Ecomafia e Differenza finita: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Swo On (discussione | contributi)
Voci correlate: Aggiunto argomento correlato "differenze divise"
 
Riga 1:
In [[matematica]], una '''differenza finita''' è un'espressione nella forma di una [[differenza]] tra i valori assunti da una [[funzione (matematica)|funzione]] in due specifici punti:
Il termine '''ecomafia''' nella lingua italiana, è un [[neologismo]] coniato dall'associazione ambientalista italiana [[Legambiente]] per indicare le attività illegali delle [[organizzazioni criminali]], generalmente di tipo [[mafia|mafioso]], che arrecano danni all'ambiente.
 
:<math>f(x+b)-f(x+a)</math>
In particolare sono generalmente definite ''ecomafie'' le associazioni criminali dedite al traffico di rifiuti e allo smaltimento illegale degli stessi.
 
Se la differenza finita è divisa per <math>b-a</math> si ottiene un [[rapporto incrementale]]. Viene in genere indicata con la lettera greca <math>\Delta</math> seguita dalla quantità che subisce tale variazione (ad esempio <math>\Delta x</math>).<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/C00968.html IUPAC Gold Book, "change of a quantity"]</ref>
== Storia ==
Notizie relative all'attività di tali organizzazioni hanno cominciato ad avere un certo risalto a partire dal [[1982]], quando è entrata in vigore la normativa sul trattamento dei rifiuti speciali, con l'emenazione del D.P.R 10 settembre 1982, n. 915 ("''Attuazione delle direttive (CEE) n. 75/442 relativa ai rifiuti, n. 76/403 relativa allo smaltimento dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili e n. 78/319 relativa ai rifiuti tossici e nocivi''").<ref>Pubblicato nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] del 15 dicembre 1982, n. 343).]</ref>
 
==Definizione==
Per la prima volta nel [[1991]] (''"Operazione Adelphi"'') vennero accertati reati di questo tipo commessi su larga scala. Sei imprenditori ed amministratori vennero condannati dalla Settima Sezione del Tribunale di Napoli per abuso di ufficio e corruzione. Vennero assolti, invece, dal reato di associazione mafiosa.
Una differenza con ''centro'' <math>c</math> e ''passo'' <math>h</math> è definita come:
 
:<math>\Delta_{c,h} f(x)=f\left(x+c+\frac{h}{2}\right)-f\left(x+c-\frac{h}{2}\right) \qquad \forall c,h \in \R</math>
Il termine ecomafia appare tuttavia, per la prima volta, nel 1994 in un documento pubblicato dalla'ssocioazione italiana [[Legambiente]] intitolato ''Le ecomafie - il ruolo della criminalità organizzata nell'illegalità ambientale'', in collaborazione con [[Eurispes]] e l'Arma dei Carabinieri.<br />
Grazie alla collaborazione dell'associazione con l'[[Arma dei Carabinieri]] e nel [[1997]] venne pubblicato il primo ''Rapporto Ecomafia'' dell'associazione ambientalista, che da allora ogni anno fa il punto sull'argomento.
 
Si studiano principalmente quattro tipi di differenze finite:
Nel [[1995]] è stata istituita la ''"Commissione parlamentare d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti"''.
* La '''differenza finita in avanti''' (forward difference):
:<math>\Delta_{\frac h 2, h} f (x)=\Delta_h f (x)=\Delta f (x)=f(x+h)-f(x)</math>
* La '''differenza finita all'indietro''' (backward difference):
:<math> \Delta_{-\frac h 2, h} f (x)=\Delta_{-h} f (x)= \nabla f(x)=f(x)-f(x-h)</math>
* La '''differenza finita centrata''' (central difference):
:<math>\Delta_{0,h} f(x)=\Delta_0 f (x)=\delta f(x) =f\left(x+\frac{h}{2}\right)-f\left(x-\frac{h}{2}\right)</math>
* La '''differenza finita media''' (medium difference):
:<math>\Delta_{(0,h)/2} f(x)=\Delta_{1/2} f (x)=\mu\,f(x)=\frac{1}{2}\left[f\left(x+\frac{h}{2}\right)-f\left(x-\frac{h}{2}\right)\right]</math>
 
Le differenze finite sono centrali nell'[[analisi numerica]] per l'approssimazione delle [[derivata|derivate]] e quindi nella [[metodi di soluzione numerica per equazioni differenziali ordinarie|risoluzione numerica delle equazioni differenziali]].
Secondo il rapporto ''Ecomafia 2007'' di Legambiente<ref>Vedi il [http://www.legambiente.eu/documenti/2007/0413_ecomafia2007/index.php rapporto Ecomafia 2007] dal sito di [[Legambiente]] (è accessibile in rete l'introduzione).</ref>, il giro d'affari sarebbe stimabile in circa 23 miliardi di euro all'anno. Le regioni ove si registrano il maggior numero di reati ambientali sono nell'ordine [[Campania]], [[Sicilia]], [[Calabria]] e [[Puglia]], le stesse in cui sono presenti le principali organizzazioni mafiose italiane.
 
==Relazione con le derivate==
== Attività ==
La [[derivata]] di una funzione <math>f</math> in <math>x</math> è definita come il [[limite di una funzione|limite]] del [[rapporto incrementale]]:
Anche tipiche spesso ascritte a tali organizzazioni, oltre quelle concernenti i rifiuti, sono anche l'escavazione abusiva, il [[traffico di rifiuti]], il [[traffico di animali]] esotici, il saccheggio dei beni [[archeologia|archeologici]], all'[[abusivismo edilizio]] su larga scala e l'allevamento di animali da combattimento.
 
:<math> f'(x) = \lim_{h\to0} \frac{f(x+h) - f(x)}{h}</math>
== Il traffico di rifiuti ==
{{vedi anche|Traffico di rifiuti}}
=== Aree di smaltimento abusivo ===
Il sud Italia è l'area dove la maggior parte di questi rifiuti vanno a finire, in particolare lungo le cosiddette "rotta adriatica" e "rotta tirrenica", dal nord verso la Puglia e verso la Campania-Calabria. Parte dei rifiuti viene sotterrata in cave abusive, già oggetto di reati ambientali di escavazione. Nel nord Italia in più casi è stato accertato lo smaltimento di fanghi tossici come fertilizzanti in campi coltivati. Ma l'Italia è anche crocevia di traffici internazionali di rifiuti, provenienti dai paesi europei e destinati in [[Nigeria]], [[Mozambico]], [[Somalia]], [[Romania]]. Si ipotizza che l'omicidio di [[Ilaria Alpi]] sia riconducibile a inchieste che la giornalista stava conducendo su questo tema.
 
Se <math>h</math>, invece che annullarsi, assume un valore fissato, allora il termine a destra si può scrivere:
=== Tipi di reati ===
I reati possono avvenire ad ogni livello del ciclo dei [[rifiuti]]: produzione, trasporto e smaltimento. Il produttore può dichiarare il falso sulla quantità o sulla tipologia di rifiuti da smaltire, oppure incaricare dell'operazione imprese che lavorano sottocosto, essendo a conoscenza del fatto che utilizzeranno metodi illegali. A livello di trasporto, possono venire manomessi i documenti di classificazione della merce, in modo da dirottare il carico o farlo scomparire. Nelle operazioni di smaltimento infine la maggior possibilità che avvengano truffe: finte trasformazioni, bancarotte fraudolente degli impianti di trasformazione con il risultato di abbandonare sul posto i materiali, trattamenti inadeguati, abbandono di rifiuti in [[discarica|discariche]] abusive.
 
:<math> \frac{f(x + h) - f(x)}{h} = \frac{\Delta_h[f](x)}{h}</math>
=== Traffico di rifiuti ===
Il ruolo giocato dalle mafie "tradizionali" è generalmente molto importante nelle attività ecomafiose, ma spesso sono imprese private, amministratori locali e organi di controllo corrotti a costituire reti che compiono reati ambientali. Lo smaltimento illegale di rifiuti tossici o di [[scorie nucleari]] da parte di aziende che hanno ricevuto l'appalto per la loro depurazione, gestione e messa in sicurezza è considerato da Legambiente il più lucroso e pericoloso campo di attività delle ecomafie.
 
in modo che la differenza finita in avanti divisa per <math>h</math> approssima il valore della derivata per <math>h</math> piccolo.
In [[Italia]] lo smaltimento illegale di rifiuti tossici ha riguardato in particolar modo la [[Campania]]; alcune zone geografiche della regione sono state denominate con appellativi specifici ad indicare la gravità delle conseguenze dello sversamento illegale ([[Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano]], [[Terra dei fuochi]]).
 
L'errore relativo a tale approssimazione può essere derivato tramite il [[teorema di Taylor]]. Assumendo <math>f</math> una [[funzione differenziabile]] [[funzione continua|con continuità]] l'errore è:
Nonostante l'attenzione e la repressione, secondo l'agenzia governativa ''Apat'' in Italia nel 1999 sono stati prodotti 72.5 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, di cui 23 milioni da industrie di costruzione e 4 milioni considerati rifiuti pericolosi. Legambiente ha stimato che nello stesso anno siano stati smaltiti illegalmente 11.2 milioni di tonnellate di questi rifiuti.
 
:<math> \frac{\Delta_h[f](x)}{h} - f'(x) = O(h) \quad (h \to 0) </math>
== Operazioni di polizia ==
Decine di azioni di polizia sono state condotte contro traffici di rifiuti:
 
e la stessa formula vale per la differenza finita all'indietro:
*Operazione Eco, Campania, 1994-1996
*Il caso "Pitelli", La Spezia, 1996
*Operazione Humus, Abruzzo, 1996
*Operazione Ebano, Abruzzo, 1996
*Operazione Cassiopea, Campania, 1999-2002
 
:<math> \frac{\Delta_{-h}[f](x)}{h} - f'(x) = O(h) </math>
*Operazione Ecoscalo, Abruzzo, 1999-2002
*Operazione Falso Cdr, Lombardia, aprile 2001
*Operazione Greenland, Umbria, febbraio 2002
*Operazione Murgia violata, Puglia, aprile 2002
*Operazione Econox, Calabria, aprile 2002
*Operazione Banda Bassotti, Lombardia, 2002
*Operazione Mar rosso, Sicilia, gennaio 2003
*Operazione Re Mida, Campania, aprile 2003
*Operazione Terra Mia, Campania, giugno 2004
*"Rifiutopoli", Forlì, 2004
*Operazioni Madre Terra e Madre Terra 2, Campania, 2005-2006
*Operazione Sinba, Toscana, ottobre 2005
*Operazione Dry Cleaner, Campania, 2006
*Operazione Black River, Puglia, gennaio 2008
*Operazione Fenice, Puglia e Campania, agosto 2008
 
La differenza finita centrata, tuttavia, fornisce un'approssimazione più accurata. In tal caso l'errore è proporzionale al quadrato del passo <math>h</math>, se la funzione è differenziabile con continuità due volte, ovvero la derivata seconda <math>f^{''}</math> è continua per ogni <math>x</math>:
== Bibliografia ==
* Legambiente, ''Rifiuti S.p.A. I traffici illegali di rifiuti in Italia. Le storie, i numeri, le rotte, le responsabilità'', Roma, 2003.
 
:<math> \frac{\Delta_0[f](x)}{h} - f'(x) = O(h^{2})</math>
== Note ==
 
===Metodo alle differenze finite===
{{vedi anche|Metodo alle differenze finite}}
Le differenze finite possono essere utilizzate per [[matematica discreta|discretizzare]] una [[equazione differenziale ordinaria]]. Un esempio classico è il [[metodo di Eulero]], che sfrutta alternativamente i tre i tipi di differenze finite presentati.
 
==Operatore==
Un [[operatore (matematica)|operatore]] astratto agente su uno [[spazio funzionale]] che, data una funzione, ne restituisce la differenza finita con centro <math>c</math> e passo <math>h</math> si dice un ''operatore alle differenze''. Quello in avanti per esempio può essere espresso come:
 
:<math>\Delta_h =T_h - I</math>
 
dove <math>T_h</math> è l'[[operatore di shift]] <math>T_h(f)=f(x+h)</math> e <math>I</math> l'[[funzione identità|identità]]. Similmente si possono descrivere gli altri due tipi.
 
Qualsiasi operatore alle differenze di quelli visti è [[trasformazione lineare|lineare]] e soddisfa la [[regola di Leibniz]].
 
La [[serie di Taylor|relazione di Taylor]] può essere espressa allora in termini simbolici come:
 
:<math>\Delta_h= \sum_i \frac{h^i D^i}{i!} \sim h D +\frac{1}{2}h^2D^2+\frac{1}{3!}h^3D^3+\dots</math>
 
dove <math>D</math> è l'[[operatore differenziale]] che trasforma una funzione nella sua derivata.
 
==Proprietà==
In analogia con le regole di derivazione, per un operatore alle differenze si ha:
* Se <math>c</math> è costante <math>\implies\Delta_h c = 0{\,}</math>
* Linearità:
:<math>\Delta_h(\alpha f + \beta\,g) = \alpha\Delta_h f + \beta\,\Delta_h g</math>con <math>\alpha</math> e <math>b</math> sono costanti.
 
* Regola del prodotto:
:<math> \Delta_h (f g) = f \,\Delta_h g + g \,\Delta_h f + \Delta_h f \,\Delta_h g </math>
:<math> \Delta_{-h} (f\cdot g) = f \,\Delta_{-h} g + g \,\Delta_{-h} f - \Delta_{-h} f \,\Delta_{-h} g </math>
* Regola del quoziente:
:<math>\Delta_h\left( \frac{f}{g} \right)= \frac {g \,\Delta_h f - f \,\Delta_h g}{g\,(g + \Delta_h g)}</math>
:<math>\Delta_{-h}\left( \frac{f}{g} \right)= \frac {g \,\Delta_{-h} f - f \,\Delta_{-h} g}{g\,(g-\Delta_{-h} g)}</math>
 
* Regole di sommazione:
:<math>\sum_{n=a}^{b} \Delta_h f(n) = f(b+1)-f(a)</math>
:<math>\sum_{n=a}^{b} \Delta_{-h} f(n) = f(b)-f(a-1)</math>
 
==Differenze finite di ordine superiore==
Si possono definire approssimazioni per le derivate di ordine successivo in modo iterativo.
 
Utilizzando ad esempio le differenze centrate per approssimare <math>f'(x+h/2) - f'(x-h/2)</math> otteniamo la differenza finita centrata del second'ordine:
 
:<math> \Delta_0^2 f (x) = f(x+h) - 2 f(x) + f(x-h)</math>
 
Più in generale, le differenze finite dell' <math>n</math>-esimo ordine sono definite rispettivamente come:
 
:<math>\Delta^n_h f(x) = \sum_{i = 0}^{n} (-1)^i \binom{n}{i} f(x + (n - i) h)</math>
 
:<math>\Delta^n_{-h} f(x) = \sum_{i = 0}^{n} (-1)^i \binom{n}{i} f(x - ih)</math>
 
:<math>\Delta^n_0 f(x) = \sum_{i = 0}^{n} (-1)^i \binom{n}{i} f\left(x + \left(\frac{n}{2} - i\right) h\right)</math>
 
Se necessario, è possibile mischiare i tre tipi centrando l'approssimazione successivamente in punti diversi.
 
===Proprietà===
* Per <math>k</math> e <math>n</math> positivi:
:<math>\Delta^n_{kh} (f, x) = \sum\limits_{i_1=0}^{k-1} \sum\limits_{i_2=0}^{k-1} \cdots \sum\limits_{i_n=0}^{k-1} \Delta^n_h (f, x+i_1h+i_2h+\cdots+i_nh)</math>
* [[Regola di Leibniz]]:
:<math>\Delta^n_h (fg, x) = \sum\limits_{k=0}^n \binom{n}{k} \Delta^k_h (f, x) \Delta^{n-k}_h(g, x+kh)</math>
 
==Generalizzazioni==
Una differenza finita generalizzata è spesso definita come:
:<math>\Delta_h^\alpha[f](x) = \sum_{k=0}^n \alpha_k f(x+kh)</math>
dove <math>\alpha = (\alpha_0,\ldots,\alpha_n)</math> è il vettore dei suoi coefficienti. Un'ulteriore generalizzazione si ha quando la somma viene rimpiazzata da una serie infinita, ottenendo la ''differenza infinita''.
 
Si possono anche rendere i coefficienti <math>\alpha_k</math> dipendenti dal punto <math>x</math>, ovvero <math>\alpha_k=\alpha_k(x)</math>, ottenendo così una differenza "pesata". Si può anche far dipendere <math>h</math> dal punto <math>x</math>, ovvero <math>h=h(x)</math>: ciò risulta utile ad esempio per definire diversi [[modulo di continuità|moduli di continuità]].
 
L'operatore alle differenze si generalizza alla [[formula di inversione di Möbius]] su un [[insieme parzialmente ordinato]].
 
==Interpolazione di Newton==
{{vedi anche|Polinomio di Newton}}
La formula di interpolazione di Newton, introdotta da Newton nei ''[[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]]'' del 1687,<ref>Newton, Isaac, (1687). [http://books.google.com/books?id=KaAIAAAAIAAJ&dq=sir%20isaac%20newton%20principia%20mathematica&as_brr=1&pg=PA466#v=onepage&q&f=false ''Principia'', Book III, Lemma V, Case 1]</ref> è l'analogo discreto dell'[[Serie di Taylor|espansione di Taylor]] continua:
 
:<math>f(x)=\sum_{k=0}^\infty\frac{\Delta^k [f](a)}{k!} ~(x-a)_k
= \sum_{k=0}^\infty {x-a \choose k}~ \Delta^k [f](a)
</math>
 
che vale per ogni funzione polinomiale <math>f</math> e per molte [[funzione analitica|funzioni analitiche]]. L'espressione:
 
:<math>{x \choose k} = \frac{(x)_k}{k!}</math>
 
è il [[coefficiente binomiale]], mentre:
 
:<math>(x)_k=x(x-1)(x-2)\cdots(x-k+1)</math>
 
è il [[Fattoriale crescente|fattoriale decrescente]]. Il [[prodotto vuoto]] <math>(x)_0</math> vale inoltre 1.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Voci correlate ==
* {{en}} Richtmeyer, D. and Morton, K.W., (1967). ''Difference Methods for Initial Value Problems'', 2nd ed., Wiley, New York.
{{Div col|cols=2|small=no}}
* {{Cita libro|cognome=Levy|nome=H.|autore2=Lessman, F.|titolo=Finite Difference Equations|anno=1992|editore=Dover|isbn=0-486-67260-3|lingua=en}}
* [[Archeomafie]]
* {{en}} Ames, W. F., (1977). ''Numerical Methods for Partial Differential Equations'', Section 1.6. Academic Press, New York. ISBN 0-12-056760-1.
* [[Clan dei Casalesi]]
* {{en}} Hildebrand, F. B., (1968). ''Finite-Difference Equations and Simulations'', Section 2.2, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, New Jersey.
* [[Camorra]]
 
* [[Francesco Fonti]]
==Voci correlate==
* [['Ndrangheta]]
* [[Jolly RossoDerivata]]
* [[Equazione alle differenze]]
* [[Mafia]]
* [[NaveMetodo deidelle velenidifferenze di Cetrarofinite]]
* [[RifiutiPolinomio di Newton]]
* [[Serie di Taylor]]
* [[Triangolo della morte Acerra-Nola-Marigliano]]
* [[TerraTeorema deidi fuochiTaylor]]
* [[TrafficoDifferenze di rifiutidivise]]
{{Div col end}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{springerEOM|titolo=Finite-difference calculus|autore= A.F. Leont'ev}}
* [http://www.legambiente.eu/onal/rapporti_ecomafia.php Rapporti ecomafia] dal sito di [[Legambiente]]
* {{cita web|url=http://www.infondoalmar.info/ |titolo= Progetto in.fondo.al.mar | accesso=30 novembre 2009}}
* {{cita web|url=http://www.comitatodegrazia.org/ |titolo= Comitato Civico Natale De Grazia... Per la verità sulla motonave Jolly Rosso | accesso=30 novembre 2009}}
* {{cita web|url=http://www.blunotte.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-a83d65ca-e355-49fe-990c-f700ac574c6e.html |titolo= ''Navi a perdere. Il mare dei veleni''. Puntata di Blu Notte del 09/10/2009 | accesso=30 novembre 2009}}
* [http://www.elektro.it/leggi/1982-1984/dpr_915_82.htm Testo del Decreto del presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n. 915]
 
{{Portale|catastrofi|ecologia e ambiente|italiaMatematica}}
 
[[Categoria:AmbienteAnalisi numerica]]
[[Categoria:CriminalitàOperatori lineari]]
[[Categoria:Mafia]]