Luigi Guanella e Angelo Carrara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Link, corsivo e virgolette
 
fix
 
Riga 1:
{{nd|il biatleta italiano|Angelo Carrara (biatleta)}}
{{Santo
|nome= San Luigi Guanella
|immagine= Guanella3.jpg
|note= Sacerdote e fondatore delle congregazioni religiose dei [[Servi della Carità]] e della [[Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza]]
|nato= Fraciscio di [[Campodolcino]], [[19 dicembre]] [[1842]]
|morto= [[Como]], [[24 ottobre]] [[1915]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=[[Papa Paolo VI]], [[25 ottobre]] [[1964]]
|canonizzazione=[[Papa Benedetto XVI]], [[23 ottobre]] [[2011]]
|santuario principale= Santuario Sacro Cuore di Como
|ricorrenza= [[24 ottobre]]
|attributi=
|patrono di= [[Guanelliani]], [[UNITALSI]]
}}
{{Bio
|Nome = LuigiAngelo
|Cognome = GuanellaCarrara
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fraciscio di CampodolcinoMilano
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|LuogoNascitaLink = Campodolcino
|AnnoNascita = 1945
|GiornoMeseNascita = 19 dicembre
|LuogoMorte = Milano
|AnnoNascita = 1842
|GiornoMeseMorte = 27 marzo
|LuogoMorte = Como
|AnnoMorte = 2012
|GiornoMeseMorte = 24 ottobre
|Attività = produttore discografico
|AnnoMorte = 1915
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = presbitero
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , fondatore delle [[congregazione religiosa|congregazioni]] cattoliche dei [[Servi della Carità]] e delle [[Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza]]: è stato proclamato [[santo]] da [[papa Benedetto XVI]] nel [[2011]]
}}
 
Ha lanciato artisti di primo piano quali [[Franco Battiato]], [[Povia]] e [[Luciano Ligabue]].<ref>{{cita web|url=http://www.allmusicitalia.com/ligabue/biografia.htm|titolo=Biografia|accesso=16 dicembre 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071211054155/http://www.allmusicitalia.com/ligabue/biografia.htm|dataarchivio=11 dicembre 2007}}</ref>
==Biografia==
Figlio di Lorenzo e di Maria Bianchi, era il nono di tredici fratelli. Studiò nel [[Pontificio Collegio Gallio|collegio Gallio]] di Como e, successivamente, nei [[Seminario|seminari]] [[Diocesi|diocesani]]. Ricevette l'[[ordinazione sacerdotale]] il 26 maggio [[1866]] dal [[vescovo]] di [[Foggia]], Bernardino Frascolla.
 
== Biografia ==
Svolse il suo ministero prima a Prosto, in [[Valchiavenna]], nel [[1866]], poi a [[Savogno]], dal [[1867]] al [[1875]]. In tale periodo conobbe [[don Bosco]] e la sua opera, la [[Pia Società Salesiana]], restando da lui per un triennio. Successivamente fu [[parroco]] in [[Valtellina]], a [[Traona]], dal [[1878]] al [[1881]], poi per alcuni mesi a Olmo (frazione di [[San Giacomo Filippo]]), e infine a [[Pianello del Lario]], dal [[1881]] al [[1890]].
La sua carriera comincia nel [[1970]] come musicista, nel gruppo [[Le Mani (gruppo musicale 1970)|Le Mani]]. Nel [[1973]] fonda l'etichetta [[Trident Records]], che fino al [[1975]] produce dischi di musica [[progressive]]; il gruppo più noto furono i [[The Trip (gruppo musicale)|Trip]].
 
Nel [[1981]] lancia la casa di produzione ''Target'', con la quale produce artisti come [[Alice (cantante)|Alice]], [[Francesco Baccini]], [[Aleandro Baldi]], [[Giuni Russo]], [[Franco Battiato]], [[Pierangelo Bertoli]], [[Bluvertigo]], [[ClanDestino]], [[Cristiano De André]], [[Dolcenera]], [[Eugenio Finardi]], [[Luciano Ligabue]], [[Mango (cantante)|Mango]], [[Povia]], [[Faust'O]] e i [[Timoria]].
A Pianello rilevò l'[[Casa di riposo|ospizio]] fondato dal suo predecessore, don Carlo Coppini, gestito da alcune [[suora|suore]], tra le quali Marcellina Bosatta e la sorella [[Chiara Bosatta|Chiara]], in seguito dichiarata [[Beato|beata]]. Guanella riorganizzò e diede nuovo impulso allo sviluppo della comunità<ref>[http://www.guanelliani.org/sezione.jsp?sezione=7237&lingua=ITA Dal sito dell'Opera don Guanella]</ref>, che prese il nome di [[Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza]], riunite dal [[1886]] nella "Casa della Divina Provvidenza". Questa si sviluppò rapidamente e al ramo femminile si affiancò quello maschile, che prese il nome di [[Congregazione dei Servi della Carità]], sostenuta anche dal futuro beato [[Andrea Carlo Ferrari]]. L'opera si estese nelle province di [[Milano]] ([[1891]]), [[Pavia]], [[Sondrio]], [[Rovigo]], [[Roma]] ([[1903]]), [[Cosenza]] e anche all'estero, in [[Svizzera]] e negli [[Stati Uniti d'America]] ([[1912]]).
 
[[Luciano Ligabue|Ligabue]] entra in contatto con lui tramite una cassetta con alcune sue canzoni lasciate a [[Pierangelo Bertoli]], il quale apprezzandole ne incide due, ''Sogni di rock'n'roll'' e ''Figlio di un cane'', e lo presenta ad Angelo Carrara.
Il [[27 settembre]] [[1915]] fu colpito da [[paralisi]] nella Casa Madre di [[Como]]. Due giorni dopo ricevette la visita del futuro santo [[Luigi Orione]]. Il [[4 ottobre]] ricevette la [[benedizione apostolica]] da parte del [[papa Benedetto XV]]. Morì il [[24 ottobre]] [[1915]]. Il solenne [[funerale]], con grande partecipazione di gente, si tenne il [[28 ottobre]] nella [[Cattedrale di Como]], celebrante il futuro beato [[Andrea Carlo Ferrari]]<ref>Cronologia citata.</ref>. Il corpo è custodito nel Santuario del Sacro Cuore di Como<ref>[http://www.donguanellasanto.org/pagine/uomo_cielo.html Dal sito dell'Opera Don Guanella di Como]</ref>.
 
Nel 2001 decide di tornare a produrre e commercializzare sul territorio nazionale concerti e tour dei propri artisti, oltre al booking di artisti non direttamente prodotti.
Le attività guanelliane sono rivolte al sostegno dei più abbandonati, di "coloro che sono poveri nell'ingegno o nella salute o nelle sostanze", sia giovani che anziani<ref>[http://www.guanelliani.org/sezione.jsp?sezione=1001&lingua=ITA Dal sito dell'Opera don Guanella]</ref>. Nel [[2011]] il [[cardinale]] [[Angelo Amato]], prefetto della [[Congregazione per le Cause dei Santi]], dichiarò che «don Guanella è da annoverare tra i “santi sociali”», per le sue attività caritative<ref>[http://vaticaninsider.lastampa.it/homepage/news/dettaglio-articolo/articolo/santi-beati-roma-conforti-de-castro-guanella-9141/ Proclamati tre nuovi santi: Conforti, Guanella e De Castro - Vatican Insider<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:Guanella1912.jpg|thumbnail|Don Luigi Guanella in una foto del 1912]]
 
Conosce Michele Ferrandi (giovane emergente nel settore organizzatore concerti) tramite il Maestro Bruno Santori e subito nasce un feeling emozionale che darà vita alla TARGET LIVE SRL.
== Don Luigi Guanella e i papi ==
[[Papa Giovanni Paolo II]] ha visitato più volte le opere fondate da don Luigi Guanella<ref>http://www.luigiguanellasanto.it/?p=253</ref>. Tra le sue [[visita pastorale|visite pastorali]] c'è quella del [[22 aprile]] [[1979]], alla "Casa San Pio X" sul [[Gianicolo]], dove sono presenti le suore guanelliane dal [[1907]]. Inoltre quella alla basilica di [[Basilica di San Giuseppe al Trionfale|"San Giuseppe al Trionfale"]] ([[18 gennaio]] [[1981]]) e quella alla grande "Casa San Giuseppe" di via Aurelia Antica ([[28 marzo]] [[1982]]).
La vita ecclesiastica di don Guanella si svolse durante il papato di cinque pontefici: [[Gregorio XVI]], [[Pio IX]], [[Leone XIII]], [[San Pio X]] e [[Benedetto XV]].
 
Fino al 2004 la collaborazioe CARRARA-FERRANDI produce e porta in giro per l'Italia i seguenti tour:
Nel [[1872]], nel suo libro ''Saggio di ammonimenti famigliari'', ebbe parole di appassionata difesa in favore del papa Pio IX<ref>[http://www.intratext.com/ixt/ITA0614-02/_P1B4.HTM Luigi Guanella, ''Saggio di ammonimenti famigliari per tutti ma più particolarmente per il popolo di campagna'', Centro Studi Guanelliani, Nuove Frontiere Editrice, Roma 1992-1999, pp. 51-55]</ref>. Qualche anno dopo, nel [[1876]], fece pervenire, tramite don Bosco, una lettera a Pio IX, il quale lo ricambiò con una risposta autografa<ref>[http://www.guanelliani.org/UserFiles/File/AREA%20RISERVATA/I%20passi%20di%20Lui-Cronologia%20guanelliana.pdf Cronologia guanelliana, a cura di don Leonardo Mazzucchi, «Charitas» n. 122, 1959]</ref>.
 
- TRIBA'
Ebbe occasione di incontrare più volte Leone XIII a [[Roma]], nel [[1888]] e nel [[1893]]<ref name=autogenerato1>Cronologia citata</ref>. Le [[Enciclica|encicliche]] del papa della [[Rerum Novarum|''Rerum Novarum'']] lo stimolavano all'azione, in relazione a tematiche diverse, sociali e religiose: per esempio, il [[17 settembre]] [[1882]], in occasione del settimo centenario della nascita di [[san Francesco d'Assisi]], Leone XIII pubblicò l'enciclica [[Auspicato Concessum|''Auspicato Concessum'']], e don Guanella divulgò il testo pontificio accompagnandolo con l'opuscolo ''Il terz'ordine di San Francesco e l'enciclica del Pontefice Leone XIII''<ref>[http://www.intratext.com/ixt/ITA0614/_P1GA.HTM Opere di Luigi Guanella]</ref>. Analogamente, in occasione della pubblicazione dell'enciclica [[Quamquam Pluries|''Quamquam Pluries'']], scrisse sul [[Rosario]] l'opuscolo ''Mezz'ora di buona preghiera. In ossequio alla veneratissima Enciclica del Santo Padre Leone XIII - 15 agosto 1889''. Il [[25 maggio]] [[1899]] Leone XIII pubblicò l'enciclica [[Annum Sacrum|''Annum Sacrum'']], con la quale consacrava l'umanità al [[Sacro Cuore di Gesù]]: in occasione del giubileo episcopale di Leone XIII, fu innalzato da don Guanella, nel [[1892]], il Santuario del Sacro Cuore, annesso al complesso della Casa Divina Provvidenza<ref>[http://www.guanellacomo.it/pastorale/images/Repository/fogliosantuario_12_2008.pdf Dal foglio informativo del Santuario del Sacro Cuore]</ref>.
 
- CRISTIANO DE ANDRE'
[[Pio X]] fu il papa cui don Guanella fu più vicino. Si erano conosciuti a [[Castiglione delle Stiviere]] nel settembre del [[1891]], quando il futuro papa era ancora vescovo di [[Mantova]]<ref name=autogenerato1 />. Numerose furono le udienze e anche le iniziative di don Guanella in accordo con il papa, come la "Casa San Pio X", realizzata nel [[1904]], destinata a ospitare l'Opera femminile nel Palazzo d'Arcadia a [[Roma]]. Così nel [[1909]] avviò la costruzione dell'attuale [[Basilica di San Giuseppe al Trionfale]], inaugurata il 19 marzo [[1912]], costituita come Basilica Primaria con [[Lettera apostolica]] del [[12 aprile]] [[1914]] e affidata ai Servi della Carità<ref name=autogenerato1 />.
 
- EUGENIO FINARDI
Con [[Benedetto XV]] gli incontri furono meno frequenti, l'ultima udienza gli fu concessa il [[15 settembre]] [[1915]]. In occasione del [[terremoto di Avezzano]], nel gennaio del [[1915]], raccolse l'invito del papa e si prodigò, insieme a [[Luigi Orione|don Orione]], nell'aiutare la popolazione<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/speeches/1965/documents/hf_p-vi_spe_19650113_marsica_it.html Radiomessaggio di Paolo VI nell'anniversario del terremoto di Avezzano]</ref>. Quando il papa seppe della sua scomparsa, commentò: «È morto un santo»<ref>[http://www.agenziasir.it/pls/sir/V2_S2DOC_B3.bisettimanale?tema=Bisettimanale&argomento=dettaglio&sezione=&data_ora=05/10/2011&id_oggetto=225812&id_session=45662&password=EFLMPQFGJKMOvwOQKMBDDFyzrrtt Agenzia SIR]</ref>.
 
- IL FADO (Finardi-Poeta-Di Giacomo)
== Il culto ==
[[File:Guanella6.jpg|frame|<center>Immagine devozionale<center>]]
Fu dichiarato [[beato]] da [[Paolo VI]] il [[25 ottobre]] [[1964]].
Il 1º luglio [[2010]] [[papa Benedetto XVI]] promulgò il decreto di [[canonizzazione]] di don Luigi Guanella, riconoscendone un miracolo avvenuto nel [[2002]]<ref>{{cita news|url=http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/25826.php?index=25826&lang=it|pubblicazione=bollettino sala stampa Santa Sede|titolo=Promulgazione di decreti della congregazione delle cause dei Santi|giorno=1|mese=07|anno=2010|accesso=15 luglio 2010}}</ref>.
Il [[23 ottobre]] [[2011]] fu proclamato [[santo]] dallo stesso pontefice in [[Piazza San Pietro]]<ref>{{cita news|url=http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/26896.php?index=26896&lang=it|pubblicazione=bollettino sala stampa Santa Sede|titolo=Promulgazione di decreti della congregazione delle cause dei Santi|giorno=21|mese=02|anno=2011|accesso=21 febbraio 2011}}</ref>.
La festa liturgica è il [[24 ottobre]].
 
- DOLCENERA
== I miracoli riconosciuti dalla Chiesa ==
=== Per la beatificazione ===
In generale, ai fini della [[beatificazione]], la [[Chiesa cattolica]] ritiene necessario un [[miracolo]]. Il [[21 maggio]] [[1963]] la consulta medica, nominata dalla [[Congregazione per le Cause dei Santi]], diede giudizio pienamente favorevole sulle guarigioni sottoposte alla sua attenzione, relative alla beatificazione del [[venerabile]] Luigi Guanella. Queste riguardavano Maria Uri e Teresa Pighin.
 
- PREMIATA FORNERIA MARCONI
La prima era guarita da "[[Peritonite]] acuta diffusa ipertossica, con [[prognosi infausta]] quo ad vitam, in presenza di terapia inefficiente". La guarigione era stata giudicata "istantanea, perfetta, duratura e inspiegabile naturalmente".
 
- POVIA
La seconda era guarita da "[[Paresi|Paraparesi]] spastica di Pott, con gravissime atrofie muscolari, rigidità articolare e atteggiamenti viziati degli arti inferiori, in soggetto con esiti sclerotici di [[tubercolosi]] polmonari". La prognosi era stata "Estremamente riservata quo ad valetudinem et quo ad functionem". La guarigione era stata giudicata "Istantanea, perfetta, duratura, inspiegabile quo ad modum".
 
Alla fine del 2004 la TARGET LIVE cessa di esistere a causa dell'uscità dalla società di Michele Ferrandi che si avvicina al produttore Geppino Afeltra.
[[Papa Paolo VI]], il 15 luglio [[1964]], autorizzò la promulgazione del relativo decreto, ratificato il 10 settembre [[1964]], in forza del quale si poteva procedere alla beatificazione, avvenuta il [[25 ottobre]] dello stesso anno<ref>[http://www.donguanellasanto.org/pagine/santo_miracoli.html Beatificazione]</ref>.
 
Nel [[2009]] interrompe la collaborazione con [[Povia]].
=== Per la canonizzazione ===
Ai fini della [[canonizzazione]] la [[Chiesa cattolica]] ritiene necessario un secondo [[miracolo]], dopo quello richiesto per la beatificazione: nel caso del beato Luigi Guanella ha ritenuto miracolosa la guarigione di William Glisson, appartenente all'[[Arcidiocesi di Filadelfia]].
 
È morto nel [[2012]] all'età di 67 anni<ref>[http://www.rockol.it/news-357837/addio-a-angelo-carrara √ Addio a Angelo Carrara - Rockol<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://l[http://forum.ondarock.it/index.php?/topic/15461-angelo-carrara-1945-2012/ Angelo Carrara (1945 - 2012) - Rock &amp; Dintorni - Ondarock Forum<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.blitzquotidiano.it/musica-showblitz/morto-il-produttore-angelo-carrara-1171450/ Morto il produttore Angelo Carrara] Blitzquotidiano.it</ref><ref>[http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1635&ID_sezione=12 Addio Angelo Carrara, produttore In Target Battiato, Finardi, Ligabue - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120501070134/http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=20&ID_articolo=1635&ID_sezione=12 |data=1º maggio 2012 }}</ref>
Questi, la sera del 15 marzo [[2002]], era stato vittima di un grave incidente, mentre pattinava sulla Baltimore Pike di [[Springfield (contea di Delaware, Pennsylvania)|Springfield]] a forte velocità e senza casco. A causa di una caduta aveva riportato un forte [[trauma cranico]] [[occipitale]]. Al "Crozer Keystone Hospital", centro altamente specializzato, i medici gli avevano diagnosticato uno stato di [[coma]] profondo. Veniva sottoposto a due successivi interventi neurochirurgici, senza alcun miglioramento.
 
== Dischi prodotti ==
Il [[19 marzo]] la dottoressa Noreen M. Yoder, amica di famiglia, consegnò alla madre di William due [[reliquie]] di don Guanella, una delle quali fu applicata al polso del figlio. Iniziò anche una serie di [[preghiere]] per ottenere l'[[intercessione]] del beato. Il [[25 marzo]] iniziarono dei miglioramenti, il [[9 aprile]] William venne dimesso dall'ospedale e iniziò un programma di rieducazione funzionale neuromotoria. Dopo due mesi il recupero fu completo, senza lasciare deficit cognitivi o neuropsichici. Otto mesi dopo l'incidente il giovane riprese a lavorare, nel [[2008]] si è sposato e attualmente conduce una vita perfettamente normale.
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
 
|- bgcolor="#EFEFEF"
Dopo i giudizi favorevoli della Commissione medica ([[12 novembre]] [[2009]]) e della Congregazione ordinaria dei Cardinali e dei Vescovi ([[20 aprile]] [[2010]]), è seguita la canonizzazione il [[23 ottobre]] [[2011]]<ref>[http://www.donguanellasanto.org/pagine/santo_miracoli.html Canonizzazione]</ref>.
! Anno
 
! Interprete
== Opere ==
! Titolo
* ''Le vie della Provvidenza'', Memorie autobiografiche, Ed. Nuove Frontiere, Roma, 1988.
! Casa discografica
* ''Scritti per le Congregazioni'', vol. IV, Ed. Nuove Frontiere, Roma, 1988, pp.&nbsp;1482.
|-
* ''Scritti per l'anno liturgico'', vol. I, Ed. Nuove Frontiere, Roma, 1992, pp.&nbsp;1400.
| [[1979]]
* ''Scritti storici e Agiografici'', vol. II/1, Ed. Nuove Frontiere, Roma, 1995, pp.&nbsp;1217.
| [[Franco Battiato]]
* ''Scritti storici e Agiografici'', vol. II/2, Ed. Nuove Frontiere, Roma, 1997, pp.&nbsp;654.
| [[L'era del cinghiale bianco]]
* ''Scritti morali e catechistici'', vol. III, Ed. Nuove Frontiere, Roma, 1999, pp.&nbsp;1255.
| [[EMI Italiana]]
 
|-
== Filmografia ==
| [[1980]]
* ''Don Luigi Guanella - Santo della carità.'' Docu-fiction diretta da Sante Altizio.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.holyart.it/it/articoli-religiosi/dvd-religiosi/don-luigi-guanella-santo-della-carita|titolo = Don Luigi Guanella|accesso = |editore = |data = }}</ref> <ref>{{Cita web|url=http://www.sanpaolostore.it/don-luigi-guanella-8026419002048.aspx|titolo=Don Luigi Guanella. Santo della carità. {{!}} Sante Altizio {{!}} DVD su Sanpaolostore.it|sito=www.sanpaolostore.it|accesso=2017-05-31}}</ref>
| [[Alice (cantante)]]
| [[Capo Nord (album)|Capo Nord]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1980]]
| [[Franco Battiato]]
| [[Patriots (album)|Patriots]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1981]]
| [[Alice (cantante)]]
| [[Alice (Alice)|Alice]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1981]]
| [[Franco Battiato]]
| [[La voce del padrone (album)|La voce del padrone]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1981]]
| [[Giuni Russo]]
| [[Energie (album)|Energie]]
| [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|-
| [[1981]]
| [[Eugenio Finardi]]
| [[Finardi (album)|Finardi]]
| [[Cicogna (casa discografica)|Cicogna]] / [[Fonit Cetra]]
|-
| [[1982]]
| [[Eugenio Finardi]]
| [[Secret Streets]]
| [[Fonit Cetra]]
|-
| [[1982]]
| [[Alice (cantante)]]
| [[Azimut (Alice)|Azimut]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1982]]
| [[Franco Battiato]]
| [[L'arca di Noè (Franco Battiato)|L'arca di Noè]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1983]]
| [[Alice (cantante)]]
| [[Falsi allarmi]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1983]]
| [[Franco Battiato]]
| [[Orizzonti perduti (album)|Orizzonti perduti]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1983]]
| [[Giuni Russo]]
| [[Vox (album)|Vox]]
| [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|-
| [[1984]]
| [[Giuni Russo]]
| [[Mediterranea (album)|Mediterranea]]
| [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|-
| [[1985]]
| [[Alice (cantante)]]
| [[Gioielli rubati]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1985]]
| [[Franco Battiato]]
| [[Mondi lontanissimi]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1985]]
| [[Franco Battiato]]
| [[Echoes of Sufi Dances]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1987]]
| [[Pierangelo Bertoli]]
| [[Canzone d'autore (Pierangelo Bertoli)|Canzone d'autore]]
| [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|-
| [[1988]]
| [[Pierangelo Bertoli]]
| [[Tra me e me]]
| [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|-
| [[1989]]
| [[Franco Battiato]]
| [[Giubbe rosse (album)|Giubbe rosse]]
| [[EMI Italiana]]
|-
| [[1989]]
| [[Pierangelo Bertoli]]
| [[Sedia elettrica (album)|Sedia elettrica]]
| [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|-
| [[1990]]
| [[Luciano Ligabue]]
| [[Ligabue (album)|Ligabue]]
| [[WEA Italiana]]
|-
| [[1990]]
| [[Pierangelo Bertoli]]
| [[Oracoli]]
| [[Dischi Ricordi]]
|-
| [[1990]]
| [[Giuni Russo]]
| [[Le più belle canzoni (Giuni Russo)|Le più belle canzoni]]
| [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|-
| [[1991]]
| [[Luciano Ligabue]]
| [[Lambrusco coltelli rose & popcorn]]
| [[WEA Italiana]]
|-
| [[1991]]
| [[Tomato (gruppo musicale)|Tomato]]
| [[Tomato (album)|Tomato]]
| [[WEA Italiana]]
|-
| [[1992]]
| [[Pierangelo Bertoli]]
| [[Italia d'oro]]
| [[Dischi Ricordi]]
|-
| [[1992]]
| [[Timoria]]
| [[Storie per vivere]]
| [[PolyGram]]
|-
| [[1993]]
| [[Luciano Ligabue]]
| [[Sopravvissuti e sopravviventi]]
| [[WEA Italiana]]
|-
| [[1993]]
| [[Pierangelo Bertoli]]
| [[Gli anni miei]]
| [[Dischi Ricordi]]
|-
| [[1993]]
| [[Timoria]]
| [[Viaggio senza vento]]
| [[PolyGram]]
|-
| [[1994]]
| [[ClanDestino]]
| [[Clan Destino (album)|Clan Destino]]
| [[Target (casa discografica)|Target]]
|-
| [[1995]]
| [[ClanDestino]]
| [[Cuore-Stomaco-Cervello]]
| [[Target (casa discografica)|Target]]
|-
| [[1995]]
| [[Timoria]]
| [[2020 SpeedBall]]
| [[PolyGram]]
|-
| [[1995]]
| [[Li troubaires de Comboscuro]]
| [[A toun souléi]]
| [[Target (casa discografica)|Target]]
|-
|[[1996]]
|[[Giorgio Vanni]]
|[[Grande cuore|Grande Cuore]]
|EMI Music Publishing Italia
|-
| [[1997]]
| [[Timoria]]
| [[Eta Beta (album)|Eta Beta]]
| [[PolyGram]]
|-
| [[1998]]
| [[Timoria]]
| [[Senzatempo (Dieci Anni)]]
| [[PolyGram]]
|-
| [[2000]]
| [[Pierangelo Bertoli]]
| [[Le più belle canzoni (Pierangelo Bertoli)|Le più belle canzoni]]
| [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]
|-
| [[2001]]
| [[Cristiano De André]]
| [[Scaramante]]
| [[Edel Music]]
|-
| [[2005]]
| [[Povia]]
| [[Evviva i pazzi... che hanno capito cos'è l'amore]]
| [[Target (casa discografica)|Target]]
|-
| [[2006]]
| [[Povia]]
| [[I bambini fanno "ooh..." la storia continua...]]
| [[Target (casa discografica)|Target]]
|-
| [[2007]]
| [[Povia]]
| [[La storia continua... la tavola rotonda]]
| [[Target (casa discografica)|Target]]
|-
| [[2007]]
| [[Roberto Santoro]]
| [[L'elisir del passionario]]
| [[Target (casa discografica)|Target]]
|-
| [[2009]]
| [[Roberto Santoro]]
| [[Santa Libertà]]
| [[Target (casa discografica)|Target]]
|-
| [[2010]]
| Corinne
| [[Liberi e fragili]]
| [[Target (casa discografica)|Target]]
|-
| [[2012]]
| [[Roberto Santoro]]
| [[Suite Deserto]]
| [[Target (casa discografica)|Target]]
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Biografie ===
* L. Mazzucchi, ''La vita, lo spirito e le opere di don Luigi Guanella, Ed. Nuove Frontiere, Roma, 2004 (ristampa dall'originale del 1920).
* {{cita libro|autore1=Alessandro Tamborini|autore2=Giuseppe Preatoni|titolo=Il Servo della Carità: Beato Luigi Guanella|editore=Ancora|città=Milano|anno=1964|isbn=non esistente}}
* {{cita libro|autore=Vasco Lucarelli|titolo=Don Guanella: un contemporaneo affascinante|editore=Paoline|città=Cinisello Balsamo|anno=1991|isbn=non esistente}}
 
=== Studi ===
* A. Beria, ''Luigi Guanella Pagine spirituali e preghiere'', Brescia, 1957.
* P. Pasquali, ''Guanella Luigi'', in DIP, Edizioni Paoline 1977, vol. IV, pp.&nbsp;1458–1461.
* AA.VV., ''I tempi e la vita di don Guanella'', ricerche biografiche, Ed. Nuove Frontiere, Roma, 1990.
* M.L. Oliva, ''Luigi Guanella gli anni di Savogno 1867-1875'', Ed. Nuove Frontiere, Roma 1991.
* M. Carrozzino, ''Don Guanella e Don Bosco'', storia di un incontro e di un confronto, Ed. Nuove Frontiere, Roma, 1989.
* AA.VV., ''La spiritualità di don Luigi Guanella''. Ricerche tematiche, a cura di A. Dieguez, Ed. Nuove Frontiere, Roma, 1992.
* P. Pellegrini, ''Don Guanella inedito'', (a cura di O. Minetti A. Dieguez), Ed. Nuove Frontiere, Roma, 1993.
 
== Voci correlate ==
* [[ServiTrident della CaritàRecords]]
* [[Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza]]
* [[Chiara Bosatta]]
* [[Aurelio Bacciarini]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Luigi Guanella|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.guanellianitargetmusic.orgit/|IlSito sito ufficialeweb della Congregazione dei Servi dellaTarget CaritàMusic}}
* {{cita web|http://www.cgfsmp.org/|Il sito ufficiale della Congregazione delle Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza}}
* {{cita web|http://www.donguanellasanto.org/|Sito ufficiale della Canonizzazione di San Luigi Guanella}}
* {{cita web|http://www.donguanellasanto.org/index.html|Sito ufficiale dell'Opera Don Guanella di Como}}
* {{cita web|http://www.intratext.com/IXT/ITA0614/|Raccolta completa delle opere}}
* {{santiebeati|75000|san Luigi Guanella}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
{{portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Fondatori di società e istituti cattolici]]
[[Categoria:Santi per nome|Luigi Guanella]]
[[Categoria:Santi italiani del XX secolo|Luigi Guanella]]
[[Categoria:Santi canonizzati da Benedetto XVI|Luigi Guanella]]
[[Categoria:Santi guanelliani|Luigi Guanella]]