Albo d'oro della Coppa Italia e Serie B (calcio femminile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Torna a|Coppa Italia}}
|nome = Serie B
[[File:Stadio Olimpico Roma Coppa Italia 2012.JPG|thumb|L'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] di [[Roma]] durante la cerimonia di chiusura dell'edizione [[Coppa Italia 2011-2012|2011-2012]]]]
|logo = Figc-femminile-b.png
|dimensioni logo =
|altri nomi =
|sport = Calcio
|tipologia = Club
|categoria =
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|nazione = {{ITA}}
|continente =
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC - Divisione Calcio Femminile]]
|direttore =
|motto =
|titolo =
|cadenza =
|apertura = ottobre
|chiusura = aprile
|discipline =
|partecipanti = 12 squadre
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|promozione = [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]
|retrocessione = [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]]
|sito = [https://femminile.figc.it FIGC - Divisione Calcio Femminile]
|fondazione = 1970
|soppressione =
|numero edizioni =
|detentore = {{Calcio femminile Inter}}
|detentrice =
|ultimovincitore =
|maggiori titoli =
|ultima edizione = Serie B 2017-2018 (calcio femminile){{!}}Serie B 2017-2018
|stagione attuale = Serie B 2018-2019 (calcio femminile){{!}}Serie B 2018-2019
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
 
La '''Serie B''' è il secondo livello dilettantistico nazionale del [[campionato italiano di calcio femminile]], organizzato dalla Divisione Calcio Femminile in seno alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] a partire dalla stagione 2018-2019<ref name=figc>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/83.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542099_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale Nº 38 del 03/05/2018 - Delibera Calcio Femminile|formato=PDF|data=3 maggio 2018|accesso=21 luglio 2018}}</ref>. Ha rappresentato il secondo livello nazionale italiano dalla [[Serie A Interregionale 1973 (calcio femminile)|stagione 1973]] alla [[Serie B 2001-2002 (calcio femminile)|stagione 2001-2002]], tornando a esserlo a partire dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]]. Dalla [[Serie B 2002-2003 (calcio femminile)|stagione 2002-2003]] alla [[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|stagione 2010-2011]] ha rappresentato il terzo livello del calcio femminile italiano, dietro alla [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]].
La [[Coppa Italia]] venne assegnata per la prima volta dalla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] nel [[Coppa Italia 1922|1922]]; la sua creazione si intersecò strettamente coi contemporanei eventi del campionato, poiché la nuova coppa nazionale nacque principalmente per rimpolpare una [[Prima Categoria 1921-1922|stagione agonistica]] rimasta orfana dei grandi club, fuggiti verso la nuova lega [[Confederazione Calcistica Italiana|CCI]] e il [[Prima Divisione 1921-1922|relativo torneo]]. L'edizione del debutto, che non riscosse successo, rimase un caso isolato – per l'immediato [[Compromesso Colombo|risanamento dello "scisma"]] calcistico – fino alla sua riorganizzazione nel [[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]] (inframezzata da un altro tentativo di riproposizione, finito con l'annullamento a tabellone in corso, nel [[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]]). Gli eventi della [[seconda guerra mondiale]] portarono poi a un nuovo stop del torneo al termine dell'edizione [[Coppa Italia|1942-1943]]. La pausa durò stavolta quindici anni, prima che la competizione venisse riportata in auge nel [[Coppa Italia 1958|1958]]; da allora, la principale coppa italiana per club viene disputata ininterrottamente.
 
== Storia ==
La [[Coccarda italiana tricolore|coccarda tricolore]] – il simbolo dell'avvenuta vittoria in Coppa Italia, da apporre sulle maglie del club detentore per tutta la stagione successiva al trionfo (similmente con quanto avviene con lo [[scudetto]]) – venne ideata e utilizzata per la prima volta nel 1958. L'attuale trofeo è stato invece realizzato nel [[Coppa Italia 1959-1960|1959-1960]], dopo che nel corso dei decenni precedenti vennero messe in palio delle coppe di diverso disegno.
Questa categoria ha vissuto quattro vite: la prima dal [[1970]] (anno della sua creazione) fino al [[1972]], quando è stato il secondo ed ultimo campionato perché organizzato dai Comitati regionali. La sua seconda vita l'ha avuta dal [[1973]] (anno della sua trasformazione a campionato interregionale) fino al [[2002]], quando è stato il secondo campionato per importanza nel panorama calcistico femminile, equivalente ''ipso facto'' alla [[Serie B|cadetteria maschile]]. Nel [[2002]], con la creazione del nuovo campionato di [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]], la categoria è diventata la terza per importanza, pur restando una categoria dilettantistica<ref>Tutto il calcio femminile è organizzato dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]] e lo status di ogni calciatrice, secondo il regolamento della L.N.D., non è il professionismo.</ref> e nazionale, ponendosi tra la [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]] e la [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C regionale]].
 
Dal [[2011]], con l'inizio della riforma dei campionati, la Serie B è scomparsa per lasciare il posto alla sola [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]]. Il nome, tuttavia, non è stato riutilizzato, e così le retrocesse dalla [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]], l'anno successivo si sono trovate a giocare nella [[Eccellenza (calcio femminile)|C regionale]]. Con la riforma attuata nel giugno [[2013]] la [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]] è stata trasformata in Serie B<ref>[http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/1342878?lid=24 lnd.it - Divisione Calcio Femminile], comunicato ufficiale n. 2 del 3 luglio 2013.</ref>, eliminando la denominazione "Serie A2", riutilizzando e reintroducendo quella di "Serie B". Dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]] alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] il campionato è stato organizzato in quattro gironi per distribuzione geografica delle squadre partecipanti, mentre a partire dalla stagione 2018-2019 era stato annunciata il passaggio a un girone unico<ref>{{Cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/stagione-sportiva-2017-18/24710-cu-1-unico|titolo=CU 1-Unico|data=3 luglio 2017|accesso=21 luglio 2018}}</ref>.
Il primato di successi nella competizione spetta alla {{Calcio Juventus|NB}}, con 10 trionfi; il [[Vado Football Club|Vado]], vincitore dell'[[Coppa Italia 1922|edizione inaugurale]], e il {{Calcio Napoli|NB}} nel [[Coppa Italia 1961-1962|1961-1962]], sono invece le uniche due società ad aver conquistato la Coppa Italia senza militare in [[Evoluzione_del_campionato_italiano_di_calcio#I_livello|massima divisione]] (rispettivamente, in [[Promozione 1921-1922|Promozione]] i liguri e in [[Serie B 1961-1962|Serie B]] i campani).
 
A partire dalla stagione 2018-2019 l'organizzazione del campionato di Serie B, così come quello di Serie A, è stata demandata alla Divisione Calcio Femminile in seno alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref name=figc/>.
== Albo d'oro ==
Elenco dei vincitori delle '''69''' edizioni di Coppa Italia disputate dal 1922 al 2016<ref>{{cita|Melegari|pp. 374-440}}.</ref>.
 
== Formula ==
{| class="wikitable sortable" style="text-align: center; width=100%"
Il campionato di Serie B ha avuto formule differenti negli anni, mantenendo fino alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] la ripartizione delle squadre partecipanti in più gironi secondo distribuzione geografica. Il numero dei gironi negli anni è variato dai due (dal [[Serie B 1989-1990 (calcio femminile)|1989-1990]] al [[Serie B 1995-1996 (calcio femminile)|1995-1996]]) ai sei ([[Serie B 2005-2006 (calcio femminile)|2005-2006]]). La promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] o in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]] (dal 2003 al 2011) è stata assegnata o alle squadre vincitrici dei singoli gironi o tramite appositi [[play-off]].
|-
!width=10% rowspan="2"|Edizione
!width=30% colspan=2|Vincitore
!width=15% rowspan="2"|Finalista
!width=33% colspan="3"|Dettagli finale
!width=12% rowspan="2"|Annotazioni
|-
!width=11% |Ritratto
!width=19% |Squadra
!width=10% |Luogo
!width=5% |Data
!width=18% |Risultato
|-
|[[Coppa Italia 1922|1922]]<br />(1ª)
|[[File:Vado Coppa Italia.jpg|120px]]
|'''[[Vado Football Club 1921-1922|Vado]]'''<br />(1º titolo)
|[[Associazione Sportiva Udinese 1921-1922|Udinese]]
|[[Vado Ligure]]
|{{dts|16|07|1922}}
|Vado-Udinese 1-0 dts
|
|-
|[[Coppa Italia 1926-1927|1926-1927]]<br />(2ª)
|colspan="7"|non terminata
|-
|[[Coppa Italia 1935-1936|1935-1936]]<br />(3ª)
|[[File:Torinofc1936.jpg|120px]]
|'''[[Foot Ball Club Torino 1935-1936|Torino]]'''<br />(1º titolo)
|[[Alessandria Unione Sportiva 1935-1936|Alessandria]]
|[[Genova]]
|{{dts|11|06|1936}}
|Torino-Alessandria 5-1
|
|-
|[[Coppa Italia 1936-1937|1936-1937]]<br />(4ª)
|[[File:Genoa coppa.JPG|120px]]
|data-sort-value="Genoa"|'''[[Associazione Calcio Genova 1893 1936-1937|Genova 1893]]'''<br />(1º titolo)
|[[Associazione Sportiva Roma 1936-1937|Roma]]
|[[Firenze]]
|{{dts|06|06|1937}}
|data-sort-value="Genoa-Roma"|Genova 1893-Roma 1-0
|
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1937-1938|1937-1938]]<br />(5ª)
|rowspan="2"|[[File:Juve1938primacoppaitalia.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Juventus 1937-1938|Juventus]]'''<br />(1º titolo)
|rowspan="2"|[[Associazione Calcio Torino 1937-1938|Torino]]
|rowspan="2"|[[Torino]]
|{{dts|01|05|1938}}
|Torino-Juventus 1-3
|rowspan="2"|
|-
|{{dts|08|05|1938}}
|Juventus-Torino 2-1
|-
|[[Coppa Italia 1938-1939|1938-1939]]<br />(6ª)
|[[File:Inter 1938-39.jpg|120px]]
|data-sort-value="Inter"|'''[[Associazione Sportiva Ambrosiana-Inter 1938-1939|Ambrosiana-Inter]]'''<br />(1º titolo)
|[[Associazione Calcio Novara 1938-1939|Novara]]
|[[Roma]]
|{{dts|18|05|1939}}
|data-sort-value="Inter-Novara"|Ambrosiana-Novara 2-1
|
|-
|[[Coppa Italia 1939-1940|1939-1940]]<br />(7ª)
|[[File:La Fiorentina con la Coppa Italia 1939-40.jpg|120px]]
|'''[[Associazione Calcio Fiorentina 1939-1940|Fiorentina]]'''<br />(1º titolo)
|data-sort-value="Genoa"|[[Associazione Calcio Genova 1893 1939-1940|Genova 1893]]
|[[Firenze]]
|{{dts|15|06|1940}}
|data-sort-value="Fiorentina-Genoa"|Fiorentina-Genova 1893 1-0
|
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1940-1941|1940-1941]]<br />(8ª)
|rowspan="2"|[[File:Associazione Fascista Calcio Venezia 1940-1941.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Associazione Fascista Calcio Venezia 1940-1941|Venezia]]'''<br />(1º titolo)
|rowspan="2"|[[Associazione Sportiva Roma 1940-1941|Roma]]
|[[Roma]]
|{{dts|08|06|1941}}
|Roma-Venezia 3-3 dts
|rowspan="2"|
|-
|[[Venezia]]
|{{dts|15|06|1941}}
|Venezia-Roma 1-0
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1941-1942|1941-1942]]<br />(9ª)
|rowspan="2"|[[File:Juventus - Coppa Italia 1941-42.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Juventus 1941-1942|Juventus]]'''<br />(2º titolo)
|data-sort-value="Milan" rowspan="2"|[[Associazione Calcio Milano 1941-1942|Milano]]
|[[Milano]]
|{{dts|21|06|1942}}
|data-sort-value="Milan-Juventus"|Milano-Juventus 1-1
|rowspan="2"|
|-
|[[Torino]]
|{{dts|28|06|1942}}
|data-sort-value="Juventus-Milano"|Juventus-Milano 4-1
|-
|[[Coppa Italia 1942-1943|1942-1943]]<br />(10ª)
|[[File:Grande Torino 1942-43.jpg|120px]]
|'''[[Associazione Calcio Torino 1942-1943|Torino]]'''<br />(2º titolo)
|[[Associazione Fascista Calcio Venezia 1942-1943|Venezia]]
|[[Milano]]
|{{dts|30|06|1943}}
|Torino-Venezia 4-0
|
|-
|[[Coppa Italia 1958|1958]]<br />(11ª)
|[[File:Lazio Coppa Italia 1958 ter.jpg|120px]]
|'''[[Società Sportiva Lazio 1958-1959|Lazio]]'''<br />(1º titolo)
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1957-1958|Fiorentina]]
|[[Roma]]
|{{dts|24|09|1958}}
|Lazio-Fiorentina 1-0
|
|-
|[[Coppa Italia 1958-1959|1958-1959]]<br />(12ª)
|[[File:Juventus, Coppa Italia 1958-59.jpg|120px]]
|'''[[Juventus Football Club 1958-1959|Juventus]]'''<br />(3º titolo)
|[[Football Club Internazionale 1958-1959|Inter]]
|[[Milano]]
|{{dts|10|06|1959}}
|Inter-Juventus 1-4
|
|-
|[[Coppa Italia 1959-1960|1959-1960]]<br />(13ª)
|[[File:Juventus Football Club 1959-60.jpg|120px]]
|'''[[Juventus Football Club 1959-1960|Juventus]]'''<br />(4º titolo)
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1959-1960|Fiorentina]]
|[[Milano]]
|{{dts|18|09|1960}}
|Juventus-Fiorentina 3-2 dts
|
|-
|[[Coppa Italia 1960-1961|1960-1961]]<br />(14ª)
|[[File:Fiorentina con la Coppa Italia 1960-1961.jpg|120px]]
|'''[[Associazione Calcio Fiorentina 1960-1961|Fiorentina]]'''<br />(2º titolo)
|[[Società Sportiva Lazio 1960-1961|Lazio]]
|[[Milano]]
|{{dts|11|06|1961}}
|Fiorentina-Lazio 2-0
|
|-
|[[Coppa Italia 1961-1962|1961-1962]]<br />(15ª)
|[[File:AC Napoli 1961-62 - Coppa Italia.jpg|120px]]
|'''[[Associazione Calcio Napoli 1961-1962|Napoli]]'''<br />(1º titolo)
|[[Società Polisportiva Ars et Labor 1961-1962|SPAL]]
|[[Roma]]
|{{dts|21|06|1962}}
|Napoli-SPAL 2-1
|
|-
|[[Coppa Italia 1962-1963|1962-1963]]<br />(16ª)
|[[File:Atalanta BC - Coppa Italia 1962-63.JPG|120px]]
|'''[[Atalanta Bergamasca Calcio 1962-1963|Atalanta]]'''<br />(1º titolo)
|[[Associazione Calcio Torino 1962-1963|Torino]]
|[[Milano]]
|{{dts|02|06|1963}}
|Atalanta-Torino 3-1
|
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1963-1964|1963-1964]]<br />(17ª)
|rowspan="2"|[[File:AsRoma6364.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Associazione Sportiva Roma 1963-1964|Roma]]'''<br />(1º titolo)
|rowspan="2"|[[Associazione Calcio Torino 1963-1964|Torino]]
|[[Roma]]
|{{dts|06|09|1964}}
|Roma-Torino 0-0 dts
|rowspan="2"|
|-
|[[Torino]]
|{{dts|01|11|1964}}
|Torino-Roma 0-1
|-
|[[Coppa Italia 1964-1965|1964-1965]]<br />(18ª)
|[[File:Juventus FC - Coppa Italia 1964-65.jpg|120px]]
|'''[[Juventus Football Club 1964-1965|Juventus]]'''<br />(5º titolo)
|[[Football Club Internazionale 1964-1965|Inter]]
|[[Roma]]
|{{dts|29|08|1965}}
|Juventus-Inter 1-0
|
|-
|[[Coppa Italia 1965-1966|1965-1966]]<br />(19ª)
|[[File:AC Fiorentina - Coppa Italia 1965-66 - Kurt Hamrin.jpg|120px]]
|'''[[Associazione Calcio Fiorentina 1965-1966|Fiorentina]]'''<br />(3º titolo)
|[[Unione Sportiva Catanzaro 1965-1966|Catanzaro]]
|[[Roma]]
|{{dts|19|05|1966}}
|Fiorentina-Catanzaro 2-1 dts
|
|-
|[[Coppa Italia 1966-1967|1966-1967]]<br />(20ª)
|[[File:Amarildo coppa italia 1966 67.jpg|120px]]
|'''[[Milan Associazione Calcio 1966-1967|Milan]]'''<br />(1º titolo)
|[[Associazione Calcio Padova 1966-1967|Padova]]
|[[Roma]]
|{{dts|14|06|1967}}
|Milan-Padova 1-0
|
|-
|rowspan="3"|[[Coppa Italia 1967-1968|1967-1968]]<br />(21ª)
|rowspan="3"|[[File:AC Torino - Coppa Italia 1967-68.jpg|120px]]
|rowspan="3"|'''[[Associazione Calcio Torino 1967-1968|Torino]]'''<br />(3º titolo)
|[[Milan Associazione Calcio 1967-1968|Milan]]
|colspan="3" rowspan="3"|girone all'italiana
|rowspan="3"|
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 1967-1968|Inter]]
|-
|[[Bologna Football Club 1967-1968|Bologna]]
|-
|rowspan="3"|[[Coppa Italia 1968-1969|1968-1969]]<br />(22ª)
|rowspan="3"|[[File:AS Roma 1969-70 - Coppa Italia 1968-69.jpg|120px]]
|rowspan="3"|'''[[Associazione Sportiva Roma 1968-1969|Roma]]'''<br />(2º titolo)
|[[Unione Sportiva Cagliari 1968-1969|Cagliari]]
|colspan="3" rowspan="3"|girone all'italiana
|rowspan="3"|
|-
|[[Unione Sportiva Foggia & Incedit 1968-1969|Foggia]]
|-
|[[Associazione Calcio Torino 1968-1969|Torino]]
|-
|rowspan="3"|[[Coppa Italia 1969-1970|1969-1970]]<br />(23ª)
|rowspan="3"|[[File:Franchi consegna coppa italia 70 a bulgarelli.jpg|120px]]
|rowspan="3"|'''[[Bologna Football Club 1969-1970|Bologna]]'''<br />(1º titolo)
|[[Associazione Calcio Torino 1969-1970|Torino]]
|colspan="3" rowspan="3"|girone all'italiana
|rowspan="3"|
|-
|[[Unione Sportiva Cagliari 1969-1970|Cagliari]]
|-
|[[Varese Football Club 1969-1970|Varese]]
|-
|rowspan="3"|[[Coppa Italia 1970-1971|1970-1971]]<br />(24ª)
|rowspan="3"|[[File:Pianelli e giocatori Torino.jpg|120px]]
|rowspan="3"|'''[[Associazione Calcio Torino 1970-1971|Torino]]'''<br />(4º titolo)
|[[Milan Associazione Calcio 1970-1971|Milan]]
|colspan="3" rowspan="3"|girone all'italiana
|rowspan="3"|<small>Dopo spareggio: a Genova, Torino-Milan 0-0 dts (5-3 dcr).</small>
|-
|[[Associazione Calcio Fiorentina 1970-1971|Fiorentina]]
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 1970-1971|Napoli]]
|-
|[[Coppa Italia 1971-1972|1971-1972]]<br />(25ª)
|[[File:Nereo rocco coppa italia1971 72.jpg|120px]]
|'''[[Milan Associazione Calcio 1971-1972|Milan]]'''<br />(2º titolo)
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 1971-1972|Napoli]]
|[[Roma]]
|{{dts|05|07|1972}}
|Milan-Napoli 2-0
|
|-
|[[Coppa Italia 1972-1973|1972-1973]]<br />(26ª)
|[[File:Milan AC - Coppa Italia 1972-73.jpg|120px]]
|'''[[Milan Associazione Calcio 1972-1973|Milan]]'''<br />(3º titolo)
|[[Juventus Football Club 1972-1973|Juventus]]
|[[Roma]]
|{{dts|01|07|1973}}
|Milan-Juventus 1-1 dts (6-3 dcr)
|
|-
|[[Coppa Italia 1973-1974|1973-1974]]<br />(27ª)
|[[File:Bologna FC 1973-74 - Coppa Italia.jpg|120px]]
|'''[[Bologna Football Club 1973-1974|Bologna]]'''<br />(2º titolo)
|[[Società Sportiva Calcio Palermo 1973-1974|Palermo]]
|[[Roma]]
|{{dts|23|05|1974}}
|Bologna-Palermo 1-1 dts, (5-4 dcr)
|
|-
|[[Coppa Italia 1974-1975|1974-1975]]<br />(28ª)
|[[File:Fiorentina, Coppa Italia '74-75.jpg|120px]]
|'''[[Associazione Calcio Fiorentina 1974-1975|Fiorentina]]'''<br />(4º titolo)
|[[Milan Associazione Calcio 1974-1975|Milan]]
|[[Roma]]
|{{dts|28|06|1975}}
|Fiorentina-Milan 3-2
|
|-
|[[Coppa Italia 1975-1976|1975-1976]]<br />(29ª)
|[[File:Napoli, Antonio Juliano, Coppa Italia '75-76.jpg|120px]]
|'''[[Società Sportiva Calcio Napoli 1975-1976|Napoli]]'''<br />(2º titolo)
|[[Associazione Calcio Hellas Verona 1975-1976|Verona]]
|[[Roma]]
|{{dts|29|06|1976}}
|Napoli-Verona 4-0
|
|-
|[[Coppa Italia 1976-1977|1976-1977]]<br />(30ª)
|[[File:Milan AC - Coppa Italia 1976-77.jpg|120px]]
|'''[[Milan Associazione Calcio 1976-1977|Milan]]'''<br />(4º titolo)
|[[Football Club Internazionale Milano 1976-1977|Inter]]
|[[Milano]]
|{{dts|03|07|1977}}
|Milan-Inter 2-0
|
|-
|[[Coppa Italia 1977-1978|1977-1978]]<br />(31ª)
|[[File:Inter, Coppa Italia '77-78.jpg|120px]]
|'''[[Football Club Internazionale Milano 1977-1978|Inter]]'''<br />(2º titolo)
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 1977-1978|Napoli]]
|[[Roma]]
|{{dts|08|06|1978}}
|Inter-Napoli 2-1
|
|-
|[[Coppa Italia 1978-1979|1978-1979]]<br />(32ª)
|[[File:Juventus Football Club 1978-1979.jpg|120px]]
|'''[[Juventus Football Club 1978-1979|Juventus]]'''<br />(6º titolo)
|[[Società Sportiva Calcio Palermo 1978-1979|Palermo]]
|[[Napoli]]
|{{dts|20|06|1979}}
|Juventus-Palermo 2-1 dts
|
|-
|[[Coppa Italia 1979-1980|1979-1980]]<br />(33ª)
|[[File:Associazione Sportiva Roma 1979-1980.jpg|120px]]
|'''[[Associazione Sportiva Roma 1979-1980|Roma]]'''<br />(3º titolo)
|[[Torino Calcio 1979-1980|Torino]]
|[[Roma]]
|{{dts|17|05|1980}}
|Roma-Torino 0-0 dts (3-2 dcr)
|
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1980-1981|1980-1981]]<br />(34ª)
|rowspan="2"|[[File:Coppa italia8081.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Associazione Sportiva Roma 1980-1981|Roma]]'''<br />(4º titolo)
|rowspan="2"|[[Torino Calcio 1980-1981|Torino]]
|[[Roma]]
|{{dts|13|06|1981}}
|Roma-Torino 1-1
|rowspan="2"|
|-
|[[Torino]]
|{{dts|17|06|1981}}
|Torino-Roma 1-1 dts (3-5 dcr)
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1981-1982|1981-1982]]<br />(35ª)
|rowspan="2"|[[File:Inter 1981-82.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Football Club Internazionale Milano 1981-1982|Inter]]'''<br />(3º titolo)
|rowspan="2"|[[Torino Calcio 1981-1982|Torino]]
|[[Milano]]
|{{dts|05|05|1982}}
|Inter-Torino 1-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Torino]]
|{{dts|20|05|1982}}
|Torino-Inter 1-1
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1982-1983|1982-1983]]<br />(36ª)
|rowspan="2"|[[File:Juventus FC - Coppa Italia 1982-83.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Juventus Football Club 1982-1983|Juventus]]'''<br />(7º titolo)
|rowspan="2"|[[Associazione Calcio Hellas Verona 1982-1983|Verona]]
|[[Verona]]
|{{dts|19|06|1983}}
|Verona-Juventus 2-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Torino]]
|{{dts|22|06|1983}}
|Juventus-Verona 3-0 dts
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1983-1984|1983-1984]]<br />(37ª)
|rowspan="2"|[[File:AsRoma8384.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Associazione Sportiva Roma 1983-1984|Roma]]'''<br />(5º titolo)
|rowspan="2"|[[Associazione Calcio Hellas Verona 1983-1984|Verona]]
|[[Verona]]
|{{dts|21|06|1984}}
|Verona-Roma 1-1
|rowspan="2"|
|-
|[[Roma]]
|{{dts|26|06|1984}}
|Roma-Verona 1-0
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1984-1985|1984-1985]]<br />(38ª)
|rowspan="2"|[[File:Sampdoria - Coppa Italia 1984-85.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Unione Calcio Sampdoria 1984-1985|Sampdoria]]'''<br />(1º titolo)
|rowspan="2"|[[Milan Associazione Calcio 1984-1985|Milan]]
|[[Milano]]
|{{dts|30|06|1985}}
|Milan-Sampdoria 0-1
|rowspan="2"|
|-
|[[Genova]]
|{{dts|03|07|1985}}
|Sampdoria-Milan 2-1
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]]<br />(39ª)
|rowspan="2"|[[File:Francesco Graziani - AS Roma - Coppa Italia 1985-86.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Associazione Sportiva Roma 1985-1986|Roma]]'''<br />(6º titolo)
|rowspan="2"|[[Unione Calcio Sampdoria 1985-1986|Sampdoria]]
|[[Genova]]
|{{dts|07|06|1986}}
|Sampdoria-Roma 2-1
|rowspan="2"|
|-
|[[Roma]]
|{{dts|14|06|1986}}
|Roma-Sampdoria 2-0
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1986-1987|1986-1987]]<br />(40ª)
|rowspan="2"|[[File:Napoli - Coppa Italia 1986-1987.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Società Sportiva Calcio Napoli 1986-1987|Napoli]]'''<br />(3º titolo)
|rowspan="2"|[[Atalanta Bergamasca Calcio 1986-1987|Atalanta]]
|[[Napoli]]
|{{dts|07|06|1987}}
|Napoli-Atalanta 3-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Bergamo]]
|{{dts|13|06|1987}}
|Atalanta-Napoli 0-1
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1987-1988|1987-1988]]<br />(41ª)
|rowspan="2"|[[File:UC Sampdoria - Coppa Italia 1987-88.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Unione Calcio Sampdoria 1987-1988|Sampdoria]]'''<br />(2º titolo)
|rowspan="2"|[[Torino Calcio 1987-1988|Torino]]
|[[Genova]]
|{{dts|05|05|1988}}
|Sampdoria-Torino 2-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Torino]]
|{{dts|19|05|1988}}
|Torino-Sampdoria 2-1 dts
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1988-1989|1988-1989]]<br />(42ª)
|rowspan="2"|[[File:Sampdoria - Coppa Italia 1988-1989.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Unione Calcio Sampdoria 1988-1989|Sampdoria]]'''<br />(3º titolo)
|rowspan="2"|[[Società Sportiva Calcio Napoli 1988-1989|Napoli]]
|[[Napoli]]
|{{dts|07|06|1989}}
|Napoli-Sampdoria 1-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Cremona]]
|{{dts|28|06|1989}}
|Sampdoria-Napoli 4-0
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1989-1990|1989-1990]]<br />(43ª)
|rowspan="2"|[[File:Juventus - Coppa Italia 1989-1990 - Dino Zoff.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Juventus Football Club 1989-1990|Juventus]]'''<br />(8º titolo)
|rowspan="2"|[[Milan Associazione Calcio 1989-1990|Milan]]
|[[Torino]]
|{{dts|28|02|1990}}
|Juventus-Milan 0-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Milano]]
|{{dts|25|04|1990}}
|Milan-Juventus 0-1
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1990-1991|1990-1991]]<br />(44ª)
|rowspan="2"|[[File:AS Roma - Coppa Italia 1990-91.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Associazione Sportiva Roma 1990-1991|Roma]]'''<br />(7º titolo)
|rowspan="2"|[[Unione Calcio Sampdoria 1990-1991|Sampdoria]]
|[[Roma]]
|{{dts|30|05|1991}}
|Roma-Sampdoria 3-1
|rowspan="2"|
|-
|[[Genova]]
|{{dts|09|06|1991}}
|Sampdoria-Roma 1-1
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1991-1992|1991-1992]]<br />(45ª)
|rowspan="2"|[[File:Parma Associazione Calcio - Coppa Italia 1991-1992.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Parma Associazione Calcio 1991-1992|Parma]]'''<br />(1º titolo)
|rowspan="2"|[[Juventus Football Club 1991-1992|Juventus]]
|[[Torino]]
|{{dts|07|05|1992}}
|Juventus-Parma 1-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Parma]]
|{{dts|14|05|1992}}
|Parma-Juventus 2-0
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1992-1993|1992-1993]]<br />(46ª)
|rowspan="2"|[[File:Torino Calcio - Coppa Italia 1992-93 - Mussi, Venturin, Goveani.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Torino Calcio 1992-1993|Torino]]'''<br />(5º titolo)
|rowspan="2"|[[Associazione Sportiva Roma 1992-1993|Roma]]
|[[Torino]]
|{{dts|12|06|1993}}
|Torino-Roma 3-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Roma]]
|{{dts|19|06|1993}}
|Roma-Torino 5-2
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1993-1994|1993-1994]]<br />(47ª)
|rowspan="2"|[[File:Sampdoria, Coppa Italia 1993-94.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Unione Calcio Sampdoria 1993-1994|Sampdoria]]'''<br />(4º titolo)
|rowspan="2"|[[Ancona Calcio 1993-1994|Ancona]]
|[[Ancona]]
|{{dts|06|04|1994}}
|Ancona-Sampdoria 0-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Genova]]
|{{dts|20|04|1994}}
|Sampdoria-Ancona 6-1
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1994-1995|1994-1995]]<br />(48ª)
|rowspan="2"|[[File:Juventus FC - Coppa Italia 1994-95 - Carrera, Di Livio, Del Piero, Marocchi.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Juventus Football Club 1994-1995|Juventus]]'''<br />(9º titolo)
|rowspan="2"|[[Parma Associazione Calcio 1994-1995|Parma]]
|[[Torino]]
|{{dts|07|06|1995}}
|Juventus-Parma 1-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Parma]]
|{{dts|11|06|1995}}
|Parma-Juventus 0-2
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1995-1996|1995-1996]]<br />(49ª)
|rowspan="2"|[[File:Fiorentina 1995-1996.png|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996|Fiorentina]]'''<br />(5º titolo)
|rowspan="2"|[[Atalanta Bergamasca Calcio 1995-1996|Atalanta]]
|[[Firenze]]
|{{dts|02|05|1996}}
|Fiorentina-Atalanta 1-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Bergamo]]
|{{dts|18|05|1996}}
|Atalanta-Fiorentina 0-2
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1996-1997|1996-1997]]<br />(50ª)
|rowspan="2"|[[File:Giovedì 29 maggio 1997 i festeggiamenti del Vicenza per la conquista della Coppa Italia 1996-1997.png|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Vicenza Calcio 1996-1997|Vicenza]]'''<br />(1º titolo)
|rowspan="2"|[[Società Sportiva Calcio Napoli 1996-1997|Napoli]]
|[[Napoli]]
|{{dts|08|05|1997}}
|Napoli-Vicenza 1-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Vicenza]]
|{{dts|29|05|1997}}
|Vicenza-Napoli 3-0 dts
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1997-1998|1997-1998]]<br />(51ª)
|rowspan="2"|[[File:600px Bianco e Celeste con aquila.png|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Società Sportiva Lazio 1997-1998|Lazio]]'''<br />(2º titolo)
|rowspan="2"|[[Milan Associazione Calcio 1997-1998|Milan]]
|[[Milano]]
|{{dts|08|04|1998}}
|Milan-Lazio 1-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Roma]]
|{{dts|29|04|1998}}
|Lazio-Milan 3-1
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1998-1999|1998-1999]]<br />(52ª)
|rowspan="2"|[[File:600px Bianco e Nero (Croce) e Blu e Giallo (Strisce).png|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Parma Associazione Calcio 1998-1999|Parma]]'''<br />(2º titolo)
|rowspan="2"|[[Associazione Calcio Fiorentina 1998-1999|Fiorentina]]
|[[Parma]]
|{{dts|14|04|1999}}
|Parma-Fiorentina 1-1
|rowspan="2"|
|-
|[[Firenze]]
|{{dts|05|05|1999}}
|Fiorentina-Parma 2-2
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 1999-2000|1999-2000]]<br />(53ª)
|rowspan="2"|[[File:600px Bianco e Celeste con aquila.png|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Società Sportiva Lazio 1999-2000|Lazio]]'''<br />(3º titolo)
|rowspan="2"|[[Football Club Internazionale Milano 1999-2000|Inter]]
|[[Roma]]
|{{dts|12|04|2000}}
|Lazio-Inter 2-1
|rowspan="2"|
|-
|[[Milano]]
|{{dts|18|05|2000}}
|Inter-Lazio 0-0
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 2000-2001|2000-2001]]<br />(54ª)
|rowspan="2"|[[File:Flag of Fiorentina 3D.svg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Associazione Calcio Fiorentina 2000-2001|Fiorentina]]'''<br />(6º titolo)
|rowspan="2"|[[Parma Associazione Calcio 2000-2001|Parma]]
|[[Parma]]
|{{dts|24|05|2001}}
|Parma-Fiorentina 0-1
|rowspan="2"|
|-
|[[Firenze]]
|{{dts|13|06|2001}}
|Fiorentina-Parma 1-1
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]]<br />(55ª)
|rowspan="2"|[[File:600px Bianco e Nero (Croce) e Blu e Giallo (Strisce).png|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Parma Associazione Calcio 2001-2002|Parma]]'''<br />(3º titolo)
|rowspan="2"|[[Juventus Football Club 2001-2002|Juventus]]
|[[Torino]]
|{{dts|25|04|2002}}
|Juventus-Parma 2-1
|rowspan="2"|
|-
|[[Parma]]
|{{dts|10|05|2002}}
|Parma-Juventus 1-0
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 2002-2003|2002-2003]]<br />(56ª)
|rowspan="2"|[[File:Bianco e Rosso (Croce) e Rosso e Nero (Strisce).png|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Milan Associazione Calcio 2002-2003|Milan]]'''<br />(5º titolo)
|rowspan="2"|[[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|Roma]]
|[[Roma]]
|{{dts|20|05|2003}}
|Roma-Milan 1-4
|rowspan="2"|
|-
|[[Milano]]
|{{dts|31|05|2003}}
|Milan-Roma 2-2
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 2003-2004|2003-2004]]<br />(57ª)
|rowspan="2"|[[File:600px Bianco e Celeste con aquila.png|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Società Sportiva Lazio 2003-2004|Lazio]]'''<br />(4º titolo)
|rowspan="2"|[[Juventus Football Club 2003-2004|Juventus]]
|[[Roma]]
|{{dts|17|03|2004}}
|Lazio-Juventus 2-0
|rowspan="2"|
|-
|[[Torino]]
|{{dts|12|05|2004}}
|Juventus-Lazio 2-2
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 2004-2005|2004-2005]]<br />(58ª)
|rowspan="2"|[[File:Nero e Azzurro.svg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Football Club Internazionale Milano 2004-2005|Inter]]'''<br />(4º titolo)
|rowspan="2"|[[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|Roma]]
|[[Roma]]
|{{dts|12|06|2005}}
|Roma-Inter 0-2
|rowspan="2"|
|-
|[[Milano]]
|{{dts|15|06|2005}}
|Inter-Roma 1-0
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 2005-2006|2005-2006]]<br />(59ª)
|rowspan="2"|[[File:Inter Coppa Italia cropped.jpg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Football Club Internazionale Milano 2005-2006|Inter]]'''<br />(5º titolo)
|rowspan="2"|[[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|Roma]]
|[[Roma]]
|{{dts|03|05|2006}}
|Roma-Inter 1-1
|rowspan="2"|
|-
|[[Milano]]
|{{dts|11|05|2006}}
|Inter-Roma 3-1
|-
|rowspan="2"|[[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]]<br />(60ª)
|rowspan="2"|[[File:600px Giallo oro e Rosso cremisi a due strisce orizzontali.svg|120px]]
|rowspan="2"|'''[[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|Roma]]'''<br />(8º titolo)
|rowspan="2"|[[Football Club Internazionale Milano 2006-2007|Inter]]
|[[Roma]]
|{{dts|09|05|2007}}
|Roma-Inter 6-2
|rowspan="2"|
|-
|[[Milano]]
|{{dts|17|05|2007}}
|Inter-Roma 2-1
|-
|[[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]<br />(61ª)
|[[File:Coppa Italia 2008 premiazione.jpg|120px]]
|'''[[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|Roma]]'''<br />(9º titolo)
|[[Football Club Internazionale Milano 2007-2008|Inter]]
|[[Roma]]
|{{dts|24|05|2008}}
|Roma-Inter 2-1
|
|-
|[[Coppa Italia 2008-2009|2008-2009]]<br />(62ª)
|[[File:Coppa Italia 2009 premiazione.jpg|120px]]
|'''[[Società Sportiva Lazio 2008-2009|Lazio]]'''<br />(5º titolo)
|[[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|Sampdoria]]
|[[Roma]]
|{{dts|13|05|2009}}
|Lazio-Sampdoria 1-1 dts (6-5 dcr)
|
|-
|[[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]]<br />(63ª)
|[[File:Inter Mailand (2009-08-16).jpg|120px]]
|'''[[Football Club Internazionale Milano 2009-2010|Inter]]'''<br />(6º titolo)
|[[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|Roma]]
|[[Roma]]
|{{dts|05|05|2010}}
|Roma-Inter 0-1
|
|-
|[[Coppa Italia 2010-2011|2010-2011]]<br />(64ª)
|[[File:Nero e Azzurro.svg|120px]]
|'''[[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|Inter]]'''<br />(7º titolo)
|[[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|Palermo]]
|[[Roma]]
|{{dts|29|05|2011}}
|Inter-Palermo 3-1
|
|-
|[[Coppa Italia 2011-2012|2011-2012]]<br />(65ª)
|[[File:Azzurro con N cerchiata.png|120px]]
|'''[[Società Sportiva Calcio Napoli 2011-2012|Napoli]]'''<br />(4º titolo)
|[[Juventus Football Club 2011-2012|Juventus]]
|[[Roma]]
|{{dts|20|05|2012}}
|Juventus-Napoli 0-2
|
|-
|[[Coppa Italia 2012-2013|2012-2013]]<br />(66ª)
|[[File:600px Bianco e Celeste con aquila.png|120px]]
|'''[[Società Sportiva Lazio 2012-2013|Lazio]]'''<br />(6º titolo)
|[[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|Roma]]
|[[Roma]]
|{{dts|26|05|2013}}
|Roma-Lazio 0-1
|
|-
|[[Coppa Italia 2013-2014|2013-2014]]<br />(67ª)
|[[File:Azzurro con N cerchiata.png|120px]]
|'''[[Società Sportiva Calcio Napoli 2013-2014|Napoli]]'''<br />(5º titolo)
|[[ACF Fiorentina 2013-2014|Fiorentina]]
|[[Roma]]
|{{dts|03|05|2014}}
|Fiorentina-Napoli 1-3
|
|-
|[[Coppa Italia 2014-2015|2014-2015]]<br />(68ª)
|[[File:Juventus Coppa Italia 2015.jpg|120px]]
|'''[[Juventus Football Club 2014-2015|Juventus]]'''<br />(10º titolo)
|[[Società Sportiva Lazio 2014-2015|Lazio]]
|[[Roma]]
|{{dts|20|05|2015}}
|Juventus-Lazio 2-1 dts
|
|-
|[[Coppa Italia 2015-2016|2015-2016]]<br />(69ª)
|
|'''[[Juventus Football Club 2015-2016|Juventus]]'''<br />(11º titolo)
| [[Associazione Calcio Milan 2015-2016|Milan]]
|[[Roma]]
|{{dts|21|05|2016}}
|Milan-Juventus 0-1 dts
|
|-
|}
 
Per la stagione 2018-2019 la formula prevede che le 12 squadre partecipanti disputino un [[girone all'italiana]] con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. Le prime due squadre classificate vengono promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]<ref name=reg>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/47.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542981_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale Nº8 del 06/07/2018 - Disposizioni disciplinanti le competizioni organizzate dalla Divisione Calcio Femminile della FIGC|formato=PDF|data=6 luglio 2018|accesso=21 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180713015708/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/47.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542981_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=13 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Retrocedono direttamente in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] le squadre classificate alle ultime due posizioni<ref name=reg/>. Le squadre classificate al nono e decimo posto disputano un [[play-out]], in campo neutro in gara unica, contro le due squadre del Campionato Interregionale perdenti gli spareggi promozione per ulteriori due posti in Serie B<ref name=reg/>.
==Statistiche==
=== Edizioni vinte e perse per squadra ===
<!--
 
Negli anni nei quali la Serie B era il terzo livello nazionale la formula della categoria prevedeva quattro o cinque gironi mediamente di 12 squadre ciascuno: le prime di ogni raggruppamento venivano promosse in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]. Le ultime tre squadre di ogni girone retrocedevano in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]], la cui organizzazione era affidata ai Comitati Regionali della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC). Per la [[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|stagione 2010-2011]] la formula era stata modificata in vista della scomparsa della categoria: trentatré squadre divise in tre gironi da 12 (girone A), 11 (girone B) e 10 squadre (girone C), con quattordici promozioni così ripartite: le prime quattro di ogni girone, più due vincitrici dei [[play-off]] tra quinta e sesta dei gironi A e B. Retrocesse in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] solo tre squadre, ovvero le ultime di ogni girone.
--------------------------------------------------------------------------------------------
PER EVITARE DISCUSSIONI, LE SQUADRE, A PARITÀ DI VITTORIE E DI SECONDI POSTI, SONO INSERITE IN ORDINE CRONOLOGICO RISPETTO ALL'ULTIMO TROFEO VINTO. GRAZIE.
--------------------------------------------------------------------------------------------
 
Dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]] alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] le squadre sono state divise in 4 gironi con una ripartizione delle squadre legata al numero complessivo di squadre iscritte e alla loro ripartizione geografica. Sono state promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] la prima squadra per ogni girone (4 squadre in totale)<ref name=formato>{{cita web|url=http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/2074562?lid=24&PHPSESSID=03o3autn69ffqhg0knk3vptnr3|titolo=Comunicato ufficiale n°37 del 4 dicembre 2015 - Promozioni e Retrocessioni|sito=www.lnd.it}}</ref> e sono state retrocesse in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] l'ultima o le ultime due di ciascun girone<ref name=formato/>.
-->
{| class="wikitable sortable"
|-
!Squadra
!Vittorie
!Secondi posti
!Anni vittorie
!Anni secondi posti
|-
|{{Calcio Juventus}}|| align="center" |11||align=center|5||[[Coppa Italia 1937-1938|1938]], [[Coppa Italia 1941-1942|1942]], [[Coppa Italia 1958-1959|1959]], [[Coppa Italia 1959-1960|1960]], [[Coppa Italia 1964-1965|1965]], [[Coppa Italia 1978-1979|1979]], [[Coppa Italia 1982-1983|1983]], [[Coppa Italia 1989-1990|1990]], [[Coppa Italia 1994-1995|1995]], [[Coppa Italia 2014-2015|2015]], [[Coppa Italia 2015-2016|2016]]||[[Coppa Italia 1972-1973|1973]], [[Coppa Italia 1991-1992|1992]], [[Coppa Italia 2001-2002|2002]], [[Coppa Italia 2003-2004|2004]], [[Coppa Italia 2011-2012|2012]]
|-
|{{Calcio Roma}}||align=center|9||align=center|8||[[Coppa Italia 1963-1964|1964]], [[Coppa Italia 1968-1969|1969]], [[Coppa Italia 1979-1980|1980]], [[Coppa Italia 1980-1981|1981]], [[Coppa Italia 1983-1984|1984]], [[Coppa Italia 1985-1986|1986]], [[Coppa Italia 1990-1991|1991]], [[Coppa Italia 2006-2007|2007]], [[Coppa Italia 2007-2008|2008]]||[[Coppa Italia 1936-1937|1937]], [[Coppa Italia 1940-1941|1941]], [[Coppa Italia 1992-1993|1993]], [[Coppa Italia 2002-2003|2003]], [[Coppa Italia 2004-2005|2005]], [[Coppa Italia 2005-2006|2006]], [[Coppa Italia 2009-2010|2010]], [[Coppa Italia 2012-2013|2013]]
|-
|{{Calcio Inter}}||align=center|7||align=center|6||[[Coppa Italia 1938-1939|1939]], [[Coppa Italia 1977-1978|1978]], [[Coppa Italia 1981-1982|1982]], [[Coppa Italia 2004-2005|2005]], [[Coppa Italia 2005-2006|2006]], [[Coppa Italia 2009-2010|2010]], [[Coppa Italia 2010-2011|2011]]||[[Coppa Italia 1958-1959|1959]], [[Coppa Italia 1964-1965|1965]], [[Coppa Italia 1976-1977|1977]], [[Coppa Italia 1999-2000|2000]], [[Coppa Italia 2006-2007|2007]], [[Coppa Italia 2007-2008|2008]]
|-
|{{Calcio Fiorentina}}||align=center|6||align=center|4||[[Coppa Italia 1939-1940|1940]], [[Coppa Italia 1960-1961|1961]], [[Coppa Italia 1965-1966|1966]], [[Coppa Italia 1974-1975|1975]], [[Coppa Italia 1995-1996|1996]], [[Coppa Italia 2000-2001|2001]]||[[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1959-1960|1960]], [[Coppa Italia 1998-1999|1999]], [[Coppa Italia 2013-2014|2014]]
|-
|{{Calcio Lazio}}||align=center|6||align=center|2||[[Coppa Italia 1958|1958]], [[Coppa Italia 1997-1998|1998]], [[Coppa Italia 1999-2000|2000]], [[Coppa Italia 2003-2004|2004]], [[Coppa Italia 2008-2009|2009]], [[Coppa Italia 2012-2013|2013]]||[[Coppa Italia 1960-1961|1961]], [[Coppa Italia 2014-2015|2015]]
|-
|{{Calcio Torino}}||align=center|5||align=center|8||[[Coppa Italia 1935-1936|1936]], [[Coppa Italia 1942-1943|1943]], [[Coppa Italia 1967-1968|1968]], [[Coppa Italia 1970-1971|1971]], [[Coppa Italia 1992-1993|1993]]||[[Coppa Italia 1937-1938|1938]], [[Coppa Italia 1962-1963|1963]], [[Coppa Italia 1963-1964|1964]], [[Coppa Italia 1969-1970|1970]], [[Coppa Italia 1979-1980|1980]], [[Coppa Italia 1980-1981|1981]], [[Coppa Italia 1981-1982|1982]], [[Coppa Italia 1987-1988|1988]]
|-
|{{Calcio Milan}}||align=center|5||align=center|8||[[Coppa Italia 1966-1967|1967]], [[Coppa Italia 1971-1972|1972]], [[Coppa Italia 1972-1973|1973]], [[Coppa Italia 1976-1977|1977]], [[Coppa Italia 2002-2003|2003]]||[[Coppa Italia 1941-1942|1942]], [[Coppa Italia 1967-1968|1968]], [[Coppa Italia 1970-1971|1971]], [[Coppa Italia 1974-1975|1975]], [[Coppa Italia 1984-1985|1985]], [[Coppa Italia 1989-1990|1990]], [[Coppa Italia 1997-1998|1998]], [[Coppa Italia 2015-2016|2016]]
|-
|{{Calcio Napoli}}||align=center|5||align=center|4||[[Coppa Italia 1961-1962|1962]], [[Coppa Italia 1975-1976|1976]], [[Coppa Italia 1986-1987|1987]], [[Coppa Italia 2011-2012|2012]], [[Coppa Italia 2013-2014|2014]]||[[Coppa Italia 1971-1972|1972]], [[Coppa Italia 1977-1978|1978]], [[Coppa Italia 1988-1989|1989]], [[Coppa Italia 1996-1997|1997]]
|-
|{{Calcio Sampdoria}}||align=center|4||align=center|3||[[Coppa Italia 1984-1985|1985]], [[Coppa Italia 1987-1988|1988]], [[Coppa Italia 1988-1989|1989]], [[Coppa Italia 1993-1994|1994]]||[[Coppa Italia 1985-1986|1986]], [[Coppa Italia 1990-1991|1991]], [[Coppa Italia 2008-2009|2009]]
|-
|{{Calcio Parma}}||align=center|3||align=center|2||[[Coppa Italia 1991-1992|1992]], [[Coppa Italia 1998-1999|1999]], [[Coppa Italia 2001-2002|2002]]||[[Coppa Italia 1994-1995|1995]], [[Coppa Italia 2000-2001|2001]]
|-
|{{Calcio Bologna}}||align=center|2||align=center|0||[[Coppa Italia 1969-1970|1970]], [[Coppa Italia 1973-1974|1974]]||-
|-
|{{Calcio Atalanta}}||align=center|1||align=center|2||[[Coppa Italia 1962-1963|1963]]||[[Coppa Italia 1986-1987|1987]], [[Coppa Italia 1995-1996|1996]]
|-
|{{Calcio Genoa}}||align=center|1||align=center|1||[[Coppa Italia 1936-1937|1937]]||[[Coppa Italia 1939-1940|1940]]
|-
|{{Calcio Venezia}}||align=center|1||align=center|1||[[Coppa Italia 1940-1941|1941]]||[[Coppa Italia 1942-1943|1943]]
|-
|{{Calcio Vado}}||align=center|1||align=center|0||[[Coppa Italia 1922|1922]]||-
|-
|{{Calcio Vicenza}}||align=center|1||align=center|0||[[Coppa Italia 1996-1997|1997]]||-
|-
|{{Calcio Verona}}||align=center|0||align=center|3||-||[[Coppa Italia 1975-1976|1976]], [[Coppa Italia 1982-1983|1983]], [[Coppa Italia 1983-1984|1984]]
|-
|{{Calcio Palermo}}||align=center|0||align=center|3||-||[[Coppa Italia 1973-1974|1974]], [[Coppa Italia 1978-1979|1979]], [[Coppa Italia 2010-2011|2011]]
|-
|{{Calcio Udinese}}||align=center|0||align=center|1||-||[[Coppa Italia 1922|1922]]
|-
|{{Calcio Alessandria}}||align=center|0||align=center|1||-||[[Coppa Italia 1935-1936|1936]]
|-
|{{Calcio Novara}}||align=center|0||align=center|1||-||[[Coppa Italia 1938-1939|1939]]
|-
|{{Calcio SPAL}}||align=center|0||align=center|1||-||[[Coppa Italia 1961-1962|1962]]
|-
|{{Calcio Catanzaro}}||align=center|0||align=center|1||-||[[Coppa Italia 1965-1966|1966]]
|-
|{{Calcio Padova}}||align=center|0|| align="center" |1||-||[[Coppa Italia 1966-1967|1967]]
|-
|{{Calcio Cagliari}}||align=center|0||align=center|1||-||[[Coppa Italia 1968-1969|1969]]
|-
|{{Calcio Ancona}}||align=center|0||align=center|1||-||[[Coppa Italia 1993-1994|1994]]
|}
 
=== VittorieLe persquadre città ===
Sono 12 le squadre ad aver preso parte ai campionati di Serie B femminile a girone unico disputati a partire dalla stagione [[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|2018-2019]] (in '''grassetto''' quelle partecipanti alla stagione in corso):
{| class="wikitable sortable"
* 1: '''{{Calcio femminile Arezzo|N}}''', '''{{Calcio femminile Castelvecchio|N}}''', '''{{Calcio femminile Cittadella|N}}''', '''{{Calcio femminile Empoli|N}}''', '''{{Calcio femminile Fortitudo Mozzecane|N}}''', '''{{Calcio femminile Genoa|N}}''', '''{{Calcio femminile Inter|N}}''', '''{{Calcio femminile Lazio|N}}''', '''{{Calcio femminile Milan Ladies|N}}''', '''{{Calcio femminile Ravenna|N}}''', '''{{Calcio femminile Roma CF|N}}''', '''{{Calcio femminile Roma Decimoquarto|N}}'''
|-
! Città
! Titoli
! Squadre vincenti
|-
| [[Roma]]
| <center>15
| {{Calcio Roma|NB}} (9), {{Calcio Lazio|NB}} (6)
|-
| [[Torino]]
| <center>15<br/><small></small>
| {{Calcio Juventus|NB}} (11), {{Calcio Torino|NB}} (5)
|-
| [[Milano]]
| <center>12
| {{Calcio Inter|NB}} (7), {{Calcio Milan|NB}} (5)
|-
| [[Firenze]]
| <center>6
| {{Calcio Fiorentina|NB}} (6)
|-
| [[Genova]]
| <center>5
| {{Calcio Sampdoria|NB}} (4), {{Calcio Genoa|NB}} (1)
|-
| [[Napoli]]
| <center>5
| {{Calcio Napoli|NB}} (5)
|-
| [[Parma]]
| <center>3
| {{Calcio Parma|NB}} (3)
|-
| [[Bologna]]
| <center>2
| {{Calcio Bologna|NB}} (2)
|-
| [[Bergamo]]
| <center>1
| [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (1)
|-
| [[Venezia]]
| <center>1
| [[Venezia Football Club|Venezia]] (1)
|-
| [[Vado Ligure]]
| <center>1
| [[Vado Football Club|Vado]] (1)
|-
| [[Vicenza]]
| <center>1
| {{Calcio Vicenza|NB}} (1)
|}
 
=== VittorieAlbo perd'oro regione ===
In '''grassetto''' sono indicate le squadre vincitrici del campionato di Serie B.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Regione
! Titoli
! Squadre vincenti
|-
| [[File:Flag of Piedmont.svg|20px]] [[Piemonte]]
| <center>16<br/><small></small>
| {{Calcio Juventus|NB}} (11), {{Calcio Torino|NB}} (5)
|-
| [[File:Lazio Coat of Arms.svg|20px]] [[Lazio]]
| <center>15
| {{Calcio Roma|NB}} (9), {{Calcio Lazio|NB}} (6)
|-
| [[File:Flag of Lombardy.svg|20px]] [[Lombardia]]
| <center>13
| {{Calcio Inter|NB}} (7), {{Calcio Milan|NB}} (5), {{Calcio Atalanta|NB}} (1)
|-
| [[File:Flag of Tuscany.svg|border|20px]] [[Toscana]]
| <center>6
| {{Calcio Fiorentina|NB}} (6)
|-
| [[File:Flag of Liguria.svg|20px]] [[Liguria]]
| <center>6
| {{Calcio Sampdoria|NB}} (4), {{Calcio Genoa|NB}} (1), {{Calcio Vado|NB}} (1)
|-
| [[File:Flag of Campania.svg|20px]] [[Campania]]
| <center>5
| {{Calcio Napoli|NB}} (5)
|-
| [[File:Flag of Emilia-Romagna.svg|border|20px]] [[Emilia-Romagna]]
| <center>5
| {{Calcio Parma|NB}} (3), {{Calcio Bologna|NB}} (2)
|-
| [[File:Flag of Veneto.svg|20px]] [[Veneto]]
| <center>2
| {{Calcio Venezia|NB}} (1), {{Calcio Vicenza|NB}} (1)
|}
 
'''A gironi'''
== Note ==
''Promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]:''
{{references}}
* '''1970''': Audax Laziale, '''Autoroma Simca Bergamo''' e Messina;
* '''1971''':
* '''1972''':
* '''[[Serie A Interregionale 1973 (calcio femminile)|1973]]''': Valdobbiadene e Alaska Veglie;
* '''[[Serie A Interregionale 1974 (calcio femminile)|1974]]''': '''Tepa Sport Orzinuovi''' e Perugia - '''A.C.F. Tepa Sport Orzinuovi''' batte in finale il Perugia 1-0;
* '''[[Interregionale 1975|1975]]''': Sampierdarenese e '''Cibus Cazzago San Martino''' - '''Cibus Cazzago S.Martino''' batte in finale la Sampierdarenese 3-2 d.t.s.;
* '''[[Interregionale 1976|1976]]''': Pordenone e '''Salernitana''' - '''Salernitana''' batte in finale il Pordenone 2-0;
* '''[[Interregionale 1977|1977]]''': '''Jolly Componibili Cutispoti Catania''' e Pulivapor Piacenza - '''Jolly Componibili Cutispoti Catania''' batte in finale la Pulivapor Piacenza 1-0;
* '''[[Serie B 1978 (calcio femminile)|1978]]''': '''Libertas Como''', Belluno, Foggia e Messina - '''Libertas Como''' batte in finale il Belluno 2-1;
* '''[[Serie B 1979 (calcio femminile)|1979]]''': Tigullio 72 (girone A), Fiamma Ceraso (girone B), Cagliari (girone C) e Alaska Veglie (girone D) - '''titolo non assegnato''';
* '''[[Serie B 1980 (calcio femminile)|1980]]''': Piacenza (girone A), Aurora Mombretto (girone B), Giugliano (girone C) - '''titolo non assegnato''';
* '''[[Serie B 1981 (calcio femminile)|1981]]''': '''Arredamenti Soresina di Cesano Boscone''' (girone A), Pordenone (girone B), Vetreria Laziale Civita Castellana (girone C), Gusmai Trani '80 (girone D) - ''' Arredamenti Soresina''' batte in finale il Gusmai Trani 1-0;
* '''[[Serie B 1982 (calcio femminile)|1982]]''': Libertas Como (girone A), '''Spifa Galliera di Piacenza''' (girone B), Alba Pavona (girone C), Gioventù Sommese (girone D) - '''Spifa Galliera di Piacenza''' batte in finale la Gioventù Sommese 2-1;
* '''[[Serie B 1983 (calcio femminile)|1983]]''': Aurora Mombretto (girone A), Alba Pavona Cosmotours (girone B);
* '''[[Serie B 1984 (calcio femminile)|1984]]''': '''Elettrik Juve Piemonte''' (girone A), Gorgonzola (girone B), Brina Foggia (girone C) ;
* '''[[Serie B 1985 (calcio femminile)|1985]]''': Padova (girone A), Prato (girone B), Palombini Caffè Palombini Urbe Lazio (girone C);
* '''[[Serie B 1985-1986 (calcio femminile)|1985-86]]''': Reggiana (girone A), Fiamma Juve Siderno (girone B);
* '''[[Serie B 1986-1987 (calcio femminile)|1986-87]]''': Milan (girone A), Carrara (girone B), Nuova Gioventù Sommese (girone C);
* '''[[Serie B 1987-1988 (calcio femminile)|1987-88]]''': Verona Centomo (girone A), Firenze Casa 77 (girone B), Gravina Catania (girone C);
* '''[[Serie B 1988-1989 (calcio femminile)|1988-89]]''': Aurora Mombretto (girone A), {{Calcio femminile Football Cagliari|N|1989}} (girone B), Endas Azzurra (girone C);
* '''[[Serie B 1989-1990 (calcio femminile)|1989-90]]''': Woman Sassari e Derthona Valmacca (girone A), Gravina Catania (girone B);
* '''[[Serie B 1990-1991 (calcio femminile)|1990-91]]''': Aurora Mombretto e Juventus (girone A), Fiamma Bari (girone B);
* '''[[Serie B 1991-1992 (calcio femminile)|1991-92]]''': G.E.A.S. Sesto San Giovanni e Bologna (girone A), Agliana (girone B);
* '''[[Serie B 1992-1993 (calcio femminile)|1992-93]]''': Riva e Conavi Carrara (girone A), Napoli (girone B);
* '''[[Serie B 1993-1994 (calcio femminile)|1993-94]]''': Milan (girone A), Pisa e Gravina Puglia(girone B);
* '''[[Serie B 1994-1995 (calcio femminile)|1994-95]]''': Cascine Vica (girone A), Autolelli Picenum (girone B);
* '''[[Serie B 1995-1996 (calcio femminile)|1995-96]]''': Calendasco e Sporting Segrate 92 (girone A), Modena (girone B);
* '''[[Serie B 1996-1997 (calcio femminile)|1996-97]]''': Idea Profumi Sarzana (girone A), Bardolino (girone B), DIDDL Sporting Sorrento (girone C);
* '''[[Serie B 1997-1998 (calcio femminile)|1997-98]]''': G.E.A.S. Ambrosiana (girone A), Bologna (girone A), Gravina Catania (girone C);
* '''[[Serie B 1998-1999 (calcio femminile)|1998-99]]''': Tradate Abbiate (girone A), Foroni (girone B), Attilia Nuoro (girone C);
* '''[[Serie B 1999-2000 (calcio femminile)|1999-00]]''': Fiammamonza (girone A), Cicos Cabras (girone B), Aquile Palermo (girone C);
* '''[[Serie B 2000-2001 (calcio femminile)|2000-01]]''': Como 2000, Ludos Palermo e Tavagnacco (dopo i play-off);
* '''[[Serie B 2001-2002 (calcio femminile)|2001-02]]''': Bergamo, Lucca 7 (dopo i play-off), mentre altre 11 squadre sono ammesse alla nuova [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]];
''Promosse in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]'':
* '''[[Serie B 2002-2003 (calcio femminile)|2002-03]]''': Orobica, Segratese, Matuziana, Trento, Vicenza, Rivignano, Grifo, Firenze, Cervia, Termoli, Puccio Palermo, Olimpica Corigliano;
* '''[[Serie B 2003-2004 (calcio femminile)|2003-04]]''': Piossasco (girone A), {{Calcio femminile Porto Mantovano|N}} (girone B), Montale 2000 (girone C), {{Calcio femminile Monti del Matese Bojano|N}} (girone D);
* '''[[Serie B 2004-2005 (calcio femminile)|2004-05]]''': Sampierdarenese (girone A), {{Calcio femminile Chiasiellis|N}} (girone B), Riozzese (girone C), Sezze (girone D), Orlandia 97 (girone E);
* '''[[Serie B 2005-2006 (calcio femminile)|2005-06]]''': {{Calcio femminile Pisa|N}} (girone A), Aurora Bergamo (girone B), Barcon (girone C), Rovezzano 90 (girone D), Nuova Bari (girone E), Sport Napoli (girone F);
* '''[[Serie B 2006-2007 (calcio femminile)|2006-07]]''': {{Calcio femminile Brescia|N}} (girone A), {{Calcio femminile Graphistudio Campagna|N}} (girone B), Cervia 1920 (girone C), Vis Francavilla Fontana (girone D), {{Calcio femminile Roma CF|N}} (girone E);
* '''[[Serie B 2007-2008 (calcio femminile)|2007-08]]''': Montale 2000 (girone A), {{Calcio femminile Fortitudo Mozzecane|N}} (girone B), {{Calcio femminile Gordige|N}} (girone C), {{Calcio femminile Lazio CF|N}} (girone D), Carpisa Calciosmania Napoli (girone E);
* '''[[Serie B 2008-2009 (calcio femminile)|2008-09]]''': {{Calcio femminile Alessandria|N|2008}} (girone A), {{Calcio femminile Sudtirol Bolzano|N|2008}} (girone B), {{Calcio femminile Siena|N}} (girone C), {{Calcio femminile Sezze|N}} (girone D);
* '''[[Serie B 2009-2010 (calcio femminile)|2009-10]]''': Multedo 1930 (girone A), Exto Schio 06 (girone B), Imolese (girone C), Marsala (girone D);
* '''[[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|2010-11]]''': {{Calcio femminile Gordige|N}}, {{Calcio femminile Inter Milano|N}}, {{Calcio femminile Real Meda|N}}, Orobica (girone A), {{Calcio femminile San Zaccaria|N}}, Imola, Bogliasco Pieve, {{Calcio femminile Castelvecchio|N}} (girone B), {{Calcio femminile Aquile Palermo|N|2010}}, {{Calcio femminile Res Roma|N}}, Camaleonte, {{Calcio femminile Eurnova|N}} (girone C). {{Calcio femminile Vittorio Veneto|N}} e {{Calcio femminile Villacidro|N}} (dopo i [[play-off]]).
''Promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]'':
* '''[[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|2013-14]]''': {{Calcio femminile Cuneo|N|2013}}, {{Calcio femminile Orobica|N|2013}}, {{Calcio femminile San Zaccaria|N}} e {{Calcio femminile Pink Sport Time|N|2013}}
* '''[[Serie B 2014-2015 (calcio femminile)|2014-15]]''': {{Calcio femminile Luserna|N}}, {{Calcio femminile Sudtirol Bolzano|N|2014}}, {{Calcio femminile Vittorio Veneto|N}} e {{Calcio femminile Acese|N|2014}}
* '''[[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|2015-16]]''': {{Calcio femminile Como 2000|N}}, {{Calcio femminile Jesina|N|2015}}, {{Calcio femminile Cuneo|N|2015}} e {{Calcio femminile Chieti|N}}
* '''[[Serie B 2016-2017 (calcio femminile)|2016-17]]''': {{Calcio femminile Empoli|N}}, {{Calcio femminile Pink Sport Time|N|2016}}, {{Calcio femminile Reggiana|N}}/{{Calcio femminile Sassuolo|N}}, {{Calcio femminile Valpolicella|N|2016}}
* '''[[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|2017-18]]''': {{Calcio femminile Florentia|N}}, {{Calcio femminile Orobica|N}}
'''A girone unico''':
* '''[[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|2018-19]]''': '''{{Calcio femminile Inter|N}}''' (1), {{Calcio femminile Empoli|N}}
 
==Bibliografia Note ==
<references />
*{{Cita libro|cid=Melegari|curatore=Fabrizio Melegari|titolo=Almanacco illustrato del calcio – La storia 1898-2004|città=Modena|editore=Panini|anno=2004}}
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]
*{{Cita web|http://www.legaseriea.it/it/tim-cup/albo-d-oro|Albo d'oro|sito=Legaseriea.it}}
* [[Lega Nazionale Dilettanti]]
* [[Campionato italiano di calcio femminile]]
* [[Serie A (calcio femminile)]]
* [[Serie A2 (calcio femminile)]]
* [[Serie C (calcio femminile)]]
* [[Campionato Primavera (calcio femminile)]]
* [[Coppa Italia (calcio femminile)]]
* [[Supercoppa italiana (calcio femminile)]]
 
{{CoppaSerie ItaliaB femminile}}
{{Serie B femminile storico}}
{{Calcio in Italia}}
{{Calcio femminile in Italia}}
{{Portale|calcio}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:CoppaCampionato Italiaitaliano di calcio femminile Serie B| ]]