Incidenti di Tokaimura e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 maggio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto "si" nella prima frase per darle un senso. Il disasto di Tokaimura si è verificato due volte
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 1 maggio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Incidente
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|15:32, 5 mag 2019 (CEST)}}
|titolo = Disastro di Tokaimura
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lazada |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = aziende |temperatura = 5 }}
|immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Davi Wornel |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 100 }}
|didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mia Colucci |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 11 }}
|descrizione_immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Tim Werner |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 11 }}
|nazione = JPN
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Fletcher Reade |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 12 }}
|luogo = [[Tokaimura]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Sebastian Bear-McClard |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 maggio 1 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 21 }}
|data = 11 marzo [[1997]]<br />30 settembre [[1999]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|obiettivo =
|ora =
|ora-inizio =
|ora-fine =
|tipo = Incidente nucleare
|vittime = 2 morti ([[1999]])
|feriti = 40 esposti a radiazioni ([[1997]])
|dispersi =
|sopravvissuti =
|danni =
|responsabili =
|sospetti =
|motivazione =
}}
 
Il '''disastro di [[Tokaimura]]''' si è verificato due volte.
 
# Il'11 marzo [[1997]], si è verificato in un impianto di [[Donen]].
# Il 30 settembre [[1999]], si è verificato in un impianto [[JCO]].
 
== Nel 1997 ==
Il '''disastro di Tokaimura nel 1997''', accaduto il'11 marzo [[1997]], una piccola esplosione avvenuta in un impianto di [[Donen]] di Tokaimura. Questo disastro si chiama come l''''incidente di Donen''' (動燃事故).
 
In questo disastro, circa 40 lavoratori sono stati esposti alla radioattività.
 
== Nel 1999 ==
Il '''disastro di Tokaimura nel 1999'''o '''disastro critico di Tokaimura''' (東海村臨界事故),<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/01/lampo_blu_incubo_nucleare_Giappone_co_0_9910013089.shtml ''Un lampo blu: incubo nucleare in Giappone'']. Corriere della sera. Archivio storico. 1º ottobre 1999.</ref> è accaduto il 30 settembre [[1999]], alle ore 10.30. All'epoca fu il terzo più grave incidente al mondo, dopo [[Incidente di Three Mile Island|Three Mile Island]] nel [[1979]] e [[Disastro di Černobyl'|Černobyl']] nel [[1986]]. Il disastro è stato considerato di grado denominato ''severo'' in gergo tecnico, dalla storia del nucleare civile.
 
Il sito della JCO a [[Tokaimura]], era una piccola fabbrica di [[combustibile nucleare]] e non un reattore nucleare. Per questo motivo erano presenti poche misure di sicurezza o di evacuazione. Questo disastro è stato il peggior disastro nucleare in [[Giappone]] prima di [[Disastro di Fukushima Dai-ichi|Fukushima]].
 
L'incidente fu generato dalla [[miscelazione]] accidentale di [[uranio]] e [[acido nitrico]] al di fuori delle regole che il ministero aveva imposto.
Gli operai introdussero 16&nbsp;kg di [[Scoria radioattiva|uranio esaurito]] invece che i 3&nbsp;kg massimi consentiti.
In seguito un lampo blu, dovuto ai [[neutrone|neutroni]] emessi dall'innesco della [[reazione nucleare]] a catena che si autoalimenta e una forte emissione di [[raggi gamma]] costrinse gli operatori ad evacuare lo stabilimento.<br />
 
Sono state evacuate quasi trecentomila persone, nella zona circostante.
 
Dopo 20 ore sono dovuti rientrare nell'impianto tre lavoratori, Hisashi Ouchi, Masato Shinohara e Yutaka Yokokawa per tentare di spegnere la reazione nucleare separando i materiali fissili manualmente.
 
== Conseguenze ==
I tre operai ricevettero dosi di [[radiazione|radioattività]] ben superiori ai limiti di sicurezza. Hisashi Ouchi, 35 anni, assorbì radiazioni di 10.000-20.000 millisievert rispetto alla soglia di sicurezza di 50 millisievert, prevista dalle leggi giapponesi ed è morto due mesi e mezzo dopo<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/dicembre/22/morto_Giappone_per_fuga_nucleare_co_0_99122211712.shtml ''Un morto in Giappone per la fuga nucleare'']. Corriere della sera. Archivio storico. 22 dicembre 1999.</ref>. Masato Shinohara, 40 anni, assorbì radiazioni di 6.000-10.000 millisievert. Sebbene sia stato sottoposto a cure mediche intensive e nuove, è morto il 27 aprile 2000<ref>{{en}} [http://www.wsws.org/en/articles/2000/05/jap-m04.html ''Second nuclear worker dies in Japan'']. WSWS. 4 May 2000.</ref>. Il terzo tecnico, Yutaka Yokokawa, di 54 anni, sarebbe invece stato esposto a un livello di 1.000-5.000 millisievert ed è sopravvissuto, dopo molti mesi di cure ospedaliere.
 
Non ci fu un grosso rilascio di sostanze radioattive all'esterno, ma 119 persone furono contaminate da basse dosi di radiazioni di circa 1 mSv (il [[sievert]] è l'unità di misura della ''dose equivalente'' nel [[Sistema Internazionale|SI]] di unità di misura) non superiori ai limiti consentiti dalla legislazione internazionale.
Va rilevato che il fondo naturale medio da radiazioni ionizzanti in Italia varia da 1 a 3 mSv in un anno.
 
== Responsabilità penale e civile ==
=== Processo penale ===
Nel processo che iniziò in aprile del 2001, sei responsabili dell'azienda, fra cui Kenzo Koshijima, 56 anni, capo dell’impianto, sono stati giudicati colpevoli<ref name=museo>[http://www.museoenergia.it/museo.php?stanza=87&ppost=866 ''L’incidente di criticità avvenuto a Tokaimura'']. Erio Piana. Museo Energia.</ref>.
Si è svolta un'inchiesta nei confronti di Tomoyuki Inami, presidente della JCO come rappresentante dell’intera azienda.
 
Koshijima è stato condannato a 3 anni di prigione e al pagamento di 500.000 Yen di multa. Anche altri 5 imputati della JCO sono stati condannati a pene tra i due e i tre anni, poi sospese. L'azienda ad una penale di 1 milione di Yen.
Durante il processo è emersa anche una certa responsabilità da parte degli organi governativi preposti ai controlli, incolpati di non aver praticato la giusta pressione sulla JCO. Comunque la colpa piena è stata attribuita al non rispetto delle procedure di sicurezza e quindi è andata a carico di coloro che non hanno addestrato a dovere i loro dipendenti<ref name=museo />.
 
=== Procedimento civile ===
Successivamente il governo giapponese ha revocato alla ditta JCO la licenza per procedere nella attività di raffinazione dell’uranio.
 
=== Risarcimento danni ===
Una società di prodotti agricoli locali e 400 famiglie, hanno chiesto al rappresentante dell'azienda di risarcire un importo di circa 650 milioni di yen, circa 6,5 milioni di dollari<ref>{{en}} Kyodo News Service, october 19, 1999.</ref>,<ref name=museo />.
Gli agricoltori non hanno potuto vendere i propri prodotti<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/03/Tokaimura_ora_paura_anche_lattuga_co_0_9910033271.shtml ''Tokaimura, ora fa paura anche la lattuga'']. Corriere della sera. Archivio storico. 3 ottobre 1999.</ref> e sono state calcolate perdite nel futuro.
Sono stati colpiti prodotti alimentari ittici e la prefettura di Ibaraki, ha chiesto al rappresentante dell'azienda, di risarcire circa 600 milioni di yen alle cooperative di prodotti marini, per le perdite subite dopo l'incidente<ref>{{en}} Daily Yomiuri, october 22, 1999</ref>.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Energia nucleare in Giappone]]
* [[Daigo Fukuryu Maru]]
* [[Mutsu (nave nucleare)]]
* [[Disastro di Fukushima Dai-ichi]]
* [[Incidente di Three Mile Island]]
* [[Chernobyl Forum]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.world-nuclear.org/info/inf37.html Descrizione dell'Incidente di Tokaimura, sito della WNA]
 
{{Portale|Catastrofi|fisica|Giappone}}
 
[[Categoria:Catastrofi nel 1997]]
[[Categoria:Catastrofi nel 1999]]
[[Categoria:Incidenti nucleari]]
[[Categoria:Energia nucleare in Giappone]]
[[Categoria:Catastrofi in Giappone]]