Sant'Eufemia a Maiella e Serie B (calcio femminile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Divisione amministrativa
|nome = Serie B
|Nome=Sant'Eufemia a Maiella
|logo = Figc-femminile-b.png
|Panorama=Centro storico - veduta Via Fossato Bonomo.jpg
|dimensioni logo =
|Didascalia=
|altri nomi =
|Bandiera=Sant'Eufemia a Maiella-Gonfalone.png
|sport = Calcio
|Voce bandiera=
|tipologia = Club
|Stemma=Sant'Eufemia a Maiella-Stemma.png
|categoria =
|Voce stemma=
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|Stato=ITA
|nazione = {{ITA}}
|Grado amministrativo=3
|continente =
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC - Divisione Calcio Femminile]]
|Divisione amm grado 2=Pescara
|direttore =
|Amministratore locale=Francesco Crivelli
|motto =
|Partito=[[lista civica]] Per Sant'Eufemia
|titolo =
|Data elezione=16/05/2011
|cadenza =
|Data istituzione=
|apertura = ottobre
|Altitudine=
|chiusura = aprile
|Superficie=40.42
|discipline =
|Note superficie=
|partecipanti = 12 squadre
|Abitanti=284
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html]
|promozione = [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]
|Aggiornamento abitanti=30-11-2014
|retrocessione = [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]]
|Sottodivisioni=[[Roccacaramanico]], San Giacomo
|sito = [https://femminile.figc.it FIGC - Divisione Calcio Femminile]
|Divisioni confinanti=[[Caramanico Terme]], [[Fara San Martino]] (CH), [[Pacentro]] (AQ), [[Sulmona]] (AQ)
|fondazione = 1970
|Prefisso=[[085 (prefisso)|085]]
|soppressione =
|Targa=PE
|numero edizioni =
|Zona sismica=1
|detentore = {{Calcio femminile Inter}}
|Gradi giorno=
|detentrice =
|Diffusività=
|ultimovincitore =
|Nome abitanti=santeufemiesi
|maggiori titoli =
|Patrono=San Bartolomeo Ap.
|ultima edizione = Serie B 2017-2018 (calcio femminile){{!}}Serie B 2017-2018
|Festivo=24 agosto
|stagione attuale = Serie B 2018-2019 (calcio femminile){{!}}Serie B 2018-2019
|PIL=
|prossima edizione =
|PIL procapite=
|trofeo =
|Mappa=Map of comune of Sant'Eufemia a Maiella (province of Pescara, region Abruzzo, Italy).svg
|nome trofeo =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Sant'Eufemia a Maiella all'interno della provincia di Pescara
}}
 
La '''Serie B''' è il secondo livello dilettantistico nazionale del [[campionato italiano di calcio femminile]], organizzato dalla Divisione Calcio Femminile in seno alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] a partire dalla stagione 2018-2019<ref name=figc>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/83.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542099_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale Nº 38 del 03/05/2018 - Delibera Calcio Femminile|formato=PDF|data=3 maggio 2018|accesso=21 luglio 2018}}</ref>. Ha rappresentato il secondo livello nazionale italiano dalla [[Serie A Interregionale 1973 (calcio femminile)|stagione 1973]] alla [[Serie B 2001-2002 (calcio femminile)|stagione 2001-2002]], tornando a esserlo a partire dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]]. Dalla [[Serie B 2002-2003 (calcio femminile)|stagione 2002-2003]] alla [[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|stagione 2010-2011]] ha rappresentato il terzo livello del calcio femminile italiano, dietro alla [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]].
'''Sant'Eufemia a Maiella''' è un [[comune italiano]] di 284 abitanti della [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]]. Posta sul versante occidentale del massiccio della [[Majella]], all'interno dell'alta valle dell'[[Orta]], è una località di notevole interesse naturalistico.
 
== Territorio ==
[[File:Roccacaramanico 2009 by-RaBoe 01.jpg|thumb|left|upright=1.2|Scorcio di [[Roccacaramanico]]]]
Fa parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità Montana della Maiella e del Morrone|della Maiella e del Morrone]]''. Il paese è situato nel tipico ambiente appenninico che altimetricamente si sviluppa passando dalla [[macchia mediterranea]] fino a 750 m, passando al [[bosco|bosco]] misto 800 m, alla [[faggio|faggeta]] 1500 m, fino all'ambiente, detto lunare, dei pianori culminali della [[Majella]]. A ovest si staglia il versante est del gruppo montuoso delle [[Montagne del Morrone]]. Il territorio comunale è completamente inserito nel [[Parco Nazionale della Majella]]; sul territorio inoltre insiste la [[Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella|riserva naturale di Lama Bianca]], di esistenza precedente all'esistenza del Parco.
 
== Clima ==
Il [[clima]] è quello tipico della bassa-media montagna, con abbondanti [[precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] [[neve|nevose]] nel periodo invernale (il manto nevoso al suolo alcune volte sfiora o raggiunge i 2 metri). Le estati sono piacevoli, ventilate e quasi mai eccessivamente calde.
 
== Storia ==
Questa categoria ha vissuto quattro vite: la prima dal [[1970]] (anno della sua creazione) fino al [[1972]], quando è stato il secondo ed ultimo campionato perché organizzato dai Comitati regionali. La sua seconda vita l'ha avuta dal [[1973]] (anno della sua trasformazione a campionato interregionale) fino al [[2002]], quando è stato il secondo campionato per importanza nel panorama calcistico femminile, equivalente ''ipso facto'' alla [[Serie B|cadetteria maschile]]. Nel [[2002]], con la creazione del nuovo campionato di [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]], la categoria è diventata la terza per importanza, pur restando una categoria dilettantistica<ref>Tutto il calcio femminile è organizzato dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]] e lo status di ogni calciatrice, secondo il regolamento della L.N.D., non è il professionismo.</ref> e nazionale, ponendosi tra la [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]] e la [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C regionale]].
=== Centro fortificato di Roccacaramanico ===
Ipotesi corrente che Roccacaramanico sia sorta come punto strategico, di osservazione e di difesa dell'accesso alla valle<ref>{{cita web|url=http://www.roccacaramanico.it|titolo=Roccaramanico.it - Storia|accesso=11 aprile 2011}}</ref>.
[[File:Roccacaramanico 2009 by-RaBoe 01.jpg|thumb|left|Scorcio del borgo]]
[[File:Roccacaramanico01.jpg|thumb|left|La via del corso]]
[[File:Roccacaramanico 004 (RaBoe).jpg|thumb|left|Le case medievali]]
La sua storia si intreccia con quella di Caramanico: risultano infatti entrambi nell'anno [[875]], data di fondazione del Monastero di [[Casauria]], tra i possedimenti della badia.
 
Dal [[2011]], con l'inizio della riforma dei campionati, la Serie B è scomparsa per lasciare il posto alla sola [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]]. Il nome, tuttavia, non è stato riutilizzato, e così le retrocesse dalla [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]], l'anno successivo si sono trovate a giocare nella [[Eccellenza (calcio femminile)|C regionale]]. Con la riforma attuata nel giugno [[2013]] la [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]] è stata trasformata in Serie B<ref>[http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/1342878?lid=24 lnd.it - Divisione Calcio Femminile], comunicato ufficiale n. 2 del 3 luglio 2013.</ref>, eliminando la denominazione "Serie A2", riutilizzando e reintroducendo quella di "Serie B". Dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]] alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] il campionato è stato organizzato in quattro gironi per distribuzione geografica delle squadre partecipanti, mentre a partire dalla stagione 2018-2019 era stato annunciata il passaggio a un girone unico<ref>{{Cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/stagione-sportiva-2017-18/24710-cu-1-unico|titolo=CU 1-Unico|data=3 luglio 2017|accesso=21 luglio 2018}}</ref>.
Tra la fine del [[XIII secolo|XIII]] e la prima metà del [[XIV secolo]] si hanno alcune notizie riguardanti interessi, dei signori [[Cantelmo]] di Pacentro, in Roccacaramanico.
 
A partire dalla stagione 2018-2019 l'organizzazione del campionato di Serie B, così come quello di Serie A, è stata demandata alla Divisione Calcio Femminile in seno alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref name=figc/>.
Successivamente le signorie dei [[D'Aquino (famiglia)|D'Aquino]], [[Corona d'Aragona|D'Aragona]], [[Angioini|D'Angiò]], [[Colonna (famiglia)|Colonna]] e Carafa, si succedettero sul territorio in periodi diversi della sua storia. Scarsissime sono le notizie sulla zona nel [[XVI secolo]] e nel primo periodo della dominazione spagnola.
 
=== Sant'EufemiaFormula ===
Il campionato di Serie B ha avuto formule differenti negli anni, mantenendo fino alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] la ripartizione delle squadre partecipanti in più gironi secondo distribuzione geografica. Il numero dei gironi negli anni è variato dai due (dal [[Serie B 1989-1990 (calcio femminile)|1989-1990]] al [[Serie B 1995-1996 (calcio femminile)|1995-1996]]) ai sei ([[Serie B 2005-2006 (calcio femminile)|2005-2006]]). La promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] o in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]] (dal 2003 al 2011) è stata assegnata o alle squadre vincitrici dei singoli gironi o tramite appositi [[play-off]].
Il borgo sorse nel XIV secolo circa come agglomerato di case pastorali. Il lieve spopolamento del borgo di Rocca verso un luogo più pianeggiante, permise la costruzione del centro vero e proprio di Santa Eufemia, nonché della chiesa principale dedicata a [[San Bartolomeo Apostolo]]. Il borgo fu feudo della famiglia Colonna, e mantenne fino al '900 uno stile di vita pastorale, lungo il tratturo. Successivamente si è sviluppato come centro turistico per lo sci e per la valorizzazione del borgo di Roccacaramanico.
 
Per la stagione 2018-2019 la formula prevede che le 12 squadre partecipanti disputino un [[girone all'italiana]] con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. Le prime due squadre classificate vengono promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]<ref name=reg>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/47.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542981_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale Nº8 del 06/07/2018 - Disposizioni disciplinanti le competizioni organizzate dalla Divisione Calcio Femminile della FIGC|formato=PDF|data=6 luglio 2018|accesso=21 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180713015708/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/47.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542981_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=13 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Retrocedono direttamente in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] le squadre classificate alle ultime due posizioni<ref name=reg/>. Le squadre classificate al nono e decimo posto disputano un [[play-out]], in campo neutro in gara unica, contro le due squadre del Campionato Interregionale perdenti gli spareggi promozione per ulteriori due posti in Serie B<ref name=reg/>.
==Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Borgo medievale di Roccacaramanico ===
{{vedi anche|Roccacaramanico}}
 
Negli anni nei quali la Serie B era il terzo livello nazionale la formula della categoria prevedeva quattro o cinque gironi mediamente di 12 squadre ciascuno: le prime di ogni raggruppamento venivano promosse in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]. Le ultime tre squadre di ogni girone retrocedevano in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]], la cui organizzazione era affidata ai Comitati Regionali della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC). Per la [[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|stagione 2010-2011]] la formula era stata modificata in vista della scomparsa della categoria: trentatré squadre divise in tre gironi da 12 (girone A), 11 (girone B) e 10 squadre (girone C), con quattordici promozioni così ripartite: le prime quattro di ogni girone, più due vincitrici dei [[play-off]] tra quinta e sesta dei gironi A e B. Retrocesse in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] solo tre squadre, ovvero le ultime di ogni girone.
=== Chiesa Madre di San Bartolomeo ===
La chiesa fu eretta nel [[XV secolo]] in stile neo-romanico. La facciata è in pietra, suddivisa in tre settori con finestre. Il portale ha elementi classicheggianti. Sulla destra una piccola cappella della sagrestia collega il [[campanile]] alla chiesa. Esso è una torre quadrilatera scandita in tre settori che culminano con una gabbia in ferro battuto che ospita le due campane che segnano l'ora.
 
Dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]] alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] le squadre sono state divise in 4 gironi con una ripartizione delle squadre legata al numero complessivo di squadre iscritte e alla loro ripartizione geografica. Sono state promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] la prima squadra per ogni girone (4 squadre in totale)<ref name=formato>{{cita web|url=http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/2074562?lid=24&PHPSESSID=03o3autn69ffqhg0knk3vptnr3|titolo=Comunicato ufficiale n°37 del 4 dicembre 2015 - Promozioni e Retrocessioni|sito=www.lnd.it}}</ref> e sono state retrocesse in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] l'ultima o le ultime due di ciascun girone<ref name=formato/>.
L'interno è [[barocco]], ed è stato restaurato nel Duemila. Ha una grande navata centrale e due laterali simili a cappella. Possiede un [[tabernacolo]] in legno del Seicento costruito dai Cappuccini. Esso è assai decorato con colonne tortili e immagini dorate di angeli e dei santi protettori del paese.
 
== Le squadre ==
==Turismo: il borgo di [[Roccacaramanico]]==
Sono 12 le squadre ad aver preso parte ai campionati di Serie B femminile a girone unico disputati a partire dalla stagione [[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|2018-2019]] (in '''grassetto''' quelle partecipanti alla stagione in corso):
[[File:Roccacaramanico 022 (RaBoe).jpg|thumb|left|Chiesa madre di Roccacaramanico]]
* 1: '''{{Calcio femminile Arezzo|N}}''', '''{{Calcio femminile Castelvecchio|N}}''', '''{{Calcio femminile Cittadella|N}}''', '''{{Calcio femminile Empoli|N}}''', '''{{Calcio femminile Fortitudo Mozzecane|N}}''', '''{{Calcio femminile Genoa|N}}''', '''{{Calcio femminile Inter|N}}''', '''{{Calcio femminile Lazio|N}}''', '''{{Calcio femminile Milan Ladies|N}}''', '''{{Calcio femminile Ravenna|N}}''', '''{{Calcio femminile Roma CF|N}}''', '''{{Calcio femminile Roma Decimoquarto|N}}'''
Il borgo di Roccacaramanico si trova vicino il paese, sito nel colle montuoso più in altonella valle dell'Orta.
 
== Albo d'oro ==
Il paese è di origini medievali, fondato nel Mille, ed è meta di [[turismo]] per la sua vicenda di spopolamento intorno agli [[anni 80]] del [[Novecento]]. Infatti il paese risulta inaccessibile nel periodo invernale per via delle abbondanti nevicate, e così rimase in borgo fantasma fimo ai primi [[anni Duemila]] quando venne recuperato. Turisti acquistarono case abbandonate per riportarle allo splendore originario è venne restaurata la [[chiesa madre]] per allestire in museo dedicato alla vita contadina abruzzese.
In '''grassetto''' sono indicate le squadre vincitrici del campionato di Serie B.
 
'''A gironi'''
== Musei ==
''Promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]:''
* [[Giardino botanico Daniela Brescia]], comune di Sant'Eufemia a Maiella.
* '''1970''': Audax Laziale, '''Autoroma Simca Bergamo''' e Messina;
* Museo etnografico "M. de Giovanni", fraz. Roccacaramanico, comune di Sant'Eufemia a Maiella.
* '''1971''':
* Museo naturalistico archeologico "P. Barrasso", centro di visita del [[Parco Nazionale della Majella]] e Centro di Ed. Ambientale della [[Abruzzo|Regione Abruzzo]], comune di [[Caramanico Terme]].
* '''1972''':
* Area faunistica della [[lontra]] europea, comune di [[Caramanico Terme]].
* '''[[Serie A Interregionale 1973 (calcio femminile)|1973]]''': Valdobbiadene e Alaska Veglie;
* Museo civico del castello di Salle, comune di [[Salle]].
* '''[[Serie A Interregionale 1974 (calcio femminile)|1974]]''': '''Tepa Sport Orzinuovi''' e Perugia - '''A.C.F. Tepa Sport Orzinuovi''' batte in finale il Perugia 1-0;
 
* '''[[Interregionale 1975|1975]]''': Sampierdarenese e '''Cibus Cazzago San Martino''' - '''Cibus Cazzago S.Martino''' batte in finale la Sampierdarenese 3-2 d.t.s.;
==Società==
* '''[[Interregionale 1976|1976]]''': Pordenone e '''Salernitana''' - '''Salernitana''' batte in finale il Pordenone 2-0;
===Evoluzione demografica===
* '''[[Interregionale 1977|1977]]''': '''Jolly Componibili Cutispoti Catania''' e Pulivapor Piacenza - '''Jolly Componibili Cutispoti Catania''' batte in finale la Pulivapor Piacenza 1-0;
{{Demografia/Sant'Eufemia a Maiella}}
* '''[[Serie B 1978 (calcio femminile)|1978]]''': '''Libertas Como''', Belluno, Foggia e Messina - '''Libertas Como''' batte in finale il Belluno 2-1;
 
* '''[[Serie B 1979 (calcio femminile)|1979]]''': Tigullio 72 (girone A), Fiamma Ceraso (girone B), Cagliari (girone C) e Alaska Veglie (girone D) - '''titolo non assegnato''';
== Amministrazione ==
* '''[[Serie B 1980 (calcio femminile)|1980]]''': Piacenza (girone A), Aurora Mombretto (girone B), Giugliano (girone C) - '''titolo non assegnato''';
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* '''[[Serie B 1981 (calcio femminile)|1981]]''': '''Arredamenti Soresina di Cesano Boscone''' (girone A), Pordenone (girone B), Vetreria Laziale Civita Castellana (girone C), Gusmai Trani '80 (girone D) - ''' Arredamenti Soresina''' batte in finale il Gusmai Trani 1-0;
{{ComuniAmminPrec
* '''[[Serie B 1982 (calcio femminile)|1982]]''': Libertas Como (girone A), '''Spifa Galliera di Piacenza''' (girone B), Alba Pavona (girone C), Gioventù Sommese (girone D) - '''Spifa Galliera di Piacenza''' batte in finale la Gioventù Sommese 2-1;
|[[2006]]
* '''[[Serie B 1983 (calcio femminile)|1983]]''': Aurora Mombretto (girone A), Alba Pavona Cosmotours (girone B);
|[[2011]]
* '''[[Serie B 1984 (calcio femminile)|1984]]''': '''Elettrik Juve Piemonte''' (girone A), Gorgonzola (girone B), Brina Foggia (girone C) ;
|Mario Crivelli
* '''[[Serie B 1985 (calcio femminile)|1985]]''': Padova (girone A), Prato (girone B), Palombini Caffè Palombini Urbe Lazio (girone C);
|[[lista civica]]
* '''[[Serie B 1985-1986 (calcio femminile)|1985-86]]''': Reggiana (girone A), Fiamma Juve Siderno (girone B);
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
* '''[[Serie B 1986-1987 (calcio femminile)|1986-87]]''': Milan (girone A), Carrara (girone B), Nuova Gioventù Sommese (girone C);
|
* '''[[Serie B 1987-1988 (calcio femminile)|1987-88]]''': Verona Centomo (girone A), Firenze Casa 77 (girone B), Gravina Catania (girone C);
}}
* '''[[Serie B 1988-1989 (calcio femminile)|1988-89]]''': Aurora Mombretto (girone A), {{Calcio femminile Football Cagliari|N|1989}} (girone B), Endas Azzurra (girone C);
{{ComuniAmminPrec
* '''[[Serie B 1989-1990 (calcio femminile)|1989-90]]''': Woman Sassari e Derthona Valmacca (girone A), Gravina Catania (girone B);
|[[2011]]
* '''[[Serie B 1990-1991 (calcio femminile)|1990-91]]''': Aurora Mombretto e Juventus (girone A), Fiamma Bari (girone B);
|in carica
* '''[[Serie B 1991-1992 (calcio femminile)|1991-92]]''': G.E.A.S. Sesto San Giovanni e Bologna (girone A), Agliana (girone B);
|Francesco Crivelli
* '''[[Serie B 1992-1993 (calcio femminile)|1992-93]]''': Riva e Conavi Carrara (girone A), Napoli (girone B);
|[[lista civica]] Per Sant'Eufemia
* '''[[Serie B 1993-1994 (calcio femminile)|1993-94]]''': Milan (girone A), Pisa e Gravina Puglia(girone B);
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
* '''[[Serie B 1994-1995 (calcio femminile)|1994-95]]''': Cascine Vica (girone A), Autolelli Picenum (girone B);
|
* '''[[Serie B 1995-1996 (calcio femminile)|1995-96]]''': Calendasco e Sporting Segrate 92 (girone A), Modena (girone B);
}}
* '''[[Serie B 1996-1997 (calcio femminile)|1996-97]]''': Idea Profumi Sarzana (girone A), Bardolino (girone B), DIDDL Sporting Sorrento (girone C);
{{ComuniAmminPrecFine}}
* '''[[Serie B 1997-1998 (calcio femminile)|1997-98]]''': G.E.A.S. Ambrosiana (girone A), Bologna (girone A), Gravina Catania (girone C);
* '''[[Serie B 1998-1999 (calcio femminile)|1998-99]]''': Tradate Abbiate (girone A), Foroni (girone B), Attilia Nuoro (girone C);
* '''[[Serie B 1999-2000 (calcio femminile)|1999-00]]''': Fiammamonza (girone A), Cicos Cabras (girone B), Aquile Palermo (girone C);
* '''[[Serie B 2000-2001 (calcio femminile)|2000-01]]''': Como 2000, Ludos Palermo e Tavagnacco (dopo i play-off);
* '''[[Serie B 2001-2002 (calcio femminile)|2001-02]]''': Bergamo, Lucca 7 (dopo i play-off), mentre altre 11 squadre sono ammesse alla nuova [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]];
''Promosse in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]'':
* '''[[Serie B 2002-2003 (calcio femminile)|2002-03]]''': Orobica, Segratese, Matuziana, Trento, Vicenza, Rivignano, Grifo, Firenze, Cervia, Termoli, Puccio Palermo, Olimpica Corigliano;
* '''[[Serie B 2003-2004 (calcio femminile)|2003-04]]''': Piossasco (girone A), {{Calcio femminile Porto Mantovano|N}} (girone B), Montale 2000 (girone C), {{Calcio femminile Monti del Matese Bojano|N}} (girone D);
* '''[[Serie B 2004-2005 (calcio femminile)|2004-05]]''': Sampierdarenese (girone A), {{Calcio femminile Chiasiellis|N}} (girone B), Riozzese (girone C), Sezze (girone D), Orlandia 97 (girone E);
* '''[[Serie B 2005-2006 (calcio femminile)|2005-06]]''': {{Calcio femminile Pisa|N}} (girone A), Aurora Bergamo (girone B), Barcon (girone C), Rovezzano 90 (girone D), Nuova Bari (girone E), Sport Napoli (girone F);
* '''[[Serie B 2006-2007 (calcio femminile)|2006-07]]''': {{Calcio femminile Brescia|N}} (girone A), {{Calcio femminile Graphistudio Campagna|N}} (girone B), Cervia 1920 (girone C), Vis Francavilla Fontana (girone D), {{Calcio femminile Roma CF|N}} (girone E);
* '''[[Serie B 2007-2008 (calcio femminile)|2007-08]]''': Montale 2000 (girone A), {{Calcio femminile Fortitudo Mozzecane|N}} (girone B), {{Calcio femminile Gordige|N}} (girone C), {{Calcio femminile Lazio CF|N}} (girone D), Carpisa Calciosmania Napoli (girone E);
* '''[[Serie B 2008-2009 (calcio femminile)|2008-09]]''': {{Calcio femminile Alessandria|N|2008}} (girone A), {{Calcio femminile Sudtirol Bolzano|N|2008}} (girone B), {{Calcio femminile Siena|N}} (girone C), {{Calcio femminile Sezze|N}} (girone D);
* '''[[Serie B 2009-2010 (calcio femminile)|2009-10]]''': Multedo 1930 (girone A), Exto Schio 06 (girone B), Imolese (girone C), Marsala (girone D);
* '''[[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|2010-11]]''': {{Calcio femminile Gordige|N}}, {{Calcio femminile Inter Milano|N}}, {{Calcio femminile Real Meda|N}}, Orobica (girone A), {{Calcio femminile San Zaccaria|N}}, Imola, Bogliasco Pieve, {{Calcio femminile Castelvecchio|N}} (girone B), {{Calcio femminile Aquile Palermo|N|2010}}, {{Calcio femminile Res Roma|N}}, Camaleonte, {{Calcio femminile Eurnova|N}} (girone C). {{Calcio femminile Vittorio Veneto|N}} e {{Calcio femminile Villacidro|N}} (dopo i [[play-off]]).
''Promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]'':
* '''[[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|2013-14]]''': {{Calcio femminile Cuneo|N|2013}}, {{Calcio femminile Orobica|N|2013}}, {{Calcio femminile San Zaccaria|N}} e {{Calcio femminile Pink Sport Time|N|2013}}
* '''[[Serie B 2014-2015 (calcio femminile)|2014-15]]''': {{Calcio femminile Luserna|N}}, {{Calcio femminile Sudtirol Bolzano|N|2014}}, {{Calcio femminile Vittorio Veneto|N}} e {{Calcio femminile Acese|N|2014}}
* '''[[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|2015-16]]''': {{Calcio femminile Como 2000|N}}, {{Calcio femminile Jesina|N|2015}}, {{Calcio femminile Cuneo|N|2015}} e {{Calcio femminile Chieti|N}}
* '''[[Serie B 2016-2017 (calcio femminile)|2016-17]]''': {{Calcio femminile Empoli|N}}, {{Calcio femminile Pink Sport Time|N|2016}}, {{Calcio femminile Reggiana|N}}/{{Calcio femminile Sassuolo|N}}, {{Calcio femminile Valpolicella|N|2016}}
* '''[[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|2017-18]]''': {{Calcio femminile Florentia|N}}, {{Calcio femminile Orobica|N}}
'''A girone unico''':
* '''[[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|2018-19]]''': '''{{Calcio femminile Inter|N}}''' (1), {{Calcio femminile Empoli|N}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]
* [[Roccacaramanico]]
* [[Lega Nazionale Dilettanti]]
* [[Riserva naturale Lama Bianca di Sant'Eufemia a Maiella]]
* [[Campionato italiano di calcio femminile]]
* [[Parco Nazionale della Majella]]
* [[Serie A (calcio femminile)]]
 
* [[Serie A2 (calcio femminile)]]
== Altri progetti ==
* [[Serie C (calcio femminile)]]
{{interprogetto|commons=Category:Sant'Eufemia a Maiella}}
* [[Campionato Primavera (calcio femminile)]]
* [[Coppa Italia (calcio femminile)]]
* [[Supercoppa italiana (calcio femminile)]]
 
{{Serie B femminile}}
{{Comuni del Parco Nazionale della Majella}}
{{Serie B femminile storico}}
{{Provincia di Pescara}}
{{Calcio femminile in Italia}}
{{Portale|Abruzzo}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:Sant'EufemiaCampionato aitaliano di calcio femminile Serie B| Maiella]]