Ghostbusters - Acchiappafantasmi e Utente:Marcomogollon: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Babel|es|en-1|fr-1|pt-1|it-1}}
{{quote|Who ya gonna call? Ghostbusters!|[[Tag-line]]}}
== I miei articoli ==
{{Film
|titoloitaliano = Ghostbusters - Acchiappafantasmi
|immagine = Ghostbusters 007.JPG
|didascalia = Gli acchiappafantasmi, da sinistra: Spengler, Stantz, Venkman, e Zeddemore
|titolooriginale = Ghostbusters
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|Inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita = [[1984]]
|durata = 105 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio= 2.20 : 1
|genere = commedia fantascientifica, fantastico
|regista = [[Ivan Reitman]]
|sceneggiatore = [[Dan Aykroyd]], [[Harold Ramis]]
|produttore = [[Ivan Reitman]]
|produttoreesecutivo = [[Bernie Brillstein]]
|attori =
*[[Bill Murray]]: Dott. [[Peter Venkman]]
*[[Dan Aykroyd]]: Dott. [[Ray Stantz|Raymond "Ray" Stantz]]
*[[Sigourney Weaver]]: [[Dana Barrett]]
*[[Harold Ramis]]: Dott. [[Egon Spengler]]
*[[Ernie Hudson]]: [[Winston Zandmoore]]
*[[Rick Moranis]]: [[Louis Tully]]
*[[Annie Potts]]: [[Janine Melnitz]]
*[[William Atherton]]: [[Walter Peck]]
*[[David Margulies]]: [[Sindaco Lenny]]
*[[Slavitza Jovan]]: [[Ghozard]]
*[[Michael Ensign]]: [[Hotel Manager]]
|doppiatoriitaliani =
*[[Oreste Rizzini]]: Dott. Peter Venkman
*[[Sergio Di Giulio]]: Dott. Raymond "Ray" Stantz
*[[Livia Giampalmo]]: Dana Barrett
*[[Mario Cordova]]: Dott. Egon Spengler
*[[Oreste Lionello]]: Louis Tully
*[[Cristiana Lionello]]: Janine Melnitz
*[[Renato Cortesi]]: Walter Peck
*[[Massimo Foschi]]: Winston Zandmoore
*[[Gianni Bonagura]]: Sindaco Lenny
*[[Rodolfo Traversa]]: Hotel Manager
|fotografo = [[László Kovács]]
|montatore = [[Sheldon Kahn]], [[David E. Blewitt]]
|effettispeciali = [[Richard Edlund]]
|musicista = [[Elmer Bernstein]]
|scenografo = [[John DeCuir]]
|premi =
}}
'''''Ghostbusters - Acchiappafantasmi''''' (''Ghostbusters'') è un [[film]] del [[1984]] diretto da [[Ivan Reitman]] e interpretato da un gruppo di attori provenienti dalla popolare trasmissione televisiva ''[[Saturday Night Live]]''. Nel 2000 la pellicola è arrivata alla posizione numero ventotto nella lista delle migliori cento commedie americane di sempre ([[AFI's 100 Years... 100 Laughs]]), secondo un sondaggio effettuato dall'[[American Film Institute]].
 
* [[Monete Risorse naturali del Perù]]
Nel [[1989]] ha avuto un [[sequel]], ''[[Ghostbusters II]]''.
 
==Trama==
[[File:Newyorkpubliclibrary.jpg|thumb|250px|left|La New York Public Library]]
 
[[New York]]. [[Peter Venkman|Peter]], Ray ed Egon, tre dottori di ricerca in [[parapsicologia]], studiano da tempo, ma con scarsi risultati, i [[fenomeni paranormali]]. Contattati dalla [[New York Public Library|biblioteca pubblica della città]], si trovano per la prima volta faccia a faccia con un [[ectoplasma]], la "Signora in Grigio". Raccolti dei campioni, iniziano a valutare le potenzialità della scoperta, ma vengono cacciati dal rettore dell'università per mancanza di risultati.
 
[[es:Usuario:Marcomogollon]]
Convinto Ray a mettere un'ipoteca sulla sua casa d'infanzia, con i soldi ottenuti i tre intraprendono la loro nuova e avveniristica attività: quella di ''Acchiappafantasmi'' a pagamento. Con il genio di Egon mettono a punto apparecchiature come lo [[zaino protonico]], in grado di catturare l'energia psicocinetica dei fantasmi e le ghost-trap, in grado di intrappolarli. I tre quindi acquistano un palazzo, già sede dei Vigili del Fuoco, come loro quartier generale e una vecchia auto, una [[Cadillac]] Ambulance '59 Miller Meteor Limo-style Endloader Combination, targata New York [[Ecto 1]], che viene modificata a dovere secondo le loro esigenze. A questo punto non resta loro che attendere le prime telefonate, che però tardano ad arrivare. L'unica cliente è Dana Barret, impiegata che nel frigorifero di casa vede strane apparizioni che dicono il nome "Zuul".
[[en:User:Marcomogollon]]
 
[[fr:Utilisateur:Marcomogollon]]
Finalmente ricevono una chiamata, da un grande albergo infestato da un ingordo ectoplasma ([[Slimer]]) al dodicesimo piano, e testano gli zaini protonici e le trappole, apparecchiature che attirano e rinchiudono gli spiriti. Da allora le chiamate aumentano sempre più e gli Acchiappafantasmi cominciano a ripulire la città dagli spiriti che stanno terrorizzando i cittadini, ottenendo in breve tempo grande successo e popolarità (compaiono infatti in TV, sulle copertine di [[USA Today]], del [[Time]] e ne parla [[Larry King]] nel suo show assieme ad altri famosi giornalisti). Per far fronte alla sempre maggiore mole di lavoro viene anche assunto un ulteriore membro della squadra, Winston Zandmoore.
 
[[File:Ghostbusters Ectomobile.jpg|thumb|250px|left|La Ectomobile usata nel film]]
Ben presto, però, i quattro devono fare i conti con una minaccia ancora più grande: Ghozard, una sorta di malefica semidivinità [[Sumeri|sumera]] del 6000 a.C., sta per reincarnarsi e tornare sulla Terra e per questo i suoi due adoratori, Zuul il ''Guardia di Porta'' e Vince Clorthon il ''Mastro di Chiavi'' iniziano a "[[possessione|possedere]]" rispettivamente Dana e il suo vicino Louis. Nel frattempo il funzionario del dipartimento dell'ambiente Walter Peck, giudicando il lavoro degli Acchiappafantasmi nocivo e pericoloso, riesce a togliere la corrente al "dispositivo di stoccaggio", contenente tutti i fantasmi catturati fino ad allora, che finiscono per liberarsi. In città si semina il panico, e i quattro vengono arrestati.
 
Rinchiusi in cella Ray ed Egon hanno il tempo di capire la situazione. Un pazzo e geniale architetto, di nome Ivo Shandor, aveva costruito il palazzo di Dana in maniera tale da far confluire lì l'energia ectoplasmatica, così da richiamare Ghozard per porre fine a questa società "marcia". L'unica speranza è raggiungere la sommità del palazzo e fermare la divinità.
 
Ottenuto l'appoggio del sindaco, scortati dalle forze dell'ordine fino all'edificio, e scalatolo fino alla cima, gli eroi si ritrovano di fronte a Dana e Louis trasformati in quadrupedi mostruosi, che rispondono al richiamo di una creatura simile ad una donna. Lui è Ghozard che ha preso la forma di una donna, che dà la possibilità ai quattro di scegliere con quale calamità essere distrutti. Per evitare di rispondere, gli Acchiappafantasmi non pensano a nulla, ma inavvertitamente a Ray viene in mente la [[mascotte]] dei suoi [[Marshmallow]] preferiti. Ecco allora comparire, e seminare il panico tra la città, un gigantesco essere uguale a quel pupazzo. L'unica soluzione è allora quella di rischiare di incrociare i flussi delle loro armi, verso la porta da cui Ghozard è entrato nel nostro mondo.
 
Salvata New York e liberati Dana e Louis dalle sembianze cagnesche, i quattro vengono accolti dalle ovazioni dell'intera cittadinanza.
 
==Produzione==
[[File:Proton pack replica prop.jpg|thumb|Uno zaino protonico (replica)]]
 
===Soggetto e Sviluppo===
Il concept originale della pellicola nacque dalla passione di Dan Aykroyd per i fenomeni paranormali. L'attore, dopo aver letto un articolo sulla fisica quantistica e la parapsicologia, ebbe lo spunto per un fantasy. Le caratteristiche di queste due discipline gli permisero di spiegare i concetti di fantasmi e di dimensioni parallele. Dan all'inizio preparò una storia molto più ambiziosa della trama del film, dove gli Acchiappafantasmi percorrevano anche tempo, spazio e altre dimensioni, per catturare enormi fantasmi (l'uomo Marshmallow era uno dei tanti); combattevano inoltre con delle bacchette e la loro divisa era molto simile a quella della [[SWAT]] (con tanto di elmetti). Dopo la triste scomparsa dell'amico John Belushi Aykroyd fece un ritiro di tre settimane nell'isola Martha's Vineyard tra maggio e giugno 1982 e collaborò con [[Harold Ramis]], ridimensionando lo script, poiché il regista e produttore [[Ivan Reitman]] lo giudicò eccessivo in termini di [[budget]]. L'equipaggiamento formato dagli zaini protonici, le ghost-trap e il dispositivo di stoccaggio venne inventato dagli stessi Aykroyd e Ramis. Alla fine sono state cambiate anche le tute degli Acchiappafantasmi, da quelle somiglianti alle divise delle squadre SWAT a quelle più simili agli abiti dei Vigili del Fuoco. Le riprese iniziarono verso la fine dell'ottobre 1983 e terminarono nel febbraio 1984. Il film uscì l'8 giugno 1984 negli Stati Uniti.
 
===Cast===
Iniziamente si prevedevano come protagonisti [[John Belushi]], [[Eddie Murphy]] e [[John Candy]], ma la prematura morte per [[overdose]] del primo, e precedenti ingaggi per altri film dei secondi (Murphy partecipò invece a ''[[Beverly Hills Cop]]''), non lo permisero. Il ruolo di Peter Venkman era stato anche offerto a [[Steve Guttenberg]], il quale declinò per interpretare quello di [[Carey Mahoney]] in ''[[Scuola di polizia (film)|Scuola di polizia]]''. E al successo della pellicola giovò poi l'ingaggio e il talento nelle improvvisazioni di [[Bill Murray]].
 
In un primo momento il ruolo di Louis Tully era stato scritto per [[John Candy]], e secondo l'attore il personaggio avrebbe dovuto avere un forte accento tedesco, e due grossi cani (pastori tedeschi), ma tale caratterizzazione sembrò eccessiva a Reitman.
 
La voce indemoniata di Dana Barrett è stata doppiata dallo stesso Ivan Reitman.
 
Pare che Aykroyd, scherzando sul set, ritenesse che Slimer fosse lo spirito dell'amico John Belushi (o meglio, il suo personaggio Bluto in ''[[Animal House (film)|Animal House]]'').
 
[[Slavitza Jovan]] è Ghozard. Tra le altre idee, Ghozard sarebbe dovuto apparire sotto le sembianze di [[Ivo Shandor]], ed essere interpretato da [[Paul Reubens]]. Il personaggio fu poi affidato alla modella jugoslava anche per il suo accento dell'est Europa, ma successivamente, nella versione originale, fu doppiata da [[Paddi Edwards]].
 
[[David Margulies]] è il sindaco di New York. Il nome del personaggio è sconosciuto, e nel film ci si rivolge a lui come "Lenny".
 
===Location===
[[File:Ghostbusters Firehouse.jpg|thumb|250px|right|La vecchia caserma dei Vigili del fuoco utilizzata come sede dai Ghostbusters]]
La pellicola si svolge a [[New York]] ma è stata girata sia a New York che a Los Angeles.
 
Il quartier generale degli ''Acchiappafantasmi'' è costituito da due caserme dei pompieri (entrambe costruite nel 1912): l'esterno appartiene alla caserma Hook and Ladder #8 nel quartiere [[Tribeca]] di [[New York]]; l'interno, invece, è di un'altra caserma a [[Los Angeles]]. Nel film viene così descritta da Egon: "C'è un grave logoramento di tutte le strutture portanti, impianti idrico ed elettrico del tutto inadeguati alle nostre esigenze, e il circondario sembra una zona smilitarizzata...Questo edificio dovrebbe essere evacuato". L'interno della caserma è stato usato come [[film ___location]] in una scena di "[[Grosso guaio a Chinatown]]" (1986), e in alcune scene di "[[The Mask]]" (1994).
 
A New York sono state effettuate anche delle riprese nella New York Public Library (nella parte iniziale), al Lincoln Center, alla Tavern on the Green e al 55 di [[Central Park West]] in un edificio del 1929 nell'[[Upper West Side]] che, dopo il film, è stato rinominato "Ghostbusters Building". Il palazzo in realtà non è un grattacielo e la maggior parte dei piani che si vedono nel film sono un effetto ottico. Anche il tempio di Ghozard che si trovava in cima era una costruzione realizzata dal famoso scenografo ed Art Designer [[John DeCuir]] (1918-1991). Il set era così grande da riempire tutto lo Studio 18 della Columbia tanto che Ivan Reitman per alcune inquadrature fu costretto a posizionare le telecamere al di fuori delle porte.
 
L'Hotel in cui si trovava il fantasma verde Slimer è all'esterno l'Algonquin Hotel di New York e all'interno il Biltmore Hotel di Los Angeles. Il Biltmore Hotel è stato usato dallo stesso Reitman quasi dieci anni dopo in una scena di "Dave".
 
Le due porte delle case di Dana e Louis in realtà non erano le porte reali dell'interno dei due appartamenti. Essi, infatti, si trovavano in un'altra parte dello stesso atrio, una mossa insolita nel [[filmmaking]].
 
==Citazioni==
*Il film cita apertamente "''Lonesome ghosts''", [[cartoon]] [[Disney]] del [[1937]] che vedeva [[Pippo]], [[Paperino]] e [[Topolino]] impegnati come improbabili cacciatori di fantasmi a bordo di un'ambulanza. La vettura dei Ghostbusters era appunto, un'ambulanza [[Cadillac]] datata [[1959]].
*Dan Aykroyd dice di aver preso spunto anche da alcuni film con l'attore inglese [[Bob Hope]] come "''[[Il fantasma di mezzanotte]]''" (1939) o "''[[La donna e lo spettro]]''" (1940).
 
==Problemi di copyright==
===Nome===
Il marchio ''The Ghost Busters'' apparteneva alla [[Filmation]], che nel [[1975]] aveva prodotto il [[The Ghost Busters|telefilm omonimo]]. Fino all'ultimo sul set si parlò di chiamare il film ''Ghostbusters'', e alla fine, nel dubbio, la [[Columbia Pictures]] optò per acquistare i diritti. Successivamente la Filmation produsse un sequel del telefilm in forma di serie animata, chiamata [[Filmation's Ghostbusters]]: questo fece sì che la serie animata dedicata alla pellicola della Columbia, in produzione nello stesso periodo, venne chiamata [[The Real Ghostbusters]].
 
===Logo===
Nel [[1984]], la [[Harvey Comics]], casa editrice che deteneva i diritti di [[Casper (cartone animato)|Casper]], intentò causa alla [[Columbia]] per la somiglianza tra Fatso, zio (uno dei tre) di [[Casper (cartone animato)|Casper]] e il logo dei ''Ghostbusters'' inventato da un amico di Aykroyd (che fa un [[cameo]] nel film nella scena dentro la prigione), ossia un fantasma bianco rinchiuso in cartello rosso di divieto. Alla fine, nel [[1986]], il giudice Peter Leisure ritenne che "vi sono modi limitati per disegnare un fantasma".
 
==Promozione==
*Poco prima dell'uscita del film, sulle auto parcheggiate per le strade di [[New York]] vennero attaccati adesivi raffiguranti il logo del film.
*Tra le scene che il regista [[Ivan Reitman]] scelse per comporre il [[trailer]] del film, venne usata anche quello dello spot pubblicitario degli Acchiappafantasmi; anziché il numero di telefono con il prefisso 555, che apparirà poi nella pellicola, venne mostrato il prefisso 1-800, che corrispondeva ad un numero reale. Componendolo, le voci di Aykroyd e Murray lasciavano un messaggio simile a "Ciao! Siamo a caccia di fantasmi ora". Il numero ricevette circa 1000 chiamate all'ora, per sei settimane.
 
==Botteghino==
Il film si rivelò il più grande successo del [[1984]] a livello planetario, incassando {{M|434 286 000}} [[Dollaro statunitense|dollari]] e generando un [[Ghostbusters II|sequel]] e due [[The Real Ghostbusters|serie animate]]. Il film rimase al numero uno del ''box office'' statunitense per cinque settimane consecutive incassando 23 milioni di dollari nella prima settimana, un record al tempo suo. Il ''franchising'' dei film e delle serie (compresi i giocattoli e i gadget ad esse ispirati) stima un guadagno che supera il miliardo di dollari.
 
==Critica e riconoscimenti==
Il film venne accolto bene dalla critica ed è considerato da molti come una delle migliori pellicole del 1984. Recensioni particolarmente positive gli furono date sul ''Newsweek'' da David Ansen ("''Everyone seems to be working toward the same goal of relaxed insanity. Ghostbusters is wonderful summer nonsense''") e sul ''New York Times'' da Janet Maslin ("''Its jokes, characters and story line are as wispy as the ghosts themselves, and a good deal less substantial''"). Nel 1985 il film ha avuto due nomination agli Oscar: una per i migliori effetti speciali e un'altra per la migliore canzone.
 
==Riferimenti==
===Film===
* Il garage al piano terra, dove viene posteggiata l'auto dei Ghostbusters, compare come set anche in alcune scene dei film ''[[The Mask - Da zero a mito|The Mask]]'' e ''[[Hitch - Lui sì che capisce le donne]]''.
* Nel film ''[[Essi vivono]]'' i soldati-alieni usano il rilevatore di energia psicocinetica (''Psycho-Kinetic Energy Meter'' o ''PKE Meter'') come radiotrasmittente.
* Nel film ''[[Casper (film)|Casper]]'', del [[1995]], compare [[Dan Aykroyd]] vestito con la divisa da Acchiappafantasmi; viene contattato per disinfestare la casa, lo si vede uscire di corsa annunciando lo [[slogan]] dei Ghostbusters, parafrasandolo in: ''Who ya gonna call? Someone else!'' (in italiano sarebbe ''E allora chi chiamate?...chiamate qualcun altro!'').
* Nel dodicesimo episodio della seconda stagione (2005) di [[Doctor Who]], ''"L'esercito dei fantasmi - parte prima"'', viene fatto riferimento ai Ghostbusters dato che l'intero mondo è "visitato" dai fantasmi.
* Nel film "[[Be Kind Rewind]]" viene fatta una parodia del film.
* Nell'ottavo episodio della prima stagione della serie "[[The Middleman]]" vengono fatti diversi riferimenti al film.
* Nel diciannovesimo episodio della prima stagione di ''[[Fringe]]'', vengono citati i Ghostbusters. Davanti ad un apparente caso di combustione spontanea, Peter commenta: "There's somethin' strange in your neighborhood..." ("C'è qualcosa di strano nel tuo quartiere..."); e Walter risponde: "Who ya gotta call?" ("Chi chiamerai?").
* Nel primo episodio della prima stagione di "[[e alla fine arriva mamma]]" Marshall elenca gli attributi che deve avere la ragazza di Ted, tra queste c'è "''Sa a memoria le battute di Ghostbusters''" alla scena successiva Robin recita la frase "''Ray la prossima volta che qualcuno ti domanda se sei un Dio, gli devi dire si''"
 
===Cartoni Animati===
*In un episodio dell'anime "[[Occhi di gatto]]" compare un disco con il logo del film e il titolo storpiato in "Ghostbrother".
*In un episodio del 1989 ("The fifth turtle") del cartone "[[Tartarughe ninja alla riscossa]]" nella versione originale in inglese Raffaello dice ''"Who Gonna Call? Mutant Busters?"'' facendo riferimento al ritornello della canzone del film.
*In un episodio del 2002 de "[[I Simpson]]" alla fine della puntata viene cantata la canzone del film. In un altro dello stesso periodo c'è Homer che dice: ''"Sembrava un angelo [...] come Slimer in Ghostbusters!"''.
* In tre episodi della serie "[[I Griffin]]" vengono fatti dei riferimenti al film. In uno del 2004 c'è Peter Griffin vestito da Acchiappafantasmi. In un altro del 2009 c'è Aykroyd con il PKE Meter. In un altro ancora del 2009 Peter Griffin è nascosto dentro il frigorifero e dice ''"There is no Peter, only Zuul!"''.
 
===Videogiochi===
* Nel pack aggiuntivo "Legendary Cars Collection" del videogioco di [[EA Games]] [[Burnout Paradise]] viene riproposta una copia molto simile della Ectomobile denominata per ragioni di copyright "Hunter Manhattan Spirit", che tradotto vuole appunto dire "Cacciatore degli spiriti di Manhattan".
===Spot Pubblicitari===
*Uno spot pubblicitario del 2007 della Citroen è una parodia del film.
 
==Edizione italiana==
Il [[doppiaggio]] italiano del film è stato diretto da [[Mario Maldesi]].
 
==Distribuzione==
 
Il film "Ghostbusters" è stato editato in VHS (RCA Home Video) e Betamax nel 1985. Altre tre versioni in VHS uscirono nel 1988 (collana "Winners"), nel 1995 e nel 1998.
 
Il [[laserdisc]] del film uscì nel 1989 negli Stati Uniti ma non arrivò mai in Italia. Ivan Reitman non fu contento di questa prima edizione su disco ottico perché il livello della luce era molto intenso e metteva in evidenza il [[Matte painting]] di alcune scene. Ad ogni modo questa versione su laserdisc conteneva dei filmati inediti che non sono stati inclusi nelle edizioni in DVD e Blu-ray di "Ghostbusters".
 
La prima versione italiana del DVD dalla Columbia Pictures (in custodia super jewel box) è del 1999. Nel 2006 la Sony Pictures ha poi pubblicato ''Ghostbusters 1 & 2'' con il secondo film "Ghostbusters 2" del 1989, allegato anche ad un libretto di 28 pagine.
In Italia ''Ghostbusters 1 & 2'' è stato distribuito in amaray a doppio disco come "Special Edition - 2 Dischi", mentre la versione per il mercato statunitense e per il Regno Unito, è stata distribuita in un cofanetto in edizione cartonata "Double Feature Gift Set". La Sony Pictures ha distribuito il film "Ghostbusters" anche in [[Universal Media Disc|UMD]] per PSP nel 2007, in una versione "Widescreen". Questa seconda edizione è caratterizzata da un video alterato artificialmente che lo rende di qualità inferiore rispetto alla prima edizione.
 
===The Criterion Collection===
===Laserdisc===
* 1989 - ''Ghostbusters''
La release in laserdisc NTSC ha solo la lingua inglese, si divide in due dischi e ha il suono in Dolby Surround--Digital Sound CX.
 
===Caratteristiche===
*Scenes deleted from the final cut of the film: The Sairway and Lucky Coin
*Slit-screen of scenes before and after special effects: Library Ghost and Ballroom
*Photo essay illustrating the building of the sets and the monsters
*The complete screenplay
*The original theatrical trailer and teaser
*Ruth Oliver's Library Ghost Scream Test
 
===Columbia Pictures===
====DVD====
* 1999 - ''Ghostbusters'' "Collector's Edition"
La ''Collector's Edition'', offre molti extra con alcune differenze rispetto all' edizione statunitense, una qualità video molto positiva ed una traccia audio italiana in stereo. La prima stampa italiana di tale edizione è stata confezionata in super jewel box, mentre le successive ristampe in semplice amaray.
=====Caratteristiche=====
*Audio italiano e spagnolo (Dolby Surround), e inglese (Dolby Digital 5.1)
*Sottitoli italiano, inglese, spagnolo e portoghese
*Menù interattivo multilingue con accesso diretto alle scene
*2 trailers
*Commento dei cineasti
*Dietro le quinte
*Galleria fotografica
*Bozzetti e [[storyboard|storyboards]]
*Effetti speciali
*Filmografie
 
===Sony Pictures===
====DVD====
* 2006 - ''Ghostbusters 1 & 2'' (Italia: "Special Edition - 2 Dischi")
* 2006 - ''Ghostbusters 1 & 2'' (USA e UK: "Double Feature Gift Set").
=====Caratteristiche=====
*audio italiano, spagnolo, francese e tedesco (Dolby Digital Surround), e inglese (Dolby Digital 5.1),
*Sottotitoli italiano, spagnolo, francese, tedesco, inglese, portoghese, bulgaro, ceco, danese, finlandese, greco, islandese, israeliano, norvegese, olandese, polacco, ungherese.
*Commento di Ivan Reitman, Harold Ramis e Joe Medjuck
*Scene eliminate
*Effetti speciali prima e dopo
*Storyboard
*Arte concettuale
*Dietro le quinte
*Foto di produzione
====Blu-Ray====
* 2009 - ''Ghostbusters'' 25º Anniversario
 
==Colonna sonora==
{{vedi anche|Ghostbusters (brano musicale)}}
 
Della [[colonna sonora]], il cui [[Ghostbusters (brano musicale)|tema principale]] accompagnò l'intero franchise, furono pubblicate due edizioni, la prima in contemporanea con l'uscita del film, la seconda a distanza di 22 anni:
* 1984 - ''Ghostbusters'' - Original Motion Picture Soundtrack (Arista Records);
* 2006 - ''Ghostbusters'' - Original Motion Picture Score (Varese Sarabande).
 
La prima versione della colonna sonora è stata pubblicata l'[[8 giugno]] [[1984]] mentre la musica [[Orchestra|orchestrale]] (Score) è stata composta ed eseguita da [[Elmer Bernstein]] e distribuita nella sua interezza solo nel [[2006]], quando ''Varese Sarabande'' ha pubblicato un'edizione di 39 tracce distribuita in appena 3000 copie: la "Limited Collector's Edition". Prima di tale pubblicazione esisteva solo una versione [[bootleg]], pubblicata nel [[1998]] con numero di catalogo "LINCOLN 16.1809.65" e costituita da 22 tracce.
 
===Original Motion Picture Soundtrack===
#''Ghostbusters'' - [[Ray Parker Jr.]] 4:05
#''Cleanin' Up The Town'' - [[The Bus Boys]] 2:58
#''Savin' The Day'' - Alessi 3:23
#''In The Name Of Love'' - [[The Thompson Twins]] 3:19
#''I Can Wait Forever'' - [[Air Supply]] 5:09
#''Hot Night'' - [[Laura Branigan]] 3:21
#''Magic'' - [[Mick Smiley]] 4:20
#''Main Title Theme (Ghostbusters)'' - [[Elmer Bernstein]] 3:00
#''Dana's Theme'' - [[Elmer Bernstein]] 3:32
#''Ghostbusters'' (versione strumentale) - [[Ray Parker Jr.]] 4:48
 
===Original Motion Picture Score===
Music composed and conducted by [[Elmer Bernstein]]
{| width="0%"
|- valign="top"
| width="50%" |
 
#''Ghostbusters Theme'' 03:00
#''Library and Title'' 03:02
#''Venkman'' 00:31
#''Walk'' 00:30
#''Hello'' 01:36
#''Get Her!'' 02:01
#''Plan'' 01:25
#''Taken'' 01:08
#''Fridge'' 01:01
#''Sign'' 00:54
#''Client'' 00:35
#''The Apartment'' 02:45
#''Dana's Theme'' 03:31
#''We Got One!'' 02:02
#''Halls'' 02:01
#''Trap'' 01:56
#''Meeting'' 00:38
#''I Respect You'' 00:54
| width="50%" |
#<li value=19>''Cross Rip'' 01:07
#''Attack'' 01:30
#''Dogs'' 00:57
#''Date'' 00:45
#''Zool'' 04:12
#''Dana's Room'' 01:40
#''Judgment Day'' 01:19
#''The Protection Grid'' 00:42
#''Ghosts!'' 02:15
#''The Gatekeeper'' 01:12
#''Earthquake'' 00:33
#''Ghostbusters!'' 01:13
#''Stairwell'' 01:14
#''Gozer'' 02:48
#''Marshmallow Terror'' 01:25
#''Final Battle'' 01:30
#''Finish'' 02:13
#''End Credits'' 05:04
#''Magic'' 01:37'''+'''
#''Zool'' 03:12'''+'''
#''We Got One!'' (Alternate) 02:04'''+'''
|}
* Varese Sarabande, 2006 - "''Limited Collector's Edition''"; ('''+''') ''bonus tracks''.
 
== Merchandising ==
===Action Figures===
Negli anni ottanta erano molto popolari i giocattoli dei Ghostbusters della Kenner ma in questo caso erano ispirati al cartone "''[[The Real Ghostbusters]]''". Nel 2004 la compagnia Neca e la Joyride hanno prodotto una serie di Action Figures limitandosi ai fantasmi e la Ecto-1 (inizialmente Bill Murray non voleva prestare il suo volto per le A.F.). Questa serie comprendeva Slimer, Dancing Slimer, il Marshmallow Man, Gozer e i cani del terrore Vinz Clortho e Zuul. Nel 2009 la Diamond ha prodotto i "Ghostbusters Minimates" (molto simili ai [[lego]]) ispirati ad entrambi i film. Nello stesso anno la Mattel ha prodotto le Action Figures degli Acchiappafantasmi con i volti degli attori originali disponibili nelle dimensioni a sei e dodici pollici.
 
===Videogiochi===
Nota: i videogame elencati sono tutti quelli usciti ufficialmente (o comunque ispirati a quelli ufficiali) e non comprendono quelli della serie "''Extreme Ghostbusters''".
 
*Nel 1984 e nel 1985 fu pubblicata da [[Activision]] la prima trasposizione in videogioco realizzata da David Crane. Ebbe un notevole successo e fu distribuita per le piattaforme [[Commodore 64]], [[Apple II]], [[ZX Spectrum]], [[MSX]] ed [[Atari 2600]].
*Nel 1987 uscì ''The Real Ghostbusters'' della [[Data East]] per sala giochi.
*Nel 1987 uscì un gioco per Sega Master System, ispirato al primo film.
*Nel 1986 (in Giappone) e nell'ottobre del 1988 (in USA) uscì un gioco per Nes, ispirato sempre al film del 1984.
*Tra il 1988 e il 1989 la Data East pubblicò la versione arcade di ''The Real Ghostbusters'' per Atari ST, Spectrum, Amiga, Amstrad e Commodore.
*Nel 1990 uscì un gioco per Mega Drive completamente originale e che non seguiva la trama delle due pellicole.
*Nel 1989 e nel 1990 uscirono varie versioni in videogame di ''Ghostbusters II'' per Nes, Amiga, Amstrad, Commodore e PC 486.
*Nel Natale 1990 fu distribuito dalla [[Hal Laboratory]] ''Ghostbusters II'' per Game Boy (che per i fan aveva il sistema di gioco migliore tra i vecchi videogiochi sui Ghostbusters).
*Alla fine del 1990 (versione giapponese) e all'inizio del 1992 (versione Pal) fu pubblicato dalla Hal Laboratory ''New Ghostbusters II'' per Nes, ma venne distribuito solo in Giappone e in alcune zone del Nord Europa.
*Nel 1993 uscì ''The Real Ghostbusters'' per Game Boy.
*Nel 2006 e 2007 sono stati realizzati due remake scaricabili dalla rete: uno ispirato al gioco di David Crane del 1984 e l'altro al gioco del 1990 ''Ghostbusters II'' per Amiga.
*''[[Ghostbusters: The Video Game]]'' è uscito il 26 giugno 2009 in Italia, con versioni molto simili per [[Personal Computer|PC]], [[Playstation 3]] e [[Xbox 360]], mentre leggermente differenti graficamente per le [[Sony]] [[Playstation 2]], [[PlayStation Portable|PSP]] e per le due console [[Nintendo]] [[Nintendo Wii|Wii]] e [[Nintendo DS|DS]]. Il gioco ha ottenuto un riscontro positivo dalla critica e dal pubblico.
 
== Voci correlate ==
*''[[Ghostbusters II]]''
*''[[The Real Ghostbusters]]''
*''[[Extreme Ghostbusters]]''
*''[[Filmation's Ghostbusters]]''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Ghostbusters}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0087332}}
* {{dopp|film|ghostbusters1|Ghostbusters - Acchiappafantasmi}}
* [http://www.gbitalia.it Ghostbusters Italia - Il Portale Ghostbusters Italiano]
 
{{Ghostbusters}}
{{Film di Ivan Reitman}}
 
[[Categoria:Film commedia fantascientifica]]
[[Categoria:Film fantastici]]
[[Categoria:Ghostbusters]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
 
[[cs:Krotitelé duchů]]
[[cy:Ghostbusters]]
[[da:Ghostbusters]]
[[de:Ghostbusters – Die Geisterjäger]]
[[en:Ghostbusters]]
[[es:Los cazafantasmas]]
[[fi:Haamujengi]]
[[fr:S.O.S. Fantômes]]
[[he:מכסחי השדים]]
[[hr:Istjerivači duhova]]
[[hu:Szellemirtók]]
[[id:Ghostbusters]]
[[is:Draugabanar]]
[[ja:ゴーストバスターズ]]
[[ms:Ghostbusters]]
[[nds:Ghost Busters]]
[[nl:Ghostbusters (film)]]
[[no:Ghostbusters]]
[[pl:Pogromcy duchów]]
[[pt:Os Caça-Fantasmas]]
[[ru:Охотники за привидениями]]
[[sh:Ghostbusters]]
[[sk:Krotitelia duchov]]
[[sv:Ghostbusters - Spökligan]]
[[tr:Hayalet Avcıları]]
[[zh:魔鬼剋星]]