Palazzo Farnese (Caprarola) e Template:Turchia maschile pallacanestro europeo 1999: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Rosa nazionale di pallacanestro
{{Coord|42|19|44|N|12|14|12|E|region:IT_type:landmark_source:dewiki|display=title}}
|colore1 = #FFFFFF
[[Immagine:PalFarnCaprar.JPG|thumb|250px|Veduta anteriore del palazzo]]
|colore2 = #dc143c
 
|stato = Turchia
Il '''Palazzo Farnese''' (o '''Villa Farnese''') si trova a [[Caprarola]]. È uno dei migliori esempi di dimora [[Rinascimento|rinascimentale]]. Fu costruito per la famiglia [[Farnese (famiglia)|Farnese]].
|nazionalità = turca
 
|competizione = Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999
==Storia==
|nome = Turchia di pallacanestro agli europei 1999
[[Immagine:Farnese Vignola.jpg|thumb|200px|Pianta del palazzo]]
|manifesto = Flag of Turkey.svg
[[File:PalazzodiCaprarola.jpg|thumb|200px|[[Incisione]] di [[Paul Letarouilly]], XIX secolo]]
|n4 = [[Kerem Tunçeri|Tunçeri]]
Il palazzo fu una delle molte dimore signorili costruite dai Farnese nei propri domini. Il progetto per una fortezza difensiva venne inizialmente affidato ad [[Antonio da Sangallo il Giovane]] dal cardinale [[Papa Paolo III|Alessandro Farnese il Vecchio]]. I lavori iniziarono nel [[1530]], ma furono sospesi nel [[1546]] a causa della morte del Sangallo.
|n5 = [[Hidayet Türkoğlu|Türkoğlu]]
Il cardinale [[Alessandro Farnese il Giovane|Alessandro il Giovane]], insediatosi a sua volta a Caprarola, volle riprendere il progetto del nonno, così, nel [[1547]], affidò il cantiere al [[Jacopo Barozzi da Vignola|Vignola]], ma i lavori ripresero solo nel 1559.
|n6 = [[Mirsad Türkcan|Türkcan]]
Il Vignola modificò radicalmente il progetto originale: la costruzione, pur mantenendo la pianta pentagonale dell'originaria fortificazione, venne trasformata in un imponente palazzo rinascimentale, che divenne poi la residenza estiva del cardinale e della sua corte.
|n7 = [[Cüneyt Erden|Erden]]
Al posto dei bastioni d'angolo l'architetto inserì delle ampie terrazze aperte sulla campagna circostante, mentre al centro della residenza fu realizzato un cortile circolare a due piani, con il superiore leggermente arretrato.
|n8 = [[Murat Konuk|Konuk]]
Vignola fece tagliare la collina con scalinate in modo da isolare il palazzo e, allo stesso tempo, integrarlo armoniosamente col territorio circostante; inoltre fu aperta una strada rettilinea nel centro del paesino sottostante, così da collegare visivamente il palazzo alla cittadina ed esaltarne la posizione dominante su tutto l'abitato.
|n9 = [[Haluk Yıldırım|Yıldırım]]
 
|n10 = [[İbrahim Kutluay|Kutluay]]
All'interno della sontuosa dimora lavorarono i migliori pittori e architetti dell’epoca tra cui [[Taddeo Zuccari]] e [[Annibal Caro]], poi sostituiti, alla loro morte ([[1566]]), da [[Federico Zuccari]], [[Onofrio Panvinio]] e [[Fulvio Orsini]].
|n11 = [[Mehmet Okur|Okur]]
 
|n12 = [[Hüseyin Beşok|Beşok]]
Alla villa sono annessi gli "Orti farnesiani" (con lo stesso nome dei giardini della famiglia sul colle [[Palatino]] a [[Roma]]), uno splendido esempio di [[giardino]] tardo-rinascimentale, realizzato attraverso un sistema di terrazzamenti alle spalle della villa, arroccati sul colle dal quale s'erge la costruzione e collegati dal Vignola con la residenza attraverso dei ponti. I lavori per il giardino furono iniziati nel [[1565]] da [[Giacomo Del Duca]], utilizzando per i terrazzamenti la terra di scarico delle fondazioni della [[chiesa del Gesù]] a Roma, e si conclusero solo nel [[1630]], sotto la direzione di [[Girolamo Rainaldi]].
|n13 = [[Tamer Oyguç|Oyguç]]
La piccola costruzione che si trova all'interno dei giardini è stata scelta da [[Luigi Einaudi]] come residenza estiva nel settennio della sua [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidenza della Repubblica]] (1948-1955)<ref>[http://www.einaudiacaprarola.com {{Maiuscoletto|LUIGI EINAUDI}}. Il presidente a Caprarola]</ref>.
|n14 = [[Asım Pars|Pars]]
 
|n15 = [[Ufuk Sarıca|Sarıca]]
Il palazzo invece fu terminato due anni dopo la morte del Vignola.
|allenatore = Erman Kunter
 
}}<noinclude>
==Descrizione==
[[Categoria:Template di navigazione - convocati della Nazionale di pallacanestro della Turchia|EuroBasket 1999]]
[[Immagine:Hubert Robert 003.jpg|thumb|right|250px|Scala di palazzo in un dipinto di [[Hubert Robert]]]]
[[Categoria:Template di navigazione - convocati per gli europei di pallacanestro 1999|Turchia]]
[[Immagine:Caprarola, Palazzo Farnese, lo zodiaco.JPG|thumb|right|250px|''Lo zodiaco'', particolare]]
</noinclude>
 
===L'esterno===
Dall’alto si può ammirare la sua forma a pentagono con cortile circolare al centro.
Il palazzo viene inquadrato dalla strada che si allarga nella piazza antistante la facciata principale (dove è posto l'ingresso).
Originariamente tutt'intorno era circondato da un [[Fossato (architettura)|fossato]].
 
=== L'interno ===
 
I vari ambienti sono suddivisi secondo uno schema ben preciso e moderno:
*la zona estiva a nord;
*la zona invernale a sud.
 
Le zone della servitù erano separate dalla zona del cardinale e vennero addirittura ricavate dallo spessore dei muri. Annesse alle stanze della servitù erano le cucine ed i magazzini.
In questa zona era alloggiata la scala del cartoccio, una rampa di forma elicoidale che permetteva di far scendere, mediante una guida scolpita nel corrimano, un cartoccio di carta, con all’interno sabbia o sassolini, in modo da far giungere velocemente ai piani inferiori messaggi riservati.
 
Il piano rialzato viene chiamato Piano dei Prelati.
Vi si accede sia dalla scalinata esterna che dall'interna.
In questo piano vi sono le stanze affrescate da [[Taddeo Zuccari]], le stanze delle stagioni del [[Jacopo Barozzi da Vignola|Vignola]] e la stanza delle guardie.
 
Il cortile, raggiungibile da questi ambienti, è di forma circolare e realizzato dallo stesso Vignola. Esso è composto da due porticati sovrapposti, con [[Volta (architettura)|volte]] affrescate da [[Antonio Tempesta]].
 
Il Vignola fu pure autore degli affreschi della scala interna (la Scala Regia). Questa ruota intorno a 30 colonne di peperino, attraverso le quali, secondo la leggenda, il cardinale vi passava a cavallo per raggiungere il piano nobile.
 
Sopra il piano rialzato si trova il piano nobile, la cui zona estiva fu affrescata da Taddeo Zuccari, mentre l'invernale fu dipinta da [[Jacopo Zanguidi]] (detto il Bertoja), da [[Raffaellino da Reggio]] e [[Giovanni de Vecchi]].
Qui sono collocate la camera da letto del cardinale, detta Camera dell’Aurora, e la camera delle celebrità, detta Stanza dei Fasti Farnesia, con gli affreschi che riassumono la vita dei Farnese. Oltre è posta l’Anticamera del Concilio, che prende il nome dall’affresco del [[Concilio di Trento]]; nella stessa stanza vi è un affresco di Paolo III.
Successivamente si apre la Sala di Ercole, che prende anch'essa il nome dagli affreschi presenti.
 
Una delle stanze più rappresentative del palazzo è la Stanza delle Geografiche o del Mappamondo, la quale prende il nome dagli affreschi di [[Giovanni Antonio da Varese]].
Il quarto piano e quinto piano erano assegnati agli staffieri ed ai cavalieri.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Caprarola]]
*[[Famiglia Farnese]]
*[[Architettura manierista]]
*[[Architettura rinascimentale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Palazzo Farnese (Caprarola)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.caprarola.com/palazzo_farnese.htm Info sul sito ufficiale del comune di Caprarola]
* [http://www.culturalazio.it/site/it-IT/Mappe/Attrattore/Poi/caprarola.html?l=poi&id=7387 Visita virtuale] su http://www.culturalazio.it
* [http://www.pabaac.beniculturali.it/arteinmostra/index.php?act=m&id=672&opt=5 Galleria fotografica]
 
{{portale|architettura|arte}}
 
[[Categoria:Ville del Lazio|Farnese]]
[[Categoria:Palazzi della provincia di Viterbo|Farnese Caprarola]]
[[Categoria:Farnese (famiglia)]]
[[Categoria:Ducato di Castro]]
[[Categoria:Architetture del Vignola]]
 
[[de:Villa Farnese]]
[[en:Villa Farnese]]
[[es:Villa Farnesio]]
[[fr:Villa Farnèse]]
[[hr:Villa Farnese]]
[[nl:Villa Farnese]]
[[no:Villa Farnese]]
[[pl:Pałac Farnese]]
[[pt:Palazzo Farnese (Caprarola)]]
[[ru:Вилла Фарнезе]]
[[sh:Villa Farnese]]