Utente:Clara bussolotti/Sandbox e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{FixHTML|begin}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:32, 5 mag 2019 (CEST)}}
{{VPHISMILCAT Infotaula conflicte militar|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lazada |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 5 }}
image[[file:Roger_de_Llúria.JPG|250px|Roger de Llúria]]|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Davi Wornel |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 100 }}
peu_de_foto=Ruggero di Lauria|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mia Colucci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 11 }}
nom_de_la_batalla=Combat Naval de les Formigues|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Tim Werner |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 11 }}
conflicte=[[Croada contra la Corona d'Aragó]]|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Fletcher Reade |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 12 }}
data=[[28 d'agost]] de [[1285]]|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sebastian Bear-McClard |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 21 }}
localitat=[[Illes Formigues]]|
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
esquema_de_colors=background:#eeddbb|
resultat=victòria Aragonesa|
|mapa= {{VPHISMILCAT Localització militar
|Catalunya 1283-1300
|label={{PAGENAME}}
|position=right
|lat_deg=41 | lat_min=51 | lat_seg=00 |lon_deg=03 | lon_min=11 |lon_seg=00
|float=none
|caption={{PAGENAME}}
|width=330
}}|
bàndol1=[[Fitxer:Armoiries_France_Ancien.png|15px|Escut del regne de França]] [[Regne de França]]<br />[[Fitxer:CoA_civ_ITA_genova.png|15px|República de Gènova]] [[República de Gènova]]|
bàndol2=[[Fitxer:Armoiries_Aragon_Sicile.png|15px|Escut de la Corona d'Aragó i Sicília]] [[Corona d'Aragó]]|
general1=[[Fitxer:Armoiries_France_Ancien.png|15px|Escut del regne de França]] [[Guillem de Lodeva]]<br />[[Fitxer:CoA_civ_ITA_genova.png|15px|República de Gènova]] [[Enric de Mari]]<br />[[Fitxer:CoA_civ_ITA_genova.png|15px|República de Gènova]] [[Joan d'Orreo]]|
general2=[[Fitxer:Armoiries_Aragon_Sicile.png|15px|Escut de la Corona d'Aragó i Sicília]] [[Roger de Llúria]] <br />[[Fitxer:Armoiries_Aragon_Sicile.png|15px|Escut de la Corona d'Aragó i Sicília]] [[Ramon Marquet]]<br />[[Fitxer:Armoiries_Aragon_Sicile.png|15px|Escut de la Corona d'Aragó i Sicília]] [[Berenguer Mallol]]|
força_numèrica1= 40 [[galera|galeres]]|
força_numèrica2= 30 galeres|baixes1= desconegudes|baixes2= 15-20 galeres capturades o destruides||
baixes1=|
baixes2=|
batalla_anterior=[[Combat de Santa Maria]]|
batalla_posterior=[[Batalla de Besalú]]|
}}
{{FixHTML|mid}}
{{Croada contra la Corona d'Aragó}}
{{FixHTML|end}}
 
La '''Battaglia Navale di Formigues''' ebbe luogo il giorno 28 Agosto ed i giorni 3 e 4 settembre del 1285, durante il regno di [[Pietro II il Grande]] <br>di fronte alle [[Isole Formigues]]. La flotta Catalana, comandata dall'Ammiraglio [[Ruggero di Lauria]] sconfissa quella francese di [[Filippo III di Francia]].<ref>[[s:Crònica de Ramon Muntaner/Capítol CXXXV|Crònica de Ramon Muntaner (Cap.CXXXV)]]</ref>
imatge=[[Fitxer:Roger_de_Llúria.JPG|250px|Ruggero di Lauria]]|
piede_di_foto=Ruggero di Lauria|
 
 
== Antecedenti ==
 
Nel 1285 il Re di [[Francia]] [[Filippo III di Francia|Filippo III l'Ardito]] decise di invadere la [[Catalogna]] con un grande esercito, al quale il [[Papa]], [[Martino IV]], diede l'investitura di [[Crociata]] contro la [[Corona d'Aragona]], per appoggiare suo suo cugino [[Carlo I d'Angiò]] in lotta con la Corona d'Aragona per il trono di [[Sicilia]]. Anche il Re di Maiorca, [[Giacomo II]], fu suo alleato. In Catalogna , il re Pietro II aveva offeso i nobili con l'esercizio assolutistico dell'autorità monarchica, e riceveva scarso appoggio dalla nobiltà, ma le atrocità commesse dagli invasori sollevarono le città e le campagne contro di loro.<ref>Col·loqui internacional de llengua i literatura |capítol=De plaga muscarum: Els mals de França a les cròniques medievals catalanes |url=http://books.google.es/books?id=V-ZXfxkm2zcC&pg=PA63&dq=atrocitats+1285&hl=ca&sa=X&ei=yMAJUOadEIOm0QWO2-nMCg&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=atrocitats%201285&f=false |llengua=anglès |editorial=L'Abadia de Montserrat |data=2007 |volum=vol.3 |pàgines=p.63 |isbn=8484158950</ref>
 
L'esercito invasore avanzava lentamente, costringendo alla resa una ad una le città che si difendevano strenuamente, contando con l'appoggio di una flotta che stazionava al largo, che portava rifornimenti da [[Narbona]] e da [[Aigues Mortes]]. Di fatto, i rifornimenti dipendevano completamente dalla flotta francese.
 
Il re Pietro si rese conto che l'interruzione delle linee di rifornimento francese avrebbe costretto gli invasori a ritirarsi.
Per questo era disposto a sguarnire la Sicilia temporaneamente, e chiamò la flotta catalana, sotto il comando di Ruggero di Lauria, da Palermo alla costa catalana. L'ammiraglio arrivò a [[Barcellona]] il 24 agosto e venne informato sullo schieramento della flotta francese.
== Svolgimento della battaglia ==
Ruggero di Lauria si rese conto che, se fosse riuscito a spezzare al centro lo schieramento delle navi nemiche, avrebbe potuto in seguito eliminare le ali esterne. Nella notte del 28 agosto cadde sopra il centro dello schieramento della flotta francese di fronte alle Isole Formigues. La flotta catalana accerchiò le linee nemiche e, grazie ad un uso energico dello speronamento e ad una distruttiva pioggia di mattoni, lanciati con le balestre, che rasero al suolo i ponti delle navi francesi, la vittoria fu completa. La sconfitta francese fu seguita da un massacro, come era abituale nelle battaglie navali dell'epoca. Così , circa 300 feriti furono affogati il giorno 29, mentre circa 290 soldati furono accecati e furono rimandati in Francia accompagnati da un compagno cui erano stati risparmiati gli occhi. Soltanto una cinquantina di persone, notabili cui era possibile pagare un riscatto, ebbe salva la vita.
 
In seguito, Ruggero si avvicinò a [[Roses]] la notte dal 3 al 4 settembre e ingannò la flotta francese di stanza là, camuffando le proprie navi con i colori francesi. I francesi furono sconfitti in mare aperto. Roses fu riconquistata ed i catalani si impadronirono di armi, munizioni e viveri immagazzinati nalla città.
 
A partire da ora non ci sarà pesce che si arrischierà a muovere la coda se non porterà legata la bandiera con le quattro strisce del nostro Signor Re d'Aragona
{{cita|A partir d'ara no hi haurà peix que s'atreveixi a treure la cua si no porta lligada la senyera amb les quatre barres del nostre senyor rei d'Aragó| [[Roger de Llúria]], 1285}}
 
== Conseguenze ==
Ruggero di Lauria ordinò agli ammiragli Ramon Marquet e Berenguer Mallol que, durante la battaglia per riconquistare Roses,
tutti i vascelli francesi che erano rimastia a [[Palamós]] i [[Sant Feliu de Guíxols]] fossero condotte a Barcellona.
Questa sconfitta sul mare, insieme con la sconfitta a terra nella battaglia del [[Colle di Panissars]] costrinse Filippo III a ritirarsi. Filippo, gravemente malato, morirà a [[Perpignan]]. Ciò nonostante, i francesi mantennero il possesso della [[valle di Aran]] fino al 1313, anno in cui fu riconquistata da [[Giacomo II di Maiorca|Giacomo II]], il quale reintrodusse gli usi e le leggi locali, che erano stati soppressi durante il dominio francese.
 
La sconfitta della Francia significò anche la confisca del regno di Maiorca da parte del Re Pietro. Giacomo II di Maiorca non avrebbe recuperato il suo regno fino al 1295
 
== Note ==
<references/>
 
 
[[Categoria:Batalles de la invasió de Catalunya (1285)|Formigues]]
[[Categoria:Battaglie delle de Repubblica de Genova]]
[[Categoria:Battaglie navali del secolo XIII]]
[[Categoria:Palafrugell]]
[[Categoria:Storia del Basso Empordà]]
 
 
[[en:Battle of Les Formigues]]
[[es:Batalla de Formigues]]
[[fr:Bataille des Formigues]]
[[it:Battaglia delle Isole Formigues]]