Sinan Gümüş e Differenza finita: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Swo On (discussione | contributi)
Voci correlate: Aggiunto argomento correlato "differenze divise"
 
Riga 1:
In [[matematica]], una '''differenza finita''' è un'espressione nella forma di una [[differenza]] tra i valori assunti da una [[funzione (matematica)|funzione]] in due specifici punti:
{{Sportivo
|Nome = Sinan Gümüş
|Immagine = Sinan Gümüş.JPG
|Didascalia = Gümüş, nel 2015, con la maglia del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]].
|Altezza = 179
|Peso = 70
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}<br>{{TUR}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Galatasaray}}
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera=
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|1999-2001|[[File:Verde e Bianco.png|20px]] Aachen-Linz|
|2001-2011|{{Calcio Pfullendorf|G}}|
|2011-2014|{{Calcio Stoccarda|G}}|
|2014-2015|{{Calcio Galatasaray B|G}}|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2012-2014|{{Calcio Stoccarda II|G}}|32 (1)
|2014-|{{Calcio Galatasaray|G}}|10 (0)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|2013|{{NazU|CA|DEU||20}}|3 (1)
}}
|Aggiornato = 29 ottobre 2015
}}
 
:<math>f(x+b)-f(x+a)</math>
{{Bio
|Nome = Sinan
|Cognome = Gümüş
|PostCognomeVirgola =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pfullendorf
|GiornoMeseNascita = 15 gennaio
|AnnoNascita = 1994
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = tedesco
|NazionalitàNaturalizzato = turco
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]]
}}
 
Se la differenza finita è divisa per <math>b-a</math> si ottiene un [[rapporto incrementale]]. Viene in genere indicata con la lettera greca <math>\Delta</math> seguita dalla quantità che subisce tale variazione (ad esempio <math>\Delta x</math>).<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/C00968.html IUPAC Gold Book, "change of a quantity"]</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi ====
[[File:Sinan guemues.jpg|thumb|upright|left|Gümüş, nel 2013, ai tempi dello [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]].]]
Nato a [[Pfullendorf]] da una famiglia [[Turchia|turca]] comincia a dare calci ad un pallone all'età di 5 anni nella piccola squadra di quartiere: l'Aachen-Linz. Dopo un anno passa nelle giovanili del [[SC Pfullendorf|Pfullendorf]] dove vi rimarrà fino al 2011, anno in cui ha la grande opportunità di giocare con la maglia dello [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]].
 
==Definizione==
Nella stagione 2012-2013 viene promosso nella seconda squadra del club con la quale esordisce il 15 dicembre 2012 in [[3. Liga]], in occasione della trasferta persa, per 3-1, contro il [[Karlsruher Sport-Club Mühlburg-Phönix|Karlsruhe]] subentrando, a partita in corso, al compagno di squadra [[Sebastian Enderle]].<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2012/12/15/germany/3-liga/karlsruher-sc/vfb-stuttgart-1893-ev-ii/1306844/|titolo=Karlsruher vs. Stoccarda II|editore=soccerway.com|data=15 dicembre 2012|accesso=14 settembre 2015}}</ref> In questa prima stagione tra i semi-professionisti riesce a totalizzare 13 presenze.
Una differenza con ''centro'' <math>c</math> e ''passo'' <math>h</math> è definita come:
 
:<math>\Delta_{c,h} f(x)=f\left(x+c+\frac{h}{2}\right)-f\left(x+c-\frac{h}{2}\right) \qquad \forall c,h \in \R</math>
Nella seconda stagione, con la maglia dello Stoccarda II, mette a segno anche il suo primo gol in carriera andando a segno nella trasferta vinta, per 0-2, contro l'[[Sportvereinigung 07 Elversberg Saar|07 Elversberg]].<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2013/10/19/germany/3-liga/sv-07-ev-elversberg/vfb-stuttgart-1893-ev-ii/1490721/|titolo=07 Elversberg vs. Stoccarda II|editore=soccerway.com|data=19 ottobre 2013|accesso=14 settembre 2015}}</ref> Nella seconda stagione, seppur giocando poco, totalizza 19 presenze e 1 gol.
 
Si studiano principalmente quattro tipi di differenze finite:
==== Galatasaray ====
* La '''differenza finita in avanti''' (forward difference):
L'8 luglio 2014 viene acquistato, a titolo gratuito, dal club turco del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] con il quale firma un contratto quinquennale. Inizialmente viene aggregato con la squadra B con la quale disputa 20 partite nelle quali sigla 26 reti. L'esordio, con la prima squadra, arriva il 16 dicembre 2014 in occasione della partita di [[Coppa di Turchia]], vinta per 1-9, contro il [[FBM Makina Balçova Yaşamspor|Balçova]]; subentra, al minuto 53, al compagno di squadra [[Armindo Tué Na Bangna|Bruma]] e appena 10 minuti dopo sigla il momentaneo 1-6.<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2014/12/16/turkey/cup/balcova/galatasaray-sk/1966087/|titolo=Balcova vs. Galatasaray|editore=soccerway.com|data=16 dicembre 2014|accesso=14 settembre 2015}}</ref> Dieci giorni più tardi arriva anche l'esordio in campionato nella trasferta pareggiata, per 1-1, contro il [[Gençlerbirliği Spor Kulübü|Gençlerbirliği]].<ref>{{cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2014/12/26/turkey/super-lig/genclerbirligi/galatasaray-sk/1778691/|titolo=Genclerbirligi vs. Galatasaray|editore=soccerway.com|data=26 dicembre 2014|accesso=14 settembre 2015}}</ref> Il 31 maggio successivo vince il suo primo campionato turco poiché la sua squadra si piazza al primo posto davanti al [[Fenerbahçe Spor Kulübü|Fenerbahçe]]. Tre giorni più tardi arriva anche la Coppa di Turchia poiché il Galatasaray si impone sul [[Bursaspor Kulübü Derneği|Bursaspor]] per 3-2.
:<math>\Delta_{\frac h 2, h} f (x)=\Delta_h f (x)=\Delta f (x)=f(x+h)-f(x)</math>
* La '''differenza finita all'indietro''' (backward difference):
:<math> \Delta_{-\frac h 2, h} f (x)=\Delta_{-h} f (x)= \nabla f(x)=f(x)-f(x-h)</math>
* La '''differenza finita centrata''' (central difference):
:<math>\Delta_{0,h} f(x)=\Delta_0 f (x)=\delta f(x) =f\left(x+\frac{h}{2}\right)-f\left(x-\frac{h}{2}\right)</math>
* La '''differenza finita media''' (medium difference):
:<math>\Delta_{(0,h)/2} f(x)=\Delta_{1/2} f (x)=\mu\,f(x)=\frac{1}{2}\left[f\left(x+\frac{h}{2}\right)-f\left(x-\frac{h}{2}\right)\right]</math>
 
Le differenze finite sono centrali nell'[[analisi numerica]] per l'approssimazione delle [[derivata|derivate]] e quindi nella [[metodi di soluzione numerica per equazioni differenziali ordinarie|risoluzione numerica delle equazioni differenziali]].
L'8 agosto 2015, seppur non venendo convocato, vince la [[Supercoppa di Turchia]] poiché il Galatasaray batte il Bursaspor per 1-0. Il 15 settembre successivo disputa la sua prima partita in [[UEFA Champions League|Champions League]], in occasione della sconfitta casalinga, per 0-2, contro gli [[Spagna|spagnoli]] dell'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]].
 
==Relazione con le derivate==
== Statistiche ==
La [[derivata]] di una funzione <math>f</math> in <math>x</math> è definita come il [[limite di una funzione|limite]] del [[rapporto incrementale]]:
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2015.''
 
:<math> f'(x) = \lim_{h\to0} \frac{f(x+h) - f(x)}{h}</math>
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
Se <math>h</math>, invece che annullarsi, assume un valore fissato, allora il termine a destra si può scrivere:
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2012-2013|2012-2013]] ||rowspan=2| {{Bandiera|DEU}} [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda II]] || [[3. Liga 2012-2013|3L]] || 13 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2013-2014|2013-2014]] || [[3. Liga 2013-2014|3L]] || 19 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 19 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Stoccarda II|| 32 || 1 || || - || - || || - || - || || - || - || 32 || 1
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2014-2015|2014-2015]] ||rowspan=2| {{Bandiera|TUR}} [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]] || [[Süper Lig 2014-2015|SL]] || 4 || 0 || [[Türkiye Kupası 2014-2015|CT]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 0 || 0 || [[Türkiye Süper Kupası 2014|ST]] || 0 || 0 || 10 || 1
|-
|| [[Galatasaray Spor Kulübü 2015-2016|2015-2016]] || [[Süper Lig 2015-2016|SL]] || 6 || 0 || [[Türkiye Kupası 2015-2016|CT]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 2 || 0 || [[Türkiye Süper Kupası 2015|ST]] || 0 || 0 || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Galatasaray|| 10 || 0 || || 6 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 18 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 42 || 1 || || 6 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 50 || 2
|}
 
:<math> \frac{f(x + h) - f(x)}{h} = \frac{\Delta_h[f](x)}{h}</math>
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* Campionato turco Under-21: 1
:Galatasaray B: 2014-2015
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato turco|1}}
:[[Süper Lig 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Coppa di Turchia|1}}
:[[Türkiye Kupası 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Turchia|1}}
:[[Türkiye Süper Kupası 2015|2015]]
 
in modo che la differenza finita in avanti divisa per <math>h</math> approssima il valore della derivata per <math>h</math> piccolo.
== Note ==
 
L'errore relativo a tale approssimazione può essere derivato tramite il [[teorema di Taylor]]. Assumendo <math>f</math> una [[funzione differenziabile]] [[funzione continua|con continuità]] l'errore è:
 
:<math> \frac{\Delta_h[f](x)}{h} - f'(x) = O(h) \quad (h \to 0) </math>
 
e la stessa formula vale per la differenza finita all'indietro:
 
:<math> \frac{\Delta_{-h}[f](x)}{h} - f'(x) = O(h) </math>
 
La differenza finita centrata, tuttavia, fornisce un'approssimazione più accurata. In tal caso l'errore è proporzionale al quadrato del passo <math>h</math>, se la funzione è differenziabile con continuità due volte, ovvero la derivata seconda <math>f^{''}</math> è continua per ogni <math>x</math>:
 
:<math> \frac{\Delta_0[f](x)}{h} - f'(x) = O(h^{2})</math>
 
===Metodo alle differenze finite===
{{vedi anche|Metodo alle differenze finite}}
Le differenze finite possono essere utilizzate per [[matematica discreta|discretizzare]] una [[equazione differenziale ordinaria]]. Un esempio classico è il [[metodo di Eulero]], che sfrutta alternativamente i tre i tipi di differenze finite presentati.
 
==Operatore==
Un [[operatore (matematica)|operatore]] astratto agente su uno [[spazio funzionale]] che, data una funzione, ne restituisce la differenza finita con centro <math>c</math> e passo <math>h</math> si dice un ''operatore alle differenze''. Quello in avanti per esempio può essere espresso come:
 
:<math>\Delta_h =T_h - I</math>
 
dove <math>T_h</math> è l'[[operatore di shift]] <math>T_h(f)=f(x+h)</math> e <math>I</math> l'[[funzione identità|identità]]. Similmente si possono descrivere gli altri due tipi.
 
Qualsiasi operatore alle differenze di quelli visti è [[trasformazione lineare|lineare]] e soddisfa la [[regola di Leibniz]].
 
La [[serie di Taylor|relazione di Taylor]] può essere espressa allora in termini simbolici come:
 
:<math>\Delta_h= \sum_i \frac{h^i D^i}{i!} \sim h D +\frac{1}{2}h^2D^2+\frac{1}{3!}h^3D^3+\dots</math>
 
dove <math>D</math> è l'[[operatore differenziale]] che trasforma una funzione nella sua derivata.
 
==Proprietà==
In analogia con le regole di derivazione, per un operatore alle differenze si ha:
* Se <math>c</math> è costante <math>\implies\Delta_h c = 0{\,}</math>
* Linearità:
:<math>\Delta_h(\alpha f + \beta\,g) = \alpha\Delta_h f + \beta\,\Delta_h g</math>con <math>\alpha</math> e <math>b</math> sono costanti.
 
* Regola del prodotto:
:<math> \Delta_h (f g) = f \,\Delta_h g + g \,\Delta_h f + \Delta_h f \,\Delta_h g </math>
:<math> \Delta_{-h} (f\cdot g) = f \,\Delta_{-h} g + g \,\Delta_{-h} f - \Delta_{-h} f \,\Delta_{-h} g </math>
* Regola del quoziente:
:<math>\Delta_h\left( \frac{f}{g} \right)= \frac {g \,\Delta_h f - f \,\Delta_h g}{g\,(g + \Delta_h g)}</math>
:<math>\Delta_{-h}\left( \frac{f}{g} \right)= \frac {g \,\Delta_{-h} f - f \,\Delta_{-h} g}{g\,(g-\Delta_{-h} g)}</math>
 
* Regole di sommazione:
:<math>\sum_{n=a}^{b} \Delta_h f(n) = f(b+1)-f(a)</math>
:<math>\sum_{n=a}^{b} \Delta_{-h} f(n) = f(b)-f(a-1)</math>
 
==Differenze finite di ordine superiore==
Si possono definire approssimazioni per le derivate di ordine successivo in modo iterativo.
 
Utilizzando ad esempio le differenze centrate per approssimare <math>f'(x+h/2) - f'(x-h/2)</math> otteniamo la differenza finita centrata del second'ordine:
 
:<math> \Delta_0^2 f (x) = f(x+h) - 2 f(x) + f(x-h)</math>
 
Più in generale, le differenze finite dell' <math>n</math>-esimo ordine sono definite rispettivamente come:
 
:<math>\Delta^n_h f(x) = \sum_{i = 0}^{n} (-1)^i \binom{n}{i} f(x + (n - i) h)</math>
 
:<math>\Delta^n_{-h} f(x) = \sum_{i = 0}^{n} (-1)^i \binom{n}{i} f(x - ih)</math>
 
:<math>\Delta^n_0 f(x) = \sum_{i = 0}^{n} (-1)^i \binom{n}{i} f\left(x + \left(\frac{n}{2} - i\right) h\right)</math>
 
Se necessario, è possibile mischiare i tre tipi centrando l'approssimazione successivamente in punti diversi.
 
===Proprietà===
* Per <math>k</math> e <math>n</math> positivi:
:<math>\Delta^n_{kh} (f, x) = \sum\limits_{i_1=0}^{k-1} \sum\limits_{i_2=0}^{k-1} \cdots \sum\limits_{i_n=0}^{k-1} \Delta^n_h (f, x+i_1h+i_2h+\cdots+i_nh)</math>
* [[Regola di Leibniz]]:
:<math>\Delta^n_h (fg, x) = \sum\limits_{k=0}^n \binom{n}{k} \Delta^k_h (f, x) \Delta^{n-k}_h(g, x+kh)</math>
 
==Generalizzazioni==
Una differenza finita generalizzata è spesso definita come:
:<math>\Delta_h^\alpha[f](x) = \sum_{k=0}^n \alpha_k f(x+kh)</math>
dove <math>\alpha = (\alpha_0,\ldots,\alpha_n)</math> è il vettore dei suoi coefficienti. Un'ulteriore generalizzazione si ha quando la somma viene rimpiazzata da una serie infinita, ottenendo la ''differenza infinita''.
 
Si possono anche rendere i coefficienti <math>\alpha_k</math> dipendenti dal punto <math>x</math>, ovvero <math>\alpha_k=\alpha_k(x)</math>, ottenendo così una differenza "pesata". Si può anche far dipendere <math>h</math> dal punto <math>x</math>, ovvero <math>h=h(x)</math>: ciò risulta utile ad esempio per definire diversi [[modulo di continuità|moduli di continuità]].
 
L'operatore alle differenze si generalizza alla [[formula di inversione di Möbius]] su un [[insieme parzialmente ordinato]].
 
==Interpolazione di Newton==
{{vedi anche|Polinomio di Newton}}
La formula di interpolazione di Newton, introdotta da Newton nei ''[[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]]'' del 1687,<ref>Newton, Isaac, (1687). [http://books.google.com/books?id=KaAIAAAAIAAJ&dq=sir%20isaac%20newton%20principia%20mathematica&as_brr=1&pg=PA466#v=onepage&q&f=false ''Principia'', Book III, Lemma V, Case 1]</ref> è l'analogo discreto dell'[[Serie di Taylor|espansione di Taylor]] continua:
 
:<math>f(x)=\sum_{k=0}^\infty\frac{\Delta^k [f](a)}{k!} ~(x-a)_k
= \sum_{k=0}^\infty {x-a \choose k}~ \Delta^k [f](a)
</math>
 
che vale per ogni funzione polinomiale <math>f</math> e per molte [[funzione analitica|funzioni analitiche]]. L'espressione:
 
:<math>{x \choose k} = \frac{(x)_k}{k!}</math>
 
è il [[coefficiente binomiale]], mentre:
 
:<math>(x)_k=x(x-1)(x-2)\cdots(x-k+1)</math>
 
è il [[Fattoriale crescente|fattoriale decrescente]]. Il [[prodotto vuoto]] <math>(x)_0</math> vale inoltre 1.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
* {{en}} Richtmeyer, D. and Morton, K.W., (1967). ''Difference Methods for Initial Value Problems'', 2nd ed., Wiley, New York.
{{interprogetto}}
* {{Cita libro|cognome=Levy|nome=H.|autore2=Lessman, F.|titolo=Finite Difference Equations|anno=1992|editore=Dover|isbn=0-486-67260-3|lingua=en}}
* {{en}} Ames, W. F., (1977). ''Numerical Methods for Partial Differential Equations'', Section 1.6. Academic Press, New York. ISBN 0-12-056760-1.
* {{en}} Hildebrand, F. B., (1968). ''Finite-Difference Equations and Simulations'', Section 2.2, Prentice-Hall, Englewood Cliffs, New Jersey.
 
==Voci correlate==
* [[Derivata]]
* [[Equazione alle differenze]]
* [[Metodo delle differenze finite]]
* [[Polinomio di Newton]]
* [[Serie di Taylor]]
* [[Teorema di Taylor]]
* [[Differenze divise]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{springerEOM|titolo=Finite-difference calculus|autore= A.F. Leont'ev}}
 
{{Portale|Matematica}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Soccerway|sinan-gumus|260027}}
*{{Transfermarkt|196524|}}
 
[[Categoria:Analisi numerica]]
{{Calcio Galatasaray rosa}}
[[Categoria:Operatori lineari]]
{{Portale|biografie|calcio}}