14.7
| tempmax05 = 20.4
| tempmax06 = 25.1
| tempmax07 = 28.0
| tempmax08 = 27.8
| tempmax09 = 23.5
| tempmax10 = 18.0
| tempmax11 = 12.6
| tempmax12 = 9.5
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 1.4
| tempmin02 = 2.7
| tempmin03 = 2.8
| tempmin04 = 5.0
| tempmin05 = 9.3
| tempmin06 = 14.0
| tempmin07 = 15.8
| tempmin08 = 15.9
| tempmin09 = 12.8
| tempmin10 = 9.5
| tempmin11 = 5.3
| tempmin12 = 2.6
<!-- Temperature massime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmax01 = 18.4
| annotempassmax01 = 1986
| tempassmax02 = 21.4
| annotempassmax02 = 1990
| tempassmax03 = 23.6
| annotempassmax03 = 1990
| tempassmax04 = 28.4
| annotempassmax04 = 1983
| tempassmax05 = 34.2
| annotempassmax05 = 1994
| tempassmax06 = 40.8
| annotempassmax06 = 1982
| tempassmax07 = 41.8
| annotempassmax07 = 1988
| tempassmax08 = 40.2
| annotempassmax08 = 2000
| tempassmax09 = 36.3
| annotempassmax09 = 2015
| tempassmax10 = 32.2
| annotempassmax10 = 1981
| tempassmax11 = 23.8
| annotempassmax11 = 1990
| tempassmax12 = 20.0
| annotempassmax12 = 1979
<!-- Temperature minime assolute mensili e relativo anno di rilevazione (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempassmin01 = -12,5
| annotempassmin01 = 2017
| tempassmin02 = -10.9
| annotempassmin02 = 1993
| tempassmin03 = -9.7
| annotempassmin03 = 1987
| tempassmin04 = -4.3
| annotempassmin04 = 1988
| tempassmin05 = -0.9
| annotempassmin05 = 1989
| tempassmin06 = 5.5
| annotempassmin06 = 1980
| tempassmin07 = 7.5
| annotempassmin07 = 1980
| tempassmin08 = 7.1
| annotempassmin08 = 1976
| tempassmin09 = 3.1
| annotempassmin09 = 1976
| tempassmin10 = -2.1
| annotempassmin10 = 1972
| tempassmin11 = -6.7
| annotempassmin11 = 1972
| tempassmin12 = -8.7
| annotempassmin12 = 1976
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 50.2
| pioggia02 = 71.2
| pioggia03 = 60.5
| pioggia04 = 45.7
| pioggia05 = 43.4
| pioggia06 = 29.5
| pioggia07 = 23.6
| pioggia08 = 32.2
| pioggia09 = 45.4
| pioggia10 = 67.7
| pioggia11 = 67.0
| pioggia12 = 60.1
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 7
| giornipioggia02 = 8
| giornipioggia03 = 7
| giornipioggia04 = 7
| giornipioggia05 = 6
| giornipioggia06 = 4
| giornipioggia07 = 3
| giornipioggia08 = 3
| giornipioggia09 = 5
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 8
| giornipioggia12 = 7
<!-- Le onde di calore (numero di giorni, anche con cifre decimali, con T.<small>max</small> ≥ 30 °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| warm01 = 0
| warm02 = 0
| warm03 = 0
| warm04 = 0
| warm05 = 0
| warm06 = 6
| warm07 = 15
| warm08 = 15
| warm09 = 3
| warm10 = 0
| warm11 = 0
| warm12 = 0
<!-- I giorni di gelo (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornigelo01 = 8
| giornigelo02 = 8
| giornigelo03 = 4
| giornigelo04 = 1
| giornigelo05 = 0
| giornigelo06 = 0
| giornigelo07 = 0
| giornigelo08 = 0
| giornigelo09 = 0
| giornigelo10 = 0
| giornigelo11 = 2
| giornigelo12 = 5
<!-- I giorni di nebbia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giorninebbia01 = 9
| giorninebbia02 = 6
| giorninebbia03 = 7
| giorninebbia04 = 6
| giorninebbia05 = 3
| giorninebbia06 = 2
| giorninebbia07 = 1
| giorninebbia08 = 2
| giorninebbia09 = 5
| giorninebbia10 = 10
| giorninebbia11 = 10
| giorninebbia12 = 11
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 79
| umido02 = 75
| umido03 = 73
| umido04 = 70
| umido05 = 68
| umido06 = 63
| umido07 = 61
| umido08 = 63
| umido09 = 69
| umido10 = 75
| umido11 = 80
| umido12 = 80
}}
 
Nella WWE è stato per due volte il detentore del [[WWE Tag Team Championship|WWE (Raw) Tag Team Championship]] insieme a [[Big E]] e [[Kofi Kingston]] come membro del [[The New Day|New Day]] (e il loro secondo regno è il più lungo nella storia del titolo e della WWE) e tre volte il [[WWE SmackDown Tag Team Championship]] sempre con Big E e Kingston.
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]] di Altamura<ref name="istat" />:
** [[Zona climatica]] D;
** [[Grado giorno|Gradi giorno]] 1858.
 
Ha lavorato per la [[Total Nonstop Action Wrestling]] con il ring name di '''Consequences Creed'''<ref name=OWOW>{{cita web|url=http://www.onlineworldofwrestling.com/profiles/c/consequences-creed.html|titolo=Austin Creed profile|accesso=19 agosto 2008|editore=Online World of Wrestling}}</ref> e ha vinto il [[TNA World Tag Team Championship]] con [[Jay Lethal]] nel [[tag team]] chiamato "Lethal Consequences". Il suo [[Gimmick|personaggio]] era basato su quello di [[Apollo Creed]] della serie di film ''[[Rocky (serie di film)|Rocky]]''.
Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]] Altamura si trova al limite della fascia ''Csb'', ossia quella dei climi mediterranei con inverni moderatamente freddi e nevosi e stagione estiva tiepida (temperatura media assoluta del mese più caldo inferiore ai 22º) e prevalentemente asciutta.
 
== StoriaGiovinezza ==
Watson è nato a [[Columbus (Georgia)|Columbus]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] nel 1986 e si è diplomato alla [[Sprayberry High School]] di [[Marietta (Georgia)|Marietta]] nel 2004. Quello stesso anno ha cominciato a studiare [[psicologia]] e [[filosofia]] alla [[Furmkan University]] di [[Greenville (Carolina del Sud)|Greenville]], dove si è laureato nel 2008.
===Testimonianze archeologiche dell'antichità===
La città di Altamura è da sempre stata una fonte inesauribile di reperti archeologici. Spesso questi ritrovamenti sono riconducibili ai [[Peucezi|Peuceti]]. Solo una parte dei reperti archeologici è giunta fino a noi, a causa della loro incauta commercializzazione e successiva perdita, ben testimoniata da autori e documenti del [[XVIII secolo|Settecento]] e [[XIX secolo|Ottocento]].
 
== Carriera ==
L'esempio forse più eclatante è fornito dalle testimonianze di [[Domenico Santoro (giurista)|Domenico Santoro]], il quale afferma che c'erano (perlomeno fino al [[1688]]), sulla [[Via Tarantina|strada Tarantina]] (via Carpentino), molte urne funerarie vicino a una fonte detta "''Putida''" (che tuttora conserva il nome). Di queste urne oggi non vi è più traccia, secondo quanto riportato dagli studiosi Tommaso Berloco ed Elena Silvana Saponaro.<ref name="storie-inedite_p36-37">{{Cita |storie-inedite |p. 36-37}} Si consultino anche le note.</ref><ref name="elsaponaro">{{Cita pubblicazione |nome=Elena Silvana |cognome=Saponaro |titolo=Di alcuni vasi figurati rinvenuti in Altamura nell’Ottocento nelle relazioni all’Instituto di Corrispondenza Archeologica di Roma |url=http://docplayer.it/17358044-Elena-silvana-saponaro.html |accesso=2 febbraio 2017}}</ref> Testimonianze di un autentico [[mercato nero]] nell'[[XIX secolo|Ottocento]], non sempre interessato alla salvaguardia dei reperti ritrovati, fossero essi vasi, monete o medaglioni, vengono anche dall'altamurano [[Pietro Viti]], vissuto nell'[[Ottocento]], il quale fornisce informazioni dettagliate sui ritrovamenti.<ref name="elsaponaro" />
=== NWA Anarchy (2005–2007) ===
Mentre studia alla Furman University, Creed inizia ad allenarsi per diventare un wrestler professionista nella scuola di Rob Adonis.
 
Durante la sua permanenza in NWA Anarchy, Creed forma un tag team con Hayden Young chiamato "Awesome Attraction". Insieme vinsero i titoli di coppia della federazione e, ancora oggi, detengono il regno più duraturo per quella cintura. Nel 2006 viene votato dai fan come migliore wrestler NWA.
Anche [[Cesare Orlandi]] (1770) riporta informazioni riguardo al ritrovamento di reperti sia nelle vicinanze sia all'interno del perimetro delle [[mura megalitiche]].<ref name="cesare-orlandi-primo_p399">{{Cita |cesare-orlandi-primo |p. 399}}</ref>
 
=== Deep South Wrestling (2007) ===
===I toponimi ''Petilia'' e ''Altilia''===
Il 12 luglio 2007 Creed sconfigge Murder-One conquistando il [[DSW Heavyweight Championship]].
Non vi sono documenti storici che indichino con sicurezza il nome originario della città di Altamura prima dell'anno [[1000]]. Nei secoli passati si sono tramandate informazioni fuorvianti che attribuivano ad Altamura gli antichi nomi di ''Petilia'' e ''Altilia''. Tali ipotesi sono state difese da [[Domenico Santoro (giurista)|Domenico Santoro]] (1688) e dal sacerdote D. Vitangelo Frizzale (1755), mentre sono state in seguito del tutto rigettate da [[Ottavio Serena]] (1880) in quanto infondate<ref name="storie-inedite_">{{Cita |storie-inedite}}</ref>, ergo esse non trovano ancora oggi conferma. La principale ragione dietro la confutazione risiede nell'assenza di fonti attendibili, quali ad esempio nomi su mappe oppure documenti commerciali relativi all'[[Alto Medioevo|alto medioevo]], che attestino uno dei suddetti toponimi per Altamura.<ref name=":0" />
 
=== Total Nonstop Action Wrestling (2007–2010) ===
Nella [[tavola peutingeriana]] compare solo il toponimo ''Sublupatia'', il quale potrebbe essere attribuito anche alla città di Altamura. Alcuni studiosi hanno desunto che potesse esserci stata anche una ''Lupatia'', essendo riportata la ''Sublupatia'', sebbene il toponimo ''Lupatia'' non sia riportato. Secondo altri studiosi il toponimo Sublupatia (o Lupatia) si riferirebbe invece alla limitrofa città di [[Santeramo in Colle]] oppure alla regione "contrada Lupato", nel territorio di quest'ultima città.<ref name=AltamuraAntica>http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Archivio%20Storico%20Pugliese/1977/Archivio%20Storico%20pugliese%20A.30%201977%20pdf/AltamuraAntica.pdf</ref><ref name=cslaruna>{{collegamento interrotto|1=http://www.centrostudilaruna.it/forumviewtopic.php?t=739 |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
[[File:Austin Creed.jpg|thumb|left|upright|Consequences Creed nell'ottobre 2007]]
Creed appare per la prima volta in TNA al PPV Bound of Glory 2007 combattendo in coppia con [[Ron Killings]] sostituendo l'infortunato Adam "Pacman" Jones. Inizia la sua carriera come Rasheed Lucius "Consequences" Creed. L'unione dei nomi con Ron "Truth" Killings ha dato vita ad un gioco di parole che formerà poi il nome del loro tag team Truth and Consequences (tradotto in italiano "Verità e conseguenze"). Il 21 ottobre viene ufficializzata la notizia che Creed ha firmato un contratto con la TNA.
 
Il 10 febbraio 2008, Creed combatte in un dark match prima del PPV Against All Odds in squadra con Sonjay Dutt sconfiggendo i Rock 'n Rave Infection in un tag team match. Il 13 marzo, ad Impact!, Creed appare in un promo dove dice che ritornerà al PPV Lockdown. La settimana successiva viene cambiata la data del suo ritorno e viene fissata per il 10 aprile. Nell'edizione di Impact! del 10 aprile, Creed fa il suo debutto sconfiggendo il membro della Rock 'n Rave Infection Jimmy Rave e qualificandosi per l'Xscape match a Lockdown. Partecipa al match Xscape dove riesce ad eliminare Shark Boy ma viene successivamente eliminato da Curry Man.
L'[[itinerario antonino]] riporta, invece, a SE di [[Gravina in Puglia|Silvium]], la stazione di Blera, un luogo "di incerta identificazione".<ref name=AltamuraAntica/>
 
Al PPV Hard Justice, Creed sfida Petey Williams per il [[TNA X Division Championship]], ma viene sconfitto per interferenza di Sheick Abdul Bashir. A Impact! il 4 settembre 2008, sconfigge Bashir laureandosi 1st contender per l'X Division Championship detenuto sempre da Williams. Il match viene tuttavia trasformato in un triple treath match che includeva Creed, Williams e Bashir dove è quest'ultimo a prevalere conquistando il titolo. Il 30 ottobre 2008, ad Impact!, forma un team con Samoa Joe, A.J. Styles, Jay Lethal, Petey Williams, [[Jeremy Fritz|Eric Young]], ODB e The Motor City Machineguns che si chiamerà The Frontline, opposti ai Main Event Mafia. Il 9 gennaio 2009, Lethal sceglie Creed fra i membri della fazione come suo tag team partner e incassando la valigetta Feast or Fired, conquista i [[TNA World Tag Team Championship]] sconfiggendo i Beer Money, Inc. ([[Robert Roode]] e [[James Cox (wrestler)|James Storm]]). Creed e Lethal vengono riconosciuti con il nome di "Lethal Consequences". Tuttavia, solo tre giorni dopo a Genesis, i due perdono i titoli in un three-way match contro i Beer Money, Inc. Il 1º ottobre 2009, Creed e Lethal partecipano al 5-man ladder match per decretare il primo sfidante al X Division Championship ma a vincere è stato Amazing Red. Il 29 marzo 2010, la TNA rilascia Creed.
[[File:Part of Tabula Peutingeriana.jpg|left|thumb|upright=1.4|Tavola peutingeriana. L'immagine mostra i [[Balcani]], l'ex-[[Jugoslavia]], l'[[mare Adriatico|Adriatico]] con l'isola di [[Cefalonia]], la [[Puglia]], la [[Calabria]], la [[Sicilia]] e la [[Libia|costa libica]] di fronte]]
 
==== PetiliaWorld Wrestling Entertainment ====
==== Territori di sviluppo (2010–2013) ====
[[Domenico Santoro (giurista)|Domenico Santoro]] (1688) documentò, nella sua opera, l'attribuzione del toponimo ''Petilia'' ad Altamura sulla base di alcune testimonianze di autori latini e di traduttori del suo periodo, che tuttavia non lasciavano identificare correttamente la posizione dell'abitato. Vi è anche una citazione dello storico [[Strabone]], il quale la definì "posta a capo dei Lucani".<ref name="storie-inedite_p32">{{Cita |storie-inedite |p. 32}}</ref>. Lo storico greco, nella sua opera [[Geografia (Strabone)|Geografia]], confonde spesso la [[Petilia]] lucana con la [[Petelia]] situata nell'odierna [[Calabria]] (forse l'odierna [[Petilia Policastro|Petilia di Policastro]], anche detta Belcastro, oppure [[Strongoli]]). Secondo gli studiosi moderni, la Petilia lucana (quella tra le due che si credeva essere Altamura) andrebbe più propriamente identificata con i ritrovamenti archeologici rinvenuti sul [[Monte Stella (Cilento)|Monte della Stella]].<ref name=strabone>http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.01.0239:book=6:chapter=1&highlight=petilia#note23</ref>
Il 22 luglio 2010, Watson firma un contratto di sviluppo con la [[WWE|World Wrestlign Entertainment]] (WWE) e fa il suo debutto la settimana successiva nella [[Florida Championship Wrestling]] (FCW) in un tag team match con il nome di Xavier Woods insieme a [[Chris McNeil|Percy Watson]], ma viene sconfitto da [[Tevita Fifita|Donny Marlow]] e [[George Murdoch|Brodus Clay]]. Dopo qualche mese di anonimato, il 4 novembre 2010, in coppia con [[Wesley Brisco|Wes Brisco]], sconfigge [[Michael Hutter|Derrick Bateman]] e [[Curtis Hussey|Johnny Curtis]] conquistando l'[[FCW Florida Tag Team Championship]]. La settimana successiva difendono i titoli dall'assalto di [[Greg Marasciulo|Trent Baretta]] e [[Caylen Croft]]. Il 20 novembre, difendono ancora i titoli dall'assalto di Jinder Mahal e [[Jacob Novak]]. Il 3 dicembre 2010, Wes Brisco subisce un infortunio e Woods è costretto a rendere anch'egli il titolo vacante che viene vinto successivamente da [[Thaddeus Bullard|Titus O'Neil]] e [[Aaron Haddad|Damien Sandow]]. Il 16 gennaio, ha l'opportunità di laurearsi primo sfidante all'[[FCW Florida Heavyweight Championship]], detenuto da [[Barri Griffiths|Mason Ryan]], partecipando ad una battle royal ma viene eliminato per quart'ultimo da Calvin Raines. Il 2 febbraio, viene sconfitto da [[Aaron Haddad|Damien Sandow]]. Nei tapings FCW del 7 marzo, Woods partecipa ad un triple treath match insieme a Calvin Raines e Jacob Novak ma il match viene vinto da quest'ultimo che schiena proprio Woods. Il 28 marzo, viene sconfitto da [[Brett DiBiase]]. Nei tapings FCW del 7 marzo, viene battuto da [[Windham Rotunda|Husky Harris]] ma il 28 aprile, riesce a sconfiggere [[Tyrone Evans|Michael Tarver]]. Il 26 maggio, perde contro [[Tyler Kluttz|Brad Maddox]]. Il 4 giugno, all'FCW Port Charlotte Show, Xavier Woods vince un match di coppia insieme a Trent Baretta contro [[Aaron Haddad|Damien Sandow]] e [[Eric Thompson (wrestler)|Rick Victor]]. Nei tapings del 30 giugno, Xavier Woods perde un match contro [[Ray Leppan|Leo Kruger]]. Dopo essere stato qualche mese lontano dal ring, ritorna nei tapings del 2 novembre sconfiggendo Rick Victor. Chiude il 2011 con una vittoria ai danni di Colin Cassady. Il 2012, invece, si apre con una sconfitta per mano di Rick Victor. Il 2 febbraio, Woods affronta il talento OVW Antoni Polaski, venendo sconfitto mentre il 23 febbraio, perde per KO contro il debuttante Kassius Ohno. Nei tapings del 15 marzo, fa coppia con Jason Jordan e [[Joe Robinson|CJ Parker]], battendo in un 6-man tag team match [[Jesse White|Jake Carter]], [[Matt Polinsky|Corey Graves]] e Brad Maddox. All'Orlando Show del 21 marzo, batte il rientrante [[Ryan Parmeter|Conor O'Brian]]. Tuttavia, al Lakeland Show, perde insieme a Jason Jordan contro [[Tom Latimer|Kenneth Cameron]] e lo stesso O'Brian. A fine mese, perde insieme a [[Richard Blood, Jr.|Richie Steamboat]] contro [[Jesse White|Jake Carter]] e [[Matt Polinsky|Corey Graves]]. All'Orlando Show del 18 maggio, insieme a Mike Dalton, perde contro [[Ettore Ewen|Big E. Langston]] e [[Phil Friedman|James Bronson]]. Dopo aver sconfitto, insieme a [[Joe Robinson|CJ Parker]], per due volte [[Matt Polinsky|Corey Graves]] e [[Jesse White|Jake Carter]], Woods vince anche un 6-man tag team match insieme a Parker e [[Tyler Black|Seth Rollins]], battendo Joel Redman, Rick Victor e Garrett Dylan. Il 28 giugno, vince anche 8-man Elimination Tag Team Match insieme a Rollins, Dalton e [[Leati Joseph Anoa'i|Leakee]] contro [[Ray Leppan|Leo Kruger]], Brad Maddox, [[Joseph Ruud|Erick Rowan]] e [[Jon Huber|Luke Harper]]. Il 1º agosto, a Bull Bash VI, Woods batte [[Bryan Kelly|Byron Saxton]]. Il giorno dopo, la FCW viene chiusa e tutti i talenti vengono spostati nel roster di [[WWE NXT|NXT Wrestling]].
 
Woods debutta ad NXT nell'episodio del 31 ottobre, quando viene sconfitto da [[Ray Leppan|Leo Kruger]], dopo un buon match. Il 28 novembre, vince il suo primo match in WWE, battendo [[Guillermo Rodríguez (wrestler)|Memo Montenegro]]. Al Royal Rumble Fan-Axxess, partecipa al torneo fra talenti di NXT nel quale il vincitore avrebbe potuto partecipare alla Royal Rumble stessa, ma non riesce a vincere. Il 20 febbraio, sconfigge [[Jesús Rodríguez (wrestler)|El Local]].
[[Ottavio Serena]], nella sua ''Storia di Altamura'' (1880), rigetta il toponimo ''Petilia'', e rintraccia in [[Raffaele Maffei]] il primo autore di una certa autorevolezza che ipotizzò che Petilia potesse essere stato l'antico nome di Altamura, non essendoci fonti precedenti che attestino il toponimo. L'ipotesi sul toponimo Petilia sarebbe stata poi ripresa da altri scrittori.<ref name="storie">{{Cita |storie-inedite |pp. 177-178}}</ref>
 
Il 18 novembre 2013 debutta a Raw in coppia con [[Ron Killings|R-Truth]] battendo i [[Heath Miller|3MB]]. Nella puntata di [[WWE Raw|Raw]] del 25 novembre sconfigge [[Heath Miller|Heath Slater]]. Nella puntata di [[WWE SmackDown|SmackDown]] del 29 novembre Xavier Woods e R-Truth vengono sconfitti dai [[George Murdoch|Tons of Funk]]. Nella puntata di [[WWE Main Event]] dell'11 dicembre Woods e R-Truth perdono nuovamente contro i [[Tons of Funk]].
Nelle traduzioni latine del [[Quattrocento]] e [[Cinquecento]] veniva spesso fatto riferimento ad Altamura nelle note quando si parlava di Petilia. Nella traduzione della [[Geografia]] di [[Claudio Tolomeo]] di quel periodo (tradotto da [[Girolamo Ruscelli]]), il termine Petilia era tradotto in Italiano con "Petilia, oggi Altamura"<ref name=storie-inedite_p29>{{Cita |storie-inedite |p. 29}}</ref>, nonostante le coordinate fornite da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] puntassero inequivocabilmente verso la [[Calabria]] (riferendosi quindi a [[Petelia]] e da identificarsi forse con [[Petilia Policastro|Petilia di Policastro]] oppure [[Strongoli]]), come anche Vitangelo Frizzale (1755) fece notare.<ref name=storie-inedite_p134>{{Cita |storie-inedite |p. 134}}</ref><ref>{{en}}https://www.wdl.org/en/item/10664/</ref><ref>{{en}}http://www.bl.uk/learning/timeline/item126360.html</ref>
[[Leandro Alberti]] fu il primo a confutare l'ipotesi che Petilia fosse Altamura nella sua ''Decrittione [sic] di tutta Italia'' (1550).<ref name="storie" />
 
==== AltiliaThe New Day (2014–presente) ====
{{vedi anche|The New Day}}
La ricerca di origini mitologiche per una città era molto comune nell'[[antichità]] e nell'[[alto medioevo]] e da questo sarebbero scaturite le leggende sui [[mirmidoni]] e sulla sua regina [[Altea]], fondatrice della città, chiamata Altilia. Secondo un'antica leggenda<ref name=carte>http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Japigia/1936/Articoli/fascicolo%204/Osservazioni%20sulle%20Carte%20di%20Altamura.pdf</ref>, il primo nucleo abitativo fu fondato col nome di ''Altilia'' o ''Alter Troia''. Tale leggenda ha avuto una vasta fama nelle epoche successive (ad esempio, era utilizzato l'appellativo "Altiliensis") e la si ritrova in iscrizioni e testi latini.
[[File:WWE's The New Day Jan 2015.jpg|thumb|left|Woods (a destra) come membro del [[The New Day|New Day]]]]
Nella puntata di ''SmackDown'' del 28 novembre, debutta nella stable [[The New Day|New Day]] insieme a [[Kofi Kingston]] e [[Big E]], sconfiggendo [[Curtis Axel]], [[Heath Slater]] e [[Titus O'Neil]]. A [[Extreme Rules (2015)|Extreme Rules]] hanno sconfitto [[Antonio Cesaro|Cesaro]] e [[Tyson Kidd]] e sono riusciti a vincere il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]]. A [[Payback (2015)|Payback]] hanno difeso con successo i titoli contro Kidd e Cesaro. A [[Elimination Chamber (2015)|Elimination Chamber]] hanno nuovamente difeso con successo i titoli contro Cesaro e Kidd, i [[Primo & Epico|Los Matadores]], i [[Lucha Dragons]] ([[Kalisto]] e [[Hunico|Sin Cara]]), [[The Ascension (wrestling)|The Ascension]] e i [[Prime Time Players]] ([[Darren Young]] e Titus O'Neil) in un [[Elimination Chamber match]]. A [[Money in the Bank (2015)|Money In the Bank]] del 14 giugno Big E e Woods perdono le cinture contro i Prime Time Players.
 
I New Day riconquistano poi le cinture il 23 agosto a [[SummerSlam (2015)|SummerSlam]] in un Fatal Four-Way Tag Team match che includeva anche i Lucha Dragons, i Los Matadores e i Prime Time Players. Dopo aver sconfitto i Prime Time Players nella puntata di ''Raw'' del 14 settembre,<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2015-09-14/wwe-raw-results-27951603|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. The Prime Time Players|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=14 settembre 2015|lingua=en|accesso=14 settembre 2015}}</ref> il New Day ha poi iniziato una [[Feud|faida]] con i rientranti [[The Dudley Boyz|Dudley Boyz]] ([[Mark LoMonaco|Bubba Ray]] e [[Devon Hughes|D-Von Dudley]]), che hanno affrontato in tre diverse occasioni: a [[Night of Champions (2015)|Night of Champions]]<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/nightofchampions/2015/the-new-day-versus-the-dudley-boyz-27937355|titolo=The Dudley Boyz def. WWE Tag Team Champions The New Day by Disqualification|autore=John Clapp|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=20 settembre 2015|lingua=en|accesso=20 settembre 2015}}</ref> e a [[WWE Live from Madison Square Garden]],<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/network-live-msg-lesnar-big-show/2015-10-03/results-28001373/page-5|titolo=The Dudley Boyz def. The New Day by Disqualification|autore=WWE.com Staff|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=3 ottobre 2015|lingua=en|accesso=3 ottobre 2015}}</ref> dove hanno perso entrambi i match per squalifica e pertanto sono rimasti campioni; a [[Hell in a Cell (2015)|Hell in a Cell]], invece, Big E e Kingston hanno sconfitto i Dudley Boyz.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/2015/new-day-dudley-boyz-28014470|titolo=The New Day def. The Dudley Boyz (WWE Tag Team Championship Match)|autore=Kara A. Medalis|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=25 ottobre 2015|lingua=en|accesso=25 ottobre 2015}}</ref> Woods ha avuto l'opportunità di conquistare lo [[WWE United States Championship|United States Championship]] affrontando il campione [[John Cena]] il 28 settembre a ''Raw'' ma il match è stato vinto da quest'ultimo per squalifica a causa dell'intervento di Big E e Kingston ai suoi danni. Alle [[Survivor Series (2015)|Survivor Series]], insieme a [[King Barrett]] e [[Sheamus]], il New Day è stato sconfitto in un [[Tipi di match di wrestling#Survivor Series elimination match|Survivor Series elimination tag team match]] dagli Usos e i Lucha Dragons e [[Ryback]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2015/ryback-lucha-dragons-usos-new-day-barrett-sheamus|titolo=Ryback, The Usos & The Lucha Dragons def. The New Day, Sheamus & King Barrett (Traditional Survivor Series Elimination Match)|autore=Jeff Laboon|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=22 novembre 2015|lingua=en|accesso=8 marzo 2016}}</ref> Big E e Kingston hanno difeso con successo il titolo anche a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2015)|TLC: Tables, Ladders and Chairs]], dove hanno sconfitto gli Usos e i Lucha Dragons in un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat tag team match|triple threat tag team]] [[Tipi di match di wrestling#Ladder match|ladder match]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwetlc/2015/tag-team-championship-triple-threat-match-28305728|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. The Usos and The Lucha Dragons in a Triple Threat Ladder Match|autore=James Wortman|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=13 dicembre 2015|lingua=en|accesso=13 dicembre 2015}}</ref> Dopo aver difeso con successo il titolo in match separati contro i Lucha Dragons (nella puntata di ''SmackDown!'' del 22 dicembre)<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2015-12-22/supersmackdown-live-results-28409722|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. The Lucha Dragons|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=22 dicembre 2016|lingua=en|accesso=8 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151226074011/http://www.wwe.com/shows/smackdown/2015-12-22/supersmackdown-live-results-28409722|dataarchivio=26 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref> e gli Usos (alla [[Royal Rumble (2016)|Royal Rumble]]),<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2016/new-day-usos|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. The Usos|autore=Kevin Powers|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=24 gennaio 2016|lingua=en|accesso=8 marzo 2016}}</ref>
L'iscrizione sul portale della chiesa di S. Lorenzo sembrava essere la più antica prova della validità storica della leggenda, dal momento che conteneva esplicito riferimento ai mirmidoni, la cui regina era Altea. [[Domenico Santoro (giurista) |Domenico Santoro]] (1688) fu il primo autore che addusse l'iscrizione sul portale a sostegno della validità del nome Altilia, affermando che la chiesa e l'iscrizione risalivano a prima dell'[[anno Mille]] e pertanto anche la leggenda doveva essere antica. [[Ottavio Serena]] confutò le osservazioni di [[Domenico Santoro (giurista) |Domenico Santoro]] e nel 1880 circa postdatò di molti secoli la costruzione della chiesa e l'iscrizione.<ref name=storie-inedite_p173>{{Cita |storie-inedite |p. 173}}</ref>
[[File:Inscrip slor alt.jpg|thumb|Iscrizione sul portale della Chiesa di S. Lorenzo (si notino il giglio angioino e la rosetta degli [[Orsini Del Balzo]], principi di Altamura dal 1392 al 1486).]]
 
Nel mese di febbraio, a partire da [[Fastlane (2016)|Fastlane]], durante il ''Cutting Edge Peep Show'' condotto da [[Edge (wrestler)|Edge]] e [[Christian (wrestler)|Christian]] i membri della New Day hanno iniziato a prendere in giro quelli della [[The League of Nations|League of Nations]] ([[Alberto Del Rio]], King Barrett, [[Alexander Rusev|Rusev]] e Sheamus), effettuando di fatto un turn face: ciò ha portato i membri della League of Nations a interrompere il segmento.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwefastlane/2016/cutting-edge-peep-show-edge-christian-new-day|titolo=The New Day courts controversy on 'The Cutting Edge Peep Show'|autore=Greg Adkins|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=21 febbraio 2016|lingua=en|accesso=22 febbraio 2016}}</ref> Big E e Kingston hanno difeso con successo il titolo anche nella puntata di ''Raw'' del 7 marzo, quando hanno sconfitto [[A.J. Styles|AJ Styles]] e [[Chris Jericho]].<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/raw-march-7-2016/article/wwe-tag-team-championship-match-results|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. Chris Jericho & AJ Styles|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=7 marzo 2016|lingua=en|accesso=8 marzo 2016}}</ref> Nel mese di marzo i membri del New Day hanno continuato a prendere in giro quelli della League of Nations attraverso dei video [[parodia]]<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/article/new-day-presents-league-nations-plot-against-new-day|titolo=The New Day presents: The League of Nations' plot against The New Day|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=3 marzo 2016|lingua=en|accesso=3 marzo 2016}}</ref> e le due fazioni si sono sfidate in un tag team match valido per il WWE Tag Team Championship a [[WWE Roadblock|Roadblock]], dove Big E e Kingston hanno sconfitto Sheamus e Barrett,<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/roadblock/march-12-2016-matches/article/big-e-kingston-sheamus-barrett-wwe-tag-title-match|titolo=WWE Tag Team Champions Big E & Kofi Kingston def. Sheamus & King Barrett|autore=John Clapp|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=12 marzo 2016|lingua=en|accesso=13 marzo 2016}}</ref> ripetendosi anche la sera dopo a ''Raw'', quando Big E e Woods hanno sconfitto Rusev e Del Rio, il che ha portato la League of Nations ad attaccare il New Day al termine del match,<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-03-14/article/wwe-tag-team-championship-match-results|titolo=The New Day def. Alberto Del Rio & Rusev|autore=Anthony Benigno|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=14 marzo 2016|lingua=en|accesso=15 marzo 2016}}</ref> con la rivalità tra le due fazioni che è culminata a [[WrestleMania 32]] (il 15 marzo era stato annunciato un handicap match tra le due fazioni e non era chiaro se il WWE Tag Team Championship fosse in palio o no),<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/32/new-day-league-nations|titolo=The New Day vs. The League of Nations|autore=John Clapp|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=15 marzo 2016|lingua=en|accesso=15 marzo 2016}}</ref> dove Big E, Kingston e Woods sono stati sconfitti da Sheamus, Del Rio e Rusev in un match non titolato,<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wrestlemania/32/new-day-league-nations-results|titolo=The League of Nations def. The New Day (Non-Title Match)|autore=Michael McAvennie|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=3 aprile 2016|lingua=en|accesso=4 aprile 2016}}</ref> rifacendosi però nella puntata di ''Raw'' successiva, quando Big E e Kingston hanno nuovamente difeso con successo il titolo contro Sheamus e Barrett.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-04-04/article/new-day-vs-sheamus-king-barrett-wwe-tag-team-championship-match|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day def. Sheamus & King Barrett|autore=John Clapp|sito=wwe.com|editore=[[WWE]]|data=4 aprile 2016|lingua=en|accesso=4 aprile 2016}}</ref>
Il toponimo Altilia compare per la prima volta in un atto del 1299 ove vi è la testimonianza di un ottantenne di nome "Sire Mundea di Gravina", il quale afferma di aver sentito dai suoi avi che la città si chiamava anticamente Altilia quando era occupata dai [[Saraceni]].<ref>https://www.academia.edu/6757463/_De_mandato_Frederici_imperatoris_._L_origine_e_il_popolamento_di_Altamura_nel_secolo_XIII_in_Herbert_Houben_Georg_Vogeler_Hgg._Federico_II_nel_Regno_di_Sicilia_realt%C3%A0_locali_e_aspirazioni_universali_..._Bari_2008_S._149-172</ref>
 
[[File:The New Day WWE Tag Team Champions Raw April 2016.jpg|thumb|Woods (il primo a sinistra) come WWE Tag Team Champion nell'aprile 2016]]
A tal proposito, [[Ottavio Serena]] riconduce la nascita della leggenda e del toponimo Altilia all'opera di qualche erudito "de' mezzi tempi" ([[Alto Medioevo]]), il quale, forse sulla base dei reperti archeologici ritrovati nell'area, avrebbe fatto risalire la città ai leggendari [[mirmidoni]] e alla sua leggendaria regina [[Altea]] e la chiamò Altilia forse rifacendosi al toponimo Altamura. A conferma di ciò, il diploma del 1243 della fondazione di Altamura afferma che quella terra si sarebbe chiamata "ab antico" Altamura, ossia già si chiamava Altamura da parecchio tempo.<ref name=storie-inedite_p171>{{Cita |storie-inedite |p. 171}}</ref> Purtuttavia [[Ottavio Serena]] sembra riconoscere una certa validità al toponimo Altilia, riconoscendo che non ci sarebbe contraddizione tra l'informazione di Sire Mundea e il diploma del 1243, la prima facendo riferimento a un tempo più antico della seconda.<ref name=storie-inedite_p171/>
Chiusa la faida con la League of Nations, il New Day ne ha iniziata una con i debuttanti [[The Vaudevillains|Vaudevillains]] ([[Aiden English]] e [[Simon Gotch]]), i quali hanno sconfitto (a tavolino) [[Enzo Amore]] e [[Colin Cassady]] a [[Payback (2016)|Payback]] il 1º maggio, diventando i contendenti nº1 ai titoli di coppia. Il New Day ha dunque iniziato a prendere in giro i Vaudevillains nella puntata di ''Raw'' del 16 maggio e questi due hanno attaccato il trio. Il 22 maggio a [[Extreme Rules (2016)|Extreme Rules]] Big E e Woods hanno difeso con successo i titoli contro i Vaudevillains.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/extremerules/2016/new-day-vaudevillains|titolo=WWE Tag Team Champions The New Day vs. The Vaudevillains|autore=John Clapp|sito=WWE.com|editore=WWE|data=2 maggio 2016|lingua=en|accesso=6 maggio 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 30 maggio Kingston e Big E hanno sconfitto i Vaudevillains per squalifica a causa dell'intervento di [[Karl Anderson]] e [[Luke Gallows]] ai loro danni. Infatti, nella puntata di ''Raw'' del 6 giugno, il New Day ha affrontato il The Club (composto oltre che da Gallows e Anderson anche da [[A.J. Styles|AJ Styles]]) in un 6-man Tag Team match ma è stato sconfitto. Il 19 giugno a [[Money in the Bank (2016)|Money in the Bank]] Kingston e Big E hanno difeso con successo i titoli in un [[Tipi di match di wrestling#Fatal Four-Way Tag Team match|Fatal 4-Way Tag Team match]] che includeva anche [[Karl Anderson]] e [[Andrew Hankinson|Luke Gallows]], [[Eric Arndt|Enzo Amore]] e [[Bill Morrissey|Big Cass]] e i Vaudevillains.<ref>{{cita web|url=http://www.pwtorch.com/site/2016/06/19/619-wwe-mitb-ppv-results-caldwells-ongoing-live-report/|titolo=6/19 WWE MITB PPV Results – Caldwell's Complete Live Report|autore=James Caldwell|sito=pwtorch.com|editore=Pro Wrestling Torch|data=19 giugno 2016|lingua=en|accesso=20 giugno 2016}}</ref> Il 19 luglio il New Day ha raggiunto e superato il record del regno più lungo come campioni (il precedente primato apparteneva a [[Paul London]] e [[Brian Kendrick]] con 331 giorni).
 
Con la Draft Lottery avvenuta nella puntata di ''SmackDown'' del 19 luglio, il New Day è stato trasferito nel roster di ''Raw'' e con tutto il gruppo anche i WWE Tag Team Championships. Il 24 luglio a [[Battleground (2016)|Battleground]] il New Day è stato sconfitto dalla [[The Wyatt Family|Wyatt Family]] ([[Bray Wyatt]], [[Braun Strowman]] e [[Erick Rowan]]) in un 6-man tag team match non titolato.<ref name="BGWyattDay">{{Cita web|cognome1=Adkins|nome1=Greg|titolo=The Wyatt Family def. The New Day|url=http://www.wwe.com/shows/wwebattleground/2016/new-day-wyatt-family-result|editore=WWE|accesso=24 luglio 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 1º agosto Big E e Kingston hanno trionfato su Karl Anderson e Luke Gallows in un match non titolato ma, nel post match, i due avversari hanno brutalmente attaccato Big E, infortunandolo all'inguine (''kayfabe''). Nella successiva puntata di ''Raw'' dell'8 agosto è stato annunciato che Kingston e Woods, privi dell'infortunato Big E, dovranno affrontare Luke Gallows e Karl Anderson a [[SummerSlam (2016)|SummerSlam]] con in palio i WWE Tag Team Championships. Nella puntata di ''Raw'' del 15 agosto Kingston e Woods hanno sconfitto i Dudley Boyz in un match non titolato. Il 21 agosto a SummerSlam Anderson e Gallows hanno sconfitto Kingston e Woods per squalifica a causa dell'intervento del rientrante Big E, facendo sì che il New Day mantenesse i titoli.<ref>{{Cita web|cognome1=Artus|nome1=Matthew|titolo=Luke Gallows & Karl Anderson def. WWE Tag Team Champions The New Day via disqualification|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2016/wwe-tag-team-champions-new-day-vs-gallows-anderson-result|sito=WWE|accesso=21 agosto 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 12 settembre Kingston e Woods sono stati sconfitti da Gallows e Anderson in un match non titolato. Il 25 settembre a [[Clash of Champions (2016)|Clash of Champions]] Big E e Kingston hanno difeso con successo i titoli contro Anderson e Gallows grazie all'intervento di Woods (ai danni di Anderson).<ref name="wwe.com">{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Raw Tag Team Champions The New Day def. Luke Gallows & Karl Anderson|url=http://www.wwe.com/shows/wweclashofchampions/2016/new-day-vs-luke-gallows-karl-anderson-results|sito=WWE|accesso=25 settembre 2016}}</ref> La scena si è ripetuta anche la sera dopo a ''Raw'', quando Big E e Kingston hanno nuovamente difeso con successo i titoli contro Anderson e Gallows. In seguito il New Day ha iniziato una faida con l'improbabile alleanza formata da Cesaro e Sheamus: nei primi due incontri singoli del 10 e del 17 ottobre, a ''Raw'', Kingston e Big E hanno rispettivamente sconfitto Cesaro e Sheamus. Tuttavia, nella puntata di ''Raw'' del 24 ottobre, Big E e Kingston sono stati sconfitti da Cesaro e Sheamus in un match non titolato. Il 30 ottobre a [[Hell in a Cell (2016)|Hell in a Cell]] Cesaro e Sheamus hanno sconfitto Big E e Woods per squalifica ma il New Day ha comunque mantenuto i titoli.<ref name="wwe.com" /> Il 20 novembre, a [[Survivor Series (2016)|Survivor Series]], Big E e Kingston (con Xavier Woods a bordo ring) hanno preso parte ad un 10-on-10 Traditional Survivor Series Elimination match come membri e capitani del ''Team Raw'' che ha sconfitto il ''Team SmackDown''. Nella puntata di ''Raw'' del 21 novembre Big E e Kingston hanno difeso con successo i titoli contro Cesaro e Sheamus grazie ad una distrazione di Woods.<ref name="Raw10312016">{{Cita web|cognome=Tedesco|nome=Mike|titolo=WWE RAW Results – 10/31/16 (Live from Hartford, Goldberg returns, Hell in a Cell fallout, Survivor Series teams)|url=http://www.wrestleview.com/wwe-wrestling-results/wwe-raw-results/68935-wwe-raw-results-103116-live-hartford-goldberg-returns-hell-cell-fallout-survivor-series-teams/|sito=WrestleView|accesso=31 ottobre 2016}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 28 novembre Big E e Woods hanno difeso con successo i titoli contro Luke Gallows e Karl Anderson. Nella puntata di ''Raw'' del 12 dicembre Big E e Kingston hanno difeso con successo i titoli in un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat Tag Team match]] che comprendeva anche Cesaro e Sheamus e Luke Gallows e Karl Anderson; Kingston ha schienato Anderson dopo che questi era stato colpito dal ''Brogue Kick'' di Sheamus, mentre Big E ha tenuto bloccato Cesaro.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-12-12/article/raw-tag-team-champions-the-new-day-def-cesaro-sheamus-and-luke-gallows|titolo=Raw Tag Team Champions The New Day def. Cesaro & Sheamus and Luke Gallows & Karl Anderson|cognome=Benigno |nome=Anthony |data=12 dicembre 2016|accesso=12 dicembre 2016 |sito=WWE}}</ref> Dopo 478 giorni di regno, i membri del New Day sono diventati i campioni di coppia più longevi della storia della WWE, avendo superato il record dei [[Demolition (wrestling)|Demolition]], che avevano detenuto l'ormai defunto [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] per appunto 478 giorni. Più tardi, quella stessa sera, Big E e Woods hanno difeso con successo i titoli in un altro Triple Threat Tag Team match che includeva stavolta i Jeri-KO ([[Chris Jericho]] e il [[WWE Universal Championship|WWE Universal Champion]] [[Kevin Owens]]) e lo [[WWE United States Championship|United States Champion]] [[Roman Reigns]] e [[Seth Rollins]]; in questo caso Woods ha schienato Jericho dopo che questi era stato colpito dal ''Pedigree'' di Rollins, mentre Big E ha tenuto fermo lo stesso Rollins.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-12-12/article/raw-tag-team-champions-the-new-day-def-jeri-ko-and-seth-rollins-us|titolo=Raw Tag Team Champions The New Day def. Jeri-KO and Seth Rollins & U.S. Champion Roman Reigns|cognome=Benigno |nome=Anthony |data=12 dicembre 2016|accesso=12 dicembre 2016 |sito=WWE}}</ref> Dopo 479 giorni di regno, i membri del New Day sono diventati i campioni di coppia più longevi della storia della WWE, avendo superato il record dei [[Demolition (wrestling)|Demolition]] ([[Bill Eadie|Ax]] e [[Barry Darsow|Smash]]), che avevano detenuto l'ormai soppresso [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] per appunto 478 giorni.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-12-12|titolo=The New Day cement their record-breaking legacy after two grueling Triple Threat matches|autore=WWE|data=12 dicembre 2016|accesso=12 dicembre 2016|sito=WWE}}</ref> Il 18 dicembre, a [[Roadblock: End of the Line]], Big E e Kingston sono stati sconfitti da Cesaro e Sheamus, perdendo i titoli dopo 483 giorni di regno.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/roadblockendoftheline/2016/new-day-vs-cesaro-sheamus-results|titolo=Cesaro & Sheamus def. The New Day to win the Raw Tag Team Championships|autore=Michael Burdick|data=18 dicembre 2016|accesso=18 dicembre 2016|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 26 dicembre Kingston e Woods hanno affrontato Cesaro e Sheamus per il WWE Raw Tag Team Championship ma sono stati sconfitti.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2016-12-26/article/raw-tag-team-champions-cesaro-sheamus-def-the-new-day|titolo=Raw Tag Team Champions Cesaro & Sheamus def. The New Day|autore=Anthony Benigno|data=26 dicembre 2016|accesso=26 dicembre 2016|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 2 gennaio 2017 Woods ha sconfitto Titus O'Neil. Il 29 gennaio Woods ha partecipato al [[Royal Rumble match]] dell'[[Royal Rumble (2017)|omonimo pay-per-view]] entrando col numero 20 ma è stato eliminato da Cesaro e Sheamus insieme a Big E e Kingston.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2017/2017-royal-rumble-match-results|titolo=Randy Orton won the 30-Superstar Royal Rumble Match|autore=Anthony Benigno|data=29 gennaio 2017|accesso=29 gennaio 2017|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 6 febbraio Big E e Woods hanno sconfitto gli [[Primo & Epico|Shining Stars]] ([[Eddie Colon|Primo]] e [[Orlando Colon|Epico]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2017-02-06/article/the-new-day-def-the-shining-stars|titolo=The New Day def. The Shining Stars|autore=Anthony Benigno|data=6 febbraio 2017|accesso=6 febbraio 2017|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''[[WWE Main Event|Main Event]]'' del 5 febbraio il New Day ha sconfitto gli Shining Stars e Titus O'Neil. Nella puntata di ''Raw'' del 27 febbraio Big E e Woods hanno sconfitto Jinder Mahal e Rusev.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2017-02-27/article/the-new-day-def-rusev-jinder-mahal|titolo=The New Day def. Rusev & Jinder Mahal|autore=Anthony Benigno|data=27 febbraio 2017|accesso=27 febbraio 2017|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''Raw'' del 3 aprile Big E e Woods sono stati sconfitti dai debuttanti [[The Revival|Revival]] ([[Dash Wilder]] e [[Scott Dawson]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/wwe-raw-april-3-2017/article/the-revival-def-the-new-day|titolo=The Revival def. The New Day|autore=Anthony Benigno|data=3 aprile 2017|accesso=3 aprile 2017|sito=WWE}}</ref> La scena si è ripetuta anche la settimana dopo, il 10 aprile a ''Raw'', quando i Revival hanno sconfitto nuovamente Big E e Woods.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/2017-04-10/article/the-revival-def-the-new-day|titolo=The Revival def. The New Day|editore=WWE|data=10 aprile 2017|lingua=en|accesso=10 aprile 2017}}</ref> Con lo ''Shake-up'' dell'11 aprile l'intero New Day è stato trasferito nel roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown]]'' senza tuttavia debuttare a causa dell'infortunio di Kingston; sono state, invece, mandate delle vignette per pubblicizzare il debutto del trio.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/article/wwe-superstar-shakeup-2017-results-raw-and-smackdown-live-rosters|titolo=WWE Superstar Shake-up 2017 results: Full roster changes for Raw and SmackDown LIVE|editore=WWE|data=11 aprile 2017|lingua=en|accesso=11 aprile 2017}}</ref> Il New Day ha debuttato ufficialmente a ''SmackDown'' il 30 maggio, dove hanno avuto un confronto con i [[WWE SmackDown Tag Team Championship|WWE SmackDown Tag Team Champions]], gli [[The Usos|Usos]] ([[Jimmy Uso]] e [[Jey Uso]]), annunciando loro che il General Manager [[Shane McMahon]] li ha inseriti in un match a [[Money in the Bank (2017)|Money in the Bank]] per i titoli di coppia.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-05-30/article/the-new-day-arrived|titolo=New Day confronted The Usos and made a major WWE Money in the Bank announcement|editore=WWE|data=30 maggio 2017|lingua=en|accesso=30 maggio 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 6 giugno Big E e Woods hanno sconfitto i [[Primo & Epico|Colóns]] ([[Primo (wrestler)|Primo Colón]] e [[Epico (wrestler)|Epico Colón]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-06-06/article/the-new-day-def-the-colons|titolo=The New Day def. The Colons|editore=WWE|data=6 giugno 2017|lingua=en|accesso=6 giugno 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 13 giugno Kingston, Woods e i [[Breezango]] ([[Tyler Breeze]] e [[Fandango (wrestler)|Fandango]]) hanno sconfitto i Colóns e gli Usos.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-06-13/article/the-new-day-breezango-def-the-usos-the-colons|titolo=The New Day & Breezango def. The Usos & The Colons|editore=WWE|data=13 giugno 2017|lingua=en|accesso=13 giugno 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' dell'11 luglio Woods ha sconfitto Jey Uso.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-07-11/article/xavier-woods-def-jey-uso|titolo=Xavier Woods def. Jey Uso|editore=WWE|data=11 luglio 2017|lingua=en|accesso=11 luglio 2017}}</ref> Il 23 luglio, a [[Battleground (2017)|Battleground]], Kingston e Woods hanno sconfitto gli Usos conquistando così il WWE SmackDown Tag Team Championship per la prima volta; anche in questo caso, nonostante Kingston e Woods abbiano vinto il titolo, anche Big E è stato riconosciuto come campione sotto la ''"[[The Fabulous Freebirds#La "regola Freebird"|Freebird Rule]]"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwebattleground/2017/the-usos-the-new-day-results|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=The New Day def. The Usos to become the new SmackDown Tag Team Champions|sito=WWE|data=23 luglio 2017|accesso=24 luglio 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 15 agosto Kingston e Woods sono stati sconfitti dagli Usos in un match non titolato.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-08-15/article/the-usos-def-the-new-day|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=The Usos def. The New Day|sito=WWE|data=15 agosto 2017|accesso=15 agosto 2017}}</ref> Il 20 agosto, nel ''Kick-off'' di [[SummerSlam (2017)|SummerSlam]], Big E e Woods hanno perso i titoli contro gli Usos dopo 28 giorni di regno.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/summerslam/2017/the-new-day-the-usos-results|cognome=Melok|nome=Bobby|titolo=The Usos def. The New Day to become SmackDown Tag Team Champions (Kickoff Match)|sito=WWE|data=20 agosto 2017|accesso=21 agosto 2017}}</ref> Nella puntata di ''Sin City SmackDown Live'' del 12 settembre Big E e Kingston hanno sconfitto gli Usos in un [[Tipi di match di wrestling#Street Fight match|Sin City Street Fight match]], conquistando così il WWE SmackDown Tag Team Championship per la seconda volta. Big E e Kingston hanno vinto il match, ma anche Woods è riconosciuto come campione sotto la ''"Freebird Rule"''.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-09-12/article/the-new-day-def-the-usos|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=The New Day def. The Usos to win the SmackDown Tag Team Championship in a Sin City Street Fight|sito=WWE|data=12 settembre 2017|accesso=12 settembre 2017}}</ref> L'8 ottobre, a [[Hell in a Cell (2017)|Hell in a Cell]], Big E e Woods hanno perso i titoli contro gli Usos in un [[Tag team match|Tag Team]] [[Tipi di match di wrestling#Hell in a Cell match|Hell in a Cell match]], interrompendo il loro regno durato 26 giorni.<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=The Usos def. The New Day to become new SmackDown Tag Team Champions (Hell in a Cell Match)|url=http://www.wwe.com/shows/hellinacell/2017/the-new-day-the-usos-results|sito=WWE|accesso=8 ottobre 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 24 ottobre Woods e Kingston sono stati sconfitti da [[Chad Gable]] e [[Shelton Benjamin]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-10-24/article/shelton-benjamin-chad-gable-def-the-new-day|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=Shelton Benjamin & Chad Gable def. The New Day|sito=WWE|data=24 ottobre 2017|accesso=24 ottobre 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 14 novembre il match tra Big E e Xavier Woods contro Kevin Owens e [[Sami Zayn]] è terminato in no-contest a causa dell'intervento dello [[The Shield (wrestling)|Shield]] ([[Dean Ambrose]], Roman Reigns e Seth Rollins) e di tutti i membri del roster di ''[[WWE Raw|Raw]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-11-14/article/main-event|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=Raw launched a vicious counter-siege on SmackDown|sito=WWE|data=14 novembre 2017|accesso=14 novembre 2017}}</ref> Il 19 novembre, a [[Survivor Series (2017)|Survivor Series]], il New Day è stato sconfitto dallo Shield.<ref>{{Cita web|cognome1=Wortman|nome1=James|titolo=The Shield def. The New Day|url=http://www.wwe.com/shows/survivorseries/2017/the-shield-the-new-day-results|opera=WWE|accesso=19 novembre 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 28 novembre Kingston e Woods hanno sconfitto Chad Gable e Shelton Benjamin.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-11-28/article/the-new-day-def-shelton-benjamin-chad-gable|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=The New Day def. Shelton Benjamin and Chad Gable|sito=WWE|data=28 novembre 2017|accesso=28 novembre 2017}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 19 dicembre Kingston e Woods hanno sconfitto Aiden English e Rusev.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-12-19/article/the-new-day-def-rusev-aiden-english|titolo=The New Day def. Rusev & Aiden English|sito=WWE|accesso=19 dicembre 2017|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 26 dicembre Big E e Woods hanno preso parte ad un [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat]] [[Tag team match|Tag Team match]] per determinare i contendenti n°1 al WWE SmackDown Tag Team Championship degli Usos che comprendeva anche Aiden English e Rusev e Chad Gable e Shelton Benjamin ma il match è stato vinto da questi ultimi.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2017-12-26/article/triple-threat-tag-team-match|titolo=Shelton Benjamin & Chad Gable def. The New Day and Rusev & Aiden English|sito=WWE|accesso=26 dicembre 2017|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 2 gennaio [[2018]] Woods ha sconfitto Aiden English nei quarti di finale di un torneo per la riassegnazione dello [[WWE United States Championship|United States Championship]] (reso vacante da Dolph Ziggler).<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-01-02/article/xavier-woods-def-aiden-english|titolo=Xavier Woods def. Aiden English in the first round of the United States Championship Tournament|sito=WWE|accesso=2 gennaio 2018|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 16 gennaio Woods è stato sconfitto da Jinder Mahal nella semifinale del torneo, venendo dunque eliminato.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-01-16/article/jinder-mahal-def-xavier-woods|titolo=Jinder Mahal def. Xavier Woods in the Second Round of the United States Title Tournament|sito=WWE|accesso=16 gennaio 2018|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 23 gennaio Kingston, Woods e lo [[WWE United States Championship|United States Champion]] [[Bobby Roode]] hanno sconfitto Aiden English, [[Jinder Mahal]] e Rusev.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-01-23/article/six-man-tag-team-match|titolo=Xavier Woods, Kofi Kingston & Bobby Roode def. Jinder Mahal, Rusev & Aiden English|sito=WWE|accesso=23 gennaio 2018|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Il 28 gennaio, alla [[Royal Rumble (2018)|Royal Rumble]], Woods ha partecipato all'[[Royal Rumble match|omonimo match]] entrando col numero 12 ma è stato eliminato da Jinder Mahal.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/royalrumble/2018/30-man-royal-rumble-match-results|titolo=Shinsuke Nakamura won the 2018 Men’s Royal Rumble Match|autore=Anthony Benigno|data=29 gennaio 2018|accesso=29 gennaio 2018|sito=WWE}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 20 febbraio Big E e Woods hanno sconfitto Chad Gable e Shelton Benjamin, guadagnando l'opportunità di affrontare gli Usos per il WWE SmackDown Tag Team Championship a [[Fastlane (2018)|Fastlane]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-02-20/article/the-new-day-def-shelton-benjamin-chad-gable|titolo=The New Day def. Shelton Benjamin & Chad Gable to challenge SmackDown Tag Team Champions The Usos at WWE Fastlane|sito=WWE|accesso=21 febbraio 2018|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> L'11 marzo, a Fastlane, Kingston e Woods hanno affrontato gli Usos per il WWE SmackDown Tag Team Championship ma il match è terminato in [[No contest|no-contest]] a causa dell'intervento dei [[The Bludgeon Brothers|Bludgeon Brothers]] ([[Luke Harper|Harper]] e [[Erick Rowan|Rowan]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/wwefastlane/2018/the-usos-the-new-day-results|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=SmackDown Tag Team Champions The Usos vs. The New Day ended in a No Contest|sito=WWE|accesso=12 marzo 2018}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 27 marzo Big E e Woods sono stati sconfitti dai Bludgeon Brothers per squalifica a causa dell'intervento degli Usos.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-03-27/article/the-new-day-vs-bludgeon-brothers|titolo=The New Day vs. The Bludgeon Brothers ended in calamity|sito=WWE|accesso=28 marzo 2018|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 10 aprile Big E e Woods hanno affrontato gli Usos per determinare i contendenti n°1 al WWE SmackDown Tag Team Championship dei Bludgeon Brothers ma sono stati sconfitti.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-04-10/article/the-usos-def-the-new-day|titolo=The Usos def. The New Day to challenge SmackDown Tag Team Champions The Bludgeon Brothers at the Greatest Royal Rumble event|sito=WWE|accesso=11 aprile 2018|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Il 27 aprile, a [[Greatest Royal Rumble]], Woods ha partecipato al [[Royal Rumble match]] a 50 uomini entrando col numero 14 ma è stato eliminato da [[Elias (wrestler)|Elias]].<ref>{{Cita web|cognome1=Benigno|nome1=Anthony|titolo=Braun Strowman won the first-ever 50-Man Greatest Royal Rumble Match to become the Greatest Royal Rumble Champion|url=http://www.wwe.com/shows/greatest-royal-rumble/2018/greatest-royal-rumble-match-results|accesso=29 aprile 2018}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 1º maggio Woods ha sconfitto Sheamus.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-05-01/article/xavier-woods-def-sheamus|titolo=Xavier Woods def. Sheamus|sito=WWE|accesso=1º maggio 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' dell'8 maggio Woods è stato sconfitto da Cesaro.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-05-08/article/cesaro-def-xavier-woods|titolo=Cesaro def. Xavier Woods|sito=WWE|accesso=9 maggio 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 15 maggio Big E e Woods hanno sconfitto [[Cesaro (wrestler)|Cesaro]] e [[Sheamus]], guadagnando la possibilità di scegliere un solo membro del loro team da inserire nel [[Money in the Bank ladder match|Money in the Bank Ladder match]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-05-15/article/the-new-day-def-the-bar|titolo=The New Day def. The Bar to earn one member of their team a place in the Men’s Money in the Bank Ladder Match|sito=WWE|accesso=16 maggio 2018|cognome=Pappolla|nome=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 29 maggio il New Day ha sconfitto Cesaro, Sheamus e [[The Miz]].<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-05-29/article/the-new-day-def-the-miz-the-bar|titolo=The New Day def. The Miz & The Bar|sito=WWE|accesso=30 maggio 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 5 giugno il New Day ha sconfitto The Miz, Rusev e [[Samoa Joe]].<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-06-05/article/six-man-tag-team-match|titolo=The New Day def. The Miz, Samoa Joe & Rusev|sito=WWE|accesso=6 giugno 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 26 giugno Woods è stato sconfitto da Rusev.<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-06-26/article/rusev-def-xavier-woods|titolo=Rusev def. Xavier Woods|sito=WWE|accesso=27 giugno 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 10 luglio il New Day e il [[Team Hell No]] ([[Daniel Bryan]] e [[Kane (wrestler)|Kane]]) hanno sconfitto i Bludgeon Brothers e i [[Sanity|SAni†Y]] ([[Alexander Wolfe]], [[Eric Young (wrestler)|Eric Young]] e [[Killian Dain]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-07-10/article/10-man-tag-team-match|titolo=Team Hell No & The New Day def. The Bludgeon Brothers & SAnitY|sito=WWE|accesso=12 luglio 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref> Il 15 luglio, nel ''Kick-off'' di [[Extreme Rules (2018)|Extreme Rules]], il New Day è stato sconfitto dai SAni†Y in un [[Tipi di match di wrestling#Tables match|Tables match]].<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/extremerules/2018/the-new-days-sanity-results|cognome=Benigno|nome=Anthony|titolo=SAnitY def. The New Day (Kickoff Tables Match)|sito=WWE|data=16 luglio 2018|accesso=16 luglio 2018}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 24 luglio Big E e Woods hanno sconfitto Alexander Wolfe e Killian Dain dei SAni†Y nella semifinale di un torneo per determinare i contendenti n°1 al WWE SmackDown Tag Team Championship dei Bludgeon Brothers.<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-07-24/article/the-new-day-def-sanity|titolo=The New Day def. SAnitY to advance to the finals of the SummerSlam Tag Team Championship Tournament|autore=Ryan Pappolla|sito=WWE|data=25 luglio 2018|accesso=25 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/summerslam/summerslam-2018/the-bludgeon-brothers-the-new-day-results|titolo=The New Day def. The Bludgeon Brothers by Disqualification|sito=WWE|accesso=19 agosto 2018|cognome1=Burdick|nome1=Michael}}</ref> Nella puntata di ''SmackDown'' del 21 agosto Kingston e Woods hanno sconfitto i Bludgeon Brothers in un [[No Disqualification Match|No Disqualification match]] conquistando così il WWE SmackDown Tag Team Championship per la terza volta.<ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2018-08-21/article/the-new-day-def-the-bludgeon-brothers
==== Altamura ====
|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=The New Day def. The Bludgeon Brothers in a No Disqualification Match to win the SmackDown Tag Team Titles|sito=WWE|data=21 agosto 2018|accesso=21 agosto 2018}}</ref> Dopo che Big E e Kingston hanno difeso i titoli contro i [[Rusev Day]] (Aiden English e Rusev) nel ''Kick-off'' di [[Hell in a Cell (2018)|Hell in a Cell]], e Kingston e Woods contro Cesaro e Sheamus il 6 ottobre a [[Super Show-Down]], nella puntata di ''SmackDown 1000'' Big E e Woods hanno perso le cinture contro [[Cesaro & Sheamus|The Bar]] (Cesaro e Sheamus) (grazie anche all'intervento di [[Big Show]]) dopo 56 giorni di regno.<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/hellinacell/2018/the-new-day-rusev-aiden-english-results|titolo=SmackDown Tag Team Champions The New Day def. Rusev Day (Kickoff Match)|sito=WWE|accesso=16 settembre 2018|cognome1=Pappolla|nome1=Ryan}}</ref><ref>{{Cita web|cognome1=Bristout|nome1=Ralph|titolo=SmackDown Tag Team Champions The New Day def. The Bar|url=http://www.wwe.com/shows/wwe-super-show-down/2018-10-06/the-new-day-the-bar-results|accesso=6 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/smackdown-1000-2018-10-16/article/the-bar-def-the-new-day|cognome=Pappolla|nome=Ryan|titolo=The Bar def. The New Day to win the SmackDown Tag Team Titles|sito=WWE|data=16 ottobre 2018|accesso=16 ottobre 2018}}</ref> Il 16 dicembre, a [[TLC: Tables, Ladders & Chairs (2018)|TLC: Tables, Ladders & Chairs]], Kingston e Woods hanno partecipato ad un Triple Threat match per il WWE SmackDown Tag Team Championship che includeva anche i campioni The Bar e gli Usos ma il match è stato vinto dai The Bar.<ref>{{Cita web|url=https://www.wwe.com/shows/wwetlc/2018/the-bar-the-new-day-the-usos-results|titolo=SmackDown Tag Team Champions The Bar def. The Usos and The New Day (Triple Threat Match)|sito=WWE|accesso=16 dicembre 2018|cognome1=Benigno|nome1=Anthony}}</ref>
Da alcuni documenti notarili della città di [[Gravina in Puglia|Gravina]] dell'inizio del XIII secolo, si evince l'esistenza, nella zona interessata dall'attuale Altamura, di un piccolo centro chiamato ''Murum''<ref name=nard />. Detto toponimo si riferiva alla cinta muraria della città preistorica (mura megalitiche), i cui ruderi erano visibili nel medioevo e di cui oggi sono ancora visibili le fondamenta in alcune zone<ref name=nard />.
 
== Nel wrestling ==
=== Federico II e i feudatari altamurani (1232-1799) ===
=== Mosse finali ===
Prima della fondazione della città di Altamura da parte di [[Federico II di Svevia]], vi erano solo alcuni piccoli nuclei abitativi e i ruderi di una precedente città antica, tra i quali le mura megalitiche della città.
* '''Come Austin Creed / Consequences Creed'''
** ''ACT – Austin Creed Test'' ([[DDT (wrestling)|Diving DDT]]) – 2010
** ''CreeDDT'' ([[DDT (wrestling)|Hammerlock legsweep DDT]]) – 2007–2008
** [[Facebuster|Fireman's carry cutter]] – 2009–2010; usata come mossa caratteristica nel 2008
** ''MontiFisto'' ([[Pugno|Three left-handed punches]] seguita da un right-handed hook) – 2005–2007; usata in seguito come mossa caratteristica dal 2008–2010
 
* '''Come Xavier Woods'''
L'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]]<ref name=nard>Notizie storiche della città di Gravina, Domenico Nardone</ref>, nella visita del 1232, decise di costruirvi una basilica dedicata a [[Santa Maria Assunta]], la cui facciata originaria si rivolgeva verso la città di [[Gravina in Puglia|Gravina]]. La chiesa fu successivamente distrutta da un incendio e la successiva ricostruzione ne modificò la posizione.<ref name=nard />
** ''Culture Shock'' ([[DDT (wrestling)|Diving DDT]]) – 2010–2011; usata raramente in seguito
** ''Limit Break'' ([[Montante (sport)|Ropewalk elbow drop]]) – 2017–presente; qualche volta usata come mossa caratteristica
** ''Lost in the Woods'' ([[Sottomissione (lotta)|Inverted stomp facebreaker]]) – 2013–2015
** [[Shining wizard]] – 2015–presente
** [[DDT (wrestling)|Tornado DDT]] – 2011–2013; usata in seguito come mossa caratteristica
 
=== Mosse caratteristiche ===
Nel 1463, lo stemma comunale fu sormontato dalla corona, per volere dell'imperatore Ferdinando I d'Aragona; la città successivamente divenne feudo di varie famiglie nobiliari, a partire dagli [[Orsini del Balzo|Orsini Del Balzo]] e dei [[Farnese]] (1538-1734), committenti di numerosi palazzi e chiese. Nel [[1531]], dopo la conquista spagnola della [[Puglia]], i cittadini ne riscattarono l'autonomia amministrativa, pagando alla Corona di [[Spagna]] la somma di 20.000 ducati.<ref>Analogo episodio si verificò negli stessi anni in [[Monopoli (Italia)|Monopoli]]. La città nel 1531 dovette riscattare lo stato di città libera con la somma di 40.000 ducati (anche se invero la somma effettivamente pagata si limitò ad un semplice anticipo mai seguito dal saldo finale); l'evento viene però glorificato da tutti gli storici locali (vedi''La Minopoli, o sia la Monopoli manifestata'' di Alessandro Nardelli, 1773, ''Monopoli e la Monarchie nelle Puglie'' di Luigi Finamore Pepe, 1897,''Monopoli nel Medioevo e nel Rinascimento'' di Francesco Antonio Glianes, ''Istoria di Monopoli del primicerio G. Indelli'' e per la documentazione specifica i documenti de ''Il libro Rosso della Città di Monopoli''</ref>. Fu poi dote di matrimonio di [[Margherita d'Austria]], e in questo periodo si registrò una notevole espansione al di fuori delle mura cittadine.
* '''Come Austin Creed / Consequences Creed'''
** [[Prese di sottomissione (wrestling)|Arm drag]]
** [[Piledriver (wrestling)|Cradle back to belly piledriver]]
** [[Powerslam|Diving fist drop]]
** [[Prese di sottomissione (wrestling)|Drop toe-hold]]
** [[Prese di sottomissione (wrestling)|Headlock]]
** [[Kick (wrestling)|Military press double knee gutbuster]]
** [[Prese di sottomissione (wrestling)|Right-handed hook]]
** [[Clothesline|Rolling thunder clothesline]]
** [[Bulldog|Springboard one-handed bulldog]]
** [[Suplex|Swinging cradle suplex]]
 
* '''Come Xavier Woods'''
[[File:Altamura illustration 1770.jpg|thumb|Vista da via Bari della città di Altamura nel 1770 circa (sono visibili porta Bari e il [[Castello di Altamura|castello antico]], oggi del tutto demolito)]]
** [[Kick (wrestling)|Dropkick]]
** [[Kick (wrestling)|Front dropkick]]
Nel [[1647]] l'insurrezione di [[Masaniello]] a [[Napoli]] coinvolse molte altre città del regno in un moto contro la feudalità; tra queste Altamura, che si era opposta con decisione ai tentativi di riconquista da parte di [[Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona]], il potente [[Contea di Conversano|conte di Conversano]]. In quell'occasione, Altamura aderì alla [[Repubblica Napoletana (1647)|Repubblica Napoletana]] e per un breve periodo si autogovernò. Nel [[1748]] [[Carlo III di Spagna|Carlo VII di Napoli]] vi fondò una università<ref>[http://www.brera.unimi.it/sisfa/atti/2003/349-361RaucciBari.pdf "La diffusione delle scienze nell'Università degli Studi di Altamura" di Barbara Rauci] [[Università degli Studi di Milano|brera.unimi.it]], Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti di [[Napoli]] e [[Istituto nazionale di astrofisica|INAF]] - [[Osservatorio astronomico di Capodimonte]]</ref>: un difficile percorso di affermazione, tra le prime in assoluto in tutta l'[[Italia meridionale|Italia Meridionale]].
** [[DDT (wrestling)|Flowing DDT]] su un avversario in ginocchio
** ''Hadouken'' / ''Fireball Punch'' ([[Prese del pro wrestling|Double palm thrust]] al petto di un avversario)
** [[Prese del pro wrestling|Headscissors takedown]]
** ''Honor Roll'' ([[Clothesline|Rolling thunder clothesline]], con teatralità)
** [[Suplex|Reverse suplex slam]]
** [[Clothesline|Sliding clothesline]]
** [[Space Tornado Ogawa|Sliding reverse STO]]
** [[Tecniche aeree (wrestling)|Somersault plancha]]
** [[DDT (wrestling)|Springboard tornado DDT]]
 
=== Mosse finali in coppia ===
Alla fine del XVIII secolo, e per quasi tutti gli anni novanta, l'[[Nobiltà di Altamura|antica nobiltà di Altamura]] era ancora molto potente, sia come censo che per la notevole influenza che aveva alla corte di [[Napoli]]; illuminante è l'episodio dell'aprile del 1797. I rappresentanti dei nobili altamurani, con le loro sollecitazioni riuscirono a modificare il programma del Re, allora in visita a Gravina, quasi costringendolo ad una imprevista permanenza a Altamura. La città fu per l'occasione non solo riccamente addobbata, ma sistemata anche nell'accesso e rifacendo larghi tratti di strada.<ref>Cfr. Chierico, ''Ferdinando IV e Carolina in Altamura il 1797'' in "Rassegna Pugliese" (1900). pp. 90 ss.</ref>
* '''Con [[Big E]] o [[Kofi Kingston]]'''
** ''Midnight Hour'' ([[DDT (wrestling)#Diving DDT|Diving DDT]] di Woods in combinazione con la ''[[Facebuster|Big Ending]]'' di Big E)
** ''UpUpDownDown'' ([[Backbreaker#Pendulum backbreaker|Pendulum backbreaker]] di Woods in combinazione con un [[Tecniche aeree di wrestling#Diving foot stomp|diving double foot stomp]] di Kingston)
 
* '''Con [[Jay Lethal]]'''
=== Dalla Rivoluzione di Altamura al Regno d'Italia (1799-1861) ===
** [[Facebuster|Fireman's carry cutter]] (Creed) seguita da un [[Montante (sport)|Diving elbow drop]] (Lethal)
{{Vedi anche|Rivoluzione di Altamura}}
 
=== Mosse caratteristiche in coppia ===
Ma i tempi mutano rapidamente; nel [[1799]], solo 10 anni dopo l'accendersi della [[rivoluzione francese]], venne piantato l'[[Albero della libertà|Albero della Libertà]] e proclamata la [[repubblica]]. Altamura accolse con entusiasmo le nuove idee giacobine; l'antica nobiltà fu facilmente isolata e in parte incarcerata, tuttavia anche se assai scarsi nel numero i rappresentanti della vecchia classe dirigente conservavano la loro potenza economica e politica. Il sogno di libertà durò perciò molto poco: giunsero quasi subito le truppe della Santafede, guidate dal cardinale [[Fabrizio Ruffo]], alla riconquista della città. Altamura cercò di resistere con ogni mezzo, con soli tre cannoni e poche munizioni; tanto che furono utilizzati nei cannoni, come proiettili per l'ultima disperata resistenza, le monete dell'Erario Municipale: ma fu tutto inutile. Il 10 maggio dello stesso anno, l'esercito filoborbonico entrò in città, saccheggiandola e ristabilendo al potere la nobiltà.
* '''Con Big E e Kofi Kingston'''
** ''Unicorn Stampede'' (Multipli [[Kick (wrestling)#Stomp|stomp]] a un avversario steso all'angolo, dandosi il cambio frequentemente)
** [[Prese del pro wrestling|Snake eyes]] (Big E) e [[Prese del pro wrestling|gamegiri]] (Kingston o Woods) in combinazione
 
* '''Con Jay Lethal'''
In quell'occasione le truppe “sanfediste” si vendicarono spietatamente della terribile e inutile strage compiuta nel convento di S. Francesco da Paola dal sacerdote e commissario rivoluzionario Palomba<ref>Cfr. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, cit. II, pp. 397-398.</ref>, che, vista inevitabile la resa agli assedianti, fece fucilare frettolosamente tutti i 150 carcerati filoborbonici presenti in quel momento nel carcere. I corpi dei malcapitati furono gettati nei sepolcreti della chiesa, tra i gemiti dei moribondi e le grida dei feriti, tanto che, alcuni di loro furono salvati il giorno seguente dall'arrivo dei vincitori.<ref>L'episodio è riportato con dovizia di documentazione nell'articolo di Francesco Maria de Robertis: “Altamura 1799: puro olocausto o ritorsione di precedente strage?” in Archivio Storico Pugliese LV 2002. Il de Robertis nota tra l'altro che il Palomba agì "senza alcun riguardo al proprio stato di sacerdote". Della stessa fonte è l'episodio dell'utilizzo nei cannoni, come proiettili per l'ultima disperata resistenza, delle monete dell'Erario Municipale, avendo ormai gli assediati esaurito tutte le munizioni.</ref>
** [[Prese del pro wrestling|Military press]] (Lethal) / [[Bulldog (wrestling)|Springboard one-handed bulldog]] (Creed) in combinazione
Da allora Altamura ebbe il nome "Leonessa di Puglia" per il coraggio dimostrato durante la ribellione contro i Borboni<ref>{{cita web|url=http://www.comune.altamura.ba.it/index.php|titolo=Città di Altamura|accesso=7 settembre 2010}}</ref>.
** [[Suplex|Vertical suplex]] (Lethal) / [[Tecniche aeree (wrestling)|Diving crossbody]] (Creed) in combinazione
 
=== Soprannomi ===
[[Palazzo Viti]] ospitò, dal 1808 al 1817, la Corte d'Appello di Terra di Bari, Basilicata e Terra d'Otranto, concessa da [[Gioacchino Murat]] per il tributo di fede e di sangue del 1799.
*"Awesome"
Nel Risorgimento fu sede del Comitato Insurrezionale Barese e, dopo l'Unità del 1860, del primo Governo Provvisorio per la Puglia.
*"The Crisp One"
*"Awesome Consequences"
*"Consequences"
*"The Valedictorian"
 
=== Lo stemmaManager ===
* [[R-Truth]]
[[File:Altamura-Stemma2.png|left|100px]]
 
=== Musiche d'ingresso ===
Descrizione con il rosso, sormontato da una corona regia in oro, con il sottostante motto di Federico II di Svevia: "Federicus me reparavit"<ref>[http://www.comuni-italiani.it/072/004/stemma.html Comuni-Italiani.it]</ref>{{Clear|left}}
*"Living in America" di James Brown (TNA/Circuito indipendente)
*"Consequences" di Dale Oliver (TNA)
*"Get Funky" dei 5 Alarm Music (NXT)
*"Somebody Call My Momma" di [[Jim Johnston]] (WWE; 25 novembre 2013–30 maggio 2014)
*"Who's the Man?" di CFO$ (WWE; 30 maggio 2014–26 settembre 2014)
*"Three Ain't Enough" di Jim Johnston (21 luglio 2014–12 settembre 2014; usata come membro del [[The New Day|New Day]])
*'''"New Day, New Way"''' di Jim Johnston (28 novembre 2014–presente; usata come membro del New Day)
 
== MonumentiTitoli e luoghi d'interessericonoscimenti ==
[[File:Creed como campeón.jpg|thumb|upright|Creed con l'[[NWA Anarchy Tag Team Championship]], titolo che ha vinto una volta con Hayden Young]]
=== Architetture religiose ===
[[File:WWE Tag Team Champion Xavier Woods.jpg|thumb|upright|Woods è un due volte [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE (Raw) Tag Team Champion]] come membro del New Day e il suo secondo regno è il più lungo nella storia del titolo e della WWE]]
==== Cattedrale di Altamura ====
{{Vedi anche|Cattedrale di Santa Maria Assunta (Altamura)}}
[[File:Cattedrale Altamura interno.jpg|thumb|Interno della cattedrale]]
Il fondatore del Duomo di Altamura, nel [[1232]], fu [[Federico II di Svevia]] [[imperatore del Sacro Romano Impero]] che fece realizzare la chiesa dedicandola a Maria Assunta e la pose sotto il regio patronato suo e dei suoi discendenti. Il modello originario è quello che possiamo ammirare in molte cattedrali romaniche pugliesi e che trova uno degli esempi più famosi nella [[Basilica di San Nicola]] a Bari, ma qui viene realizzato con il nitido linguaggio del gotico federiciano che prevede forme cristalline e decori raffinati di ascendenza orientale come quelli che caratterizzano la bifora in facciata.
 
* '''[[Deep South Wrestling]]'''
L'orientamento che oggi caratterizza la [[cattedrale]] è invertito rispetto a quello originario, non si può affermare se questo cambiamento drastico sia stato effettuato all'epoca di [[Roberto d'Angiò]] (prima metà del XIV) o durante i lavori di ampliamento tra il [[1521]] e il [[1547]].
** [[DSW Heavyweight Championship]] (1)
 
* '''[[East Coast Wrestling Association]]'''
All'epoca del sovrano angioino risale la realizzazione del portale settentrionale che oggi si apre in piazza duomo, mentre la realizzazione di una seconda torre campanaria, l'area dell'[[altare]] e dell'attuale [[sagrestia]] furono aggiunte nella prima metà del Cinquecento, a conclusione di questi lavori l'arciprete Salazar fece aggiungere in facciata gli stemmi di [[Carlo V d'Asburgo]], del governatore [[Pietro da Toledo]] insieme al suo. Opere settecentesche sono invece la loggetta tra i due campanili con le statue della Vergine tra i SS. Pietro e Paolo, le terminazioni delle torri campanarie e il rivestimento interno in marmo. In evidenza i due leoni porta-colonnine ritoccati da un artista di [[Andria]], Maestro Antonio.
** ECWA Super 8 Tournament Champion (2010)
[[File:Puglia Altamura1 tango7174.jpg|thumb|Piazza Duomo della Cattedrale]]
 
* '''[[Florida Championship Wrestling]]'''
==== Altre chiese ====
** [[FCW Florida Tag Team Championship]] (1) – con Wes Briscoe
Nel territorio di Altamura ci sono luoghi di culto:
* [[Chiesa di Sant'Agostino (Altamura)|Chiesa di Sant'Agostino]]
* Chiesa di Sant'Antonio
* Chiesa di Santa Chiara
* [[Chiesa di San Domenico (Altamura)|Chiesa di San Domenico]]
* [[Chiesa di San Francesco da Paola (Altamura)|Chiesa di San Francesco da Paola]]
* [[Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Altamura)|Chiesa di Santa Maria della Consolazione]]
* Chiesa di San Michele al corso
* [[Chiesa di San Nicola dei Greci|Chiesa di San Nicola]]
* [[Chiesa di Santa Teresa (Altamura)|Chiesa di Santa Teresa]]
* Chiesa del Santissimo Rosario di Pompei
* [[Chiesa del Sacro Cuore di Gesù (Altamura)|Chiesa del Sacro Cuore di Gesù]]
* [[Chiesa della Trasfigurazione (Altamura)|Chiesa della Trasfigurazione]]
* Chiesa di Santa Lucia
* Chiesa del Santissimo Redentore
* Chiesa della Santissima Trinità
* [[Chiesa di San Sepolcro (Altamura)|Chiesa del Santo Sepolcro]]
* [[Chiesa di Sant'Anna (Altamura)|Chiesa di Sant'Anna]]
* [[Chiesa di San Giovanni Bosco (Altamura)|Chiesa di San Giovanni Bosco]]
* [[San Sabino (Fornello)|Chiesa di San Sabino in Fornello]]
* [[Chiesa di Santa Maria del Carmelo (Altamura)|Chiesa di Santa Maria del Carmelo]]
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Altamura)|Chiesa di San Michele Arcangelo]]
* [[Santuario di Maria Santissima del Buoncammino]]
 
* '''[[National Wrestling Alliance|NWA Anarchy]]'''
==== Chiese in disuso ====
** [[NWA Anarchy Tag Team Championship]] (1) – con Hayden Young
* Chiesa sotterranea di S.Angelo della Zezula (di fronte al campanile dell'orologio della Cattedrale)
** ''Most Popular Wrestler of the Year'' (2006)
* [[Chiesa rupestre di San Michele|Chiesa rupestre di S.Michele]] (via Madonna della croce)
 
* '''''[[Pro Wrestling Illustrated]]'''''
=== Architetture civili ===
** ''Tag Team of the Year'' (2015, 2016) <small>con [[Big E]] e [[Kofi Kingston]]</small>
==== I palazzi ====
** '''72°''' tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (2017)
 
* '''''[[Rolling Stone]]'''''
Tra i palazzi, il più antico baggato, è il cinquecentesco Palazzo De Angelis-Viti, anche dimora degli [[Orsini Del Balzo]]. Più volte rimaneggiato, si eleva su tre piani: sontuoso ed austero il portale, elegante il loggiato su cui si apre Porta Bari.
** Actual Match of the Year (2017) <small>con Big E e Kofi Kingston vs. [[The Usos]]</small>
** Comeback of the Year (2016) <small>con Big E e Kofi Kingston</small>
** Second-Best Heels (2015) <small>con Big E e Kofi Kingston</small>
** WWE Wrestlers of the Year (2015) <small>con Big E e Kofi Kingston</small><ref>{{cita web|url=https://www.rollingstone.com/sports/features/wwe-wrestler-s-of-the-year-the-new-day-20151214|titolo=WWE Wrestler(s) of the Year: The New Day|sito=rollingstone.com|editore=''[[Rolling Stone]]''|data=14 dicembre 2015|lingua=en|accesso=22 gennaio 2016}}</ref>
 
* '''[[Total Nonstop Action Wrestling]]'''
Altri palazzi, come Baldassarre, Martini, de Gemmis Cagnazzi, Filo, Sabini, Melodia, testimoniano le nobili famiglie di Altamura.
** [[TNA World Tag Team Championship]] (1) – con [[Jay Lethal]]
 
* '''[[WWE]]'''
==== Masserie fortificate ====
** [[WWE Raw Tag Team Championship]]<sup>1</sup> (2) – con Big E e Kofi Kingston
{{Vedi anche|Masserie fortificate di Altamura}}
** [[WWE SmackDown Tag Team Championship]]<sup>2</sup> (3) – con Big E e Kofi Kingston
Nel territorio di Altamura si contano molteplici masserie fortificate; tra le più importanti:
 
* '''''[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]'''''
===== Masseria Calderoni =====
** ''Best Gimmick'' (2015) <small>[[The New Day]]</small><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Wrestling Observer Newsletter: 2015 awards issue w/ results & Dave’s commentary, Conor McGregor, and much more|autore=[[Dave Meltzer]]|rivista=''[[Dave Meltzer#Wrestling Observer Newsletter|Wrestling Observer Newsletter]]''|volume=10839593|data=22 gennaio 2015|p=46|lingua=en|accesso=22 gennaio 2016}}</ref>
L'edificio risale alla prima metà del [[XVI secolo]] ([[1530]] ca) quando un imprecisato ordine religioso costruì il corpo originario. Successivamente, la proprietà fu trasferita alla famiglia Calderoni che effettuò nel [[XVII secolo]] ([[1620]] ca) il più significativo ampliamento e nel [[1758]] la stalla principale. È attualmente di proprietà della famiglia Netti di Altamura.
L'abitazione patronale e la cappella presentano affreschi risalenti al [[XVII secolo]]. Di particolare interesse è la presenza di una [[Ghiacciaia|neviera]] inglobata, come volume interrato, nel corpo principale della masseria.
 
<sup>1</sup><small> Woods ha difeso il titolo con entrambi sotto la ''[[Fabulous Freebirds#La "regola Freebird"|Freebird Rule]]''. Il titolo, fino al 5 settembre 2016, era noto come WWE Tag Team Championship.</small><br/><sup>2</sup><small> Woods difende il titolo con entrambi sotto la ''Freebird Rule''.</small>
===== Masseria De Angelis =====
Il nucleo originario, rappresentato dall'abitazione dei fattori e dalla gran parte degli edifici produttivi, può farsi risalire agli inizio del [[XVII secolo]], anche se i più significativi ampliamenti edilizi, abitazione patronale, recano la data del [[1893]]. Il Casino De Angelis (Masseria da campo) dal punto di vista funzionale e produttivo, risultava complementare alla masseria da pecora “Corte Cicero” ricadente nella medesima proprietà fondiaria (Famiglia Viti di Altamura).
 
Altre masserie fortificate sono:
* Masseria Dominante
* Masseria Jesce
* Masseria Laudati
* Masseria Losurdo
* Masseria Marvulli
* Masseria San Giovanni
* Masseria Solagne
 
===== I Claustri =====
I [[Claustro|claustri]] sono tipiche [[Piazzetta (urbanistica)|piazzette]] o [[Largo (urbanistica)|larghi]] che si aprono sulle vie principali del [[Altamura#Urbanistica|centro storico altamurano]]. La denominazione locale è ''gnostre'' e sono unici nell'architettura popolare. Se ne contano circa 80 e rappresentano l'aggregarsi spontaneo di gruppi familiari o etnici ([[Latini]], [[Mori (storia)|Mori]], [[Giudaismo|Giudei]]).
 
La loro conformazione assolveva, oltre che ad una funzione sociale anche ad una difensiva: il claustro, con l'unica entrata, costituiva una trappola per i nemici che, se si fossero avventurati fin lì sarebbero rimasti imprigionati e subissati da lanci di pietre, acqua o altro.
 
Esistono due tipi di claustri: quello di stile greco con il largo tondeggiante e al centro un pozzo o un albero; quello di stile arabo stretto e lungo con una piccola strada chiusa e in fondo un pozzo per le acque piovane.
 
Fra i più pittoreschi e caratteristici ci sono i claustri ''Giudecca'', ''Inferno'', ''Tradimento''. Molti claustri sono stati abbandonati e quindi oggi sono disabitati e mal ridotti.
 
===== I campi di detenzione delle due guerre mondiali =====
 
Recentemente è stata scoperta e divulgata la presenza nella città di due campi di concentramento relativi alla prima e alla seconda guerra mondiale. Il campo della prima guerra mondiale era situato nei pressi dell'attuale agriturismo "Il Casale" Falagario Stacca, sito in via Santeramo, e ospitava circa 1000 prigionieri austro-ungarici<ref name="falagariostacca">[http://www.falagariostacca.it/home/storia.html storia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.altamuralive.it/news/Attualità/273/news.aspx|titolo=Visita delegazione austriaca della "Croce Nera" ad Altamura|data=11 aprile 2010}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.altamuralife.it/notizie/visita-della-delegazione-austriaca-della-croce-nera-ad-altamura|titolo=Visita delegazione austriaca della "Croce Nera" ad Altamura|data=11 aprile 2010}}</ref>. I prigionieri venivano utilizzati per lo spietramento. Le condizioni di lavoro erano dure e il cibo scarseggiava (come per qualsiasi contadino pugliese), sebbene i detenuti venissero trattati con grande umanità<ref name="Commemorazione caduti Comune Altamura">[http://www.comune.altamura.ba.it/news/comunicati-stampa/14772-commemorazioni-per-i-caduti-e-per-falcicchio.html Commemorazioni Per I Caduti E Per Falcicchio<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150526114127/http://www.comune.altamura.ba.it/news/comunicati-stampa/14772-commemorazioni-per-i-caduti-e-per-falcicchio.html |data=26 maggio 2015 }}</ref>. La morte fu dovuta al diffondersi, all'interno del campo, della spagnola<ref name="Commemorazione caduti Comune Altamura" /> e del tifo<ref name="falagariostacca" />.
 
Il campo di concentramento usato durante la seconda guerra mondiale è ampiamente testimoniato dai documenti presenti nell'USSME (Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito)<ref>[http://www.campifascisti.it/scheda_campo.php?id_campo=346 I CAMPI FASCISTI - Dalle guerre in Africa alla Repubblica di Salò<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e si trovava nei pressi di Villa Serena su via Gravina. Fu attivo dal 1942 al 1943. L'esatta ubicazione del campo è ignota, poiché era composta perlopiù da tende provvisorie. Dagli stessi documenti sopra citati si apprende che ospitava internati inglesi, indiani, australiani, americani, neozelandesi, mediorientali e altri. Fonti orali riferiscono invece di un campo di concentramento sito nelle immediate vicinanze dell'odierno [[Ospedale della Murgia]].
 
Nel libro [[Auschwitz. Ero il numero 220543]] dell'inglese [[Denis Avey]], l'autore racconta di essere stato imprigionato nel campo di concentramento di Altamura e di essere addirittura riuscito a evadere per essere poi ricatturato (pagina 124 del libro)<ref>{{Cita libro|nome=Denis|cognome=Avey|titolo=Auschwitz. Ero il numero 220543|url=http://books.google.it/books?id=u4G9XdWdiyIC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|accesso=25 ottobre 2017|data=10 novembre 2011|editore=Newton Compton Editori|ISBN=978-88-541-3677-9}}</ref>. L'autore racconta, inoltre, di essere stato trattato con molta umanità e che i prigionieri erano lasciati liberi di fare ciò che volevano in totale abbandono, sorvegliati a distanza dai carabinieri. Ciò di cui i prigionieri soffrivano era la fame, a causa dell'estrema povertà del territorio, come descritto nel libro.
 
L'autore è stato compartecipe del conflitto, e riporta i fatti del libro come fatti storici, sebbene ci sia da aspettarsi che non tutto sia attendibile e che qualche notizia sia stata inventata o "colorita" per esigenze letterarie<ref>[http://www.newstatesman.com/blogs/guy-walters/2011/11/avey-book-holocaust-auschwitz The curious case of the "break into Auschwitz"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ciononostante, le notizie fornite sul campo di Altamura sono assai verosimili. È stato suggerito che l'autore potrebbe anche aiutare a localizzare con esattezza il campo prima che lui e altri suoi coetanei reduci del campo muoiano portandosi il segreto nella tomba.
 
=== Siti archeologici ===
==== La cava dei dinosauri ====
In località Pontrelli, nota come [[cava dei dinosauri]], sono state rinvenute nel [[1999]], su un'area di dodicimila metri quadrati, trentamila orme di dinosauri. La grande importanza di questo ritrovamento (a oggi questo è il sito più ricco e importante d'[[Europa]] e forse del mondo)<ref>Vedi "bollettino" della Società Paleontologica Italiana di Altamura: http://paleoitalia.org/places/34/altamura/.</ref> sta nell'elevatissima biodiversità che caratterizzava gli individui presenti contemporaneamente nello stesso luogo.
 
Le impronte risalgono al [[Cretacico superiore]], tra i 70 e gli 80 milioni di anni fa, quando il clima in [[Puglia]] era di tipo tropicale (caldo umido), e testimoniano la presenza di oltre duecento animali, appartenenti almeno a cinque gruppi diversi di dinosauri, erbivori e anche carnivori.
 
Le dimensioni delle impronte variano dai 5&nbsp;– 6&nbsp;cm fino ai 40&nbsp;– 45&nbsp;cm, facendo supporre di trovarsi di fronte ad animali alti fino a 10 metri. In molte impronte si riesce addirittura a leggere le pieghe della pelle. Tale eccezionale stato di conservazione delle impronte è dovuto molto probabilmente alla presenza di un terreno [[palude|paludoso]] dal fondo fangoso, con tappeti di [[alga|alghe]] che hanno permesso la cementazione dell'impronta. In numerose impronte è infatti ancora visibile la piccola onda di fango generata nel momento in cui l'animale ha poggiato la zampa al suolo. Dalla lettura delle impronte e soprattutto delle piste, ovvero di una serie di almeno tre impronte consecutive, o tre coppie mano - piede nel caso di animali quadrupedi, lasciate dallo stesso animale in movimento, si evince come le andature siano normali, senza tracce di panico, a dimostrazione del fatto che si trattava di un normale spostamento degli animali mentre pascolavano tranquilli in un ambiente presumibilmente lagunare.<br />Dalla quantità delle impronte e dalle loro dimensioni ci si può facilmente rendere conto delle quantità veramente ingenti di vegetali che dovevano essere presenti in loco per poter soddisfare le necessità di sopravvivenza di tanti animali.
 
Una delle piste individuate appartiene a un Cerapode (dinosauro erbivoro, quadrupede, di media stazza): essa rivela un'incertezza nell'andamento, forse un cambio brusco di passo, per evitare un ostacolo improvviso oppure cambiare direzione.
 
==== L'Uomo di Altamura ====
{{Vedi anche|Uomo di Altamura}}
Il 7 ottobre [[1993]] venne fortuitamente scoperto l'"Uomo di Altamura", unici resti di scheletro umano integro risalenti al [[Paleolitico|paleolitico medio-inferiore.]]
 
Il reperto scoperto nella grotta di Lamalunga rappresenta uno dei più grandi rinvenimenti paleontologici. L'ottimo stato di conservazione, l'integrità del reperto, l'assenza di deformazioni e la presenza del cranio, intero, costituiscono una buona occasione per una migliore conoscenza e definizione dei meccanismi di evoluzione che hanno portato al popolamento europeo e al ciclo neanderthaliano. Lo scheletro è infatti riconducibile ad un maschio adulto dell'altezza di 160&nbsp;– 165&nbsp;cm, il cui cranio presenta sia i tratti arcaici che quelle trasformazioni morfologiche, stabilizzatesi nelle popolazioni neanderthaliane, che consentono di collocarlo nel gruppo di fossili del Pleistocene Medio europeo, ovvero tra le forme dell'Homo erectus (400.000 anni fa) e le forme tipiche dell'uomo di Neanderthal (85.000 anni fa), in una fase di passaggio cioè, stimata a circa 200.000 anni fa.
Dopo uno studio effettuato nel 2015 dall'Università La Sapienza di Roma, lo scheletro è stato datato fra i 128.000 e i 187.000 anni fa, e ciò lo rende il più antico reperto di Neanderthal al mondo da cui sia mai stato estratto del DNA. Questo studio è stato ripreso da molte testate internazionali, fra cui la rivista [[Nature]]<ref>{{Cita web|autore = Nature|url = http://www.nature.com/nature/journal/v520/n7545/full/520008a.html|titolo = Human evolution: Neanderthal freed from stone|accesso = |data = }}</ref> e [[CNN]]<ref>{{Cita web|autore = CNN|url = http://edition.cnn.com/2015/04/13/europe/italy-oldest-neanderthal-dna-sample-altamura/index.html|titolo = Oldest DNA taken from Neanderthal fell into well|accesso = |data = }}</ref>.
 
Subito dopo la scoperta si parlava infatti di rimuovere l'Uomo di Altamura e l'intero blocco di concrezioni calcaree che lo avvolgeva, per esporlo a Roma. Viceversa il progetto "SARASTRO" del Prof. Vittorio Pesce Delfino, proponeva e realizzava una "tele fruizione" del reperto in loco con terminali posizionati nella masseria Ragone (finanziamento nell'ambito del POP Puglia 2° triennio). Dopo la rimozione del costoso e per certi versi dannoso impianto<ref>Nell'estate del 2006 gli studiosi notarono la presenza, su stalattiti e anche su segmenti ossei, di formazioni verdastre, attribuibili all'ingombrate presenza delle attrezzature del progetto SARASTRO. Pertanto, su disposizione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, l'impianto fu completamente smontato e rimosso nel 2009.</ref>, per molto tempo non si è proposto niente di concreto in relazione a studi più diretti del reperto. Nel 2010 è stato pubblicato un interessante e completo studio per la rimozione temporanea del solo teschio e mandibola, per effettuare preziosi esami in laboratorio; cosa perfettamente realizzabile in quanto teschio e mandibola risultano quasi privi di aderenze con la matrice stalattitica.
 
==== Le Mura Megalitiche e i tumuli ====
Le Mura Megalitiche erano lunghe 4&nbsp;km, alte e larghe 6&nbsp;m; esse racchiusero nella loro ampia cerchia, in cui v'era un'altra più piccola intorno all'Acropoli, cioè la parte più alta e più sacra della città. Erette tra il VI e il III secolo a.C., ora sono visibili per alcuni tratti.
La regione inoltre vanta all'incirca una cinquantina [[tumulo|tumuli]].
 
==== Il Pulo di Altamura ====
{{Vedi anche|Pulo di Altamura}}
Nella Murgia Nord, nei pressi della Grotta di Lamalunga si apre una [[dolina carsica]]: il Pulo di Altamura.<br />
Questa è la più grande dolina murgiana, larga circa 550 metri e profonda nel punto più basso 95 metri.<br />
Ha pareti scoscese ma erbose, con uno stretto sentiero che scende fino in fondo. Sul fondo vi è un tappeto di terra fertile coltivata.
 
Alla base del Pulo si apre un inghiottitoio (l'inghiottitoio è il punto su una superficie carsica dove l'acqua penetra o sprofonda nel sottosuolo).<br />
Le doline per via della loro conformazione permettono la presenza di alcune particolari condizioni (protezione dai venti, basse temperature sul fondo, terreni ricchi di minerali) permettono un habitat che ospita flora e fauna inusuale per la zona (ad esempio il corvo reale). Su una parete rocciosa vi sono alcune caverne. Inoltre i manufatti litici ritrovati testimoniano che le caverne che si aprono nella parete furono abitate nel [[paleolitico]].
 
Risulta importante l'osservazione dei fronti della dolina. In molte zone, le testate degli strati rocciosi che sporgono dalle pareti sembrano convergere a formare un blanda sinclinale, a conferma dell'origine da crollo della dolina affermata da Colamonico nel 1919. È molto probabile che il solco erosivo di nord-est più di due milioni di anni fa fosse in sotterraneo e che in corrispondenza del Pulo avesse il suo recapito finale in un inghiottitoio allargatosi via via in tal misura da annullare l'effetto arco delle rocce sovrastanti e collassare.
La parete settentrionale del Pulo presenta più livelli di grotte e cunicoli, che possono definirsi cavità di interstrato.
 
===== San Guglielmo da Vercelli =====
{{Vedi anche|Guglielmo da Vercelli}}
[[Domenico Santoro (giurista)|Domenico Santoro]], nella sua ''Descrizione della città di Altamura'' (1688), riporta che [[Guglielmo da Vercelli|San Guglielmo da Vercelli]] ha vissuto per un certo periodo come [[eremita]] all'interno di una caverna nel lato settentrionale del [[Pulo di Altamura|Pulo]], anche se sono ignote le fonti dalle quali abbia estrapolato quest'informazione.<ref name="storie_inedite_p47">{{Cita |storie-inedite |p. 47 }}</ref>. È altresì documentata dall'agiografo [[Tommaso Costo]] la presenza del santo nella città.
 
==== Le Grotte di Altamura ====
Essendo l'intero territorio murgiano soggetto a fenomeni di natura carsica si trovano, anche nei pressi di Altamura, numerose grotte ricche di [[stalattite|stalattiti]] e [[stalagmite|stalagmiti]] tra cui la così denominata "grotta del lesco" lungo la Statale 96 a 3,5&nbsp;km e la grotta di Sant'Angelo su ''via Cassano nuova'' a circa 4,5&nbsp;km dalla S.S. 96, oltre a innumerevoli anfratti e inghiottitoi carsici, localmente denominati anche "grave" o "gurghi".<br />
Ma l'altopiano murgiano non è costituito unicamente dal basamento calcareo del [[Cretacico]], ma al di sopra di questa bancata di calcare compatto, benché fortemente carsificato, insistono a tratti vasti lembi (superstiti) di [[calcarenite]] di origine più recente, che viene proprio definita col nome di "[[calcarenite|calcarenite di Gravina]]", esattamente quella che ha costituito per secoli il materiale di [[cava (miniera)|cava]] privilegiato per le abitazioni di tutto il territorio pugliese, impropriamente denominato come "[[tufo|tufi]]". La maggiore ''lavorabilità'' di questo materiale rispetto al calcare compatto ha determinato la diffusione delle attività di cava un po' ovunque, dove ce n'era tanto in abbondanza da poterlo sfruttare a sufficienza.
In tal modo ha cominciato a svilupparsi una vera e propria cultura rupestre, che trova la massima espressione nella non troppo distante (meno di 20&nbsp;km in linea d'aria) ''[[gravina (geologia)|gravina]] di [[Matera]]''.<br />
Tutto ciò ha fatto sì che il territorio risulta oltremodo ricco di villaggi ipogei, spesso sviluppatisi attorno ad un culto di natura religiosa presso chiese scavate nella calcarenite, spesso religiosamente affrescate, attorno alle quali si svilupparono vere e proprie piccole comunità rupestri. Ciò anche grazie alla presenza di monaci eremiti o di piccolissimi cenobi di monaci "basiliani" che, soprattutto nell'[[alto Medioevo]], riuscivano ad aggregare attorno all'esigenza di spiritualità e di richiesta di aiuto soprannaturale numerosi nuclei di popolazione sparsa nel territorio, allora molto più ricoperto di foreste boscate a [[macchia mediterranea]], e più facilmente esposta alle incursioni vandaliche e soprattutto, tra l'[[800]] e il [[900]] circa, dei [[saraceni]] che risalivano dal [[metapontino]] lungo il [[Basento]] e la direttrice della "[[Bradano|Fossa Bradanica]]".<br />
Nascono così i villaggi rupestri delle località "Fornello", "Pisciulo" (nei pressi della "Masseria Jesce"), "S. Giovanni", e tanti altri nuclei minori o ormai inglobati all'interno del tessuto urbano.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Prima del 1800, la popolazione della città di Altamura è cresciuta secondo il seguente andamento:<ref name="storie-inedite_p302">{{Cita |storie-inedite |p. 302}}</ref>
 
{| class="wikitable"
|+ Abitanti della città di Altamura prima del 1800<ref name="storie-inedite_p302" />
|-
|Anno || Popolazione (abitanti)
|-
|1415 || 3605
|-
|1532 || 7505
|-
|1545 || 9385
|-
|1561 || 10605
|-
|1595 || 13445
|-
|1627 || 13445
|-
|1648 || 13445
|-
|1669 || 13155
|-
|1751 || 10845
|-
|1789 || 18000 secondo l'Alfano, 24000 secondo il Giustiniani
|}
 
{{Demografia/Altamura}}
 
La città di Altamura, fin dalla sua fondazione ad opera di [[Federico II di Svevia]], ha avuto una crescita demografica costante e graduale. Oggi con una popolazione di circa 70.500 residenti è l'ottantatreesimo comune più grande d'Italia.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:3616}}. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2016/index.html|editore=ISTAT|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2016 per sesso e cittadinanza}}</ref>:
 
* [[Albania]], 2456
* [[Romania]], 304
* [[Tunisia]], 229
* [[India]], 120
* [[Georgia]], 92
* [[Cina]], 70
* [[Marocco]], 50
* [[Polonia]], 44
* [[Kosovo]], 38
* [[Ucraina]], 33
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* Archivio biblioteca museo civico. Custodisce al suo interno, una delle più ricche biblioteche della Regione. Il nucleo originario di questa imponente raccolta di libri proviene dalla biblioteca comunale nella quale erano confluite, a loro volta, le dotazioni del Regio Liceo Ginnasio e del Monte a Moltiplico, istituzione cittadina che, pur nata con finalità diverse, nel Settecento aveva sostenuto la Regia Università degli Studi di Altamura e nel secolo successivo, le scuole superiori. Il patrimonio iniziale, nell'arco dei 50 anni di vita dell'Ente si è più che raddoppiato raggiungendo gli 80.000 volumi grazie ad acquisti e donazioni.
* Biblioteca del Capitolo della cattedrale palatina di Altamura
* Biblioteca del Centro regionale servizi educativi e culturali
* Biblioteca del monastero di Santa Chiara
* Biblioteca del Museo nazionale archeologico di Altamura
 
==== Scuole ====
* [[Scuola secondaria di primo grado in Italia|Scuole secondarie di I grado]]: 5 scuole (Eugenio Pacelli, Saverio Mercadante, Padre Pio, Ottavio Serena, Tommaso Fiore)
* [[Scuola secondaria di secondo grado in Italia|Scuole secondarie di II grado]]: 14 scuole (3 licei, 8 istituti tecnici, 3 istituti professionali)
 
==== Musei ====
* [[Museo nazionale archeologico di Altamura]]
* Museo della civiltà rurale
* [[Museo etnografico dell'Alta Murgia]]
 
=== Media ===
==== Radio ====
* Radio Regio Stereo
* Canale 2 Radio<ref name="canale2.it" /> Fm 102,300&nbsp;MHz (copertura locale)
* Radio Altamura Uno<ref>{{Cita web|http://www.radioaltamurauno.it/|titolo= Sito web di Radio Altamura Uno}}</ref> (copertura Altamura,e territorio limitrofo)
 
==== Televisione ====
*Canale 2 Radio-TV, fondata nel 2000.<ref name="canale2.it">{{Cita web|http://www.canale2.it/|titolo= Sito web di Canale2}}</ref>
*Tele Appula, fondata nel 1976, poi chiusa e recentemente rifondata.
 
=== Teatro ===
*Teatro Saverio Mercadante
 
=== Cinema ===
Sono stati girati ad Altamura alcuni lungometraggi, quali:
* ''[[Anni ruggenti]]'' ([[1962]]), di [[Luigi Zampa]] con [[Nino Manfredi]] e [[Gino Cervi]]
* ''[[L'Italia in pigiama]]'' ([[1977]]), documentario di [[Guido Guerrasio]]
* ''[[La bidonata]]'' ([[1977]]), di [[Luciano Ercoli]] con [[Walter Chiari]] e [[Franca Valeri]]
* ''[[Tre fratelli (film 1981)|Tre fratelli]]'' ([[1981]]) di [[Francesco Rosi]] con [[Michele Placido]] e [[Vittorio Mezzogiorno]]
* ''[[Io speriamo che me la cavo (film)|Io speriamo che me la cavo]]'' ([[1992]]), con [[Paolo Villaggio]]
* ''[[Da do da]]''<ref>In dialetto "Da qui a là"</ref> ([[1994]]) di [[Nico Cirasola]] con [[Totò Onnis]] e [[Gilla Novak]]
* ''[[Tutto l'amore che c'è]]'' ([[2000]]), di [[Sergio Rubini]] con [[Michele Venitucci]] e [[Margherita Buy]]
* ''[[Pane e libertà]]'' ([[2008]]), di [[Alberto Negrin]], con [[Pierfrancesco Favino]] e [[Raffaella Rea]]
* ''[[Il sottile fascino del peccato]]'' ([[2008]]), di [[Franco Salvia]] con [[Nino Castelnuovo]] e [[Milena Miconi]]
* ''[[Focaccia blues]]'' ([[2009]]) di [[Nico Cirasola]]<ref>[http://www.focacciablues.it/ Focaccia Blues<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''[[L'uomo nero (film 2009)|L'uomo nero]]'' ([[2009]]) di [[Sergio Rubini]]
 
=== Cucina ===
La cucina altamurana offre molti piatti unici nel loro genere.<ref>{{cita web|url=http://www.tipicipuglia.it|titolo=Il sito che elenca i prodotti tipici dei comuni della Puglia|accesso=4 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090224171147/http://www.tipicipuglia.it/|dataarchivio=24 febbraio 2009}}</ref>
 
==== Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria ====
* Il [[pane di Altamura]], con le sue classiche forme skuanète (alto) e basso, ha ricevuto nel [[2005]] la [[denominazione di origine protetta]] (D.O.P.[https://web.archive.org/web/20080307064154/http://www.tipicipuglia.it/scheda_prodotto.php?cod_prodotto=Pnd1]) dall'allora ministro dell'agricoltura [[Gianni Alemanno|Alemanno]]. Il pane di Altamura si ottiene mescolando la semola rimacinata di [[Triticum durum|grano duro]] con [[acqua]] e [[lievito]] naturale, detto "lievito madre", che si ottiene facendo fermentare una piccola quantità di pasta di pane preparata in precedenza; il tutto si lascia riposare per qualche ora e, rispettando le tradizioni, viene cotto nei forni a legna all'alba per essere presente sui banconi già alle prime ore del mattino.<ref>{{Cita web|http://www.laterradipuglia.it/italiano/Pane/panedialtamura.htm|titolo= Ricetta del Pane di Altamura}}</ref>
 
Il pane di Altamura è ufficialmente il primo prodotto in [[Europa]] a fregiarsi del marchio [[Denominazione di origine protetta|DOP]] nella categoria merceologica ''Panetteria e prodotti da forno''. È prodotto solo all'interno della zona d'origine con grano raccolto esclusivamente dai dintorni. Ogni forma è garantita dal Consorzio di Tutela.<ref>{{Cita web|http://www.consorziopanedialtamura.it/|titolo= Consorzio tutela Pane di Altamura}}</ref>
 
Durante gli anni del [[dopoguerra]], il pane veniva preparato dalle massaie nelle proprie case (con dosi settimanali di diversi kg) e consegnato ai fornai, che passando casa per casa, si preoccupavano di raccogliere le pagnotte. Prima di cuocerle ad ogni pagnotta veniva impresso il marchio di ogni famiglia che aveva preparato il pane e una volta cotto veniva caricato su un carretto trainato da un mulo e riconsegnato alle famiglie.
 
* ''Cialda fredda'' e ''Pane cotto'': tra i piatti tipici preparati con il pane bisogna ricordare la ''ciallédde'' (italianizzato in ''cialda'') preparata con pane di Altamura raffermo al quale vengono aggiunti pomodori, cipolla, uno spicchio di aglio, cime di rape (in alternativa patate e uova) e olive precedentemente bolliti, con l'aggiunta, a crudo, di un filo d'[[olio di oliva|olio extravergine di oliva]] e ''u puène quétte'' (pan cotto) preparato facendo bollire direttamente in acqua salata il pane con verdure di stagione: il tutto viene spolverato con formaggio (meglio se pecorino murgiano).
 
==== Carni fresche ====
''U cutturidde'' e la pecora alla ''rezzaule'' sono due piatti tipici a base di carne ovina. ''U cutturìdde'' è un lesso di agnello e varie erbe selvatiche, come il finocchietto selvatico, e piselli. Un piatto simile viene anche fatto a [[Venosa]] ed a [[Tricarico]] dove si suole, per questa preparazione, usare carne di pecora condendola anche con salsa di pomodoro e peperoncino piccante.<ref>[http://www.ilgiornaledelcibo.it/ricette/ricetta-scheda.asp?id_ricetta=3472&scheda=Acquacotta Agnello di primavera, ricetta di cucina: ingredienti, preparazione e suggerimenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ''La péchere alla rezzaule'' è, invece, composta da carne pecorina con aromi e verdure selvatiche, cotta lentamente in [[anfora|anfore]] di terracotta e in forno a legna.
 
==== Prodotti vegetali ====
* I ''lambasciune'' ([[Muscari comosum|lampascione]] in italiano,''vambasciule'' in gravinese): (''[[Muscari comosum|Leopoldia comosa]]'', muscari in [[lingua italiana|italiano]]), sono dei bulbi di una pianta selvatica tipica dell'Italia meridionale, simili alla cipolla, dal sapore aspro e intenso, utilizzati come contorno per arrosti di carne. Sono degustati anche fritti, cotti sotto la cenere, lessati e conditi.
 
==== Bevande alcoliche, distillati, liquori ====
* ''Padre Peppe'': prodotto per la prima volta da un [[Ordine dei frati minori cappuccini|frate cappuccino]], [[Ronchi|Padre Giuseppe Ronchi]], agli inizi del XIX secolo<ref>{{cita web|url=http://www.padrepeppe.it/la-storia.html|titolo=La storia|editore=padrepeppe.it}}</ref>, è oggi il più importante, famoso, diffuso e commercializzato [[liquore]] altamurano. Di colore marrone scuro, ha un sapore e un profumo molto intensi, ma ovviamente ciò dipende dalla preparazione e dagli ingredienti. Secondo la tradizione il Padre Peppe si prepara immergendo i frutti verdi dell'albero delle noci a partire dal 24 giugno (giorno di [[San Giovanni Battista]]) in [[Etanolo|alcol]], con l'aggiunta di erbe, spezie e aromi vari tra i quali caffè, [[Eugenia caryophyllata|chiodi di garofano]], [[cinnamomum zeylanicum|cannella]] e [[Myristica fragrans|noce moscata]]. Il tempo di macerazione può variare dai 6 mesi (per i prodotti fatti per consumo personale) ai 4 anni (nel rispetto della tradizione)<ref>[http://www.ilgiornaledelcibo.it/ricette/ricetta-scheda.asp?id_ricetta=3561 Padre peppe, ricetta di cucina: ingredienti, preparazione e suggerimenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
All'olfatto meno esperto è possibile riconoscere solo una parte di tutti questi profumi, tra i quali spicca la cannella. Si abbina molto bene con la tradizionale pasticceria secca altamurana, a base di mandorle.
 
=== Eventi ===
;Federicus: La festa medievale di [[rievocazione storica]]<ref name="villaggipuglia">http://www.villaggipuglia.com/articoli-federicusfesta-medioevale-altamura.php</ref> è dedicata a [[Federico II di Svevia]], fondatore della città, e si tiene dal 2012 tra aprile e maggio. Consta principalmente di una parata in costume che rievoca il passaggio del sovrano con il suo seguito per le vie del centro cittadino, oltre che di numerosi eventi collaterali, ispirati al tema scelto per ciascuna edizione.<ref>http://www.federicus.it</ref>
;Festival nazionale del teatro comico: Giunto nel 2016 alla XIV edizione, si svolge nel periodo estivo. Nella serata finale, la giuria assegna al migliore degli spettacoli presentati il premio "bombetta d'oro" (così chiamato con riferimento al cappello tipico di [[Totò]], tra i più noti attori comici italiani al quale il festival è dedicato). Vengono inoltre assegnati i premi secondari (miglior regia, miglior attore, miglior caratterista) e il premio di maggior gradimento del pubblico, che dal 2009 è intitolato ad [[Oreste Lionello]] che l'anno precedente si esibì nella sua ultima esibizione teatrale.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.notizie-online.it/content/view/22966/41/ Oreste Lionello chiude Festival Teatro] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== Dialetto ===
Ad Altamura si parla una variante del [[dialetto apulo-barese]]. Tratti distintivi del dialetto sono:
* a > éi (es. ''informato'' > ''mburméite''; ''mangiato'' > ''mangiéite''; ''tuonato'' > ''ndurnéite'')
* o > ué (es. ''buono'' > ''buéne''; ''duro'' > ''tuéste'')
* gr > r (es. ''grano'' > ''réine''; ''grande'' > ''rànne'')
* uso di ''hé'' (es. ''devo andare a suonare'' > ''hé gì a suné'')
* uso del dittongo arcaico ''au'' (es. ''dove'' > ''addaue'', ''carbone'' > ''carvaune'')
* inversione di ''nghe'' in ''gn'' (es. ''finghe'' per ''figne'' > ''sino a'', ''vénghe'' per ''végne'' > ''vengo'')
Ha ricevuto molte influenze dal vicino [[Dialetti dell'area apulo-lucana|dialetto di Matera]], ma anche di [[Gravina in Puglia]] e più in generale dalla fascia del dialetto barese.
Un poemetto del [[Seicento]] in questo dialetto, con elementi dell'italiano arcaico, è il ''Capitolo di S.Iacopo''<ref>Alberto A. Sobrero, Immacolata Tempesta, ''Puglia'', profili linguistici, Laterza Edizioni Scolastiche, 2002, p.57; Pier Paolo Pasolini, ''Canzoniere italiano: antologia della poesia popolare'', Volume 1, p.112 (ivi, p.959: il poemetto "... ci è pervenuto, nella sua totalità se non nella sua integrità, per via orale, per bocca cioè dell'ottuagenario Maino di Altamura che l'ha detto alla raccoglitrice Anna Tragni")</ref>.
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
All'interno delle mura, oggi abbattute quasi del tutto, si sviluppa il centro storico, avente una forma circolare, con una serie di strade e vicoli stretti e contorti che {{chiarire|sembrano quasi ruotare attorno alla cattedrale.}} {{chiarire|L'unica strada quasi perfettamente dritta|perché "perfettamente dritta"?}}è Corso Federico II di Svevia, che taglia in due il centro storico.
 
L'espansione esterna avviene {{cn|seguendo inizialmente le principali direttrici di traffico, quindi lottizzando secondo uno schema a maglie quadrate.}} Gli interventi urbanistici più significativi, che caratterizzano la città oltre le mura, sono l'ampio rettilineo di viale Martiri 1799, via Vittorio Veneto, corso Vittorio Emanuele e il collegamento, dopo la costruzione della ferrovia, del centro storico con la stazione.
 
Sono presenti anche strade a scorrimento veloce, oltre alla SS96 che funge da circonvallazione, tra cui via San Pio da Pietrelcina, che collega via Gravina a via Corato, via Mura Megalitiche che collega via Santeramo a via Bari incrociando via Cassano, e strade di recente costruzione che collegano via Corato a via Vecchia Buoncammino passando dalla Stazione Ferroviaria.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Puglia }}
 
La città di Altamura presenta un'economia sviluppata e diversificata.
 
L'agricoltura è sempre stata una delle attività principali della città, infatti il paese è noto per la produzione di cereali. Di pari passo alla produzione di cereali si è sviluppata una ricca industria di trasformazione del grano testimoniata dalla presenza di molini di medie e grosse dimensioni che fanno di Altamura uno dei poli nazionali della produzione di semole e farine.
L'ottima qualità del grano, unita alla grande tradizione cittadina per la produzione del pane e dei prodotti da forno, hanno reso la città famosa in tutta Italia. Infatti il pane di Altamura è stato il primo prodotto in Europa riconosciuto col marchio DOP nella categoria merceologica Panetteria e prodotti da forno (Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea L 181 del 19 luglio 2003).
 
Di grande rilevanza è l'industria del salotto che per anni è stato il settore trainante dell'economia altamurana. Infatti la città di Altamura, assieme alle città di Santeramo e Matera, fa parte del Triangolo del salotto<ref>{{Cita news|autore=Francesco Clemente |data=27 marzo 2012|url=http://www.linkiesta.it/distretto-divano|titolo=Così hanno ucciso l'industria del divano in Puglia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130803110243/http://www.linkiesta.it/distretto-divano|dataarchivio=3 agosto 2013}}</ref>. Nonostante la crisi degli ultimi anni, dovuta essenzialmente alla delocalizzazione della produzione in paesi in via di sviluppo, il salotto rappresenta ancora uno dei settori più importanti per il territorio.
 
Da segnalare anche le potenzialità del settore turistico, che nonostante la presenza di siti importanti e unici nel loro genere, come Le orme dei dinosauri, l'uomo arcaico di Lamalunga e il borgo medievale della città antica, stenta a decollare e a trovare spazio tra le attrattive turistiche della regione.
 
Un piccolo contributo all'economia è dato dal turismo legato alla presenza della Cattedrale Federiciana e ai paesaggi tipici murgiani, che sul territorio altamurano si esprimono al meglio con doline, ''cervicali'' e muri a secco
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
{{Vedi anche|Strade provinciali della città metropolitana di Bari}}
 
Altamura è crocevia di molte strade provinciali e statali; tra le più importanti:
 
* [[Strada statale 99 di Matera|SS99]], che da Altamura conduce a [[Matera]];
* [[Strada statale 96 Barese|SS96]], che, partendo dalla [[Basilicata]] passando per [[Gravina in Puglia]] ed Altamura (fungendo anche da circonvallazione), giunge fino a [[Bari]];
* SP18, che si distacca dalla SS96 e attraversa il centro abitato, passando dalla zona industriale e riallacciandosi nuovamente con la [[strada statale]];
* [[Strada statale 378 di Altamura|SP238]](la strada in realtà passa solo nel territorio comunale altamurano, mentre ha inizio in territorio gravinese), che conduce a [[Corato]] e [[Trani]];
* [[Strada statale 171 di Santeramo|SP235]], che, passando per [[Santeramo in Colle]], conduce a [[Gioia del Colle]];
* SP41,che da Altamura conduce a Laterza.
 
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Altamura|stazione RFI]] era toccata dalla linea [[Ferrovia Rocchetta Sant'Antonio-Gioia del Colle|Rocchetta Sant'Antonio - Gioia del Colle]] che dalla rete delle [[Ferrovie Appulo Lucane]]; la limitrofa [[Stazione di Altamura (FAL)|stazione FAL]] è punto di incontro tra la tratta [[Ferrovia Bari-Matera-Montalbano Jonico|Bari - Matera]] e la tratta [[Ferrovia Altamura-Avigliano-Potenza|Altamura-Potenza]].
 
Altre fermate della FAL sono la Stazione di Pescariello e la stazione di Marinella.
 
=== Mobilità urbana ===
Il trasporto pubblico all'interno della città è gestito dalle società Autolinee Marino, STP e principalmente FAL; si articola su quattro linee circolari, che toccano tutti i punti più importanti della città, comprese le periferie.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.altamura.ba.it/comunicati/Usailbus.pdf|titolo=Trasporto pubblico urbano - città di Altamura|accesso=6 giugno 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070817184644/http://www.comune.altamura.ba.it/comunicati/Usailbus.pdf|dataarchivio=17 agosto 2007}}</ref>
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michele Dibenedetto |Inizio = 6 settembre [[1988]] |Fine = 29 giugno [[1990]] |Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Fabio Pirenei |Inizio = 29 giugno [[1990]] |Fine = 25 settembre [[1990]] |Partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Raffaele Crivelli |Inizio = 25 settembre [[1990]] |Fine = 27 febbraio [[1992]] |Partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] / [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Giove |Inizio = 27 aprile [[1992]] |Fine = 24 giugno [[1993]] |Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vito Plotino |Inizio = 24 giugno [[1993]] |Fine = 14 maggio [[2001]] |Partito = [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale|MSI-DN]] / [[Alleanza Nazionale|AN]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Rachele Popolizio |Inizio = 14 maggio [[2001]] |Fine = 16 novembre [[2004]] |Partito = [[L'Ulivo]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Varratta |Inizio = 16 novembre [[2004]] |Fine = 5 aprile [[2005]] |Carica = ''[[Commissario straordinario|Commissario]]'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mario Antonio Felice Stacca |Inizio = 5 aprile [[2005]] |Fine = 22 giugno [[2015]] |Partito = [[Forza Italia|FI]] / [[Il Popolo della Libertà|PdL]]|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giacinto Forte |Inizio = 22 giugno [[2015]] |Fine = 12 luglio [[2017]] |Partito = Indipendente <br>di [[centrodestra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Enzo Rifino |Inizio = 12 luglio [[2017]] |Fine = 1° agosto [[2017]] |Carica = ''[[Sindaco (Italia)|Vicesindaco f.f.]]'' |Partito = Indipendente <br>di [[centrodestra]]|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Rachele Grandolfo |Inizio = 1° agosto [[2017]] |Fine = 21 febbraio [[2018]] |Carica = ''[[Commissario straordinario|Commissario]]'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Vittorio Lapolla |Inizio = 21 febbraio [[2018]] |Fine = 25 giugno [[2018]] |Carica = ''[[Commissario straordinario|Commissario]]'' |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Rosa Melodia |Inizio = 25 giugno [[2018]] |Fine = ''in carica'' |Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]|Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
{{gemellaggio|Italia|Lucera|}}<br />
{{gemellaggio|Italia|Modica|}}<ref name="pane">{{cita web|http://www.notizie-online.it/content/view/27163/40/|titolo=Pane Altamura, gemellaggio in Sicilia con Modica e Castellana Sicula}}</ref><br />
{{gemellaggio|Italia|Castellana Sicula|}}<ref name="pane" />
 
== Sport ==
La squadra calcistica storica della città è stata l'[[Unione Sportiva Altamura]], che militò per cinque anni nel professionismo negli [[anni 1990|anni novanta]] e fu sciolta nel 2015. Nella stagione 2017-2018 gioca in serie D l'Associazione Sportiva Dilettantistica Team Altamura;<ref>[https://www.tuttocampo.it/Puglia/Eccellenza/GironeUnico/Squadra/TeamAltamura/720688/Scheda#.WMf69tLhC1s Team Altamura] Tuttocampo.it</ref> le altre formazioni calcistiche sono: l'A.S.D. Fortis Altamura (già Fortis Murgia),<ref>[https://www.tuttocampo.it/Puglia/Promozione/GironeA/Squadra/FortisAltamura/917119/Scheda#.WMf6CtLhC1s Fortis Altamura] Tuttocampo.it</ref> che disputa il campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]], il Real Altamura<ref>[https://www.tuttocampo.it/Puglia/TerzaCategoria/GironeABari/Squadra/RealAltamura/1044188/Scheda#.WMf44NLhC1s Real Altamura] Tuttocampo.it</ref> e l'A.S.D. Puglia Sport Altamura,<ref>[https://www.tuttocampo.it/Puglia/TerzaCategoria/GironeABari/Squadra/PugliaSportAltamura/1044187/Scheda#.WMf4eNLhC1t Puglia Sport Altamura] Tuttocampo.it</ref> che militano in [[Terza Categoria]].
 
Le società di pallacanestro che hanno sede nel comune sono: Asd Libertas Basket Altamura<ref>{{Cita web|http://www.libertasaltamura.it/|titolo= Sito ufficiale della Libertas Altamura Basket Altamura}}</ref>, militante nel Campionato di Serie C Silver, Asd Federiciana Pallacanestro Altamura, disputante il Campionato Regionale di Promozione maschile, Asd Virtus 1987 Pallacanestro Altamura<ref>{{Cita web|url=http://www.virtuspallacanestroaltamura.it|titolo=www.virtuspallacanestroaltamura.it - HOME|sito=www.virtuspallacanestroaltamura.it|accesso=13 settembre 2016}}</ref>
 
Le squadre di pallavolo sono: [[Jogging Volley Altamura]], attiva da l996 al 2008 e A.S. Murgia Sport Altamura, militante in serie B1.
 
L' A.S.D. Pallamano Altamura, è una società che disputa la serie A1 di pallamano.
 
{{cn|La società di atletica A.S.D. Atletic Club Altamura, fondata nel 1993, organizza il "Trofeo Auxilium" che ogni anno porta nelle strade cittadine oltre mille atleti da tutta la Puglia.}} Altra società che si occupa di atletica è la Futur Atletica Altamura, fondata nel 2011.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Pubblicazione ufficiale della Città di Altamura e del Ministero dei Beni Culturali: "La grotta di Lamalunga"; Atti della I Conferenza Cittadina; Altamura, 18.12.1993; ed. 1995, V. pag. 16, ultimo capoverso.
*V.Pesce Delfino, E. Vacca, Report of an archaic human skeleton discovered at altamura (Bari), in the “Lamalunga” district in Human Evolution, Volume 9, Issue 1, gennaio 1994, pp 1–9.
*E.Vacca, V.Pesce Delfino, Three-dimensional topographic survey of the human remains in Lamalunga Cave (Altamura, Bari, Southern Italy) in Collegium antropologicum, Volume 28, Issue 1, 2004, pp.&nbsp;113–119.
*Il cranio dell'Uomo di Altamura ipotesi di rimozione, documentazione e studio: [[Giorgio Manzi]], Mario Micheli,Giacomo Giacobini, pp33–37, rivista del MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Direzione per i Beni Culturali e Paesaggistici di Puglia, 2/2010, Edizioni BetaGamma srl Viterbo, stampa Tifernum srl Città di Castello (PG), novembre 2010.
*Francesco Maria De Robertis: “Altamura 1799: puro olocausto o ritorsione di precedente strage?” in Archivio Storico Pugliese LV 2002, pp 7–8.
*{{Cita libro|titolo=Istoria dell'origine del sagratissimo luogo di Montevergine |nome=Tommaso |cognome=Costo | |anno=1591 | | url=https://play.google.com/store/books/details?id=djhgAAAAcAAJ&rdid=book-djhgAAAAcAAJ&rdot=1 |cid=istoria-montevergine}}
*{{Cita libro|titolo=Storie inedite della città di Altamura |nome=Tommaso |cognome=Berloco |anno=1985 |editore=ATA - Associazione Turistica Altamurana Pro Loco |url=https://www.scribd.com/document/371395521/Tommaso-Berloco-Storie-inedite-della-citta-di-Altamura |cid=storie-inedite}}
*{{Cita libro|titolo=Delle città d'Italia e sue isole adjacenti [sic] compendiose notizie - Tomo primo |nome=Cesare |cognome=Orlandi |anno=1770 |url=https://books.google.co.uk/books?id=KGUOAAAAQAAJ&pg=PA399&dq=Cesare+Orlandi+Altamura&hl=en&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Cesare%20Orlandi%20Altamura&f=false |cid=cesare-orlandi-primo}}
*Sante Cutecchia, ''La città di mezzo. Frammenti e testimonianze della storia urbanistica e sociale di Altamura tra XIX e XX secolo'' (postfazione di Ferdinando Mirizzi), Edizioni Esperidi, Monteroni di Lecce (LE), dicembre 2015.
 
== Voci correlate ==
* [[Uomo di Altamura]]
* [[Pane di Altamura]]
* [[Castello di Altamura]]
* [[Rivoluzione di Altamura]]
* [[Epitaffio di Altamura]]
* [[Gravina in Puglia]]
* [[Murgia]]
* [[Dialetto apulo-barese]]
* [[Parco nazionale dell'Alta Murgia]]
* [[Altamura Calcio]]
* [[Di Leo (azienda)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Altamura}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Altamura}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della città metropolitana di Bari}}
{{Comuni del Parco Nazionale dell'Alta Murgia}}
{{Città romane della Regio II Apulia et Calabria}}
{{Via Appia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Puglia}}
 
{{portale|biografie|wrestling}}
[[Categoria:Altamura| ]]
[[Categoria:Architettura megalitica poligonale]]