Álvaro do Carvalhal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
(18 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Álvaro do
|Cognome = Carvalhal Sousa Teles
|Sesso = M
Riga 7:
|AnnoNascita = 1844
|LuogoMorte = Coimbra
|GiornoMeseMorte = 14
|AnnoMorte = 1868
|Epoca = 1800
|Attività = scrittore
|Nazionalità = portoghese
}}
== Biografia ==
La vita di '''Álvaro do Carvalhal''' è stata breve. Nacque ad Argeriz, una piccola località della regione [[Trás-os-Montes e Alto Douro]]. Frequentò il liceo umanistico a [[Braga]], dove iniziò a pubblicare poesie e prose nei giornali locali e iniziò a comporre il suo primo "romanzo"
All'età di 24 anni, quando frequentava il quarto anno di scuola di diritto a Coimbra, gli fu diagnosticata la presenza di [[aneurisma]]. Angosciato e consapevole del poco tempo che gli rimaneva da vivere, cercò di organizzare la raccolta dei suoi racconti, che però non riuscì a rivedere completamente: i suoi ''Contos'' saranno pubblicati postumi a cura di José Simões Dias<ref>Álvaro do Carvalhal, ''Contos''; precedidos d'um estudo biographico por J. Simões Dias, Coimbra: Imprensa da Universidade, 1868</ref>.
Fra i ''Contos'' è compreso il racconto lungo ''[[I cannibali (racconto)|Os canibais]]'' (in lingua italiana: ''[[I cannibali (racconto)|I Cannibali]]''<ref>Álvaro do Carvalhal, ''Os Canibais''. Ediz. italiana: ''I cannibali'', a cura di Vincenzo Barca, Catanzaro: Abramo, 1993, ISBN 88-8324-054-5([http://www.abramo.com/web/it/218/i-cannibali_alvaro-do-carvalhal-.html scheda libraria] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090724071512/http://www.abramo.com/web/it/218/i-cannibali_alvaro-do-carvalhal-.html|data=24 luglio 2009}})</ref>), considerato unanimemente il capolavoro di Carvalhal e uno dei più alti esempi del genere ''[[noir|nero]]''. Il racconto ha conosciuto negli ultimi anni un notevole successo grazie soprattutto al [[I cannibali (film 1988)|film omonimo]] di [[Manoel de Oliveira]] diretto nel [[1988]] su [[libretto]] e musica di [[João Paes]]<ref>Ugo Serani, «CANNIBALI (I)». In: ''Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi, di tutti i tempi e di tutte le letterature'', Milano, RCS Libri SpA, 2006, Vol. II, 1136-7, {{ISSN
== Opere ==
* ''O castigo da vingança!'' (1862)
* ''Contos'' (1868)
**
** ''6 contos frenéticos'', escritos por Álvaro do Carvalhal; introdução, notas, revisão ortográfica e pontuação de Manuel João Gomes, Lisboa: Editora Arcádia, 1978
* ''[[I cannibali (racconto)|Os canibais]]'', Coimbra: Alma Azul, 2004, ISBN 972-8580-67-3
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Maria do Nascimento Oliveira Carneiro, ''O fantástico nos contos de Álvaro do Carvalhal'', Lisboa: Instituto de Cultura e Língua Portuguesa, 1992, ISBN 972-566-185-0
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.infopedia.pt/$alvaro-do-carvalhal Infopédia, Biografia di Alvaro Carvalhal. Porto: Porto Editora, 2003-2011]. {{pt}}
* [http://www.dodouropress.pt/index.asp?idedicao=66&idseccao=555&id=2377&action=noticia Biografia di Álvaro Carvalhal]. {{pt}}
* [https://clubehistoriaesvalp.blogspot.com/2011/02/167-aniversario-do-nascimento-de-alvaro.html Biografia di Álvaro Carvalhal con ritratto] {{pt}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
|