Alberto Melloni e Serie B (calcio femminile): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Aggiunto Archive.org a link esterno
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Bio
| Nomenome = AlbertoSerie B
|logo = Figc-femminile-b.png
| Cognome = Melloni
|dimensioni Sessologo = M
|altri nomi =
| LuogoNascita = Reggio nell'Emilia
|sport = Calcio
| GiornoMeseNascita = 6 gennaio
|tipologia = Club
| AnnoNascita = 1959
| LuogoMortecategoria =
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
| GiornoMeseMorte =
|nazione = {{ITA}}
| AnnoMorte =
| Epocacontinente = 1900
|organizzatore = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC - Divisione Calcio Femminile]]
| Epoca2 = 2000
|direttore =
| Attività = storico
|motto =
| Nazionalità = italiano
|titolo =
| PostNazionalità = , ordinario di [[storia del cristianesimo]] nell'Università di Modena-Reggio Emilia. Si è dedicato in particolare allo studio del [[Concilio Vaticano II]]. Titolare della Cattedra [[Unesco]] sul pluralismo religioso e la pace dell'[[Università di Bologna]], è socio della [[Accademia dei Lincei]] e segretario della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII
|cadenza =
|apertura = ottobre
|chiusura = aprile
|discipline =
|partecipanti = 12 squadre
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|promozione = [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]
|retrocessione = [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]]
|sito = [https://femminile.figc.it FIGC - Divisione Calcio Femminile]
|fondazione = 1970
|soppressione =
|numero edizioni =
|detentore = {{Calcio femminile Inter}}
|detentrice =
|ultimovincitore =
|maggiori titoli =
|ultima edizione = Serie B 2017-2018 (calcio femminile){{!}}Serie B 2017-2018
|stagione attuale = Serie B 2018-2019 (calcio femminile){{!}}Serie B 2018-2019
|prossima edizione =
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
 
La '''Serie B''' è il secondo livello dilettantistico nazionale del [[campionato italiano di calcio femminile]], organizzato dalla Divisione Calcio Femminile in seno alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] a partire dalla stagione 2018-2019<ref name=figc>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/83.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542099_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale Nº 38 del 03/05/2018 - Delibera Calcio Femminile|formato=PDF|data=3 maggio 2018|accesso=21 luglio 2018}}</ref>. Ha rappresentato il secondo livello nazionale italiano dalla [[Serie A Interregionale 1973 (calcio femminile)|stagione 1973]] alla [[Serie B 2001-2002 (calcio femminile)|stagione 2001-2002]], tornando a esserlo a partire dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]]. Dalla [[Serie B 2002-2003 (calcio femminile)|stagione 2002-2003]] alla [[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|stagione 2010-2011]] ha rappresentato il terzo livello del calcio femminile italiano, dietro alla [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]].
== Biografia ==
La formazione di Alberto Melloni si è svolta tra [[Università di Bologna|Bologna]], [[Cornell University|Cornell]] e [[Università di Friburgo|Friburgo]].
 
== Storia ==
Successivamente ha insegnato nelle Università di Bologna e di [[Università degli Studi Roma Tre|Roma Tre]] ed è attualmente ordinario di storia del cristianesimo all'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena-Reggio Emilia]], titolare della [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|cattedra Unesco]] sul pluralismo religioso e la pace dell'[[Università di Bologna]]. Dirige la [[Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII]]<ref>{{Cita web |url = http://www.fscire.it/index.php/it/ricercatori/alberto-melloni/ |titolo = Alberto Melloni |sito = fscire.it |editore = Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII |accesso = 13 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170503183838/http://www.fscire.it/index.php/it/ricercatori/alberto-melloni/ |dataarchivio = 3 maggio 2017 |urlmorto = no }}</ref> di Bologna.
Questa categoria ha vissuto quattro vite: la prima dal [[1970]] (anno della sua creazione) fino al [[1972]], quando è stato il secondo ed ultimo campionato perché organizzato dai Comitati regionali. La sua seconda vita l'ha avuta dal [[1973]] (anno della sua trasformazione a campionato interregionale) fino al [[2002]], quando è stato il secondo campionato per importanza nel panorama calcistico femminile, equivalente ''ipso facto'' alla [[Serie B|cadetteria maschile]]. Nel [[2002]], con la creazione del nuovo campionato di [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]], la categoria è diventata la terza per importanza, pur restando una categoria dilettantistica<ref>Tutto il calcio femminile è organizzato dalla [[Lega Nazionale Dilettanti]] e lo status di ogni calciatrice, secondo il regolamento della L.N.D., non è il professionismo.</ref> e nazionale, ponendosi tra la [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]] e la [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C regionale]].
 
Dal [[2011]], con l'inizio della riforma dei campionati, la Serie B è scomparsa per lasciare il posto alla sola [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]]. Il nome, tuttavia, non è stato riutilizzato, e così le retrocesse dalla [[Serie A2 (calcio femminile)|A2]], l'anno successivo si sono trovate a giocare nella [[Eccellenza (calcio femminile)|C regionale]]. Con la riforma attuata nel giugno [[2013]] la [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]] è stata trasformata in Serie B<ref>[http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/1342878?lid=24 lnd.it - Divisione Calcio Femminile], comunicato ufficiale n. 2 del 3 luglio 2013.</ref>, eliminando la denominazione "Serie A2", riutilizzando e reintroducendo quella di "Serie B". Dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]] alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] il campionato è stato organizzato in quattro gironi per distribuzione geografica delle squadre partecipanti, mentre a partire dalla stagione 2018-2019 era stato annunciata il passaggio a un girone unico<ref>{{Cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-comunicati/stagione-sportiva-2017-18/24710-cu-1-unico|titolo=CU 1-Unico|data=3 luglio 2017|accesso=21 luglio 2018}}</ref>.
Ha lavorato alla ''Storia del [[Concilio Vaticano II]]'' diretta da [[Giuseppe Alberigo]], e ha diretto l'''Edizione nazionale dei diari di A.G. Roncalli'' (Istituto per le scienze religiose, Bologna 2003-2008), il ''Dizionario del sapere storico religioso del 900'' ([[Il Mulino]], Bologna 2010) e ''Cristiani d'Italia. Chiese, stato, società 1861-2011'' ([[Enciclopedia Treccani|Treccani]], Roma 2011).
 
A partire dalla stagione 2018-2019 l'organizzazione del campionato di Serie B, così come quello di Serie A, è stata demandata alla Divisione Calcio Femminile in seno alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]<ref name=figc/>.
Cura in Fondazione il progetto di edizione critica ''Conciliorum oecumenicorum generaliumque decreta'' per il ''Corpus Christianorum''<ref>{{Cita web |url = http://www.corpuschristianorum.org/series/cccogd.html |titolo = Conciliorum Oecumenicorum Generaliumque Decreta |autore = Editorial responsibility: Alberto Melloni |editore = Corpus Christianorum |lingua = en |accesso = 12 maggio 2018 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170514201452/http://www.corpuschristianorum.org/series/cccogd.html |dataarchivio = 14 maggio 2017 |urlmorto = no
}}</ref>, l'edizione digitale dei concili di tutte le chiese di tutti i tempi nel progetto Mansi3, il network di ricerca europeo su [[papa Pio XI]] per la parte ''Chiesa e fascismo'' e l'''Enciclopedia costantiniana'' della Treccani. Ha diretto ''Benedetto XV. Papa Giacomo Della Chiesa nel mondo dell'inutile strage'', 2 voll., e ''Lutero. Un cristiano fra riforme e modernità'', 2 voll.
 
== Formula ==
È socio dell'Accademia dei Lincei, socio onorario dell'Accademia Rubiconia, assessore dell'Académie internationale des sciences religieuses, membro del comitato scientifico dell'[[Enciclopedia Treccani|Enciclopedia Italiana]], del comitato dei garanti delle celebrazioni del 150º anniversario dell'unità d'Italia, dell'executive board delle JPI Cultural Heritage dell'Unione Europea, del board della fondazione Refo500<ref>{{Cita web|url=https://www.refo500.com/en/2018/04/14/reires-officially-launched-bologna/|titolo=ReIReS Officially Launched in Bologna|editore=Refo500|data=14 aprile 2018|lingua=en|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180714095426/https://www.refo500.com/en/2018/04/14/reires-officially-launched-bologna/|dataarchivio= 14 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref>, della direzione del [[Dizionario biografico degli italiani]], del consiglio internazionale della «Revue d'histoire ecclésiastique» di [[Lovanio]], della «Schweizerischen Zeitschrift für Religions- und Kulturgeschichte» di [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] e di «Studia Historiæ Ecclesiasticæ» della University of South Africa.
Il campionato di Serie B ha avuto formule differenti negli anni, mantenendo fino alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] la ripartizione delle squadre partecipanti in più gironi secondo distribuzione geografica. Il numero dei gironi negli anni è variato dai due (dal [[Serie B 1989-1990 (calcio femminile)|1989-1990]] al [[Serie B 1995-1996 (calcio femminile)|1995-1996]]) ai sei ([[Serie B 2005-2006 (calcio femminile)|2005-2006]]). La promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] o in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]] (dal 2003 al 2011) è stata assegnata o alle squadre vincitrici dei singoli gironi o tramite appositi [[play-off]].
 
Per la stagione 2018-2019 la formula prevede che le 12 squadre partecipanti disputino un [[girone all'italiana]] con partite di andata e ritorno per un totale di 22 giornate. Le prime due squadre classificate vengono promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]<ref name=reg>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/47.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542981_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|titolo=Comunicato Ufficiale Nº8 del 06/07/2018 - Disposizioni disciplinanti le competizioni organizzate dalla Divisione Calcio Femminile della FIGC|formato=PDF|data=6 luglio 2018|accesso=21 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180713015708/http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/47.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2542981_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|dataarchivio=13 luglio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Retrocedono direttamente in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] le squadre classificate alle ultime due posizioni<ref name=reg/>. Le squadre classificate al nono e decimo posto disputano un [[play-out]], in campo neutro in gara unica, contro le due squadre del Campionato Interregionale perdenti gli spareggi promozione per ulteriori due posti in Serie B<ref name=reg/>.
Collabora a ''[[La grande storia]]'' di [[Rai 3]] e ad approfondimenti del canale [[Rai Storia]]. Ha creato e conduce ''Il Sabbatico'' su [[Rainews24]] dal 2015. Dal [[2000]] al [[2015]] ha scritto per il «[[Corriere della Sera]]»; dal 2016 è editorialista per «[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]».
 
Negli anni nei quali la Serie B era il terzo livello nazionale la formula della categoria prevedeva quattro o cinque gironi mediamente di 12 squadre ciascuno: le prime di ogni raggruppamento venivano promosse in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]. Le ultime tre squadre di ogni girone retrocedevano in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]], la cui organizzazione era affidata ai Comitati Regionali della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC). Per la [[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|stagione 2010-2011]] la formula era stata modificata in vista della scomparsa della categoria: trentatré squadre divise in tre gironi da 12 (girone A), 11 (girone B) e 10 squadre (girone C), con quattordici promozioni così ripartite: le prime quattro di ogni girone, più due vincitrici dei [[play-off]] tra quinta e sesta dei gironi A e B. Retrocesse in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] solo tre squadre, ovvero le ultime di ogni girone.
Melloni è stato uno dei principali contributori della ricerca storiografica sul Concilio Vaticano II condotta dalla cosiddetta "scuola di Bologna", che si è mossa nell'alveo dell'[[Ermeneutica del Concilio Vaticano II|ermeneutica della discontinuità]]. Essa è stata generalmente considerata<ref>{{Cita web|url=http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/155901.html
|titolo=Liturgia ed ecumenismo. Come applicare il Concilio Vaticano II|autore=[[Sandro Magister]]|editore=[[L'Espresso]]|data=16 luglio 2007|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170907033315/http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/155901.html|dataarchivio=7 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Paolo Rodari|titolo=I nuovi amici del Papa - giravolte intellettuali|pubblicazione=http://temis.blog.tiscali.it/tag/zizola/|data=}}</ref> in contrasto con l'orientamento di [[papa Benedetto XVI]], espressione della posizione ufficiale della Chiesa cattolica, sostenitore dell'ermeneutica della continuità, secondo cui: «L'ermeneutica della discontinuità rischia di finire in una rottura tra Chiesa preconciliare e Chiesa postconciliare»<ref>{{Cita news|autore=Benedetto XVI|titolo=Discorso di Sua Santità alla Curia romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi|pubblicazione=http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/speeches/2005/december/documents/hf_ben_xvi_spe_20051222_roman-curia.html|data=}}</ref>. D'altra parte, alcuni studiosi vicini alla "scuola di Bologna" notano come nelle parole del papa (''ermeneutica della riforma, del rinnovamento nella continuità'')<ref>{{Cita news|autore=Benedetto XVI|titolo=Discorso di Sua Santità alla Curia romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi|pubblicazione=http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/speeches/2005/december/documents/hf_ben_xvi_spe_20051222_roman-curia.html|data=}}</ref> l'accento non batta esclusivamente sull'elemento della "continuità"<ref>{{Cita news|autore=Joseph Komonchak|titolo=Novelty in continuity: Pope Benedict's interpretation of Vatican II|pubblicazione=https://www.americamagazine.org/issue/684/article/novelty-continuity|data=}}</ref>. Lo stesso Melloni sostiene che, nella tesi ratzingeriana della ''continuità e riforma'', «la congiunzione e... quella parolina riforma» siano «impossibili da memorizzare per coloro che vorrebbero fare di Ratzinger l'emblema di un pentimento anticonciliare e del suo papato il piedistallo di rivincite ancor più laceranti di quelle che hanno toccato la liturgia»<ref>{{Cita news|autore=Alberto Melloni|titolo=Per la tradizione, contro Pio XII - Lo storico Roberto de Mattei ricostruisce le origini dei mutamenti avvenuti nella Chiesa. Accuse di debolezza a Pacelli da chi non digerisce il Vaticano II|pubblicazione=http://www.corriere.it/cultura/libri/10_dicembre_13/roberto-de-mattei-il-concilio-vaticano-secondo_b3752a7a-06a4-11e0-ad1a-00144f02aabc.shtml|data=}}</ref>.
 
Dalla [[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|stagione 2013-2014]] alla [[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|stagione 2017-2018]] le squadre sono state divise in 4 gironi con una ripartizione delle squadre legata al numero complessivo di squadre iscritte e alla loro ripartizione geografica. Sono state promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]] la prima squadra per ogni girone (4 squadre in totale)<ref name=formato>{{cita web|url=http://www.lnd.it/documenti/leggi/comunicati/2074562?lid=24&PHPSESSID=03o3autn69ffqhg0knk3vptnr3|titolo=Comunicato ufficiale n°37 del 4 dicembre 2015 - Promozioni e Retrocessioni|sito=www.lnd.it}}</ref> e sono state retrocesse in [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] l'ultima o le ultime due di ciascun girone<ref name=formato/>.
== Premi e onorificenze ==
* ''Premio Capri Storia 2003
* ''Premio Puskin 2012
* ''Premio Capri San Michele 2015
* ''Premio F.S. Nitti 2016
* ''Premio Omegna Resistenza 2017
* ''Socio onorario della Accademia dei Filopatridi Rubiconia 2018
 
=== OpereLe principalisquadre ===
Sono 12 le squadre ad aver preso parte ai campionati di Serie B femminile a girone unico disputati a partire dalla stagione [[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|2018-2019]] (in '''grassetto''' quelle partecipanti alla stagione in corso):
* ''Il Concilio e la grazia. Saggi di storia sul Vaticano II'', Milano, Jaca Book, 2016 ISBN 978-88-16-30549-6
* 1: '''{{Calcio femminile Arezzo|N}}''', '''{{Calcio femminile Castelvecchio|N}}''', '''{{Calcio femminile Cittadella|N}}''', '''{{Calcio femminile Empoli|N}}''', '''{{Calcio femminile Fortitudo Mozzecane|N}}''', '''{{Calcio femminile Genoa|N}}''', '''{{Calcio femminile Inter|N}}''', '''{{Calcio femminile Lazio|N}}''', '''{{Calcio femminile Milan Ladies|N}}''', '''{{Calcio femminile Ravenna|N}}''', '''{{Calcio femminile Roma CF|N}}''', '''{{Calcio femminile Roma Decimoquarto|N}}'''
* ''Il giubileo. Una storia'', Roma-Bari, Laterza, 2015 ISBN 978-88-581-2122-1
* ''Amore senza fine, amore senza fini'', Bologna, Il Mulino, 2015 ISBN 9788815254238
* ''Quel che resta di Dio. Un discorso storico sulle forme della vita cristiana'', Torino, Einaudi, 2013 ISBN 978-88-06-21143-1
* ''Tutto e niente. I cristiani d'Italia alla prova della storia'', Roma-Bari, Laterza, 2013 ISBN 978-88-581-0740-9
* ''Dossetti e l'indicibile. Il quaderno scomparso di «Cronache sociali»: i cattolici per un nuovo partito a sinistra della DC (1948)'', Roma, Donzelli, 2013 ISBN 978-88-6036-859-1
* ''Le cinque perle di Giovanni Paolo II'', Milano, Mondadori 2011
* ''Pacem in terris. Storia dell'ultima enciclica di Papa Giovanni'', Roma-Bari, Laterza, 2010 ISBN 978-88-420-9326-8
* ''Papa Giovanni. Un cristiano e il suo concilio'', Torino, Einaudi 2009
* ''La storia che giudica la storia che assolve, saggi di O. Marquard e A. Melloni'', Roma-Bari, Laterza 2008
* ''L'inizio di Papa Ratzinger. Lezioni sul conclave del 2005 e sull'incipit del pontificato di Benedetto XVI,'' Torino 2006
* ''Chiesa madre, Chiesa matrigna. Un discorso storico sul Cristianesimo che cambia'', Torino, 2004
* ''Il conclave. Storia di una istituzione,'' Bologna 2001, 298 pp. [tr. ted. Freiburg a.M. 2002; tr. sp. Madrid 2002; tr. port. Rio de Janeiro 2002; tr.fr. Paris 2003; tr.pol. Warszawa 2004] - ried. ''Il conclave. Storia dell'elezione del papa'', Bologna 2005
* ''L'altra Roma. Politica e S. Sede durante il Concilio Vaticano II (1959-1965),'' Bologna 2000
* ''Il Giornale dell'Anima di Giovanni XXIII,'' Milano 2000
* ''Tra Istanbul, Atene e la guerra. A.G. Roncalli vicario e delegato apostolico (1935-1944),'' Genova, Marietti, 1993, 325 pp.
* ''Innocenzo IV. La concezione e l'esperienza della cristianità come regimen unius personæ,'' prefazione di B. Tierney, Genova, Marietti, 1990.
 
=== EdizioniAlbo critiched'oro ===
In '''grassetto''' sono indicate le squadre vincitrici del campionato di Serie B.
* '' Corpus Christianorum - Conciliorum œcumenicorum generaliumqe decreta, ed. G. Alberigo et A. Melloni, Turnhout '' 2007 vol. 1; 2010 vol. 3; 2011 vol. 2, 2013 vol. 4-5
 
* A.G. Roncalli - Giovanni XXIII, ''Il Giornale dell'anima'', vol. 1 dell'edizione nazionale dei Diari di Giovanni XXIII, 10 voll., Bologna 1998-2001
'''A gironi'''
* M.D. Chenu, ''Notes quotidiennes au Concile: Journal de Vatican II 1962–1963'', Edited by Alberto Melloni. Paris: Cerf, 1995
''Promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]:''
* Don Lorenzo Milani, ''Tutte le opere'', 2 t., diretto da A. Melloni, Meridiani, Mondadori 2017
* '''1970''': Audax Laziale, '''Autoroma Simca Bergamo''' e Messina;
* '''1971''':
* '''1972''':
* '''[[Serie A Interregionale 1973 (calcio femminile)|1973]]''': Valdobbiadene e Alaska Veglie;
* '''[[Serie A Interregionale 1974 (calcio femminile)|1974]]''': '''Tepa Sport Orzinuovi''' e Perugia - '''A.C.F. Tepa Sport Orzinuovi''' batte in finale il Perugia 1-0;
* '''[[Interregionale 1975|1975]]''': Sampierdarenese e '''Cibus Cazzago San Martino''' - '''Cibus Cazzago S.Martino''' batte in finale la Sampierdarenese 3-2 d.t.s.;
* '''[[Interregionale 1976|1976]]''': Pordenone e '''Salernitana''' - '''Salernitana''' batte in finale il Pordenone 2-0;
* '''[[Interregionale 1977|1977]]''': '''Jolly Componibili Cutispoti Catania''' e Pulivapor Piacenza - '''Jolly Componibili Cutispoti Catania''' batte in finale la Pulivapor Piacenza 1-0;
* '''[[Serie B 1978 (calcio femminile)|1978]]''': '''Libertas Como''', Belluno, Foggia e Messina - '''Libertas Como''' batte in finale il Belluno 2-1;
* '''[[Serie B 1979 (calcio femminile)|1979]]''': Tigullio 72 (girone A), Fiamma Ceraso (girone B), Cagliari (girone C) e Alaska Veglie (girone D) - '''titolo non assegnato''';
* '''[[Serie B 1980 (calcio femminile)|1980]]''': Piacenza (girone A), Aurora Mombretto (girone B), Giugliano (girone C) - '''titolo non assegnato''';
* '''[[Serie B 1981 (calcio femminile)|1981]]''': '''Arredamenti Soresina di Cesano Boscone''' (girone A), Pordenone (girone B), Vetreria Laziale Civita Castellana (girone C), Gusmai Trani '80 (girone D) - ''' Arredamenti Soresina''' batte in finale il Gusmai Trani 1-0;
* '''[[Serie B 1982 (calcio femminile)|1982]]''': Libertas Como (girone A), '''Spifa Galliera di Piacenza''' (girone B), Alba Pavona (girone C), Gioventù Sommese (girone D) - '''Spifa Galliera di Piacenza''' batte in finale la Gioventù Sommese 2-1;
* '''[[Serie B 1983 (calcio femminile)|1983]]''': Aurora Mombretto (girone A), Alba Pavona Cosmotours (girone B);
* '''[[Serie B 1984 (calcio femminile)|1984]]''': '''Elettrik Juve Piemonte''' (girone A), Gorgonzola (girone B), Brina Foggia (girone C) ;
* '''[[Serie B 1985 (calcio femminile)|1985]]''': Padova (girone A), Prato (girone B), Palombini Caffè Palombini Urbe Lazio (girone C);
* '''[[Serie B 1985-1986 (calcio femminile)|1985-86]]''': Reggiana (girone A), Fiamma Juve Siderno (girone B);
* '''[[Serie B 1986-1987 (calcio femminile)|1986-87]]''': Milan (girone A), Carrara (girone B), Nuova Gioventù Sommese (girone C);
* '''[[Serie B 1987-1988 (calcio femminile)|1987-88]]''': Verona Centomo (girone A), Firenze Casa 77 (girone B), Gravina Catania (girone C);
* '''[[Serie B 1988-1989 (calcio femminile)|1988-89]]''': Aurora Mombretto (girone A), {{Calcio femminile Football Cagliari|N|1989}} (girone B), Endas Azzurra (girone C);
* '''[[Serie B 1989-1990 (calcio femminile)|1989-90]]''': Woman Sassari e Derthona Valmacca (girone A), Gravina Catania (girone B);
* '''[[Serie B 1990-1991 (calcio femminile)|1990-91]]''': Aurora Mombretto e Juventus (girone A), Fiamma Bari (girone B);
* '''[[Serie B 1991-1992 (calcio femminile)|1991-92]]''': G.E.A.S. Sesto San Giovanni e Bologna (girone A), Agliana (girone B);
* '''[[Serie B 1992-1993 (calcio femminile)|1992-93]]''': Riva e Conavi Carrara (girone A), Napoli (girone B);
* '''[[Serie B 1993-1994 (calcio femminile)|1993-94]]''': Milan (girone A), Pisa e Gravina Puglia(girone B);
* '''[[Serie B 1994-1995 (calcio femminile)|1994-95]]''': Cascine Vica (girone A), Autolelli Picenum (girone B);
* '''[[Serie B 1995-1996 (calcio femminile)|1995-96]]''': Calendasco e Sporting Segrate 92 (girone A), Modena (girone B);
* '''[[Serie B 1996-1997 (calcio femminile)|1996-97]]''': Idea Profumi Sarzana (girone A), Bardolino (girone B), DIDDL Sporting Sorrento (girone C);
* '''[[Serie B 1997-1998 (calcio femminile)|1997-98]]''': G.E.A.S. Ambrosiana (girone A), Bologna (girone A), Gravina Catania (girone C);
* '''[[Serie B 1998-1999 (calcio femminile)|1998-99]]''': Tradate Abbiate (girone A), Foroni (girone B), Attilia Nuoro (girone C);
* '''[[Serie B 1999-2000 (calcio femminile)|1999-00]]''': Fiammamonza (girone A), Cicos Cabras (girone B), Aquile Palermo (girone C);
* '''[[Serie B 2000-2001 (calcio femminile)|2000-01]]''': Como 2000, Ludos Palermo e Tavagnacco (dopo i play-off);
* '''[[Serie B 2001-2002 (calcio femminile)|2001-02]]''': Bergamo, Lucca 7 (dopo i play-off), mentre altre 11 squadre sono ammesse alla nuova [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]];
''Promosse in [[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]'':
* '''[[Serie B 2002-2003 (calcio femminile)|2002-03]]''': Orobica, Segratese, Matuziana, Trento, Vicenza, Rivignano, Grifo, Firenze, Cervia, Termoli, Puccio Palermo, Olimpica Corigliano;
* '''[[Serie B 2003-2004 (calcio femminile)|2003-04]]''': Piossasco (girone A), {{Calcio femminile Porto Mantovano|N}} (girone B), Montale 2000 (girone C), {{Calcio femminile Monti del Matese Bojano|N}} (girone D);
* '''[[Serie B 2004-2005 (calcio femminile)|2004-05]]''': Sampierdarenese (girone A), {{Calcio femminile Chiasiellis|N}} (girone B), Riozzese (girone C), Sezze (girone D), Orlandia 97 (girone E);
* '''[[Serie B 2005-2006 (calcio femminile)|2005-06]]''': {{Calcio femminile Pisa|N}} (girone A), Aurora Bergamo (girone B), Barcon (girone C), Rovezzano 90 (girone D), Nuova Bari (girone E), Sport Napoli (girone F);
* '''[[Serie B 2006-2007 (calcio femminile)|2006-07]]''': {{Calcio femminile Brescia|N}} (girone A), {{Calcio femminile Graphistudio Campagna|N}} (girone B), Cervia 1920 (girone C), Vis Francavilla Fontana (girone D), {{Calcio femminile Roma CF|N}} (girone E);
* '''[[Serie B 2007-2008 (calcio femminile)|2007-08]]''': Montale 2000 (girone A), {{Calcio femminile Fortitudo Mozzecane|N}} (girone B), {{Calcio femminile Gordige|N}} (girone C), {{Calcio femminile Lazio CF|N}} (girone D), Carpisa Calciosmania Napoli (girone E);
* '''[[Serie B 2008-2009 (calcio femminile)|2008-09]]''': {{Calcio femminile Alessandria|N|2008}} (girone A), {{Calcio femminile Sudtirol Bolzano|N|2008}} (girone B), {{Calcio femminile Siena|N}} (girone C), {{Calcio femminile Sezze|N}} (girone D);
* '''[[Serie B 2009-2010 (calcio femminile)|2009-10]]''': Multedo 1930 (girone A), Exto Schio 06 (girone B), Imolese (girone C), Marsala (girone D);
* '''[[Serie B 2010-2011 (calcio femminile)|2010-11]]''': {{Calcio femminile Gordige|N}}, {{Calcio femminile Inter Milano|N}}, {{Calcio femminile Real Meda|N}}, Orobica (girone A), {{Calcio femminile San Zaccaria|N}}, Imola, Bogliasco Pieve, {{Calcio femminile Castelvecchio|N}} (girone B), {{Calcio femminile Aquile Palermo|N|2010}}, {{Calcio femminile Res Roma|N}}, Camaleonte, {{Calcio femminile Eurnova|N}} (girone C). {{Calcio femminile Vittorio Veneto|N}} e {{Calcio femminile Villacidro|N}} (dopo i [[play-off]]).
''Promosse in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]'':
* '''[[Serie B 2013-2014 (calcio femminile)|2013-14]]''': {{Calcio femminile Cuneo|N|2013}}, {{Calcio femminile Orobica|N|2013}}, {{Calcio femminile San Zaccaria|N}} e {{Calcio femminile Pink Sport Time|N|2013}}
* '''[[Serie B 2014-2015 (calcio femminile)|2014-15]]''': {{Calcio femminile Luserna|N}}, {{Calcio femminile Sudtirol Bolzano|N|2014}}, {{Calcio femminile Vittorio Veneto|N}} e {{Calcio femminile Acese|N|2014}}
* '''[[Serie B 2015-2016 (calcio femminile)|2015-16]]''': {{Calcio femminile Como 2000|N}}, {{Calcio femminile Jesina|N|2015}}, {{Calcio femminile Cuneo|N|2015}} e {{Calcio femminile Chieti|N}}
* '''[[Serie B 2016-2017 (calcio femminile)|2016-17]]''': {{Calcio femminile Empoli|N}}, {{Calcio femminile Pink Sport Time|N|2016}}, {{Calcio femminile Reggiana|N}}/{{Calcio femminile Sassuolo|N}}, {{Calcio femminile Valpolicella|N|2016}}
* '''[[Serie B 2017-2018 (calcio femminile)|2017-18]]''': {{Calcio femminile Florentia|N}}, {{Calcio femminile Orobica|N}}
'''A girone unico''':
* '''[[Serie B 2018-2019 (calcio femminile)|2018-19]]''': '''{{Calcio femminile Inter|N}}''' (1), {{Calcio femminile Empoli|N}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]
* [[Ermeneutica del Concilio Vaticano II]]
* [[Lega Nazionale Dilettanti]]
* [[Giuseppe Dossetti]]
* [[Campionato italiano di calcio femminile]]
* [[Giuseppe Alberigo]]
* [[Serie A (calcio femminile)]]
 
* [[Serie A2 (calcio femminile)]]
== Altri progetti ==
* [[Serie C (calcio femminile)]]
{{interprogetto|q}}
* [[Campionato Primavera (calcio femminile)]]
* [[Coppa Italia (calcio femminile)]]
* [[Supercoppa italiana (calcio femminile)]]
 
{{ControlloSerie diB autoritàfemminile}}
{{Serie B femminile storico}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|storia}}
{{Calcio femminile in Italia}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:PersoneCampionato legate all'Universitàitaliano di Bolognacalcio femminile Serie B| ]]
[[Categoria:Persone legate all'Università degli Studi Roma Tre]]
[[Categoria:Storici del Concilio Vaticano II]]