Immagine e Serie B (calcio femminile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{nota disambigua||[[Immagine (disambigua)]]''' e '''[[Immagini (disambigua)]]|Immagini}}
|nome = Serie B
{{F|scienza|luglio 2018}}[[File:Image created with a mobile phone.png|thumb|upright=0.8|Esempio di un'immagine]]
|logo = Figc-femminile-b.png
[[File:Faust bei der Arbeit.JPG|thumb|upright=0.8]]
|dimensioni logo =
Un''''immagine''' è una rappresentazione visiva,<ref>Cioè percepibile mediante la [[vista]].</ref> non solida,<ref>L'immagine non è il supporto fisico sul quale può essere fissata o visualizzata. È l'[[informazione]] visiva su di esso fissata o visualizzata.</ref> della [[realtà]]. In particolare un'immagine può rappresentare la realtà fisica (in modo più o meno realistico) oppure una realtà fittizia<ref>La rappresentazione di una realtà fittizia è spesso presente ad esempio nelle immagini dei [[cartoni animati]] dedicati ai bambini. Un esempio specifico è il cartone animato ''[[L'Apemaia]]'' nel quale gli insetti parlano come gli esseri umani.</ref> o astratta.<ref>Per quanto riguarda la realtà astratta, si veda la voce [[Astrattismo]].</ref>
|altri nomi =
|sport = Calcio
|tipologia = Club
|categoria =
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|nazione = {{ITA}}
|continente =
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC - Divisione Calcio Femminile]]
|direttore =
|motto =
|titolo =
|cadenza =
|apertura = ottobre
|chiusura = aprile
|discipline =
|partecipanti = 12 squadre
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|promozione = [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]
|retrocessione = [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]]
|sito = [https://femminile.figc.it FIGC - Divisione Calcio Femminile]
|fondazione = 1970
|soppressione =
|numero edizioni =
|detentore = {{Calcio femminile Inter}}
|detentrice =
|ultimovincitore =
|maggiori titoli =
|ultima edizione = Serie B 2017-2018 (calcio femminile){{!}}Serie B 2017-2018
|stagione attuale = Serie B 2018-2019 (calcio femminile){{!}}Serie B 2018-2019
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
 
La '''Serie B''' è il secondo livello dilettantistico nazionale del [[campionato italiano di calcio femminile]], organizzato dalla Divisione Calcio Femminile in seno alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] a partire dalla stagione 2018-2019<ref name=figc>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/83.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542099_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale Nº 38 del 03/05/2018 - Delibera Calcio Femminile|formato=PDF|data=3 maggio 2018|accesso=21 luglio 2018}}</ref>. Ha rappresentato il secondo livello nazionale italiano dalla [[Serie A Interregionale 1973 (calcio femminile)|stagione 1973]] alla [[Serie B 2001-2002 (calcio femminile)|stagione 2001-2002]], tornando a esserlo a partire dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]]. Dalla [[Serie B 2002-2003 (calcio femminile)|stagione 2002-2003]] alla [[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|stagione 2010-2011]] ha rappresentato il terzo livello del calcio femminile italiano, dietro alla [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]].
== Tipi di immagini ==
{{Organizzare|Sezione troppo lunga, organizzare meglio la distribuzione nella pagina e rimuovere le informazioni superflue (es. commento sull'arte, fuorviante dall'argomento principale)}}
 
==== ImmagineStoria ottica ====
Questa categoria ha vissuto quattro vite: la prima dal [[1970]] (anno della sua creazione) fino al [[1972]], quando è stato il secondo ed ultimo campionato perché organizzato dai Comitati regionali. La sua seconda vita l'ha avuta dal [[1973]] (anno della sua trasformazione a campionato interregionale) fino al [[2002]], quando è stato il secondo campionato per importanza nel panorama calcistico femminile, equivalente ''ipso facto'' alla [[Serie B|cadetteria maschile]]. Nel [[2002]], con la creazione del nuovo campionato di [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]], la categoria è diventata la terza per importanza, pur restando una categoria dilettantistica<ref>Tutto il calcio femminile è organizzato dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]] e lo status di ogni calciatrice, secondo il regolamento della L.N.D., non è il professionismo.</ref> e nazionale, ponendosi tra la [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]] e la [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C regionale]].
Un'immagine ottica è un'immagine ottenuta mediante un [[sistema ottico]].<ref>Confronta l'accezione 1a della [http://www.treccani.it/vocabolario/immagine/ voce «immagine» sul vocabolario on-line Treccani]: «in fisica, ''i. ottica'', quella fornita da un sistema ottico».</ref> Tipi di immagini ottiche sono l'immagine riflessa, l'mmagine rifratta, l'immagine reale, l'immagine virtuale.
 
Dal [[2011]], con l'inizio della riforma dei campionati, la Serie B è scomparsa per lasciare il posto alla sola [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]]. Il nome, tuttavia, non è stato riutilizzato, e così le retrocesse dalla [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]], l'anno successivo si sono trovate a giocare nella [[Eccellenza (calcio femminile)|C regionale]]. Con la riforma attuata nel giugno [[2013]] la [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]] è stata trasformata in Serie B<ref>[http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/1342878?lid=24 lnd.it - Divisione Calcio Femminile], comunicato ufficiale n. 2 del 3 luglio 2013.</ref>, eliminando la denominazione "Serie A2", riutilizzando e reintroducendo quella di "Serie B". Dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]] alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] il campionato è stato organizzato in quattro gironi per distribuzione geografica delle squadre partecipanti, mentre a partire dalla stagione 2018-2019 era stato annunciata il passaggio a un girone unico<ref>{{Cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/stagione-sportiva-2017-18/24710-cu-1-unico|titolo=CU 1-Unico|data=3 luglio 2017|accesso=21 luglio 2018}}</ref>.
==== Immagine riflessa ====
Un'immagine riflessa è un'immagine ottica ottenuta mediante un [[sistema catottrico]]. Cioè un'immagine ottica ottenuta mediante la [[riflessione (fisica)|riflessione]] della [[luce]]. Un esempio di immagine riflessa è l'immagine che si forma sulla superficie riflettente dello [[specchio]].
 
A partire dalla stagione 2018-2019 l'organizzazione del campionato di Serie B, così come quello di Serie A, è stata demandata alla Divisione Calcio Femminile in seno alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref name=figc/>.
==== Immagine rifratta ====
Un'immagine rifratta è un'immagine ottica ottenuta mediante un [[sistema diottrico]]. Cioè un'immagine ottica ottenuta mediante la [[rifrazione]] della [[luce]]. Un esempio di immagine rifratta è l'immagine visibile con il [[cannocchiale]]. Un tipo di immagine rifratta è l'immagine retinica.
 
===== ImmagineFormula retinica =====
Il campionato di Serie B ha avuto formule differenti negli anni, mantenendo fino alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] la ripartizione delle squadre partecipanti in più gironi secondo distribuzione geografica. Il numero dei gironi negli anni è variato dai due (dal [[Serie B 1989-1990 (calcio femminile)|1989-1990]] al [[Serie B 1995-1996 (calcio femminile)|1995-1996]]) ai sei ([[Serie B 2005-2006 (calcio femminile)|2005-2006]]). La promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] o in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]] (dal 2003 al 2011) è stata assegnata o alle squadre vincitrici dei singoli gironi o tramite appositi [[play-off]].
L'immagine retinica è l'immagine rifratta che si forma sulla [[retina]] dell'[[occhio]]. L'occhio rappresenta infatti un [[sistema diottrico]]. L'immagine retinica permette di vedere la realtà fisica agli [[esseri viventi]] dotati del senso della [[vista]]. È quindi l'immagine ottica per [[antonomasia]] perché, attraverso di essa, è possibile vedere tutte le altre immagini.
 
Per la stagione 2018-2019 la formula prevede che le 12 squadre partecipanti disputino un [[girone all'italiana]] con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. Le prime due squadre classificate vengono promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]<ref name=reg>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/47.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542981_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale Nº8 del 06/07/2018 - Disposizioni disciplinanti le competizioni organizzate dalla Divisione Calcio Femminile della FIGC|formato=PDF|data=6 luglio 2018|accesso=21 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180713015708/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/47.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542981_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=13 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Retrocedono direttamente in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] le squadre classificate alle ultime due posizioni<ref name=reg/>. Le squadre classificate al nono e decimo posto disputano un [[play-out]], in campo neutro in gara unica, contro le due squadre del Campionato Interregionale perdenti gli spareggi promozione per ulteriori due posti in Serie B<ref name=reg/>.
==== Immagine reale ====
Un'immagine reale è un'immagine ottica che è sede dell'[[energia luminosa]] che la genera. L'espressione "immagine reale" si contrappone all'espressione "immagine virtuale".
 
Negli anni nei quali la Serie B era il terzo livello nazionale la formula della categoria prevedeva quattro o cinque gironi mediamente di 12 squadre ciascuno: le prime di ogni raggruppamento venivano promosse in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]. Le ultime tre squadre di ogni girone retrocedevano in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]], la cui organizzazione era affidata ai Comitati Regionali della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC). Per la [[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|stagione 2010-2011]] la formula era stata modificata in vista della scomparsa della categoria: trentatré squadre divise in tre gironi da 12 (girone A), 11 (girone B) e 10 squadre (girone C), con quattordici promozioni così ripartite: le prime quattro di ogni girone, più due vincitrici dei [[play-off]] tra quinta e sesta dei gironi A e B. Retrocesse in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] solo tre squadre, ovvero le ultime di ogni girone.
==== Immagine virtuale ====
Un'immagine virtuale è un'immagine ottica data dai prolungamenti immaginari dei [[raggi di luce]] che la generano. Un'immagine virtuale non è quindi sede dell'energia luminosa che la genera.
 
Dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]] alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] le squadre sono state divise in 4 gironi con una ripartizione delle squadre legata al numero complessivo di squadre iscritte e alla loro ripartizione geografica. Sono state promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] la prima squadra per ogni girone (4 squadre in totale)<ref name=formato>{{cita web|url=http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/2074562?lid=24&PHPSESSID=03o3autn69ffqhg0knk3vptnr3|titolo=Comunicato ufficiale n°37 del 4 dicembre 2015 - Promozioni e Retrocessioni|sito=www.lnd.it}}</ref> e sono state retrocesse in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] l'ultima o le ultime due di ciascun girone<ref name=formato/>.
==== Immagine grafica ====
Un'immagine grafica è un'immagine fissata (in modo più o meno permanente) su un supporto fisico oppure visualizzata (in modo più o meno prolungato nel tempo) su uno [[schermo di visualizzazione]]. Esempi di immagini fissate su supporti d'immagine sono le immagini fissate su quadri dipinti a mano. Esempi di immagini visualizzate su schermi di visualizzazione sono le immagini visualizzate sugli schermi di visualizzazione dei [[televisori]]. Un'immagine grafica in movimento viene realizzata visualizzando in successione una serie di immagini grafiche fisse. Tipi di immagini grafiche sono l'immagine disegnata e l'immagine di sintesi.
 
==== ImmagineLe disegnatasquadre ====
Sono 12 le squadre ad aver preso parte ai campionati di Serie B femminile a girone unico disputati a partire dalla stagione [[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|2018-2019]] (in '''grassetto''' quelle partecipanti alla stagione in corso):
[[File:Ernst Mach Innenperspektive.png|thumb|upright=0.8|Un disegno]]
* 1: '''{{Calcio femminile Arezzo|N}}''', '''{{Calcio femminile Castelvecchio|N}}''', '''{{Calcio femminile Cittadella|N}}''', '''{{Calcio femminile Empoli|N}}''', '''{{Calcio femminile Fortitudo Mozzecane|N}}''', '''{{Calcio femminile Genoa|N}}''', '''{{Calcio femminile Inter|N}}''', '''{{Calcio femminile Lazio|N}}''', '''{{Calcio femminile Milan Ladies|N}}''', '''{{Calcio femminile Ravenna|N}}''', '''{{Calcio femminile Roma CF|N}}''', '''{{Calcio femminile Roma Decimoquarto|N}}'''
Un'immagine disegnata (anche chiamata "disegno")<ref>Il termine "disegno" può indicare anche il procedimento di realizzazione di un'immagine disegnata. Si veda la voce [[Disegno]].</ref> è un'immagine grafica prodotta mediante il tracciamento di segni la cui forma e posizione sono decise dal [[disegnatore]] secondo le sue capacità artistiche o in base a [[calcoli matematici]]. Tipi di immagini disegnate sono l'immagine dipinta, l'immagine litografica, il [[disegno animato]].
 
===== ImmagineAlbo dipintad'oro =====
In '''grassetto''' sono indicate le squadre vincitrici del campionato di Serie B.
Un'immagine dipinta (anche chiamata "dipinto") è un'immagine disegnata mediante la [[pittura]]. La realizzazione di immagini dipinte è una delle forme d'[[arte]] più apprezzate e celebrate. Ne è nato quindi un mercato dove le immagini dipinte dai [[pittori]] più apprezzati possono essere valutate anche milioni di [[euro]]. Tipi di immagini dipinte sono il [[dipinto ad olio]], l'[[acquerello]], l'[[affresco]]. Considerando il supporto fisico su cui viene fissata l'immagine, si distingue invece il [[dipinto su muro]] (anche chiamato "dipinto murale"), il [[dipinto su tavola]], il [[dipinto su tela]].
 
'''A gironi'''
===== Immagine litografica =====
''Promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]:''
Un'immagine litografica è un'immagine disegnata e riprodotta mediante la [[litografia]].
* '''1970''': Audax Laziale, '''Autoroma Simca Bergamo''' e Messina;
 
* '''1971''':
==== Immagine di sintesi ====
* '''1972''':
Un'immagine di sintesi (anche chiamata "immagine sintetica") è un'immagine grafica ottenuta dalla sintesi di elementi preordinati che la compongono o la descrivono. Il processo di generazione di immagini di sintesi è chiamato "[[sintesi di immagini]]". Un esempio di immagine di sintesi è l'immagine grafica generata dal [[computer]]. Tale generazione avviene mediante la [[computer grafica]]. Tipi di immagini generate al computer sono l'[[immagine vettoriale]] e l'[[immagine bitmap]]. Tipi di immagini di sintesi sono l'immagine fotografica, l'immagine cinematografica, l'immagine televisiva, l'immagine elettromeccanica, l'immagine elettronica.
* '''[[Serie A Interregionale 1973 (calcio femminile)|1973]]''': Valdobbiadene e Alaska Veglie;
 
* '''[[Serie A Interregionale 1974 (calcio femminile)|1974]]''': '''Tepa Sport Orzinuovi''' e Perugia - '''A.C.F. Tepa Sport Orzinuovi''' batte in finale il Perugia 1-0;
===== Immagine fotografica =====
* '''[[Interregionale 1975|1975]]''': Sampierdarenese e '''Cibus Cazzago San Martino''' - '''Cibus Cazzago S.Martino''' batte in finale la Sampierdarenese 3-2 d.t.s.;
[[File:Lago di Arosa.jpg|thumb|upright=0.8|Una fotografia]]
* '''[[Interregionale 1976|1976]]''': Pordenone e '''Salernitana''' - '''Salernitana''' batte in finale il Pordenone 2-0;
Un'immagine fotografica (anche chiamata "fotografia")<ref>Il termine "fotografia" può indicare anche il procedimento di realizzazione di un'immagine fotografica. Si veda la voce [[Fotografia]].</ref><ref>Per indicare l'immagine fotografica, in ambito colloquiale, è molto diffuso anche il termine "foto" ([[accorciamento]] di "fotografia").</ref> è un'immagine di sintesi prodotta mediante la ripresa ottica della realtà fisica. Tale ripresa è realizzata mediante la [[macchina da presa fotografica]]. Rispetto all'immagine disegnata, l'immagine fotografica è in grado di rappresentare la realtà fisica in modo più realistico. In relazione all'immagine disegnata, si parla infatti di "[[fotorealismo]]" quando si ottiene un livello di realismo vicino a quello dell'immagine fotografica.
* '''[[Interregionale 1977|1977]]''': '''Jolly Componibili Cutispoti Catania''' e Pulivapor Piacenza - '''Jolly Componibili Cutispoti Catania''' batte in finale la Pulivapor Piacenza 1-0;
 
* '''[[Serie B 1978 (calcio femminile)|1978]]''': '''Libertas Como''', Belluno, Foggia e Messina - '''Libertas Como''' batte in finale il Belluno 2-1;
===== Immagine cinematografica =====
* '''[[Serie B 1979 (calcio femminile)|1979]]''': Tigullio 72 (girone A), Fiamma Ceraso (girone B), Cagliari (girone C) e Alaska Veglie (girone D) - '''titolo non assegnato''';
Un'immagine cinematografica è un'immagine grafica [[immagine in movimento|in movimento]]. L'immagine cinematografica viene prodotta mostrando, in successione, una serie di immagini grafiche [[immagine fissa|fisse]]. L'immagine cinematografica è un'immagine di sintesi perché è ottenuta dalla sintesi di elementi preordinati che la compongono: la serie di immagini grafiche fisse mostrate in successione.
* '''[[Serie B 1980 (calcio femminile)|1980]]''': Piacenza (girone A), Aurora Mombretto (girone B), Giugliano (girone C) - '''titolo non assegnato''';
 
* '''[[Serie B 1981 (calcio femminile)|1981]]''': '''Arredamenti Soresina di Cesano Boscone''' (girone A), Pordenone (girone B), Vetreria Laziale Civita Castellana (girone C), Gusmai Trani '80 (girone D) - ''' Arredamenti Soresina''' batte in finale il Gusmai Trani 1-0;
===== Immagine televisiva =====
* '''[[Serie B 1982 (calcio femminile)|1982]]''': Libertas Como (girone A), '''Spifa Galliera di Piacenza''' (girone B), Alba Pavona (girone C), Gioventù Sommese (girone D) - '''Spifa Galliera di Piacenza''' batte in finale la Gioventù Sommese 2-1;
Un'immagine televisiva è un'immagine di sintesi che riproduce, a distanza e con un breve ritardo, un'immagine ottica (in caso di [[diretta televisiva]]) o un'immagine grafica (in caso di [[differita]] televisiva). Tale riproduzione avviene mediante un [[sistema televisivo]]. L'immagine televisiva è un'immagine di sintesi perché, mediante il sistema televisivo, dall'immagine originale si ricavano una serie di elementi preordinati che la descrivono. In seguito tali elementi vengono prima trasmessi a distanza e poi utilizzati per creare l'immagine televisiva.
* '''[[Serie B 1983 (calcio femminile)|1983]]''': Aurora Mombretto (girone A), Alba Pavona Cosmotours (girone B);
 
* '''[[Serie B 1984 (calcio femminile)|1984]]''': '''Elettrik Juve Piemonte''' (girone A), Gorgonzola (girone B), Brina Foggia (girone C) ;
===== Immagine elettromeccanica =====
* '''[[Serie B 1985 (calcio femminile)|1985]]''': Padova (girone A), Prato (girone B), Palombini Caffè Palombini Urbe Lazio (girone C);
Un'immagine elettromeccanica è un'immagine di sintesi interamente generata da un'apparecchiatura elettromeccanica. Un esempio di immagine elettromeccanica è l'immagine televisiva della [[televisione elettromeccanica]].
* '''[[Serie B 1985-1986 (calcio femminile)|1985-86]]''': Reggiana (girone A), Fiamma Juve Siderno (girone B);
 
* '''[[Serie B 1986-1987 (calcio femminile)|1986-87]]''': Milan (girone A), Carrara (girone B), Nuova Gioventù Sommese (girone C);
===== Immagine elettronica =====
* '''[[Serie B 1987-1988 (calcio femminile)|1987-88]]''': Verona Centomo (girone A), Firenze Casa 77 (girone B), Gravina Catania (girone C);
Un'immagine elettronica è un'immagine di sintesi interamente generata da un'apparecchiatura elettronica. Un esempio di immagine elettronica è l'immagine televisiva della [[televisione elettronica]]. Un altro esempio di immagine elettronica è l'immagine di sintesi generata dal computer. Tale generazione avviene infatti mediante il computer elettronico.
* '''[[Serie B 1988-1989 (calcio femminile)|1988-89]]''': Aurora Mombretto (girone A), {{Calcio femminile Football Cagliari|N|1989}} (girone B), Endas Azzurra (girone C);
 
* '''[[Serie B 1989-1990 (calcio femminile)|1989-90]]''': Woman Sassari e Derthona Valmacca (girone A), Gravina Catania (girone B);
=== Immagine fissa ===
* '''[[Serie B 1990-1991 (calcio femminile)|1990-91]]''': Aurora Mombretto e Juventus (girone A), Fiamma Bari (girone B);
Un'immagine fissa (anche chiamata "immagine statica") è un'immagine che non varia nel tempo. Un'immagine fissa può essere un'immagine ottica o un'immagine grafica, un'immagine in bianco e nero o un'immagine a colori, un'immagine bidimensionale o un'immagine tridimensionale. Può anche essere contemporaneamente sia un'immagine ottica che un'immagine grafica. Un esempio di tale immagine è l'immagine fissa che il [[proiettore di diapositive]] proietta sullo [[schermo da proiezioni]].
* '''[[Serie B 1991-1992 (calcio femminile)|1991-92]]''': G.E.A.S. Sesto San Giovanni e Bologna (girone A), Agliana (girone B);
 
* '''[[Serie B 1992-1993 (calcio femminile)|1992-93]]''': Riva e Conavi Carrara (girone A), Napoli (girone B);
=== Immagine in movimento ===
* '''[[Serie B 1993-1994 (calcio femminile)|1993-94]]''': Milan (girone A), Pisa e Gravina Puglia(girone B);
Un'immagine in movimento (anche chiamata "immagine dinamica") è un'immagine che varia nel tempo. Anche un'immagine in movimento può essere un'immagine ottica o un'immagine grafica, un'immagine in bianco e nero o un'immagine a colori, un'immagine bidimensionale o un'immagine tridimensionale. Anche un'immagine in movimento può essere contemporaneamente sia un'immagine ottica che un'immagine grafica. Un esempio di tale immagine è l'immagine in movimento che il [[proiettore cinematografico]] proietta sullo schermo da proiezioni.
* '''[[Serie B 1994-1995 (calcio femminile)|1994-95]]''': Cascine Vica (girone A), Autolelli Picenum (girone B);
 
* '''[[Serie B 1995-1996 (calcio femminile)|1995-96]]''': Calendasco e Sporting Segrate 92 (girone A), Modena (girone B);
=== Immagine in bianco e nero ===
* '''[[Serie B 1996-1997 (calcio femminile)|1996-97]]''': Idea Profumi Sarzana (girone A), Bardolino (girone B), DIDDL Sporting Sorrento (girone C);
Un'immagine in bianco e nero è un'immagine che presenta solo il [[colore]] [[bianco]] e/o il colore [[nero]] e/o il colore [[grigio]]. In realtà l'espressione "immagine in bianco e nero" indica un'immagine che presenta solo i colori bianco e nero. Quindi l'uso consolidato dell'espressione "immagine in bianco e nero" è improprio.
* '''[[Serie B 1997-1998 (calcio femminile)|1997-98]]''': G.E.A.S. Ambrosiana (girone A), Bologna (girone A), Gravina Catania (girone C);
 
* '''[[Serie B 1998-1999 (calcio femminile)|1998-99]]''': Tradate Abbiate (girone A), Foroni (girone B), Attilia Nuoro (girone C);
=== Immagine a colori ===
* '''[[Serie B 1999-2000 (calcio femminile)|1999-00]]''': Fiammamonza (girone A), Cicos Cabras (girone B), Aquile Palermo (girone C);
Un'immagine a colori è un'immagine che presenta almeno un colore diverso dal bianco, dal nero, dal grigio. In altri termini l'espressione "immagine a colori" viene usata in contrapposizione all'espressione "immagine in bianco e nero". In realtà tutte le immagini sono a colori (anche il bianco, il nero e il grigio sono dei colori). Quindi anche l'uso consolidato dell'espressione "immagine a colori" è improprio.
* '''[[Serie B 2000-2001 (calcio femminile)|2000-01]]''': Como 2000, Ludos Palermo e Tavagnacco (dopo i play-off);
 
* '''[[Serie B 2001-2002 (calcio femminile)|2001-02]]''': Bergamo, Lucca 7 (dopo i play-off), mentre altre 11 squadre sono ammesse alla nuova [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]];
=== Immagine bidimensionale ===
''Promosse in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]'':
Un'immagine bidimensionale è un'immagine rappresentante solo due [[dimensione (spazio vettoriale)|dimensioni]]: la larghezza e lunghezza.
* '''[[Serie B 2002-2003 (calcio femminile)|2002-03]]''': Orobica, Segratese, Matuziana, Trento, Vicenza, Rivignano, Grifo, Firenze, Cervia, Termoli, Puccio Palermo, Olimpica Corigliano;
 
* '''[[Serie B 2003-2004 (calcio femminile)|2003-04]]''': Piossasco (girone A), {{Calcio femminile Porto Mantovano|N}} (girone B), Montale 2000 (girone C), {{Calcio femminile Monti del Matese Bojano|N}} (girone D);
=== Immagine tridimensionale ===
* '''[[Serie B 2004-2005 (calcio femminile)|2004-05]]''': Sampierdarenese (girone A), {{Calcio femminile Chiasiellis|N}} (girone B), Riozzese (girone C), Sezze (girone D), Orlandia 97 (girone E);
Un'immagine tridimensionale è un'immagine rappresentante tre [[dimensione (spazio vettoriale)|dimensioni]]: la larghezza, l'altezza e la profondità.
* '''[[Serie B 2005-2006 (calcio femminile)|2005-06]]''': {{Calcio femminile Pisa|N}} (girone A), Aurora Bergamo (girone B), Barcon (girone C), Rovezzano 90 (girone D), Nuova Bari (girone E), Sport Napoli (girone F);
 
* '''[[Serie B 2006-2007 (calcio femminile)|2006-07]]''': {{Calcio femminile Brescia|N}} (girone A), {{Calcio femminile Graphistudio Campagna|N}} (girone B), Cervia 1920 (girone C), Vis Francavilla Fontana (girone D), {{Calcio femminile Roma CF|N}} (girone E);
== Immagini come linguaggio ==
* '''[[Serie B 2007-2008 (calcio femminile)|2007-08]]''': Montale 2000 (girone A), {{Calcio femminile Fortitudo Mozzecane|N}} (girone B), {{Calcio femminile Gordige|N}} (girone C), {{Calcio femminile Lazio CF|N}} (girone D), Carpisa Calciosmania Napoli (girone E);
Da sempre le immagini hanno costituito una sorta di linguaggio dotato di segni che assumono significati particolari. Il [[linguaggio]] delle immagini è intrinsecamente indeterminato, dotato di segni che assumono valore simbolico in relazione al significato che attribuiamo a ciò che osserviamo o al valore pragmatico degli scopi della [[comunicazione]]. Il linguaggio delle immagini è altamente evocativo e, in ambito multimediale, queste e la comunicazione visiva rivestono un ruolo fondamentale. Infatti, le immagini nella comunicazione multimediale costituiscono una sorta di linguaggio (visuale) che si affianca e si integra con quello testuale, possono diventare [[metafora|metafore]], [[allegoria|allegorie]] visive che potenziano l'usabilità dei sistemi interattivi o riproducono con esattezza di dettagli il reale.
* '''[[Serie B 2008-2009 (calcio femminile)|2008-09]]''': {{Calcio femminile Alessandria|N|2008}} (girone A), {{Calcio femminile Sudtirol Bolzano|N|2008}} (girone B), {{Calcio femminile Siena|N}} (girone C), {{Calcio femminile Sezze|N}} (girone D);
 
* '''[[Serie B 2009-2010 (calcio femminile)|2009-10]]''': Multedo 1930 (girone A), Exto Schio 06 (girone B), Imolese (girone C), Marsala (girone D);
== Computabilità delle immagini ==
* '''[[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|2010-11]]''': {{Calcio femminile Gordige|N}}, {{Calcio femminile Inter Milano|N}}, {{Calcio femminile Real Meda|N}}, Orobica (girone A), {{Calcio femminile San Zaccaria|N}}, Imola, Bogliasco Pieve, {{Calcio femminile Castelvecchio|N}} (girone B), {{Calcio femminile Aquile Palermo|N|2010}}, {{Calcio femminile Res Roma|N}}, Camaleonte, {{Calcio femminile Eurnova|N}} (girone C). {{Calcio femminile Vittorio Veneto|N}} e {{Calcio femminile Villacidro|N}} (dopo i [[play-off]]).
[[File:Curves none applied.png|thumb|upright=1.1|Un'immagine (a sinistra) e una sua elaborazione matematica (a destra)]]
''Promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]'':
La computabilità delle immagini invece risulta ben definita e formalizzata:
* '''[[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|2013-14]]''': {{Calcio femminile Cuneo|N|2013}}, {{Calcio femminile Orobica|N|2013}}, {{Calcio femminile San Zaccaria|N}} e {{Calcio femminile Pink Sport Time|N|2013}}
* analisi di immagini;
* '''[[Serie B 2014-2015 (calcio femminile)|2014-15]]''': {{Calcio femminile Luserna|N}}, {{Calcio femminile Sudtirol Bolzano|N|2014}}, {{Calcio femminile Vittorio Veneto|N}} e {{Calcio femminile Acese|N|2014}}
* sintesi di immagini.
* '''[[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|2015-16]]''': {{Calcio femminile Como 2000|N}}, {{Calcio femminile Jesina|N|2015}}, {{Calcio femminile Cuneo|N|2015}} e {{Calcio femminile Chieti|N}}
Nell'analisi è necessario avere dispositivi in grado di creare una rappresentazione numerica della
* '''[[Serie B 2016-2017 (calcio femminile)|2016-17]]''': {{Calcio femminile Empoli|N}}, {{Calcio femminile Pink Sport Time|N|2016}}, {{Calcio femminile Reggiana|N}}/{{Calcio femminile Sassuolo|N}}, {{Calcio femminile Valpolicella|N|2016}}
distribuzione di luminosità di una scena. Nella sintesi, invece, è necessario disporre di rappresentazioni geometrico-matematiche di forme così da ricavare delle distribuzioni di luminosità che appaiano sullo schermo di un [[computer]].
* '''[[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|2017-18]]''': {{Calcio femminile Florentia|N}}, {{Calcio femminile Orobica|N}}
 
'''A girone unico''':
=== Analisi delle immagini ===
* '''[[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|2018-19]]''': '''{{Calcio femminile Inter|N}}''' (1), {{Calcio femminile Empoli|N}}
L'analisi delle immagini consiste nell'estrazione di informazioni da immagini di una scena reale; si basa sulla possibilità di formulare una rappresentazione matematica della distribuzione di [[luminosità (percezione)|luminosità]] di un'immagine. Questa può essere definita come una [[Funzione (matematica)|funzione]] bidimensionale f(x,y) con x ed y coordinate spaziali ed f(x,y) [[ampiezza]] della funzione (intensità, livello di [[grigio]] dell'immagine nel punto). Quando x, y ed f sono quantità discrete finite, l'immagine è chiamata digitale e può essere elaborata.
 
== Formazione delle immagini ==
Le immagini sono generate dalla combinazione di una sorgente di [[energia]] e dalla riflessione (per immagini a [[raggi X]]: assorbimento) dell'energia emessa dalla sorgente da parte di oggetti di una scena. Occorre un “sensore” sensibile all'energia prodotta dalla sorgente che raccolga l'energia “irradiata” dalla scena.
 
Nella maggior parte dei casi è coinvolta l'energia [[elettromagnetismo|elettromagnetica]] (immagini “visibili”, immagini all'[[infrarosso]], [[radar]], [[raggi X]] etc.), ma si hanno anche immagini di altra natura (basate ad esempio su [[ultrasuoni]]) o [[pattern]] di illuminazione generati dal computer. L'energia coinvolta nella formazione dell'immagine è [[energia radiante]] che consiste di due campi di forza, elettrico e magnetico, ortogonali tra loro e rispetto alla direzione. L'energia radiante si propaga nello spazio mediante onde di lunghezza variabile. Per casi specifici come la microscopia elettronica e il gamma imaging le immagini prodotte come distribuzione di quantità non visibili vengono opportunamente trasdotte in immagini visibili da opportuni dispositivi chiamati fotoconvertitori.
 
Le condizioni tipiche necessarie affinché una scena sia rappresentabile da un'immagine sono rappresentate dall'interazione della scena con le radiazioni elettromagnetiche, da un sensore che raccolga la [[radiazione]] riflessa dalle superfici degli oggetti e la proietti sul piano immagine.
 
In situazioni non tipiche si hanno altre sorgenti per la formazione dell'immagine diverse dalla radiazione. Si può avere la formazione di un'immagine tramite [[raggi X]], ciò che l'immagine riproduce è la distribuzione spaziale dell'energia assorbita dagli oggetti che compongono la scena, o anche tramite la microscopia elettronica dove un fascio di elettroni colpisce la scena; l'energia degli elettroni riflessi (secondari) viene convertita in energia elettromagnetica e forma l'immagine.
 
C'è da tenere presente, inoltre, che punti diversi sulle superfici degli oggetti avranno nell'immagine valori diversi di intensità in funzione della quantità di energia radiante incidente sulla superficie, del modo in cui esse riflettono, del modo in cui l'energia riflessa è raccolta dal sensore, del modo in cui il sensore risponde all'energia con cui è colpito.
 
== Digitalizzazione delle immagini ==
{{vedi anche|Immagine digitale}}
Perché le immagini siano elaborate al computer occorre trasformarle in una rappresentazione numerica/digitale, attraverso un processo chiamato [[digitalizzazione]]. Il problema di questa è che nella natura la distribuzione di energia elettromagnetica è continua (campo dei [[numero reale|numeri reali]]: <math> \mathbb{R} </math>), nell'elaborazione digitale si ha una rappresentazione digitale (anello dei [[numero intero|numeri interi]] <math> \mathbb{Z} </math>).
La definizione di [[algoritmo|algoritmi]] per l'elaborazione delle immagini deve porsi a valle di considerazioni legate al mondo fisico (proprietà intrinseche dell'entità rappresentata) al modello del sensore ed al modello percettivo del fruitore dell'immagine.
 
Dopo questa premessa si comprende appieno il bisogno di affinare degli algoritmi di conversione analogico digitale per due finalità:
 
* Miglioramento della qualità delle immagini ai fini di una ispezione ed interpretazione visuale da parte di esperti.
* Elaborazione ai fini di un riconoscimento automatico dei contenuti di un'immagine.
 
Questi studi vengono approfonditi da due discipline:
 
# [[Computer vision]], disciplina che si pone l'obiettivo di definire tecniche computazionali per la definizione esplicita delle proprietà del mondo 3D a partire da una o più immagini.
 
# [[Grafica computazionale]], disciplina che si pone l'obiettivo di definire tecniche computazionali per la generazione di immagini a partire dai modelli (2D o 3D).
 
''[[Reverse engineering|Reverse]] Image Search'' è un tipo ricerca per immagini, che consente di confrontare un'istantanea caricata dall'utente o di un [[URL|indirizzo Internet]], con le immagini indicizzate da un motore di ricerca.
Questa funzionalità è alternativa alla ricerca per [[Parola chiave (linguistica)|parole chiave]], ed è stata introdotta ad esempio da [[Google Image Search]] o da motori specifici come ''<nowiki>TinEye.com</nowiki>''<ref>{{cita web | url = https://www.lifewire.com/where-to-find-images-online-3482427 | titolo = I migliori strumenti di ricerca per le immagine presenti nel Web | lingua = en | sito = Lifewire.com | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171005141259/https://www.lifewire.com/where-to-find-images-online-3482427 | dataarchivio = 5 ottobre 2017 | urlmorto = no | accesso = 17 gennaio 2019 }}</ref>.
 
== Miglioramento delle immagini ==
In seguito al processo di acquisizione dell'immagine si effettuano dei miglioramenti, questa fase viene chiamata pre-elaborazione. Si basa su tecniche simili a quelle del [[ritocco fotografico]], ma a differenza di quest'ultimo solitamente si fondano su processi automatizzati e standardizzati.
 
Miglioramento della qualità delle immagini:
# riduzione del [[rumore (immagine)|rumore]];
# modifica della dinamica dei livelli di intensità per miglioramento del [[contrasto]];
# eliminazione di deformazioni geometriche.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |autore = [[Amedeo Benedetti]] |titolo = Bibliografia ragionata della cultura delle immagini |città = Genova |editore = Erga |anno = 2005 |isbn = 88-8163-415-5}}
* {{Cita libro |autore = Rafael C. Gonzalez |autore2 = Richard E. Woods |titolo = Digital image processing |città = Upper Saddle River (New Jersey) |editore = Prentice Hall |anno = 2002 |isbn = 0-201-18075-8}}
* [[Giuseppe Di Giacomo]] (Curatele), Ripensare le immagini, Mimesis, Milano, 2009
 
== Voci correlate ==
* [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]
* [[Icona (arte)]]
* [[Lega Nazionale Dilettanti]]
** [[Iconoclasmo]]
* [[Campionato italiano di calcio femminile]]
* [[Immagine (geometria descrittiva)]]
* [[Serie A (calcio femminile)]]
* [[Immagine digitale]]
** [[MetodoSerie dellaA2 prospettiva(calcio femminile)]]
* [[Serie C (calcio femminile)]]
** ''[[Spin doctor]]''
* [[Campionato Primavera (calcio femminile)]]
 
* [[Coppa Italia (calcio femminile)]]
== Altri progetti ==
* [[Supercoppa italiana (calcio femminile)]]
{{interprogetto|etichetta=immagine|q|q_preposizione=sull'|commons_preposizione=sulle|commons_etichetta=immagini|wikt=immagine}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{ControlloSerie diB autoritàfemminile}}
{{Serie B femminile storico}}
{{Portale|arte|design|fotografia}}
{{Calcio femminile in Italia}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:RappresentazioniCampionato italiano di calcio femminile Serie B| grafiche]]